Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale

CARPIANNUMERO 03 DICEMBRE 2019 NOTIZIE

Un battesimo movimentato quello che ha contraddistinto l’insediamen- to della nuova Amministrazione. Non tanto per il robusto ricambio (cinque consiglieri su otto e due assessori su quattro) del gruppo di maggioranza, premiato ancora una volta dal respon- so elettorale. Ma per l’evento atmosfe- rico, davvero ‘estremo’ e rovinoso, che in piena estate ha rischiato di mettere in ginocchio l’intero paese, creando una situazione difficile da gestire anche per un Sindaco di grande esperienza come Paolo Branca e per la sua Giunta. Che, invece, grazie al supporto dei Vi- gili del Fuoco, della Protezione Civile, di tutto il personale del e di molti cittadini, hanno saputo affrontare in modo efficace l’emergenza, avvian- do più in fretta del previsto il ritorno alla normalità. Ora è cominciata la fase di ripristino degli edifici e degli spazi sito, gli atti più significativi decisi dalla edifici scolastici. L’altro è l’incremento pubblici colpiti dalla furia del tornado. Giunta: il primo è lo stanziamento di di 10.000 euro finalizzato a completa- Molto onerosa per il bilancio di un pic- colo Comune. Solo la gestione accor- 71.715,34 euro di avanzo vincolato re il programma quadriennale di pota- ta delle risorse attuata in questi anni per la manutenzione straordinaria del ture già avviato lo scorso anno con un ha permesso all’Amministrazione di Palazzetto dello Sport. A cui si sono impegno di circa 18.000 euro. Certo, il provvedere con fondi propri a queste aggiunti, a garanzia dei costi di pro- patrimonio arboreo del paese è stato opere urgenti e costose senza dover gettazione e fine lavori (per una spesa fortemente danneggiato dalla tromba attendere gli eventuali risarcimenti totale di 120.000 euro), altri 50.000 d’aria. Ma le conseguenze sarebbero economici dagli organi nazionali com- euro inizialmente destinati alla sosti- state ben più gravi senza la cura re- petenti, che peraltro hanno negato il tuzione dei teloni di copertura della golare delle aree verdi assicurata dal riconoscimento dello stato di calamità, tribuna esterna. E ulteriori 20.000 Comune. o dalla Regione. Due, a questo propo- euro per successivi interventi negli

L’Amministrazione Dal 2 dicembre la società ‘CEM Servizi’ assicura il ritiro a domicilio dei rifiuti urbani comunale ingombranti. Il servizio, riservato alle utenze domestiche, si effettua il lunedì con dà il benvenuto al nuovo quattro ritiri giornalieri a cadenza quindicinale (salvo festività), in base al calendario parroco don Antonio Loi gestito dall’operatore per le prenotazioni. Maggiori informazioni alla pagina dedicata e saluta con affetto del sito comunale. don Gianni Verga che, dopo dieci anni di intenso Anche quest’anno Amministrazione Comunale e Associazioni Carpianesi organizzano e proficuo lavoro, lascia la per le festività natalizie numerose iniziative dedicate a tutte le generazioni. comunità di In ultima pagina il ricco calendario degli appuntamenti

CARPIANO NOTIZIE Direttore Responsabile: Progetto grafico, impaginazione NUMERO 03 - DICEMBRE 2019 Sindaco Paolo Branca e Stampa: Tipografia Printall srl, Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Articoli di: Via Croce Rossa, 34 - 26845 Codogno LO Registrazione N.287 del 20/12/97 Daniele Calvi CARPIANO NOTIZIE CONSIGLIO COMUNALE Carpiano si affida per la seconda volta a Paolo Branca ‘Giuro di osservare lealmente la cina al loro territorio. Quanto ai risultati, netta l’affermazione della Costituzione Italiana’. E’ iniziato con lista civica ‘Carpiano per te’, per la quarta volta consecutiva alla queste parole, pronunciate ad alta guida del Comune, con 945 voti (46,23%). Orientata verso il cen- voce da Paolo Branca, eletto per la tro-sinistra, ma senza vincoli di partito, porta in Consiglio quattro seconda volta Sindaco di Carpiano, componenti della ‘vecchia guardia’: Paolo Branca, Laura Pedersoli, il quinquennio amministrativo 2019- Francesca Paola Biscari, Giorgio Mantoan. E cinque volti nuovi: Al- 2024. Dopo il giuramento del Primo berto Della Giovanna, Matteo Bongiovanni, Anna Carmen Armato, Cittadino, che ha ringraziato il pub- Samuele Marco Degradi e Carola Simona Galuzzi. ‘Vivi Carpiano’, blico rivolgendo un saluto particola- la formazione guidata da Eleonora Jolanda Negruzzi, si è attestata re all’ex Vicesindaco Tosi e all’ex As- invece a quota 775 (37,92%), eleggendo anche gli esordienti Loris sessore Zannino presenti in aula, via Carmagnani e Claudia Cospito. L’ultimo seggio disponibile è andato libera all’ordine del giorno. Con la a Fabio Gazzola, candidato sindaco della lista ‘Lega Salvini’, che ha convalida dei consiglieri, il varo della ottenuto 324 voti (15,85%). In totale, sei donne e sette uomini, nel Giunta comunale e il conferimento rispetto della parità di genere. A tutti, l’augurio di un proficuo e delle deleghe agli Assessori, la costituzione dei gruppi consiliari, la positivo lavoro. nomina della commissione elettorale e di quella per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Appuntamento al 26 settembre, invece, per l’insediamento delle commissioni ‘Servizi alla Persona’, ‘Bilancio, Tributi e Programmazione Economica’, ‘Territorio ed Am- biente’. E al 7 novembre per l’elezione della rappresentanza con- siliare nella commissione ‘Biblioteca’. Tutte procedure necessarie a ridare piena efficienza alla ‘macchina’ del Comune, dopo il- re sponso delle urne. Che ha fornito segnali molto chiari. A partire dall’affluenza: su oltre tremila iscritti (3121, per la precisione), più di duemila (2104) si sono recati ai seggi. Una percentuale elevata (il 67,41%), a riprova della sensibilità democratica e della fiducia che i cittadini di Carpiano nutrono nei confronti dell’istituzione più vi-

Sindaco PAOLO BRANCA Edilizia Privata e Territorio, Mobilità e Trasporti, Parco sud, Sport

Vicesindaco LAURA PEDERSOLI Politiche Sociali e Giovanili, Piano Sociale di Zona, Pari Opportunità, Salute e Benessere Personale, Attuazione del Programma

ASSESSORE ASSESSORE Francesca Paola Biscari ASSESSORE Educazione e Formazione, Cultura e Giorgio Mantoan Bilancio e Programmazione Alberto Della Giovanna Biblioteca Sicurezza e Protezione Civile, economica, Cittadinanza attiva e Rapporto con le Associazioni, CONSIGLIERE Partecipazione, Comunicazione, Innovazione e Decoro urbano Matteo Bongiovanni Tecnologia e Innovazione digitale Incarico Progetto Centro Sportivo

