Firenze Biancorossa – La Storia Della Rondinella Marzocco

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Firenze Biancorossa – La Storia Della Rondinella Marzocco Firenze biancorossa è un’idea, un progetto e una realizzazione di Francesco Magnini Materiale fotografico proprio, reperito nel web e soprattutto alla pagina Fb La storia & i tifosi della Rondinella che l’autore sentitamente ringrazia La storia della Rondinella comincia in un bar del quartiere fiorentino di San Frediano nel luglio del 1946. E’ un locale di Piazza dei Nerli, si chiama bar Zazzeri e un gruppo di suoi frequentatori si sta organizzando per partecipare ad un torneo di calcio estivo, uno di quelli che si sono giocati fino a qualche anno fa quando ancora la stagione calcistica non si era divorata il calendario e ad un certo punto si interrompeva per riprendere a settembre. Un torneo fra bar di quelli in cui giocatori validi, talvolta professionisti, giocavano accanto a calciatori dilettanti, a calciatori dismessi oppure improvvisati e lo facevano per qualche spicciolo, allo scopo di arrotondare uno stipendio di certo non milionario. Il calcio, come il ciclismo, nel 1946 è già ripreso, i campionati nazionali si disputano regolarmente ma solo il pensare di organizzare un torneo amatoriale con la penuria di campi e di ogni altra attrezzatura è un impegno considerevole. Anche la squadra che sta per nascere in San Frediano come molte altre ha questo problema, ma conta di risolverlo quanto prima facendo leva su un elemento essenziale per ogni impresa: l’entusiasmo. Scrivono due giornalisti fiorentini in un articolo comparso il 10 marzo 1963 sul Giornale del Mattino, un quotidiano che a Firenze è uscito fino al 1966, che fra quegli sportivi radunati al bar di Piazza dei Nerli c’erano Luigi Mochi, Carlo Nocchi, Osvaldo Mazzoni, Carlo Gherardotti e i fratelli Brunetto e Danilo Vannacci, ed è con loro che la storia della Rondinella ha inizio. Dato che in previsione non c’è solo l’iscrizione al torneo estivo, il nome da dare alla squadra non avrebbe dovuto essere legato a quello del bar, ma era necessario fosse, per così dire, spendibile anche in vista della partecipazione ad un campionato vero e proprio. Ad uno degli appassionati di calcio menzionati quel nome viene in mente guardando le pareti del bar dove sono appese delle rondini di carta rimaste lì probabilmente da una festa di carnevale: “Rondinella!”, e Rondinella sarà. I colori sono il bianco e il rosso, quelli dello stemma della città di Firenze, considerato che la squadra principale ha adottato al momento della sua costituzione per fusione di altre realtà locali, l’inusuale colore viola. Come primo presidente è nominato Luigi Mochi e dopo la partecipazione al torneo dei bar la neonata Rondinella si iscrive al campionato di Seconda Divisione. Il Pignone, altra squadra dell’Oltrarno fiorentino nata intorno alla famosa officina, sarà la prima rivale della Rondinella, la quale però non avendo un suo terreno di gioco sarà squadra itinerante e la maggior parte delle volte ospite dell’Audace Legnaia, compagine che aveva già un suo campo in Via del Pollaiolo, ottenuto spianando con una ruspa una montagna di sassi e calcinacci portati fuori dal centro storico una volta finita la guerra. 