07 Titolo Unico 1414
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
B&B Monte Grimano Terme
Pro loco di Monte Grimano Terme Comune di Monte Grimano Terme Assessorato alle politiche turistiche Monte Grimano Terme BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 BRICO HOBBY MEGASTORE s.r.l. Via del Passetto, 113 Fiorentino (RSM) Tel. 0549 87.84.06 Fax 0549 95.22.09 [email protected] Via Ornaccia 7 - Monte Grimano Terme Tel. 0541 972001 / 970343 - Fax 0541 975161 [email protected] PANIFICIO TABARRINI FIORENTINO (RSM) TEL. 0549 997845 3 2 4 6 l l u u / g g l Domenica 4 luglio dalle ore 17.00 l 2 i Sabato 26 giugno ore 17.30 i o o 7 Ca’ Manente: alla scoperta dei borghi di Monte Grimano Terme g Largo della Repubblica (piazzale del Turismo) giochi, merenda sul prato i u g Riapertura dell'Ufficio Turistico Consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i n presentazione carta dei sentieri di Monte Grimano Terme o corsi dell’Università Popolare di Monte Grimano Terme degustazione dei prodotti del Montefeltro a cura del Circolo AUSER “Il Sorbo” Domenica 27 giugno Monte San Paolo - Festa dei Santi Pietro e Paolo ore 15.30 concerto della Banda Monte Grimano Valle del Conca ore 16.00 Santa messa e processione con la benedizione dei campi bancarelle e rinfresco per tutti Sabato 3 luglio dalle ore 19.00 Montelicciano - Serata Spagnola al parco pubblico -
Corpo Elettorale Attivo E Passivo Al 4 Dicembre 2016
ALLEGATO A) CORPO ELETTORALE ATTIVO E PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE 8 GENNAIO 2017 Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti N. -
LA MAPPA DEI POTERI TRA RIMINI E IL MONTEFELTRO Il Tema Degli
TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI LA MAPPA DEI POTERI TRA RIMINI E IL MONTEFELTRO PREMESSA Il tema degli scambievoli rapporti politici che intercorsero tra la città di Rimini e il territorio feretrano nel corso del medioevo – la cui analisi si vorrebbe portasse a tratteggiare la “mappa dei poteri” in- dicata nel titolo – è indubbiamente complesso. Questa complessità deriva tanto da una peculiare situazione documentaria, che è deficita- ria e della quale diremo qualcosa, quanto dal fatto che il problema qui considerato, pur nella sua distanza temporale, ha costituito un elemento dialettico che, limitandosi ai secoli dopo il Mille, va dalla frizione tra aree di influenza romana e ravennate, alla lotta tra guelfi e ghibellini, allo scontro tra i Malatesta e i Montefeltro, e che per nuo- ve vie raggiunge anche l’attualità 1. Il Montefeltro si può considerare “entroterra riminese”? Detta in termini che cambiano a seconda delle epoche, può il Montefeltro essere considerato un territorio nel quale la città e in seguito i signori di Rimini hanno esercitato forme di controllo, definibili come districtus? E se sì, quando? E per quanto tempo? E ancora oggi, come e quanto il Montefeltro si può conside- rare facente parte del Riminese? È una vexata quaestio il cui problema di fondo, che in qualche maniera si riflette anche in questa comunicazione, è, diremmo, 1. Mi riferisco al referendum che il 17 e 18 dicembre 2006 ha portato i cittadini di sette comuni della Valmarecchia a chiedere di passare dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro alla Regione Emilia Romagna e alla provincia di Rimini. -
Tappa 15, 16, 17 E 18 ”
TAPP A 15 | VIA DEL MONTIEGO TAPP A 16 | VIA DELLE RIPE TAPP A 17 | VIA DEL BEA TO LANDO TAPP A 18 | VIA DEL CARPEGNA Daniele Grassetti Ottobre 2020 © 2020 LaPallaRotonda - Associazione sportivo-culturale. Sito web: www.lapallarotonda.it Pesaro (PU), Italia. GRASSETTI, Daniele, “Cammino di Pesaro-Urbino. Tappa 15, 16, 17 e 18 ”. Progettazione grafica: VASQUEZ, Maira Belén. TAPPA 15 VIA DEL MONTIEGO Piobbico | Urbania TAPPA 15 - VIA DEL MONTIEGO VIA DEL MONTIEGO Piobbico - Urbania DOMENICA 25|10|2020 Saltata per maltempo del sabato, decidiamo Un percorso nel complesso semplice ma di di recuperare questa tappa il giorno grande valenza storica, naturalistica e seguente. Il meteo prevede sole e infatti a paesaggistica. Piobbico troviamo un clima del tutto mite con un sole che costringe a toglierci tutti gli indumenti pesanti che avevamo indossato la IL NOSTRO CAMMINO