COMMISSIONE SERVIZI ALLA PERSONA Carola Simona Galuzzi(Carpiano per COMMISSIONE TERRITORIO COMMISSIONE ELETTORALE te) Claudia Cospito (Vivi Carpiano) E AMBIENTE Paolo Branca (membro di diritto) Samuele Marco Degradi (Carpiano Fabio Gazzola (Lega Salvini) effettivi: Anna Carmen Armato e Sa- per Te) Loris Carmagnani muele Marco Degradi (Carpiano per Te) (Vivi Carpiano) Loris Carmagnani (Vivi Carpiano) COMMISSIONE BILANCIO, TRIBUTI Fabio Gazzola (Lega Salvini) E PROGRAMMAZIONE supplenti: Carola Simona Galuzzi e Matteo Bongiovanni (Carpiano per Te) ECONOMICA Matteo Bongiovanni COMMISSIONE GIUDICI POPOLARI Claudia Cospito (Vivi Carpiano) Samuele Marco Degradi (Carpiano (Carpiano per te) per te) Claudia Cospito Eleonora Iolanda Negruzzi (Vivi Carpiano) (Vivi Carpiano) Fabio Gazzola (Lega Salvini)

CAPIGRUPPO Anna Carmen Armato (Carpiano per Te) Loris Carmagnani (Vivi Carpiano) Fabio Gazzola (Lega Salvini) 2 CARPIANO NOTIZIE CONSIGLIO COMUNALE La maggioranza traccia le linee guida del prossimo quinquennio Non è stato semplice per Anna Carmen Armato, capogruppo ereditati dalla precedente amministrazione. Ma darsi anche nuove di ‘Carpiano per Te’, alla sua prima esperienza in Consiglio comu- prospettive e nuovi traguardi. All’altezza dei profondi mutamenti nale, riassumere in pochi minuti, nella seduta del 22 luglio scorso, che investono la società odierna. Tenendo fede, però, ai propri le Linee Programmatiche della maggioranza. Non certo per difetto valori di fondo: rispetto delle Istituzioni, attenzione all’ambiente e di eloquenza, data l’esposizione chiara, appropriata e scorrevole. ai soggetti più deboli (anziani, disabili, giovani, bambini, famiglie in Ma per l’ampiezza e lo spessore del programma di mandato pro- difficoltà), onestà e trasparenza nella gestione della cosa pubblica, posto da ‘Carpiano per Te’. Che, lungi dall’essere il ‘libro dei sogni’, serietà e rigore nell’attività amministrativa’. Non sarà facile. Per- propone un ampio ventaglio di realizzazioni concrete. Da attuare ché le continue modifiche legislative e i tagli dell’ultimo decennio anche in accordo con altri Comuni limitrofi e Città Metropolita- hanno ridotto la disponibilità di spesa e i margini di manovra degli na. Tutte orientate a migliorare la qualità ambientale e l’assetto enti locali. Anche di quelli virtuosi, come Carpiano. ‘Serviranno del territorio, riqualificare il centro storico, rendere più sicuri i capacità di analisi e attitudine al ragionamento. Disponibilità al quartieri e la viabilità del paese, potenziare il sistema scolastico dialogo e al confronto. Lucidità e passione. Perché amministrare e i servizi sociali, valorizzare l’arredo urbano, estendere e risana- significa assumersi la responsabilità di decidere e di scegliere’. La re il verde pubblico, promuovere l’associazionismo, la cultura, lo nuova Amministrazione, ha concluso Armato, ‘s’impegna a seguire sport, le attività ricreative, semplificare la burocrazia e i rapporti questa strada. Investendo ancora sulla scuola, la cultura, lo sport, degli uffici comunali con i cittadini, risolvere attraverso soluzioni i servizi sociali. E puntando, come sempre, al coinvolgimento delle realistiche e sostenibili il problema della mobilità e del traspor- associazioni e del volontariato. Per costruire insieme ai cittadini di to pubblico locale. In sintesi, ha ribadito Anna Armato, ‘l’attuale tutte le generazioni un’idea positiva della politica e una comunità maggioranza non intende soltanto portare a termine i progetti coesa e fiduciosa nel futuro’.