1946/47 La neonata Rondine è inserita nel girone B del campionato di II Divisione con Audace Legnaia, Barberino del Mugello, Le Signe squadra B, Monsummanese B, Officine Pignone, Postelegrafonici, Robur Scandicci e Sestese B. 1947/48 Avversarie in partite amichevoli prima dell’inizio del campionato la Stella Rossa di Figline Valdarno, la Mercurio di Fiesole, il Bisenzio di San Piero a Ponti. La prima partita del campionato la Rondinella la disputa sul campo del circolo Arci Rinascita di via Aretina, al Varlungo, il 16 novembre 1947. Classifica del campionato di II Divisione Montespertoli 27 Marzocco 24 Audace Legnaia 21 Robur Scandicci 21 Officine Pignone 18 Bisenzio San Piero a Ponti 16 San Miniato 16 Ponte a Cappiano 16 Rondinella 15 Vetrerie Taddei Empoli 13 Audace Galluzzo 12 Sovigliana 2 La classifica qui riportata è incompleta, aggiornata a cinque domeniche dalla fine e qualche recupero da effettuare. Il Montespertoli accede alle finali per la promozione in I Divisione. 1948/49 Nel corso del campionato di II Divisione si ritirano il Porta Romana, il Barberino (per l’esattezza radiato per tesseramento irregolare di alcuni giocatori) e poi L’Audace Legnaia nel momento in cui si trova in testa alla classifica e ormai virtualmente promossa. La classifica viene sconvolta dall’annullamento delle partite giocate da queste squadre e in particolar modo ne risente l’Audace Galluzzo che, in lotta per la promozione, perde diversi punti preziosi. Alla fine la Molinense è prima con 22 punti davanti di uno a Scarperia e Rondinella, mentre dietro nell’ordine si piazzano Galluzzo, Ferrovieri, Caldine, Mercurio Fiesole, Scandicci, Giordano Neri e Marzocco. Le partite casalinghe la Rondine le gioca al campo di Via della Fonderia al Pignone, detto “Casa Paterna” dal nome dell’associazione religiosa che ne è proprietaria. Qualcuna anche all’Anconella, sempre nei paraggi, fra Via Pisana e il fiume Arno, condividendolo con la Cattolica Virtus. Formazione “tipo”: Turillazzi, Ricci, Menichetti, Quercioli, Giorgi, Lapi, Mazzoni, Poggi, Tantini, Vannini, Mazzoni. 1949/50 Dopo tre partecipazioni al campionato di II Divisione la Rondinella ottiene una promozione “di diritto” alla I Divisione. Al campionato superiore, la massima categoria regionale strutturata su quattro gironi, la Rondinella parteciperà per tre anni. Nel 1950 il girone lo vince l’Audax Rufina seguita dai gialloblu dell’Audace Galluzzo e poi da Montevarchi, Figlinese, Fortis Juventus, Rifredi e Castiglionese. I biancorossi sono ottavi a 23 punti. Grandi novità: viene iscritta anche una squadra Juniores al relativo campionato e soprattutto da questa stagione la Rondinella ha un campo proprio. I dirigenti si sono adoperati per costruirne uno lungo le mura duecentesche che segnano il confine fra San Frediano e la periferia, tratto di mura detto di Santa Rosa E’ un campo piccolo che inizialmente non ha nemmeno gli spogliatoi e poi avrà due baracche di lamiera, ma è il primo campo della Rondinella e gli appassionati di calcio del quartiere finalmente possono cominciare a riconoscersi nella squadra che non porta il nome del rione ma che con quell’appellativo sa di primavera, di gioventù, di un volo spiccato fuori da spazi ristretti e mura anguste: quella squadretta non solo li rappresenta, è la loro rivincita. “Le Rondinelle – scrivono i giornali – hanno il loro punto di forza nella difesa dove l’anziano Ricci conserva ancora la sua autorità, il suo scatto che lo fa essere sempre primo sulla palla”. Le partite del girone di andata con Castelnuovese e Montevarchi vengono date perse a tavolino per il tesseramento irregolare della mezzala Solferino Quercioli e la squadra ne risente un pò. La Rondine gioca abitualmente con: Ricci II, Ricci I, Falciani, Sabatelli, Milocani, Mazzoni, Viviani (Fuccillo), Poggi, Quercioli, Vannini, Sernesi. Più il centromediano Tacchi e l’attaccante Petrone. 