Manuale operativo Traduzione delle istruzioni originali

Mountain bike Cross bike/ATB Dirt/street bike Velocità unica Secondo la norma ISO 4210:2014 Breezer Bikes is a trademark of ASI Corp. www.advancedsports.com Bicicletta a pedalata assistita/e-bike © ASI Secondo la norma EN 15194 Gentile Cliente,

Qui di seguito riportiamo alcune informazioni importanti sulla sua nuova Innanzitutto, riportiamo qui di seguito alcune indicazioni rilevanti sul bicicletta. In questo modo, potrà ottenere le migliori prestazioni ed evitare ciclista: rischi. Si prega di leggere attentamente questo manuale di istruzioni e di • indossare sempre un casco per biciclette adatto alla propria taglia; conservarlo per consultazione futura. • leggere le istruzioni fornite dal produttore del casco così da poterlo La bicicletta è fornita completamente assemblata e regolata. Se così non indossare correttamente; fosse, contattare il proprio rivenditore specializzato o leggere con cura le • quando si va in bicicletta, indossare sempre abiti spor- istruzioni di montaggio allegate e seguire attentamente i consigli riportati. tivi o indumenti chiari con elementi riflettenti. Se si uti- lizza la bicicletta su terreni impegnativi, scegliere un Si presuppone che l’utente possieda le competenze di base necessarie abbigliamento protettivo adeguato. Ad esempio, indos- per l’utilizzo di una bicicletta. sare corpetti protettivi; L’utente che: • indossare sempre pantaloni aderenti o utilizzare una • utilizza clip se necessario. • ripara o presta assistenza Le calzature dovranno avere una buona presa e solette rigide. • svolge un’operazione di pulizia L’utente, anche se esperto, è tenuto a leggere attentamente il capitolo “Al • possiede questa bicicletta dovrà comprendere e familiarizzare con il primo utilizzo” ed eseguire in seguito tutti i controlli rilevanti descritti nel contenuto e lo scopo del presente manuale operativo. Per ulteriori in- capitolo “Prima di ogni utilizzo”! formazioni o dubbi, contattare il proprio rivenditore specializzato. Per ogni ciclista, le strade pubbliche possono presentare dei rischi. Tutte le informazioni contenute nel presente manuale operativo riguarda- no il design, le tecnologie, nonché la cura e la manutenzione della bici- È fondamentale proteggere se stessi e gli altri attraverso una guida cletta. Osservare queste informazioni; molte di esse sono fondamentali responsabile e sicura! per la sicurezza e il mancato rispetto potrebbe causare gravi incidenti, Nota per i genitori e i tutori legali cadute e danni ingenti. In qualità di tutore legale, l’adulto è responsabile delle azioni e della La tecnologia applicata alle biciclette moderne è particolarmente comp- sicurezza del bambino. Sono incluse la responsabilità per le condizioni lessa. Ecco perché abbiamo deciso di descrivere solo i punti principali. tecniche della bicicletta e la corretta regolazione dei componenti, in base alla corporatura del bambino. Questo manuale operativo può essere applicato esclusivamente alla bici- cletta con cui è stato fornito. Informarsi nelle sezioni “Bambini” e “Aspetti legali” su cosa osservare as- solutamente. Per maggiori dettagli tecnici, consultare le note e le istruzioni allegate fornite dal produttore di ogni singolo componente della bicicletta. In caso Assicurarsi che il bambino abbia compreso bene il funzionamento della di dubbi su un punto specifico, contattare il proprio rivenditore di fiducia. bicicletta. Il bambino, infatti, dovrà utilizzare la sua bicicletta in modo cor- retto e responsabile nei limiti delle proprie capacità. Prima di poter circolare in bicicletta sulla pubblica via, occorre informarsi in merito alle normative vigenti a livello nazionale.

C2 Durante la lettura del manuale lasciare aperta questa pagina per identificare immediatamente ogni componente della bicicletta.

Componenti della bicicletta Telaio Attacco manubrio 1 Tubo superiore Cambi 2 Tubo trasversale Manubrio con aderenza 3 Tubo verticale Leve dei freni 4 Tubo sterzo 5 Foderi posteriori orizzontali 6 Foderi posteriori obliqui Cuscinetto attacco manubrio o serie sterzo 4 Sella Cavo del cambio Reggisella 1 Cavo dei freni Fissaggio del reggisella con sgancio rapido

Ammortizzatore posteriore Freni a V Forcella ammortizzata 3 Freno a disco a pinza 2 6 Freno a disco Asse totalmente Portamozzo galleggiante Cassetta deragliatore 5 Sgancio rapido Ruota: Mozzo Deragliatore posteriore della ruota anteriore Deragliatore anteriore Raggio Catena Pneumatico Ruota dentata Cerchio Pedivella Valvola Pedale

C3 Norme di sicurezza

Prima di utilizzare la bicicletta, leggere attentamente tutte le avvertenze Le avvertenze sono presentate nel modo seguente: e le note contenute nel presente manuale operativo. Si raccomanda di conservare il manuale vicino alla bicicletta, per averlo sempre a portata Informazioni: questo simbolo fornisce informazioni utili su di mano. Se si ha una , leggere attentamente le istruzioni sul sis- come utilizzare il prodotto le specifiche parti evidenziate tema di propulsione elettrica accluse prima del primo utilizzo. sul manuale operativo, particolarmente importanti. Prima di utilizzare la bicicletta, leggere attentamente i capitoli “Al primo utilizzo” e “Prima di ogni utilizzo”. Avvertenza: questo simbolo indica di prestare particolare Se la bicicletta viene prestata a terzi, allegare questo manuale operativo attenzione contro un uso improprio che potrebbe causare alla bicicletta stessa. danni alle persone o all’ambiente. Il presente manuale operativo contiene diversi tipi di indicazioni: il primo sugli aspetti importanti relativi alla nuova bicicletta e alle modalità di uti- lizzo, il secondo sui possibili danni alle persone e all’ambiente, il terzo Pericolo: questo simbolo indica un possibile pericolo per la su eventuali cadute e danni gravi, comprese lesioni personali, il quarto salute o la vita delle persone, derivato dal mancato svolgi- sull’esigenza di rispettare i giusti valori della coppia di serraggio per evi- mento di un’operazione. tare che i componenti si sgancino o si danneggino. Se si nota questo simbolo, esiste il rischio che il pericolo descritto possa verificarsi! Giunzione bullonata importante! Per stringere le giunzioni, rispettare i valori di coppia raccomandati. La coppia di mon- Il testo di questa avvertenza presenta sempre uno sfondo grigio. taggio corretta è visualizzata sul componente stesso o ripor- In caso di inutilizzo, anche per un breve periodo di tempo, verificare che tata nella tabella relativa alle coppie, nel capitolo “Giunzioni tutti gli sganci rapidi siano ancora fissati correttamente prima di utilizzare bullonate” (pagina 24). Per conoscere esattamente la cop- la bicicletta. Verificare la posizione salda di tutti i collegamenti a vite e dei pia prescritta, utilizzare una chiave dinamometrica. Se non si dispone di componenti. una chiave dinamometrica, è preferibile rivolgersi al proprio rivenditore Si noti che i componenti di materiali compositi come la fibra di carbonio specializzato. I componenti che non rispettano i giusti valori di coppia richiedono coppie di serraggio inferiori (vedere capitolo “Giunzioni bul- potrebbero sganciarsi o danneggiarsi, provocando incidenti gravi. lonate”, pagina 24). Componenti tipici in fibra di carbonio sono ad es. manubrio, avancorpo del manubrio, reggisella e telaio della sella, telaio Le biciclette moderne sono frutto di tecnologie avanzate! La e forcella, pedivelle. Farsi spiegare dal proprio rivenditore specializzato manutenzione di una bicicletta richiede competenze tecniche, come trattare questi materiali. esperienza e attrezzi speciali. Non cercare di riparare da soli la Non guidare senza mani. bicicletta! Per riparazioni, manutenzione e assistenza, rivolgersi sempre al proprio rivenditore specializzato! L’illustrazione mostra una totalmente ammortizzata. La bicicletta acquistata potrebbe presentare alcune differenze. Il pre- sente manuale operativo descrive le seguenti categorie di biciclette: mountain bike, all mountain, , freeride/downhill, dirt/street/ freestyle bike, cross bike/ATB, fatbike, velocità unica/scatto fisso, BMX, biciclette a pedalata assistita/e-bike. Questo manuale operativo può essere applicato esclusivamente alla bicicletta con cui è stato fornito. 3.5 MTB IT C4 Sommario Sigla editoriale

Introduzione C2 Portapacchi 12 Responsabile vendite e marketing Componenti della bicicletta C3 Ammortizzatori 13 inMotion mar.com Norme di sicurezza C4 Manutenzione/riparazioni 14 Rosensteinstr.22 Catena 14 D-70191 Stoccarda (Germania) Sommario 1 Cerchi/pneumatici 15 Tel +49 711 35164091 Sigla editoriale 1 Tipi di valvole delle camere d’aria 18 Fax +49 711 35164099 [email protected] Freni 19 Al primo utilizzo 2 www.inmotionmar.com Cambi 20 Prima di ogni utilizzo 3 Programma di ispezione 21 Contenuto e immagini: Aspetti legali 3 Lubrificazione 23 Veidt-Anleitungen Giunzioni bullonate 24 Friedrich-Ebert-Straße 32 Scopo previsto 3 D-65239 Hochheim (Germania) Regolazione della bicicletta a seconda Come manipolare le parti in carbonio 25 [email protected] del ciclista 6 Proprietà 25 Esame giuridico a cura di uno studio di avvo- Comando degli sganci rapidi e degli Se avete acquistato una ruota BMX 26 assi a rilascio rapido 6 cati specializzato nella tutela della proprietà Aspetti rilevanti nella guida di una intellettuale. Assi a rilascio rapido 7 bicicletta a pedalata assistita 27 Installazione dei pedali 7 Aspetti legali: 27 Questo manuale operativo è conforme alle Regolazione della sella 7 Note sui componenti elettrici ed elettronici 28 norme ISO 4210:2014, EN 16054 e EN 15194. Regolazione dell‘inclinazione della sella 8 In caso di consegna o utilizzo di questo pro- Norme distinte sulle biciclette veloci Regolazione manubrio/attacco manubrio 9 dotto al di fuori dei summenzionati settori, il a pedalata assistita/e-bike 29 Regolazione delle leve dei freni 9 produttore della bicicletta dovrà fornire le re- Ricambi per le biciclette veloci a lative istruzioni d’uso. Freno a contropedale 10 pedalata assistita 30 Bambini 11 © La riproduzione, la ristampa e la traduzio- Garanzia e responsabilità in caso di difetti 30 Biciclette per bambini/ruotine 11 ne, nonché qualsivoglia utilizzo commerciale (ivi inclusi estratti in formato stampa o digita- Trasporto bambini/carrellino per il Consigli per la tutela dell’ambiente 31 le) potranno essere concessi esclusivamente trasporto dei bambini 11 Ispezioni 32 previa autorizzazione scritta. Accessori non montati 12 Documentazione fornita C5 Portapacchi non montato 12 Identificazione bicicletta C6 MTB IT Edizione 3.5, maggio 2016 Accessori inclusi 12 Note C7 Accessori/manutenzione/ricambi 12

