4° trimestre 2008 n. 4 - Novembre/Dicembre Anno XLIII - n. 172

Trimestrale dell’Associazione Alpini di - Corso Torino, 18 - Tel. 0121 321263 Art. 2 - Comma 20 - Lett. C - Legge 23/12/96 - N° 662 - Filiale di Torino - Autorizzazione Tribunale di Pinerolo n° 298 del 1/4/1966 Natività 2 Notizie in gocce PREMIO GEN.DIV. AMEDEO DE CIA È riconfermato, anche per il 2009, l’importante TESSERAMENTO 2009 riconoscimento istituito e dedicato, dall’ing. Alber- Si ricorda ai Capi Gruppi ed ai Soci, che il to, alla memoria del padre gen. div. Amedeo De Cia, tesseramento per il rinnovo del bollino 2009 pluridecorato e già comandante di battaglioni alpini ha, come termine massimo, il 31 marzo 2009. tra cui il battaglione “Bassano”; Comandante della Dopo tale data i rinnovi verranno accettati, ma Scuola Allievi Uf› ciali di Complemento (SAUCA) di non si assicura la ricezione dei giornali “L’AL- Bassano e Comandante della Divisione Alpina “Pu- PINO” e “TRANTA SOLD” in tempi brevi. steria”. Il concorso, il cui premio ammonta a 10.000 euro, è aperto agli alpini in armi, in congedo o persone ap- partenenti a sodalizi o organizzazioni dedite all’impe- gno sociale legato alla montagna ed alle sue valli. Il Regolamento è da richiedersi alla Sezione A.N.A. di Pavia - organizzatrice del concorso ai se- DVD ADUNATA guenti recapiti: fax. 0382/925111 - 0382/935914 - e- mail [email protected] - [email protected] - oppure scari- BASSANO DEL GRAPPA cabile dal sito www.pavia.ana.it. Il socio Mongano Bruno ha realizzato dei DVD riportanti la s› lata della nostra Sezione all’Adunata Nazionale di Bassano del Grap- pa. Per l’acquisto rivolgersi a Mongano Bruno 338/7552680 oppure al negozio PHOTO SPE- PRESEPIO ANIMATO ED di tel. 0121/515823. Il 6 dicembre, presso la sede del Gruppo di Pinerolo Città, Via Brignone 7, alle ore 18 verrà aperto al pubbli- co il Presepe animato, quest’anno completamente risi- stemato e modi› cato dai soci Tagliacozzo Franco e Va- schetto Giovanni per renderlo sempre più interessante e rappresentativo. Il Presepe sarà visitabile tutti i giorni con orario di apertura dalla ore 15.00 alle 19.00. Trimestrale della Sezione A.N.A. di Pinerolo Corso Torino, 18 - 10064 Pinerolo (To) Tel./Fax 0121 321263 e-mail: [email protected] - Sito web: www.pinerolo.ana.it Conto Corrente postale n. 29429107 Fondatore Col. Comm. Matteo Bruno CORSO DI ORIENTAMENTO Presidente MUSICALE Francesco Busso Direttore Responsabile Cattalino Massimino AD INDIRIZZO BANDISTICO Comitato di Redazione Ti piacerebbe imparare a suonare uno strumento a Mauro Buttigliero › ato o le percussioni? Il corso è aperto a tutti, adul- Luigi Massaia Cristian Massimino ti e bambini, gratuito e potraiBanda imparare Musicale divertendo- A.N.A. Per di ti!!! Contattaci subito: Fotocomposizione/Stampa Pinerolo – Piazza Vittorio Veneto 8 – Pinerolo. TipoLitografia Giuseppini Soc. Coop. informazioni puoi presentarti il mercoledì sera dalle Via Carlo Borra - 10064 PINEROLO ore 21.00 alle 22.00. TI ASPETTIAMO Prima di copertina: foto Elmax 3

AUGURI DI NATALE

Cari Alpini ed amici, ci stiamo preparando per la ricorrenza che fi n da bambini aspettavamo con grande ansia e trepidazione. Un altro Natale, indipendentemente dal numero di Natali che ognuno di noi ha trascorso, questa ricorrenza ha sempre un grande impatto emotivo su tutte le persone e ci sorprendiamo a ripensare all’anno ormai quasi trascorso ed a fare progetti per l’avvenire. Per quanto riguarda la nostra Associazione ed in particolare la nostra Sezione, credo di poter affermare che archivieremo un 2008 in positivo. Tutte le attività programmate sono state portate a termine nel migliore dei modi. Mi riferisco all’Adunata Nazionale di Bassano, a quella di raggruppamento a Briançon, ai festeggiamen- ti per ricordare l’ottantacinquesimo di fondazione della nostra Sezione. Le feste dei gruppi hanno creato momen- ti di festa ed aggregazione con cadenza quasi settimanale. La nostra Protezione Civile ha festeggiato i suoi 20 anni di attività, e subito messa alla prova durante l’alluvione che ha portato distruzione e morti nelle nostre valli. La Banda Musicale che ci ha mirabilmente accompagnato nei nostri momenti lieti, regalandoci anche numerosi concerti ed un bel carosello a Praly durante il concerto tra le vette, vincendo anche la pioggia. Per non dimenticare le manifestazioni sportive nelle varie specialità. L’anno che sta terminando è stato caratterizzato dal ricordo dei nostri morti , invalidi e reduci della prima guer- ra mondiale nel 90°anniversario della vittoria. Bella l’iniziativa della sede Nazionale di ripercorrere i sentieri della memoria con grande rispetto e soprattutto SILENZIO. Innumerevoli le iniziative realizzate con il 3° Reggimento Alpini con in testa il suo comandante colonnello Lucio Gatti per continuare sulla strada della fattiva e duratura collaborazione ed amicizia. Un momento di grande tristezza l’abbiamo vissuto accompagnando nel suo ultimo viaggio il nostro socio Mi- chele Ghio, consapevoli che con Lui abbiamo perso un pezzo importante della nostra storia. Uno sguardo al futuro: è veramente diffi cile con le cattive notizie che ci martellano quotidianamente conservare la tranquillità e l’ottimismo per il nostro prossimo futuro. Dobbiamo prepararci a vivere dei tempi duri, ma quanto duri? Cari alpini tutto è relativo, guardando al passato i più ”vissuti”credo abbiano visto ben di peggio, anche se non è una consolazione. Un grande augurio: manteniamo l’ottimismo e la fi ducia nei nostri mezzi, sono sicuro che attingendo a quella che noi chiamiamo ALPINITA’, sapremo aiutarci a vicenda e supereremo anche questo momento per traghet- tare a tempi migliori. Un saluto particolare ai nostri soci più anziani ed a quelli ammalati che soffrono, Vi ricordo con affetto e Vi sono vicino. AUGURI al 3°, BUON NATALE vi siamo tutti molto vicini. Grazie a tutti quelli che hanno lavora- to e si sono impegnati per realizzare quanto di buono ha saputo fare la no- stra sezione nell’anno in corso, sicuro che continuerete anche in futuro. Vi saluto con il più tradizionale “BUON NATALE E BUON ANNO NUOVO” augurandovi giorni sereni vissuti in salute, armonia ed amicizia, unitamente al Comitato di Presidenza ed al Consiglio Direttivo.

Francesco Busso 4

DEL CAPPELLANO

Il periodo delle festività natalizie è occasione propizia per porgere gli auguri a tutti i lettori di Tranta Sold, le cui pagine riferiscono in modo puntuale e piacevole l’intensa operosità e vitalità dell’Associazione degli Alpini. Il Natale è un forte richiamo ad incarnarsi nelle vene della storia, a rendersi solidali con chi è accanto a noi e con le persone che vivono penose situazioni di povertà materiale e morale, proprio come Dio che ha voluto assumere le nostre sembianze per partecipare in tutto e per tutto alla nostra condizione di uomini. Il pensiero corre immediatamente all’impegno del 3° Reggimento degli Alpini a Kabul, ma anche alla presenza degli Alpini nei luoghi colpiti da calamità naturali devastanti e alle numerose iniziative di solidarietà che vedono in prima fi la gli Alpini che sanno farsi stimare ed amare dando lustro al Corpo a cui appartengono. Tutte le attività poste in atto dicono lo spirito che caratterizza gli Alpini, sempre pronti ad offrire il loro aiuto, a sostenere chi si trova in grandi o piccole diffi coltà, a mettersi a disposizione in qualsiasi circostanza lieta o mesta con il piglio deciso di chi crede veramente nell’amicizia e nella solidarietà, valori fondamentali per la realizzazione del bene nella nostra società. Ebbene, cari Alpini, vi auguro di rinnovare, di corroborare, di testimoniare questo spirito che certamente vi rende onore. Auguri a tutti quanti voi e alle vostre famiglie per un Natale ricco di frutti di gioia e di pace! don Massimo

DELLA CHIESA VALDESE

Neppure gli ottimisti possono dire che questa fi ne dell’anno 2008 non sia piena di preoccupazioni e paure. Anche se la crisi bancaria ha evitato la catastrofe, ci sono le manovre dei grandi gruppi fi nanziari speculativi delle mul- tinazionali che, affi ancate dalle insuffi cienti misure di sostegno agricolo, aggravano la situazione di un miliardo e settecento milioni di persone a rischio di fame nel mondo. È quindi più normale che le preoccupazioni aumentino anche per noi a causa delle inevitabili ricadute che ci minacciano è che ognuno sia spinto ad agitarsi, a “darsi da fare” per evitare, o almeno limitare i danni. In questa situazione sono stato particolarmente colpito da un racconto del libro dell’Esodo (cap. 5, 5-16). Fuggendo dall’Egitto e dalla schiavitù gli Ebrei, guidati da Dio stesso, si trovano davanti all’ostacolo invalicabile del Mar Rosso mentre l’esercito del Faraone incalza, avido di massacro. Non è soltanto lo sterminio degli Ebrei, è anche la sconfi tta di Dio che ha promesso al popolo una libertà che si rivela essere una tragica illusione. A questa gente terrorizzata Dio dice: “Non abbiate paura, state tranquilli e vedrete la salvezza che il Signore oggi compirà per voi” (Esodo 14,13). Il mare si aprirà e lascerà passare il popolo verso la salvezza. La nostra situazione e certamente meno tragica, ma la paura rimane e noi siamo tutt’altro che tranquilli. Per questo la parola di Dio detta ad Israele mi sembra piena di signifi cato anche per noi: State calmi perché Dio non è assente ed agisce. La ricorrenza di natale che ci ricorda come Dio si è fatto presente in mezzo a noi in Gesù di Na- zareth, suo Figlio, ci ricorda anche questo. Certo Israele nel deserto non rimarrà inerte, avrà molto da impegnarsi e da fare, ma questo avverrà nelle certezza che il Signore è con loro e “combatte” per loro: Così è anche noi. Questo è il tempo non dell’agitazione, ma della fede serena che permette, non di ignorare, ma di affrontare i problemi sapendo che il Signore li ha già risolti e li risolve anche oggi per noi. Franco Davite 5

3° REGGIMENTO ALPINI

ITALFOR XIX IL RITORNO DEL 3° A KABUL L’estate stava con le sue calde, lunghe giornate, creando un soporifero svolgersi della vita dei pine- rolese ormai ridotti di numero per le ultrasognate ed aspettate ferie; in questa atmosfera iniziò, prima sot- tovoce poi sempre più forte ed insistente, il diffonder- si della notizia che il 3° Rgt. Alpini sarebbe ritornato a Kabul. Mentre presso la Caserma Berardi fervevano i pre- parativi anche all’esterno, stimolati dal col. Lucio Gatti, comandante del 3°, le Sezioni di Pinerolo, Sa- luzzo e Valsusa, provvedevano a lanciare, in conco- mitanza di altre organizzazioni, la campagna “Con le penne nere a Kabul” tendente alla raccolta di generi di conforto e mezzi che raggiungeva un buon risulta- L’ingresso del Labaro Nazionale (foto fonte 3° Alpini) to. L’inesorabilità del trascorrere del tempo avvicina- la caserma Berardi, il Reggimento schierato riceveva va, sempre più, il giorno della partenza › ssata, per il il saluto e le attestazioni di stima e di affetto da parte Comando del 3°, per il 3 novembre. delle Autorità Militari, Civili, dell’A.N.A. e della po- Prima della partenza, il Comandante delle Trup- polazione. pe Alpine gen. div. Bruno Petti, la Città di Pinerolo, Dopo gli onori e l’inserimento della Bandiera di l’Ass. Naz. Alpini, numerosi alpini e la popolazione Guerra nello schieramento, il gen. div. Bruno Petti, portavano il loro saluto, il loro affetto e la loro vici- accompagnato dal gen. brig. Federico Bonato, co- nanza agli Alpini, donne e uomini, che per oltre cin- mandante della Brigata Alpina “Taurinense”, e dal que mesi coopereranno al mantenimento della pace e col. Lucio Gatti, passava in rassegna i reparti e le rap- nel soccorso alle duramente provate popolazioni. presentanze delle Ass. d’Arma, fra le quali il Laba- Giovedì 16 ottobre, sul piazzale Monte Nero del-

Panoramica del Piazzale Montenero (foto fonte 3° Alpini) Il Reggimento schierato (foto fonte 3° Alpini) 6 ro Nazionale dell’A.N.A. scortato dal Vice Presidente Nazionale Carlo Bionaz e da alcuni Consiglieri Na- zionali (al› ere il nostro Presidente cav. Francesco Busso) e la popolazione. Dopo il saluto del Sindaco di Pinerolo, dott. Paolo Covato e del Comandante del 3° col. Lucio Gatti, il gen. div. Bruno Petti nella sua allocuzione diceva: “In particolare, nell’ambito dell’Operazione ISAF (Inter- national Security Assistance Force), il 3° Reggimento Alpini fornirà parte delle forze di manovra e assume- rà la responsabilità di ITALFOR XIX. La missione è ancora una volta quella di fornire si- curezza nell’area, contribuire alla ricostruzione e por- tare sostegno alla crescita democratica delle istituzio- ni afghane. Non sarà un compito facile: lo stato del Paese, La Bandiera di Guerra del 3° (foto fonte 3° Alpini) la vastità e la conformazione orogra› ca dell’area di competenza, la realtà con la quale dovranno confron- to Genio Guastatori della Brigata Julia e delle Unità tarsi, renderanno arduo e faticoso l’assolvimento del assegnate in rinforzo, - tra le quali mi piace saluta- dovere da parte dei nostri alpini. re con affetto i Trasmettitori del 7° Reggimento, gli Ma so che loro sono profondamente orgogliosi di specialisti del 41° Reggimento “Cordenons” e gli as- essere stati prescelti per questa missione, ho constata- setti della Brigata Logistica di Proiezione – che han- to con quanto impegno si sono preparati, sia dal pun- no contribuito a formare questo compattissimo con- to di vista dell’addestramento all’impiego in opera- tingente, che l’impegno che vi attende sarà pressante, zioni, sia da quello della logistica, sia ancora da quel- continuo, costellato di disagi, non privo di rischi di lo importantissimo dell’organizzazione di comando e ogni genere. L’addestramento che avete svolto in que- controllo, tenuto conto che il 3° opererà inquadrato in sti mesi di preparazione, la disciplina che avete capi- una brigata Multinazionale a guida francese e, più in talizzato, l’esperienza della vostra professionalità, la generale, nella complessa organizzazione dell’Alle- compattezza delle vostre formazioni che il colonnello anza Atlantica. Gatti ed il Generale Bonato hanno ragione di de› ni- Sono stato anche informato delle importanti ini- re orgogliosamente SOLIDE E MODERNE, costitui- ziative intraprese nella regione per dare ancora più ranno solo una parte del bagaglio che vi consentirà di valenza e concretezza alla cooperazione civile e mi- portare a compimento nel migliore dei modi la Vostra litare in quelle zone martoriate, seguendo dappresso missione. le attività di ricognizione propedeutiche allo schiera- Alpini del 3° e della Taurinense in partenza per il mento in teatro….. teatro afghano, vi af› do ai vostri comandanti perché Ma voi tutti sapete, Uf› ciali, Sottuf› ciali e Volon- si sentano responsabili di tutti quanti Voi e Vi condu- tari del 3° Alpini, della Compagnia del 2° Reggimen- cano in questa missione per il suo migliore assolvi- mento, ma anche per riportarvi tutti a casa al suo ter- mine, arricchiti nelle vostre esperienze di soldati e di cittadini. Tenete alta la Nostra Bandiera, che in quelle regio- ni simboleggia ancor di più quello che è insito nel no- stro essere Italiani. La presenza del Tricolore nelle Vostre basi, sia sui Vostro mezzi, a › anco ai Vostri comandanti, Vi ricor- di l’importanza del servizio reso alla Patria e le vostre famiglie lontane”. Un ricco rinfresco, approntato dal 3° Alpini, offri- va l’occasione per una serena condivisione fra le Al- pine e gli Alpini in partenza e la popolazione. Ai nostri Alpini, lontani dalla Patria, facciamo il nostro “in bocca al lupo”. Vi seguiamo con affetto nel vostro impegnativo lavoro quotidiano.

