“Conoscere Per Ri - Produrre”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
Allegato 2.2 Formulario Piano Integrato Di Sviluppo Territoriale
REGIONE SICILIANA Dipartimento della Programmazione AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 CON RIFERIMENTO ALL’ASSE VI “SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE seconda fase allegato 2.2 Formulario Piano Integrato di Sviluppo Territoriale A – Informazioni Generali sul PIST Denominazione del A.1 Città a Rete Madonie Termini PIST Denominazione A.2 Madonie – Termini Imerese coalizione territoriale Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Comuni componenti A.3 Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia la Coalizione Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Sciara, Termini Imerese, Scillato, Valledolmo, Sclafani Bagni Popolazione 131.384 complessiva dei A.4 comuni componenti la Coalizione (dato Istat 2008) Soggetto Giuseppe Ferrarello A.5 rappresentante Organismo Comune di Gangi responsabile del Procedimento A.6 Indirizzo Salita Municipio n. 2 - 90024 Gangi Telefono 0921644076 fax 0921644447 e-mail [email protected] A.6 Importo del €. 84.960.274 finanziamento richiesto A.7 Importo cofinanziamento % sul costo 11,75% €.11.310.050 (se presente) complessivo Allegato 2.2 formulario PIST B – Strategia e operazioni del Piano di Sviluppo Territoriale B.1 Inquadramento del Piano Integrato e coerenza con la strategia dell’Asse VI B.1.1 Inquadramento territoriale del Piano (Individuazione del territorio di riferimento, corredata da cartografie tematiche e/o ideogrammi a scala adeguata contenenti indicazioni funzionali ad individuare le funzioni urbane ed i sistemi territoriali di area vasta, includendo i relativi SLL) [massimo 4 pagine contenenti cartografie nella versione preliminare da predisporre nell’ambito della “prima finestra”] La definizione amministrativa dell’ambito territoriale del PIST Madonie-Termini, comprende 28 comuni e copre una superficie di circa 1.991,73 kmq in cui è localizzata, al dicembre 2008, una popolazione di 131.384 abitanti. -
Citta' Di Bompietro
CITTA’ DI BOMPIETRO (Provincia di Palermo) PIANO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO SISMICO E VALUTAZIONE SPEDITIVA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Adottato con Determina Sindacale n°_____ del ______________ Edizione Dicembre 2014 INDICE RISCHIO SISMICO PREMESSA A PARTE GENERALE A.1 DATI TERRITORIALI DI BASE PREMESSA A.1.1 - Il Territorio A.1.2 - La Popolazione A.1.3 - Geomorfologia A.1.4 - Geologia A.2 DATI TERRITORIALE DI DETTAGLIO A.2.1 - Rete delle infrastrutture di trasporto A.2.2 - Attività produttive A.2.2.1 - Attività industriali, artigianali e commerciali A.2.2.2 – Attività agricole e zootecniche A.2.3 - Edifici da censire nel piano comunale di P.C. A.2.3.1 – Edifici strategici A.2.3.2 – Edifici tattici A.2.3.3 – Edifici sensibili A.2.4 - Risorse Pubbliche e Private A.2.4.1 – Elenco materiali di proprietà comunale A.2.4.2 – Elenco mezzi di proprietà comunale A.2.4.3 – Elenco strutture ricettive di proprietà comunale A.2.4.4 – Strutture sanitarie A.2.4.5 – Elenco strutture ricettive private A.2.4.6 – Elenco risorse private per categorie A.2.4.7 – Elenco mezzi di proprietà privata A.2.5 - Associazioni di Volontariato A.2.5.1 – Elenco associazioni di volontariato presenti nel territorio madonita A.2.6 - FF. OO. – locali e VV. FF. A.2.7 - Servizi Essenziali A.2.7.1 Servizio di Radio Telecomunicazione e Stampa A.2.7.2 Servizio di appresamento e distribuzione idrica, imp. di depurazione A.2.7.3 Servizio di distribuzione dell’energia elettrica A.2.7.4 Servizio di illuminazione pubblica A.2.7.5 Servizio di distribuzione gas metano A.2.7.6 -