1 Al primo utilizzo

Osservare anche i manuali d’istruzione dei pro- I moderni sistemi di frenata possono Assicurarsi di aver fissato correttamente le ruote duttori dei singoli componenti, allegati alla bici- essere più potenti e offrire maggiori nel telaio e nella forcella. Verificare che gli sganci cletta o disponibili su internet. funzionalità rispetto a quelli tradizio- rapidi, gli assi a rilascio rapido, i dadi e i bulloni nali. Prima di utilizzare la bicicletta, si consi- principali siano correttamente posizionati (vede- glia di comprendere bene il funzionamento re pagg. 6 e 24). Sistema del cambio Forcella dei freni in un luogo sicuro e tranquillo. Sollevare leggermente la bicicletta a 10 cm dal Motore elettrico In caso di utilizzo di cerchi in fibra di car- suolo, quindi lasciarla cadere. Se batte al suolo bonio, tenere presente che questo materiale, fragorosamente o produce un rumore insolito, abbinato ai freni ad archetto, offre un effetto consultare il proprio rivenditore per individuare e frenante decisamente inferiore rispetto a quello risolvere il problema prima di utilizzare il mezzo. Leggere attentamente tutte le istruzioni presenti in dei cerchi in alluminio. Spingere le ruote in avanti con i freni premuti. questo manuale. Per ulteriori informazioni, rivolger- Attenzione, l’azione dei freni su fondo ba- In fase di frenata, il freno posteriore potrebbe bloc- si al proprio rivenditore di biciclette specializzato. gnato e scivoloso può essere diversamente care il movimento della ruota posteriore, mentre Assicurarsi che la bicicletta sia pronta all’uso e pericoloso e più rischioso del comune. Quando quello anteriore potrebbe sollevare la stessa ruo- regolata in base alla propria corporatura. si va in bicicletta, tenere conto delle superfici ta da terra. Si raccomanda di effettuare un test Ciò significa: scivolose e della necessità di uno spazio di iniziale in un luogo sicuro per poter familiarizzare • regolare la posizione e il fissaggio della sella e frenata più lungo! In caso di velocità o scatto con i nuovi freni! I sistemi frenanti moderni pos- del manubrio; fisso, si consiglia di familiarizzare con il mezzo sono funzionare in modo completamente diverso • verificare l’assemblaggio e le impostazioni dei in fase di frenata prima di utilizzare la bicicletta. rispetto a quelli tradizionali già noti. In frenata, lo freni; Sulla pubblica via non è consentito l’uso di sterzo della bicicletta non deve produrre rumore o • assicurarsi di aver fissato correttamente le biciclette a velocità unica con un solo freno. muoversi in modo anomalo. ruote nel telaio e nella forcella. Le biciclette a scatto fisso non hanno nessun Verificare che la pressione delle gomme Per ottenere una posizione confortevole e sicu- meccanismo di ruota libera; la ruota posteriore sia adeguata. I valori di gonfiaggio sono stam- ra, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia per gira sempre in modo solidale alle pedivelle. pati sui lati degli pneumatici. Rispettare i valori regolare il manubrio e l’attacco. di pressione minima e massima! Qualora non vi Inoltre, occorre regolare correttamente la sella In caso di bicicletta con gabbietta sia alcuna indicazione, vale il valore generale di (consultare pagina 7) e i freni, in modo tale che puntapiedi in gomma o in plastica, 2,5 Bar, adatto alla maggior parte dei pneumatici. le leve siano facilmente raggiungibili. Familia- familiarizzare con il tipo di aderenza Se il pneumatico è più sottile di 30 mm / 11/8″, rizzare con la giusta corrispondenza leva/freno che tali pedali offrono. In condizioni di umidità, riempire 4 Bar. (destra/sinistra). la gomma e la plastica tendono a scivolare! Generalmente, durante l’utilizzo della bicicletta Nelle biciclette con due freni manuali, la leva è possibile verificare la pressione degli pneumati- sinistra del freno controlla generalmente il freno ci come indicato qui di seguito: posizionare il polli- anteriore; quella destra controlla il freno posterio- ce su uno pneumatico gonfio facendo pressione; re. Verificare in ogni caso prima della partenza la forma non dovrebbe modificarsi significativa- la corrispondenza tra leve e freni sulla bicicletta, mente. nel caso in cui fosse differente.

2 Aspetti legali

Controllare i cerchi e gli pneumatici. Esaminar- • nel caso di una bicicletta BMX: il rotore funzio- Prima di poter circolare in bicicletta sulla pubbli- li attentamente per individuare eventuali danni, na correttamente, il manubrio è fissato nel suo ca via, occorre informarsi in merito alle normative fessure, deformazioni o elementi incastrati, come attacco, gli axle pegs sono ben fissati. vigenti a livello nazionale. frammenti di vetro o pietre appuntite. Questa sezione fornisce informazioni sui In caso di tagli, lacerazioni o buchi, evitare In caso di dubbi sulle condizioni requisiti necessari affinché una bicicletta possa di utilizzare la bicicletta! Farla controllare da un tecniche della bicicletta, rivolgersi al transitare sulle strade pubbliche. esperto. proprio rivenditore specializzato per Ad esempio, sarà possibile trovare informa- effettuare un controllo, anziché salire in sella e zioni sui sistemi di illuminazione che dovran- Prima di ogni utilizzo partire all’avventura! no essere installati o portati con sé e sui freni Se si utilizza il mezzo frequentemente, sia di cui la bicicletta dovrà essere dotata. Inoltre, Prima di utilizzare la bicicletta, verificare se: a fini sportivi che per un uso giornaliero, far verranno illustrati i limiti di età applicabili, l’età • i freni funzionano correttamente e in totale controllare regolarmente ogni componente dal che un ciclista deve possedere e i sicurezza; proprio rivenditore specializzato. luoghi in cui può circolare. Verran- • i cavi e le guarnizioni non presentano alcuna Il telaio e la forcella, i componenti ammortiz- no anche illustrate le modalità di perdita, in caso di modello con freni idraulici; zati e le altre parti essenziali, come i freni e le transito per i bambini sulle strade • gli pneumatici non presentano danni o corpi ruote, tendono a usurarsi notevolmente, pubbliche. L’obbligo di indossare estranei, i cerchi non risultano danneggiati e influendo sulla sicurezza di funzionamento un casco, se previsto dalla legge, Info funzionano correttamente, in particolare dopo della bicicletta. verrà specificato. un percorso non asfaltato o pavimentato; I componenti, se utilizzati oltre la durata utile • gli pneumatici hanno uno spessore del prevista, potrebbero danneggiarsi senza Scopo previsto battistrada sufficiente; preavviso, causando cadute e lesioni gravi. • i componenti ammortizzati funzionano corretta- Le biciclette sono destinate al tra- mente, in totale sicurezza; Si raccomanda di controllare tali com- sporto di una sola persona. Se si • tutti i bulloni, i dadi, le assi a rilascio rapido e gli ponenti dopo una caduta o nel caso desidera trasportare altre persone, sganci rapidi sono ben stretti o avvitati (consul- in cui la bicicletta si sia rovesciata. occorre informarsi in merito alle normative tare pagina 6 e 24); I componenti in alluminio non possono vigenti a livello nazionale. Per trasportare un • il telaio e la forcella non risultano deformati, essere ripristinati in modo sicuro, mentre i bagaglio, è necessario che la bicicletta sia crepati o danneggiati; danni alle parti in carbonio non sono visibili provvista di un’attrezzatura adeguata. I bam- • il manubrio, l’attacco manubrio, il reggisella e a occhio nudo. bini possono essere portati esclusivamente la sella sono fissati correttamente e in totale Far controllare la bicicletta da un rivenditore con appositi seggiolini o carrellini. Quando sicurezza; specializzato. si parla di bambini, è importante non correre • il reggisella e la sella sono ben saldi. Provare alcun rischio! Assicurarsi di non superare il a girare o inclinare la sella in avanti o indietro. peso massimo previsto. Se ben posizionata, non dovrebbe muoversi; • i pedali clipless/magnetici funzionano corretta- (vedere pagina C5) mente. I pedali devono sganciarsi facilmente, in modo agevole.

3 Peso massimo consentito: peso del Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni e Pedelec opportunamente attrezzate, impiegate ciclista + peso della bicicletta + peso estreme, come uso su scale o salti, impieghi duri nel traffico stradale pubblico e su terreni. Non pos- del bagaglio come eventi da competizione autorizzati, guide sono essere superati ostacoli come radici, pietre o truccate o figure di salto artistico. scalini. Non sono consentiti salti. Indossare gli op- Le informazioni fornite in questo manuale ope- portuni dispositivi di protezione (casco adeguato, rativo sono applicabili esclusivamente ai modelli Tipo 2 guanti con dita lunghe, altre protezioni). di bicicletta elencati in copertina. Le informazioni All Mountain – Escursione di ca. 120-150mm I produttori e i rivenditori non rispondono di sui singoli modelli sono definite di conseguenza. e Pedelec opportuna- usi impropri. Questo vale in particolare per la Utilizzare la bicicletta conformemente allo mente attrezzate, impie- non osservanza delle avvertenze di sicurezza e i scopo previsto significa osservare le condizioni gate nel traffico stradale danni da esse derivanti, ad esempio per: di funzionamento, manutenzione e riparazione pubblico e su terreni. • uso su terreni difficili, salti alti, downhill estremi descritte nel presente manuale. Non possono essere su- o impiego aggressivo nei bikepark Se la bicicletta è conforme alle normative na- perati ostacoli come ra- • sovraccarico o zionali, è consentito quanto segue: dici, pietre o scalini. Non sono consentiti salti. • eliminazione impropria di difetti Indossare gli opportuni dispositivi di protezione Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni Tipo 1 (casco adeguato, guanti, altre protezioni). estreme, come pendii ripidi estremi o salti molto MTB – Escursione fino a ca. 120 mm I produttori e i rivenditori non rispondono di alti, impieghi duri come eventi da competizione e Pedelec, biciclette per usi impropri. Questo vale in particolare per la autorizzati, guide truccate radicali o figure di sal- giovani, biciclette single non osservanza delle avvertenze di sicurezza e i to artistico. speed/a scatto fisso op- danni da esse derivanti, ad esempio per: portunamente attrezza- • uso su terreni difficili, salti alti, downhill o bi- Tipo 4 te, impiegate nel traffico kepark Freeride/Downhill – Escursione a partire da 180mm stradale pubblico e su terreni di media difficol- • sovraccarico o tà, come sentieri di campagna, trails e percor- • eliminazione impropria di difetti si cross country. Non possono essere superati Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni ostacoli come radici, pietre o scalini. Indossare estreme, come pendii ripidi o salti alti, impieghi gli opportuni dispositivi di protezione (casco ade- duri come eventi da competizione autorizzati, guato, guanti). guide truccate o figure di salto artistico. I produttori e i rivenditori non rispondono di usi e Pedelec opportunamente attrezzate, impiega- impropri. Questo vale in particolare per la non os- Tipo 3 te nel traffico stradale pubblico e su terreni. Non servanza delle avvertenze di sicurezza e i danni Enduro – Escursione di ca. 150-180mm possono essere superati ostacoli come radici, da esse derivanti, ad esempio per: pietre o scalini. Non sono consentiti salti. Indos- • uso su terreni difficili, salti, pendii ripidi, bike- sare gli opportuni dispositivi di protezione (casco park integrale, guanti con dita lunghe, altre protezioni). • sovraccarico o I produttori e i rivenditori non rispondono di • eliminazione impropria di difetti usi impropri. Questo vale in particolare per la