Il bislacchero Il Gen. Petti passa in rassegna lo schieramento (foto fonte 3° Alpini) ARRIVO 7 DELLA BANDIERA DI GUERRA È giunta oggi, 6 novembre, a Kabul con un C-130 dell’Aeronautica Militare, la Bandiera di Guerra del 3° Reggimento Alpini, unità su cui sarà basato, tra po- chi giorni, il Contingente ITALFOR che opera nella capitale afgana nell’ambito della missione Nato ISAF (International Security Assistance Force). Il 3° Reggimento Alpini, comandato dal colonnel- lo Lucio Gatti, con sede a Pinerolo è alla sua quin- ta missione in Afghanistan, avendo già preso parte all’operazione Isaf nel 2002 e nel 2007; nel 2004 il reggimento è stato impegnato nell’operazione “Spar- viero” in occasione delle elezioni presidenziali e nel Il Passaggio della Bandiera (foto fonte sito Difesa) 2005, con l’operazione “Praesidium”, ha concorso af- › nché le elezioni parlamentari si svolgessero in mo- do paci› co. La Bandiera del Reggimento è una delle più de- MILITARE ITALIANO corate d’Italia per la Guerra 1915-1918; tre medaglie A KABUL d’argento al valor militare per l’eroico comportamen- to nel primo con² itto mondiale; una medaglia di bron- L’11 novembre, il colonnello Andrea Mulciri, co- zo al valor militare per le gesta del battaglione “Susa” mandante del 9° reggimento dell’Aquila ha passato le nel 1943 sul fronte greco; una medaglia di bronzo al consegne al colonnello Lucio Gatti, comandante del valore dell’Esercito per la partecipazione alla missio- 3° reggimento Alpini di Pinerolo, nel corso di una ce- ne di mantenimento della pace a Sarajevo nel 1997; rimonia svoltasi a Camp Invicta, sede del Contingente una croce al valor militare per i fatti del Col del Pa- italiano nella capitale afgana, alla presenza del Gene- louse del 1940; una croce d’oro al merito dell’Eser- rale di Divisione Alberto Primicerj, Senior National cito per la partecipazione alla missione ONUMOZ in Representative in Afghanistan, del Generale Michel Mozambico nel 1993. Stollsteiner, comandante del Regional Command Ca- SME pital, articolazione di ISAF responsabile della regio- ne di Kabul e dell’Ambasciatore italiano in Afghani- stan, Dott. Claudio Glaentzer. Il Contingente italiano a Kabul è stato impegna- CAMBIA IL CONTINGENTE to in supporto alle autorità afghane per garantire una cornice di sicurezza nella provincia di Kabul, grazie al costante pattugliamento della propria area d’ope- razioni. Sono state numerose le attività d’assistenza garantite alle forze di sicurezza locali, sotto forma di corsi d’addestramento ai militari afgani, al › ne del- la graduale cessione della leadership della sicurezza nell’area della capitale. L’assistenza si è estesa anche nel campo della rico- struzione e dello sviluppo, mediante la realizzazione di progetti › nanziati con i fondi del Ministero della Difesa e di diversi donatori privati italiani. La selezione dei progetti è stata effettuata con il coinvolgimento delle autorità e delle comunità locali, privilegiando le aree meno sviluppate. Tra i progetti di rilievo, si annoverano la costruzione di quattro cli- niche e una scuola; la realizzazione di numerosi la- vori di miglioria infrastrutturale per ponti e strade; la distribuzione di vestiti, cibo e ausili didattici. E’ sta- ta condotta, inoltre, una costante attività medica nelle aree più disagiate delle zone rurali di Kabul e una pro- Arrivo della Bandiera di Guerra del 3° a Kabul (foto fonte sito Difesa) › lassi veterinaria che ha consentito la produzione di 8 maggiori quantitativi di latte e di carne da Fonte S.M.E.

RAPPRESENTANZA E VISIBILITÀ Con l’abbandono della leva ed il successivo pas- saggio alla ferma volontaria, si è aperto il problema del reclutamento dei volontari pertanto, in occasione di manifestazioni culturali, sportive o d’Arma soven- te, fra gli altri stands, si vede anche quello che illustra le modalità per arruolarsi. In occasione della “Rassegna dell’Artigianato”, il 3° Rgt. Alpini ed il Rgt. Nizza Cavalleria 1°, avevano allestito due punti d’incontro con la popolazione. Il 3° Rgt. Alpini aveva messo in mostra un veico- lo BV 206 ed un mezzo VBL 6x6-PUMA inoltre, per la gioia dei bambini, era stato montata una palestra di free-climbing. In una parte dell’area era sistemata la vettura MAZDA 2 che costituisce il primo premio della lot- teria “Con le penne nere in Afghanistan” La zona espositiva del Rgt. Nizza Cavalleria 1°, secon- do le sue centenarie origini, metteva in mostra uniformi, La palestra (foto Elmax) trofei e cimeli vari, segno del suo glorioso passato. C.M.

Il punto informazioni (foto Elmax) La zona espositiva (foto Elmax)

Veicolo BV 206, (foto Elmax) Lo stand del Regg. Nizza Cavalleria (foto Elmax) 9

SEZIONE

136° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLE TRUPPE ALPINE

La leggera brezza che, con delicatezza agitava gli ippocastani del Colle di San Maurizio timorosa di spogliarne i rami e che tuttavia, abbandonandosi al lieve sof› o formavano una gialla nevicata, accolse i partecipanti alla commemorazione del 136° anniver- sario della fondazione del Corpo degli Alpini. Nella Basilica di San Maurizio, dedicata al nostro Santo Patrono, restaurata in tutte le sue parti, il nostro Cappellano don Massimo Lovera, per la prima volta celebrava la S. Messa in ricordo ed in suffragio di tut- Le autorità (foto Elmax) ti gli Alpini Caduti in tempo di guerra e di pace e di tutti gli Alpini che sono, nel corso degli anni, saliti nel Paradiso di Cantore. Don Massimo nell’omelia, ha messo in risalto quanto gli Alpini hanno fatto, oltre al loro dovere di soldati, in questi 136 anni, in opere di solidarietà e di altruismo, Ovunque il dovere li ha chiamati essi han- no sempre, con abnegazione e sacri› cio, portato soc- corso in occasioni di calamità naturali ed i ogni altro servizio Attorno all’altare, oltre 35 Gagliardetti dei nostri Gruppi, il nostro Vessillo ed il Labaro dell’Associa-

La C.le Emanuela Moioli legge la “Preghiera dell’Alpino” (foto Elmax)

Don Massimo Lovera (foto Elmax) I nostri Gagliardetti ed il Vessillo dell’A.N.M.I. (foto Elmax) 10

Il concerto della Banda (foto Elmax) zione Marinai d’Italia di Pinerolo, dimostravano la CONGRESSO vitalità e l’attaccamento alla Sezione. Presenziavano alla funzione, il Sindaco di Pine- DEI CAPI GRUPPO rolo dott. Paolo Covato, il Com.te del 3° Rgt. Alpi- ni col. Lucio Gatti, il Com.te del Nizza Cavalleria 1° col. Luigi Greco, l’Ispettore Superiore della Polizia di Sabato 25 ottobre, nel salone del Seminario, con Stato Massimo Sutera. inizio alle ore 15.00, ha avuto luogo il Congresso dei In rappresentanza del Presidente della Sezione Capi Gruppo della Sezione. Dopo un breve saluto ai cav. Francesco Busso, erano presenti i Vice Presiden- convenuti da parte del Presidente cav. Francesco Bus- ti: Cian² occa, Massimino e Pontet. so, si sono resi gli onori alla Bandiera e si sono ricor- La Banda Musicale A.N.A., diretta dal Maestro dati, i Caduti e tutti gli Alpini defunti della Sezione, Damiano Alberto e dal Vice Maestro Bounous Ser- in particolar modo il socio Ghio dott. Michele, già gio, rendeva più solenne la cerimonia. Consigliere Nazionale A.N.A. e Vice Presidente del- L’alpina C.le Emanuela Moioli del 3° Rgt. Alpi- la Sezione. ni, leggermente emozionata, leggeva la Preghiera Si da inizio al convegno esaminando il primo pun- dell’Alpino. to all’ordine del giorno: le manifestazioni sezionali Al termine della sacra funzione, la nostra Banda del 2008. Il Presidente Busso elenca le varie attività Musicale intratteneva, con un coinvolgente concerto, intraprese nel corso dell’anno che stà per concluder- molti i brani di nuovo inserimento nel già vasto reper- si. Il consigliere Cristian Massimino, a nome dei gio- torio, che hanno riscosso un caloroso successo testi- vani alpini, ringrazia i gruppi che hanno collaborato moniato dai lunghi applausi che sottolineavano le va- al successo delle manifestazioni organizzate dai gio- rie esecuzioni. Il “Canzoniere Militare” concludeva vani. Anche l’esito dell’Adunata Nazionale di Bassa- la serata. no del Grappa è stato positivo, così come lo stupore Al maestro, al Vice Maestro, ai dirigenti ed a tutti riscontrato nei francesi di fronte alla marea di alpini i musici, il plauso ed il ringraziamento di tutta la Se- che hanno invaso Briançon. zione. Esaurito l’argomento della manifestazioni sezio- C.M. nali, si è passati a quelle, molto più numerose, dei 11

Gruppi. A tenere banco, sempre la quantità delle occasioni proposte dai 48 Gruppi, ritenute nel totale, troppo numerose in quanto, pur con ramma- rico, si è dovuto rinunciare ad alcune manifestazioni e/o feste per mancanza di tempo e di rappresentanti. Il consi- glio è quello di dilazionare, nel corso dell’anno, i vari appuntamenti oppure di allungare le scadenze portandole a quinquennali o decennali. È chiaro, replica il Presidente, co- me già espresso in altre sedi, che le priorità degli impegni degli alpini deb- bono essere: la famiglia per prima co- sa, il lavoro e quindi l’A.N.A., secon- dariamente, a livello associativo, pri- ma viene l’A.N.A., poi le altre Asso- ciazioni. A tale scopo segnala che, il 5 luglio 2009, al Colle di Nava, vi sarà il 60° raduno della Cuneense, la Sezione di Pinerolo auspica una presenza mas- La Presidenza (foto Elmax) siccia da parte dei soci perché › nora, come Sezione, abbiamo scarsamente partecipato. Mondovì l’11 gennaio 2009. L’argomento seguente riguarda le manifestazioni Proseguendo nell’escussione dell’ordine del gior- 2009. L’elenco completo delle varie manifestazioni, no, al quarto punto si trovava la quota sociale. Il Con- nazionali, sezionali e di gruppo i soci lo troveranno siglio Direttivo Sezionale, in una delle ultime sedute, nelle pagine centrali del N° 4 2008 di Tranta Sold. ha deliberato, a partire dall’anno 2010, 2 euro di au- Un altra importante manifestazione è l’annuale ra- mento. Dopo una approfondita indagine sulle sue mo- duno in occasione dei fatti di Novo Postojalovka dove tivazioni, la maggioranza dei Capi Gruppo approva la si consumò il sacri› cio delle Cuneense che si terrà a proposta. Vi sono stati 5 contrari ed 1 astenuto.

I Gapi Gruppo (foto Elmax) 12

Rinnovo del Consiglio Direttivo Sezionale. Il 15 marzo 2009, oltre all’assemblea annuale, si svolge- ranno anche le votazioni per il rinnovo del direttivo. Il Presidente Busso rimarca il fatto che per fare il con- sigliere non è suf› ciente che si partecipi alle riunioni, ma ci deve essere l’impegno per partecipare attiva- mente a tutte le manifestazioni organizzate dalla Se- zione e dai Gruppi, sia di presenza sia di lavoro. Ai Capi Gruppo è richiesto di presentare, per le ca- riche sezionali, alpini che siano motivati e dimostrino vero attaccamento alla Sezione. Anche per la Prote- zione Civile è richiesto un maggiore impegno da par- te dei gruppi, se ogni Capo Gruppo segnalasse alme- no una persona, l’attuale Nucleo ne uscirebbe rinfor- zato e pronto a svolgere al meglio il loro compito. Alle 18.30, sul › nire della riunione, raggiunse l’as- semblea il comandante del 3° Rgt. Alpini, col. Lucio Gatti. Il 3 novembre egli partirà per l’Afghanistan ed ha desiderato ringraziare di persona tutti i soci per la sollecitudine con la quale hanno risposto alla campa- gna “Con le penne nere in Afghanistan” al termine, per ulteriori impegni, lascia la sala. Al termine dalla riunione, nei locali adiacenti, è La S. Messa in Cattedrale (foto Elmax) stata servita una cena alpina preparata dal Nucleo del- la Protezione Civile. Il sesto argomento all’ordine del giorno riguarda Alle 20.30, i congressisti hanno raggiunto la Cat- la situazione › nanziaria. Dopo una attenta illustrazio- tedrale di San Donato dove, su richiesta del Coman- ne di tutti i capitoli ed il chiarimento delle richieste do del 3°, S.E. Mons. Pier Giorgio Debernardi. Ve- avanzate, il rendiconto › nanziario venne approvato scovo di Pinerolo, ha celebrato la S. Messa. È seguito all’unanimità. un concerto del Coro “Santa Cecilia” di Torino il cui Adunata Nazionale a Latina, Il Vice Presidente repertorio ha spaziato dal canto liturgico alla musica Cian² occa illustra le tre proposte di viaggio. classica. Nel corso dell’intervallo, alcuni alpine/i in Museo del 3° Alpini al Forte di . Nel armi ed in congedo, hanno raccolto, sempre nell’am- prossimo futuro si sposterà in un’altra sede molto più bito dell’operazione “Con le penne nere in Afghani- grande ed accogliente. Al suo allestimento collabore- stan”, le oblazioni che serviranno per il completamen- rà il dott. Massimo Piatto. to o la costruzione di opere necessarie per la ricostitu-

Il Coro S. Cecilia (foto Elmax) 13

90° DELLA VITTORIA Cavour Album fotografi co dei Gruppi

Baudenasca

Cercenasco

Bobbio Pellice

Bricherasio

Lusernetta 14

Pinasca Macello

Osasco

Perrero

Perosa Argentina Pinerolo 15

Piscina

Pragelato

Porte 16

Torre Pellice

Roure

Scalenghe

Volvera

Virle 17

CRONACA

MICHELE GHIO fede ci aiuta a sperare, a non rattristarci, a non ave- re timore. Così come cantava Davide nel Salmo 23, che mi Un altro vecchio alpino ci ha venne di ricordare, dandoti di fronte alla Tua tomba lasciati. nel cimitero di None l’ultimo saluto, “il Signore è il È salito più in alto di quella mio pastore….quand’anche io camminassi nell’om- vetta che gli uomini raggiungono bra della morte io non temerò male alcuno, perché Tu al termine del loro terreno cam- sei meco”. mino. A lui, all’amico Michele Ettore Serafi no Ghio, al cimitero di None, così mi rivolsi, ricordando i versi detti Il dott. Michele Ghio da un poeta: “e quando avrai rag- giunto la vetta del monte, allora comincerai a salire”. CENNI BIOGRAFICI Michele Ghio quella vetta l’ha toccata al termine di una intensa vita, generosamente spesa, sin da quan- Il dott. Michele Ghio, nacque a None il 18 do giovane uf› ciale alpino nel battaglione del maggio 1918, dopo aver frequentato il corso al- nostro 3° Reggimento, fu, in guerra, nel fronte balca- lievi uf› ciali di complemento, il 30 dicembre nico, poi impegnatosi nelle Resistenza nata dopo il 1940 fu nominato sottotenente nel 3° Rgt. Alpi- tragico 8 settembre del 1943. ni. L’1 luglio 1941, fu assegnato al Btg. Exilles Come non ricordare il suo coraggio nell’ospitare e, nei suoi ranghi, fu inviato in Croazia dove po- spesso il capitano inglese Patrik O’Reagan, clandesti- co tempo dopo subì una lesione che lo costrinse, namente inviato tra i partigiani dal Comando alleato e nel 1942, dopo un lungo periodo di visite medi- poi ricevere, aiutare, e portare a salvezza, avventuro- che specialistiche, ad essere collocato in conge- samente dieci aviatori americani fortunosamente sce- do assoluto per cause di servizio, ma non fu cer- si presso , dal loro aereo sinistrato, così con- tamente il continuo tormento della lesione che sentendo che sfuggissero ai tedeschi? lo fece desistere dall’impegno morale e civile Poi, pur laureatosi in medicina, scelse, invece della di inserirsi nelle formazioni partigiane. Fu nella carriera sanitaria, di divenire agricoltore, dedicando- formazione “Val d’Aosta” e poi nella “Brigata si però al servizio della comunità in cui viveva, reg- Dabbene” dove assunse la qualità gerarchica di gendo per quarant’anni come sindaco le sorti del suo informatore e comandante di brigata. paese; impegnandosi nelle costituzione e nella attivi- Svolse numerose e delicate operazioni › no tà della Associazione Alpini nel suo Comune, e fra- al giugno 1946. Conclusasi la guerra, fu chia- ternamente legato, lui, penna bianca, con il grado di mato alla guida del Comune di None, carica che maggiore, a tutte le penne nere che via via, anno dopo ricoprì dal 1945 al 1985. anno, facevan parte della grande famiglia alpina. Il 5 marzo 1967, con la ricostituzione del Erano tutti con lui, mercoledì 24 settembre, a sa- Gruppo A.N.A. di None, fu eletto Capo Grup- lutarlo, in un tripudio di vessilli e gagliardetti di ogni po, carica che mantenne › no al 1993. sezione del Pinerolese; tutti ad attendere il suo arrivo Su segnalazione della Sezione A.N.A. di Pi- sul sagrato della chiesa, e poi, dopo la messa e i nu- nerolo, il 2 maggio 1983 fu eletto Consiglie- merosi messaggi di ricordo e di commiato indirizzati- re Nazionale dell’Associazione; venne rieletto gli, a seguirlo sino al cimitero, lungo corteo preceduto il 24 maggio 1986 e decadde, per termine del dalla Banda Musicale A.N.A. di Pinerolo, con le note mandato, il 28 maggio 1989. dei canti alpini ch’egli tanto amava Negli anni 80, in comunione con altre per- Vorrei amico Michele (avevi la stessa età mia) sone fondò, in Carrù, un centro specializzato poterle ascoltare avendoTi al › anco, e magari riu- per la diffusione e la valorizzazione della raz- scire a cantarli con la poca voce di cui si può ancora za bovina piemontese; la Società A.N.A.BO. disporre, avendo accanto a noi tutti coloro che già ci RA.BI., un allevamento di tori da riproduzione hanno lasciato. Ne ricordo con Te uno per tutti, che all’avanguardia nella selezione e nella ricerca. Ti era particolarmente caro e Ti fu compagno negli Il 12 dicembre 1993, dalla Camera di Commer- ultimi tempi della tua vita, il generale alpino Forne- cio Industria Artigianato ed Agricoltura di Cu- ris che aveva lo stesso Tuo nome “Michele”. Chissà neo, fu insignito, nella sua qualità di Presiden- che possiate ritrovarvi in un comune cammino! La 18 CONCERTO CORI A FENESTRELLE