mattina quando siamo partiti da Pesaro. Per esigenze tecniche optiamo per un percorso ad anello che invece di portarci ad Urbania, una Sulla cima del Nerone si addensano nuvole volta raggiunto il bivio col sentiero 410, continua nere che giustificano il nome della montagna seguendo la traccia del 405 fino alla vetta del (almeno questa sembrerebbe una delle monte Montiego. Una bella ascesa, comoda per teorie sul toponimo), levigate e modellate da molti tratti ma che improvvisamente crea un vento che in quota soffia impetuoso, ambiguitò e si rischia di perdere la traccia più mentre a valle si fa appena notare. comoda. Ad ogni modo questo versante del monte è molto comodo: i terrazzamenti creati La nostra salita inizia dal borgo di Piobbico, per il rimboschimento dopo gli anni 60 danno proprio a due passi dal ponte antico che possibilità di fare deviazioni di percorso un po' collega col bel castello dei Brancaleoni, ed è pìù “wild”, così ci capita di perderci un percorso comodo, denominato “Sentiero sperimentando una di queste invitanti tracce. -
Carpegna - Frontino - Lunano - Mercatino Conca - Monte Cerignone - Monte Grimano Terme – Sassocorvaro Auditore -Tavoleto
Belforte all’Isauro - Carpegna - Frontino - Lunano - Mercatino Conca - Monte Cerignone - Monte Grimano Terme – Sassocorvaro Auditore -Tavoleto Prot. 3285 del 16/07/2019 tramite p.e.c. Spett.le Unione Montana del Montefeltro [email protected] Settore Territorio Piazza Conti, 18 61021 Carpegna (PU) c.a. Geom. Andrea Corbellotti tramite p.e.c. Spett.le Professionista incaricato [email protected] Dott. Geol. Paolo Ceccarini Via Aldo Moro, 7/9 61049 Urbania (PU) tramite p.e.c. Spett.le Comune di Lunano [email protected] Ufficio Tecnico Piazzale Libertà, 11 61026 Lunano (PU) c.a. Geom. Davide Passeri tramite p.e.c. Spett.le Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio [email protected] t Piazza del Senato, 15 60121 Ancona c.a. Dott. Arch. Simona Guida tramite p.e.c. Spett.le Regione Marche [email protected] P.F. Tutela delle Acque e Difesa del Suolo e della Costa Via Palestro, 19 60122 Ancona (AN) c.a. Dott. Ing. Stefania Tibaldi tramite p.e.c. Spett.le Regione Marche [email protected] t P.F. Tutela del Territorio di Pesaro e Urbino Via Gramsci, 7 61121 Pesaro c.a. Dott. Agr. Marco Pensalfini Vincolo Idrogeologico e Riduzione superficie boscata Geom. Nicola Introcaso Nulla osta idraulico tramite p.e.c. Spett.le REGIONE MARCHE [email protected] P.F. Caccia e Pesca – Sede Pesaro Ufficio Salvaguardia Fauna Ittica Via Gramsci, 7 61121 – Pesaro c.a. Dott. Michele Mancini tramite p.e.c. Spett.le Regione Marche [email protected] A.S.U.R. -
Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2. -
VOLUNTEERING PLACEMENTS in ITALY “ESC in Montefeltro”
Associazione Vicolocorto Via Luca Della Robbia, 4 – Pesaro (Italy) www.vicolocorto.org [email protected] VOLUNTEERING PLACEMENTS IN ITALY “ESC in Montefeltro” Dates: 9 months from 1.04.19 to 31.12.19 N. of vacancies: 6 volunteers Project Description: The project offers 4 placements in Belforte all’Isauro and 2 placements in Piandimeleto. Belforte all’Isauro counts around 800 inhabitants and Piandimeleto around 2.000. They are close to each other (4km) so the volunteers will live together in Belforte all’Isauro in 3 flats located into a medieval castle. Both towns are in the Montefeltro area, in the Marche Region, in the province of Pesaro and Urbino. If you like moutain, trekking and nature this is the perfect place for you! Here you can have a break from a city life and take the time for yourself. Quiet place where you can feel safe and welcomed by friendly people. On other side, the distance from main city and a bad connection of public transportation makes the cultural exchange with foreigners and the development of a European identity more difficult. That’s why we need you! Thanks to your support we can give more opportunities for cultural exchange to promote the lifelong learning and to promote sustainable life conditions for the new generations. Associazione Vicolocorto Via Luca Della Robbia, 4 – Pesaro (Italy) www.vicolocorto.org [email protected] Placement nr. 1: Volunteering in public library of the town 2 volunteers will be mainly involved in the activities of the library of the town of Piandimeleto. The volunteers will support the youth workers in the organisation of school homework for children and workshops for local youth and kids on foreign languages, culture and traditions which will be mainly implemented in the public library “Biblioteca Ubaldiana” of Piandimeleto. -