4 non osservanza delle avvertenze di sicurezza e i Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni Tipo 7 danni da esse derivanti, ad esempio per: estreme, come uso su scale o salti, impieghi duri Cross bikes/ATBs • uso su terreni difficili, salti molto alti, downhill come eventi da competizione autorizzati, guide e Pedelec opportuna- estremi o impiego aggressivo nei bikepark truccate o figure di salto artistico. mente attrezzate, bici- • sovraccarico o clette per giovani, bi- • eliminazione impropria di difetti Tipo 6 ciclette single speed/a Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni Dirt/Street/Freestyle Bikes scatto fisso opportuna- estreme, come impieghi duri come eventi da mente attrezzate, impiegate nel traffico stradale competizione autorizzati, guide truccate radicali pubblico e su terreni di media difficoltà, come o figure di salto artistico. sentieri di campagna. Possono essere superati piccoli ostacoli come radici o pietre. Tipo 5 I produttori e i rivenditori non rispondono di usi im- BMX propri. Questo vale in particolare per la non osser- e biciclette per giovani, biciclette single speed/a vanza delle avvertenze di sicurezza e i danni da scatto fisso opportunamente attrezzate, impie- esse derivanti, ad esempio con: gate nel traffico stradale pubblico e su terreni • uso su terreno di media difficoltà, come sentieri di campagna • sovraccarico o e percorsi BMX, rampe e dirtlines. Non posso- • rimozione impropria di vizi. no essere superati ostacoli come radici, pietre o Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni estre- e biciclette per giovani, biciclette single speed/a scalini. Indossare gli opportuni dispositivi di pro- me, come uso su scale o salti, impieghi duri come scatto fisso opportunamente attrezzate, impie- tezione (casco adeguato, guanti). eventi da competizione autorizzati, guide truccate o gate nel traffico stradale pubblico e su terreni I produttori e i rivenditori non rispondono di figure di salto artistico. di media difficoltà, come sentieri di campagna e usi impropri. Questo vale in particolare per la percorsi BMX, rampe e skate park. Non posso- non osservanza delle avvertenze di sicurezza e i Non è ammessa la partecipazione a competizioni no essere superati ostacoli come radici, pietre o danni da esse derivanti, ad esempio per: se non autorizzato dal produttore. scalini. Indossare gli opportuni dispositivi di pro- • uso su terreni difficili, salti molto alti, downhill Se non si è certi del tipo di bicicletta, informar- tezione (casco adeguato, guanti, altre protezioni). estremi o impiego aggressivo nei bikepark si presso il proprio rivenditore specializzato o il I produttori e i rivenditori non rispondono di • sovraccarico o produttore sui suoi limiti d’uso. Informarsi sulla usi impropri. Questo vale in particolare per la • eliminazione impropria di difetti legislazione vigente prima di guidare il veicolo su non osservanza delle avvertenze di sicurezza e i Le biciclette non sono adatte a sollecitazioni strade e percorsi pubblici. Guidare solo su percor- danni da esse derivanti, ad esempio per: estreme, come impieghi duri come eventi da si autorizzati per i veicoli in oggetto. • uso su terreni difficili, salti, pendii ripidi, bike- competizione autorizzati, guide truccate o figure park di salto artistico. • sovraccarico o • eliminazione impropria di difetti

5 Regolazione della bicicletta a seconda del ciclista In caso di bicicletta con uno o en- • Prima di utilizzare la bicicletta, ve- Il reggisella, la sella, l’attacco manubrio e il ma- trambi gli assi totalmente galleg- rificare che tutti gli sganci rapidi siano nubrio possono essere avvitati in tutta sicurezza gianti, leggere le istruzioni fornite dal fissati correttamente. con bloccaggi rapidi o giunzioni bullonate. produttore del componente relative al funzio- • Verificare la posizione corretta di tutti gli namento e al controllo di queste parti. sganci rapidi e gli assi a rilascio dopo aver Leggere attentamente il manuale lasciato la bicicletta incustodita, anche per operativo fornito dal produttore in Comando degli sganci rapidi e degli assi a breve tempo. relazione all’attacco manubrio. Per rilascio rapido • Una volta chiusa, la leva di sgancio rapido il manubrio e l’attacco manubrio, rivolgersi deve risultare appiattita contro il telaio, la elusivamente a un esperto! Gli sganci rapidi e gli assi a rilascio rapido sono forcella o il reggisella. dispositivi che sostituiscono i collegamenti a vite • Una volta chiusa, l’estremità della leva nel fissaggio dei componenti alla bicicletta. Con- dello sgancio rapido deve essere piegata siste in due parti: la leva di serraggio, che forni- all’indietro. In questo modo, anche in caso sce la forza necessaria per stringere, e il dado di di contatto durante la pedalata, la leva non bloccaggio, che permette di regolare la forza di potrà aprirsi. serraggio. Quando la leva di serraggio è aperta, è possibile modificare l’impostazione dello sgan- cio rapido.

Possibili posizioni per regolare le giunzioni bullonate

Serraggio del dado di regolazione Possibili posizioni per gli sganci rapidi/assi a rilascio rapido

Allentamento del dado di regolazione

6 * vedere pagina 24 Assi a rilascio rapido Se la ruota del carrello è montata in Prima di usare i pedali clipless o ma- maniera scorretta, può muoversi o gnetici, leggere attentamente le istru- Se la bicicletta è dotata di uno o più staccarsi dal veicolo. Ciò può causa- zioni fornite dal produttore. Si consi- assi a rilascio rapido, leggere le rela- re danni alla bicicletta e ferite gravi o mortali glia di fare pratica con il sistema di aggancio tive istruzioni per l’uso e la manuten- al ciclista. Pertanto è importante rispettare le dei pedali, prima di fare alcuni giri di prova in zione del produttore di componenti. seguenti indicazioni: un luogo tranquillo e sicuro. I pedali clipless • Verificare che l’asse, il portamozzo e i mec- non agganciati correttamente possono com- Nei meccanismi attuali, invece dei mozzi a sgan- canismi dell’asse siano puliti e non vi siano portare un rischio per la sicurezza. cio rapido o dei raccordi a vite, vengono impiega- impurità. ti anche degli assi a rilascio rapido che possono • Chiedere spiegazioni esatte al rivenditore I pedali magnetici permettono di re- funzionare come sganci rapidi. specializzato su come fissare la ruota por- golare la forza necessaria per sgan- L’asse viene serrato nel portamozzo e fissa tante con il sistema di asse integrato. ciare la scarpa dal pedale. Al primo il mozzo tra i due steli della forcella o tra i por- • Fissare correttamente la ruota con l’ asse. utilizzo, effettuare una prova con un tipo di re- tamozzi nel telaio. Il mozzo e l’asse vengono • Non utilizzare mai la bicicletta se non si è golazione che consenta un facile sgancio dei fissati in alcuni sistemi con una leva a sgancio certi chela ruota anteriore sia fissata bene pedali. Pulire con regolarità i pedali magnetici rapido, che viene utilizzata come un normale e non possa allentarsi. e conservarli in condizioni ottimali utilizzando sgancio rapido. Esistono anche sistemi nei quali un apposito lubrificante spray. l’asse viene solo inserito o avvitato e poi fissato Montaggio con un raccordo a vite. A tal riguardo, leggere le Mettere la ruota portante nel portamozzo. Il moz- In avanti istruzioni fornite dal produttore dei componenti e zo deve essere ben posizionato nel portamozzo. farsi spiegare nel dettaglio il sistema dal proprio Chiudere il meccanismo di fissaggio. rivenditore specializzato. In presenza di freni a disco, accertarsi che il di- sco del freno sia inserito correttamente nella sel- la del freno. Verificare che né il disco né il mozzo o le viti di fissaggio dei dischi colpiscano sotto agli steli della forcella. Per sapere come regolare i freni a disco della bicicletta, leggere le istruzioni del produttore. Regolazione della sella

Installazione dei pedali Prima dell’uso, regolare la sella per adattarla alla propria corporatura. Questa operazione è Se la bicicletta non è dotata di pedali preinstallati, fondamentale per poter pedalare in condizioni di l’operazione dovrà essere effettuata con l’apposita sicurezza. chiave. Attenzione: i pedali dovranno essere avvi- A tal fine, occorre regolare l’altezza, l’alline- Asse nei portamozzi della forcella, senza mozzo, forcella Rock Shox tati in direzioni diverse e fissati con un’elevata cop- amento e l’inclinazione della sella, così come il pia di serraggio (vedere pagina 24). Applicare del manubrio e il relativo attacco. grasso di assemblaggio su entrambe le filettature.

* vedere pagina 24 7 Regolazione dell‘inclinazione della sella

90˚ Una volta regolata l’altezza della sella, verificare se l’inclinazione è corretta. Generalmente, la superficie della sella deve essere in posizione 90˚ orizzontale. Per regolare l’angolatura, allentare i bulloni di bloccaggio nel reggisella.

Reggisella ammortizzato

Prima di utilizzare la bicicletta, Altezza sella corretta Ginocchio della gamba più in effettuare alcune prove per verifi- alto almeno a 90°, angolo del care se la sella e il reggisella sono braccio a 90° fissati correttamente. A tale scopo, afferrare la sella dalla parte anteriore e posteriore per provare a girarla. Se ben posizionata, non dovrebbe muoversi. 90˚

Reggisella brevettato con meccanismo di bloccaggio a due viti Se la propria mountain bike è dotata di reggisel- la telescopico, leggere attentamente le istruzioni fornite dal produttore prima dell’utilizzo.

Il ginocchio deve trovarsi sopra l’asse del pedale anteriore Reggisella brevettato con meccanismo di bloccaggio a una vite

Reggisella telescopico con Attacco della sella con morsetto comando a distanza

8 * vedere pagina 24 Leggere attentamente il manuale Cambiando la posizione dell’attacco Leggere attentamente il manuale fornito dal produttore per regolare il manubrio, varia la posizione del ma- operativo fornito dal produttore in reggisella provvisto di sospensione. nubrio. Assicurarsi sempre di poter relazione all’attacco manubrio. Per raggiungere in tutta sicurezza le impugnatu- il manubrio e l’attacco manubrio, rivolgersi Regolando l’altezza della sella, evita- re e i comandi. Verificare che tutti i cavi e i esclusivamente a uno specialista. re di tirare il reggisella oltre la lunghez- fili siano abbastanza lunghi da consentire il Non tentare di regolare da soli il componente! za massima di sviluppo indicata. Se movimento del manubrio in ogni direzione sul tubo non viene riportata la misura massima, possibile. Le biciclette BMX si guidano in piedi. è necessario lasciare una lunghezza minima Farsi consigliare dal proprio riven- di inserimento pari a 7,5 cm. Attacco manubrio non filettato ditore specializzato sulla posizione ideale.

Regolazione delle leve dei freni

Regolare le leve dei freni in modo tale da poterle azionare in tutta sicurezza e poter frenare como- STOP damente. Familiarizzare con la giusta corrispon- Modifica in altezza possibile: denza leva/freno! 7,5 cm • sostituendo il distanziatore installato sopra o Oggi, alcuni freni sono dotati di modulatori di sotto il gambo potenza. In questo modo, è possibile prevenire • ruotando il gambo una frenata eccessiva e un pericoloso bloccag- Regolazione manubrio/attacco manubrio • cambiando il gambo gio delle ruote.

Esistono vari tipi di attacco manubrio: Far eseguire solo presso rivendito- Quando si spingono con forza le ri specializzati leve dei freni o fino al termine del- Attacco manubrio fisso la corsa, la forza di frenata può improvvisamente aumentare! Si consiglia Attacco manubrio regolabile di prendere confidenza con questo nuovo sistema frenante. Leggere attentamente il manuale fornito dal produttore.

Le leve dei freni devono essere rego- STOP late in modo da permettere al ciclista di accedervi comodamente come se fossero un prolungamento delle proprie braccia.

Regolabile in altezza Possibile regolazione della pendenza del gambo

9 90˚

90˚

Freno a contropedale

Per aiutare i ciclisti con le mani più piccole ad Se la bicicletta è dotata di freno a contropedale, azionare i freni, le leve possono essere avvicina- è possibile frenare invertendo la pedalata. Ciò te al manubrio mediante una vite di regolazione significa che, a differenza delle biciclette tradizio- (presente sulla leva). nali, non vi è alcun meccanismo di “ruota libera” e Per alcuni modelli è possibile posizionare le il ciclista non può pedalare liberamente in senso leve dei freni con dispositivi speciali più vicine al inverso. manubrio. Per utilizzare il freno a contropedale nel modo più sicuro, i pedali devono essere in posizione orizzontale. Se i pedali si trovano in posizione verticale, la fre- nata risulta scarsa e poco efficace.

Vite di L’efficacia del freno a contropedale regolazione può notevolmente ridursi sui lunghi pendii. Se utilizzato in modo costan- te, questo sistema di frenatura tende a surri- scaldarsi. Pertanto, si consiglia di utilizzare il Regolare la tensione del cavo in modo tale che le freno anteriore per rallentare sui lunghi pen- leve dei freni non tocchino le manopole del ma- dii. Evitare di toccare il freno a contropedale nubrio, anche se chiuse al massimo! per consentire al sistema di raffreddarsi.