Sabato 28 giugno 2008 nella maestosa e sugge- stiva cornice del Forte di Fenestrelle si è svolta la quinta edizione del “Concerto di Cori Alpini” orga- nizzato dall’Associazione Nazionale Alpini Sezio- ne di Pinerolo. Per la ottima riuscita della manifestazione deter- minante è stata la collaborazione dell’Associazio- ne Progetto San Carlo, con il suo presidente Revi- glio Mario, il vicepresidente Raviol Oscar e la sig. ra Celegato Mara, ai quali porgiamo un particolare e sentito ringraziamento per aver messo a disposi- zione il nuovo salone manifestazioni, ubicato nel- la parte superiore della Porta Reale, dove si è svol- to il concerto del Coro “Alpin dal Rosa” – Sezione A.N.A. Valsesiana e del coro “La Rôca di Cavour”. Il programma preparato per l’occasione preve- deva l’arrivo del Coro Valsesiana sabato mattina, accolto da un gruppetto di alpini del Coro di Ca- vour, la visita guidata › no alla “Garitta del Diavo- lo”, salendo in parte la famosa scala di quattromila gradini ed in parte per il sentiero esterno: un viag- gio affascinante dentro le mura grazie alla guida prestigiosa del sig. Reviglio Mario, che ha sapu- to arricchire il documentato racconto storico con aneddoti di fatti accaduti; ci ha veramente coinvol- ti tutti! La prima mezza giornata si è conclusa con un conviviale pranzo; il pomeriggio è stato dedica- to alla visita del museo del 3° Reggimento Alpi- ni, della collezione degli animali del governatore e del museo itinerante strumenti di tortura dell’epo- ca medioevale. È seguito l’alloggiamento nelle ca- merate attrezzate nel palazzo del governatore per il pernottamento. Desidero aprire una parentesi riguardo alla scel- ta dei cori, ricordando che i canti Alpini non appar- Il dott. Ghio, giovane ufficiale tengono alla loro tradizione, ma sono adattamen- ti della tradizione popolare in genere. Il percorso di formazione di un canto popolare è complesso, te, del diploma di “Benemerito del lavoro e del partecipato e mai de› nito, sempre suscettibile di progresso economico e sociale” adattamento, grazie alla crescita ed al lungo lavoro Nell’ambito della sede sezionale, fu eletto di af› namento tecnico, al patrimonio di armoniz- Consigliere il 10 febbraio 1991 ed il 6 febbraio zazione ed alla potenzialità vocale. Un merito che, 1994, fu eletto Vice Presidente; rimase in carica oltre ai bravi coristi, va ai maestri che nel tempo › no al 2 febbraio 2003. hanno guidato i loro progressi. Il dott. Michele Ghio era insignito dell’ono- Tornando a noi, terminata un’intensa giornata di ri› cenza di cavalier uf› ciale O.M.R.I. visite, incontri e quant’altro, alle ore 21.00 è inizia- Il suo decesso avvenne il 21 novembre to il concerto ed i cori si sono alternati sul palco- 2008. scenico dando dimostrazione tangibile di come gli anni che passano possono solo migliorare l’af› ata- C.M. mento e la passione per il bel canto. Il concerto ha costituito la somma di tutte le emozioni suscitate 19 VIALATTEA Anche quest’anno, in seguito alla convenzione con la Sezione A.N.A. di Torino, la S.p.a offre a tutti i soci la possibilità di acquistare lo ski pass gior- naliero VIALATTEA alle tariffe sotto riportate: Giornalieri riservato soci A.N.A. in regola col tes- seramento – dal lunedì al venerdì euro 17.00. Giornaliero riservato familiari A.N.A. (ski pass ri- servato ai familiari accompagnati da un socio) – dal lunedì al venerdì euro 24.50. Giornalieri riservato soci e familiari A.N.A. – sa- bato e domenica euro 30.00. A tutti i bambini nati dal 2001 al 2005, sarà rila- sciato uno ski pass in omaggio analogo a quello ac- quistato dall’accompagnatore. Coro “Alpin dal Rosa”, Valsesiana Modalità di pagamento e ritiro ski pass: per gli associati pagamento diretto alle biglietterie presen- tando la tessera A.N.A. unitamente ad un documen- to d’identità. – per i familiari pagamento diretto alle biglietterie presentando, contestualmente all’acqui- sto di uno ski pass Associato A.N.A., la contromarca Sestrieres/A.N.A. regolarmente timbrata. Per ulteriori informazioni rivolgersi in sede a Pi- nerolo.

M.O.V.M.

Coro “La Rôca di Cavour” IVONE SCAPOLO “Sono le ore liete ma pur brevi/che s’alzano nel cielo di cobalto./La scorgo la mia stella che mi atten- dalle canzoni. Con soddisfazione o stupore abbia- de”. Queste tre righe di un carme dal titolo “Nottur- mo notato l’attenzione del pubblico nell’ascoltarli no 1933”, scritto dal sedicenne Ivone Scapolo (Ivo), ed il calore dei loro applausi alla › ne di ogni canto. spiccano sulla bronzea targa che applicata su un mas- La serata si è conclusa con l’esibizione a cori riu- so ove le fanno da contorno bossoli vuoti di munizio- niti con i canti “Signore delle cime” e “La Monta- ni varie, rappresentano l’imperituro ricordo del sacri- nara”. › cio consumato in ter- Un meritato applauso di congratulazioni e sim- ra greca nel dicembre patia va ai direttori dei cori “Alpin dal Rosa”, pro- del 1940. fessor Romano Beggino, e “La Rôca di Cavour” Ivone Scapolo, gio- maestro Pier Sandro Adorno. vane studente universi- La domenica i coristi, che hanno pernottato tario, non ancora ven- presso il Forte, si sono uniti alla festa del Gruppo tiduenne, s’arruolò vo- A.N.A. di Fenestrelle, dando prova di aggregazione lontario per servire la e capacità in tutte le occasioni. Un particolare bra- Patria. Lasciò la sua vo e grazie al signor Fernando Santucci, con il suo Sardegna per Bassano particolare strumento musicale (tromba corta), che del Grappa dove fre- già nella serata precedente si era esibito con “Si- quentò il Corso per Al- lenzio Fuori Ordinanza” ed altri intermezzi. lievi Uf› ciali. Il saluto di commiato rivolto a tutti è stato per Uscito col grado una promessa di arrivederci presto. di sottotenente, fu de- Malano C. stinato alla Divisione “Pusteria” btg. Bol- M.O.V.M. Ivone Scapolo zano e con esso prese 20

loro organici, abbandonarono le posizioni ed arretra- rono. Gli attacchi furono ripetuti fra alterne vicende. Il 27 dicembre 1940, a Monte Mureve, dopo una stre- nua ed eroica resistenza alle preponderanti forze ne- miche, ancora una volta portò all’attacco il suo ridot- to nucleo di superstiti. Dopo una prima ferita il sottotenente Scapolo ri- animò i suoi uomini e si lanciò contro il nemico tro- vando gloriosa morte falciato da una scarica di mitra- gliatrice. Alla sua memoria gli venne concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: “Partecipava a numerosi combattimenti guidando con ardimento e sprezzo del pericolo i propri uomini. In una cruenta azione, offertosi per difendere con pochi valorosi una importante posizione che si prestava per proteggere il ripiegamento del proprio reparto, resi- steva all’impeto del nemico al quale in² iggeva gra- vi perdite. Esaurite le munizioni e già ferito al torace continuava ad incitare i suoi pochi superstiti nell’eroi- ca resistenza e li guidava al contrattacco con lancio Il monumento alla M.O.V.M. Ivone Scapolo (foto Busso) di bombe a mano. Colpito nuovamente da una raf› ca di mitragliatrice, primo a cadere, scagliava al nemico il grido di vittoria e di fede: «Viva l’Italia». Fulgido parte alla guerra contro la Francia dove rimase feri- esempio di eroismo” to. Recuperate le forze, non appro› ttò del suo stato L’11 ottobre 2008, la sua Città natale, Alghero, ha di universitario, ma volle rimanere con i suoi alpini. inaugurato un monumento alla memoria dell’eroico Col Btg. Bolzano, dell’11° Rgt., partì per la guer- suo concittadino. ra contro la Grecia. Appena sbarcato, il battaglione, Alla cerimonia hanno presenziato, per dovere di messo a disposizione del XXV Corpo d’Armata, fu amicizia e di cortesia in quanto la Sezione Sardegna inviato in zona di guerra. Il 1° gennaio 1940, fra mil- è con noi gemellata, il nostro Presidente cav. France- le dif› coltà provocate dal freddo, dalla neve, dal fan- sco Busso ed il Capo Gruppo di Gianni go, dalla nebbia e dalla forte resistenza delle truppe Catalin. greche, ebbe la prima vittoria conquistando il Monte Baratto. Nei giorni seguenti, i reparti ormai decimati nei COLLABORAZIONE

Da questo numero, il dott. Massimo Piatto inizia la collaborazione con “Tranta Sold”. Il dott. Piatto, nato a Torino il 20 maggio 1965, è un medico e svolge la sua attività presso il Centro Polispecialistico di Milano ed è docen- te di materia medica in una Scuola di Medicina Omeopatica. Dal 1997 collabora con il Museo Nazionale della Cavalleria di Pinerolo per la catalogazione delle uniformi e delle medaglie. Ha, in materia, pubblicato un libro sulle “Collezioni Uniformo- logiche del Museo Nazionale della Cavalleria di Pinerolo”. Collabora anche con la “Rivista della cavalleria”. Il suo primo contributo tratta del “Cappello Alpino”ed è tratto da “Il Giornale Militare Uf- › ciale”.

Il corteo (foto Busso)

2009 Agenda Manifestazioni Agenda

7 Luglio 2009 1 Me 2 Gi 3 Ve 4 Sa 27 5 Do Colle di Nava – 60° Raduno 5 – – Rancio alpino – Villar Pellice – Festa del Gruppo 6 Lu 7 Ma • 8 Me 9 Gi 10 Ve 11 Sa 11/12 – Porte – Festa alla Fontana degli alpini 28 12 Do Pellegrinaggio Naz. all’Ortigara 12 – – 50° di fondazione 13 Lu 12 – – Anniversario dell’inaugurazione lapide a Cervasca 14 Ma 12 – Inverso – Festa del Gruppo – assado in località Gerbaud 15 Me • 12 – Villar Perosa – Festa alla “Fraita” 16 Gi 12 – Roure, – Commemorazione ten. Vinçon 17 Ve 17 – S. Pietro V. Lemina – Gara a bocce e marenda sinoira 18 Sa 18 – – Festa al Monte Bocciarda 29 19 Do Rorà – Concerto tra le vette 19 – Perosa Argentina – Festa al Monte Bocciarda 20 Lu 21 Ma 22 Me • 23 Gi Pinerolo – Consiglio Direttivo Sezionale 24 Ve 25 Sa Fenestrelle – Marcia alla Cristalliera 30 26 Do 46° Pellegrinaggio in Adamello 26 – Bagnolo Piemonte – Festa alla Madonna della Neve 27 Lu 28 Ma • 29 Me 30 Gi 31 Ve

31 Lu

Bobbio Pellice – Raduno annuale Raduno – Pellice Bobbio 30

Do

29 Sa

28 Ve 28 – Pinasca – Festa di S. Giovanni S. di Festa – Pinasca – 28

• 27 Gi 26

26 Me

25 Ma

24 Lu 24 – None – Festa di S. Giovanni S. di Festa – None – 24

23 Do

22 Sa

21 Ve 21 – S. Pietro V. Lemina, Crò – 40° inaugurazione Cappella degli alpini degli Cappella inaugurazione 40° – Crò Lemina, V. Pietro S. – 21

• 20 Gi 25

19 Me

18 Ma

17 Lu

16

Do

15

Sa

14 Ve 14 – S. Secondo – Festa del socio del Festa – Secondo S. – 14

• 13 Gi 13 – , Conterloira – S. Messa e cena alpina cena e Messa S. – Conterloira Scalenghe, – 13 24

12 Me

11 Ma

10 Lu

9

Do

8 Sa

7 Ve 7 – Prali – Pulizia sentieri Pulizia – Prali – 7

• 6 Gi 23

5 Me

4 Ma

3 Lu

2 Do 2 – Villar Perosa – 80° di fondazione del Gruppo del fondazione di 80° – Perosa Villar – 2

1 Sa

Agosto 2009 Agosto 8

Dati personali 2010 Cognome GENNAIO FEBBRAIO MARZO L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D Nome 1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 Via 4 5 6 7 8 9 10 8 9 10 11 12 13 14 8 9 10 11 12 13 14 Tel. uff. Tel. abit. 11 12 13 14 15 16 17 15 16 17 18 19 20 21 15 16 17 18 19 20 21 18 19 20 21 22 23 24 22 23 24 25 26 27 28 22 23 24 25 26 27 28 Codice fiscale 25 26 27 28 29 30 31 29 30 31 Targa automezzo Compagnia assic. r.c. APRILE MAGGIO GIUGNO L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D polizza n. scade il 1 2 3 4 1 2 1 2 3 4 5 6 Gruppo sanguinio 5 6 7 8 9 10 11 3 4 5 6 7 8 9 7 8 9 10 11 12 13 Allergie a 12 13 14 15 16 17 18 10 11 12 13 14 15 16 14 15 16 17 18 19 20 19 20 21 22 23 24 25 17 18 19 20 21 22 23 21 22 23 24 25 26 27 Ultima iniezione antitetanica 26 27 28 29 30 24 25 26 27 28 29 30 28 29 30 31 31 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE Soccorso Pubblico di emergenza 113 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D Carabinieri 112 1 2 3 4 1 1 2 3 4 5 Vigili del fuoco 115 5 6 7 8 9 10 11 2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 9 10 11 12 Emergenza sanitaria 118 12 13 14 15 16 17 18 9 10 11 12 13 14 15 13 14 15 16 17 18 19 Guardia di finanza 117 19 20 21 22 23 24 25 16 17 18 19 20 21 22 20 21 22 23 24 25 26 Servizio Antincendi del Corpo Forestale di Stato 1515 26 27 28 29 30 31 23 24 25 26 27 28 29 27 28 29 30 TELEF. UTILI TELEF. CCISS Viaggiare informati 1518 30 31 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Assistenza stradale ACI 116 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 1 2 3 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 4 5 6 7 8 9 10 8 9 10 11 12 13 14 6 7 8 9 10 11 12 Pronto soccorso 11 12 13 14 15 16 17 15 16 17 18 19 20 21 13 14 15 16 17 18 19 Medico personale 18 19 20 21 22 23 24 22 23 24 25 26 27 28 20 21 22 23 24 25 26 Polizia 25 26 27 28 29 30 31 29 30 27 28 29 30 31 Vigili del fuoco SERVIZI TELEF. SERVIZI ENEL GAS FESTIVITà INFRASETTIMANALI 2009 Giovedì 1 gennaio Capodanno Martedì 6 gennaio Epifania Lunedì 13 marzo dell’Angelo IN CASO DI NEcessità comunicare a: Sabato 25 aprile Anniversario Liberazione Sig. Venerdì 1 maggio Festa del lavoro Martedì 2 giugno Festa della Repubblica Via Sabato 15 agosto Assunzione M. Vergine Martedì 8 dicembre Immacolata Concezione Tel. Città Venerdì 25 dicembre Natività del Signore Sabato 26 dicembre S. Stefano

30 Ma 30 – Perosa Argentina – Festa dell’amicizia Festa – Argentina Perosa – 30

• 28 – Fenestrelle – Raduno sezionale Raduno – Fenestrelle – 28 29 Lu

Pellegrinaggio al Rifugio Contrin Rifugio al Pellegrinaggio 28

Do

Fenestrelle – Concerto cori Concerto – Fenestrelle 27 Sa 27 – – Gara a bocce e cena libera a tutti a libera cena e bocce a Gara – Frossasco – 27

26 Ve

25 Gi 30

24 Me

23 Ma

• 22 Lu

21

Do

20 Sa

19 Ve

18 Gi 29

17 Me

16 Ma

• 15 Lu

Sarezzo (Bs) – Quadrangolare di calcio di Quadrangolare – (Bs) Sarezzo 14

Do

Sarezzo (Bs) – Quadrangolare di calcio di Quadrangolare – (Bs) Sarezzo 13 Sa

12 Ve

11 Gi 28

10 Me

9 Ma

8 Lu

• 7

Do

6 Sa

5 Ve

Pinerolo - Consiglio Direttivo Sezionale Direttivo Consiglio - Pinerolo 4 Gi 27

3 Me 2 – Cantalupa – 50° della posa della Madonna sul Tre Denti Tre sul Madonna della posa della 50° – Cantalupa – 2

2 Ma 2 – – 50° di fondazione di 50° – Pragelato – 2

1 Lu

Giugno 2009 Giugno 5

Cognome Indirizzo ☎

agenda 2009

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Sezione di Pinerolo 10064 PINEROLO - C.so Torino, 18 Tel./Fax 0121 321263 e-mail: [email protected] www.pinerolo.ana.it

