PUBBLICAZIONI (escluse recensioni). Monografie 1. Citter, Carlo 2012. Archeologia delle città toscane nel medioevo (V-XV secolo). Fotogrammi di una complessità. Documenti di Archeologia, 53. Mantova: SAP. 2. Citter, Carlo & Antonia Arnoldus-Huyzendveld 2011. Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel medioevo verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario. Confronti, 1. Roma: Artemide Edizioni.

Curatele (ciascuna contiene uno o più contributi dello scrivente) 1. Citter, Carlo ed. 2009. Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra (1997-2007). Edizione degli scavi 1997-2007. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 2. Citter, Carlo ed. 2007. Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”. Le ricerche 1997 – 2005. II: edizione degli scavi urbani 1998-2005. Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologica, Università di Siena 16. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 3. Citter, Carlo. & Antonia Arnoldus-Huyzendveld ed. 2007. Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”. Le ricerche 1997 – 2005. I: la città di Grosseto nel contesto geografico della bassa valle dell’Ombrone. Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologica, Università di Siena 16. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 4. Citter, Carlo ed. 2005. Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Grosseto. Nuovi dati sull’origine e lo sviluppo di una città medievale. Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologia - Università di Siena 62. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 5. Citter, Carlo ed. 2002. La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara – GR): relazione preliminare della campagna 2001. Archeologia Medievale XXIX, 169-188. 6. Citter, Carlo ed. 2002. Castel di Pietra (Gavorrano – GR): relazione preliminare della campagna 2001 e revisione dei dati delle precedenti. Archeologia Medievale XXIX, 115- 168. 7. Citter, Carlo ed. 2001. La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara – GR): relazione della campagna 2000 e revisione dei dati delle precedenti. Archeologia Medievale XXVIII, 191- 224. 8. Citter, Carlo ed. 1996. Grosseto, Roselle e il Prile. Note per la storia di una città e del territorio circostante. Documenti di Archeologia 8. Mantova: Società Archeologica Padana. 9. Citter, Carlo. a cura di 1996. Guida agli edifici sacri. Abbazie, monasteri, pievi e chiese medievali della provincia di Grosseto. Siena: La Nuova Immagine.

contributi in riviste italiane 1. Tavernari, Cinzia & Citter, Carlo. 2015. Percorsi potenziali/percorsi storici nella Siria del periodo Islamico. Agri Centuriati, 11: 115-137. 2. Citter, Carlo & Antonia Arnoldus-Huyzendveld 2014. Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto. Archeologia Medievale, XLI: 65- 78. 3. Citter, Carlo 2013. Dal sito al paesaggio stratificato: nuovi approcci per vecchi quesiti sul territorio di Roselle-Grosseto, in G. Poggesi (ed.) Francesco Nicosia: l'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Bollettino della Soprintendenza Archeologia della Toscana, 8, Supplemento, 1: 303-306. 4. Citter, Carlo 2012. Townscape-Landscape. The shaping of the medieval town of Grosseto and its territory (AD 600-1400). Post-Classical Archaeologies, 2: 167-200. 5. Citter, Carlo, Hermann Salvadori, Chiara Valdambrini, 2010. La città in campagna (secoli X-XIII): il caso di Siena e la Maremma. Archeologia Medievale, XXXVII: 105-111. 6. Citter, Carlo & Emanuele Vaccaro 2007. Le campagne di scavo 2006 e 2007 sul villaggio medievale d’altura di Poggio Cavolo. Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana, 3: 663-668. 7. Citter, Carlo. 2007. Gli edifici religiosi tardoantichi e altomedievali nelle diocesi di Roselle e : il dato archeologico e i problemi in agenda. Archeologia Medievale XXXIV, 239- 245. 8. Citter, Carlo & Alessio Magazzini 2005. Gavorrano (GR). Scavo archeologico sulla collina di Castel di Pietra. Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Toscana 1, 436-438. 9. Citter, Carlo. 2005. Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Grosseto – relazione preliminare. Archeologia Medievale XXXII, 113-115. 10. Citter, Carlo. 1999. La necropoli medievale. Notiziario di Preistoria e Protostoria in Etruria, 1996-1998: 51. 11. Citter, Carlo. 1999. Il settore VII. Notiziario di Preistoria e Protostoria in Etruria, 1996-1998: 26-28. 12. Citter, Carlo 1999. Primi dati di scavo, in Riccardo Francovich and others, Prime indagini a La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara – GR). Archeologia Medievale XXVI, 139-141. 13. Citter, Carlo 1999. Lo scavo, in R. Francovich (and others), Prime indagini a Castel di Pietra (Gavorrano – GR). Archeologia Medievale, XXVI: 151-154. 14. Citter, Carlo.1997. Inquadramento topografico del sito, in Riccardo Francovich and others, Archeologia e storia a Rocca Silvana (Castell’Azzara). Un progetto di indagine pluridisciplinare su potere signorile e sfruttamento delle risorse minerarie nell’Amiata del medioevo. Amiata Storia e Territorio 26, 17-18. 15. Citter, Carlo. 1996, Ricognizione archeologica al castello di Cotone. Bollettino della Società Storica Maremmana 68-69, 91-102. 16. Citter, Carlo. 1996. Il popolamento medievale nell’area dei tufi: alcune osservazioni preliminari sulla ricerca in corso. Notiziario di Preistoria e Protostoria in Etruria 1994-1995: 44. 17. Citter, Carlo. 1996, Le necropoli tardoantiche – altomedievali. Notiziario di Preistoria e Protostoria in Etruria, 1994-1995: 32. 18. Citter, Carlo.1995. L’analisi di un centro storico medievale: Sovana, Bollettino della Società Storica Maremmana 66-67: 7-26. 19. Citter, Carlo & Giovanna Velluti. 1993. Il frantoio medievale di Rocca San Silvestro: appunti per la ricostruzione del ciclo dell’olio d’oliva nella Toscana medievale. Archeologia Medievale XX: 151-184. 20. Citter, Carlo. 1993. L’epigrafe di Orbetello e i Bizantini nell’Etruria marittima fra Ombrone e Fiora. Archeologia Medievale XX: 617-632.

contributi in riviste non italiane 1. Citter, Carlo & Arnoldus-Huyzendveld A. 2012. New approaches to old issues: the application of predictive maps in archaeology. A case study: modelling the location of Grosseto's salt works from 700 BC to AD 1200. Medieval Settlement Research, 27: 1-11. 2. Citter, Carlo, Giuseppe Maria Amato, Valentina Di Natale, Andrea Patacchini 2017. A stratified route in a stratified landscape. The region of Enna (Central Sicily) from the Bronze age to the 19th c. AD.. pp.305-312. In OPEN ARCHAEOLOGY - ISSN:2300-6560 vol. 3.

contributi in atti di convegni nazionali 1. Citter Carlo 2015. Verso un'archeologia della sostenibilità, in P. Arthur, M. Lombardo (eds.), Atti del VI congresso nazionale di archeologia medievale. Lecce, 2015: 33-37. Firenze: Edizioni All'Insegna del Giglio. 2. Citter, Carlo 2012. Modelli predittivi e archeologia postclassica: vecchi strumenti e nuove prospettive, in Atti del VI convegno nazionale della S.A.M.I., F. Redi, A. Forgione (eds.), L'Aquila, 2012: 3-6. Firenze: Edizioni All'Insegna del Giglio. 