Cycle Tour Cycle
[email protected] 3. View of Monte Cerignone Monte of View 3. Provincia di Pesaro e Urbino e Pesaro di Provincia which give their names to the park the to names their give which www.turismo.pesarourbino.it 2. The rocks of Simone and Simoncello and Simone of rocks The 2. 1. View of Macerata Feltria Macerata of View 1. Cover: San Leo, the castle the Leo, San Cover: 3. alt. 986 m)… not for the weak-hearted! the for not m)… 986 alt. one particularly difficult uphill stretch (max. stretch uphill difficult particularly one with continuous climbs and descents with descents and climbs continuous with Romagna and the republic of San Marino, San of republic the and Romagna The route runs through parts of Marche, of parts through runs route The natural park of “Sasso Simone e Simoncello” e Simone “Sasso of park natural side, part of which lies inside the regional the inside lies which of part side, The tour passes through unspoilt country- unspoilt through passes tour The Piandimeleto • Mercatale • Piandimeleto S.S. 73 bis to Sant'Angelo in Vado • Vado in Sant'Angelo to bis 73 S.S. Inland: From signs for Urbino (S.P. 423) • Ca Gallo • Mercatale Mercatale • Gallo Ca • 423) (S.P. Urbino for signs Autostrada A14, Pesaro Exit • follow road follow • Exit Pesaro A14, Autostrada Coast: the From How to reach Macerata Feltria: Macerata reach to How 2. trained cyclists trained Intended for: for: Intended MONTECOPIOLO asphalt Type of road: road: of Type MONTECERIGNONE Level of difficulty: difficulty: of Level MACERATA FELTRIA MACERATA m. -
Episodio Di Fonti, Monte Grimano Terme, 01.09.1944 I.STORIA
Episodio di Fonti, Monte Grimano Terme, 01.09.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Fonti Monte Grimano Terme Pesaro-Urbino Marche Data iniziale: 01 settembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Galli Mario, n. a Sant’Angelo in Vado il 30/03/1914, paternità Giuseppe, sergente maggiore carrista, qualifica Partigiano caduto, Brigata Pesaro - distaccamento Stalingrado (01/06/1944 – 01/09/1944), grado Capo nucleo – Sergente, riconosciutagli il 02/07/1946 a Pesaro. Parlanti Renato, n. a Carpegna il 21/02/1922, paternità Gervasio, qualifica Partigiano caduto, distaccamento Montefeltro (15/05/1944 – 01/09/1944), riconosciutagli il 07/05/1946 ad Ancona. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Le due vittime appartenevano alla V Brigata Garibaldi Pesaro. Di pattuglia con gli inglesi nelle campagne di San’Angelo in Vado erano caduti in un’imboscata tedesca il 28 agosto 1944 a Cal Basso, presso una casa colonica dove la pattuglia aveva passato la notte. Pare che i tedeschi, grazie a una delazione, si fossero avvicinati indossando un fazzoletto rosso al collo, cosa che avrebbe messo in inganno i partigiani. -
STATUTO PROVINCIA DI PESARO E URBINO Aggiornato
S T A T U T O Approvato con delibera Assemblea dei Sindaci n. 1 del 18.12.2014, entrato in vigore il 16/02/2015; modificato con delibera Assemblea dei Sindaci n. 2 del 29.07.2016, entrato in vigore il 05/09/2016. 0 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I Principi generali e finalità dell'Ente Art. 1 Principi generali 1. La Provincia di Pesaro e Urbino è ente territoriale di area vasta dotato di autonomia normativa, amministrativa e finanziaria, secondo i principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi e dal presente Statuto. E' ente costitutivo della Repubblica ai sensi dell’articolo 114 della Costituzione e quale Ente di secondo livello rappresenta il territorio e le comunità che la integrano curandone gli interessi e promuovendone lo sviluppo. Comprende i territori dei Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Auditore, Barchi, Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Fano, Fermignano, Fossombrone, Fratte Rosa, Frontino, Frontone, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Cerignone, Monte Porzio, Montecalvo in Foglia, Monteccicardo, Montecopiolo, Montefelcino, Montegrimano Terme, Montelabbate, Montemaggiore al Metauro, Orciano di Pesaro, Peglio, Pergola, Pesaro, Petriano, Piagge, Piandimeleto, Pietrarubbia, Piobbico, Saltara, San Costanzo, San Giorgio Di Pesaro, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sant'ippolito, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Serra San Abbondio, Serrungarina, Tavoleto, Tavullia, Urbania, Urbino, Vallefoglia. 