Variazione di bilancio: cambia volto il vecchio plesso della Scuola Primaria

Assestamento e verifica degli equilibri di bilancio, da effettuare per legge entro fine luglio, hanno offerto alla nuova Giunta l’opportunità di entrare subito nella fase operativa del proprio mandato. In primo luogo, impegnando 27.000 euro nel 2019 e 28.000 euro nel 2020 a copertura della quota parte stabilita dal protocollo d’intesa per l’attivazione del servizio sperimentale di trasporto pubblico intercomunale con ; poi, destinando il contributo di 50.000 euro del Ministero dello Sviluppo Economico, vinco- lato a progetti di riqualificazione e di efficientamento energetico, alla posa di un nuovo impianto termico presso il Centro civico, compatibile con l’installazione di un sistema di raffrescamento nei mesi estivi. Accanto ad alcuni correttivi di natura contabile, come ha spiegato il neo Assessore Mantoan, a proprio agio anche nel ruolo di custode dell’erario comunale ricoperto per due lustri dall’ex Vicesindaco Tosi, sono stati introdotti anche nuovi interventi. Tra cui spicca un primo stanziamento per la realizzazione di un parco giochi a Francolino chiesto dai residenti. E i 30.000 euro per l’imbiancatura del vecchio plesso della Scuola Primaria, dove, grazie all’applicazione di altri 50.000 dell’Avanzo, saranno sostituiti e messi in sicurezza tutti i serramenti in- terni. La seconda variazione, del 26 settembre, a fronte di maggiori entrate per circa 130.000 euro, ha registrato una riduzione di trasferimenti di 10.000 euro dal Fondo di Solidarietà comunale, di altri 10.000 euro di contributi per investimenti e di circa 12.000 euro di sussidi ministe- riali vari. Sul versante delle spese, 3000 euro vanno alla sperimentazio- ne di un nuovo servizio di raccolta a domicilio dei rifiuti ingom- branti. Infine, dei 20.000 euro dell’Avanzo, impegnati a garanzia dell’eventuale riduzione di trasferimenti da parte del governo, 8.000 servono all’amplia- mento dell’area cani di via Europa, 2.000 alla sostituzione delle casse acustiche e alla manutenzione dell’impianto audio del Centro Civi- co, 2.300 all’acquisto di materiale di consumo per le Scuole ‘Rodari’ e ‘Manzoni’, 7.700 per la dotazione informatica d e g l i u f fi c i c o m u n a l i . 3 CARPIANO NOTIZIE TERRITORIO E AMBIENTE Paura e danni ma anche efficienza e solidarietà sotto il tornado Un vero e proprio cataclisma. Che in altre epoche avrebbe evocato la paura dell’apocalisse. Nessuno a Carpiano, infatti, ricorda di aver mai visto un nubifragio del genere. Neppure i più anziani. Nel volgere di pochi istanti, si è scatenato l’inferno. All’improvviso, dal cielo nero come la pece, sotto la spinta di venti impetuosi, un vortice di grandine, fulmini e pioggia torrenziale si è abbattuto sulle case, i campi e le strade del paese, trascinando detriti e macerie di ogni tipo: tegole, pietre, rami, lamiere, fogliame, frammenti d’intonaco. Quel pomeriggio di lunedì 12 agosto, finito tra i fragori assordanti della tempesta più violenta di sempre, rimarrà a lungo nella memoria di chi l’ha vissuto. Anche perché molti carpianesi si trovavano al mare o in montagna, per le rituali vacanze di ferragosto. E gli effetti catastrofici di quel tornado, terribile e inusuale, li avrebbero visti solo sullo smar- tphone, attraverso le foto e i video spediti da amici e parenti. Oppure al loro ritorno in paese. Quando il lavoro incessante condotto da Vigili del Fuoco, Protezione civile, Polizia locale e Ufficio Tecnico con il coordinamento dell’Amministrazione comunale aveva già provve- duto a rimuovere i segni più evidenti della tromba d’aria. Una cosa, però, è certa. Oltre alla forza distruttiva del nubifragio, il ricordo di quel 12 agosto, rimarrà indelebilmente legato all’ammirevole prova di generosità, altruismo e coesione fornita da tutta la comunità di Carpiano. Che non si è persa d’animo, collaborando con gli operatori e i volontari impegnati a gestire gli interventi di emergenza. Grazie ai quali, la situazione viabilistica è tornata ben presto alla normalità, consentendo di procedere dal giorno successivo al ripristino di tutti i servizi essenziali, al censimento dei danni e ai lavori più urgenti. Pri- ma che cominciasse per molti cittadini la fase lunga e faticosa della ricostruzione. In poche ore ripristinati viabilità e servizi essenziali E’ partita subito dopo il passaggio della tromba d’aria, anzi quando il nubifragio era ancora in corso, la febbrile maratona contro il tempo dell’Amministrazione comunale. Tesa, in primo luo- go, a coordinare, tramite la Polizia Locale, le operazioni di primo soccorso dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Che hanno consentito in poche ore di riattivare la viabilità e mettere in sicurezza le situazioni di maggiore pericolo. Poi, l’attenzione si è spostata sulla conta dei danni e i provvedimenti di massima urgenza. Mentre il Municipio e la Scuola Primaria sembravano aver retto l’urto del tornado, alcune tegole del Centro Civico e una porzione di rivestimento esterno dell’Asilo Nido erano state divelte. Note preoccupanti, inoltre, giungevano dalla Scuola dell’Infanzia, dove il distacco di un tratto della copertura laterale rischiava di compromettere il normale avvio dell’anno scolastico. Ancora più critiche le condizioni del Palazzetto dello Sport, scoperchiato dal vento, con i brandelli del tetto in alluminio sparsi all’esterno per decine di metri, lungo la pista di atletica e i terreni di gioco. Senza contare l’enorme quantità di alberi ab- battuti, tronchi e rami disseminati in tutto il territorio comunale. Dall’accurato esame di questo scenario sconfortante, ha preso le mosse l’iniziativa a tutto campo della task force coordinata dal Sindaco con il supporto dell’intera Giunta e di numerosi volontari. Che ha prodotto risultati eccellenti: Enel distribuzione, infatti, ha ripristinato rapidamente la rete elettrica, provvedendo in seguito alla sitemazione di alcune cabine danneggiate; sul Palazzetto dello Sport è stata collocata una copertura provvisoria in attesa della costosa ristrutturazione; l’Azienda di manutenzione del verde ha effettuato la raccolta straordinaria di sfalci e ramaglie accatastati dai cittadini, su indicazione del Comune, ai bordi delle strade senza creare intralcio alla circolazione; stessa procedura per le macerie e gli inerti, prelevati sul posto da Cem Ambiente che, in segno di solidarietà, ha eseguito gratuitamente la pulizia supplementare delle strade nelle giornate del 14 e del 16 agosto. Aperture straordinarie anche per il Centro Raccolta Rifiuti di Francolino, il Punto di deposito del verde presso il parcheggio del Cimitero, gli Uffici della Polizia locale, alle prese con la consegna dei moduli di segnalazione danni a Regione Lombardia e il rilascio degli attestati di calamità a fini assicurativi. 4 CARPIANO NOTIZIE TERRITORIO E AMBIENTE Paura e danni ma anche La tromba d’aria presenta efficienza e solidarietà sotto il tornado il conto: quasi due milioni di euro

Passata la tempesta, i funzionari del Comune hanno dovuto ci- e coltivazioni (da 300.000 a 200.000). Il 20 agosto, previa verifi- mentarsi con i tempi davvero molto stretti previsti dalla legge ca in loco, il Responsabile di valutazione dell’Unità Territoriale di sulle emergenze per la quantificazione economica dei danni. Fi- Regione Lombardia confermava il preventivo (quasi due milioni nalizzata al riconoscimento dello stato di calamità e alla conces- di euro) dichiarato dal Comune. E il 12 settembre, a un mese sione dei risarcimenti regionali e statali. Già dal 13 agosto, infat- dalla tromba d’aria, in una newsletter pubblicata sul sito comu- ti, i cittadini che avevano subìto danni agli edifici prodotti dalla nale, l’Amministrazione rendeva noti i primi importanti traguardi: tromba d’aria sono stati invitati a segnalarli al Comune attraverso la conclusione, con l’avallo dei Periti di Regione Lombardia, del- l’apposito modulo, allegando una stima di massima e la relativa le pratiche per il rimborso delle spese sostenute in emergenza; documentazione fotografica. Modulo che, per agevolare le - per l’espletamento della procedura per la richiesta di dichiarazione sone ancora in ferie, poteva essere compilato sia dal proprietario dello stato di calamità naturale, approvata da uno staff della Prote- sia da terzi, in sua vece, senza necessità di delega. Nel frattempo, zione Civile nazionale; la fine dei lavori di somma urgenza; il rispri- l’Amministrazione, dopo aver avviato l’iter d’indennizzo previsto stino definitivo della viabilità, realizzato con il prezioso contributo dalle polizze assicurative, stabiliva contatti con i Comuni del Pa- della Protezione Civile; il ritiro da strade e marcipiedi di tutte le vese, del Lodigiano e del SudMilano colpiti dallo stesso evento macerie eseguito da CEM Ambiente. atmosferico per chiedere in modo congiunto aiuti concreti alle tre diverse Prefetture, ai rispettivi Enti di Area vasta e a Regione Lombardia. Il giorno 14, a firma del geom. Grupelli e del Sinda- co, veniva inviata alla Direzione Regionale Sicurezza e Protezione Civile la scheda di primo accertamento dei danni, per una sti- ma totale di 1.400.000 euro, quantificando in 350.000 euro quelli relativi a edifici e strutture pubbliche e in 30.500 euro il costo degli interventi di somma urgenza, da affidare ad aziende titolari dei contratti di manutenzione ordinaria. Nella seconda scheda di rilevazione, integrata dalle segnalazioni dei proprietari privati e in- viata in Regione il 19 agosto, il calcolo dei danni saliva a 1.850.000 euro per l’aumento delle stime relative alle abitazioni (da 400.000 a 800.000) e alle imprese agricole (da 350.000 a 500.000) solo in parte compensato dalla riduzione di quelle riferibili ad alberature Impegno di spesa straordinario per risistemare il patrimonio pubblico Un conto molto salato quello a carico del Comune per la sistemazione del patrimonio pubblico danneggiato dalla tromba d’aria. Che ammonta a circa quattrocentomila euro. E ha già richiesto, e richiederà nel prossimo futuro, in attesa degli eventuali risarcimenti regionali e statali, un corposo utilizzo dell’Avanzo di esercizio. Cioè del ‘tesoretto’ accantonato nel corso degli anni grazie all’oculata gestione delle risorse finanziarie da parte dell’Amministrazione comunale. A quantificarlo nei dettagli, la cosiddetta scheda Rasda approntata da Regione Lombardia per l’inventario dei danni causati da eventi calamitosi, trasmessa online il 23 settembre dal Respon- sabile dell’Ufficio Tecnico, geom. Grupelli:

DANNI A EDIFICI E INFRASTRUTTURE PUBBLICHE € 350.000

Centro Sportivo comunale viale Europa € 278.000 Palazzo comunale via San Martino € 2.400 -copertura palazzetto € 190.000 -copertura € 1.400 -campo da gioco regolamentare a 11 € 10.000 -ripristino e sigillatura velux € 1.000,00 -copertura tribuna campo da gioco a 11 € 70.000 Scuola dell’Infanzia, via Montessori € 4.000 -campetto a 5 (sostegni rete fermapalloni) € 8.000 -copertura e lattoneria € 4.000 Centro Civico comunale via San Martino € 3.000 Cimitero comunale via Torchio € 53.500 -copertura € 1.000,00 -ripristino lattonerie € 3.500 -illuminazione area esterna € 2.000,00 -sostituzione copertura “corpo C” in eternit € 50.000

Asilo Nido comunale via del Lisone € 600 Segnaletica stradale verticale € 8.500 -copertura € 600,00 -riposizionamento e/o sostituzione € 8.500

TERRITORIO € 200.000

Patrimonio arboreo € 50.000 Coltivazioni di aziende agricole € 150.000* -sostituzione di alberature, anche in filari € 50.000 -non a carico del Comune € 150.000* 5 CARPIANO NOTIZIE TERRITORIO E AMBIENTE Ritorno alla normalità: il contributo decisivo della Protezione Civile Il nucleo di Protezione Civile di Carpiano ha ricevuto sia durante mobilitati anche i volontari del Servizio Intercomunale di Prote- le operazioni compiute ‘a caldo’, cioè mentre la tromba d’aria era zione civile SudEst Milano giunti da , , , San ancora in corso, sia nei giorni successivi, meritati elogi per la tem- Zenone, e altri centri limitrofi, oltre a cinque pestività e l’efficacia dei suoi interventi. Ne parliamo con Gabriele squadre di Vigili del Fuoco. Scapin, 45 anni (a sinistra nella foto), che coordina il Servizio in- Come hanno reagito i cittadini durante il nubifragio tercomunale di Protezione Civile Sud est Milano. e cosa avete appreso da questa esperienza? Nelle ore precedenti era stata segnalata un’allerta Quasi tutti hanno mantenuto la calma, mostrandosi disponibili e meteo? collaborativi. Da sottolineare l’impegno profuso negli anni dall’Uf- A quanto mi risuta, il servizio meteo della Protezione civile nazio- ficio tecnico per formare un gruppo efficiente di Protezione civile. nale e di Regione Lombardia, consultabili entrambi in tempo reale E lo spirito di sacrificio dei nostri volontari, che hanno lavorato sullo smartphone, avevano segnalato l’arrivo di una forte ondata anche di notte e nei giorni festivi. Il Comune, dal canto suo, ci di maltempo senza tuttavia paventare la possibilità di fenomeni ha assicurato come sempre il suo sostegno, acquistando tutti gli estremi. strumenti da noi richiesti. Come avete fronteggiato l’inusuale violenza del nu- Quando è nato il gruppo di Protezione civile di Car- bifragio? piano e come si è evoluto nel tempo? Dovendo ancora rientrare dalle ferie, come altri carpianesi, ho Il gruppo operativo di Carpiano, che oggi conta 17 elementi, è seguito da lontano le prime operazioni di soccorso, condotte stato istituito nel 1997. Da allora, il suo livello di professionalità dal nostro responsabile operativo Massimo Lambertini (a destra è cresciuto moltissimo, perché si avvale di specialisti certificati, nella foto). Il quale si è diretto subito in Municipio per mettersi che seguono periodica- a disposizione. Circostanza che ha facilitato la mobilitazione dei mente corsi di formazio- volontari, dandoci il tempo necessario per coordinare al meglio i ne di alto profilo. Anche loro interventi. le esibizioni svolte du- Quali operazioni di emergenza, in particolare, vi rante le manifestazioni sono state affidate? promosse dal Comune Il tornado ha raggunto l’apice della sua potenza tra le 17.30 e le e dalle associazioni (tra 18. Con l’Ufficio Tecnico, la Polizia locale di Carpiano e i Vigili del cui la spettacolare disce- fuoco di Melegnano abbiamo condotto un’immediata rilevazione sa di Babbo Natale dal delle emergenze. Non avendo registrato, per fortuna, vittime o campanile della chiesa feriti, non è stato necessario richiedere l’invio di ambulanze e di San Martino effettua- altri mezzi di soccorso medico. Noi della Protezione civile abbia- ta lo scorso anno) sono mo provveduto a liberare le strade da alberi, tronchi, rami e altri il frutto di una rigorosa materiali trasportati dalla tempesta e a rimuovere dai tetti tegole, preparazione che mette lamiere e comignoli che potevano causare pericoli alle persone. al primo posto la sicu- Prima di mezzanotte, tutte le principali vie d’accesso al paese era- rezza dei cittadini e degli no sgombre e transitabili in sicurezza. stessi volontari. Con quali altri soggetti e organi avete concordato i vostri interventi? E’ stata costituita un’unità di crisi in Comune presieduta dal Sin- daco e coordinata dalla responsabile della Polizia Locale, dott.ssa Bellani, insieme al geom Grupelli. Nelle ore successive si sono