1950/51 A Mochi succede come presidente Enrico Tassi. Nel 1950/51 “la Rondine” è ancora ottava nel girone vinto dal Poggio a Caiano, che prevede i derbies con Rapid Peretola, una delle squadre più antiche del circondario fiorentino, la Robur Scandicci, Audace Legnaia, Brozzi, Rifredi e la Giordano Neri. Gli spogliatoi del piccolo campo lungo le mura di Santa Rosa sono collocati in modo che i giocatori per accedervi devono passare oltre un terreno appartenente alla parrocchia di Don Mario, il quale a un certo punto decide di chiudere il tratto con un cancello. E’ uno degli infiniti casi di Beppone contro Don Camillo di questi anni, e ci volle l’intercessione del sindaco La Pira che per la Rondinella (ma anche per il Pignone) aveva una simpatia particolare al fine di convincere il prete a lasciare libero il passo ai calciatori della Rondine. Squadra”tipo”: Borghini, Ricci, Benucci, Scarlini, Tacchi, Tafi, Piccioli, Bonaiuti, Quercioli, Taiti, Sernesi. Poi il secondo portiere Venturi, Masi, Chirici, Ciulli, Maino, Onorati, Bandini, Fiaschi, Borrini e Cantini. Bella partita, fra le altre, quella di Rifredi, purtroppo persa 1-3 e segnata da una “pugna” finale. Classifica C.S. 1909 Poggio a Caiano 48 Impavida Vernio 44 Lastrense 42 Tobbianese 39 Vaianese 39 Rapid Peretola 37 Robur Scandicci 32 Rondinella 30 La Briglia 27 Aglianese 26 Audace Legnaia 26 Rifredi 24 Brozzi 22 Juventus Tavola 22 Gioventù Nuova 11 Giordano Neri 8 1951/52 Nella primavera del 1952 è prevista una riforma della struttura dei campionati (il Lodo Barassi) che crea la IV Serie interregionale come cuscinetto fra la C semiprofessionistica e i dilettanti, e la Rondinella anche arrivando quinta nel campionato di I Divisione 1951/52 è ammessa al campionato di Promozione. Il campionato, a tredici partecipanti, lo vince la Lastrense. La squadra biancorossa è composta da: Paciscopi, Benucci, Ciulli, Tacchi, Bandini, Poggi (Scarlini), Mercurio, Bonaiuti, Quercioli (Piccioli), Taiti e Sernesi. Poi il portiere Tassoni proveniente dal Marzocco e il terzino Di Palo (dalla Cattolica). La Rondine è intanto divenuta una piccola polisportiva perchè al bar che costituisce il ritrovo per dirigenti e giocatori fanno capo anche la società ciclistica intitolata a Gino Bartali e i Bianchi del calcio storico fiorentino. Sono gli anni in cui per la Rondinella si esibiscono gratuitamente con incasso da devolvere a favore della società cantanti come Claudio Villa e Odoardo Spadaro, nativo di San Frediano, la paglietta più popolare di Firenze che quando intonava Il valzer della povera gente aveva il potere di far commuovere anche un calciante di parte azzurra. 1952/53 Il nuovo presidente è Leonello Lapini. Il campionato vede la Rondine partecipare al torneo di Promozione in un girone davvero impegnativo, con trasferte ai confini della provincia e anche oltre (Sansepolcro, che vince il campionato, San Giovanni Valdarno, Poggibonsi). La salvezza è sofferta: all’ultima giornata la Rondinella batte il Marzocco per 1-0 sul campo di San Frediano mentre la Fortis Juventus, dalla quale la Rondine deve guardarsi, vince sul campo della Sestese per 2-1.