2. La Provincia ha un proprio gonfalone ed uno stemma, come quelli già in uso, il cui disegno viene allegato al presente Statuto. 3. La Provincia ha come proprio vessillo una bandiera con le stesse proporzioni in altezza ed in lunghezza della Bandiera Italiana e della Bandiera UE. -
1-Montefeltro
SERVIZIO 6 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - URBANISTICA - EDILIZIA - ISTRUZIONE SCOLASTICA - GESTIONE RISERVA NATURALE STATALE "GOLA DEL FURLO" P.O. Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesaggistico Ambientali REPUBBLICA DI SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI SAN MARINO TAVOLA 1 SCALA: 1:50.000 (5) PROV. DI RIMINI AMBITO COMMERCIALE DI PROGRAMMAZIONE SASSOFELTRIO (5) Montefeltro PROV. DI RIMINI ! ! ! ! ! ! (10) ! ! ! ! ! MERCATINO CONCA ! ! ! MONTEGRIMANO TERME ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE CERIGNONE ! TAVOLETO ! ! (6) (7) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FONTI ! (7) ! ! ! ! (6) ! Strumenti urbanistici comunali vigenti ! ! ! ! ! ! Gennaio 2019 ! ! ! PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PESARO DI PROVINCIA ! ! ! ! MONTECOPIOLO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! LEGENDA ! ! ! ! ! ! ! ! BASE CARTOGRAFICA ! ! ! CONFINI AMMINISTRATIVI STRUTTURA INSEDIATIVA ! ! ! ! Statale ! MACERATA FELTRIA Edificato ! Regionale ! ! ! Provinciale ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! Comunale RETE IDROGRAFICA ! Limite di costa ! MONTECALVO IN FOGLIA Fiumi principali ! ! VIABILITA' Rete idrografica secondaria PIETRARUBBIA ! Autostrada ! ! Ferrovia PARCHI E RISERVE NATURALI ISTITUITI CARPEGNA ! SASSOCORVARO AUDITORE Strada Statale, S.G.C. Fano-Grosseto ! (15-16) !! ! Strada Provinciale ! (10) Riserva Naturale Statale Gola del Furlo !! Strada Comunale ! !! ! ! Parco naturale Colle San Bartolo !! ! ! !! ! Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna ! !! ! ! ! ! ! ! SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! INSEDIAMENTI -
Brochure Montefeltro
HOTEL RISTORANTE LA MERIDIANA URBINO (PU) Tel. +39 0722.320169 Fax +39 0722.320433 www.hotelmeridianaurbino.com [email protected] Hel Meridiana.... ...Urbino and Montefeltro, cultural landscape and hospitality! Hotel Meridiana Museums and art sites The Hotel La Meridiana is located nearby the old town of Urbino; it is a perfect place for a quiet and relaxed holiday in this green, hilly landscape. Urbino, a Renaissance city Urbino appears to the eye of the visitor as a city that has preserved intact its historical and town planning heritage, which The choice of museums available in the surrounding area is very has its origins in the Renaissance period and, at the same time, rich: the Civic Museums in Pesaro; the Municipal Museum and emerges as a modern centre of cultural irradiation with an Picture Gallery of Urbania; the Municipal Museum of San international dimension, partly thanks to its University. Sepolcro, with its famous paintings by Piero della Francesca; the Civic Museum Vernarecci in Fossombrone, which collects Sites worth visiting are the Ducal Palace, which is home to the archaeological materials from the ancient Roman settlement of National Gallery of Marche, with numerous absolute Forum Sempronii, followed by bridges and finds along the masterpieces (by Raphael, Piero della Francesca and many course of the Via Flaminia. others), the birthplace of Raphael, the Oratories, the Diocesan To highlight the exhibitions of Renaissance majolica, which allow Museum, the Mausoleum of the Dukes, etc. Pesaro, Urbino and Urbania to hold the primacy among the museums dedicated to the great ceramists of the sixteenth Ancient villages, castles, fortresses and abbeys century.