30 Me

22

29 Ma

28 Lu

Forlì – Campionato Naz. Tiro a segno a Tiro Naz. Campionato – Forlì

27

Do

• Forlì – Campionato Naz. Tiro a segno a Tiro Naz. Campionato – Forlì

26 Sa

25 Ve 24 – Pinerolo Città – Cervasca – Apertura Santuario Apertura – Cervasca – Città Pinerolo – 24

24 Gi 24 – Campiglione Fenile – Raduno 80° di fondazione di 80° Raduno – Fenile Campiglione – 24

23 Me

21

22 Ma

21 Lu

Forni Avoltri – 38° Campionato corsa in montagna in corsa Campionato 38° – Avoltri Forni

20

Do

19/20 – Mondovì – 11° raduno del 1° Raggruppamento 1° del raduno 11° – Mondovì – 19/20

19 Sa

18 Ve

17 Gi

16 Me

20

15 Ma

14 Lu

Chialamberto – Premio fedeltà alla montagna alla fedeltà Premio –

13

Do

• Chialamberto – Premio fedeltà alla montagna alla fedeltà Premio – Chialamberto

12 Sa

11 Ve

Pinerolo – Consiglio Direttivo Sezionale Direttivo Consiglio – Pinerolo

10 Gi

9 Me

19

8 Ma

7 Lu

Pellegrinaggi: al Monte Pasubio e al Monte Bernadia Monte al e Pasubio Monte al Pellegrinaggi:

6

Do

5 Sa

4 Ve

3 Gi 3 – S. Secondo – 80° anniversario di fondazione di anniversario 80° – Secondo S. – 3

2 Me

2 – S. Secondo – 80° anniversario di fondazione di anniversario 80° – Secondo S. – 2 18

1 Ma

Settembre 2009 Settembre 9

1 Gennaio 2009 Assemblee annuali di Gruppo 1 Gi pragelato 2 Ve prali Domenica 1 novembre 3 Sa PRARO STINO 4 Do • RIVA DI PINEROLO 5 Lu ROLETTO 6 Ma RORà 7 Me RO URE Domenica 25 gennaio 8 Gi s. germano- Domenica 22 novembre 9 Ve S. PIETRO VAL LEMINA Domenica 25 gennaio 10 Sa S. SECONDO DI PINEROLO Martedì 8 dicembre 11 Do MONDOVÌ – Commemorazione Caduti Divisione Cuneense • SCALENGHE 12 Lu TORRE PELLICE Domenica 6 dicembre 13 Ma Venerdì 20 novembre 14 Me VILLAR PELLICE Domenica 18 gennaio 15 Gi VILLAR PEROSA Domenica 25 gennaio 16 Ve V IRLE PIEMONTE 17 Sa VOLVERA Venerdì 11 dicembre 18 Do • 19 Lu 20 Ma Banda Musicale A.N.A. 21 Me protezio ne civile a.n.a. 22 Gi 23 Ve 24 Sa BRESCIA – 66° Anniversario di Nikolajewka 25 Do 26 Lu • 27 Ma 28 Me 29 Gi 30 Ve 31 Sa

5 gennaio 18 Domenica PORTE

gennaio 18 Domenica pomaretto

dicembre 12 Sabato A N I SC PI

gennaio 18 Domenica à ITT C erolo n pi

gennaio 11 Domenica A SC A N PI

novembre 29 Domenica

dicembre 8 artedì M A N TI N ARGE A S PERO 25 – Baudenasca – Roure – S. Pietro V. Lemina – Villar Perosa – Assemblea – Perosa Villar – Lemina V. Pietro S. – Roure – Baudenasca – 25

4 ALIERI NC PA 24 – Cantalupa – Assemblea annuale con votazioni con annuale Assemblea – Cantalupa – 24

gennaio 18 Domenica O SC A S O

dicembre 5 Sabato e n o n

ello c ma

ETTA N ER US L

gennaio 18 Domenica I NN A V GIO S. A N ER US L

18 – Osasco – Pinerolo Città – Pomaretto – Porte – Villar Pellice – Assemblea annuale Assemblea – Pellice Villar – Porte – Pomaretto – Città Pinerolo – Osasco – 18 dicembre 6 Domenica A SC A N PI O S ER NV I

3 17 – – Bagna caoda Bagna – Pinasca Inverso – 17 A N GARZIGLIA

16 – Airasca – Assemblea annuale Assemblea – Airasca – 16 O SC A SS RO F

TRELLE S E N E F

O SC A N E C ER C

R U O V A C

11 – Abbadia Alpina – Assemblea annuale con pranzo con annuale Assemblea – Alpina Abbadia – 11 gennaio 10 Sabato TE . P OLE N TAG S A C

11 – Pinasca- Assemblea annuale e tesseramento e annuale Assemblea Pinasca- – 11

votazioni con gennaio 24 Sabato PA U TAL N A C

10 – Perosa Argentina – Cena inizio attività inizio Cena – Argentina Perosa – 10 2 ILE N E F E N AMPIGLIO C

10 – Castagnole P.te – Assemblea annuale Assemblea – P.te Castagnole – 10 O SC RIA BU

IO S ERA CH RI B

E C PELLI IO BB O B

A N IA B I B

gennaio 25 Domenica A SC A N E UD A B

TE N PIEMO OLO N AG B

1 dicembre 13 Domenica A N GROG N A

gennaio 16 Venerdì A SC AIRA

gennaio 11 Domenica A N ALPI IA D A BB A Assemblee annuali di Gruppo di annuali Assemblee

5 Maggio 2009 1 Ve • 2 Sa 3 Do 4 Lu 5 Ma 5 – Prali – Gara a bocce 31 6 Me 6 – Cantalupa – 15° anniversario monumento sul Freidour 7 Gi 6 – Vigone – Assado alla Madonna della Neve 8 Ve LATINA – Adunata Nazionale 9 Sa LATINA – Adunata Nazionale • 10 Do LATINA – Adunata Nazionale 11 Lu 12 Ma 32 13 Me 13 – S. Germano Chisone-Pramollo – Grigliata in sede 14 Gi 13 – S. Secondo – Festa d’autunno 15 Ve 16 Sa S. Pietro V. Lemina – Gara a bocce sezionale 17 Do • 17 – Pinerolo Città – Gita a La Monta (Francia) 18 Lu

19 Ma 33 20 Me 21 Gi Pinerolo – Consiglio Direttivo Sezionale 22 Ve 23 Sa Perrero – Marcia alpina 24 Do • 25 Lu 26 Ma 26 – Pinerolo Città – gara a bocce 34 27 Me 27 – Torre Pellice – 80° di fondazione 28 Gi 29 Ve 30 Sa 31 – Milano – Assemblea dei Delegati 31 Do Bagolino – 33° Campionato Naz. Corsa in montagna •

31 Sa

30 Ve

29 Gi 27 – Volvera – cena di chiusura 75° chiusura di cena – Volvera – 27

28 Me 26 – Volvera – 75° di fondazione – Raduno – fondazione di 75° – Volvera – 26

27 Ma 25 – Angrogna – Cantalupa – Perosa Argentina – Commemorazione Liberazione Commemorazione – Argentina Perosa – Cantalupa – Angrogna – 25

• 26 Lu 25 – Pinasca – 50° anniversari di matrimonio di anniversari 50° – Pinasca – 25

25

Do 17 25 – Volvera – 75° di fondazione – Concerto Fanfara Montenero Fanfara Concerto – fondazione di 75° – Volvera – 25

Pinerolo – Congresso dei Capi Gruppo Capi dei Congresso – Pinerolo

24 Sa 24– Volvera – 75° di fondazione – concerto cori concerto – fondazione di 75° – Volvera 24–

23 Ve

22 Gi

21 Me

20 Ma

19 Lu 19 – Vigone – 80° di fondazione e 10° di gemellaggio con A.N.M.I. con gemellaggio di 10° e fondazione di 80° – Vigone – 19

• 18

Do 16 18 - Vigone – 80° di fondazione e 10° di gemellaggio con A.N.M.I. con gemellaggio di 10° e fondazione di 80° – Vigone - 18

17 Sa

16 Ve

15 Gi

14 Me

13 Ma 13 – S. Secondo – Villar Perosa – Pasquetta – Perosa Villar – Secondo S. – 13

12 Lu

• Valli di Lanzo – 37° Campionato marcia di regolarità in montagna in regolarità di marcia Campionato 37° – Lanzo di Valli 11

Do 15

Basilica di S. Maurizio – S. Messa e concerto e Messa S. – Maurizio S. di Basilica 10 Sa

9 Ve

8 Gi

7 Me

6 Ma

5 Lu 5 – Pinerolo Città – Cervasca , Via Crucis Via , Cervasca – Città Pinerolo – 5

• Bari – Pellegrinaggio al Sacrario Caduti d’Oltremare Caduti Sacrario al Pellegrinaggio – Bari 4

Do 4 – Perosa Argentina – Cena del pesce del Cena – Argentina Perosa – 4 14

3 Sa

2 Ve

1 Gi 1 – None – Pranzo sociale Pranzo – None – 1

Ottobre 2009 Ottobre 10

2 Febbraio 2009 1 Do 2 Lu 3 Ma • 4 Me 5 Gi 5 – None – Assemblea annuale 45 6 Ve 6 – Inverso Pinasca – Assemblea annuale 7 Sa 6 – S. Germano Chisone-Pramollo – Bagna caoda 8 Do Padola – 74° Campionato naz. sci di fondo 6 – Torre Pellice – Assemblea annuale 9 Lu • 8 –Villar Perosa – Festa sociale 10 Ma 8 – S. Secondo – Perosa Argentina – Assemblea annuale 11 Me 11 – Volvera – Assemblea annuale 12 Gi Pinerolo – Consiglio Direttivo Sezionale 12 – Piscina – Assemblea annuale 46 13 Ve 13 – Angrogna – Luserna S. Giovanni – Assemblea annuale 14 Sa 13 – Castagnole P.te – Pranzo alpino 15 Do 13 – Perosa Argentina – Mercatino dell’Avvento 16 Lu • 16 – Volvera – Auguri alle case di riposo 17 Ma 17 – Volvera – Auguri alle case di riposo 18 Me 18 – S. Pietro V. Lemina – Saggio alunni delle eleme. sul tema “Gli Alpini” 19 Gi 47 20 Ve 20 – Frossasco – Auguri al Cottolengo 21 Sa 21/22/23 – S. Pietro V. Lemina – Auguri ai soci ottantenni 22 Do 22/23/24 – Torre Pellice – Auguri 23 Lu 24 Ma 24 – Perosa Argentina – S. Messa di Mezzanotte e vin brulè 25 Me • 26 Gi 48 27 Ve 28 Sa

31 – Pinasca – Villar Perosa – Cenone di Capodanno

40

Gi 30

Me 29 29 – Pinerolo Città – Gita annuale Gita – Città Pinerolo – 29

Ma 28

Lu 27

26 Do

• 25 Sa

Ve 24 24 – Frossasco – Gita sociale Gita – Frossasco – 24 38

Gi 23

Me 22

Ma 21

Lu 20 18 – S. Pietro V. Lemina – Gita sociale Gita – Lemina V. Pietro S. – 18

19 Do

18 – S. Secondo – Castagnata – Secondo S. – 18

Sa 18 18 – Pinerolo Città – Cervasca – Chiusura Santuario Chiusura – Cervasca – Città Pinerolo – 18

Ve 17 37

Gi 16 Pinerolo – Consiglio Direttivo Sezionale Direttivo Consiglio – Pinerolo

Me 15

Ma 14

13 Lu

12 Do

12 – Perosa Argentina – Rancio alpino Rancio – Argentina Perosa – 12

Sa 11

Ve 10 10 – Perrero – Cena sociale Cena – Perrero – 10 36

• Gi 9

Me 8

Ma 7

Lu 6

5 Do

Limone Piemonte – 43° Campionato naz. Slalom gigante Slalom naz. Campionato 43° – Piemonte Limone

Sa 4 4 – Porte – Polentata chiusura anno sociale anno chiusura Polentata – Porte – 4

Ve 3 35

• Gi 2

Me 1

Aprile 2009 Aprile 4

12 Dicembre 2009 1 Ma 2 Me • 3 Gi

4 Ve 5 Sa 6 Do 7 Lu 6 8 Ma 8 – S. Pietro V. Lemina – Commedia dialettale 9 Me • 10 Gi 11 Ve 12 Sa 13 Do Milano – S. Messa in Duomo 14 Lu 7 15 Ma 16 Me • 16 – Perosa Argentina – Fiaccolata, falò e cena 17 Gi 18 Ve 19 Sa Pinerolo – Auguri in sede 20 Do 21 Lu 8 22 Ma 23 Me 24 Gi • 24 – Volvera – Vin Brulè 25 Ve 26 Sa 27 Do 28 Lu 9 29 Ma 30 Me 31 Gi •

30 Lu

29

Do

13 28 Sa

27 Ve

26 Gi

25 Me

24 Ma

23 Lu

22

Do 22 – S. Germano Chisone-Pramollo – Festa del papà (pranzo in sede) in (pranzo papà del Festa – Chisone-Pramollo Germano S. – 22

12 21 Sa

20 Ve

Consiglio Direttivo Sezionale Direttivo Consiglio

19 Gi

18 Me

17 Ma

• 16 Lu

15

Do

11 14 Sa

13 Ve

12 Gi

11 Me

10 Ma

9 Lu

8 Do 8 – Pinasca – Villar Perosa – Festa della donna della Festa – Perosa Villar – Pinasca – 8

10 7 Sa 7 – Volvera – Cena festa della donna della festa Cena – Volvera – 7

6 Ve

5 Gi

4 Me

3 Ma

2 Lu

1

Do 1 – Prali – gara di slalom gigante slalom di gara – Prali – 1

Novembre 2009 Novembre 11

3 Marzo 2009 1 Do 1 – Prali – Assemblea annuale 2 Lu 1 – Angrogna – Commemorazione della Vittoria 3 Ma 4 Me • 5 Gi 6 Ve 7 Sa 41 8 Do 8 – Cantalupa – Frossasco – Perosa Argentina – Roure – 9 Lu 8 – Volvera – Commemorazione della Vittoria 10 Ma 11 Me • 12 Gi 13 Ve 14 Sa 42 15 Do Pinerolo – Assemblea annuale con rinnovo Cons. Dir. Sezionale 15 – Pinasca – fiera autunnale e pranzo alpino 16 Lu 17 Ma 18 Me • 19 Gi 20 Ve 20 – Vigone – Assemblea annuale e cena sociale 21 Sa 43 22 Do Campo Imperatore – 32° campionato sci alpinistico 22 – S. Germano Chisone-Pramollo .- Assemblea annuale 23 Lu 24 Ma 25 Me 26 Gi • 27 Ve 28 Sa Verona – Congresso Stampa Alpina 28 – Pinasca – Bagna Caoda 44 29 Do Verona – Congresso Stampa Alpina 29 – Perrero – Assemblea annuale 30 Lu 31 Ma 29

e spostati dalla verticale mediana dei › anchi stessi di IL CAPPELLO DA UFFICIALE circa 22 mm sul dinanzi. DEGLI ALPINI SECONDO Al cappello sono applicati: il distintivo di grado, la nappina, la penna, il fregio e la coccarda. Inoltre il cap- LA “ISTRUZIONE PER LA pello è provvisto di soggolo e di copertina di tela bianca. DIVISA DEGLI UFFICIALI Il distintivo di grado è collocato ad angolo sul lato sini- stro del cappello ed è di gallone d’argento, della stessa DEL R. ESERCITO” (1903) forma e delle stesse dimensioni di quelle prescritte per il chepì degli uf› ciali di fanteria di linea [….] La “nappina” d’argento, di forma identica a quella del chepì degli uf› ciali di fanteria di linea [….] por- ta saldata alla sua sommità una piccola tulipa pure d’argento, destinata a › ssarvi la penna. La nappina è collocata sul lato sinistro del cappello in modo che l’estremità inferiore dell’ovale centrale si trovi a li- vello del lembo superiore della sopraffascia e la par- te posteriore rimanga bene aderente; il suo gambo è contenuto da un passante di cuoio, cucito sotto la so- praffascia e di poco sporgente da questa. [….] La “penna” d’aquila, bianca per gli uf› ciali superiori e scura per quelli inferiori, è portata in› ssa nella tulipa della nappina ed in guisa che ne sporga circa 250 mm. e riesca alquanto inclinata indietro. Il “fregio” è collocato in fronte del cappello ed in- feriormente [….] La “coccarda nazionale”, in seta eguale a quella per chepì [….], è › ssata sul dinanzi del cappello col suo centro sotto ed in corrispondenza dello scudo di Savoia esistente sul fregio. [….]Il “soggolo” è una strisciolina di cuoio nero verniciato lunga 830 mm. larga 17 mm., fatta a punta da una parte e dall’altra munita di una › bbia nera con [….]Al Capo I (oggetti di divisa per gli uf› ciali passante. È tenuto a posto mediante due passanti › s- in servizio attivo permanente) paragrafo 5, titolato sati in alto nell’interno del cappello. “Cappello da Alpini”, si legge: [….] La “copertina di tela bianca” è fatta in mo- «Il cappello per gli uf› ciali degli alpini è di feltro do che, mantenendosi aderente al cappello, ne fasci tinto in nero, ed ha la forma di un tronco di cono sor- la parte conica e l’intera tesa, lasciando scoperta la montato da una calotta emisferica e munito al fondo nappina. di una tesa leggermente incurvata sul dinanzi e sul Sul dinanzi è applicato il numero del reggimento di dietro e rialzata alle parti laterali. La tesa è rico- in panno nero [….] perta superiormente da tela nera lucida ed inferior- mente di stoffa di lana nera, ed è or- lata di pelle nera verniciata. L’altezza del cappello è costante, variano sol- tanto in giusta proporzionale basi del tronco di cono [….] Nella parte infe- riore esterna è apposta tutta all’ingiro una sopraffascia di pelle nera verni- ciata dell’altezza di 45 mm. Nell’in- terno è foderato da una alluda di ma- rocchino alta 135 mm. e frastagliata a punta dell’altezza di 70 mm.; un pic- colo lacciolo serve a stringere le pun- te stesse. Due occhielli di metallo verniciato in nero, sono collocati ai due › anchi all’altezza di 120 mm. circa dalla tesa 30 Vita dei Gruppi