3. Citter, Carlo & Antonia Arnoldus-Huyzendveld 2009. Gerarchia dell’insediamento e potenzialità di sfruttamento delle risorse naturali nel territorio di Roselle-Grosseto: una proposta metodologica, in Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie, ed. Giancarlo Macchi. Atti del convegno. Grosseto, 2008, 311-320. Siena: Edizioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. 4. Citter, Carlo. 2009. L’Italia centrale tirrenica in età carolingia. Spunti di riflessione alla luce del dibattito attuale, in Atti del V congresso Nazionale della S.A.M.I. ed. Giulio Volpe & Pasquale Favia. Foggia, 2009, 302-305. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 5. Citter, Carlo. 2008. Gli edifici religiosi tardoantichi e altomedievali nelle diocesi di Roselle e Sovana: un aggiornamento, in Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali. Il rapporto fra le chiese e gli insediamenti fra V e X secolo, ed. Stefano Campana and others. Atti del convegno. S. Giovanni d’Asso (SI), 2006, 251-264. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 6. Citter, Carlo. 2007q. I rapporti fra storia e archeologia nello studio della formazione dei paesaggi altomedievali toscani, in La Tuscia nell’alto e pieno medioevo. Fonti e temi storiografici ‘territoriali’ e ‘generali’ in memoria di Wilhelm Kurze. ed. Mario Marrocchi & Carlo Prezzolini. Atti del convegno. Siena - Abbadia San Salvatore, 2003, 163-174. Tavarnuzze (FI): Edizioni del Galluzzo. 7. Citter, C.2007. OS vs “Tradizione”: un punto di vista archeologico, in Open source, free software e open formats nei processi di ricerca archeologici, ed. Roberto Bagnara & Giancarlo Macchi Jànica. Atti del I workshop. Grosseto, 2006, 49-52. Firenze: Centro Editoriale Toscano. 8. Citter, Carlo. 2006. Gerarchie sociali ed edifici di culto: il territorio rosellano fra Longobardi e Carolingi, in Atti del IV convegno nazionale della S.A.M.I. ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti. S. Galgano (SI), 2006, 360-363. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 9. Citter, Carlo. 2006. Grosseto fra VIII e IX secolo d.C. La nascita e lo sviluppo di un central place nel quadro della formazione della città medievale Toscana, in Atti del IV convegno nazionale della S.A.M.I. ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti. S. Galgano (SI), 2006, 153-156. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 10. Citter, Carlo. 2003. Un’ipotesi di lavoro; lo stato della documentazione disponibile; Il contributo delle fonti documentarie ed epigrafiche allo studio delle variazioni nella geografia del potere delle città toscane; la variante della città diffusa: il caso di Roselle, in Carlo Citter & Emanuele Vaccaro, Le costanti dell’urbanesimo altomedievale in Toscana (secoli IV – VIII),in Atti del III convegno nazionale della S.A.M.I. ed. Paolo Peduto & Rosa Fiorillo, Salerno, 2003, 309-313. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 11. Citter, Carlo. 2003. Fibule longobarde in Tuscia. Produzione, diffusione, rapporti fra culture, in Fibulae, ed. Giuseppe Formigli. Atti del seminario del Museo di Murlo (SI). Murlo, 1998, 214-219. Firenze: Polistampa. 12. Citter, Carlo. 2002. Misurando i castelli dell’Amiata grossetano: alcuni dati su cui discutere, in Riccardo Francovich & Carlo Citter, Le grandi fasi dell’incastellamento. Selvena e gli altri castelli dell’Amiata grossetano a confronto, in “Gli Aldobrandeschi.” Una famiglia feudale nel medioevo toscano, ed. Mario Ascheri & Lucio Niccolai. Atti del convegno. S. Fiora, 2001, 40-46. Arcidosso: C & P Adver Effigi. 13. Citter, Carlo. 