Un nucleo operativo pronto a fronteggiare anche i capricci del clima Il Servizio di Protezione Civile Sud Milano raggruppa 17 durante l’alluvione di Rocchetta di Vara, prestando aiuto comuni e circa 300 volontari suddivisi tra diverse specializ- a popolazioni colpite da calamità naturali. Collabora, inol- zazioni: Logistica, Soccorso Tecnico Idrogeologico e Taglio, tre, ad attività d’informazione nelle scuole del territorio, Tecniche Speleologiche e Alpinistiche (TSA), Soccorso in come i progetti ‘Mi interessa’ della Primaria ‘Manzoni’ di Acque Mosse (SRT). Il Nucleo di Carpiano dispone di una Carpiano e ‘3-13. Vivere sicuri’ ideato dal prof. Marco Nor- sede per le riunioni, un magazzino, numerose attrezzature dio di Melegnano. In ogni Comune, il primo responsabile e mezzi operativi, tra cui un furgone a nove posti, un Pick della Protezione civile è il Sindaco, che organizza le risorse up 4x4, un fuoristrada Land Rover Defender 4x4, tre idro- comunali secondo piani prestabiliti. Quando si verifica un vore, tre carrelli il trasporto dei materiali. Ha preso parte evento calamitoso, valuta se le forze locali siano sufficienti anche a molte ‘missioni esterne’. Ad esempio, in Abruzzo a farvi fronte. In caso contrario, si mobilitano il livello pro- nel 2009 per il terremoto dell’Aquila o, nel 2011, in Liguria, vinciale o regionale e, nei casi gravi, quello nazionale. 6 CARPIANO NOTIZIE TERRITORIO E AMBIENTE TERRITORIO E AMBIENTE Arrivano dalla caserma di Melegnano gli angeli dell’emergenza Veri e propri angeli delle emergenze. Lo hanno dimostrato anche durante il tornado dell’a- gosto scorso, dividendosi equamente con i membri della Protezione civile, il plauso unanime di cittadini e autorità. Sono i Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Melegnano. Trentaquattro elementi al comando di Giuliana Miccoli, la prima donna capo-squadra delle province di Lodi, Milano e Monza Brianza. A due anni dalla sua nascita, avvenuta nel 2017 con l’apertura della Caserma di via della Repubblica, ricavata da un capannone messo a di- sposizione dal Comune, il nucleo di Melegnano ha svolto un ruolo essenziale sul territorio, effettuando finora circa milletrecento interventi. Tra cui anche quello compiuto alla Rykem, l’azienda di San Donato, dove perse la vita Pinuccio La Vigna, vigile volontario del Distacca- mento di . Incendi, ma anche incidenti stradali, soccorso a persone e animali, tentati suicidi, fughe di gas. Sono molteplici gli ambiti coperti dai volontari melegnanesi in un perimetro molto vasto, che comprende, oltre al Sud-Est Milano, anche alcuni Comuni del Lodigiano e del Pavese. E che richiede mezzi adeguati e notevoli energie. Perché, come sostiene Giuliana Miccoli, ‘quando diventi vigile del fuoco, lo diventano anche i tuoi familiari, costretti a condividere i tuoi impegni’. Emergenze a parte, il distaccamento di Melegnano, tramite la locale Associazione Amici dei Pompieri, che si è da poco aggiudicata un bando regionale di 17mila euro finalizzato all’acquisto di nuovi strumenti e macchinari, organizza numerose iniziative di beneficenza. Come la distribuzione di regali natalizi ai bambini rico- verati nel reparto Pediatria dell’Ospedale di Vizzolo avvenuta il 15 dicembre.

Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari cerca nuovi arruolati

Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, istituito nel 1941, è diventare Vigili del Fuoco Volontari. Per arruolarsi servono il composto dai Vigili del Fuoco Permanenti e dai Vigili del Fuoco diploma di licenza media inferiore, i requisiti di qualità morale Volontari, che hanno gli stessi obblighi dei loro colleghi. Le e di condotta previsti dal DL 165/2001, l’idoneità psicofisica e squadre di volontari dipendono dal Comando Provinciale attitudinale accertata dai Comandi Provinciali. Il territorio del e operano tutti i giorni dell’anno ovunque ve ne sia bisogno. Distaccamento di Melegnano, formato da 34 Vigili Volontari, è Anche all’estero, com’è successo di recente per il terremoto così suddiviso: Prima Partenza Melegnano, Carpiano, Cerro che ha colpito l’Albania. I loro componenti devono frequentare al Lambro, , , Mediglia, San Donato, San corsi periodici di addestramento e, in caso di gravi calamità o Giuliano, , Vizzolo. Seconda Partenza catastrofi, possono essere chiamati in servizio fino a 20 giorni , Paullo, Settala. Terza consecutivi, con l’obbligo per i datori di lavoro di concedere Partenza Comazzo, , Merlino, Opera Quarta i relativi permessi. Fatte salve specifiche incompatibilità, tutti i Partenza . cittadini italiani, maschi e femmine, tra i 18 ed i 45 anni, possono

La prima donna capo-squadra delle province di Lodi, Milano e Monza Brianza Impiegata in una società multinazionale di Milano, 48 anni e una figlia ado- lescente, Giuliana Miccoli (al centro della foto tra Roberto Pisati a sinistra e Alessandro Marsi a destra), dedica tutto il tempo libero alla gestione della caserma di Melegnano, attiva 24 ore su 24, e agli interventi sul ter- ritorio. Prima di diventare Vigile del fuoco, per oltre un decennio ha fat- to volontariato nella Croce Rossa. L’ingresso nei pompieri risale al 2008 presso il Distaccamento di Garbagnate. Difficile all’inizio, per una donna, destreggiarsi tra idranti, motoseghe, autoscale e incidenti di ogni genere. Ma alla fine ce l’ha fatta. Nel giugno del 2017, con il trasferimento al pre- sidio di Melegnano, ha potuto dimostrare le sue doti di caposquadra e re- sponsabile amministrativo, conquistandosi sul campo la stima dei colleghi. Il suo segreto? Saper ascoltare le opinioni degli altri, prima di decidere, valutando insieme rischi e strategie d’intervento. 7 CARPIANO NOTIZIE RUBRICA: CONSIGLIO COMUNALE - TERRIORIO E AMBIENTE Finanziati con l’Avanzo d’esercizio gli interventi di massima urgenza La tromba d’aria del 12 agosto ha investito, per così dire, anche il Consiglio Comunale. Che, nella seduta del 26 settembre scorso, ha provveduto a ratificare le delibere assunte dalla Giunta per far fronte all’emergenza. Il compito di spiegare l’accaduto è toccato al Sindaco. Il quale ha illustrato sia le misure messe in atto dall’Amministrazione sia le loro ricadute finanziarie e burocratiche sul bilancio del Comune. ‘Il violento nubifragio che si è abbattuto su Carpiano’ ha esordito Paolo Branca ‘s’inserisce a pieno titolo nella categoria dei cosiddetti fenomeni estremi usata dai meteorologi per definire quegli eventi atmosferici di eccezionale potenza presenti da qualche anno anche nelle aree del pianeta, come la pianura padana, tradizionalmente estranee a questo tipo di calamità. Il tornado di cui stiamo parlando, classificato al livello 1 della scala Fujita, ha generato turbini di vento di 110/120 km orari, mostrando una forza distruttiva senza precedenti rispetto alla velocità massima di 70/75 km orari raggiunta dai più violenti temporali registrati finora negli annali della climatologia locale. Un evento, quindi, che ha prodotto ingenti danni al patrimonio arboreo ed edilizio del Comune e di molti privati cit- tadini, mettendo a rischio l’incolumità pubblica. Tanto da indurre la Giunta’, ha proseguito il Sindaco, ‘su indicazione dell’Ufficio tecnico, ad affidare alcuni inderogabili lavori di massima urgenza a due aziende titolari della manutenzione ordinaria per una somma di 30.500 euro. Che, non essendo iscritta nel bilancio di previsione 2019, ha richiesto, in base alla legge vigente, il formale riconoscimento di un debito fuori bilancio. Da compensare con l’utilizzo di una piccola quota dell’Avanzo, in alternativa ad altre forme di finanziamento più onerose, come l’aumento dei tributi locali o l’assunzione di mutui’.