Recommended publications
  • Bandiera.Biancazzurra
    Bandiera Biancazzurra Il racconto dei Cento anni dell'Associazione Calcio Prato Questa storia del Prato, con rispetto parlando, è stata scritta in virtuale ed emotiva collaborazione con Giancarlo Tatti. Alcuni spunti sono stati raccolti qua e là come fossero petali di fiori che la penna felice di Roberto Baldi su carta dipinse. Il resto è memoria, lettura, chilometri, fantasia, schegge di legno infilate nei pantaloni, chiacchiere e visita di luoghi immaginari nelle pieghe del sogno, nelle pagine ingiallite e nell'immaterialità. E adesso, come legge comanda, rituali raccomandazioni per l'inclito e per il volgo: La proprietà letteraria della seguente opera è riservata, sia chiaro fin dall'inizio. Ne è vietata la riproduzione, anche di semplici brani (figuriamoci di quelli più difficili) con qualsiasi mezzo (audiovisivi, televisione, teatro, fotocopia, discorsi da bar e nessun altro escluso) e per qualsiasi finalità senza l'autorizzazione scritta dell'autore. E in ogni caso basta chiederla. Progetto narrativo e grafico, nonché composizione e impaginazione sono vanto e al tempo stesso colpa dell'autore. Il quale sentitamente ringrazia anche solo per essere arrivati fino a questo punto della lettura. Francesco Magnini “…I fatti non penetrano nel regno dove vivono le nostre fedi: non le hanno generate, né le distruggono; potranno infliggere loro le più costanti smentite, senza affievolirle, e una valanga di sventure o di malattie che si succedano senza interruzione in una famiglia non la indurrà a dubitare della bontà del suo Dio, né della valentia del suo medico…” (da: “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, sicuramente tifoso del Prato). Bandiera Biancazzurra è un’idea di Francesco Magnini Messa su carta nell’anno del centenario della sua squadra Mentre nessuno ci pensava nemmeno lontanamente a celebrare il secolo di vita dell’A.C.
    [Show full text]
  • Cittadella Salernitana Noleggio Autogrù Trasporto Merci Contoterzi Trasporti Eccezionali ° Autogrù 50 Autotrasporti Zertifiziert En Iso 9001 Lli Zertifikat Nr
    16a GIORNATA Stadio Pier Cesare Tombolato SABATO 25 NOVEMBRE 2017 CMCITTADELLA MAGAZINE ore 15.00 PROGRAMMA UFFICIALE N. 9 - Foto: A.S. Cittadella (Enrico Pezzi) CITTADELLA SALERNITANA NOLEGGIO AUTOGRÙ TRASPORTO MERCI CONTOTERZI TRASPORTI ECCEZIONALI ° AUTOGRÙ 50 AUTOTRASPORTI ZERTIFIZIERT EN ISO 9001 LLI ZERTIFIKAT NR. 20 100 141365413 TÜV AUSTRIA CERT GMBH AUTOGRÙ F. SANDRI SRL AUTOTRASPORTI 36050 BELVEDERE DI TEZZE (VI) VIA NAZIONALE, 2 - TEL. 0424 86.10.81 - FAX 0424 56.17.01 CAPITALE SOC. 69.000,00 I.V. - Reg. Imp. Vicenza - R.E.A. Vicenza N. 131350 E - mail: [email protected] - www.autogrusandri.it NOLEGGIO AUTOGRÙ TRASPORTO MERCI CONTOTERZI TRASPORTI ECCEZIONALI ° AUTOGRÙ 50 AUTOTRASPORTI ZERTIFIZIERT EN ISO 9001 LLI ZERTIFIKAT NR. 20 100 141365413 TÜV AUSTRIA CERT GMBH AUTOGRÙ F. SANDRI SRL AUTOTRASPORTI 36050 BELVEDERE DI TEZZE (VI) VIA NAZIONALE, 2 - TEL. 0424 86.10.81 - FAX 0424 56.17.01 CAPITALE SOC. 69.000,00 I.V. - Reg. Imp. Vicenza - R.E.A. Vicenza N. 131350 E - mail: [email protected] - www.autogrusandri.it Classifica ROSA ROSA SERIE B punti giocate v. n. p. fatti subiti CITTADELLA SALERNITANA BARI 26 15 8 2 5 28 19 PARMA 26 15 8 2 5 22 14 PORTIERI PORTIERI 1 Alfonso° Enrico 04/05/1988 1 Adamonis Marius 13/05/1997 FROSINONE 25 15 6 7 2 22A UTOGRÙ16 5022 Corasaniti Alberto 21/02/1999 12 Iliadis Michail 29/05/1996 AUTOTRASPORTI ZERTIFIZIERT VENEZIA 25 15 6 7 2 17 11 12 Paleari Alberto 29/08/1992EN ISO 9001 22 Radunovic Boris 26/05/1996 ZERTIFIKAT NR. 20 100 141365413 PALERMO 25 15 6 7 2 19 15 DIFENSORI TÜV AUSTRIA
