COMPITI PER LE VACANZE 2A-2B Almeno una o due gite da effettuarsi, anche a piccoli gruppi, nelle località prescelte al fine di visitare monumenti o vedere opere d’arte facenti parte del programma svolto durante l’anno scolastico. Le mete sono state appositamente scelte nel raggio di poche centinaia di chilometri per consentire la visita in giornata. Ogni visita sarà “provata” da fotografie, biglietti di ingresso, cartoline, depliant turistici raccolti in un piccolo portfolio illustrativo. Altre mete di pari valore storico-artistico, ma più comode per le vostre vacanze saranno bene accette.  (Duomo) + Parma (Duomo e Battistero)  Verona (Arena, Piazze medievali, Pala del Mantenga e San Zeno, Castelvecchio, Porta Nuova)  Mantova (Palazzo Ducale con la Camera degli Sposi-Palazzo Te)  (, Cattedrale di San Giorgio, Palazzo Schifanoia)  Bologna (Duomo di San Petronio, Complesso di Santo Stefano, Basilica di San Francesco, Pinacoteca Nazionale, ...)  Firenze (Uffizi, Duomo, Chiesa del Carmine, Campanile di Giotto, Spedale degli Innocenti, Convento di San Marco, Palazzo Medici-Riccardi, Palazzo Strozzi, Bargello, ecc.)  Rimini (, Castel Sismondo, Domus del Chirurgo, Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto)  Padova (Cappella degli Scrovegni, Chiesa degli Eremitani, Affreschi del Battistero del Duomo, S.Antonio, Statua del Gattamelata)  Ravenna (Mosaici bizantini, San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, Sant’Apollinare Nuovo)  Milano (Duomo di Santa Maria Nascente, Sant’Ambrogio, San Lorenzo Maggiore, Pinacoteca di Brera, ...)  Pisa (Cattedrale, Torre Pendente, Battistero, Campo Santo)  Vicenza (Ville Palladiane, Basilica, Teatro Olimpico, …) Leggere il testo di Arte e Immagine da pag. 222 a pag. 249.