10 Bambini

Biciclette per bambini/ruotine L’utilizzo delle ruotine aiuta il bambi- no a prendere confidenza con la bi- Quando un bambino circola in bicicletta e, soprat- cicletta. Previene le cadute e infonde tutto, transita sulle strade pubbliche, il genitore o sicurezza. Tuttavia, il bambino si abitua esclu- il tutore legale ha una grande responsabilità. siva-mente alla guida di una bicicletta stile • Dedicare al bambino tutto il tempo necessa- “triciclo”, non impara a mantenere l’equilibrio rio per accompagnarlo durante la sua prima e ad effettuare i contro movimenti necessa- passeggiata in bicicletta in un luogo sicuro e ri. Ecco perché occorre prestare particolare tranquillo (parcheggio, campagna). attenzione nel momento in cui vengono rimos- • Spiegare al bambino che dovrà andare in se le rotelle. Il bambino proverà una sensazio- bicicletta munito di apposito casco e indossare ne sconosciuta e dovrà imparare nuove cose. abiti chiari per aumentare la visibilità. • Regolare la sella e il manubrio in modo tale che Trasporto bambini/carrellino per il trasporto il bambino possa appoggiare i piedi sul suolo in dei bambini situazioni non sicure. Per far sì che il bambino possa manovrare correttamente la bicicletta, • Si raccomanda di utilizzare esclusivamente è importante che la posizione di seduta sia seggiolini sicuri e certificati. comoda. • Far indossare il casco protettivo e proteggere • Spiegare ed esercitare l’impiego del freno del- i piedi del bambino da qualsiasi contatto con la ruota anteriore e di quella posteriore. Eser- parti in movimento, come i raggi della ruota. citare in particolare il controllo del contropeda- • La presenza del seggiolino modifica il com- le e l’azionamento prudente del freno manuale porta-mento abituale della bicicletta. Tenere in che attiva il freno della ruota anteriore. considerazione che lo spazio di frenata è più lungo e la sterzata più instabile. Prima di im- boccare una strada pubblica, fare pratica con un seggiolino per bambini in un luogo sicuro. Leggere le normative in relazione • Rispettare le istruzioni fornite con il seggiolino. all’età del bambino e del ciclista. Montare il seggiolino per bambini solo Per garantire un uso corretto del- su biciclette predisposte a tal fine. In caso di apparecchiature non le ruotine, leggere attentamente le I velocipedi con componenti e telai preinstallate, fornite con la bicicletta, istruzioni per il montaggio fornite dal in fibra di carbonio non sono autorizzati al leggere attentamente le istruzioni. produttore. Il bambino si affida a questo suppor- trasporto dei seggiolini per bambini. to, pertanto è assolutamente necessario mon- Non montare per nessun motivo un seggioli- tarlo correttamente. Se le rotelle non garantisco- no per bambini sul reggisella. Coprire e proteg- no sicurezza, nonostante un corretto montaggio, gere tutti le parti in movimento e ammortizzate consultare il proprio rivenditore specializzato. sulla sella e sul reggisella. Prestare attenzione a

11 Accessori non montati

Carrellino per il trasporto dei bambini: Portapacchi non montato portapacchi al reggisella, poiché non è • Quando si acquista un carrellino per il traspor- stato progettato per questo scopo. Se si to dei bambini, è fondamentale puntare alla Montare i portapacchi solo su bici- sottopone questo componente della bici- qualità. clette predisposte a tal fine. Utilizza- cletta al peso eccessivo del portapacchi, • Montare i carrellini esclusivamente mediante re esclusivamente appositi strumenti può verificarsi una rottura del componen- gli appositi accessori autorizzati dal produttore. di fissaggio. In caso di telaio o componenti in te stesso con conseguente caduta. • I carrellini per il trasporto dei bambini potreb- carbonio, consultare il proprio rivenditore spe- • I seggiolini per bambini e i portapacchi bero non risultare facilmente visibili nel traffi- cializzato per il trasporto dei bagagli. Non fis- potranno essere montati solo in caso di co. Utilizzare una bandierina dai colori allegri e sare il portapacchi al reggisella, poiché non è appositi supporti e di autorizzazione da un sistema di illuminazione idoneo per aumen- stato progettato per questo scopo. Un carico parte del produttore. tare la visibilità. Consultare il proprio rivendi- eccessivo dovuto al portapacchi potrebbe dan- • Assicurarsi che nulla possa interferire tore specializzato in tema di dispositivi per la neggiare il reggisella e causare incidenti gravi. con i raggi della ruota. sicurezza. Quando si carica il portapacchi, fare Se si trasporta un bagaglio, assicu- Le biciclette totalmente ammortiz- attenzione a non coprire il faro ante- rarsi di non superare il peso mas- zate non sono adatte al trasporto di riore, il fanale posteriore e i riflettori! simo autorizzato della bicicletta rimorchi e di carrellini per bambini. (vedere pagina C5). Altre informazioni sulla I cuscinetti e i dispositivi di collegamento Evitare di disporre il carico sul portapacchi in capacità di carico del portapacchi disponibili non sono concepiti per resistere a tale sforzo. modo squilibrato. qui di seguito. Ciò potrebbe comportare un’usura precoce e danni evidenti con gravi conseguenze. Accessori inclusi Quando si carica il portapacchi, fare attenzione a non coprire il faro ante- Con un carrello porta bimbi, la bicicletta Accessori/manutenzione/ricambi riore, il fanale posteriore e i riflettori! è molto più lunga del solito. La presen- za di un carrello porta bimbi comporta Portapacchi Evitare di disporre il carico sul portapacchi in un cambiamento nella guida della bicicletta. modo squilibrato. Fare attenzione allo spazio di frenata più lungo • Il trasporto di un bagaglio può e al controllo del manubrio meno sicuro. modificare il comportamento della Portapacchi anteriore Esercitare la guida con un carrello porta bicicletta. In particolare, aumen- bimbi su un terreno sicuro. Osservare le istru- ta lo spazio necessario per la frenata. I portapacchi anteriori sono fissati zioni del produttore allegate. Prestare attenzione per evitare infortuni all’asse frontale o alla forcella an- gravi. Adattare il proprio stile, ad esem- teriore. Influenzano notevolmente pio imparare a frenare prima e anticipare l’andatura della bicicletta. Prima di salire per una sterzata più lenta. Trasportare i ba- la prima volta in bicicletta con un portapacchi gagli esclusivamente nell’apposito porta- anteriore, fare pratica in un luogo sicuro. pacchi. Non fissare per nessun motivo il

12 max. max. La maggior parte dei reggisella ammor- Per informazioni dettagliate, leggere le istruzioni tizzati possono essere regolati in base fornite dal produttore. al peso del ciclista. Tuttavia, in gran La regolazione di un elemento di sospensione parte dei casi è necessario estrarre il reggisella deve avvenire in conformità al manuale d’istru- dal telaio. Prima di eseguire questa operazione, zione del produttore. In genere, quando si guida consultare il proprio rivenditore specializzato. su dossi, l’elemento di sospensione deve lavo- Ammortizzatori rare a fondo ma non “battere”, quindi deve fare Telai ammortizzati e altri elementi connessi compressione fino all’arresto. Se la bicicletta è provvista di sospensioni, proce- Una generica impostazione di base prevede dere con la regolazione secondo il peso del cicli- che la sospensione si comprima di circa il 10 - sta e l’uso previsto. Questa operazione necessita 15% (cross country), 15 - 20% (turismo) o 25 - di esperienza e adeguate conoscenze, pertanto 33% (enduro, freeride, downhill) della corsa quan- occorre rivolgersi al proprio rivenditore specializ- do il ciclista è normalmente seduto sulla bicicletta. zato. Leggere il manuale operativo in relazione ai componenti ammortizzati della bicicletta. Per il lavaggio della bicicletta non utiliz- Una tipica forcella di sospensione può apparire zare pulitori ad alta pressione: un forte come segue: getto d’acqua potrebbe penetrare nelle parti sigillate e danneggiare i componenti. I pistoni scorrevoli e le guarnizioni dell’am- Regolazione Regolazione rigidità ammortizza- della molla In questo caso, la forcella posteriore del telaio mortizzatore devono essere puliti con molta mento è flessibile e dotata di una sospensione e di un cura utilizzando un panno morbido. Eseguire ammortizzatore degli urti. questa operazione con regolarità. Per man- Corsa Alcuni ammortizzatori utilizzano una molla per tenere prestazioni ottimali, utilizzare un lu- assorbire le sollecitazioni, mentre altri dispongo- brificante spray sulla corsa di guarnizioni e no di un pistone ad aria. Negli ammortizzatori di ammortizzatori. A tal fine, scegliere un lubrifi- qualità, lo smorzamento, che agisce sulla velo- cante spray specifico (ad esempio Brunox ®). cità di compressione e sull’allungamento, può Verificare regolarmente i collegamenti della Le forcelle ammortizzate funzionano essere regolato a piacimento. forcella posteriore per individuare la presen- in modo efficace solo se pulite rego- Ecco l’immagine di un tipico elemento a molla: za di un gioco. Afferrare saldamente il telaio larmente. In questo caso, utilizzare e provare a muovere lateralmente la ruota un detergente o acqua calda con detersivo Regolazione Regolazione posteriore. Testare anche il collegamento per piatti. I rivenditori specializzati dispon- ammortizzamento rigidità della dell’ammortizzatore sollevando e rilasciando gono anche di spray per lubrificare regolar- molla rapidamente la ruota posteriore. Se la bici- mente le sospensioni dopo ogni intervento di cletta produce rumori anomali o presenta del pulizia o in qualsiasi altro momento. Lo stesso gioco, rivolgersi immediatamente al proprio tipo di operazione deve essere eseguito per i rivenditore specializzato. Non utilizzare più la reggisella ammortizzati. bicicletta finché non sia stata riparata.

13 Manutenzione/riparazioni

La funzionalità e la sicurezza delle Far controllare la bicicletta regolar- namometrica, è preferibile rivolgersi al proprio sospensioni sono elementi fonda- mente dal proprio rivenditore spe- rivenditore specializzato. mentali per tutelare l’incolumità del cializzato, in grado di individuare le Consultare la tabella di pagina 24 per co- ciclista! Pulire e controllare regolarmente le parti danneggiate o usurate e fornire utili noscere le coppie principali per giunzioni bul- biciclette totalmente ammortizzate con acqua consigli sulla scelta dei ricambi. Evitare di lonate. calda e un po’ di detersivo per piatti o un de- riparare da soli i componenti fondamentali tergente delicato. (telaio, forcella, manubrio, attacco manu- brio, serie sterzo, freni, luci). Stringere tutte le viti alla coppia spe- cificata, per evitare che le viti possa- La bicicletta, come tutti i componenti no danneggiarsi e i componenti stac- meccanici, è soggetta ad usura e a carsi (vedere pagina 24). grandi sollecitazioni. Materiali e com- ponenti possono rispondere in modo diverso Le biciclette totalmente ammortiz- all’usura o al consumo dovuto a sollecitazioni. zate non sono adatte al trasporto di Una volta superata la durata d’uso pianifica- Chiave dinamometrica rimorchi e di carrellini per bambini. ta per un componente, potrebbe verificarsi I cuscinetti e i dispositivi di collegamento un guasto improvviso, arrecando danni al Nella sostituzione di pneumatici o non sono concepiti per resistere a tale sforzo. conducente. Qualsiasi tipo di crepe, graffi o pedivelle originali, accertarsi che ri- Ciò potrebbe comportare un’usura precoce e modifiche nelle aree molto sollecitate indica manga spazio a sufficienza tra pneu- danni evidenti con gravi conseguenze. il decorso della durata d’uso prevista per il matico e pattino. Potrebbero altrimenti conse- componente; il componente dovrà quindi es- guirne incidenti e gravi cadute. Se la bicicletta dispone di un telaio sere sostituito. totalmente ammortizzato con tubo Catena verticale corto e aperto nella parte Viti e chiavi dinamometriche inferiore, il reggisella dovrà essere abbas- Quando si regola una bicicletta, assi- Per garantire un funzionamento ottimale, la ca- sato evitando che questo tocchi la molla curarsi che tutte le viti siano serrate tena deve essere pulita e lubrificata regolarmen- nella sua posizione di fine corsa. alla coppia corretta. I valori di coppia richiesti te (vedere pagina 23). Lo sporco potrà essere sono indicati sui diversi componenti con una rimosso durante le operazioni di lavaggio della connessione a vite. bicicletta. In alternativa, pulire la catena sfregan- Il numero è indicato in Newton metri (Nm). dola con un panno unto. Una volta eseguita que- L’operazione deve essere eseguita utilizzan- sta operazione, lubrificare le giunzioni utilizzan- do una chiave dinamometrica. Quella più do un prodotto specifico. Lasciare impregnare, adatta a questo tipo di operazione produce quindi rimuovere il lubrificante in eccesso. un clic quando raggiunge la coppia indicata. In altro modo, le viti potrebbero spezzarsi o rompersi. Se non si dispone di una chiave di-

14 Per garantire un funzionamento cor- 2 utilizzati anche per riparare la catena danneg- retto della catena e del cambio, la ca- giata durante una passeggiata in bicicletta, tena dove presentare un certo livello nel caso in cui corrispondano al passo delle di tensione. I sistemi a deragliatore tendono corone dentate. la catena automaticamente. In caso di mozzo con cambio installato senza tendicatena, le catene troppo allentate dovranno essere tese per evitare una fuoriuscita da corona o pigno- 10-15 mm ne e la caduta del ciclista.