2001. Castel di Pietra e Selvena: due castelli medievali a confronto, in , IIa conferenza nazionale di archeologia medievale ed. Stella Patitucci Uggeri.Cassino, 1999. Quaderni di Archeologia Medievale 2, 261-266. Roma: Herder. 14. Citter, Carlo. 2000. Per una visione d’insieme: un primo tentativo di periodizzazione dei dati di scavo, in Riccardo Francovich and others, La Roccaccia di Selvena. Rapporto preliminare degli scavi e della ricognizione archeologica 1999, in Atti del II convegno nazionale della S.A.M.I. ed. Gian Pietro Brogiolo. Brescia, 2000, 183-184. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 15. Citter, Carlo. 2000. Il cassero di Castel di Pietra fra Aldobrandeschi, Pannocchieschi e Tolomei: il ruolo e l’incidenza del potere signorile sulle strutture materiali, in Riccardo Francovich (et alii), Castel di Pietra e la diga dei Muracci. Rapporto preliminare delle ricerche 1999. in G. P. Brogiolo (ed.), Atti del II convegno nazionale della S.A.M.I.Brescia, 2000: 190-192. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 16. Citter, Carlo. 2000. Nuove prospettive per la storia di Grosseto, in Riccardo Francovich and others, Archeologia urbana a Grosseto. Rapporto preliminare degli scavi 1998-1999. in Atti del II convegno nazionale della S.A.M.I. ed. Gian Pietro Brogiolo. Brescia, 2000, 91-93. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 17. Citter, Carlo.1999. Viabilità e insediamenti medievali in Maremma, in Percorsi giubilari in Maremma, ed. Serafina Bueti. Atti della tavola rotonda. Grosseto, 1999: 10-20. Grosseto: Archivio di Stato di Grosseto. 18. Citter, Carlo.1998. I corredi nella Tuscia longobarda: produzione locale, dono o commercio? Note per una storia delle attività produttive nella Toscana altomedievale, in Sepolture tra VI e VIII secolo, ed. Gian Pietro Brogiolo. Atti del 7° seminario di Monte Barro. Gardone Riviera, 1996. Documenti di Archeologia 13, 179-195. Mantova: Società Archeologica Padana. 19. Citter, Carlo. 1997. La trasformazione di aree ed edifici pubblici nelle città toscane fra tardoantico e altomedioevo, in Atti del I congresso di Archeologia Medievale, ed. Sauro Gelichi, Pisa, 1997, 27-30. Firenze, Edizioni All’Insegna del Giglio. 20. Citter, Carlo. 1997. Lo scavo, in Riccardo Francovich and others, Progetto Selvena. Dati di scavo, analisi degli elevati e fonti scritte: prime acquisizioni, in La nascita dei castelli nell’Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell’Italia centrosettentrionale, ed. Marco Valenti & Riccardo Francovich. Atti del convegno. Poggibonsi, 1997:159-162. Poggibonsi. 21. Citter, Carlo. 1997. Un primo inquadramento topografico del sito, in Riccardo Francovich and others, Progetto Selvena. Dati di scavo, analisi degli elevati e fonti scritte: prime acquisizioni, in La nascita dei castelli nell’Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell’Italia centrosettentrionale, ed. Marco Valenti & Riccardo Francovich. Atti del convegno. Poggibonsi, 1997: 153-155. Poggibonsi. 22. Citter, Carlo. 1995. La frontiera meridionale, in Wilhelm Kurze & Carlo Citter, L’occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera ed. Gian Pietro Brogiolo. Atti del 5° seminario di Monte Barro. Monte Barro 1994. Documenti di Archeologia 6: 170-186. Mantova: Società Archeologica Padana. 23. Citter, Carlo. 1995. Siti, approdi, viabilità da a Castiglione della Pescaia dalla preistoria all’età moderna, in Il forte di San Rocco. Una struttura militare nel litorale maremmano del sec. XVIII, ed. Serafina Bueti: 127-143. Grosseto, Archivio di Stato di Grosseto.