Assemblea Territoriale Idrica Palermo
REGIONE SICILIANA Assemblea Territoriale Idrica Palermo STRUTTURA TECNICO AMMINISTRATIVA Sede Legale: Piazza Pretoria, 1 cap 90133 Palermo Sede Operativa: Via Roma,19 cap 90133 Palermo Tel. 091 6628735 –fax 091 6628736 /08 Email : [email protected] – PEC : [email protected] C.F. 97331880829 Prot. n° /2020 Palermo, li TRASMESSA VIA PEC AL CONSIGLIO DELL ’O RDINE DEGLI AVVOCATI DI PALERMO PIAZZA VITTORIO EMANUELE , 6 90138 PALERMO ORD .PALERMO @CERT .LEGALMAIL .IT OGGETTO : “Istituzione dell’Elenco dei professionisti per il conferimento di incarichi legali dell’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo ” Al fine di darne massima diffusione, si invia in allegato l’avviso pubblico per l’istituzione e l’aggiornamento dell’elenco dei professionisti esterni per l’affidamento di incarichi legali da parte dell’Assemblea Territoriale Idrica Palermo. Si rappresenta che le istanze per l’iscrizione nell’elenco, corredate dalla documentazione richiesta al punto 4 dell’Avviso, dovranno essere trasmesse tramite PEC all’ indirizzo [email protected] con la seguente dicitura: “ Iscrizione Elenco dei professionisti per il conferimento di incarichi legali ” e dovranno pervenire entro e non oltre l’ultimo giorno del mese di Febbraio 2021. Nel rimanere a disposizione per ulteriori informazioni, si coglie l’occasione per porgere distinti saluti. IL DIRETTORE Ing Gaetano Grifasi ATI PA - Protocollo n. 0000227 del 15-02-2021 - partenza ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA - PALERMO Alia, Alimena, Aliminusa, -
Caltanissetta Petralia Sottana Alimena Santa
! ! ! ! )"¢ &É INQUADRAMENTO BLUFI LEGENDA MESSINA POLIZZI GENEROSA ! ! ! ! ! ! ! ! ± ! BOMPIETRO ! ! ! ! ! ! ! ! ! & CIMINNA ! Confine comunale PALERMO ! Stazioni Elettriche interessate da progetto Aree di cantiere base 7 RESUTTANO 4BOMPIETRO S" Ubicazione palificazione elettrodotto 6 ENNA VALLELUNGA PRATAMENO 5 3 Nuove linee da realizzare CASTELLANA SICULA CALTANISSETTA Elettrodotto aereo a 380 kV in doppia terna C 2 A L T A INFRASTRUTTURE - TRASPORTO V AGRIGENTO U T U R CATANIA O Autostrade - S .C A T Strade E R IN 1 A Rete ferroviaria 9 0 8 7 1 SIRACUSA 2 8 7 2 8 3 D 8 2 7 CHIARAMONTE GULFI ") Stazione ferroviaria 2 & 2 4 8 6 2 7 8 5 2 ! 7 5 2 S ! 2 ! 7 8 2 6 ! S 4 S CALASCIBETTA ! S 2 7 8 2 S 7 ! ! 8 8 S S 2 2 ! ! 8 9 S S 3 2 ! ALIMENA INFRASTRUTTURE TECNICHE 2 ! RAGUSA 8 S 7 ! S ! 2 2 S S ! ! S ! XY XY XY XY XY XY XY S S ! 2 0 S 7 Metanodotto 9 2 1 2 ! 9 S 2 ! 1 S 7 2 Elettrodotti 2 S! S! 9 2 0 7 2 ! Linea aerea 380 kV RTN S 9 3 S! 6 8 9 2 6 2 ! S 2 7 6 4 5 Linea aerea 220 kV RTN 4 6 3 9 6 ! ! 6 S S 2 6 6 2 2 5 2 2 2 9 ! ! 2 ! ! Linea aerea 150 kV RTN 6 S ! ! ! S S S S 9 S S 2 3 2 ! 2 ! 6 S S 2 2 ! ! Linea aerea 132 kV RTN S S 1 S! 6 ! 2 S PETRALIA SOTTANA ! 0 RESUTTANO Linea aerea non RTN VILLALBA S 6 4 2 2 2 S! 5 9 2 ! 3 4 5 2 S 5 2 5 2 Stazioni 5 6 8 5 5 1 7 2 0 ! ! 2 5 5 2 2 5 5 S S 2 5 2 2 &, 2 9 ! 2 Stazione 380kV RTN ! ! S ! 4 S ! S S S ! 2 ! ! S S ! S S 8 ! 4 6 &, S 2 Stazione 220kV RTN 2 2 ! 7 ! S 4 S &, 2 Stazione 150kV RTN ! S 7 2 &, 2 Stazione 132kV RTN 8 6 4 2 ! 2 S Cantiere Base 4 2 Cantiere Base 4 ! ! Stazione non RTN o Cabina Primaria S S! 9 É 5 2 2 4 & Cabina Utente 2 ! S! S 0 3 2 4 4 Centrali 2 2 ! 3 1 S ! 4 0 S 4 4 2 "¢ 4 ) 2 2 Centrale Idroelettrica 2 ! 1 ! 3 S S ! 2 S ! ¢ S 9 )" Centrale Eolica 3 ! 2 2 S 8 3 3 2 "" ! "." S 2 7 ) Centrale Termoelettrica 3 3 ! ! S 3 S 2 4 5 2 6 3 ! 3 S ¢ 3 2 )" 2 ! Centrale Geotermoelettrica 2 S ! ! S S! S ETTI ICOL E - N A S.N SETT MARIANOPOLI ANIS CALT Cantiere Base 3 CASTRONO VO - CALTAN ISSETTA S.NE SANTA CATERINA VILLARMOSA S.CATERINA ! &É MUSSOMELI S . -
