Depliant Charley Chase.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Commedia O Dramma? Conta La Realtà a Brancaleone Da Norcia O a Pep- Pe «Er Pantera», Non Ci Servirebbe Solo a Farci Due Risate Con Loro
Colore: Composite ----- Stampata: 11/07/01 21.54 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 12/07/01 giovedì 12 luglio 2001 in scena 19 Il cinema italiano sarà alla ribalta IL TELEFONO, LA SUA VOCE fino a11'11 settembre a Lilla, nel Roberto Gorla nord della Francia. La rassegna è promossa da Plan Guardate le fragole, o i pomodori, una volta bastava il invece e a pagamento, ad uno spot di due ore e mezzo a cellulare è diventato un ricettacolo di sms pubblicitari. proditoriamente il tuo tempo e la tua attenzione ad Sequence, associazione regionale tempo di portarli a casa per ritrovarseli già così am- favore di quel certo orologio, che guardachecaso!, era Che fare per tutti quelli la cui sensibilità non è in ogni angolo di strada t'invita invece gentilmente a casa per la promozione del cinema, in maccati che se non si era lesti a cucinarli li si doveva disseminato nel film come prezzemolo in cucina? Persi- grado di tollerare la Pubblicità se non in dosi modera- sua perché ha delle cose da dirti? C'è stato un tempo in collaborazione con l'Istituto buttare. Oggi, fateci caso, escono da un mese di frigori- no la Pubblicità che non fa pubblicità va guardata con te? Potranno sempre leggersi un libro in santa pace? cui la pubblicità veniva attesa ogni sera come uno Italiano di Cultura di Lilla. Già in fero come un minatore da un mese di vacanza. Un sospetto: George Clooney si presta a fare da testimone Illusi, la Pubblicità è lì che li aspetta a pagine spalanca- spettacolo da non perdere. -
Vittorio Gassman
VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN. -
Uw Cinematheque Announces Fall 2012 Screening Calendar
CINEMATHEQUE PRESS RELEASE -- FOR IMMEDIATE RELEASE AUGUST 16, 2012 UW CINEMATHEQUE ANNOUNCES FALL 2012 SCREENING CALENDAR PACKED LINEUP INCLUDES ANTI-WESTERNS, ITALIAN CLASSICS, PRESTON STURGES SCREENPLAYS, FILMS DIRECTED BY ALEXSEI GUERMAN, KENJI MISUMI, & CHARLES CHAPLIN AND MORE Hot on the heels of our enormously popular summer offerings, the UW Cinematheque is back with the most jam-packed season of screenings ever offered for the fall. Director and cinephile Peter Bogdanovich (who almost made an early version of Lonesome Dove during the era of the revisionist Western) writes that “There are no ‘old’ movies—only movies you have already seen and ones you haven't.” With all that in mind, our Fall 2012 selections presented at 4070 Vilas Hall, the Chazen Museum of Art, and the Marquee Theater at Union South offer a moveable feast of outstanding international movies from the silent era to the present, some you may have seen and some you probably haven’t. Retrospective series include five classic “Anti-Westerns” from the late 1960s and early 70s; the complete features of Russian master Aleksei Guerman; action epics and contemplative dramas from Japanese filmmaker Kenji Misumi; a breathtaking survey of Italian Masterworks from the neorealist era to the early 1970s; Depression Era comedies and dramas with scripts by the renowned Preston Sturges; and three silent comedy classics directed by and starring Charles Chaplin. Other Special Presentations include a screening of Yasujiro Ozu’s Dragnet Girl with live piano accompaniment and an in-person visit from veteran film and television director Tim Hunter, who will present one of his favorite films, Tsui Hark’s Shanghai Blues and a screening of his own acclaimed youth film, River’s Edge. -
Italiani Brava Gente
Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento. -
La Commedia All'italiana