Contributi in atti di convegni internazionali 1. Citter, Carlo & Elena Chirico 2018. I beni pubblici e della corona dall’Impero romano ai Longobardi: il caso di Roselle (Grosseto), in C. Giostra (ed.) Archeologia dei Longobardi. Dati e metodi per nuovi percorsi di analisi, atti del convegno (Milano 2017): 77-100. 2. Citter, Carlo 2017. La ricerca topografica per lo studio delle scelte insediative dei monasteri altomedievali, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo, atti della LXIV settimana del CISAM, Spoleto, 2016. Spoleto: 567-587. 3. C. Citter, A. Patacchini 2017. Postdittività e viabilità: il caso della direttrice tirrenica, in C. Citter, S. Nardi, F.R. Stasolla (eds.), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane. Atti del colloquio internazionale, Paris, 2014, Roma: 57-75. 4. Arnoldus-Huyzendveld, A., Citter, C., Pizziolo, G. 2016. Predictivity – postdictivity: a theoretical framework. In S. Campana, R. Scopigno (Eds.), Keep the Revolution Going, proceedings of 43rd Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology. Atti del convegno internazionale, Siena, 2015, Oxford: 593-598. 5. Citter, Carlo & Chiara Valdambrini 2015. Le importazioni di ceramiche prodotte in area laziale in provincia di Grosseto fra IX e XII secolo d.C.: alcuni spunti di riflessione. In F. R. Stasolla & G. Annoscia (eds), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del 7. Convegno di studi La polifunzionalità nella ceramica medievale, Roma- Tolfa 2009, Roma: 391-406. 6. Citter Carlo, Arnoldus-Huyzendveld Antonia & Maccani Chiara 2013. Predicting site location through cost surfaces. A case study and a proposal, in M.L. Gualandi and others eds., Opening the past, atti del convegno, Pisa, 2013: 5-10. 7. Citter, Carlo, Andrea Patacchini, & Giada Valdambrini, 2012. Necropoli, insediamenti e viabilità nell'Europa tardo e post-romana (AD 400-800): l'area franco-alamanna e l'area anglosassone a confronto, in M. Rotili, C. Ebanista (eds.), La trasformazione del mondo romano e le grandi migrazioni: nuovi popoli dall’Europa settentrionale e centro-orientale alle coste del Mediterraneo, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 2011: 89-105. 8. Citter Carlo. 2011. Central Places in un-central Landscapes. The of “weak-Towns” between Lombards and Carolingians (AD 600-900), in Medieval Europe IV. Theme 2: Archaeology and rural landscape: rural settlements in their natural economical and social enviroment, ed. Isabelle Catteddu, Paolo de Vingo, Anne Nissen Jaubert. Atti del convegno internazionale. Paris. 2007, 1-8. Genova: Edizioni De Ferrari. 9. Citter, Carlo. 2010. Le città della Toscana meridionale, in Federico Cantini & Carlo Citter, Le città toscane, in Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, ed. Paolo Delogu, Stefano Gasparri, Marco Valenti. Atti del II° seminario internazionale. Poggibonsi (SI), 2007, 401-435. Turnhout: Brepols. 10. Citter, Carlo. 2008a. Late antique and early medieval hilltop settlements in central : state of research and interpretations, in Höhensiedlungen zwischen Antike und Mittelalter von den Ardennen bis zur Adria, ed. Heiko Steuer & Völker Bierbrauer. Atti del convegno internazionale. Freiburg im Breisgau, 2004, 749-764. Lexikon für germanischen Altertumskunde, Ergänzungsband, 58. Berlin-New York: Walter de Gruyter. 11. Citter, Carlo. 2005. Abstract; Late medieval phases: transformations of seigniorial and peasant areas and the abandonment of castles (late 13th – 15th centuries); other archaeological markers of seigniorial power, in Carlo Citter & Emanuele Vaccaro, Medieval castle urbanism in the light of archaeology: the case of southern Tuscany, in Communities and settlements from the Neolithic to the early medieval period, ed. Peter A. J. Attema and others. Atti della 6a conferenza italiana di archeologia. Groningen, 2003. British Archaeological Reports, i.s., 1452, Papers in italian archaeology VI, 924; 926-928. Oxford: Archaeopress. 12. Citter, Carlo. 1997. I doni funebri nella Toscana longobarda ed il loro inquadramento nelle viende storico- archeologiche del popolamento, in L’Italia centro settentrionale in età longobarda, ed. Lidia Paroli. Atti del convegno. Ascoli Piceno, 1995. Biblioteca di Archeologia Medievale 13, 185-211. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 13. Citter, Carlo.1996. Rete portuale e commerci nella Toscana tardoantica e altomedievale, in Lidia Paroli and others, commerci nel bacino del mediterraneo occidentale fra VIII e IX secolo, in Early Medieval towns in West Mediterranean (IV-IX), ed. Gian Pietro Brogiolo, Atti del convegno. Ravello (SA), 1994. Documenti di Archeologia 10, 133-137. Mantova: Società Archeologica Padana. 14. Citter, Carlo. 1995. Il rapporto fra Bizantini, Germani e Romani nella Maremma toscana attraverso lo studio della dinamica del popolamento - il caso rosellano, in Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’archeologia medievale del Mediterraneo. ed. Enrica Boldrini & Riccardo Francovich, Atti del congresso italo-spagnolo di archeologia medievale, VI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia. Certosa di Pontignano (Siena) 1993. Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologia - Università di Siena 38-39: 201-222. Firenze. Edizioni All’Insegna del Giglio. 15. Citter, Carlo. 1994. Il VI secolo, in Franco Cambi and others, Etruria, Tuscia, Toscana, la trasformazione di paesaggi altomedievali, in La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X ecolo) alla luce dell’archeologia. ed. Riccardo Francovich & Ghislaine Noye’, Atti del convegno. Certosa di Pontignano (Siena) 1992. Biblioteca di Archeologia Medievale 11: 192-196. Firenze. Edizioni All’Insegna del Giglio.