Tensionamento della catena 3 Trasmissione a cinghia In caso di bicicletta con portamozzo regolabile, occorre allentare e strin- Se la bicicletta è dotata di una tra- gere le viti di montaggio dell’allog- smissione a cinghia, leggere le istru- giamento dell’asse (non i dadi). Se la scatola zioni per l’uso allegate fornite dal del movimento centrale contiene una boccola produttore dei componenti prima di metterla eccentrica, tendere la catena seguendo le in funzione. istruzioni fornire dal relativo produttore.

Assicurarsi che le prolunghe del Sporcizia e sollecitazioni permanenti mozzo e i dadi siano ben fissati! possono danneggiare la catena che dovrà essere sostituita non appena risulta possibile sollevarla (circa 5 mm) so- 1 pra la corona anteriore. Numerose catene moderne per sistemi di cambio a deragliatore non dispongono più di connettori di giunzione Cerchi/pneumatici apribili. Pertanto, per aprire/modificare/chiu- dere le maglie occorrono strumenti specifici. Un normale funzionamento consuma Questa operazione deve essere svolta da un le gomme e i pattini/le pastiglie dei rivenditore specializzato. freni. Pertanto, è necessario control- Altre catene vengono fornite/assemblate lare regolarmente le condizioni del sistema di con appositi giunti. In alcuni casi, possono frenatura e i pattini/le pastiglie dei freni. Sosti- essere aperte senza l’ausilio di strumenti tuire tempestivamente i pattini/le pastiglie dei specifici. I giunti della catena possono essere freni consumate! Assicurarsi che i cerchi e i dischi del freno siano puliti e privi di olio.

* vedere pagina 24 15 Pulire regolarmente i cerchi rispettando il pro- In particolare i cerchi di materiali gramma di ispezione a pagina 21, verificando compositi come la fibra di carbonio anche gli indicatori del grado di usura: necessitano particolare attenzione. Le abrasioni da freni a cerchio ma anche la 30 - 80 PSI (2.5-5.5 BAR) I cerchi moderni (da 24”) indicano lo guida normale comportano una notevole sol- stato di usura dovuto alla frenatura. lecitazione. Questi indicatori assumono la forma • Utilizzare le pastiglie dei freni adeguate di linee o punti colorati stampati in rilievo sulla solo al materiale del cerchio! Esempio: informazioni sulla pressione dello pneumatico superficie dei cerchi in contatto con il freno. • Prima di ogni partenza, verificare la pre- Quando scompaiono, non è più consentito senza di usura, deformazioni, crepe e Lo pneumatico è un componente utilizzare i cerchi. Esistono anche degli in- schegge su cerchi e ruote portanti in ma- soggetto a usura. Pertanto, è ne- dicatori simili che compaiono solo dopo un teriali compositi! cessario controllare regolarmente la certo livello di usura. Una volta usurate due • Se si notassero dei cambiamenti, non gui- pressione, il battistrada e le condizioni de- coppie di pattini freno, far controllare imme- dare con questo componente prima che il gli pneumatici. Non tutti gli pneumatici sono diatamente i cerchi dal proprio rivenditore rivenditore specializzato o il produttore lo adatti a ogni tipo di utilizzo. Per la scelta degli specializzato. abbiano verificato e ritenuto perfetto! pneumatici, consultare il proprio rivenditore • Non esporre mai i componenti in fibra di specializzato. carbonio a temperature elevate. L’irradia- zione solare intensiva, ad es. quando la La bicicletta può funzionare in modo bicicletta viene depositata in un veicolo, efficace e sicuro solo se i compo- può generare temperature elevate. Ciò po- nenti vengono sostituiti con ricambi trebbe arrecare danni al componente, con adatti e autorizzati. Contattare il produttore, la Scanalatura come conseguenti guasti del componente stesso, ditta importatrice o proprio rivenditore specia- indicatore di usura cadute e lesioni gravi. lizzato per una consulenza sui ricambi adatti.

Controllare regolarmente anche gli Sostituire le parti fondamentali dan- I cerchi, soggetti a forti sollecitazio- pneumatici della bicicletta. I valori di neggiate o usurate esclusivamente ni, sono fondamentali per garantire pressione minima e massima sono con ricambi originali forniti dal pro- prestazioni ottimali. Col tempo però stampati sul lato degli pneumatici. Attenersi a duttore o componenti autorizzati. Per l’im- si usurano, in particolare sulle biciclette con i tali indicazioni per evitare che gli pneumatici pianto d’illuminazione ciò viene prescritto; freni ad archetto. In caso di danni o di elevati possano staccarsi dai cerchi o esplodere! per gli altri componenti, la garanzia legale e/o livelli di usura, evitare di utilizzare la bicicletta. quella del produttore decadono se vengono Consultare il proprio rivenditore specializzato impiegati pezzi di ricambio non autorizzati. e, se necessario, sostituire i cerchi. L’usura può indebolire i cerchi e causare ca- dute o incidenti gravi.

16 L’utilizzo di ricambi contraffatti o non Pneumatici tubolari Pneumatici sgonfi (con camera d’aria) originali può causare il deterioramen- to della bicicletta. Pneumatici con Le mountain bike sono In questo caso, è necessario disporre dei scarsa aderenza o sicurezza, pattini/pasti- dotate anche di pneu- seguenti strumenti: glie dei freni con basso coefficiente d’attrito e matici tubolari. Per • leva smontagomme (plastica) componenti installati non correttamente o mal maggiori informazioni, • toppe fissati possono causare gravi incidenti. Le consultare le istruzioni • sistema di riparazione in gomma stesse considerazioni valgono per un assem- allegate fornite dal pro- • carta vetrata blaggio non eseguito correttamente. duttore. • chiave piatta per le ruote senza sgancio rapido • pompa Pneumatici tubeless Utilizzare esclusivamente pneuma- • camera d’aria nuova tici tubeless su cerchi progettati per Se la bicicletta è dotata di pneumatici tubeless, tale scopo! Questi pneumatici non 1. Aprire il freno leggere le istruzioni fornite dal produttore su cer- sono dotati di flange per cerchi, ma di super- chi e pneumatici. fici leggermente incurvate dall’esterno verso Apertura freni cantilever o freni a V l’interno. Qui è dove vengono installati gli • Afferrare la ruota con una mano. Utilizzare esclusivamente pneuma- pneumatici tubolari. • Spingere le leve del freno contro il cerchio. tici tubeless su cerchi progettati per • Rimuovere il filo o sganciarlo da un lato. questo scopo! Sul cerchio, ad esem- Utilizzare gli pneumatici tubolari pio, sarà indicata la sigla “UST”. esclusivamente nel modo indicato, con un’adeguata pressione delle Utilizzare gli pneumatici tubeless gomme. esclusivamente nel modo indicato, con valori di pressione adeguati e Il fissaggio degli pneumatici tubolari il sigillante raccomandato, se necessario. richiede esperienza e conoscenze specifiche. Far sostituire gli pneu- matici tubolari da un esperto. Informarsi su Gli pneumatici tubeless come maneggiare e sostituire questo tipo di devono essere montati e pneumatico. rimossi dai cerchi senza l’ausilio di strumenti spe- cifici per evitare eventuali perdite di pressione. Se il sigillante non basta a pre- venire eventuali danni, utilizzare una camera d’aria normale dopo aver rimosso la valvola dal sistema tubeless.

17 Rimozione dei freni idraulici ad archetto 2. Rimozione della ruota • Colpire leggermente la ruota dall’alto con il • In caso di sistema con sgancio rapido del freno, palmo della mano. rimuovere l’unità frenante seguendo le istruzioni • Se la bicicletta dispone di sgancio rapido o • Estrarre la ruota dal telaio. fornite dal produttore. perno passante, aprirli (vedere pagina 6). • Se non si dispone di uno sgancio rapido del • Se la bicicletta è dotata di dadi esagonali, al- Se la bicicletta è dotata di mozzo con cambio, freno, sgonfiare lo pneumatico. lentare i dadi in senso antiorario con una chia- consultare le istruzioni fornite dal produttore per ve adatta. la rimozione della ruota.

A questo punto, è possibile rimuovere la ruota Tipi di valvole delle camere d’aria anteriore seguendo le fasi illustrate sopra.

Freni a disco

• La ruota può essere rimossa senza ulteriori preparazioni Non toccare il disco durante le operazioni di rimozione e reinse- • Attenzione, al montaggio del disco: questo rimento della ruota. deve essere infilato tra le pastiglie della pinza Fonte: Shimano ® techdocs

dei freni e poi posizionato al centro senza al- Per quanto riguarda le ruote posteriori, invece, valvola Presta valola Dunlop valvola Schrader cun contatto. adottare la procedura seguente.

• Se la bicicletta è dotata di un sistema di cam- 3. Rimozione dello pneumatico e della came- bio a deragliatore, spostare il cambio nel pi- ra d’aria gnone più piccolo. In questa posizione, il de- ragliatore posteriore non ostacola la rimozione della ruota. per tubolari vedi p. 17 • Se la bicicletta dispone di sgancio rapido o perno passante, aprirli (vedere pagina 6). • Se la bicicletta è dotata di dadi esagonali, al- • Svitare il cappuccio della valvola, il dado di lentare i dadi in senso antiorario con una chia- fissaggio e, se possibile, il dado cieco dalla ve adatta. valvola. In caso di valvole Dunlop o Woods, • Spingere leggermente all’indietro il deragliato- rimuovere lo stelo della valvola. re posteriore. • Far fuoriuscire tutta l’aria restante dalla came- • Sollevare leggermente la bicicletta. ra d’aria.