La Commedia all’italiana Con l’espressione «commedia all’italiana» si indica quel fortunato filone cinematogra- fico che nasce e si sviluppa in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scor- so. Anzi, per la precisione, questo termine (mutuato dal titolo di un celebre film di Pietro Germi del 1961, Divorzio all’italia- na) è usato per designare, più che un filone vero e proprio, un periodo creativo parti- colarmente felice per la cinematografia ita- liana, in cui vengono prodotte commedie brillanti, ricche di situazioni esilaranti, ma caratterizzate da contenuti profondi e di grande attualità. Negli anni del cosiddetto boom econo- mico, in cui il nostro Paese visse un momento di straordinaria crescita econo- mica e di sviluppo tecnologico, questi film Locandina del film Divorzio all’italiana si ripropongono di raccontare i drastici di Pietro Germi. cambiamenti che il benessere diffuso ha prodotto nella mentalità e nei costumi degli italiani di allora: la nascita di un nuovo rapporto con il potere e con la religione, la ricerca di nuove forme di emancipazione economica e sociale sia all’interno del lavoro, sia nell’ambito della famiglia e dei rapporti matrimoniali. Obiettivo dei registi di questo filone cinematografico è analizzare i fermenti e le contraddizioni della società dell’epoca, rappresentando, in modo più o meno bonario, il carattere degli italiani con i loro vizi e le loro virtù. In questo senso, il testimone forse più lucido e disincantato è sicuramente Pietro Germi, che, insie- me a Mario Monicelli, è considerato -
Auch Die Körper Von Jago Und Othello. Eine Lange Fahrt Mit Subjektiver
Auch die Körper von Jago und Othello. angeht, die 'Sittenkomödie' mit ihrer opportunistischen Korrum- Eine lange Fahrt mit subjektiver Kamera, die Erde, Himmel und piertheit, auch wenn diese zum Schein hinter Denunziationspro Müllhalde schwindelerregend sich drehen läßt, aus der Sicht der blemen verborgen ist. beiden Körper, die schreiend vor Entsetzen hinunterrollem Bis Diese Unterscheidung und diese Bevorzugung decken sich mit un das Objektiv, unbewegt, nach oben gerichtet ist, gegen den un serer eigenen Beurteilung. Das Totb-Revival ist also nicht nur An endlichen blauen Himmel, über den weiße Wolken eilen. laß zur Freude. Aber gerade deshalb ist es notwendig, den Punkt In dem aufgeplatzten, geschwollenen Gesicht Othellos leuchten auf das i zu setzen, bevor man uneingeschränkte Genugtuung die Augen vor brennender Neugier und nicht unterdrückbarer äußert oder die neue Vorliebe gänzlich und ausschließlich positiv Freude. interpretiert. Tatsächlich geht die subproletarische Komik oft und Auch Jagos Augen betrachten höchst verblüfft oder in Ekstase gern in die unpolitische Haltung des kleinen Mannes über und hat wesentliche Beiührungspunkte mit der kleinbürgerlichen Komik. dieses nie gesehene Schauspiel von Himmel und Welt. Da es ihr an einer genau bestimmten Verwurzelung in einer Klasse Othello: Was ist denn das? und an expliziten Widersprüchen mangelt, ist die Ideologie, die sie Jago: Das sind ... das sind ... die Wolken ... zum Ausdruck bringt, die Frucht einer verzweifelten Lebensangst, Othello: Und was sind Wolken? die im täglichen -
2012 Perry GG and the Italian South in a Cold War Contest Incontri.Pdf
Metauro © 2012 by Metauro Edizioni S.r.l. – Pesaro (Italy) http://www.metauroedizioni.it [email protected] ISBN 978-88-6156-???-? È vietata la riproduzione, intera o parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. incontri cinematografici e culturali tra due mondi a cura di antonio c. vitti Metauro 4 5 Prefazione Maestri e cinema del passato Perché una raccolta di saggi sul cinema, sulla letteratura e sulla cultu- ra italiana in senso lato, scritti da critici che operano tra due mondi, e che per giunta apparentemente non hanno un tema specifico che possa mettere in luce l’insieme? Da questa domanda che poi è diventata una vera sfida, è nato il seguente volume. Sono ormai passati tanti anni