Chiesti dal Comune i risarcimenti statali e regionali per lo stato di calamità Sulle ricadute economiche della tromba d’aria, è intervenuto in Consiglio comunale anche l’Assessore al Bilancio Giorgio Mantoan, precisando di aver chiesto e ottenuto, tramite gli uffici comunali, il supporto del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, al fine di assicurare al Comune il rimborso delle spese di prima emergenza da parte della Regione o dello Stato.Poi, rispondendo alle osservazioni di alcuni consiglieri, ha sostenuto la necessità di prevedere forme stabili di sostegno statale ai Comuni per le emergenze climatiche, data la frequenza con cui eventi del genere tendono a presentarsi anche in zone ritenute finora a basso rischio. A Cerro al Lambro, ad esempio, tre anni fa si era verificato un episodio analogo. E lo stesso territorio di Carpiano nel maggio 2016 e nel luglio 2018 venne colpito da due trombe d’aria, seppure di minore impatto distruttivo. Mantoan, infine, ha sottolineato le criticità ancora esistenti nel sistema regionale e nazionale dell’emergenza. A partire dalla strumentazione tecnologica necessaria per prevedere in tempo utile e con la dovuta precisione i fenomeni estremi, consentendo alle istituzioni pubbliche e alla popolazione di adottare in anticipo contromisure efficaci e limitarne le conseguenze più gravi. Anche le recenti modifiche apportate dal legislatore alla normativa che disciplina gli interventi di somma urgenza, anziché nella direzione di una più consistente disponibilità di fondi, sembra orientarsi verso una maggiore complessità della procedura. Occorrerebbe, invece, coniugare la trasparenza amministrativa e i controlli sull’uso del denaro pubblico, con la tempestività necessaria nelle condizioni di emergenza.

Approvata a maggioranza la dichiarazione di emergenza climatica Tre i riferimenti citati in premessa. Il primo, al ‘Global strike liare ‘Carpiano per Te’ di presentare una mozione per indurre for future’, la giornata mondiale di mobilitazione contro i mu- il Consiglio Comunale a sottoscrivere una simbolica ‘dichiara- tamenti climatici promossa dal movimento spontaneo ‘Friday zione di emergenza climatica’ e a inserire la lotta ai cambia- for future’. Che ha visto, insieme all’attivista Greta Thunberg, menti climatici tra le priorità della propria agenda politica, ac- sfilare milioni di giovani in tutto il pianeta. Il secondo, al report compagnandola con misure concrete. Tra cui la realizzazione di dell’Enviroment Pollution Control Centre, pubblicato l’8 otto- campagne informative volte a promuovere modelli di consumo bre 2018, in base al quale la soglia massima di sicurezza sull’au- sostenibili; l’uso di borse di stoffa al posto dei sacchetti di pla- mento della temperatura globale, fissata a 1,5° dall’accordo di stica; l’impiego di stoviglie compostabili, già peraltro utilizzate Parigi del 2015, rischia di essere superata nel 2030, in mancanza durante la Festa in Strada e la Festa del Riso, nelle manifestazio- di seri provvedimenti per la riduzione dei gas serra. Con ri- ni pubbliche e nelle scuole. Dopo un ampio dibattito, il docu- cadute catastrofiche: innalzamento dei mari, desertificazione, mento è stato approvato con i voti favorevoli di ‘Carpiano per guerre, migrazioni di massa, carestie, estinzione di molteplici Te’, mentre i gruppi di minoranza ‘Vivi Carpiano’ e ‘Lega Salvini’, specie animali e vegetali. Il terzo, ai fenomeni metereologici che avevano espresso perplessità sui contenuti scientifici della estremi, come il tornado del 12 agosto, sempre più frequenti mozione e chiesto di trattare l’argomento in altre sedi, non anche alle nostre latitudini. Da qui l’iniziativa del gruppo consi- hanno partecipato alla votazione. 8 CARPIANO NOTIZIE RUBRICA: GRUPPI CONSILIARI

Un impegno condiviso: aggiornare lo Statuto comunale È partita a giugno l’esperienza di un nuovo gruppo di maggioranza di Carpiano per te e di una minoranza com- posta da due gruppi consiliari: ViviCarpiano e Lega per Salvini. Questa nuova composizione del Consiglio ci ha posti in uno scenario nuovo, poche volte vissuto nel nostro Comune, che richiedeva degli adeguamenti nella composizione delle Commissioni consiliari e di Commissioni specialistiche, come la Commissione Biblioteca. Si è fatto spazio al dibattito, allo scambio proficuo tra i Capigruppo e tra i gruppi consiliari per garantire a tutti adeguata presenza. Carpiano per te, convinta da sempre del valore della rappresentanza, ha proposto che ogni gruppo potesse esprimere una Presidenza in una delle Commissioni consiliari, indipendentemente dal suo peso politico come numero di preferenze ricevute. Luogo di scambio e confronto è il Consiglio Comunale ma, ancor prima, la Conferenza dei Capigruppo, incontro istituzionale fra i tre capigruppo. Si sono svolti incontri regolari in questo senso e così si vuol proseguire. Di recente è emersa l’esigenza condivisa dei tre gruppi di un adeguamento degli strumenti normativi di riferimento quali lo Statuto Comunale e il Regolamento del Consiglio Comunale. Un compito impegnativo che richiederà studio e dedizione, ma che fornirà a questa Consigliatura e alle prossime un sistema norma- tivo di riferimento chiaro, completo e al passo con i tempi. Il ruolo affidato ai Capigruppo è istituzionale e deve essere esercitato nell’interesse generale: per questo il confronto deve avvenire nelle sedi e con gli strumenti istituzionali. L’uso dei social e di forme di comunicazione similari per questo tipo di dibattito ci interessa poco: dipingono talvolta una realtà diversa, tagliata su misura di specifici interessi e non certo garante di imparzialità e onestà intel- lettuale.

La giunta sorvola sulle buche, le auto no... Strade degradate, segnaletica verticale crollata, guardrail abbattuti e marciapiedi ammalorati. Con- testi di degrado sempre più frequenti negli ultimi anni, che evidenziano il continuo declino della nostra Carpiano. Continueremo a difendere il nostro Paese e i nostri cittadini, perché noi amiamo Carpiano e non accettiamo più di vedere tutte queste note situazioni. Ma cosa manca alla politica per reagire a questi contesti di degrado? Mancano i soldi? Mancano le risorse? No. Manca la volontà oppure la capacità di prestare l’adeguata attenzione alle necessità e ai problemi per trovare soluzioni. Nel Consiglio Comunale di settembre abbiamo chiesto al Sindaco spiegazioni sullo stato manutenti- vo della strada di Zunico, in particolare sul perché non si intervenga da più di 4 anni su un guardrail abbattuto. Gli abbiamo chiesto di impegnarsi e indicarci una data entro la quale sarebbero stati affrontati questi problemi. Il risultato ottenuto è stato nullo, e il Sindaco non ha espresso nessuna volontà di risoluzione del problema. Ci domandiamo se dobbiamo attendere altri 4 anni o se sceglieranno di chiudere la strada per comodità (loro). D’altronde a Carpiano è un film già visto! Mancanza di attenzione denotata anche nelle piccole cose. Si ignora da tempo il ripristino della segnaletica di STOP del pericoloso incrocio di Villaggio Ortigherio. Possibile che non si noti nulla? Non vorremmo assistere ad una tragedia, magari mentre si sta cambiando la gomma della propria autovettura per colpa della strada è dissestata...