18 • Inserire la leva per lo smontaggio degli pneu- • Posizionare un bordo del cerchio nello pneu- Leggere le istruzioni relative al cambio per as- matici sul lato opposto della valvola all’interno matico. semblare e impostare correttamente, in totale dello pneumatico. • Spingere un lato dello pneumatico completa- sicurezza, i sistemi di cambio a deragliatore, i • Inserire la seconda leva a circa 10 cm dalla mente all’interno del cerchio. mozzi con cambio e il mozzo combinato. prima, tra il cerchio e lo pneumatico. • Inserire la valvola attraverso il foro nel cerchio e • Sollevare la parete dello pneumatico oltre il posizionare la camera d’aria nello pneumatico. Stringere tutte le viti alla coppia bordo del cerchio. • Inserire il secondo lato dello pneumatico nel specificata, per evitare che le viti • Ripetere questa operazione attorno alla ruota cerchio con il palmo della mano. possano danneggiarsi e i compo- fino alla completa rimozione dello pneumatico. • Assicurarsi che la camera d’aria sia posiziona- nenti staccarsi (vedere pagina 24). • Rimuovere la camera d’aria dallo pneumatico. ta correttamente. • In caso di valvole Dunlop o Woods: inserire lo • Collegare il circuito dei freni, fissarlo o chiudere stelo della valvola nella posizione corretta e lo sgancio rapido del freno. stringere il dado cieco. • Verificare che i pattini/le pastiglie siano ben • Gonfiare leggermente la camera d’aria. allineati con la superficie dei freni. • Verificare che lo pneumatico sia ben posizio- • Fissare correttamente la leva del freno. nato e giri correttamente utilizzando l’anello di • Collaudare i freni. controllo sul lato dello pneumatico. In caso di anomalie, regolare con la mano il posiziona- Freni 4. Sostituzione della camera d’aria mento dello pneumatico. • Gonfiare la camera d’aria secondo i valori di Le biciclette più moderne possono essere dotate Sostituire la vecchia camera d’aria con una integra. pressioni raccomandati. di sistemi di frenatura differenti. Esistono varie opzioni disponibili: Per la sostituzione degli pneumatici Durante l’installazione, prestare at- • freni ad archetto a forma di V e cantilever tubolari e tubeless, seguire le istru- tenzione alla direzione di marcia del- • freni idraulici ad ar- zioni fornite dal produttore del cer- lo pneumatico. chetto chio o dello pneumatico. • freni a disco idraulici o 6. Riassemblaggio delle ruote meccanici • freni a tamburo 5. Riassemblaggio dello pneumatico e della Riassemblare correttamente le ruote nel telaio o • freni a rulli camera d’aria nella forcella con relativo sgancio rapido, giun- Freno a disco zione bullonata o meccanismo dell’asse total- Non lasciare corpi estranei all’interno mente galleggiante. Ogni bicicletta è fornita di un manua- dello pneumatico. Assicurarsi che la le sul sistema frenante. Per maggiori camera d’aria non presenti alcuna In caso di bicicletta con freni a disco, informazioni sui freni della propria piega e non sia schiacciata. verificare che i dischi siano corretta- bicicletta, consultare il manuale operativo for- Assicurarsi che il nastro copra tutti i cappuc- mente posizionati tra le pastiglie dei nito dal produttore o il suo sito Web. ci dei raggi e che non ci siano danni. freni!

19 I freni sono un componente essen- Formazione di bolle di vapore nei freni a disco Cambi ziale ai fini della sicurezza. Pertanto, è necessario controllarli regolarmen- Non frenare in modo costante e pro- Con il cambio di marcia è possibile regolare l’uso te. Queste operazioni richiedono conoscen- lungato, ad esempio durante le di- della forza necessaria o la velocità da raggiunge- ze e attrezzi speciali, pertanto è necessario scese lunghe e ripide, per evitare la re. Nelle marce inferiori e più leggere è possibile rivolgersi al proprio rivenditore. Un intervento formazione di bolle di vapore con conseguenti guidare più facilmente sui pendii, riducendo le inappropriato potrebbe danneggiare la bici- guasti al sistema di frenatura. Ciò potrebbe sollecitazioni fisiche. Nelle marce superiori e più cletta o causare incidenti. causare cadute o lesioni gravi. pesanti, è possibile raggiungere velocità maggiori Se la bicicletta è capovolta o posizionata su e guidare con una frequenza di pedalata minore. In particolare, occorre sapere che i un lato, non azionare le leve dei freni: nel si- In genere, è bene cercare di procedere con una dischi e le pastiglie dei freni tendo- stema idraulico potrebbero formarsi delle bol- pedalata superiore in marce inferiori. no a usurarsi. Contattare il proprio le d’aria con conseguenti danni ai freni. Dopo Le biciclette più moderne possono essere do- rivenditore specializzato per controllare rego- aver trasportato la bicicletta, verificare se il tate di sistemi del cambio differenti. larmente questi componenti fondamentali e punto di pressione dei freni risulta più morbi- Esistono varie opzioni disponibili: sostituire, se necessario, le parti usurate. do rispetto a prima. Quindi, azionare più volte • sistema a deragliatore i freni con cautela. In questo modo, il sistema • mozzo con cambio di frenatura farà fuoriuscire eventuali bolle. • deragliatore combinato e mozzo con cambio Se il punto di pressione risulta ancora morbi- do, evitare di utilizzare la bicicletta. Rivolgersi Questi cambi possono essere azionati utilizzan- a un rivenditore specializzato per spurgare il do diverse leve. sistema di frenatura dall’aria. Leva del cambio STI utilizzando, ad esempio, Per evitare questo problema, azio- una leva Shimano. nare la leva del freno prima del tra- Fonte: Shimano ® techdocs sporto e fissarla in questa posizione utilizzando una fascetta. Grazie a questo ac- Evitare di toccare il disco del freno corgimento, l’aria non penetrerà nel sistema mentre sta ruotando o direttamente idraulico. dopo la frenatura. Ciò potrebbe com- portare lesioni o ustioni. Prima di procedere con le operazioni di pulizia del sistema di frenatura, leggere le istruzioni for- nite dal produttore del componente. Posizione di partenza della leva (A)

Cambio da un pignone posteriore più piccolo a uno più grande (leva A) Fonte: Shimano ® techdocs

20 Ogni bicicletta è fornita di un manua- Programma di ispezione le sul sistema di cambio specifico. Per maggiori informazioni sul cambio Le tecnologie moderne sono alta- della propria bicicletta, consultare il manuale mente efficienti, ma anche sensibili. operativo fornito dal produttore o il suo sito È quindi necessario sottoporre la pro- Web. pria bicicletta a controlli regolari. Queste ope- razioni richiedono conoscenze e attrezzi spe- Il cambio è un componente essen- ciali, pertanto è necessario rivolgersi al proprio Leva a sgancio bidirezionale (B) ziale ai fini della sicurezza! Prima di rivenditore. Per scoprire maggiori informazioni utilizzare la bicicletta, leggere con sulle parti della bicicletta, sulla pulizia e sulla Cambio da un pignone posteriore più grande a uno più piccolo attenzione il manuale fornito dal produttore manutenzione, consultare il manuale operati- (leva B) e familiarizzare con il cambio. Rivolgersi al vo fornito dal produttore o il suo sito Web. proprio rivenditore specializzato per qualsiasi Cambio a manopola intervento sul cambio della bicicletta. Un in- Gli interventi che l’utente potrà eseguire da solo, tervento inappropriato potrebbe danneggiare senza alcun rischio per la sicurezza, sono stam- la bicicletta o causare incidenti. pati in grassetto.

aumento forza del pedale Per garantire una bicicletta in buone condizioni e conforme alle condizioni previste dalla garanzia, svolgere le seguenti operazioni: • pulire la bicicletta dopo ogni utilizzo e verifica- riduzione forza re la presenza di eventuali danni; del pedale • rivolgersi al proprio rivenditore specializzato per qualsiasi intervento di ispezione; • controllare la bicicletta ogni 300 - 500 km o riduzione forza del pedale dopo un periodo di utilizzo di tre - sei mesi; • verificare che le viti, i dadi e gli sganci rapidi siano serrati correttamente; • utilizzare una chiave dinamometrica per strin- gere le giunzioni a vite; aumento forza del pedale • pulire e lubrificare le parti in movimento (esclu- se le superfici dei freni), facendo riferimento Fonte: Shimano ® techdocs alle istruzioni fornite dal produttore; • contattare il proprio rivenditore specializzato per eventuali danni alla verniciatura; • rivolgersi al proprio rivenditore specializzato per sostituire un componente danneggiato o usurato.

21 Esecuzione del programma di ispezione Ogni 300 – 500 km: Dopo la guida su fondo bagnato:

Prima dell’uso: Operazioni da svolgere Operazioni da svolgere

Operazioni da svolgere Ispezionare le seguenti parti: Pulizia e lubrificazione: Manutenzione/ispezione: • catena • cambio • cerchi • cambi Ispezionare le seguenti parti: • pignoni • trasmissione a cinghia • catena • raggi • pattini/pastiglie dei freni per usura (se • freni (escluse le superfici dei freni) • cerchi per usura e concentricità necessario, sostituire) • giunzioni del telaio totalmente am- • pneumatici per danni e corpi estranei mortizzato, conformemente alle istru- • sganci rapidi Pulizia: zioni del produttore • funzionalità del cambio e delle sospen- • catena • cambio sioni • pignoni • trasmissione a cinghia • funzionalità dei freni • freni idraulici per eventuali fuoriuscite Lubrificazione: • pneumatici tubolari e pneumatici tube- • la catena con un lubrificante specifico

less: corretto fissaggio e pressione de- lubrificante spray gli pneumatici adeguata Ispezionare le seguenti parti: • giunti delle viti Dopo 200 km a partire dalla data di acquisto, Consultare il proprio rivenditore quindi almeno una volta all’anno: specializzato per la scelta di un lu- Ogni 1.000 km: brificante adeguato. Non tutti i lubri- Operazioni da svolgere ficanti sono adatti a qualsiasi intervento. Un Operazioni da svolgere lubrificante inappropriato può danneggiare la Ispezionare le seguenti parti: superficie e influire sulle prestazioni. • Verificare i freni su mozzo, lubrificare la • pneumatici e ruote guaina del freno con un prodotto specifico, se necessario, o sostituire il pezzo (rivendi- La prima ispezione è particolar- Coppie: tore specializzato) mente importante ai fini della si- • manubrio • pedali curezza e permette di verificare • pedivella • sella Ogni 3.000 km: la presenza di eventuali problemi. I cavi • reggisella • viti di montaggio e i raggi si allungano, mentre le giunzioni Operazioni da svolgere bullonate tendono ad allentarsi. Rivolgersi Eseguire tutte le regolazioni possibili ai se- sempre al proprio rivenditore specializzato Far controllare, pulire o sostituire i seguenti com- guenti componenti: per la prima ispezione ponenti dal proprio rivenditore specializzato: • serie sterzo • cambi • mozzi • serie sterzo • freni • freni • sospensioni • pedali • cambi

22 Lubrificazione

La manutenzione di una bicicletta richiede conoscenze specifiche, esperienza e at- trezzi speciali. Per qualsiasi intervento sulle componenti fondamentali della bicicletta, consultare un esperto.

Lubrificazione

Quali parti occorre lubrificare? Quante volte? Con quale lubrificante?

Catena Dopo aver rimosso la sporcizia, guida sul bagnato, ogni 250 km Lubrificante per catena

Cavi dei freni e dei cambi Quando le prestazioni si riducono, una volta all’anno Lubrificante privo di silicone

Cuscinetti ruota, cuscinetti Una volta all’anno Grasso per cuscinetti pedale, movimento centrale

Parti ammortizzate Dopo aver rimosso la sporcizia, dopo una guida sul bagnato, Lubrificante spray specifico conformemente alle istruzioni del produttore

Filettature durante l’assemblaggio Durante l’assemblaggio Grasso per assemblaggio

Superfici di contatto delle Durante l’assemblaggio Pasta per assemblaggio carbonio parti in carbonio

Superfici scorrevoli degli sganci rapidi Una volta all’anno Grasso, lubrificante spray

Reggisella in metallo su telaio Durante l’assemblaggio Grasso in metallo

Collegamenti nel sistema di cambio Quando le prestazioni si riducono, una volta all’anno Lubrificante spray

Collegamenti freno Quando le prestazioni si riducono, una volta all’anno Lubrificante spray