dall’ultima raccolta di saggi che ho curato, e che era nata da una collaborazione tra studiosi di cultura italiana tra le due sponde dell’oceano Atlantico. A giudicare dalle rea- zioni dei lettori, dei recensori e dei colleghi che hanno utilizzato il volume precedente, ho ritenuto opportuno che una nuova raccolta di saggi rispecchiasse il desiderio e i bisogni di studenti e insegnanti e che colmasse una lacuna didattica e offrisse un aggiornamento sui nuovi film usciti in questi ultimi dodici anni, e che inoltre presentasse un aggiornamento sulle nuove ricerche su film, registi e scrittori che come Giose Rimanelli e Helen Barolini hanno trascorso la loro vita artistica tra due mondi. Il volume rispecchia anche il desiderio dei miei studenti di stu- diare i film del passato da prospettive diverse e di conoscere il nuovo cinema italiano, i suoi nuovi protagonisti, le nuove tendenze e temati- che. -
Ugo Tognazzi: a Film Series
Presents Ugo Tognazzi: a Film Series Saturday, April 27, 2019 Castro Theatre 429 Castro Street San Francisco, CA 94114 In collaboration with The Italian Cultural Institute and the Consul General of Italy in San Francisco Organized by Cinema Italia San Francisco For our 9th program at the Castro Theatre, we are proud to present Italian icon Ugo Tognazzi. As an actor, director and screenwriter, Tognazzi performed in over 150 films in the Golden Age of Italian Cinema. Together with Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi and Nino Manfredi, Ugo Tognazzi invented and popularized the commedia all'italiana, a genre mixing comedy and melancholy, that swept the box office in Italy from 1960 to 1970. All five films will be projected from 35 mm prints. 1 Saturday, April 27 - Full Schedule: 10:00 am - Elio Petri’s Property is No Longer a Theft (1973), 127 min., Cinecittà 35 mm, Titanus. 12:45 pm - Bernardo Bertolucci’s Tragedy of a Ridiculous Man (1981), 116 min., Cinecittà 35 mm, Warner Bros. 3:30 pm - Dir. Dino Risi’s In the Name of the Italian People (1971), 102 min., Cinecittà 35 mm, Rialto. 6:30 pm - Édouard Molinaro’s La Cage aux Folles (1978), 97 min., 35 mm, Park Circus. 8:30-10:00 pm - The Big Feast Party 10:00 pm - Marco Ferreri’s La Grande Bouffe (1973), 129 min., Cinecittà 35 mm, Drafthouse. Property is No Longer a Theft La proprietà non è più un furto Directed by Elio Petri Screenplay by Elio Petri, Ugo Pirro With Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi In Italian with English subtitles. -
Mario Monicelli Cuando Llegaron Los 70, La Transgresión Tomó Otro Sesgo
Mario Monicelli Cuando llegaron los 70, la transgresión tomó otro sesgo. Por entonces los estómagos estaban llenos, surtido el bolsillo de la clase media. Ya no se desafiaba a la autoridad, sino a una sociedad ferozmente desmovilizada en la que la mediocridad campaba (como campa hoy) a sus anchas. El medio para combatir el adocenamiento colectivo es ahora la broma, en realidad un burdo paliativo, tan viejo como detestable, inocuo desde el punto de vista del orden, pero que, por ejemplo, ayuda a que los aburridos cofrades de Amici miei (1975) sobrelleven su gris existencia en las ciudades de provincias. El bromista no es nuevo en la comedia italiana, pero Monicelli lo resucita en un momento en que los ánimos vuelven a estar bajos tras la fallida revolución de mayo. Desde el punto de vista de algunos de sus personajes –generalmente hombres de mediana edad, escépticos frente al avance de las nuevas generaciones– el orden social exige ser violentado puesto que se ha hecho demasiado estable y perfecto. Que la broma sea el remedio parece discutible, y de ello terminan por darse cuenta los propios “amici”, herederos de los “vitelloni” fellinianos o de los amigotes que buscan víctimas en Calle Mayor (1956), de Bardem. La misma sensación de vacío, de futilidad, acomete a Giulio (Ugo Tognazzi) cuando intenta rejuvenecer su look para conservar a su lado a la joven Vincenzina en Romanzo popolare (Apasionada, 1974). Pero también este plan falla. Como el marido frente al cambio de peinado de su esposa, la chica hace caso omiso y acaba yéndose con otro, no mucho mejor, pero sí de su cuerda. -
IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione -
L'edizione 2009 Del Festival “Le Vie Del Cinema”, In
“NARNI. LE VIE DEL CINEMA” RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO 22a EDIZIONE . DALL’11 al 16 LUGLIO 2016 A NARNI (TR) . A INGRESSO GRATUITO LA 22a EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO CELEBRA LA COMMEDIA: FRA LE PROPOSTE ANCHE UN INEDITO IN ITALIA, “E QUESTO DI LUNEDÌ MATTINA” DI LUIGI COMENCINI IL FILM INTERNAZIONALE RESTAURATO DI QUESTA EDIZIONE È UN CLASSICO DELL’ANIMAZIONE GIAPPONESE: LA CITTÀ INCANTATA DI HAYAO MIYAZAKI PER I PIÙ PICCOLI LA 4a EDIZIONE DEL CINEMA ANIMATO RESTAURATO CON I CLASSICI DELLA DISNEY IN VERSIONE RESTAURATA GLI OSPITI ATTESI: SIMONE ANNICHIARICO, ALESSANDRO BOSCHI, STEVE DELLA CASA, GIULIO FERRONI, ALBERTO INCROCCI, FRANCO LONGOBARDI, ANDREA OCCHIPINTI, MARCO RISI Dall’11 al 16 luglio 2016 Narni (TR) ospiterà la 22a edizione di Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Cineteca di Milano, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Rai Cinema, Lucky Red. Tante le iniziative previste all’interno della prossima edizione. LA 22a EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO. Come ogni anno, anche questa edizione sarà ricca di film di recente recupero proiettati ogni sera sotto le stelle, a partire dalle 21.00 sul grande schermo allestito nel Parco del Pini di Narni Scalo, e presentati da ospiti illustri. Questa 22.ma edizione di Le vie del cinema, celebra la grande stagione della commedia all’italiana. È tempo di compleanni, di ricorrenze e di memorie. L’8 giugno 2016 è stato il centenario della nascita di Luigi Comencini. -
Discover Our Complete Catalogue, Click Here!
2 TABLE OF CONTENTS NEW FILMS 4 IN PRODUCTION 42 LIBRARY 48 RESTORED MASTERPIECES 54 SPAGHETTI WESTERN 66 ACTION 70 HORROR/SCI-FI 76 ADVENTURE 82 DRAMA 86 COMEDY 90 EROTIC 94 CONTACTS 101 3 4 NEW FILMS 5 Directed by Alessio Liguori Cast: Andrei Claude (Game of Thrones), David Keynes (Pirates of the Carribean), Jack Kane (Dragonheart Vengeance / The A List), Zak Sutcliffe, Sophie Jane Oliver, Terence Anderson Year of Production: 2019 Country: Italy, Germany (English spoken) Genre: Mistery, Fantasy, Coming of Age Duration: 76’ 6 SHORTCUT A group of five teenagers is trapped inside their school bus after a mysterious creature invade the road. Time runs and every passing minute decreases their survival chances against the constant threats of that unknown entity. 7 Directed by Marco Coppola Cast: Charlie Hofheimer (24: Legacy /Mad Men / Black Hawk Down), Leticia Peres, Natalia Dyer (Stranger Things) Year of Production: 2019 Country: USA Genre: Romance, Drama, Comedy Duration: 80’ 8 THE NEAREST HUMAN BEING Devin's struggles between an office job he hates and a pitiful career as an actor. Things get worse when his beautiful girlfriend Jasmine decides to stop hoping he could ever turn into serious 'relationship material'. She seizes the opportunity to try new experiences but soon her reckless single life induces Jasmine to question herself. Will she give Devin a second chance? 9 Directed by Simone Isola and Fausto Trombetta Original Title: Se c'è un Aldilà sono Fottuto. Vita e Cinema di Claudio Caligari Cast: Claudio Caligari, Alessandro Borghi (Romolus & Remus - The First King / On my Skin / Naples in Veils / Suburra), Valerio Mastandrea (Euforia / Perfect Strangers / Pasolini), Luca Marinelli (They call me Jeeg / Don’t be Bad / Martin Eden) Year of production: 2019 Country: Italy Genre: Documentary Duration: 104' 10 NO FILTERS.