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'infanzia) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'INFANZIA) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 ALLEGATO 2 ATTUALE DATA DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' TEMPO PREFERENZA SEDE DI COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NASCITA LAVORATIVA O DI LAVORO LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Corso di Formazione Nunzia 30/10/1969 Caccamo Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Professionale Alimena,Blufi, Bompietro, Corso di Formazione Castellana Sicula, Gangi, Geraci Alaimo Concetta 11/10/1977 Gangi [email protected] Immediata Occupato si pomeriggio 2 Professionale Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polizzi Generosa Caltavuturo, Castellana Sicula, Corso di Formazione Albanese Cinzia D. 30/01/1985 Petralia Sottana [email protected] Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio Cerda, Polizzi Generosa, Scillato, 3 Professionale Sclafani Bagni Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Alesi Rosaria 28/07/1963 Ciminna Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 4 [email protected] Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo, Cerda, Sciara, Termini Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna [email protected] Immediata Disoccupato si non ha preferenze 5 Professionale Imerese, Trabia Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Amodeo Graziella 24/07/1983 Termini Imerese [email protected] Immediata Occupato si non ha preferenze 6 Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo,Cerda,Sciara, Termini Anello Antonella 28/05/1986 Termini Imerese [email protected] -
Registro Pubblico Degli Assistenti Familiari Dei
REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 Allegato 1 ATTUALE DATA DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' PREFERENZA SEDE COGNOME NOME LUOGO NASCITA REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NOTE NASCITA LAVORATIVA O TEMPO DI LAVORO DI LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Nunzia 30/10/1969 Caccamo Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Abruscato Giuseppe 27/06/1987 Termini Imerese Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 2 Sciara, Termini Imerese, Trabia Termini Imerese, Albanese Maria 22/08/1971 Termini Imerese Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 3 Trabia Caccamo, Cerda, 4 Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze Sciara, Termini Imerese, Trabia Caccamo, Termini Alesi Rosaria 28/07/1973 Ciminna Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 5 Imerese, Trabia Caccamo, Cerda, Alessandro Antonietta 26/01/1963 Termini Imerese Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato non ha preferenze Sciara, Termini 6 Indricchio Imerese, Trabia 7 Alessi Marianna 25/04/1980 Petralia Sottana Corso di Formazione Professionale Occupato no pomeriggio Petralia Soprana Caccamo, Termini Amodeo Graziella 24/07/1983 Termini Imerese Corso di Formazione Professionale Immediata Occupato si non ha preferenze 8 Imerese, Trabia Caccamo, Termini Asterino Maria Giuliana -
REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37 Allegato 1 ATTUALE DATA RECAP
REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 Allegato 1 ATTUALE DATA RECAP. DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' PREFERENZA SEDE COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NOTE NASCITA TELEF. LAVORATIVA O TEMPO DI LAVORO DI LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Nunzia 30/10/1969 Caccamo 328/6527547 Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Abruscato Giuseppe 27/06/1987 Termini Imerese 340/4176957 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 2 Sciara, Termini Imerese, Trabia Termini Imerese, Albanese Maria 22/08/1971 Termini Imerese 328/4651139 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze 3 Trabia Caccamo, Cerda, 4 Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna 320/8735765 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si non ha preferenze Sciara, Termini Imerese, Trabia Caccamo, Termini Alesi Rosaria 28/07/1973 Ciminna 328/2225753 [email protected] Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 5 Imerese, Trabia Caccamo, Cerda, Alessandro Antonietta 26/01/1963 Termini Imerese 349/5881631 Corso di Formazione Professionale Immediata Disoccupato non ha preferenze Sciara, Termini 6 Indricchio Imerese, Trabia 7 Alessi Marianna 25/04/1980 Petralia Sottana 338/1400156 [email protected] Corso di Formazione Professionale Occupato -
Family Tree Maker
Ancestors of Ava Francesca Sepulveda Generation No. 1 1. Ava Francesca Sepulveda, born 17 Nov 2005 in Plymouth, Mass.. She was the daughter of 2. Jose Sepulveda and 3. Melissa Olivia Jean Andronico. Generation No. 2 2. Jose Sepulveda, born 24 Mar 1969. He married 3. Melissa Olivia Jean Andronico. 3. Melissa Olivia Jean Andronico, born 16 Dec 1969 in Quincy, Mass.. She was the daughter of 6. Leo Russell Andronico and 7. Francesca Paula Faiella. Children of Jose Sepulveda and Melissa Andronico are: 1 i. Ava Francesca Sepulveda, born 17 Nov 2005 in Plymouth, Mass. ii. Manny Sepulveda Generation No. 3 6. Leo Russell Andronico, born 31 Oct 1931 in Quincy, Mass.. He married 7. Francesca Paula Faiella. 7. Francesca Paula Faiella, born 04 Oct 1931 in Quincy, Mass.. She was the daughter of 14. Americo Alfredo Carlo Faiella and 15. Maria (Mary) Margherita Elena LoDico. Children of Leo Andronico and Francesca Faiella are: i. David John Andronico, born 18 Mar 1954 in Quincy, Mass; married MaryAnn Gizzarelli; born 10 Nov 1952. ii. Maria Margherita Andronico, born 01 Nov 1955 in Quincy, Mass; married Zissis Klisiaris; born 28 Oct 1962 in Grevena, Greece. iii. Dawna Lee Andronico, born 02 Jun 1958 in Quincy, Mass; married Peter William Donaghey; born 02 Dec 1954. iv. Anthony Faiella Andronico, born 11 Feb 1961 in Quincy, Mass; married Dorethea Norton. 3 v. Melissa Olivia Jean Andronico, born 16 Dec 1969 in Quincy, Mass; married Jose Sepulveda. Generation No. 4 14. Americo Alfredo Carlo Faiella, born 07 Apr 1897 in Minas Garnes, Brazil; died 14 Aug 1980 in Quincy, Mass. -
Il Sistema a Rete Delle Trazzere Demaniali
Premessa Il sistema a rete delle trazzere demaniali L’origine delle Trazzere, una volta Regie, oggi demaniali, è indeterminata, anche se antichissima in quanto trae motivazione fondativa nel passaggio degli animali ovini e bovini, cioè delle greggi o degli armenti, per il cosiddetto fenomeno della transumanza. Come è noto, infatti, la transumanza risiede nella trasmigrazione delle greggi e degli armenti dai pascoli d’alta montagna a quelli di pianura (e pianura costiera in particolare) nel periodo invernale, e in direzione opposta nel periodo estivo. Percorsi erbosi, dunque, a sezione variabile un tempo, ma comunque molto ampia, ad andamento piuttosto rettilineo, che in taluni tratti poteva presentare pendenze molto accentuate (anche fino al 35%) in cui non è difficile rintracciare dei gradoni di trattenimento del terreno. Al contrario, la viabilità per i mezzi a ruota dell’antichità presentava tracciati a sezione regolare ma ad andamento che, nei tratti collinari e montuosi, assumeva una notevole