A tal scopo, per coprire al me- non sono pochi, fa parte dei gruppi Gruppo Di Airasca glio la spesa del nuovo impianto più anziani della Sezione, ma è un audio, il Gruppo ha deciso di or- gruppo molto giovane, considera- Era presente anche il Gruppo di ganizzare due serate di promozio- ta l’età media dei soci che si tiene Airasca alla cerimonia commemo- ne di prodotti per la salute ed il be- bassa grazie alla cospicua parteci- rativa del IV Novembre, quest’an- nessere presso i locali dell’orato- pazione dei giovani del paese. no in particolare i 90 anni dalla rio parrocchiale. I festeggiamenti sono iniziati prima guerra mondiale, il 9 No- Per i Soci e gli Amici degli Al- molto presto, dal 9 al 13 agosto, in vembre u.s. presenti tutte le asso- pini il calendario è quindi › tto di occasione della festa patronale, è ciazioni airaschesi. Nell’occasio- appuntamenti, tra i quali l’ordina- stata allestita una mostra fotogra- ne sono stati premiati i combat- ria assemblea dei Soci che si ter- › ca degli “Alpini di ieri e di oggi”, tenti con una medaglia, tra i quali rà il prossimo venerdì 16 genna- raccogliendo numerose fotogra› e l’alpino Michele Ghiano che, co- io 2009. da molti soci e decorata da svariati me altri, ha trascorso parte della Un sereno Natale da parte di oggetti degli Alpini messi in bella sua giovinezza lontano da casa ed tutti gli Alpini e Amici degli Alpi- mostra. in situazioni spesso critiche; “que- ni del Gruppo di Airasca. Tale iniziativa si è ripetuta nei sta medaglia”, come espresso nel- Il Segretario, giorni ricorrenti ai veri festeggia- le orazioni dal portavoce dei com- Daniele Forestiero menti della manifestazione, che battenti, Cav. Uff. Battista Ceresio vanno dal 5 al 7 settembre ed han- e dal Sindaco Cav. Michele Cle- no seguito il sottodescritto svolgi- mente, “sottolinea il fatto che oggi GRUPPO DI BAUDENASCA mento. queste persone, che hanno combat- Venerdì 5: apertura con il con- tuto per la difesa della patria, sono 70° di Fondazione certo della Banda Musicale “San dei simboli e a loro dobbiamo por- Lorenzo” di Cavour, ha raccolto tare rispetto e fare riferimento per Il Gruppo Alpini di Baudena- la popolazione di Baudenasca in la vita di ogni giorno”. sca, fondato nel 1938 per volontà piazza. Tutti gli Alpini e gli Amici de- di Battista GHIRARDI, festeggia Sabato 6: in chiesa concerto dei gli Alpini con familiari ed amici, i 70 anni di fondazione. 70 anni cori “La Rôca” di Cavour prima, dopo la cerimonia del mattino, si sono poi ritrovati presso la sede locale per il Pranzo Sociale con lo scopo di raccogliere fondi per la parrocchia San Bartolomeo Apo- stolo di Airasca quale contributo per l’acquisto di un impianto acu- stico mobile da utilizzare in occa- sioni di processioni religiose, ese- quie, ecc. “Gli Alpini di Airasca si sono e continuano ancora a dimo- strarsi molto sensibili alle neces- sità della parrocchia” ha ricorda- to il parroco Don Roberto Gottero “e questo rende loro onore; l’inte- ra comunità è grata alle penne nere di Airasca per le iniziative e per gli sforzi profusi”. Gli alpini di Baudenasca attorno al cippo (foto Galliano) Vita dei Gruppi 31 “Bric Boucie Città di Pinerolo” apprezzato repertorio, la presenza successiva, una folta rappresentan- dopo ed insieme alla › ne, hanno dei numerosi partecipanti, sia Al- za degli Alpini ed Amici del grup- dato sfogo alle loro favolose vo- pini che simpatizzanti di Baude- po era presente all’11° raduno di ci, ricevendo calorosi applausi dai nasca. 1° Raggruppamento a Briançon. numerosi ascoltatori presenti. A Per concludere oltre 150 han- Ancora saluti e auguri di buone seguire in piazza un rinfresco of- no partecipato al rancio Alpino feste a tutti. ferto dal gruppo ha trattenuto Al- presso il vicino agriturismo Bor- Valerio C. pini, coristi e simpatizzanti › no a gogno. Nei tre giorni di festeggia- tardi, in allegra armonia tipica de- menti, erano sempre presenti i due gli Alpini. più anziani Alpini di Baudenasca, GRUPPO DI CANTALUPA Domenica 7: il cuore della mani- il socio Roberto Bruera ed il socio nonché ex al› ere Vittorio Favero. festazione, 40 Gagliardetti di grup- 14° ANNIVERSARIO Grande soddisfazione del di- po iscritti, oltre al Vessillo di Sezio- DEL MONUMENTO rettivo ed in particolare del Capo- ne, alle rappresentanze dell’Arma DEL FRIDOUR dei Carabinieri, della Marina Mili- gruppo Guido Girò, per la nume- tare e della Polizia di Stato; ognuno rosa partecipazione ai festeggia- Domenica 7 settembre, è sta- ha ricevuto la pergamena ricordo. menti per il 70° di fondazione. to celebrato, sul Monte Freidour, Dopo l’ammassamento in piaz- Grazie a tutti per la sentita par- il 14 anniversario dell’inaugura- za, l’alza Bandiera nel giardino tecipazione, grazie alla Sezione zione del monumento eretto, il del monumento ai Caduti, segui- di Pinerolo per la partecipazione 18 settembre 1994, in memoria to dalla s› lata per le vie del pae- e per il contributo organizzativo, dell’equipaggio dell’aereo Libe- se aperta dalla Banda A.N.A. di grazie alla Banda Musicale A.N.A. rator KH 239 del 31° Squadro- Pinerolo. Tornati nella piazza si è di Pinerolo, grazie a Franco T. per ne della South African Air Force, proseguito con lo scoprimento e la il contributo al monumento, grazie schiantatosi il 13 ottobre 1944 sul- benedizione del “Cippo” che il di- soprattutto all’aiuto di tutti quanti, la sommità del monte nel corso di rettivo del gruppo ha dedicato agli alle attività commerciali di Bau- una azione di rifornimenti, con al- Alpini andati avanti, deposto sem- denasca, ai Soci, agli Amici degli tri aerei, destinati ai combattenti pre nel giardino del monumento ai Alpini, ai Giovani di Baudenasca, del C.V.L. Caduti, anch’esso lustrato a nuovo per aver partecipato e collaborato Erano presenti alla cerimo- per la speciale occasione. alla realizzazione del 70° di fon- nia il Vice Sindaco di Cantalupa Sono seguite le orazioni uf› cia- dazione del gruppo Alpini di Bau- dott. Giustino Bello; il Presidente li da parte delle autorità presenti, denasca. della Pro Loco di Cantalupa Pie- in apertura il Capogruppo Guido Un arrivederci per i prossimi ro Bianciotto; i Gruppi A.N.A. di Girò, seguito dal Presidente di Se- traguardi. Nel frattempo il gruppo Cantalupa, Frossasco, Roletto ed zione Francesco Busso, poi il ten. di Baudenasca continua a parte- Ostana con i rispettivi Capi Grup- col. Cimino in rappresentanza del cipare alle manifestazioni in pro- po, una numerosa presenza di gio- 3° Reggimento Alpini di Pinerolo gramma, tanto che già la domenica vani che hanno fornito un valido ed in› ne l’Assessore del Comune di Pinerolo Eugenio Buttiero. In particolare vengono ricorda- GRUPPO DI CAMPIGLIONE ti i due soli precedenti Capogrup- po, Battista Ghirardi (dal 1938 al 1987) fondatore del gruppo di Baudenasca e in carica per ben 50 anni, seguito da Livio Manavella (dal 1988 al 1993), al tempo il più giovane Capogruppo della Sezio- ne, esempio in seguito imitato e copiato in altri gruppi. Puntuale come da programma, alle 11.00 la Santa Messa al cam- po celebrata dal parroco di Baude- nasca don Paolo Bertin nella gre- mita piazza. Durante la funzio- ne, come per tutta la mattinata, la Banda Musicale A.N.A. di Pinero- lo ha allietato con il loro vasto ed I bambini e la Fanfara della Taurinense 32 Vita dei Gruppi aiuto logistico all’organizzazione della mifestazione; dell’A.N.A.A. di Pinerolo con Vessillo e Gagliar- detti; una numerosa partecipazio- ne di familiari con bambini, sim- patizzanti, amici e gitanti. La manifestazione è stata anche l’occasione per una brillante esibi- zione di molti deltaplani che han- no volteggiato nel cielo formando un suggestiva cornice nell’ambito della cerimonia. Il Corpo Volontari A.I.B. ha svolto, come sempre, un encomia- bile servizio d’ordine, consenten- do con la loro presenza la riuscita della manifestazione. La cerimonia ha avuto inizio con gli onori ai Caduti, l’alzaban- Gli alpini e le Suore diera, i rispettivi Inni nazionali e la deposizione di › ori al monu- Don Roberto Debernardi avevano che inquilino “parziale” della casa mento; è poi intervenuti il Vice messo a punto un progetto ambi- parrocchiale, pertanto, non viven- Sindaco di Cantalupa che ha ricor- zioso: quello di riportare le Suore do più a tempo pieno nella stessa, dato l’apporto determinante degli a . ha gentilmente ceduto in comoda- Alleati nel secondo con² itto mon- Cominciarono subito i contatti to d’uso una cospicua parte della diale. con varie istituzioni ecclesiastiche “sua” dimora da adibire (anche) In› ne è stata celebrata la S. nonché congregazioni religiose › - a casa delle Suore. A quel punto Messa of› ciata dal don Dario no a giungere ai giorni nostri, do- l’area abitativa era stata individua- Alassia, seguita con attenta parte- po circa due lustri, per aver posto ta e si trattava solo più di renderla cipazione e devozione. Nell’ome- de› nitivamente in essere il proget- idonea ed accogliente. Si doveva- lia sono stati ricordati: il Gen. C.A. to allora iniziato. no quindi apportare modi› che sia Michele Forneris, l’alpino scritto- Helpers of Mary di Bombay in dal punto di vista murario, ma an- re Mario Rigoni Stern ed il Volon- India è stata la congregazione re- che elettrico, idraulico e di appe- tario A.I.B. Davide Bertrand. ligiosa che ha condiviso l’ambi- arance. Dopo l’aperitivo offerto dalla zioso progetto e, alcuni mesi orso- Le idee non mancavano, men- Pro Loco, seguito da un pranzo al no, la Casa Madre ha dato il nulla tre il denaro sì. L’Amministrazio- sacco, con canti alpini e popolari, osta per il trasferimento di tre suo- ne Comunale resasi garante per le la manifestazione è terminata in re nella nostra comunità. spese dei materiali non poteva fa- serena allegria ed armonia. La Congregazione era stata in- re altrettanto per le spese relati- L.M. dividuata e le suore disposte a tra- ve alla mano d’opera. Si è quindi sferirsi ma, a Cercenasco, la strut- dato voce al volontariato. Gli Al- tura della Scuola dell’infanzia nel- pini di Cercenasco, contattati dal GRUPPO DI CERCENASCO la quale in passato le suore vive- coordinatore dei lavori (Sig. Boie- vano ed operavano, ha subito nel ro), hanno risposto positivamente LA CASA DELLE SUORE corso degli anni modi› che e mi- a questa nuova iniziativa di solida- gliorie. Non più abitabile in tem- rietà, dimostrando ancora una vol- Da molti anni ormai la comu- pi brevi, se non dopo lavori impe- ta la loro buona volontà nel con- nità di Cercenasco non aveva più gnativi e costi onerosi. Era quindi tribuire attraverso il loro pronto e le Suore. Le ultime avevano la- necessario trovare nuovi spazi per gratuito aiuto alle necessità con- sciato l’asilo infantile (ora scuola dare alle suore una nuova dimora. tingenti della comunità del loro dell’infanzia) nel quale operavano Don Roberto, in seguito all’ul- territorio. a metà degli anni novanta e, da al- teriore incarico pastorale af› dato- Oltre 280 ore di lavoro sono sta- lora, erano state sostituite dalle in- gli dal Vescovo alcuni anni orso- te dedicate dagli Alpini ai lavori di segnanti quali educatrici dei bam- no, quale parroco anche della par- ristrutturazione e, › nalmente, do- bini. A › ne anni novanta il diretti- rocchia di S. Maria del Borgo di menica 29 settembre u.s., Suor Ve- vo dell’Opera Pia Ceppi (Casa di Vigone, è diventato parroco “part ronica, Suor Roscini e la respon- riposo per anziani) ed il Parroco time” di Cercenasco quindi, an- sabile Suor Sarita (queste ultime Vita dei Gruppi 33 due opereranno nella Casa di ripo- so quali infermiere professionali), sono state accolte dal Vescovo au- siliare Mons.Guido Fiandino, dal Parroco Don Roberto Debernardi, dal sindaco Dott. Dealessandri, da numerose autorità e, da moltissi- me persone di Cercenasco. Al ter- mine della funzione religiosa, nel salone parrocchiale si è tenuto un piccolo convivio di benvenuto nel quale i commensali, oltre natural- mente alle suore ed ai loro accom- pagnatori, erano presenti i volon- tari a vario titolo. Alla conclusione del pranzo, il Capo Gruppo di Cer- cenasco ha preso la parola per da- re il benvenuto alle Suore da parte del locale Gruppo Alpini e, anche Vessilli e Gagliardetti (foto Galliano) per ringraziare i volontari Alpini che ancora una volta hanno fatto onore a loro stessi ed al cappello che › eramente portiamo. P.S. Un ringraziamento partico- lare va agli alpini Garetto Giovan- ni e Vaglienti Giovanni per la loro competente e lodevole collabora- zione. Vincenzo Laurenti

