PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

DEL

PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEL CASENTINO

1 - COMUNICATO DEL GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE

Oggetto: PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

Il Garante dell’Informazione e della Partecipazione

RICORDATO che, con deliberazione n. 40 del 30 luglio 2015, era stata approvata dal Consiglio di questa Unione una Convenzione disciplinante l’esercizio in forma associata della gestione del Piano Strutturale Intercomunale fra i Comuni di , , della Verna, , Pratovecchio , e l'Unione dei Comuni Montani del Casentino, poi modificata con Deliberazione n. 41 del 30 novembre 2016; VISTA la Convenzione sottoscritta in data 20 marzo 2017 disciplinante la gestione in forma associata del piano strutturale intercomunale tra l’Unione dei Comuni e i Comuni di Bibbiena, Castel Focognano, Castel san Niccolò, , , , , Poppi, e Talla, costituenti l’ambito territoriale ottimale 1 di cui all’allegato A della L.R.T. 68/2011; RICHIAMATI: - la deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 121 del 27.9.2017 con la quale, ai fini della realizzazione del piano strutturale intercomunale ex art. 94 della L.R. n. 65/14, è stato individuato il Responsabile del relativo Procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale, ex art. 18 della LR n. 65/14, nella figura dell’Arch. Ristori Samuela; - la Determinazione Dirigenziale n. 1391 del 05.12.2017 con la quale la suddetta è stata conseguentemente nominata Responsabile Unico del Procedimento; - la deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione di Comuni Montani del Casentino n. 1 del 09.01.2018, con la quale sono state individuate le figure in materia di V.A.S. del procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale, ai sensi degli artt. 4, 12 e segg. della legge regionale 12 febbraio 2010 n. 10; - la Determinazione Dirigenziale n. 89 del 30.01.2018 con la quale il Geom. Vinicio Dini, Funzionario Tecnico in servizio presso il di Poppi è stato nominato quale “Autorità competente” in materia di V.A.S; - la deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 13 del 29.01.2018 con la quale, ai sensi dell’articolo 8 comma 1 della convenzione sottoscritta in data 20 marzo 2017, la Commissione Intercomunale Permanente di cui all’art. 7 della citata convenzione, ha nominato l’Ufficio di Piano nonché il coordinatore dell’ufficio stesso, individuato nella figura dell’Arch. Carla Giuliani oltre al suo sostituto V. coordinatore individuato nella figura del Geom. Roberto Fiorini; - la successiva deliberazione della Giunta Esecutiva n. 14 del 29.01.2018 con la quale, ai sensi dell’art. 23 comma 4 della L.R. n. 65/2014 e dell’art. 3 comma 2 del Reg. n.

CASTEL CASTEL CHIUSI ORTIGNANO SAN CHITIGNANO DELLA MONTEMIGNAIO POPPI PRATOVECCHIO TALLA BIBBIENA FOCOGNANO RAGGIOLO STIA NICCOLO’ VERNA PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

DEL CASENTINO

4/R/2017, il sottoscritto è stato individuato quale “Garante dell’informazione e della partecipazione” del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino, - la Determinazione Dirigenziale n. 158 del 14.02.2018 con la quale è stato conseguente nominato il suddetto Garante nella figura dell’Istruttore Direttivo Eugenio Batistoni; VISTA la L.R. n. 65/2014 e ss. mm. ed ii.; VISTO il DPR n. 4/R del 14.02.2017 con il quale è stato approvato il Regolamento di attuazione dell’art. 36 comma 4 della LRT n. 65 del 10.11.2014; RICORDATO che, ai sensi della normativa vigente, il Garante dell'Informazione e della Partecipazione deve assumere ogni necessaria iniziativa per assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nelle diverse fasi procedurali di formazione degli strumenti urbanistici; RILEVATO che l’attività del Garante deve risultare adeguata alle esigenze dell'informazione e della partecipazione, secondo quanto definito con il regolamento previsto dall'articolo 36, comma 4 della L.R. n. 65/2014; RICORDATO altresì che:  secondo il Decreto Legislativo n. 152/2006 "Norme in materia ambientale", la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è la procedura interna al processo decisionale necessaria per valutare gli effetti ambientali derivanti dall'attuazione di Piani e Programmi e garantirne la sostenibilità ambientale;  ai sensi della L.R. n.10/2010 e s. m. e i., nell'ambito del procedimento di valutazione ambientale strategica vi sono tre Autorità: 1) Autorità Competente, ossia la pubblica amministrazione o l'organismo pubblico cui compete l'adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l'espressione del parere motivato e che collabora con l'autorità procedente o con il proponente il Piano nell'espletamento delle fasi relative alla VAS; 2) Autorità Proponente, ossia l'eventuale soggetto pubblico o privato che elabora il Piano o Programma; 3) Autorità Procedente, ossia la pubblica amministrazione che elabora ed approva gli strumenti urbanistici RICHIAMATA la deliberazione della Giunta dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 1 del 09.01.2018 con la quale si è proceduto all’individuazione delle figure in materia di V.A.S. necessarie per il procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino;

informa che:

- con deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 121 del 27.9.2017, ai fini della realizzazione del piano strutturale intercomunale ex art. 94 della L.R. n. 65/14, è stato individuato il Responsabile del relativo Procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale, ex art. 18 della LR n. 65/14, nella figura dell’Arch. Ristori Samuela; - con Determinazione Dirigenziale n. 1391 del 05.12.2017 la suddetta è stata nominata Responsabile Unico del Procedimento;

CASTEL CASTEL CHIUSI ORTIGNANO SAN CHITIGNANO DELLA MONTEMIGNAIO POPPI PRATOVECCHIO TALLA BIBBIENA FOCOGNANO RAGGIOLO STIA NICCOLO’ VERNA PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

DEL CASENTINO

- con deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 1 del 09.01.2018, sono state individuate le figure in materia di V.A.S. del procedimento di formazione del Piano Strutturale Intercomunale, ai sensi degli artt. 4, 12 e segg. della legge regionale 12 febbraio 2010 n. 10, di seguito riportate:  i Consigli Comunali degli Enti Associati quali “Autorità procedente”, relativamente agli atti approvati per la propria amministrazione;  il Geom. Vinicio Dini, Funzionario Tecnico in servizio presso il Comune di Poppi quale “Autorità competente”;  l’Unione dei Comuni Montani del Casentino (Ente Responsabile della gestione associata delle funzioni), quale “Proponente”; - con Determinazione Dirigenziale n. 89 del 30.01.2018 il Geom. Vinicio Dini, Funzionario Tecnico in servizio presso il Comune di Poppi è stato nominato quale “Autorità competente” in materia di V.A.S; - con deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 13 del 29.01.2018, ai sensi dell’articolo 8 comma 1 della convenzione sottoscritta in data 20 marzo 2017, la Commissione Intercomunale Permanente di cui all’art. 7 della citata convenzione, ha nominato l’Ufficio di Piano nonché il coordinatore dell’ufficio stesso, individuato nella figura dell’Arch. Carla Giuliani oltre al suo sostituto V. coordinatore individuato nella figura del Geom. Roberto Fiorini; - con deliberazione della Giunta Esecutiva dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 14 del 29.01.2018, ai sensi dell’art. 23 comma 4 della L.R. n. 65/2014 e dell’art. 3 comma 2 del Reg. n. 4/R/2017, è stato individuato il “Garante dell’informazione e della partecipazione” del Piano Strutturale Intercomunale del Casentino, - con Determinazione Dirigenziale n. 158 del 14.02.2018 è stato conseguentemente nominato il suddetto Garante nella figura dell’Istruttore Direttivo Eugenio Batistoni;

All'Autorità Competente spettano la funzione di assicurare il dialogo con l'autorità procedente o con il proponente, la collaborazione alla formazione del Piano e alla valutazione dello stesso;

L'Autorità si esprime sull'assoggettabilità delle proposte di Piano alla V.A.S. nei casi previsti dalla legge e collabora con l'autorità procedente o con il proponente per definire forme e soggetti della consultazione pubblica, nonché l'impostazione e i contenuti del Rapporto Ambientale;

L'autorità esprime il parere motivato sulla proposta di Piano e sul Rapporto Ambientale, nonché sull'adeguatezza del Piano di Monitoraggio.

Ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 10/2010 l'Autorità competente deve possedere requisiti di separazione rispetto all'Autorità procedente, adeguato grado di autonomia, competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile.

Si informa altresì che tutti gli atti relativi al Piano Strutturale Intercomunale del Casentino saranno pubblicati al seguente indirizzo Internet: http://www.uc.casentino.toscana.it/amm-trasparente/esercizio-in-forma-associata-della-gestione-del-piano- strutturale-intercomunale-del-casentino/

CASTEL CASTEL CHIUSI ORTIGNANO SAN CHITIGNANO DELLA MONTEMIGNAIO POPPI PRATOVECCHIO TALLA BIBBIENA FOCOGNANO RAGGIOLO STIA NICCOLO’ VERNA PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

DEL CASENTINO

Poppi , lì 16.05.2018

IL GARANTE DELL’INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE I. D. Eugenio Batistoni Firmato digitalmente

CASTEL CASTEL CHIUSI ORTIGNANO SAN CHITIGNANO DELLA MONTEMIGNAIO POPPI PRATOVECCHIO TALLA BIBBIENA FOCOGNANO RAGGIOLO STIA NICCOLO’ VERNA