tortuosità per il superamento dei dislivelli di quota. Questa, del tracciato rettilineo, è una caratteristica delle Trazzere che potrebbe in qualche modo spiegare la radice etimologica del termine. Infatti, a mente di qualche studioso, il termine “trazzera” potrebbe derivare da un francesismo arcaico (drecière) che nel francese moderno diviene dresser (raddrizzare, tirare dritto). Certo è che i pochi riferimenti storici alle Trazzere, in senso documentale, risalgono già al periodo di Federico II di Svevia, che nella sua nota Costituzione regolamentava anche il diritto del pascolo degli animali, nonché il diritto del libero passaggio da una contrada all’altra delle greggi e degli animali in genere (De animalibus in pascuis signatis- De animalibus transentibus). -
MADONIE LANDSCAPES Arte Cultura Natura
MADONIE LANDSCAPES Arte Cultura Natura Area metropolitana delle Madonie Programma degli eventi culturali Madonie Landscapes è un format che valorizza e promuove il territorio delle Madonie, e racconta l’immenso patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni lungo itinerari che collegano alcuni dei centri storici più belli d’Italia. Madonie Landscapes nasce in occasione del progetto “Palermo Capitale della Cultura 2018”, con il Museo Civico di Castelbuono, capofila dell’Area Metropolitana di Palermo, in sinergia con i comuni di Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, MADONIE San Mauro Castelverde. LANDSCAPES Percorsi naturalistici, artistici e religiosi coinvolgono tutto il territorio attraverso iniziative culturali, esposizioni, conferenze, rievocazioni, festival, eventi musicali, e una residenza d’artista sulle Madonie. L’obiettivo è di offrire un’esperienza turistica sostenibile, rivolta ad un pubblico consapevole e interessato ad intraprendere un viaggio di conoscenza nel paesaggio mediterraneo, compreso tra il mare e le montagne, all’interno del Parco Naturalistico delle Madonie, dal 2016 “UNESCO Global Geoparks”. L’avventura in questi luoghi è preziosa perché qui l’ospitalità è a prova di storia. ITINERARI NATURALISTICI, ARTISTICI, RELIGIOSI PROGRAMMA GIUGNO - DICEMBRE I Gagini nelle Madonie Luglio - Agosto Itinerario alla scoperta delle sculture della Bottega dei Gagini (XV-XVI) MADONIE CONTRAZIONI ED INTERAZIONI -
Rankings Municipality of Bompietro
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sicilia / Province of Palermo / Bompietro Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alia Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cerda AdminstatAlimena logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Chiusa Sclafani Aliminusa ITALIA Ciminna Altavilla Milicia Cinisi Altofonte Collesano Bagheria Contessa Balestrate Entellina Baucina Corleone Belmonte Ficarazzi Mezzagno Gangi Bisacquino Geraci Siculo Blufi Giardinello Bolognetta Giuliana Bompietro Godrano Borgetto Gratteri Caccamo Isnello Caltavuturo Isola delle Campofelice di Femmine Fitalia Lascari Campofelice di Roccella Lercara Friddi Campofiorito Marineo Camporeale Mezzojuso Capaci Misilmeri Carini Monreale Castelbuono Montelepre Casteldaccia Montemaggiore Belsito Castellana Sicula Palazzo Adriano Castronovo di Palermo Sicilia Partinico Cefalà Diana Petralia Cefalù Soprana Petralia Sottana Piana degli Albanesi Polizzi Powered by Page 3 Generosa L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Pollina Provinces Adminstat logo SEARCH Prizzi DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS AGRIGENTOITALIA Roccamena CALTANISSETTA Roccapalumba CATANIA San Cipirello ENNA San Giuseppe MESSINA Jato PALERMO San Mauro Castelverde RAGUSA Santa Cristina SIRACUSA Gela TRAPANI Santa Flavia