GRUPPO DI FENESTRELLE

50° DI FONDAZIONE …Ovvero quando la buona sorte

Nella ricorrenza del 50° di fon- Il Capo Gruppo consegnaValter la(foto targa Galliano) al don dazione del Gruppo di Fenestrelle la buona sorte, che invero lo assi- ste da diversi anni, ha consentito che si svolgesse al meglio il pro- gramma delle manifestazioni pre- viste. Tutto è incominciato con l’alle- stimento di una mostra fotogra› - ca, curata dal capogruppo, nel lo- cale adiacente l’uf› cio ATL gen- tilmente concesso dalla Pro Loco, per far conoscere quelle che sono state le prime manifestazioni (dal 1958 al 1971) organizzate dal ne- onato gruppo di Fenestrelle con a capo il Prof. Andrea Vignetta. La mostra è stata inaugurata sabato Un momento della 21 giugno Nel frattempo si è prov- dimostrazione veduto a far coniare delle spil- (foto Galliano) 34 Vita dei Gruppi le e delle targhe commemorative di aggiungere “spiritualità” al ra- uguali a quelle del primo raduno, duno alpino. GRUPPO DI NONE tranne che per la data, per distribu- Il pranzo è stato preparato e ser- irle ai soci, ai Gruppi partecipanti vito con maestria dalla Protezione LA PARTITA DEL CUORE al raduno ed alle autorità. Civile A.N.A. di Pinerolo nella ca- Venerdi sera 27 giugno la Ban- sermetta ed annesso capannone. Da cosa nasce cosa, mai pro- da A.N.A. di Pinerolo, di fronte al E qui ricompare la buona sor- verbio fu più azzeccato, infatti, Sindaco comm. Michele Chiap- te. Nel Coro “Alpin dal Rosa”, durante le manifestazioni organiz- pero, al Presidente della Sezio- che ha partecipato al raduno, era zate dalla Pro Loco nonese, erano ne cav. Francesco Busso accom- presente un trombettiere che si è presenti alcuni Alpini in servizio pagnato dalla sua gentil consorte espresso, inesauribile per tutta la del 3° Rgt. Alpini i quali, propo- ed un pubblico più numeroso del giornata, con un repertorio cono- nevano (in seno alle iniziative di previsto considerata la stagione, si sciuto da tutti gli alpini presenti sostegno agli aiuti umanitari che è esibita con un mirabile concerto che si sono uniti a lui per canta- i nostri militari portano durante le che ha suscitato l’entusiasmo degli re le canzoni intonate con la trom- loro missioni in Afghanistan), un ascoltatori. La serata si è conclusa betta animando così, alla grande, incontro di calcio tra la squadra con un momento conviviale pres- il dopo pranzo. degli Alpini del 3° e una rappre- so il forno comunale della borgata Tutto ciò, ha confermato al sentativa del nutrito panorama as- Champs dove l’associazione Ami- Gruppo di Fenestrelle ed ai suoi sociativo nonese. ci dei Champs aveva cotto il pane collaboratori la validità dell’impe- Detto fatto, l’idea prende cor- e i dolci che sono stati offerti alla gno profuso per la continuazione po, grazie all’impegno del Grup- Banda ed agli accompagnatori dal dell’opera iniziata 50 anni fa dal po A.N.A. di None e in particolare Gruppo di Fenestrelle. Bisogna compianto Prof. Andrea Vignetta del Vice Capo Gruppo Erio Meri- dire che gli invitati hanno pensato con il suo Gruppo appena fonda- no che con ostinazione, prende ac- di “ripulire” tutto quanto era stato to. cordi e tiene le › la con le altre as- prodotto nel forno acquistando il Il Capogruppo sociazioni al › ne della buona riu- pane › no all’ultima pagnotta per il Raffaele Guiot scita della manifestazione. bene› cio dell’Ass. della Borgata. Il 19 settembre scorso, dopo una Sabato 28 sera la Sezione di Pi- mattinata piovosa, il sole riscalda nerolo ha organizzato, all’interno GRUPPO DI la giornata e invitando un discreto della Porta Reale del Forte, l’or- pubblico, prepara una bella serata di sport e di solidarietà. mai consueta serata che ha visto CENTENARIO l’esibizione dei cori “La Rôca” Gli atleti delle due squadre (Al- e “Alpin dal Rosa” della Sezione Il giorno 24 settembre, il sig. Pol- pini del 3° e Rappresentativa as- Valsesia che hanno suscitato l’en- lo Michele, papà del socio Emilio, sociazioni nonesi), accompagna- tusiasmo della folla presente. ha compiuto 100 anni. È, nella sto- ti dalla Banda Musicale, dal Co- Domenica 29 (per buona sor- ria del piccolo Comune di Lusernet- ro “Montagna Ross-a” nonesi e da te) con una splendida giornata di ta, il primo abitante ad aver raggiun- alcune autorità tra cui il col. Lu- sole, si sono radunati a Fenestrel- to questo importante traguardo. cio Gatti, danno vita ad un viva- le rappresentate dal loro Vessillo Un grande augurio al sig. Mi- ce e combattuto incontro condito, le Sezioni Valsesia, Valsusa e di chele dal Gruppo Alpini di Luser- da fair play e buon calcio, la parti- Pinerolo, 48 Gruppi rappresenta- netta. ta termina al 90° con un pareggio, ti dal loro Gagliardetto e tanti al- pini che hanno s› lato per la via principale della Città preceduti dalla Banda di Inverso Pinasca. Dopo l’alzabandiera, la deposi- zione delle corone ai monumenti ed i discorsi di saluto, ringrazia- mento e lettura della cronistoria del gruppo, don Valter Bonetto, parroco di Abbadia Alpina che ha fatto l’impossibile per essere pre- sente a Fenestrelle (ecco la buo- na sorte) ha celebrato la S. Mes- sa al campo per consentire, con il Il centenario suo momento di raccoglimento, sig.Pollo Michele Vita dei Gruppi 35 tane popolazioni; e tutto ciò grazie all’impiego di questi giovani Alpi- ni. A questi, da sempre sono rico- nosciuti dedizione e spirito di so- lidarietà ma, questa idea e le con- seguenti iniziative, meritano il so- stegno di tutti proprio per l’origi- nalità e genuinità dell’idea stessa e degli obbiettivi che si propone. La presenza dei nostri milita- ri sul territorio afgano, deve con- Le due squadre tribuire a stabilizzare la situazio- nerolo, ha lanciato la sua campa- ne, migliorare la sicurezza interna gna di solidarietà nei territori di e garantire il progressivo avvio di Pinerolo, Saluzzo e Susa a favore una piena democrazia. Il compito delle popolazioni afgane. prioritario illustrato dal 3° Alpi- Durante “None al cioccolato”, ni è quello di difendere la popo- sabato 11 e domenica 12 ottobre, lazione dalla violenza della guer- un gruppo di Alpini appartenenti al riglia, ma anche dalla fame, dalla 3° ha allestito, a › anco degli stan- povertà e dalla carenza di strutture ds delle associazioni di volontaria- sanitarie e scolastiche. Ecco quin- to nonesi, un proprio stand › naliz- di l’importanza di mantenere vivo zato alla raccolta di fondi destina- il problema sensibilizzando l’opi- Lo scambio dei crest ti alla popolazione dell’Afghani- nione pubblica, creando queste stan. Una iniziativa spontanea, na- catene di solidarietà. Un forte rin- l’epilogo ai rigori, vede poi la vit- ta dopo tre missioni, tra il 2003 ed graziamento va ai giovani Alpini toriosa formazione alpina. il 2007, frutto della volontà di aiu- che sono stati due giorni a None Chiuse le ostilità ed effettua- tare, al di là delle missioni milita- a raccogliere fondi, di cui abbia- ta la doccia ristoratrice, gli atleti e ri, una popolazione piagata da an- mo apprezzato serietà, competen- gli amici vengono accolti nella lo- ni di guerra. E così gli Alpini, an- za e dedizione. In› ne, complimen- cale sede A.N.A. dove, tra panini, che dall’Italia, con il consenso e ti al comandante del Reggimento, pizzette, bibite e vino, le ore in al- l’appoggio dei loro vertici, hanno colonnello Lucio Gatti e a tutti i legria si fanno piccole. imbastito quest’operazione uma- suoi collaboratori e organizzatori Durante la serata e dopo le ve- nitaria a cui dedicano il loro tem- dell’iniziativa. ri› che, è con profonda soddisfa- po libero: raccogliendo fondi per Walter Rossi zione che il cap. Longo ed il col. la costruzione di scuole, ospedali Gatti annunciano che nella serata e l’invio di materiali utili, come le è stata raccolta la cifra di 1080 eu- scarpe lo scorso anno e le macchi- GRUPPO DI PINEROLO CITTÀ ro di cui 700 ricavati dalla vendita ne da cucire quest’anno. dei biglietti dell’estrazione a pre- A None, hanno distribuito alla PELLEGRINAGGIO mi e 380 di oblazioni. popolazione informazioni relative A LA MONTA L’operazione “Con le penne alle varie missioni militari e alle nere in Afghanistan”, raccoglie- iniziative di pace da loro organiz- In una giornata (18-09-08) di rà senz’altro, nell’ambito seziona- zate in alcune delle aree più dif› - questo strano autunno, alcuni no- le, molti altri contributi, al nostro cili e rischiose del mondo, quali il stri soci accompagnati dal capo- Gruppo la soddisfazione di aver Kosovo, l’Iraq e l’Afghanistan e, gruppo Cian² occa Giuseppe han- contribuito positivamente. In› ne contemporaneamente hanno rac- no pensato fosse giunta l’ora di salutiamo ancora calorosamente i colto denaro per gli aiuti umanitari recarsi nuovamente a La Monta ragazzi che sono in partenza per la tramite una lotteria chiamata “Con in Francia. Non tutti sanno che in nuova missione. le penne nere in Afghanistan”. questa piccola borgata francese, Franco Atzei Essere a contatto con i nostri teatro tragico durante il secondo territori promuovendo simili ini- con² itto mondiale, erano sepolti CON LE PENNE NERE ziative a supporto di quei popoli in un modesto cimitero ben 19 al- IN AFGHANISTAN martoriati per avviare e realizzare pini, tra i quali la Medaglia d’Oro strutture scolastiche e ospedalie- Marrone Alberico e la Medaglia È questo il motto con cui il 3° re, fa si che si concretizzi un reale d’Argento Avaro Clemente. Reggimento Alpini, di stanza a Pi- collegamento tra noi e quelle lon- La visita, perciò, che per il no- 36 Vita dei Gruppi Con questa commemorazione, il Gruppo di ha anche colto l’occasione per elargire con- tributi a: alla Sezione per l’am- pliamento della sede; alle comuni- tà cattoliche e valdesi; per la mis- sione del 3° Alpini a Kabul; per promuovere le attività della Banda Musicale del Nucleo di Protezione civile A.N.A. L’ottimo pranzo alpino, ma- gistralmente preparato dalla Pro Loco di Prarostino con l’aiuto dell’A.I.B., ha permesso a circa 200 commensali di concludere in un clima di amicizia e giovialità questo bel raduno. Grazie a tutti ed arrivederci al- Il cimitero di La Monta la prossima. stro Gruppo è una consuetudine, hanno s› lato il comandante del 3° rappresenta una doverosa tradizio- Rgt. Alpini col. Lucio Gatti, il Pre- ne da tramandare ai posteri per ri- sidente della Sezione cav. Fran- GRUPPO DI S. PIETRO V. LEMINA cordare e onorare coloro che pur- cesco Busso, il Vice Presidente troppo hanno donato la loro vita Cian² occa, il Capo Gruppo Bru- RADUNO INTERSEZIONALE in un paese straniero. Il cimitero, no Monnet, la madrina del Gruppo DI BRIANÇON che per decenni è stato quasi ab- Graziella Costantino, Il Presidente bandonato ad un destino altrettan- dell’AVIS avv. Silvano Forneron, Dopo una riuscita sperimenta- to crudele e quasi dimenticato da i rappresentanti della Giunta Co- zione avvenuta per il Raduno Na- tutti, è stato › nalmente ristruttura- munale, dell’Arma dei Carabinie- zionale di Cuneo, il nostro Grup- to e sistemato in modo veramente ri, del Nucleo di Protezione Civi- po ha organizzato e gestito in au- encomiabile. Finalmente le croci e le A.N.A., dell’Ass. Naz. Marinai, tonomia la partecipazione al Ra- le tombe sono state rifatte e riordi- 45 Gagliardetti. duno del 1° raggruppamento a nate e tutto sembra più consono al Giunti al Parco della Rimem- Briançon. Fin qui nulla di specia- rispetto e ricordo di chi vi riposa. branza, si è proceduto all’alzaban- le, ma la particolarità vera e pro- Il Capo Gruppo diera, allo scoprimento della nuova pria è, che siamo riusciti ad allesti- Giuseppe Cianfl occa aquila bronzea – simbolo degli alpi- re un gran picnic per ben 50 perso- ni – recentemente installata sul Mo- ne con tanto di antipasti, un primo, numento ai Caduti di tutte le guerre un secondo, contorno, macedonia GRUPPO DI PRASOSTINO dagli alpini di Prarostino con il con- di frutta e qualche pintone di buon tributo dell’Amministrazione Co- vino. L’iniziativa è stata apprezza- 55° DI FONDAZIONE munale, la deposizione della corona ta anche da alcuni aggregati di Ab- e gli onori ai Caduti hanno concluso badia e Macello. La giornata è poi Grande partecipazione domeni- questa parte della cerimonia. › nita con un’adeguata cena pres- ca 25 maggio a Prarostino in occa- Il corteo ha quindi s› lato sino so la Trattoria Arditè di San Pietro sione della commemorazione del al Centro Sportivo (g.c. dall’Ass. Val Lemina alla quale hanno par- 55° anniversario di fondazione del Sportivamente) dove, al riparo da tecipato 38 persone. locale gruppo alpino, un clima minacciante pioggia, si Dopo il ritrovo presso la pista è svolto l’incontro con le autorità, GITA NELLE LANGHE coperta di San Bartolomeo, il rin- si sono pronunciati i discorsi ce- fresco, le iscrizioni dei Gagliar- lebrativi e commemorativi tenu- È trascorso giusto un mese dal detti e dei Vessilli, si è formato un ti dal Capo Gruppo Monnet, dal raduno di Briançon, quando il no- disciplinato corteo che ha solen- Sindaco comm. Mario Mauro, dal stro gruppo organizza una gita cul- nemente s› lato sino al Parco della col. Lucio gatti e dal cav. France- tural/gastronomica nelle Langhe. Rimembranza. sco Busso. In› ne si è svolta la fun- Domenica 26 ottobre, appena Accompagnati dalle note della zione ecumenica of› ciata da Pa- tornati all’ora solare, ci ritrovia- valente Banda Musicale della Se- dre Donato e dal pastore Ruggiero mo tutti belli svegli e pimpanti. Si zione che ha capeggiato il corteo, Marchetti. parte da San Pietro in pullman al- Vita dei Gruppi 37 ruolata nel 3° Alpini Btg. Pinero- lo 26a Comp., partecipò nell’ultima Guerra sul fronte Occidentale dove venne ferito, fu messo in convale- scenza e trasferito nella riserva. Si mise subito, dopo il conge- do, a disposizione del Gruppo di Torre; lo ricordiamo per la grande simpatia con la quale sapeva coin- volgere tutti, Alpini ed amici. Per molti anni fu l’al› ere del nostro Gagliardetto; e per molti ancora il prestigioso cuoco, › n dal primo appuntamento, del Rancio Alpi- no della Sea, prima, del Rio Cros, poi, ed anche negli ultimi anni di Santa Margherita. Il nostro ricordo affettuoso si traduce nelle immagini dei suoi lunghi baf› , ostentati con › erezza In visita per Cherasco d’altri tempi e con un pizzico di mal celata esibizione, mentre rimesta il le 8,30 in punto alla volta di Che- senza sminuire o banalizzare que- poderoso minestrone nello storico rasco. Lì giunti troviamo ad atten- sto alto concetto, pensiamo che an- pentolone, avvolto dai vapori e dai derci una ragazza carina e molto che un buon pranzo consumato in- fumi di un fuoco a pieno ritmo, o preparata che ci farà da guida e da sieme a tanti amici è un “piacere” ef› giato nelle immagini delle mol- cicerone per le strade, le chiese, i così ci siamo grati› cati nello stare te adunate mentre s› la portando le palazzi, le porte, il museo e tante insieme “con i piedi sotto il tavolo” insegne del Gruppo di Torre. altre cose. Siamo rimasti tutti im- in quel di Murazzano presso l’agri- Anche nel lavoro, svolto per pressionati da quanta e quale sto- turismo del Rumè. molti anni presso l’Ospedale Val- ria è pervasa questa piccola città dese della sua città, era capace con poco meno di 8.000 abitanti. di infondere serenità e › ducia in Percorrendo le strade di Chera- GRUPPO DI TORRE PELLICE quanti lo incontravano o gli erano sco si nota subito ordine, pulizia e a › anco giornalmente. una tranquillità quasi irreale ai tem- L’ALPINO Charles: ci mancherai ! pi nostri. Sentendo parlare la nostra “DAI GRANDI BAFFI” guida ci convinciamo che tutto que- La FANFARA della BRIGATA sto è dovuto all’amore che i chera- Un alpino della Val Pellice è an- ALPINA TAURINENSE schesi nutrono per la loro città. dato oltre: Carlo Alberto MOREL un gesto di profonda generosità Finita la parte culturale con la (Charles per tutti), classe 1919, ar- sociale soddisfazione di tutti, abbiamo cambiato collina ammirando pa- È toccato a Torre Pellice l’ono- norami e scenari dif› cilmente pre- re, estemporaneo, di gustare una senti in altri luoghi della nostra pur eccellente esecuzione della nostra bella Italia. E’ proprio vero che la Fanfara di Brigata. Langa offre emozioni diverse a se- A Pinerolo il 16 ottobre presso conda delle stagioni. Ammirare le la caserma Berardi, in occasione distese di vigneti ad ottobre inol- del saluto al 3° Reggimento Alpini trato, con i colori cangianti, dal in partenza per un’altra missione verde ormai cupo sino all’arancio in Afganistan, alle ore 17 era do- splendente e poi al marrone inten- verosamente presente la Fanfara so sembra che il cuore si riscaldi. per l’accompagnamento di rito al- Come scrive Cesare Pavese nel lo schieramento dei reparti. suo diario “Quello che l’uomo cer- Nello stesso giorno alle ore ca nel piacere è un in› nito e nessu- 14,30 a Torre Pellice un passapa- no rinuncerebbe mai alla speranza rola molto riservato aveva radu- di raggiungere questo in› nito” noi, Il socio Carlo Alberto nato tutti gli allievi della Scuola 38 Vita dei Gruppi Mauriziana, con tutto il corpo in- E la Fanfara della Brigata Alpi- segnante e molti genitori, presso il na Taurinense lasciava commossa salone del Teatro del Forte. Ansia i bambini di Torre Pellice con la incontenibile nei bambini mentre loro innocente felicità in un gior- occupavano le poltrone della pla- no di ottobre. tea, ma grandi occhi sbarrati ed Gianni Mattana applausi rivolti agli Alpini che, improvvisamente, s› lando rag- 85° COMPLEANNO giungevano il palcoscenico. DELL’ ALPINO Chi come me e tanti alpini DI LUIGI CALDERINI dell’A.N.A. si erano stupiti di que- sta presenza alla loro insaputa sen- Una bella manifestazione nel- za gli annunci soliti, ben presto ap- la brillante e fresca giornata del 28 presero le motivazioni del gesto. settembre 2008, ha fatto risaltare La Fanfara della Brigata Alpina ancor più il sereno sguardo, sotto Taurinense, tempo fa, si era resa la tesa del vecchio cappello alpino, disponibile ad appoggiare l’inizia- volto ai monti della val Pellice, del tiva della famiglia ROSSETTO (di bronzeo ALPINO posto sul piedi- L’Alpino di Luigi Calderini nel giorno dell’inau- Luserna S.G.) di devolvere le of- stallo di dura pietra della valle. gurazione 16 settembre 1923 ferte, invece dei › ori per il deces- Nel lontano 16 settembre del so della Signora Francesca, rac- 1923 Torre Pellice vide per la pri- colte per esaudire la richiesta de- ma volta ergersi, alla presenza del gli allievi della Scuola Mauriziana Re Vittorio Emanuele III, l’opera di avere un computer. scultorea del Maestro Luigi Cal- La Signora Lucetta Rossetto (› - derini (allievo del padre profes- glia della Signora Francesca) ha sore all’Accademia d’Arte di To- fatto gli onori di casa presentan- rino) il quale volle rappresentare do il Direttore della Fanfara M.llo il popolo combattente della valle Aiutante MONDINO ed annun- con l’immagine di un Alpino, uno ciando le esecuzioni (sia del reper- di tutti quanti vestirono la divisa torio degli Alpini che di popoli lon- nella guerra del 1915-1918. tani) proponeva sintetiche nozio- In quella mattina dal palco di ni culturali, come il pezzo cantato rappresentanza il poeta valligia- in piemontese (alternato agli stru- no PARVUS (Alessandro PA- menti) “La canson dij coscritt” ma SQUET), in apertura della mani- l’apoteosi l’hanno raggiunta, con festazione, lesse la sua composi- un momento altamente signi› ca- zione in versi “l’Alpino di Calde- tivo ed emozionante, quando tutta rini” , mentre l’anno prima (1922) Il monumento oggi la platea in piedi, allievi della scuo- la e adulti, ha cantato l’ “Inno De- gli Italiani” (ovvero l’Inno compo- sto dal 22enne Mameli morto nella battaglia di Porta Pia). Mentre la Signora Lucetta, a nome della sua famiglia, ringra- ziava l’appoggio degli elementi della Fanfara Taurinense, il Mae- stro Mondino consegnava il com- puter tanto atteso alla scolaresca che invadeva il palco in un affet- tuoso fanciullesco abbraccio agli strumentisti Alpini. Il Priore della Chiesa dell’Ordi- ne Mauriziano, don Armando con- cludeva ripetendo un suo aforisma, ormai classico, “dove c’è bisogno Il palco delle autorità al monumento: a sin. il Re Vittorio Emanuele III; a des. il Garibaldino Federico Pasquet (padre di Alessandro il poeta Parvus) nella storica e prestigiosa divisa, al suo š anco il nipote di aiuto ci sono gli Alpini !”. Enrico (Richeto) che diventerà medico (primario di Ostetricia all’Osp. Cottolengo di Pinerolo) Vita dei Gruppi 39 ze provate, non solo nelle guerre, ma anche nell’emigrazioni in terre lontane o nelle tante azioni per la Pace tra i popoli, non debbano es- sere privi di valori. Di fronte ai tanti tricolori pre- senti, il prof. Lorenzo Tibaldo ha voluto tracciare la storia della no- stra Bandiera, nata sui concetti re- pubblicani di Mazzini, e simbolo della nostra Costituzione di Re- pubblica Democratica; altresì le sue parole hanno espresso forti espressioni di coerenza dell’opera- to delle truppe Alpine nel contesto degli equilibri politici attuali volti alla difesa dei principi democrati- ci ed al loro sviluppo tra popoli di- versi. L’oratore non ha mancato di commentare anche l’ “inno degli Onori alla lapide in ricordo del btg. Val Pellice Italiani” (inno di Mameli) descri- vendo gli aspetti della nostra sto- ria in esso contenuti che in molti non abbiamo mai approfondito (a cura del Comune di Torre Pellice e del gruppo A.N.A. veniva distri- buito un volantino riportante da un lato l’Inno Italiano e dall’altro la prima strofa del canto: La Leggen- da del Piave). Il Sindaco di Torre Pellice e Presidente della Comunità Mon- tana, Claudio Bertalot ha simpa- ticamente descritte le sensazio- ni dei tanti giovani suoi coetanei di quando, fanciulli, uno sguardo era concesso all’Alpino di Calde- rini nel percorso di andata e ritor- no dalle diuturne ore scolastiche, e pur nel periodo di maggior esu- berante contestazione mai si ma- Onori al Monumento all’Alpino nifestarono atti di spregio a questo simbolo valligiano. per commemorare il 50° della fon- alla presenza, del Gonfalone del Le parole di chiusura della dazione delle truppe Alpine, ave- Comune, del Vessillo della Sezio- manifestazione da parte del Ca- va scritto in versi dell’epopea de- ne A.N.A. di Pinerolo, scortato dal po Gruppo A.N.A. Bruno De Mi- gli Alpini del 3° alla conquista del Vice Presidente Vicario Massimi- chelis si rivolgono indistintamen- Monte Nero. Dopo “Parvus” l’ora- no Cattalino e dai Vice Presiden- te a quanti hanno voluto la com- tore uf› ciale, il Sen. Brondi, com- ti Cian² occa Giuseppe e Pontet memorazione dell’ 85° complean- mentò la dedica “ai combatten- Aldo, dei Gagliardetti dei Grup- no dell’Alpino Calderini e cede lo ti della valle…” incisa sul piedi- pi A.N.A., di tanti Alpini e della spazio ai versi, scritti e letti, per stallo, assegnando il monumento a popolazione, Gianni Mattana ha l’attuale ricorrenza, dal poeta MI- tutta la popolazione della valle con voluto rafforzare la continuità dei NOR (Franco Pasquet), › glio di il compito di conservare e trasmet- propositi allora promulgati, affer- PARVUS (la tradizione delle no- tere ai posteri la memoria dei sa- mando come il monumento anco- stre valli vuole le sue regole) dal cri› ci da essa sostenuti. ra oggi rappresenti un simbolo per titolo: “noi ricordoma …”. Al Domenica 28 settembre scorso, quanti credono che le sofferen- commosso silenzio di tutti i con- 40 Vita dei Gruppi za Bandiera presso il monumento NOI RICORDOMA… dell’Alpino, onore ai Caduti, pro- seguimento al viale della Rimem- Noi ricordoma ancheuj con emossion branza, deposizione corona e ono- l’aniversari ëd l’inaugurassion re ai Caduti, lettura della “Pre- dël monument che ij sitadin ëd la Tor ghiera dei Combattenti e Reduci”, l’avìo vorssù fé nasse për l’onor e discorso di circostanza del Sin- dij so paisan che, an tanti, l’ero mòrt daco Attilio Beltramino. Ritorno për l’Italia e rësteisso ant ël ricòrd al Centro Culturale, dove è segui- ëd la soa gent: a l’ero montagnin to un rinfresco d’onore offerto dal e tuti quanti ò quasi l’ero alpin. Gruppo Alpini. E fòrsse a l’è për lòn, për ricordé Nella stessa giornata si è svolta tuti ij Caduti, l’an decidù ëd fé, la Fiera autunnale. Erano presen- postà sì a l’ombra dël nòstr Vandalin, ti i militari del 3° Reggimento Al- ël monument an bronss për nòstri alpin. pini con un gazebo sotto il quale E sempre, an tuti ij temp da anlora an sà, erano esposti due manichini dimo- da tuti quanti l’è stait rispetà strativi dell’equipaggiamento mi- e le gent guardo a chiel con tut ël cheur litare estivo ed invernale, e dove përché che ai guarda sempre daj malheur si proponeva l’acquisto del Calen- e vëddo an chiel la fòrssa e la bontà dario del Gruppo per partecipare che ai nòstri alpin l’è mai, l’è mai mancà all’iniziativa “Con le Penne nere sia an temp ëd pas e gnanca an temp ëd guera in Afghanistan”, ed anche assag- ans tuti ij quatr canton dla nòstra tera. gi di marmellata e torte alla zuc- L’è për lòn che con mej consitadin ca, specialità tutta volverese del Ancheuj mi veuj crié: VIVA IJ ALPIN ! Gruppo Alpini. Questa esposizione sotto il ga- Stember 2008 ël dì 28 zebo attirava una nutrita schiera di (Minor) bimbi e ragazzini, dai 5 agli 80 an- ni, interessati dalle uniformi e dalle attività umanitarie in Afghanistan. venuti immediatamente fa seguito Apriva il corteo la Filarmoni- uno scrosciante applauso nel se- ca volverese, seguita dal Gonfalo- gno di stima ed affetto con il qua- ne del Comune, dal Gagliardetto le noi Alpini e valligiani vogliamo dell’A.N.A. ed innumerevoli ves- essere vicini a chi ha la capacità silli e bandiere delle Associazioni CONSEGNA di esprimere sentimenti profondi volveresi. A seguire, le autorità ci- e, molto sovente, di descrivere con vili e militari, tra le quali il Capi- MATERIALE simpatica ironia la realtà vissuta tano Longo in rappresentanza del dalla gente “comune”. 3° Reggimento Alpini di Pinerolo, PER g. mattana i Carabinieri della locale Stazione, il Capitano Pettiti comandante dei Vigili Urbani di Volvera, Carabi- TRANTA nieri in congedo ed altri. GRUPPO DI VOLVERA Due piccole corone d’alloro SOLD sono state deposte presso la lapi- COMMEMORAZIONE de che ricorda i Caduti delle due QUATTRO NOVEMBRE E guerre mondiali. 17 marzo FIERA AUTUNNALE Alle ore 10, Santa Messa of› - ciata dal vice Parroco don Renè 19 maggio Nonostante il tempo poco cle- coadiuvato dal Parroco don Ro- mente, domenica 2 novembre il berto Milanesio. Al termine della 25 agosto Gruppo di Volvera ha commemora- Messa è stata letta una lettera di un to la Giornata delle Forze Armate e soldato al fronte della Prima Guer- 17 novembre dell’Unità d’Italia. La cerimonia ha ra Mondiale. avuto inizio alle ore 9,30 con ritro- La cerimonia proseguiva con la vo presso il Centro Culturale. riformazione del corteo e con l’al- 41