    [Show full text]
  • PDF Numbers and Names
    CeLoMiManca Checklist Panini Calciatori 1979-1980 1 Scudetto 21 Squadra 41 Giuseppe Zinetti 61 Mario Brugnera 81 Giuseppe Sabadini 2 Squadra 22 Ottorino Piotti 42 Renato Sali 62 Oreste Lamagni 82 Giuliano Groppi 3 Felice Pulici 23 Salvatore Di Somma 43 Fabio Albinelli 63 Francesco Ciampoli 83 Claudio Ranieri 4 Francesco Scorsa 24 Vincenzo Romano 44 Klaus Bachlechner 64 Silvio Longobucco 84 Enrico Nicolini 5 Eugenio Perico 25 Cesare Cattaneo 45 Arcadio Spinozzi 65 Francesco 85 Valero Majo 6 Angiolino Gasparini 26 Sergio Giovannone 46 Angelo Castronaro Casagrande 86 Angelo Orazi 7 Simone Boldini 27 Paolo Beruatto 47 Adelmo Paris 66 Roberto Quagliozzi 87 Piero Braglia 8 Gian Franco Bellotto 28 Pellegrino Valente 48 Giorgio 67 Alberto Marchetti 88 Vito Chimenti 9 Alessandro Scanziani 29 Franco Cordova Mastropasqua 68 Giuseppe Bellini 89 Massimo Palanca 10 Adelio Moro 30 Mario Piga 49 Giuseppe Dossena 69 Franco Selvaggi 90 Antonnio Trapani 11 Carlo Trevisanello 31 Gianluca De Ponti 50 Giuseppe Savoldi 70 Luigi Piras 91 Gian Pietro 12 Maurizio Idrio 32 Claudio Pellegrini 51 Franco Colomba 71 Enzo Bravi Marchetti 13 Pietro Anastasi 33 Vito Stenta 52 Maurizio Rossi 72 Roberto Camestrari 92 Manilo Zanini 14 Luigi Muraro 34 Giorgio Boscolo 53 Antonio Perego 73 Renato Roffi 93 Paolo Borelli 15 Donato Anzivino 35 Graziano Mazzoni 54 Paolo Marchini 74 Carlo Osellame 94 Gregorio Mauro 16 Giuliano Castoldi 36 Paolo Tuttino 55 Ennio Mastalli 75 Massimo Briaschi 95 Carlo Bresciani 17 Fortunato Torrisi 37 Giuseppe Massa 56 Luciano Chiarugi 76 Emanuele
    [Show full text]
  • Centro Tecnico Federale 1958 - 2018
    CENTRO TECNICO FEDERALE 1958 - 2018 STORIA DI UN LUOGO E DEGLI UOMINI CHE LO HANNO RESO LEGGENDA HISTORY OF A PLACE AND OF THE PEOPLE WHO MADE IT PASS INTO LEGEND INTRODUZIONE / FOREWORD Solo attraverso la narrazione e la condivisione della A community can only result from narration and the memoria si diventa comunità. Quella della Federazio- sharing of memory. That of FIGC, the Italian Football ne Italiana Giuoco Calcio è una grande famiglia che Federation, is a large family that embraces a very abbraccia un movimento vastissimo, che si riconosce large movement, which recognizes itself in extraor- in storie straordinarie: una di queste è il Centro Tec- dinary stories: one of these is the Federal Technical Edizione bilingue realizzata per FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio - www.figc.it nico Federale di Coverciano. Ripercorrere il passato, Centre in Coverciano. Retracing the past, studying da Iniziative Speciali di Giunti Editore S.p.A. - [email protected] studiando e facendo proprie le testimonianze di un and appropriating of the testimonies of a value path percorso valoriale alla base dei successi sportivi, ci behind sporting successes, requires us to investigate Testi impone di indagare le origini per programmare il futu- the origins to plan the future with ever increasing Alessandra Giardini, Giorgio Burreddu I testi del capitolo «Un progetto architettonico unico» sono di Marco Ricciarini (Università degli Studi di Firenze, ro con sempre maggiore incisività. Il patrimonio sto- incisiveness. The historical, human