Buongiorno Cari Cittadini, In merito alle ultime elezioni Politiche del Comune di Carpiano corre l’obbligo di ringraziarvi per avere dato la vostra preferenza alla forza Politica Lega Salvini rappresentata attualmente in Consiglio Comunale da Fabio Gazzola che, grazie all’intensa attività svolta da tutta la squadra che ha sostenuto il progetto, oggi rappresenta in Consiglio Comunale la scelta dei cittadini come forza di opposizione per la Lega Salvini. Il nostro intento è e sarà quello di difendere i vostri interessi, di aggiornarvi e di lavorare sempre in collaborazione, se possibile, con tutte le forze presenti sul territorio per raggiun- gere adeguate soluzioni per Carpiano. Cogliamo l’occasione per informarVi che nell’ultimo consiglio Comunale abbiamo espressamente richiesto di rivedere ed aggiornare il regolamento Comunale in quanto oramai vetusto e mai aggiornato dall’ultima delibera dell’anno 2005 nono- stante il susseguirsi di varie riunioni, consigli ed elezioni Comunali. Quanto richiesto è stato accettato dalla forza Politica in carica, e oggetto delle prossime attività e riunioni di tutti gli interessati ai lavori! Primo importante obbiettivo della Lega Salvini raggiunto in breve tempo! Da qui si parte per dare vita ad una nuova forma di collaborazione con tutte le forze presenti che ovviamente hanno dato la piena disponibilità e alle quali cogliamo l’occasione per ringraziarle e porgere i nostri più cari auguri di Natale. Cari Cittadini, restiamo sempre a disposizione per qualsiasi vostra necessità. I rappresentanti della Lega Salvini vi augurano un Buon Natale! Fabio Gazzola

9 CARPIANO NOTIZIE RUBRICA: SCUOLA ED EDUCAZIONE RUBRICA: TRASPORTI, SICUREZZA E PARTECIPAZIONE Stanziati dal Comune trentamila euro in più per il Diritto allo Studio La spesa destinata all’Istruzione ha avuto sempre un peso molto rilevante nel bilancio del Comune di Carpiano. Per una precisa e convinta scelta politica. Oltre alla costante manutenzione degli edifici e degli arredi, attestata dalla recente imbian- catura e dalla sostituzione delle porte interne alla ‘Manzoni’, l’Amministrazione comunale mette ogni anno a disposizione delle Istituzioni scolastiche una serie di servizi aggiuntivi. Finanziandoli attraverso il piano del Diritto allo Studio. Tra questi, come ha ricordato in Consiglio l’Assessore Francesca Paola Biscari, il Prescuola e il Postscuola; la Mensa, seguita anche da una dietista per il controllo dei menù e delle diete speciali; il Trasporto scolastico e l’accompagnamento assistito, per gli studenti che frequentano la Scuola secondaria di primo grado a Melegnano e per le uscite didattiche della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia; lo Spazio Compiti pomeridiano, rivolto da alcuni anni anche agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento; il Centro di Aggregazione Giovanile, per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Insomma, una vera e propria rete di supporti educativi che non ha mai smesso di funzionare, malgrado l’inevitabile rallentamento dell’attività amministrativa dovuto alla scadenza elettorale. Il Comune, inoltre, fornisce per quest’anno un contributo di 12.400 euro ai progetti di arricchimento dell’offerta formativa predisposti dai docenti. Tre dei quali riguardano la Scuola dell’Infanzia ‘Bruno Munari’ (148 alunni): Musica e inclusione; Progetto yoga; Potenziamento laboratori. Cinque, invece, la Primaria ‘Alessandro Manzoni’ (240 alunni): La scoperta dei tesori nascosti; Progetto informatica; Diversità e integrazione; Diagnosi precoce (mirato al successo formativo di alunni DSA); Per mano (accoglienza e continuità). L’impegno finanzia- rio dell’Amministrazione ammonta in tutto a 773.925 euro, trentamila in più dell’anno scorso, a fronte di minori entrate da proventi e tariffe per 12.000 euro. Gli aumenti più cospicui, legati in gran parte alla crescita di iscritti, si riferiscono a Trasporto e accompagnamento scolastico (+5.000); Assistenza fisica portatori di handicap (+5.000); Pre-scuola (+4.000) e Post-scuola (+11.800). La nuova Convenzione triennale con il Comune di Melegnano, per gli studenti delle medie inferiori che frequentano l’Istituto ‘Paolo Frisi’, comporta, infine, una spesa annua di 33.680 euro.

Servizi per l’infanzia che soddisfano le esigenze di bambini e genitori Nè le elezioni, nè il consueto scostamento tra le scadenze scolastiche e i tempi operativi del Comune hanno impedito alla nuova Amministrazione di esaurire tutte le liste d’attesa del nido a tempo pieno (sia quelle del ful-time fino alle 18, sia quelle del ‘ridotto’ fino alle 16), con generale soddisfazione delle famiglie interessate. Un piccolo miracolo, ha sottolineato il Vicesindaco Pedersoli, se si considera che solo alla fine di aprile la Scuola dell’Infanzia ha comunicato la propria indisponibilità ad ammettere i bambini anticipatari (13) per mancanza di spazi, mentre le graduatorie dell’asilo nido ‘Frutti di Bosco’ si sono chiuse nel mese di maggio, con la collocazione in lista d’attesa di 7 bimbi tra i due e i tre anni e l’inclusione di altri 7, già iscritti, della stessa fascia d’età. I cui genitori avrebbero potuto eventualmente optare per il trasferimento alla Sezione Primavera. Che, lungi dal costituire una soluzione di ripiego, rappresenta una validissima alternativa pedagogica ed educativa all’asilo. Ma, al contrario del nido, sul quale convergono diversi contributi (‘nidi gra- tis’ e non solo), non riceveva alcuna forma di sostegno economico regionale o statale. Da quest’anno, invece, le famiglie dei bambini che la frequentano possono accedere al ‘bonus nido’. Così, in seguito agli incontri con i genitori e alle loro scelte compiute, ribadisce Pedersoli, in piena libertà senza alcuna forma di pressione, il Comune ha stabilito d’istituire, raddoppiando lo stanziamento dell’anno scorso, una Sezione Primavera per venti bambini. E di confermare per altri dieci l’opzione della Ludoteca, che consente una frequenza molto flessibile.

Chiusa la falla sul tetto della ‘Rodari’: infiltrazione sotto controllo Il 22 novembre un’infiltrazione d’acqua dal tetto danneggiava una porzione di con- trosoffitto del corridoio della Scuola dell’Infanzia. Dopo aver messo in sicurezza l’area interna corrispondente alla foratura, i Tecnici Comunali effettuavano un so- pralluogo (l’ennesimo dalla tromba d’aria del 12 agosto) sia all’interno dell’edificio che sul tetto, demolendo la porzione di controsoffitto bagnata e individuando la possibile causa del danno. Martedì 26, primo giorno di tregua dopo un lungo periodo di pioggia ininterrotta, veniva eseguita la riparazione del tetto. Che ha resistito anche alle successive precipitazioni, ponendo fine all’infiltrazione. Sarà, tuttavia, necessario fare asciugare del tutto le pareti prima di verificare l’efficacia del lavoro svolto. Con le risorse già messe a disposizione dal Comune, altri interventi saranno eseguiti nei prossimi mesi, inclusi quelli per il ripristino definitivo dello spazio interno, in accor- do con la Direzione Scolastica e senza interferire sull’attività didattica.