Contributi in volumi collettanei (esclusi contributi in volumi a cura dello scrivente) 1. G.P. Brogiolo, C. Citter, Paesaggi e sistemazioni agrarie nel baso corso dell'Adige da Montagnana al mare, in G. Volpe (ed.), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia: 599-621. 2. Citter, Carlo & A. Patacchini 2017, Il territorio della città di Este attraverso lo studio del palinsesto dei catasti storici, in G.P. Brogiolo (ed.), Este, l’Adige e i Colli. Storie di paesaggi. Mantova: 41-68. 3. Citter, Carlo 2016. Walled towns of the 8th-11th centuries in central Italy, in N. Christie & H. Herold (eds.), Fortified Settlements in Early Medieval Europe: defended Communities of the 8th‐10th Centuries. Oxford: 277-288. 4. Citter Carlo. 2015. Landscapes, settlements and sustainability, in A. Chavarria & A. Reynolds (eds.), Handbook of Landscape Archaeology, PCA Studies 2: 253-272. Mantova: SAP. 5. Arnoldus-Huyzendveld Antonia & Citter, Carlo. 2015 Lo Scoglietto nel paleo-paesaggio della piana di Grosseto, in A. Sebastiani, E. Chirico, M. Colombini, M. Cygielman (eds.), Diana Umbronensis a Scoglietto. Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.C. - 550 d.C.), 1-11. BAR, Oxford. 6. Citter, Carlo. 2007. Le armi simboliche, i corredi funebri e il rango. I re e i guerrieri. Goti e Longobardi nel contesto dell’Europa merovingia, in A bon droyt. Spade di uomini liberi, cavalieri e santi, ed. Mario Scalini. Catalogo della mostra. Aosta, 2007, 25-28. Milano: Silvana Editoriale. 7. Citter, Carlo. 2005. Castel di Pietra (Gavorrano, GR), in Archeologia dei Paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004), ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti: 103- 112. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 8. Citter, Carlo. 2005. L’applicazione della tecnologia GIS nella gestione dei contesti urbani. Le piattaforme GIS dei contesti urbani prodotte nell’ambito del Progetto. Grosseto, in Archeologia dei Paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004), ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti: 384-385. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 9. Citter, Carlo. 2005. Il Polo Universitario di Grosseto, in Archeologia dei Paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004), ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti: 675- 680. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 10. Citter, Carlo. 2005. Castello di Selvena (Castell’Azzara, GR), in Archeologia dei Paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004), ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti: 98- 102. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 11. Citter, Carlo. 2005. Archeologia urbana a Grosseto, in Archeologia dei Paesaggi medievali. Relazione progetto (2000-2004), ed. Riccardo Francovich & Marco Valenti: 95-97. Firenze: Edizioni All’Insegna del Giglio. 12. Citter, Carlo.1997. L’assetto urbanistico del castello di nel Medioevo, in Progetto Montepescali, ed. Serena Fommei, 31-52. Grosseto: I Portici Editore.