Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe roseus Ordine (Rüppell, 1830) Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno.

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Tropicale e sub-tropicale settentrionale e Carapace allungato trasversalmente, fortemente meridionale. sub-ovale, convesso, minutamente punteggiato; regioni non definite. Fronte stretta. Antennule ripiegate trasversalmente, setto inter-antennulare DISTRIBUZIONE ATTUALE largo. Margine dorso-orbitale con tre suture, Dal Mar Rosso alle Fiji. peduncoli oculari corti e spessi. Margine antero- laterale molto arcuato, smussato e carenato. Lato PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO inferiore del carapace concavo. Chelipedi sub- 1961, Israele (Lewinsohn & Holthuis, 1964). eguali, margine superiore della chela dotato di una cresta smussata. Cresta dorsale anche sul mero degli altri pereiopodi. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA

- COLORAZIONE

Carapace rosso-brunastro scuro, estremità delle dita delle chele nera. Nei giovani, il carapace è ORIGINE arancio-rosso orlato di bianco. Indo-Pacifico

FORMULA MERISTICA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile migrazione lessepsiana attraverso il - Canale di Suez.

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Lunghezza del carapace fino a 60 mm. -

STADI LARVALI STATO DELL ’INVASIONE Non nativo -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

SPECIE SIMILI MOTIVI DEL SUCCESSO Xanthidae autoctoni Sconosciuti

CARATTERI DISTINTIVI SPECIE IN COMPETIZIONE Carapace regolarmente ovale, margini antero- laterali pressoché lisci, dal colore uniforme - marrone-rossastro chiaro, bordato con una sottile IMPATTI linea biance nei giovani. -

HABITAT DANNI ECOLOGICI Vive in acque costiere, tra 0 e 12 metri di - profondità, tra le rocce ed il pietrame. DANNI ECONOMICI

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BIOLOGIA BANCA DEI CAMPIONI Sconosciuta. -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Enzenross R. & Enzenross L. 1995 – Erstnachweise indopazifischer Brachyura (Crustacea: Decapoda) von der türkischen Mittelmeerküste. Stuttgarter Beitrage zur Naturkunde, ser. A, 521: 1- 4. Enzenross L., Enzenross R. & Niederhofer H.J. 1990 – Wissenschaftlich interessante Funde aus der Sammlung Enzenross (Marine Invertebraten). Jahreshefte der Gesellschaft fur Naturkunde in Wurttemberg, 145: 283-294. Galil B. 1992 – Eritrean decapods in the Levant. Biogeography in motion. Bull. Inst. Océanogr. Monaco, 9(N.S.): 115-123. Galil B., Froglia C. & Noël P. 2002 – CIESM Atlas of Exotic species in the Mediterranean. Vol. 2. : decapods and stomatopods. Briand F. (Ed.), CIESM Publishers, Monaco. 192 pp. Kocatas A., Katagan T. & Ates A.S. 2002 – Lessepsian invasion decapod crustaceans at turkish seas. Pagg. 56-58 in: Ozturk B. & Basusta N. (Eds.) – Workshop on Lessepsian Migrations. Turkish Marine Research Foundation Publication, 9. Lewinsohn C. & Holthuis L.B. 1964 – New records of Decapod Crustacea from the Mediterranean coast of Israel and the eastern Mediterranean. Zool. Meded., 40(8): 45-63. Lipkin Y. & Safriel U. 1971 – Intertidal zonation on rocky shores at Mikhmoret (Mediterranean, Israel). J. Ecol., 59: 1-30. Martin J.W. & Davis G.E. 2001 – An updated classification of the recent Crustacea. Natural History Museum of Los Angeles County Science Series, 39: 1-124. Ozcan T., Katagan T. & Kocatas A. 2005 - Brachyuran from Iskenderun Bay (southeastern Turkey). Crustaceana, 78: 237-243. Por F.D. 1978 – Lessepsian migration. The influx of Red Sea into the Mediterranean by Suez Canal. In: Billings W.D., Golley F., Lange O.L. & Olsen J.S. (Eds.), “Ecological Studies. Analysis and Synthesis”, Vol. 23. Springer-Verlag, Berlin. 228 pp. Shiber J. C. 1981 – Brachyurans from Lebaneses waters. Bull. Mar. Sci., 31(4): 864-875. Yokes B. & Galil B.S. 2004 - New records of alien decapods from the southwestern coast of Turkey. Rapp. Comm. int. Mer Médit., 37: 556. Yokes B. & Galil B.S. 2006 - New records of alien decapods (Crustacea) from the Mediterranean coast of Turkey, with a description of a new palaemonid species. Zoosystema, 28(3):747-755. Yokes M.B., Karhan S.U., Okus E., Yuksek A., Aslan-Yilmaz A., Yilmaz I.N., Demirel N., Demir V. & Galil B.S. 2007 - Alien decapods from the Aegean Coast of Turkey. Aquat. Invas., 2: 162-168 (e-journal).