Importance of VEGF Polymorphisms
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CURRICULUM VITAE ACS “MARTIRI RICCIO” ONLUS Cardile
CURRICULUM VITAE ACS “MARTIRI RICCIO” ONLUS _ Cardile 7 agosto 1995 : organizza l’ incontro sul tema: “I fratelli Riccio nel Risorgimento cilentano” con la partecipazione del prof. Giuseppe Volpe dell’Università di Salerno; 7/8/9 agosto 1995 : organizza la prima edizione di “Per Archi e Vuttari”, annuale manifestazione culturale e gastronomica, giunta, oggi, alla diciannovesima edizione, che si propone di rivalutare la suggestiva architettura del centro storico di Cardile con una serie di mostre sulle tradizioni, la storia, il folclore e i prodotti della gastronomia e dell’artigianato locale; 30 ottobre 1995: organizza la prima edizione della “Festa della Castagna”, annuale manifestazione gastronomica, giunta, oggi, alla diciannovesima edizione, con degustazione dei prodotti tipici che si ricavano dalla lavorazione della castagna; luglio 1996 : pubblica il libro-ricerca dal titolo “ I fratelli Riccio di Cardile nel Risorgimento cilentano ”, vincitore del premio letterario “ Città di Gioi ”, sez. Ebner-Cilento; 9 agosto 1996 : organizza il convegno dal titolo: “Sommosse rimosse, natura ed altre storie”, per la presentazione del libro “Viaggio nella Terra dei Briganti”, edizioni KREIS; settembre 1996 : partecipa al premio letterario “Città di Gioi” con il libro-ricerca “I fratelli Riccio di Cardile nel Risorgimento cilentano” che viene premiato come vincitore della sezione “Ebner-Cilento”; 29 dicembre 1996 : organizza il concerto nella Chiesa di San Giovanni B. in Cardile del duo J.C. Parreira (pianista) e Maria Letizia Tedeschi -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
Carta Del Rischio Idrogeologico | Rischio Idraulico Vallo Della Lucania Cannalonga Cannalonga Scala 1:10.000
Rischio Idraulico - Classi di rischio Rischio Idraulico - Classi di rischio R1 - Moderato R1 - Moderato R2 - Medio R2 - Medio R3 - Elevato R3 - Elevato R4 - Molto elevato R4 - Molto elevato Gorga Fonte: Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico (PSAI) - Gorga Stio Fonte: Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico (PSAI) - Stio Ex Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele Ex Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele Perito Previsioni di Piano - Ambiti di trasformazione Perito Previsioni di Piano - Ambiti di trasformazione Piano Vetrale Zone B2 – Ambiti residenziali di integrazione Piano Vetrale Zone B2 – Ambiti residenziali di integrazione Campora Campora Zone C - Ambiti prevalentemente residenziali di completamento Zone C - Ambiti prevalentemente residenziali di completamento Confini comunali Confini comunali Orria Orria Gioi Gioi fiumara di Gioi fiumara di Gioi torrente Chiaia torrente Chiaia Cardile Cardile Selva dei Santi Selva dei Santi torrente Fiumicello torrente Fiumicello Sindaco Andrea Salati Vicesindaco Valerio Rizzo Responsabile del procedimento geom. Raffaele Barbato Comune di Gioi | Area Tecnica Raffaele Barbato | Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile tecnico - scientifico del PUC Mariasilvia Agresta, urbanista | progettista Salento Salento Piano Adottato con deliberazione C.C. n. ........ del ............... mese 2017 Moio della Civitella Moio della Civitella Piano Approvato con deliberazione C.C. n. ........ del ............... mese 2017 Nota: La base cartografica utilizzata nella stesura del PUC 2017, derivante dall'elaborazione e dall'aggiornamento della Carta Tecnica Regionale della Regione Campania 2011 (proiezione:UTM - Fuso 33 - Datum:WGS84), è da considerarsi ad uso esclusivo per la redazione degli elaborati grafici del PUC. Piano Strategico | Vallo della Lucania Carta del rischio idrogeologico | Rischio idraulico Vallo della Lucania Cannalonga Cannalonga scala 1:10.000 Castelnuovo Cilento Castelnuovo Cilento Febbraio 2017 05c. -
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorg
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorgio ANTONIO SPINELLI 081 9212728 8,30-12,00 Nocera Inferiore Via Giordano, 7 LUNEDI, MERCOLEDI , VENERDI Angri, Scafati, S.Egidio Montalbino, Corbara GIUSEPPE FIMIANI 081 5356252 9,00-12,00 Via dei Goti snc Angri GIOVEDI GIUSEPPE DAMIANI 9,00-12,00 Poliambulatorio Via Passanti,1 Scafati MERCOLEDI Sarno, Pagani, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno FRANCESCO ATTIANESE 081 9684059 15,00-17,30 MARTEDI Ospedale Villa Malta Via Sarno_Striano 9,00-12,00 MERCOLEDI ANDREA 081 92132603 9,00-12,00 Via Olivella Pagani GAROFALO MARTEDI , GIOVEDI Eboli, Altavilla Silentina, Buccino, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, DIANA REPPUCCI 0828 362637 15,00-17,30 LUNEDI, GIOVEDI Via Sacro Cuore Piazzale Lombardi - Eboli Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Postiglione, Ricigliano, 9,00-11,30 VENERDI Romagnano al Monte, S.Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni Battipaglia, Bellizzi, Olevano sul Tusciano GERARDO ZOPPI 0828 674513 9,30-13 ,00 LUNEDI MARTEDI Poliambulatorio Via Generale Gonzaga - Battipaglia 15,00-17,00 MERCOLEDI Salerno, Pellezzano CARMELO PETRAGLIA 089 694339/4342 16,00-18,00 Ambulatroio STP Via M.Vernieri - Salerno LUNEDI GIOVEDI M.S.Severino, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano DOMENICO RUSSO 8,15 - 13,00 MARTEDI GIOVEDI VENERDI Poliambulatorio Piazza XX Settembre - Mercato S. 15,00 -18,00 MARTEDI E GIOVEDI Severino Capaccio , Albanella, Aquara, Bellospguardo, Castel S.Lorenzo Castelcivita, ANTONIO DE ROSA 0828 9426732 12,00-13,00 Via Italia, 61 - Palazzo Quadrifoglio - Capaccio Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, MARTEDI , GIOVEDI Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sanza, S. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae- Modello
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE- MODELLO Curriculum Vitae Informazioni personali Maria Brindisi Email:[email protected] Nata a Sicignano Degli Alburni (SA), il 30.09.1959 e residente a Pellezzano (SA), Via J. F.Kennedy, n.18- Laureata in Giurisprudenza, Iscritta all'Albo Nazionale del Segretari Comunali e Provinciali, cod.n.1436, Fascia B-Competenza Regione Campania- Può ricoprire Comuni con popolazione fino a 65.000 ab. Istruzione e Formazione Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio "F. De Sanctis" di Salerno. Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito all'Università di Salerno nell'anno 1983, con tesi in Scienze delle Finanze e Diritto Finanziario, con argomento riguardante la Finanza degli Enti Locali. Diploma di Qualifica Professionale, corso organizzato dal Centro Meridionale Ricerche e Formazione Permanente del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di "Esperto in Psicologia". Attestato del 07 .06.1979. Vincitrice del corso-concorso per il reclutamento di 86 impiegati civili presso i Ministeri, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione-. G.U.n..285 del 15.10.1992 Conseguito nel 1984. Diploma del Ministero dell'lnterno di superamento del corso-concorso di studi per Aspiranti Segretari Comunali e provinciali, istituito per l'anno accademico 1985-86, con Decreto Ministeriale del 06-07.1985. Diploma conseguito presso la sede della Scuola Ministeriale di Torino, con tirocinio effettuato presso il Comune di Collegno (TO), il 03.07.1986. Votazione complessiva di 53,37160. Pubblicazioni: Autrice del saggio: "I contratti dei Comuni”- Edizioni Grafiche Napoli -1985, Autrice del saggio: "Riflessioni e spunti critici su problemi e aspetti della finanza locale, con accenni al servizio pubblico nell'ambito della stessa" - Edizioni Grafiche Napoli ..1984-85 Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Brindisi Formazione permanente Attestato di conseguimento del Corso di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali 1991/1992. -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Località Disagiate Campania
Località disagiate Campania Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap previsti gg. Disagiata Campania AV ANDRETTA ALVANO 83040 4 Comune DisagiataCampania AV ANDRETTA ANDRETTA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA CASADOGNA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MARGINE 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE GUGLIELMO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE NIGRO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MATTINELLA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA PISCIOLO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA SCHIAVI 83040 4 Comune DisagiataCampania AV AQUILONIA AQUILONIA 83041 4 Disagiata Campania AV AQUILONIA CONTRADA MALEPASSO 83041 4 Comune DisagiataCampania AV BAGNOLI IRPINO BAGNOLI IRPINO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO LACENO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO ROSOLE 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO VILLAGGIO LACENO 83043 4 Comune DisagiataCampania AV BISACCIA BISACCIA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA BISACCIA NUOVA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALAGGIO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALLI 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MACCHITELLA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MASSERIA DI SABATO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA OSCATA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANI SAN PIETRO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANO REGOLATORE 83044 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE I 83032 4 Comune DisagiataCampania AV BONITO BONITO 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO CINQUEGRANA 83032 4 Disagiata Campania -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Comuni Associati Published on Sportello Telematico Unificato Di Sistema Cilento (
Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato di Sistema Cilento (http://www.sportellounicodelcilento.it) Comuni associati Aderiscono al portale del Cilento le seguenti Amministrazioni comunali: [5] [2] [3] [4] [6] Comune di Alfano Comune di Camerota Comune di Campora Comune di Cannalonga Comune di Caselle in Pittari [11] [9] [7] [8] [10] Comune di Castellabate Comune di Castelnuovo Comune di Celle di Comune di Centola Comune di Ceraso Cilento Bulgheria [13] [15] [16] [14] [12] Comune di Cicerale Comune di Cuccaro Vetere Comune di Futani Comune di Gioi Comune di Giungano Page 1 of 4 Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato di Sistema Cilento (http://www.sportellounicodelcilento.it) [19] [17] [18] [21] [20] Comune di Laureana Comune di Laurino Comune di Laurito Comune di Lustra Comune di Moio della Cilento Civitella [26] [22] [25] [23] [24] Comune di Montano Antilia Comune di Montecorice Comune di Monteforte Comune di Novi Velia Comune di Ogliastro Cilento Cilento [27] [29] [28] [30] [31] >Comune di Omignano Comune di Orria Comune di Perdifumo Comune di Perito Comune di Piaggine [33] [34] [35] [36] [32] Comune di Pisciotta Comune di Prignano Comune di Rofrano Comune di Rutino Comune di San Mauro la Cilento Bruca [39] [37] [40] [41] [38] Comune di Salento Comune di Sapri Comune di Serramezzana Comune di Sessa CilentoComune di Stella Cilento Page 2 of 4 Comuni associati Published on Sportello Telematico Unificato di Sistema Cilento (http://www.sportellounicodelcilento.it) [42] [42] [43] [44] Comune di Tortorella -
CITTA' Di VALLO Della LUCANIA Provincia Di Salerno
SEDE : Piazza V.Emanuele, n. 44 - C.a.p. 84078 Vallo della Lucania (SA) codice fiscale 84000010656 partita IVA 00785220658 tel. (0974) 714111 - Fax. (0974) 718064 web: www.comune.vallodellalucania.sa.it e.mail [email protected] CITTA’ di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno Settore Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici – manutenzione – ecologia e ambiente DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE (art. 15 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Recupero e riqualificazione di piazza V. Emanuele e aree attigue – agorà del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Il presente Documento Preliminare all'avvio della Progettazione (DPP) è stato redatto ai fini di fornire le informazioni necessarie per la futura progettazione, nei suoi vari livelli di approfondimento e nel rispetto della vigente normativa, codice dei contratti e regolamento di attuazione, per la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto tra i benefici e i costi globali di recupero e riqualificazione nonché della relativa manutenzione e gestione delle opere. A) SITUAZIONE INIZIALE Il Comune di Vallo della Lucania è situato nella Regione Campania in provincia di Salerno e conta circa 8.865 abitanti. È sede vescovile, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO), di Tribunale, delle Agenzia delle Entrate, di scuole di ogni ordine e grado e di numerosi altri uffici pubblici. È situato al centro di questa sub-regione denominata “Cilento” e ne è, da sempre, il centro economico-sociale. La città è situata in una valle circondata da colline che SEDE : Piazza V.Emanuele, n. -
Curriculum Professionale Arch
Curriculum professionale Arch. Bruno Viciconte Arch. Bruno Viciconte, via S. Antonio n. 1, 84060 Novi Velia (SA) Tel/fax 0974.70073 – e-mail : [email protected] 1 BRUNO VICICONTE • DATI ANAGRAFICI E FISCALI: Nato a Novi Velia (SA) il 21.08.56, residente in Novi Velia alla via S. Antonio n. 1- Codice Fiscale VCC BRN 56M21 F967X – P. IVA03761760655. • SEDE FISCALE ED OPERATIVA: Novi Velia alla via S. Antonio n. 1. - tel. e fax 0974.70073, 339 485 6105, e-mail: [email protected]. • LAUREA: Architettura presso l'Università di Napoli conseguita il 30 marzo 1983 con punteggio pari a 110/110. • ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONALE: Iscrizione all' albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno in data 24.10.1983 con il numero 398. • ISCRIZIONE ALBI: - Collaudatore statico delle strutture in c.a., essendo iscritto all' Albo degli Architetti della Provincia di Salerno da oltre 10 anni. - Iscrizione all' albo dei Consulenti tecnici d' Ufficio presso il tribunale di Vallo della Lucania. - Già iscritto all'albo dei progettisti e direttori dei lavori della Cassa per il Mezzogiorno per le specializzazioni del "Restauro" e dell' "Urbanistica e Assetto Territoriale" dal 06.06.84; - Iscritto all’albo Regionale collaudatori L. 51/78 al n. progr. 1361 Sez. 1 e Sez. 2 n. 1488. - Abilitato per lo svolgimento delle prestazioni connesse all’attuazione del D. Lgs 494/96 e del D. Lgs 626/94 e s.m.i. - Abilitato per lo svolgimento delle prestazioni quale “Tecnico Certificatore Energetico degli Edifici”. 2 • CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, STUDI, RICERCHE, PUBBLICAZIONI: - Ha collaborato con L'ENEA, con incarico specifico, in relazione alla attività di supporto alla progettazione della riqualificazione funzionale ed energetica del complesso Conventuale di S.