PROTEZIONE CIVILE

ESERCITAZIONE “RE DI PIETRA” La nostra Protezione Civile ha partecipato, con 20 Volontari suddivisi in due squadre, all’esercitazione “Re di Pietra” in programma a Saluzzo nei giorni 03- 04-05 ottobre 2008, La squadra operativa, composta da 13 Volontari co- ordinanti da Armand Gianfranco sono intervenuti su terreni di proprietà del Comune di Crissolo (cantiere n°4) nei lavori di manutenzione straordinaria lungo la mulattiera agro-silvo-pastorale con partenza dal Pon- te Riondin salendo, per una lunghezza di 5 Km., sino al Pian Giasset quota 2200. L’intervento, › nalizzato alla rimozione dai cigli della mulattiera della vegetazione, dagli arbusti infe- stanti, pulendo i canali laterali e le canaline trasversa- Le squadre a Pian Giasset (mt. 2200) li per lo scolo delle acque piovane, migliorando così la sua percorrenza. I lavori sono stati eseguiti con l’ausilio di decespu- Oltre al controllo dei documenti e delle formalità, gliatori, motoseghe, roncole, picconi, pale ed attrezzi era possibile accertare con il telelaser il rispetto del vari. La sera del 4 ottobre, tutto il tratto della mulat- limite di velocità, con l’etilometro l’eventuale abuso tiera era stato ripulito e reso agibile al passaggio ed i di alcolici e con il narcocontrol la presenza di me- Volontari ritornarono al campo base. taboliti urinari derivanti da sei sostanze stupefacenti La squadra sanitaria, composta da 7 volontari co- (Cannabis, Anfetamine, Metanfetamine, Ecstasy, Co- ordinati dal dott. Gino Barral. L’ambulatorio mobile, caina e oppiacei). Proprio per quest’ultima attività era con la presenza di un medico e di due infermieri, era stata richiesta la nostra presenza con l’Ambulatorio stato posizionato presso il campo base in Saluzzo. Gli Mobile. altri 5 Volontari erano stati, a rotazione, addetti al- Lo scopo era quello di dare un messaggio, specie la sorveglianza sul territorio dove erano situati i 29 ai giovani ragazzi che frequentavano la vicina disco- campi di lavoro, per eventuali emergenze sanitarie e teca. L’operatività è durata all’incirca dalle 22 della di pronto soccorso. sera de 31 ottobre, alle 6 dell’1 novembre. Domenica 5 ottobre, conclusione dell’esercitazio- In prima serata i test alcolimetrici e la ricerca dei ne con la s› lata per le vie di Saluzzo dei 1000 e più metaboliti urinari delle sostanze stupefacenti media- partecipanti. Alle ore 13.00 rancio alpino. Al termi- mente non hanno rilevato dati particolari, ma poi, ver- ne lo scambio dei saluti e l’arrivederci alla prossima so le prime ore del mattino, sono comparse le prime esercitazione che svolgerà ad Intra nella primavera positività che, richiedendo lunghe procedure burocra- del 2009. tiche, hanno portato ad una diminuzione dell’attività lungo la statale. Abbiamo constatato che la realtà c’è sembra- ta molto diversa da quello descritto nell’immagina- LA NOTTE DI HALLOWEEN rio collettivo: non abbiamo trovato tra gli addetti ai lavori nessuna forma di accanimento, anzi massima Siamo ancora un po’ scossi per l’esperienza avuta propensione alla tolleranza ed alla sensibilizzazione. quella notte. In occasione della notte di Halloween, il Infatti, elevata è stata l’attività di controllo nei con- comando di Polizia Municipale di None in collabo- fronti dei ragazzi che si recavano in discoteca e a chi razione con i Carabinieri, Centrale 118, Croce Verde chiedeva veniva tranquillamente spiegato che la no- di None e Squadra Sanitaria del Nucleo di Protezione stra presenza si sarebbe protratta › no al mattino e non Civile A.N.A. di Pinerolo, ha organizzato un presidio ci si è preoccupati di offuscare la nostra visibilità: una di controllo lungo il rettilineo della Statale 23 che col- torre-faro illuminava tutta l’area operativa. Inoltre, il lega Airasca a None. controllo con il telelaser non era sistematico bensì li- 42 mitato ai casi che sembravano essere più eccessivi, i lumori o momenti di sconforto: tutte piccole cose a controlli alcolimetrici prima di essere considerati po- confronto di chi invece quella notte ha perso la vi- sitivi venivano, solitamente, ripetuti dopo una decina ta in incidenti stradali e che se fosse incappato in un di minuti e la ricerca dei metaboliti urinari sono stati controllo appropriato forse lo avrebbe potuto evita- considerati positivi solo quando non avevano elemen- re. ti di dubbio. Mettiamo questa nostra esperienza a vostra dispo- Nonostante ciò, numerose sono state le contrav- sizione come momento di ri² essione: fatela leggere ai venzioni ed i ritiri della patente; vi sono anche stati vostri giovani. sequestri di mezzi. Inevitabili tra i “pizzicati” ma- dott. Gino Barral

IMPEGNI ANNO 2008

LAVORO VOLONTARI ORE

CENTO ANNI PER 100 VITE 33 177 PULIZIA MAGAZZINO ED ATTREZZATURE 43 149 LAVORI IN SEDE 107 CORSO SANITA AL 3° RGT. ALPINI 40 212 FESTA GIOVANI A PISCINA 36 329 STRA’ PINEROLO 10 60 ALLUVIONE 58 518 VISITE MEDICHE 9 39 CARNEVALE PINEROLESE 18 137 SERVIZIO D’ORDINE A SAN MAURIZIO 26 95 SERVIZIO D’ORDINE PROCESS. CORPUS DOMINI 10 20 RIUNIONI VARIE 4 24 LAVORI MAGAZZINO 6 60 MASCHERA DI FERRO 16 70 AUTISTI E VARIE PER BAMBINI BIELORUSSI 32 256 CONCERTO TRA LE VETTE 40 324 TOUR DELL’ASSIETTA 35 415 FIERA DI BALBOUTET 54 432 CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE E NAZIONALE 111 888 SQUADRA SANITARIA A BASSANO DEL GRAPPA 13 936 85° SEZIONE A.N.A. PINEROLO 18 99 TRASLOCO CENCI 6 18 CORSA CICLISTICA AD ABBADIA ALPINA 10 40 PRO LOCO CARTELLI 21 42 ESERCITAZIONE A SALUZZO “RE DI PIETRA” 26 270 OLIMPIADI SCUOLE ELEMENTARI 4 20 SERVIZI PER COMUNE 18 52 PRAROSTINO 2 10 CORI A FENESTRELLE 20 91 PROCESSIONE “PEREGRINATIO MARIAE” 5 15 CENA CAPI GRUPPO 5 27 FESTA CROCE VERDE 2 12 TAGLIO LEGNA A FENESTRELLE 5 60 LAVORI VARI SEDE 15 512