    [Show full text]
  • La Cartella Stampa In
    STORIA E ALBO D’ORO Nata nel 1991 come un riconoscimento assegnato dai giornalisti al miglior allenatore europeo, nel corso degli anni la Panchina d’oro si è delineata come la cerimonia che vuole celebrare i tecnici più apprezzati dei maggiori campionati del nostro Paese, secondo il giudizio degli stessi colleghi allenatori. Nei primi due anni, il premio è stato assegnato dai giornalisti a quello che era considerato il miglior allenatore europeo dell’anno. Dalla stagione 1993/1994 fino al 2005/2006, per tredici edizioni, la Panchina d’oro - decisa con i voti non più dei giornalisti, ma degli allenatori - è stata assegnata al miglior tecnico sia di Serie A che di Serie B. Per inciso, in questo lasso di tempo, nessun Mister alla guida di una squadra del campionato cadetto ha vinto il premio. Dal 2006/2007 la Panchina d’oro viene assegnata, con i voti dei colleghi tecnici, esclusivamente al miglior allenatore della Serie A. Di seguito l’albo d’oro. STAGIONE VINCITORE CLUB 1990/1991 Raymond GOETHALS Ol. Marsiglia 1991/1992 Fabio CAPELLO Milan 1993/1994 Fabio CAPELLO Milan 1994/1995 Marcello LIPPI Juventus 1995/1996 Marcello LIPPI Juventus 1996/1997 Alberto ZACCHERONI Udinese 1997/1998 Luigi SIMONI Inter 1998/1999 Alberto ZACCHERONI Milan 1999/2000 Alberto CAVASIN Lecce 2000/2001 Fabio CAPELLO Roma 2001/2002 Luigi DEL NERI Chievo 2002/2003 Carlo ANCELOTTI Milan 2003/2004 Carlo ANCELOTTI Milan 2004/2005 Luciano SPALLETTI Udinese 2005/2006 Cesare PRANDELLI Fiorentina 2006/2007 Cesare PRANDELLI Fiorentina 2007/2008 Roberto MANCINI Inter 2008/2009
    [Show full text]
  • Quando La Domenica Andavamo Al Campo La Foto Della Copertina È Di David Pinza Alfredo Liberi
    Alfredo Liberi Quando la domenica andavamo al campo www.peve.it1 La foto della copertina è di David Pinza Alfredo Liberi Quando la domenica andavamo al campo INTRODUZIONE Tutti i tifosi dello Spezia sanno perfettamente che la loro squadra del cuore ha avuto un nobile passato. Mai stata in serie A, questo è vero, ma tutti sanno che c’era un tempo in cui lo Spezia riusciva a mantenersi abbastanza agevolmente in serie B, disputandovi anche alcuni eccellenti campionati. Il principale scopo che mi ripromettevo inizialmente di raggiungere con questo mio lavoro, era di ripercorrere uno ad uno quegli anni per farne in qualche modo rivivere la memoria e per tentare di chiarire (in primo luogo a me stesso) quali fossero stati i presupposti che consentirono agli aquilotti la lunga permanenza tra i cadetti dal 1929 sino all’infausto 1951, l’anno, diciamo così, del “declassamento”. In seguito, vuoi perchè essendo ormai un pensionato avevo molto, troppo tempo libero a disposizione, vuoi perchè strada facendo ci avevo preso gusto a scrivere, mi sono “allargato” sino al 1979. Vi chiederete sicuramente perchè mi sono fermato al 1979. Non è un anno particolarmente significativo nella storia della società: è caratterizzato da uno spiacevole ruzzolone in C2 e dalla fine della lunga gestione societaria dei fratelli Mordenti, ma a parte questo non rappresenta certamente una data epocale nell’arco della storia della società. I motivi sono essenzialmente due. Innanzi tutto è proprio dal 1979 che mi sono trasferito a Livorno, dove risiedo tuttora. Certo, Livorno non è lontanissima ed infatti ciò non mi ha mai impedito di frequentare assiduamente il Picco in tutti questi anni.