Giunzioni del telaio totalmente Quando le prestazioni si riducono, in caso di sporcizia Conformemente alle istruzioni ammortizzato del produttore 23 Giunzioni bullonate Giunzione bullonata Coppia Giunzione Filetta- Coppia bullonata tura max. Viti di serraggio per reggisella 14 Nm È fondamentale che tutte le giunzioni M6 Movimento BSA fare riferimento bullonate della bicicletta abbiano una centrale alle istruzioni Perni del morsetto sotto sella 20 Nm coppia corretta ai fini della sicurezza. fornite dal Una coppia troppo elevata potrebbe danneg- Ceppi del freno 6 Nm produttore* giare viti, dadi o altri componenti. Utilizzare sempre una chiave dinamometrica per serra- Attacco dinamo 10 Nm Freno a pinza, freno M 6 6 – 8 Nm a disco, Shimano re i giunti delle viti. Per fissare correttamente Collarino reggisella su telaio in 5 Nm* (IS e PM) le giunzioni bullonate, è assolutamente ne- carbonio cessario questo attrezzo speciale! Freno a pinza, freno M 6 8 – 10 Nm Porta borraccia su telai in 2 Nm a disco, AVID (IS carbonio Attenersi scrupolosamente alla e PM) coppia indicata per le giunzioni Differenze per i componenti in carbonio: bullonate, se specificata. Legge- Freno a pinza, freno M 6 6 Nm re le istruzioni fornite dal produttore per Giunzione bullonata Coppia a disco, Magura (ISand PM) conoscere le coppie di montaggio corrette. Vite di collegamento staffa 3 Nm* deragliatore anteriore Giunzione bullonata Coppia Coppia generica per giunzioni bullonate Vite di collegamento leva del 3 Nm* cambio Generalmente, per le giunzioni bullonate è possi- Leva guarnitura, acciaio 30 Nm Vite di collegamento leva del freno 3 Nm* bile utilizzare le seguenti coppie: Leva guarnitura, alluminio 40 Nm Dimen- Qualità vite Fissaggio manubrio – attacco 5 Nm* Unit Pedali 40 Nm sioni 8.8 10.9 12.9 Fissaggio attacco manubrio – 4 Nm* Dado ruota anteriore 25 Nm forcella M 4 2,7 3,8 4,6 Nm Dado ruota posteriore 40 Nm Giunzione Filetta- Coppia M 5 5,5 8,0 9,5 Nm Bulloni di espansione attacco 8 Nm bullonata tura max. M 6 9,5 13,0 16,0 Nm manubrio Fissaggio, allenta- M 5 4 Nm* M 8 23,0 32,0 39,0 Nm Attacco manubrio non filettato 9 Nm mento sella bulloni di bloccaggio M 10 46,0 64,0 77,0 Nm Fissaggio, allenta- M 6 5,5 Nm* Estremità delle barre- Fissaggio 10 Nm mento sella dei bulloni sulle barre Staffa deragliatore M 10 x 1 8 Nm* Viti di serraggio per reggisella 20 Nm * Si raccomanda l’utilizzo di una pasta per M8 Porta borraccia M 5 4 Nm* l’assemblaggio delle parti in carbonio

24 Come manipolare le parti in carbonio

Se la propria bicicletta è dotata di • Controllare eventuali schegge, lacerazioni, un telaio o di componenti in carbo- graffi profondi, buchi o altri danni visibili nio, evitare di applicare del grasso sulla superficie in carbonio. o dell’olio. Utilizzare una pasta speciale per • Controllare se i componenti sono meno l’assemblaggio delle parti in carbonio. rigidi del solito. • Controllare un eventuale distacco degli strati (vernice, finitura o fibre). • Prestare attenzione a qualsiasi crepitio o rumore anomalo Per i seguenti componenti e le aree Se non si è completamente sicuri, far con- dei componenti in carbonio devono trollare le parti in carbonio da un rivenditore essere verificate regolarmente (min. specializzato! ogni 100 km) eventuali irregolarità come cre- lubrificante spray pe, pause e cambiamenti di superficie, oltre Alcune parti in carbonio necessitano che in seguito a eventuali cadute: regione di di coppie inferiori rispetto ai compo- transizione delle boccole filettate del supporto nenti in metallo. Una coppia eccessi- di bottiglia, fessura dei portamozzo, collarino va può causare danni invisibili esternamente. reggisella, deragliatore, area di serraggio del I telai o i componenti possono danneggiarsi deragliatore, freno a disco o zoccolo del fre- o piegarsi fino a provocare una caduta. Per- no, area di pressione della serie sterzo, non- tanto, è necessario rispettare attentamente le ché parte filettata delle coppe di movimento Il carbonio è un materiale che richiede una cura istruzioni fornite dal produttore o consultare centrale. speciale in fase di costruzione, assistenza, utilizzo uno specialista. Utilizzare una coppia dina- della bicicletta, trasporto e immagazzinamento. mometrica per assicurarsi di avere la coppia richiesta. Le parti in carbonio non possono Proprietà essere trattate con olio o grasso. Per assem- blare e fissare correttamente queste parti con Le parti in carbonio non possono una bassa coppia di montaggio, esiste una essere curvate, intaccate o deforma- pasta speciale. te in seguito a un incidente o a una Non esporre mai le parti in carbonio a tem- caduta. In questo caso, le fibre potrebbero perature elevate! Anche sul retro dell’auto, i essere danneggiate o distrutte, ad esempio raggi del sole possono surriscaldare le parti in all’interno del componente. Tale inconvenien- carbonio, mettendone a rischio la sicurezza. te non risulta visibile esternamente. Non fissare il telaio in carbonio direttamen- È fondamentale, quindi, controllare regolar- te al cavalletto di lavoro, bloccarlo invece dal mente e con estrema attenzione i telai e gli reggisella. Se anche il reggisella è realizzato altri componenti in carbonio, specialmente in carbonio, utilizzare un altro tubo di metallo. Carbon = dopo una caduta o un incidente.

25 Se avete acquistato una ruota BMX

Con la forma del manubrio e il suo impiego speciale, grandi forze agi- scono sul manubrio e sul gambo. Far fissare in modo sicuro e controllare periodica- mente entrambi i componenti da un esperto. Rotore

Axle pegs

Axle pegs Molto importante è un posizionamen- to sicuro dei cavi dei freni nel rotore. Con l’usura essi possono allentarsi. Far fissare in modo sicuro e controllare perio- dicamente i componenti da un esperto.

Osservare che le ruote BMX non sono pensate per l’utilizzo su strade pubbliche. BMX è uno sport poten- zialmente rischioso. Fatelo solo indossando le protezioni adeguate e un elmetto.

Grazie al loro speciale utilizzo, ven- gono immessi grandi sollecitazioni sui pioli assali. Lasciar fissare rego- larmente queste parti ad un esperto.

26 * vedere pagina 24 Aspetti rilevanti nella guida di una bicicletta a pedalata assistita

Per gli aspetti generici, fare riferimento ai pun- Le biciclette a pedalata assistita sono soggette ti descritti nelle pagine precedenti del presente alle stesse norme UE relative alle biciclette nor- manuale. mali. Nell’ambito dell’Unione Europea, l’utilizzo Le normative e le note tecniche relative alle delle piste ciclabili è soggetto alle stesse leg- biciclette a pedalata assistita verranno descritte gi previste per le biciclette. Fuori dall’UE, così nella seguente sezione. come in alcune regioni all’interno dell’UE, ven- Per il comando e i dettagli tecnici, leggere an- gono applicate normative speciali. Informarsi in che le istruzioni del produttore dei componenti merito all’applicabilità delle norme nazionali.. accluse. EU • L’utilizzo del motore è consentito solo quando il ciclista/la ciclista gira effettiva- mente i pedali. La capacità del motore centrale è fissata a 250 W. Il motore è impostato per spegnersi a 25 km/h. • Non sussiste l’obbligo di pos- sedere un’assicurazione o una patente di guida. Attual- mente, l’utilizzo obbligatorio Azionare sempre i freni prima di po- del casco è oggetto di dibat- sizionare i piedi sui pedali! Il motore tito. Prima di utilizzare la bici- entra in funzione non appena viene cletta, quindi, occorre informarsi sulle norme premuto il pedale. La forza azionata dal mo- vigenti. Tuttavia, l’utilizzo di un casco omolo- Motore nel mozzo della ruota posteriore tore può risultare poco familiare, provocando gato è fortemente raccomandato. cadute, incidenti o situazioni di pericolo, con il rischio di gravi lesioni. La bicicletta a pedalata assistita può essere do- tata di un motore ausiliario. In alternativa, rivol- Prima di imboccare una strada pub- gersi a un rivenditore specializzato per integrare blica, si consiglia di fare pratica in un la bicicletta e permettere al di viag- luogo sicuro e tranquillo! giare fino a 6 km/h, senza dover pedalare.

Aspetti legali: L’aiuto di spinta serve come suppor- to, ad es. per superare una rampa ripida di un garage o di un sottopas- Informarsi in merito alle normative saggio. Non va utilizzata per guidare. vigenti a livello nazionale.

Motore centrale

27 Se la propria bicicletta a pedalata diatamente la batteria. Consultare sempre il In caso di cambio improvviso della assistita/e-bike non è dotata di una proprio rivenditore specializzato per ripara- temperatura da fredda a calda può dinamo, occorre portare sempre con zioni, dubbi, problemi o difetti. La mancanza formarsi della condensa sulla batte- sé una batteria sufficientemente carica se si di competenze può causare gravi incidenti e ria. Impedire questo fenomeno, conservando viaggia senza supporto elettrico. Tuttavia, per lesioni! la batteria dove la si carica. Per la carica, im- utilizzare la bicicletta con i fanali, è necessa- piegare solo il caricatore fornito in dotazione o rio disporre di una dinamo. Prima di iniziare qualsiasi lavoro alla un altro da noi omologato, altrimenti potrebbe Pedelec/e-bike, spegnere l’impianto verificarsi un pericolo d’incendio. EU Le normative relative alle prestazioni di una elettrico e rimuovere la batteria. bicicletta a pedalata assistita e gli obblighi Manutenzione e pulizia sul limite di età, la patente di guida, Processo di carica la registrazione e il casco possono • La manutenzione e la pulizia delle parti in ten- variare a seconda dei paesi. Lo Per alcuni modelli è sione devono essere effettuate solo da un ri- stesso si applica per l’obbligo di uti- possibile caricare la bat- venditore specializzato. lizzo delle piste ciclabili. Informarsi Info teria quando è installata • Sostituire i componenti della bicicletta a pe- sulla legislazione applicabile. nel pedelec. Leggere le dalata assistita esclusivamente con ricambi istruzioni per l’uso alle- originali o autorizzati dal produttore. In caso Note sui componenti elettrici ed elettronici gate del produttore dei contrario, qualsiasi garanzia o reclamo in ga- componenti. ranzia verrà annullato. Ogni bicicletta a pedalata assistita è • Prima di eseguire lavori di pulizia, manuten- accompagnata da un manuale ope- zione o riparazione alla Pedelec, rimuovere la rativo sul motore integrato, fornito dal Caricabatterie batteria. relativo produttore. Per informazioni tecniche • Durante le operazioni di pulizia, manutenzio- e note sul funzionamento, la manutenzione e • Utilizzare esclusivamente il caricabatteria ori- ne o riparazione, evitare di toccare i contatti la pulizia della propria bicicletta, consultare il ginale o un altro caricabatteria autorizzato dal e di collegarli accidentalmente. I contatti sotto manuale o il sito Web del produttore di ogni produttore. tensione possono provocare incidenti e dan- singolo componente. • Utilizzare il caricabatteria solo in luoghi asciut- neggiare la batteria. ti. Non coprirlo durante il funzionamento per • La bicicletta a pedalata assistita non deve es- Il motore elettrico di una bicicletta evitare possibili incendi o cortocircuiti. sere lavata con pulitori ad alta pressione. L’ac- a pedalata assistita è molto poten- • Prima della pulizia scollegare sempre l’appa- qua potrebbe penetrare nelle parti sigillate e, te. Per funzionare correttamente, in recchio. di conseguenza, danneggiare il sistema. tutta sicurezza, è necessario richiedere rego- • Osservare le avvertenze sul dispositivo di cari- • Evitare di danneggiare i cavi e i componenti larmente l’assistenza di un rivenditore spe- ca prima di iniziare a caricare la batteria. elettrici. Se ciò avviene, non utilizzare la bici- cializzato. Se il sistema elettrico risulta dan- cletta a pedalata assistita fino a quando non neggiato o in caso di parti in tensione dopo verrà controllata dal proprio rivenditore spe- una caduta o un incidente, rimuovere imme- cializzato.