TOTALE 751 6495 43 Notizie familiari

Gruppo di Prarostino - Pastre Marika, › glia del socio Giulia- no. Centenari Gruppo di Riva - Fabi Simone, nipote del socio Griotti Bruno. Gruppo di Cercenasco - Giorda Michele, zio e padrino del so- Gruppo di Roletto - Avaro Alessio, nipote del socio Minetto cio Sito Giovanni e prozio del socio Canavese Ivo. Alberto. Gruppo di Inverso Pinasca - Fornero Anna, mamma dell’ag- Gruppo di S. Pietro V. Lemina - Pons Andrea, nipote del socio greg. Masseilot Giovanni. Bruno e Grangetto Aldo. Gruppo di Virle P.te - Taverna Elena, › glia del socio Emanuel. Gruppo di Volvera - Nasi Lara, nipote del socio Pietro. Banda Musicale - Giustetto Chiara, › glia dei suonatori Roberto e Ranellucci Diana – Koner e So› a, nipoti del suonatore Rus- Laurea so Mauro. Gruppo di Abbadia Alpina - Rivolo Stella, › glia e nipote dei soci Giorgio e Francesco, in Architettura. Gruppo di Angrogna - Pons Angelo, › glio del socio Corrado, in Scienze Politiche. Nozze Gruppo di Cercenasco - Garetto Davide, › glio del socio Ore- Gruppo di Frossasco - Molinero Patrizia, › glia del socio Gian- ste, in Ingegneria delle Nanotecnologie per le ITC. carlo, con il sig. Balzani Leonardo – Socio Sartori Marco e la Gruppo di Riva di Pinerolo - Faggino Francesca, › glia del so- sig.na Giocosa Maria Teresa. cio Marco, in Architettura. Gruppo di Inverso Pinasca - Aggreg. Clot Alberto con la sig. na Bianciotto Chiara. Gruppo di Macello - Torno Enrica, nipote dell’aggreg. Bar- bero Valter, con il sig. Romano Vittorio – Galliana Raimon- Culle do, › glio del socio Franchino, con la sig.na Gabunales Glo- ria. Gruppo di Angrogna - Giordan Alessandro, › glio del socio Lo- Gruppo di Pinerolo Città - Toma Massimiliano, › glio del socio renzo. Severino, con la sig.na Vassena Serena. Gruppo di Baudenasca - Girò Aisha, nipote del socio Lucia- Gruppo di Pomaretto - Rostaing Ileana, › glia del socio Rober- no. to, con il sig. Brunetto Enrico. Gruppo di - Federico, nipote del socio Godino Gruppo di Riva - Coccolo Daniela, › glia dell’aggreg. Piero e Guido. sorella del socio Mauro, con il sig. Manavella Federico, fratel- Gruppo di Campiglione Fenile - Depetris Nicoletta, › glia del lo e nipote dei soci Leonardo e Ferruccio. socio Egidio. Gruppo di Volvera - Socio Lucia Fabrizio con la sig.na Canni- Gruppo di Cantalupa - Noto Alberto Biagio, nipote del socio to Stefania. D’Aleo Biagio – Depetris Lara, nipote del socio Ughetto Pier Luigi. Gruppo di Cavour - Scalerandi Alessio, › glio del socio Aurelio – Callieri Andrea, › glio del socio Guido. Gruppo di Frossasco - Tani Simona, nipote del socio Caramas- Nozze d’argento (25°) sia Giuseppe. Gruppo di Campiglione Fenile - Socio Gasca Mario e la sig. Gruppo di Inverso Pinasca - Avondetto Simone, nipote del so- ra Testa Marilena. cio Massel Osvaldo. Gruppo di Castagnole P.te - Socio Sandrone Nicola e la sig. Gruppo di Luserna S. Giovanni - Manfren Pietro, nipote del ra Borello Vilma – Socio Bruno Piermario e la sig.ra Casel- socio Bonetto Franco. li Maria. Gruppo di Lusernetta - Verduna Rebecca, nipote del socio Pol- Gruppo di Volvera - Agasti Denise, › glia del socio Alberico e lo Emilio. dell’aggreg. Racca Enrica e il sig. Visconti Lino. Gruppo di Macello - Giraudo Gaia, › glia del socio Paolo – Priotti Agnese, nipote dei soci Giuseppe e Giovanni – Odetto Noemi, nipote del socio Bessone Mario. Gruppo di Perosa Argentina - Bonino Francesco, › glio del socio Rudy – Bernardi Federica Stefany, › glia del socio Car- Nozze di corallo (35°) lo. Gruppo di Baudenasca - Socio Girò Guido e la sig.ra Falco Ca- Gruppo di Perrero - Ghigo Nicolò, nipote del socio Ghigo En- terina – Socio Girò Luciano e la sig.ra Daniele Maria Rosa – rico – Massel So› a, nipote del socio Ermanno. Socio Manavella Felice e la sig.ra Girò Rina. Gruppo di Pomaretto - Breusa Diego, › glio del socio Marco – Gruppo di Castagnole P.te - Socio Ferrero Costanzo e la sig.ra Brun Ginevra, nipote dei soci Ribet Ivano e Luca. Marengo Marinuccia. Gruppo di Prali - Campra Filippo, primogenito e nipote degli Gruppo di Cavour - Socio Re Germano e la sig.ra Bosio Franca. aggreg. Cesare e Peyrot Ugo – Caterina, nipote del socio Ro- Gruppo di Frossasco - Socio Molinero Giancarlo e la sig.ra stan Gianfranco – Rostan Francesca, primogenita e nipote dei Mattalia Franca. soci: Cristiano, Riccardo e Gianfranco – Comba Martina, pri- Gruppo di Volvera - Aggreg. Beltramino Attilio e la sig.ra Por- mogenita dell’aggreg. Massimo, nipote del socio Peyrot Ar- porato Anna Maria – socio Beltramino Aldo e la sig.ra Fran- mando e dell’aggreg. Tommasi Alessandro. chino Adriana. 44

Gruppo di Bagnolo P.te - Brunofranco Domenico, fratello del socio Filippo – Priotto Margherita, mamma del socio Geuna Michelino. Nozze di rubino (40°) Gruppo di Baudenasca - Marchisano Maddalena, suocera del Gruppo di Castagnole P.te - Socio Sanino Pietro e la sig.ra socio Campo Enrico – Caffaro Angelina, mamma dei soci Sandrone Maddalena. Campo Enrico e Pierpaolo – Castagno Giuseppina, suocera Gruppo di Cercenasco - Socio Vaglienti Luigi e la sig.ra Ca- del socio Girò Gianfranco. vallero Santina. Gruppo di Bricherasio - Socio Baudino Felice – Gottero Catte- Gruppo di Frossasco - Socio Reynaud Sergio e la sig.ra Aimo- rina, sorella del socio Giuseppe – Rossetto Piero, suocero del ne Carla. socio Bolla Claudio. Gruppo di Lusernetta - Socio Martina Terenzio e la sig.ra Gruppo di Bobbio Pellice - Socio Comba Aldo. Priotto Claudia. Gruppo di Campiglione Fenile - Socio Canavosio Giovanni Gruppo di Perosa Argentina - Socio Dema Mario e la sig.ra (Beppe). Losano Carla. Gruppo di Cantalupa - Pignatelli Romilda, sorella del socio Gruppo di Piscina - Socio Armand Gianfranco e la sig.ra Da- Dionigi. vicino Santina. Gruppo di Castagnolo P.te - Tortone Chiaffredo, fratello Gruppo di Roletto - Socio Minetto Zelio C.G. e la sig.ra Pons dell’aggreg. Francesca – Serasio Bernardino, zio dell’aggreg. Rina – socio Malano Carlo e la sig.ra Bianciot Enrica. Pietro – Socio Avataneo Francesco. Gruppo di S. Secondo - Socio Roberto e la sig.ra Gruppo di Cavour - Frencia Margherita ved. Vial, mamma dei soci Gay Marcella. Francesco V.C.G. e Giovanni – Chiri Maria(anni 101), mamma del Gruppo di Volvera - Ballari Oreste, fratello e cognato dei soci: socio Quaglia Giuseppe – Di Giovanni Vincenzo, fratello del socio Michele, Bernardo, Einaudi Enrico e dell’aggreg.Alessio, e la Tonino – Salusso Maria, mamma dell’aggreg. Marucco Ugo. sig.ra Culasso Domenica. Gruppo di Cercenasco - Cassandrelli Osvaldo, cognato dell’ag- greg. Bertone Maria. Gruppo di Inverso Pinasca - Socio Bertolin Aldo Gruppo di Luserna S. Giovanni - Bellion Guido, fratello del so- Nozze di zaf ro (45°) cio Gustavo – Secondo Mirella, cognata del socio Bertin Bruno Gruppo di Castagnole P.te - Socio Valla Pietro e la sig.ra Ca- – Durand Dario, cognato del socio Boaglio Attilio – Socio cas- porgno Angela. siere Bruno Mario – Socio Barolin Roberto Stefano – Avico Ro- Gruppo di Scalenghe - Socio Molinero Guglielmo e la sig.ra sina, zia del socio Pontet Daniele – Socio Blanc Aurelio. Gariglio Rosanna. Gruppo di Macello - Ballari Gianni, cognato del socio Polla- Gruppo di Volvera - Socio Vignolo Renato e la sig.ra Racca no Mario – Faggino Orazio, cognato del socio Solaro Giusep- Clarina. pe – Mondino Luigia, mamma del socio Gonella Giacomo – Giraudo Margherita, zia del socio Paolo – Demino Mariuccia, cognata del socio Demichelis Giuseppe – Audano Fernanda, (50°) moglie del socio Scalerandi Battista. Nozze d’oro Gruppo di None - Socio Capo Gruppo Onorario dott. Michele Gruppo di Cantalupa - Socio Ghibaudo Antonio e la sig.ra Rostan Ghio – Socio Rolando Lorenzo. Laura – Aggreg. Coassolo Danilo e la sig.ra Comba Franca. Gruppo di Osasco - Socio Miglio Francesco, papà del socio Adriano. Gruppo di Luserna S. Giovanni - Socio Lapisa Attilio e la sig. Gruppo di Perrero - Tron Palma, moglie del socio Bertalmio ra Revel Ada. Denisio – Clot Lucia in Maurino, › glia del socio Ermanno – Gruppo di Pinerolo Città - Socio Merlo Enzo e la sig.ra Am- Perro Nadina ved. Leger, mamma del socio Riccardo – Salen- parore Rita – Socio Olivero Luigi e la sig.ra Randazzo Anna – go Maria, zia del socio Eligio. Socio Vianzone Giulio e la sig.ra Molinero Pierina. Gruppo di Pinasca - Bonino Elsa, mamma, zia e cognata dei so- Gruppo di Roure - Socio Alliaud Roberto e la sig.ra Ponsat Bruna. ci: Richiardone Claudio; Igor, Roberto, Boiero Elvio e Fran- Gruppo di S. Germano Chisone - Thiene Benito e la sig.ra cesco e Girletto Romano. Pusset Adelina. Gruppo di Pinerolo Città - Mennini Mario, fratello dell’aggreg. Giorgio – Dellerba Gianfranco, fratello del socio Claudio. Gruppo di Piscina - Sammarco Aurora, mamma del socio di (55°) Bartolo Gaetano. Nozze di smeraldo Gruppo di Pomaretto - Tron Ida Giovanna ved. Ribet, mamma Gruppo di Abbadia Alpina - Socio Caffaratti Ezio e la sig.ra del socio Renato. Reatto Maria Caterina. Gruppo di Porte - Galetto Emilia ved. Bertalmio, mamma del Gruppo di Campiglione Fenile - Socio Frairia Mario e la sig. socio Mario. ra Reale Maria. Gruppo di Prali - Rostan Bruno, papà e nonno dei soci: Gian- franco, Riccardo e Cristiano. Gruppo di Roure - Damiano Franco, suocero del socio Allaix Nozze di diamante (60°) Roberto. Gruppo di Fenestrelle - Socio cav. Deidier Pietro, Capo Grup- Gruppo di S. Germano Chisone - Clot Lucia, moglie e nuora po onorario, e la sig.ra Bertalot Gabriella. dei soci Maurino Fabrizio ed Emilio – Danna Vittoria ved. Gi- raud, mamma del socio Renzo. Gruppo di S. Secondo - Gallea Luciana ved. Gallea, sorella del socio Antonio. Lutti Gruppo di Torre Pellice - Socio Morel Carlo Alberto – socio Gruppo di Abbadia Alpina - Signoretta Giacomo Giulio, nipo- Pilone Alfonso. te del socio Donati Sergio – Giai Severina ved. Pons, mamma Gruppo di Virle P.te - Quaranta Caterina, sorella del socio Giu- del socio Agostino. seppe. Gruppo di Angrogna - Socio Bertin Emilio (Miu) – Monnet El- Gruppo di Volvera - Socio Guglielmone Virginio – Porporato da, zia dei soci Ercole, Eli e Arnoul Oscar – Pasquet Clemen- Giovanni, papà e zio dei soci Franco e Fausto – Porporato Eli- tina (Tina), compagna del socio Crespo Nereo – Gaydou Pie- gio, fratello e cognato dei soci Pietro e Bonetto Albertino e zio tro, papà del socio Eric e dell’aggreg. Gino. dell’aggreg. Cavaglià Antonello. Vita dei Gruppi 45 Gocce di... rugiada

Pro “Nuova Sede” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Gruppo di Pragelato Socio Guiot Sergio € 150.00 Signora Maria Vittoria Faldella € 50.00 Pro “Sezione” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Signora Carle Romilda in Vignolo – un piccolo pensiero € 500.00 Gruppo di Castagnole P.te € 50.00 Pro “Banda” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Gruppo di Prali Socio Martinat Francesco in memoria della moglie Ivonne € 10.00 Gruppo di Prali Aggreg. Breusa Desiderato € 10.00 Soci vari € 2.00 Pro “Tranta Sold” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Gruppo di Prali Socio Francesco Martinat in memoria della moglie Ivonne € 10.00 Gruppo di Scalenghe Socio Molinero Guglielmo in occasione del 50° di matrimonio € 25.00 Gruppo di Cantalupa Socio Castore Luigi € 10.00 Gruppo di Cantalupa Aggreg. Tournier Piergiorgio € 10.00 Gruppo di Prali Aggreg. Breusa Desiderata € 10.00 Gruppo di Prali Aggreg. Blanc Rinalda € 10.00 Gruppo di Prali Genitori e nonni per la nascita di Comba Martina € 20.00 Gruppo di Porte Aggreg. Bissoli Benito € 10.00 Soci vari € 44.00 Pro “Gruppo Sportivo” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Gruppo di Prali Aggreg. Breusa Desiderato € 10.00 46 Pro “Protezione Civile” GRUPPI MOTIVO IMPORTO Tagliacozzo Francesco € 24.00 Avalle Romano € 26.00 Barbero Walter € 26.00 Volontari diversi € 35.00

RADUNI E VIAGGI

La Sezione, per favorire la partecipazione ad alcu- Partenza da Savona alle ore 17.00 del 22 febbraio ne manifestazioni di carattere nazionale e ad un viag- ed arrivo a Savona alle ore 19.00 del 05 marzo. Quote gio di completo relax, ha organizzato: individuali: cabine interna categoria IA € 1040.00 – cabine interne categoria IB € 1170.00 – cabine ester- na categoria EC € 1260.00 – cabine esterne con bal- M O N D OV Ì cone categoria BD € 1380.0 – cabine esterne con bal- 11 gennaio 2009 cone categoria BE € 1490.00. Acconto alla prenota- – 65° anniversa- zione € 30.00. rio della sangui- nosa giornata di Novo Postolajlo- LATINA (pullman) – Costiera amal› tana e Latina vka. Partenza da in programma dal 05 al 10 maggio 2009 – È stato modi- Pinerolo alle ore › cato l’orario di 07.00 – arrivo a partenza, la nuo- Mondovì - Santuario di Vicoforte Mondovì alle ore va edizione ripor- 09.00 – parteci- ta: martedì 05 – pazione alla cerimonia – pranzo a S. Salvatore di Sa- partenza da Pine- vigliano – nel pomeriggio ritorno a Pinerolo. Quo- rolo alle ore 06.00 ta individuale di partecipazione € 43.00. Acconto alla per Napoli. Soste prenotazione € 20.00. lungo il percorso per la prima cola- zione ed il pran- CROCIERA TURISTICA – dal 22 febbraio al zo liberi. Cena e Latina piazza del Popolo 05 marzo 2009 – La crociera, consiste in un viag- pernottamento in gio verso località dove il sole e le bellezze naturali Hotel. Gli altri giorni non variano. prevalgono su ogni cosa. Si toccheranno, con soste, i porti di Barcel- Barcellona lona, Casablan- LATINA (treno cuccette) 08 – 10 maggio 2009 – ca, Lanzarote, Te- Venerdì 08, partenza dalla Stazione ferroviaria di Pi- nerife, Madera e nerolo per Latina – pernottamento in treno – sabato Malaga. Vi saran- 09 – giornata libera a Latina – pernottamento in treno no anche quattro – domenica 10 – partecipazione alla s› lata. Nel po- giorni di naviga- meriggio partenza per Pinerolo con arrivo in nottata. zione senza scalo, Quota individuale di partecipazione € 155.00 – Pre- ottimi per godersi notazioni entro il 15 aprile 2009 versando un accon- il soggiorno sulla to di € 50.00. il viaggio verrà effettuato al raggiungi- motonave. mento delle 350 persone. 47 Le nostre Manifestazioni

NAZIONALI Domenica 18 Osasco – Pinerolo Città – Pomaretto – Porte – Domenica 11 gennaio assemblea annuale Mondovì - Commemorazione Caduti Divisione Sabato 24 Cuneense. Cantalupa – assemblea annuale con votazioni Sabato 24 gennaio Domenica 25 Brescia – 66° anniversario di Nikolajewka Baudenasca – Roure – S. Pietro V: Lemina – Domenica 8 febbraio Villar Perosa – assemblea annuale Padola – 74° campionato naz. sci di fondo Domenica 22 marzo FEBBRAIO Campo Imperatore – 32° campionato sci alpinistico Domenica 8 Sabato 28 e Domenica 29 marzo S. Pietro V. Lemina – commedia dialettale Verona – Congresso Stampa Alpina Lunedì 16 Domenica 5 aprile Perosa Argentina – › accolata, falò e cena Limone Piemonte – 43° campionato naz. slalom Martedì 24 gigante Volvera – Vin brulè Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 maggio MARZO LATINA – 82ª ADUNATA NAZIONALE Domenica 1 Domenica 24 maggio Prali – gara di slalom gigante Milano – assemblea dei Delegati Sabato 7 Domenica 31 maggio Volvera – cena festa della donna Bagolino – 33° campionato naz. Corsa in mon- Domenica 8 tagna Pinasca – Villar Perosa – festa della donna Domenica 22 1° RAGGRUPPAMENTO S. Germano Chisone-Pramollo – festa del papà (pranzo in sede) Sabato 19 e Domenica 20 settembre Mondovì – 11° Raduno APRILE Mercoledì 1 SEZIONALI None – Pranzo sociale Domenica 5 Domenica 15 marzo Pinerolo Città – Cervasca , Via Crucis Pinerolo – assemblea annuale con rinnovo Lunedì 13 C.D.S. S. Secondo – Villar Perosa – Pasquetta Sabato 16 maggio Sabato 18 e Domenica 19 S. Pietro V. Lemina . gara a bocce Vigone – 80° di fondazione e 10° di gemellag- Sabato 23 maggio gio con A.N.M.I. Perrero – marcia alpina Venerdì 24 Perosa Argentina – Cena del pesce DI GRUPPO Venerdì 24 GENNAIO Volvera – 75° di fondazione – concerto cori Sabato 10 Sabato 25 Castagnole P.te – assemblea annuale Volvera – 75° di fondazione – Concerto Fanfara Sabato 10 Montenero Perosa Argentina – cena inizio attività Sabato 25 Pinasca – 50° anniversari di matrimonio Domenica 11 Sabato 25 Pinasca – assemblea annuale Angrogna – Cantalupa – Perosa Argentina – Domenica 11 Commemorazione Liberazione Abbadia Alpina – assemblea annuale con pranzo Domenica 26 Venerdì 16 Volvera – 75° di fondazione – Raduno Airasca – assemblea annuale Domenica 26 Sabato 17 Volvera – cena di chiusura 75° – Prarostino - 55° Inverso Pinasca – bagna caoda di fondazione 48 Inverno in Val Troncea foto Elmax foto