10 CARPIANO NOTIZIE RUBRICA: TRASPORTI, SICUREZZA E PARTECIPAZIONE

La navetta ha acceso i motori: al via la linea sperimentale Carpiano-Melegnano gestite da Autoguidovie con autobus da 19 posti. La z431 Melegnano FS > Carpiano/Cerro L. > Melegnano FS, che, aggiun- gendosi alla linea L60–Q16 della STAR, porta a un totale di 22 le corse giornaliere di andata e ritorno da Carpiano a Melegnano. E la z432 Melegnano FS> Vizzolo Ospedale > Viz- zolo/Colturano/Dresano > Vizzolo Ospedale > Melegnano FS. La fase di sperimentazione, in attesa delle concessioni definitive previste per gennaio 2021 e tuttora al vaglio dell’Agenzia di Ba- cino, ha permesso all’Amministrazione comunale di valutare al- cuni aspetti organizzativi, tra cui orari e flussi di transito. Dal 15 luglio scorso, inoltre, con l’entrata in vigore del nuovo Siste- ma Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) sono sopraggiunte importanti novità in fatto di contenimento Un vero e proprio caso di scuola, lo ha definito il Sindaco Pa- dei costi di viaggio. Perché, il territorio dell’area metropolitana olo Branca presentandolo in Consiglio comunale. Anzi, una è stato suddiviso in corone concentriche e in altrettante zone vera e propria rivoluzione nel sistema dei trasporti del Sud Mi- tariffarie, consentendo di viaggiare utilizzando diversi mezzi pub- lano, destinata a incentivare l’uso dei mezzi pubblici e a ridurre blici con un singolo biglietto o abbonamento. Valido, peraltro su il traffico automobilistico, con sensibili vantaggi per l’ambiente e tutta la rete gestita da ATM, Autoguidovie e sulle tratte della la sicurezza stradale. Il servizio sperimentale di collega- rete ferroviaria di Trenord comprese nell’area del bacino. Con mento intercomunale (bus navetta) del Melegnanese, abbonamenti scontati per i cittadini Under 26 e Over 65. Resta frutto di un progetto promosso dai Comuni di Carpiano, Mele- da completare, da parte dell’Agenzia del Trasporto Pubblico, l’in- gnano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano e Vizzolo Predabis- gresso anche di STAR nel nuovo sistema tariffario STIBM, che si in accordo con la Città Metropolitana di Milano e l’Agenzia agevolerebbe decisamente la mobilità dei cittadini di Carpiano, per il Trasporto Pubblico Locale, ha preso ufficialmente avvio lo con un biglietto unico per tutti gli operatori. Ulteriori infor- scorso 10 giugno, con il viaggio inaugurale. Funzona dal lunedì mazioni sul sito del Comune http://www.comune.carpiano.mi.it al venerdì dalle 6.30 alle 20.00 e comprende due linee circolari, cliccando la voce ‘Trasporti locali’.

Controllo del vicinato: si riparte! Un buon vicino è il miglior antifurto

Sabato 26 ottobre presso la sala consiliare del Municipio si è svolto l’incontro ‘Controllo del vicinato: Si riparte!’ organizzato dall’Am- ministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione Controllo del Vicinato. Presenti la Comandante del corpo di Polizia locale Raffaella Bellani, l’Assessore alla Sicurezza Alberto della Giovanna, insieme alla Giunta, e il referente dell’Associazione Controllo del Vicinato Leonardo Cordone. Che ha presentato le attività dell’Associazione, illustrando i vantaggi ottenuti dall’attivazione delle reti di Controllo del Vicinato, non solo per la prevenzione di reati e per la sicurezza percepita, ma anche per la coesione sociale. Con questo incontro, l’Amministrazione ha confermato la volontà di proseguire con lo sviluppo delle iniziative di Controllo del Vicinato anche sul territorio di Carpiano, dove sono già attivi tre gruppi che coinvolgono ventiquattro famiglie. Tutti i cittadini interessati possono quindi segnalare alla Polizia Locale la disponibilità ad aderire alla rete di volontari, condizione essenziale perché il progetto produca risultati significativi. Il Comune proseguirà inoltre con le attività di informazione e prevenzione per la sicurezza, attraverso ulteriori incontri pubblici e il materiale illustrativo pubblicato sulla sezione ‘La Polizia Locale informa’ del sito istituzionale.

Budget da ventimila euro per la seconda edizione del Bilancio Partecipato ‘La tua idea per Carpiano’ è il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale per sperimentare anche nel nostro territorio il Bilancio Partecipato, lo strumento che permette a tutti i cittadini di presentare progetti per migliorare la propria città e di vedere finanziate le proposte migliori. Alla luce dei positivi risultati della prima edizione, il Comune ha deciso di proseguire questa esperienza impegnando un budget complessivo di 20.000 euro (per un massimo di 5.000 euro per ogni progetto). Il 16 settembre scadeva il termine di presentazione dei progetti. Che, dopo la valutazione di fattibilità da parte di un gruppo di lavoro composto anche dai Responsabili Tecnici degli Uffici, saranno sottoposti al giudizio dei cittadini di età pari o superiore ai 16 anni. I quali potranno scegliere le proposte da finanziare.

11 LETTURA Natale MOSTRA «NATI PER MERCATO LEGGERE» DEL LIBRO 30 NOVEMBRE - ORE 16 1 E 2 DICEMBRE Biblioteca 2019 Centro Anziani Anni Verdi Comune di Carpiano Gruppo Promotore OPERA «TOSCA» SPETTACOLO SCALA UNDER30 «IMPREVISTI DI 4 DICEMBRE - ORE 18 NATALE» AUGURI Teatro alla Scala 7 DICEMBRE - ORE 16 Consulta Giovani Centro Civico E MUSICA CON Comune di Carpiano NATALE IN AUSER PIAZZA: AUGURI 8 DICEMBRE - ORE 15 Centro Civico ARRIVA E ANIMAZIONE! AUSER BABBO NATALE! 15 DICEMBRE - ORE 14 Piazza Colonna 15 DICEMBRE - ORE 16.30 Associazioni, Oratorio e Piazza Colonna Comune di Carpiano APERITIVO Protezione Civile e Comune di Carpiano DI NATALE AL C.A.G. MERENDA CONCERTO DI NATALE GOSPEL E 16 DICEMBRE - ORE 17.30 Centro di Aggregazione AL C.A.G. AUGURI! Giovanile 19 DICEMBRE - ORE 16 19 DICEMBRE - ORE 21 Centro di Aggregazione Sala Consiliare Giovanile Comune di Carpiano PRANZO DI NATALE DEL SCAMBIO CENTRO ANZIANI AUGURI DEL 21 DICEMBRE - ORE 12 IL NATALE Vino e Cucina LE CALZE CIRCOLO ACLI RACCONTATO Comune di Carpiano DELLA 22 DICEMBRE - ORE 16.30 DAI NONNI Circolo ACLI BEFANA 23 DICEMBRE - ORE 15 ACLI 6 GENNAIO - ORE 15 Centro Anziani Anni Verdi Centro Civico Comune di Carpiano Comune di Carpiano

PER RESTARE AGGIORNATO SU CONCERTO TUTTE LE INIZIATIVE DI FINE TEMPO DI NATALE, NATALIZIO VISITA IL SITO 11 GENNAIO - ORE 21 COMUNALE! Chiesa di S. Martino Pro Loco Carpiano