28 Sostituire le parti fondamentali per la stamento. Assicurarsi di poter inserire tempe- • È necessario disporre di una patente di guida. sicurezza, difettose o usurate, solo stivamente una nuova batteria. Le batterie di Informarsi sulla legislazione applicabile rela- con ricambi originali del produttore o ricambio possono essere acquistate presso i tiva alle patenti. Può essere richiesta un’età da questi autorizzati. Per l’impianto d’illumina- rivenditori specializzati. minima entro la quale poter guidare senza zione ciò viene prescritto; per gli altri compo- patente. nenti, la garanzia legale e quella del produt- Norme distinte sulle biciclette veloci a peda- • Potrebbe essere sufficiente una patente per tore decadono se vengono impiegati pezzi di lata assistita/e-bike auto a livello nazionale. ricambio non autorizzati. • L’obbligo di indossare un casco è oggetto di dibattito in numerosi paesi. Prima di utilizzare Evitare che i bambini utilizzino la bi- la bicicletta, informarsi sulla legislazione appli- cicletta a pedalata assistita senza la cabile. Per ragioni di sicurezza, si consiglia di supervisione di un adulto e sprovvisti indossare sempre il casco. di adeguate informazioni. Assicurarsi che i bambini abbiano compreso i rischi legati all’u- Queste normative si intendono applicabili tilizzo de dispositivi elettrici. nell’ambito dell’Unione Europea. In altri paesi, compresi alcuni casi isolati all’interno dei confini Usura e garanzia europei, vengono applicate leggi diverse. Infor- marsi sulla legislazione applicabile relativa all’u- Le biciclette a pedalata assistita sono più sog- Se la bicicletta sostiene una veloci- tilizzo della bicicletta a pedalata assistita gette all’usura rispetto alle biciclette senza mo- tà superiore a 25 km/h, non si tratta tore integrato. Questi mezzi, infatti, sono più di una bicicletta a pedalata assistita Biciclette veloci a pedalata assistita e piste pesanti e registrano una velocità media più ele- ai sensi della linea guida 2002/2004/EG. In ciclabili vata. Il loro grado di usura non costituisce un questo caso, è necessaria un’omologazione difetto materiale e, pertanto, non risulta coperto individuale del veicolo. Se la bicicletta veloce a dalla garanzia. EU pedalata assistita viene Generalmente, nella definizione di usura rien- Si applicano i seguenti termini: utilizzata come una nor- trano i seguenti elementi: • Le biciclette a pedalata assistita sono giuridica- male bicicletta, senza il supporto • pneumatici mente qualificate come ciclomotori in classe L1e. del motore elettrico, è possibile • pattini/pastiglie dei freni • Quando si utilizza il motore, non è permessa transitare su tutte le piste cicla- • catena una velocità superiore ai 20 km/h. bili, senza alcun limite. In caso di utilizzo del mo- • raggi • Il motore si spegne una volta raggiunti tore, si applicano i seguenti termini. i 45 km/h circa. Come per i ciclomotori, è consentito utilizzare La batteria è soggetta all’invecchiamento e co- • Per quanto riguarda l’utilizzo del casco, le piste ciclabili fuori dalle aree urbane. In caso stituisce un componente usurabile. A seconda è necessario informarsi sulla legislazione contrario, lungo le piste ciclabili apparirà un’ulte- dell’età e della durata di funzionamento, perde applicabile. Tuttavia, per ragioni di sicurezza si riore indicazione: Transito vietato ai ciclomotori. gradualmente capacità. Tenere conto di questi consiglia di non guidare mai la bicicletta senza Nelle aree urbane, è consentito utilizzare le piste aspetti durante l’organizzazione di uno spo- casco. ciclabili solo in caso di relativa indicazione.

29 Garanzia e responsabilità

Indipendentemente dal caso, informarsi sulla le- I componenti che possono essere sostituiti in caso di difetti gislazione applicabile. con pezzi analoghi o autorizzati sono elencati qui di seguito: In tutti stati che recepiscono la legi- Selettore di velocità 1. Telaio 8. Fanale anteriore slazione dell’Unione Europea, ven- Le biciclette a pedalata assistita sono dotate di 2. Forcella 9. Fanale posteriore gono applicate le stesse condizioni un selettore di velocità. La bicicletta a pedalata 3. Unità motore 10. Targa possessore di garanzia/responsabilità in termini di difetti assistita non è stata progettata per superare i 20 4. Batteria 11. Cavalletto laterale materiali. Informarsi in merito alle normative km/h con il selettore attivo senza agire sui pedali. 5. Pneumatici 12. Manubrio vigenti a livello nazionale. Ecco perché la legge non prevede alcun obbligo 6. Cerchi 13. Attacco manubrio in termini di casco. 7. Sistema di frenatura Ai sensi del diritto dell’Unione, il venditore si fa carico dei difetti materiali per almeno due anni La forza supplementare del motore In caso di invio tramite posta di una a far tempo dalla data di vendita. Tale responsa- permette di raggiungere una veloci- batteria per biciclette a pedalata as- bilità, inoltre, copre i difetti già riscontrati al mo- tà decisamente superiore rispetto a sistita, occorre conformarsi ai severi mento della vendita o del cambio di proprietario. una bicicletta normale. Tenere conto di que- requisiti previsti. Contattare il produttore o il In effetti, se si verifica un difetto materiale entro i sto aspetto quando si prende confidenza con proprio rivenditore specializzato per ricevere primi sei mesi, si suppone che si tratti di un difet- il mezzo. informazioni sulla legislazione applicabile. to già riscontrato al momento della vendita. In caso di trasporto della bicicletta a pedala- Quale presupposto per il venditore che accet- Ricambi per le biciclette veloci a pedalata ta assistita tramite auto, rimuovere la batteria ta tale responsabilità, l’utilizzo e la manutenzione assistita e trasportarla separatamente. del prodotto sono in linea con tutte le condizioni stipulate. Queste condizioni sono illustrate nelle I componenti specifici che possono essere uti- pagine del presente manuale e nelle istruzioni lizzati su questo tipo di veicolo sono definiti nel fornite dal produttore dei componenti. processo di omologazione. Pertanto, è possibile Nella maggior parte dei casi, il cliente può utilizzare una bicicletta a pedalata assistita solo richiedere il ripristino/riparazione. se si scelgono componenti o ricambi autorizzati, Se l’intervento di riparazione non risulta adatti al proprio modello. soddisfacente, dopo due tentativi, il cliente Se i pezzi sono stati successivamente modifi- sarà da intendersi autorizzato all’estinzione o cati, sostituirli con parti originali o ricambi auto- alla cancellazione del contratto. rizzati, progettati per le biciclette a pedalata assi- La responsabilità per i danni materiali non stita. In alternativa, richiedere un’autorizzazione copre la normale usura conseguente allo sco- personale all’organismo TÜV o all’autorità locale po previsto. I componenti del motore e il siste- di regolamentazione. ma di decelerazione, nonché gli pneumatici, il sistema di illuminazione e i punti di contatto del ciclista con la bicicletta sono soggetti all’u- sura connessa all’utilizzo, così come la batte- ria per le biciclette a pedalata assistita/e-bike.

30 Consigli per la tutela dell’ambiente

Se il produttore della bicicletta o Pedelec/e- Cura generale e prodotti per la pulizia bike offre ulteriori garanzie, informarsi presso il Durante le operazioni di pulizia e manutenzione, batt eria proprio rivenditore specializzato. Consultare i ri- rispettare sempre l’ambiente. Se possibile, utiliz- spettivi termini di garanzia. zare prodotti biodegradabili. Fare in modo che il detergente non penetri all’interno del sistema di In caso di difetto/possibile reclamo drenaggio. Durante le operazioni di pulizia della in garanzia, contattare il proprio ri- catena, utilizzare uno strumento idoneo e un lu- venditore di fiducia. Si raccomanda brificante per catene che potrà essere conferito di conservare tutte le ricevute di acquisto e i presso un centro di smaltimento dei rifiuti. rapporti di ispezione come prova. Lubrificanti e detergente freni Per i lubrificanti e i detergenti dei freni prestare la stessa attenzione applicata ai prodotti per la pulizia e la cura generale.

Pneumatici e camere d’aria Gli pneumatici e le camere d’aria non sono ri- fiuti residui o domestici e devono essere smaltiti presso il punto di raccolta locale.

Telai e componenti in carbonio I telai e i componenti in carbonio sono costituiti da fibre di carbonio incollate e intrecciate tra di loro. Rivolgersi al proprio rivenditore specializzato per i componenti in carbonio fuori uso.

Batterie delle biciclette a pedalata assistita/e-bike Le batterie delle biciclette a pedalata assistita/ e-bike devono essere smaltite come rifiuti peri- colosi e quindi sono soggette a un’etichettatura speciale e obbligatoria. Il loro smaltimento dovrà essere predisposto dal rivenditore specializzato o dal fornitore.

31 Ispezioni

Durante la prossima ispezione prestare parti- 1° ispezione 2° ispezione colare attenzione a: Dopo circa 200 km Dopo circa 1.000 km

______Operazioni eseguite: Operazioni eseguite:

______

______

______Materiali utilizzati: Materiali utilizzati:

______

Parti da sostituire: ______

______Data, firma Timbro rivenditore Data, firma Timbro rivenditore

______3° ispezione 4° ispezione ______Dopo circa 2.000 km Materiali utilizzati: Materiali utilizzati: ______Problemi riscontrati: ______Materiali utilizzati Materiali utilizzati ______

______Data, firma Timbro rivenditore Data, firma Timbro rivenditore

32 Documentazione fornita

La bicicletta specificata nella sezione “Identificazione bicicletta” è stata con- Il manuale operativo fornito con la bicicletta descrive: segnata al cliente montata correttamente e pronta all’uso. Corrisponde al c Bicicletta tipo ______, come descritto nel capitolo “Uso conforme”. Più: Controlli funzionali per i seguenti componenti: Bicicletta a pedalata assistita c Sistema del cambio c Ruote: tensione raggi, robustezza, concentricità, corretta pressione c c Batteria degli pneumatici Sistema di frenatura c c Motore c Tutte le giunzioni a vite: coppia di montaggio corretta e sicura Elementi ammortizzati c c Sistema del cambio Trasmissione a cinghia c Componenti utili per il c funzionamento c Sistema di frenatura Altra documentazione: c Sella regolata secondo la statura del ciclista ______c Sospensioni regolate secondo la corporatura del ciclista Omologata per carrelli c si c no c I seguenti componenti sono stati assemblati e controllati separatamente: Omologata per seggiolino per bambini c si c no ______Omologata per portapacchi c si c no ______Omologata per competizioni c si c no c Il responsabile dell’assemblaggio e dell’ispezione ha effettuato un Omologato per Bike Park c si c no test di guida Il peso massimo autorizzato per questa bicicletta è di 100 kg. In deroga, in c Il cliente è stato istruito su come utilizzare la bicicletta particolare per le pedelec e biciclette per bambini e giovani esso può essere c Funzionamento freno destro di: ______kg (peso della bicicletta + ciclista + bagaglio + carrellino). c Funzionamento freno sinistro Cliente/ricevente/proprietario Fornita da (timbro rivenditore): Nome ______Indirizzo ______Codice postale, Città ______E-mail ______

______Data Firma responsabile assemblaggio/rivenditore Data d’acquisto Firma ricevente/proprietario

C5 Identificazione bicicletta

Produttore ASI______Corp. In caso di cambio di proprietario:

Marchio bicicletta Breezer______Bikes Proprietario ______

Modello ______Indirizzo ______

Altezza/misura telaio ______

Colore ______Data/Firma ______

Numero telaio ______

Forcella/forcella ammortizzata ______

Numero di serie ______

Ammortizzatore posteriore ______

Sistema del cambio ______

Numero motore ______

Numero batteria ______

Numero chiave ______

Caratteristiche speciali ______

______

C6 Prima di fotocopiare, piegare questo bordo verso il basso Note bicicletta eleggereladocumentazionefornita. Prestare attenzioneallaschedaidentificativadella Aprire eleggere! C7

ASI, Breezer, Edizione 3, 01.2017 IT Breezer Bikes isatrademarkofASI Corp. www.advancedsports.com © ASI ASI, Breezer, Edizione 3, 01.2017 IT Breezer Bikes isatrademarkofASI Corp. www.advancedsports.com © ASI