    [Show full text]
  • Tesi Del Master UEFA Pro 2014/2015 Del Master UEFA Pro Tesi Paolo Favaretto Il Subentro
    IL SUBENTRO di Paolo Favaretto Tesi del Master UEFA Pro 2014/2015 del Master UEFA Pro Tesi Paolo Favaretto Il subentro 1 . PREMESSA Ricordo ancora quel ragazzino che finiva la scuola arrivava e, dopo aver pranzato, raggiungeva gli amici all’o- ratorio. Tutti vestiti diversamente, spesso di età diverse, ma tutti uniti dal desiderio di giocare a pallone. Pochi istanti e le squadre erano formate. Non c’erano pause, se non per far entrare un bambino per squadra. Non c’era INDICE l’intervallo: la fine veniva sancita dal buio e dalle mamme che gridavano a gran voce il nome del proprio figlio per farlo tornare a casa. Così la settimana passava fino ad arrivare alla domenica mattina, in cui tutto elegante e profumato la mamma lo accompagnava in chiesa; tornato a casa, pranzo veloce e partenza con il papà, per andare in curva a seguire la 1. PREMESSA p. 3 squadra del cuore. Arrivava a volte due ore prima del fischio di inizio, con le biglietterie ancora chiuse. Gran fretta di entrare, per ve- 2. COSA VUOL DIRE “SUBENTRO”? p. 4 dere quel meraviglioso tappeto verde ed i propri beniamini che in borghese calpestavano il terreno di gioco; quella morbosa voglia di carpire i segreti, di vivere intensamente quell’evento, di non perdere nulla, di sentirlo dentro. La partita iniziava: cori, applausi, qualche sfottò alla curva avversaria: festa sugli spalti… Alla sera quel ragazzi- 3. COSA FARE IN ATTESA DI UNA NUOVA CHIAMATA p. 5 no lo si vedeva felice se la sua squadra aveva vinto, triste se la sua squadra aveva perso.
    [Show full text]
  • Berardi Vale
    www.gazzetta.it martedì 21 marzo 2017 anno 121 - numero 68 euro 1,50 L’ALTRO CASO DI MERCATO BERARDI VALE Donnarumma «Spero Il Sassuolo fa il prezzo di restare» Palla a Raiola Inter in pole per l’asta MILIONI Gigio fedele ai rossoneri Poi Milan, Juve e Viola «A tutte le altre cose penserà il mio agente» LAUDISA A PAGINA 8 PASOTTO A PAGINA 13 12 STRATEGIE NERAZZURRE BUFFON VA A... Fenucci prossimo ad? L’Inter lo ha scelto per stadio e ricavi Il manager del Bologna, che era stato seguito dal Milan, dovrebbe essere l’uomo dei futuri progetti di Suning BREGA, TAIDELLI A PAGINA 12 15 IL PROTAGONISTA Numeri, gol, assist Insigne oro di Napoli Venerdì in Italia-Albania ma col nodo rinnovo il portierone festeggia mille MALFITANO, G. MONTI A PAGINA 15 presenze con le prime squadre Scala: «Lo lanciai a 17 anni, SU EXTRATIME fu lui a tranquillizzare me» Emiri, due miliardi per un flop europeo BENEDETTI, DALLA VITE, DELLA VALLE ALLE PAGINE 2-3 col Psg e il City L’INTERVENTO di Sandro Veronesi 23 GRANDE ANCHE NELLE DEBOLEZZE Buffon, In una recente intervista Gianluigi Buffon 39 anni, già dice una cosa importante. Dice che a 39 anni 999 partite continua a giocare grazie agli stimoli con Parma, che esercita su di lui la Champions League... Juve ALL’INTERNO L'ARTICOLO A PAGINA 23 e Nazionale 8 PAGINE LA SVOLTA VENTURA E IL RINNOVAMENTO AZZURRO w IL ROMPIPALLONE di Gene Gnocchi Spalletti inarrestabile come la Perego: Da Belotti a Gagliardini, sboccia la Baby Nazionale «I giornalisti dell’Est non frignano, non si BERARDINO, GRAZIANO, LICARI ALLE PAGINE 6-7 appiccicano e non mettono il broncio».
    [Show full text]