Sabato 16 novembre Sabato 23 novembre La parola Comunità Opportunità Ore 10-12 Ore 9.15-12 ben si sposa con letteralmente i territori coinvolti. significa verso COGOLETO Territori in cui il porto, ovvero BORGHETTO S. S. Progetto Città opera il vento che spinge da anni e nei quali le navi al sicuro. parola ha instaurato Non è convenienza COMUNITÀ relazioni ma utilità. Non è significative. vantaggio ma Comunità in bici parola mettono radici OPPORTUNITÀ L’evento proposto possibilità. Ritrovo ore 10, Villa Araba, Varazze vuole rappresentare È un diritto necessario lo stare insieme ma per continuare Biciclettata non competitiva con Passi, incontri, riflessioni partenza da Villa Araba a Varazze e e opportunità anche la insieme ad abbattere arrivo a Villa Nasturzio a Cogoleto con partecipazione i muri delle bici proprie o con possibilità di noleggio Camminata da Ceriale a Borghetto S.S. attraverso piccoli discriminazioni e presso il punto vendita La Mola, Via con i servizi educativi gesti. L’albero, delle disuguaglianze. Guglielmo Marconi, 14 - Varazze. Ritrovo ore 9.15, Nido Il Flauto Magico, simbolo di vita, Ceriale Giochi alla partenza e piccolo rinfresco di concretezza e Partenza ore 9.30 di slancio verso all’arrivo offerto ai partecipanti. Durante il 1° tappa: La Pineta a Ceriale percorso caccia al tesoro per trovare gli 2° tappa: Passeggiata di Borghetto S.S. il futuro sarà OPPOR elementi che serviranno per piantare l’albe- 3° tappa: Molo Marinai d'Italia il centro di questa ro dei pensieri di comunità. manifestazione. GLI OPEN DAY DEI SERVIZI l'evento sarà riman- TUNITÀ In caso di mal tempo dato. Ti aspettiamo! Centro Ragazzi Kaleidos GLI OPEN DAY DEI SERVIZI Centra la natura… COMU Ti aspettiamo! Le porte del Centro Ragazzi si apriranno a grandi e piccini per un pomeriggio ricco di Nido Piccoli Passi, Varazze laboratori, giochi e natura. Alla fine della NITÀ 6 novembre dalle 16.30 giornata merenda per tutti. PER Nido Don Milani, Cogoleto 21 novembre dalle 16.30 16 novembre dalle 14.30 alle 17 Nido Rodari, Cogoleto

28 novembre dalle 16.30 SONA Il Breek, Cogoleto COOPE 29 novembre dalle 16.00 Sabato 30 novembre "Si sa i sogni appassionati Ore 15-19 RAZIO muovono i cuori, anche quelli Sabato 23 novembre incatenati, e Ore 10-12.30 NE DIRIT quell’idea luminosa fu consegnata parola “Ogni azione TI ai cittadini che si ALBISOLA SUPERIORE PERSONA compiuta sarà unirono in molti per sempre una sola sentirsi più vicini. parola Intrecci di storie e persone goccia nell’oceano. “Per capire Tutti lavorarono DIRITTI Ritrovo Località Le Manie – Prati di Ferrin Ma cos’è l’oceano se l'infanzia e sodo e ognuno non una moltitudine la fanciullezza con competenza Una suggestiva passeggiata nel bosco con Diritti e rovesci: le trame narrazioni, pensieri, parole, azioni e di gocce?” ognuno deve fare manifestò il meglio della nostra comunità laboratori artistici per realizzare tutti Imparare a cooperare memoria, cioè della propria Ritrovo Piazza Vecchia Stazione tra insieme una “Thread Installation”. Trame con gli altri per ripensarsi essenza. Fiorirono le due Albisole di fili intrecciati con giochi di luci e colori. raggiungere bambino. proposte, Merenda dolce con tisane e cioccolata un obiettivo è E per questo è sbocciarono fiori Sei postazioni dedicate ognuna ad uno calda a cura dell’associazione Noi per Voi. dei “diritti naturali di bimbi e bimbe”, il In serata tisane fruttate, coperte calde e l’unico modo che ha bene porsi alcune e siepi, sculture e manifesto di Gianfranco Zavalloni. dolci suoni per accompagnare le un gruppo di persone domande: voci di poeti…” narrazioni sotto le stelle. per crescere insieme, cosa amavamo Gazebo 1: diritto all'uso delle mani. La voce narrante delle storie è di Daniele diventando comunità. fare? S. Colloredo, F. Lenzi, Manipolare e travasare con i vassoi De Bernardi del Teatrino dell’Erba Matta Dove giocavamo? C. Carrer, La ragazza Montessori. di Spotorno. che lucida i sogni, Con chi ci piaceva Milano, Carthusia, 2013 Gazebo 2: diritto agli odori. stare?” Tante Mistery Box… Annusa e dimmi cos’è. Sabato 7 dicembre Gianfranco Zavalloni Gazebo 3: diritto al dialogo. Ore 11-18 Postazione con tappeto, divanetto e tavolino per le interviste. Gazebo 4: diritto alla strada. Conquistiamo lo spazio con i giochi del Ludobus. Gazebo 5 (Spazio espositivo IAT): diritto parola alle sfumature. Nella sede della mostra COOPERAZIONE dell’artista Dolores De Giorgi che presenzierà all’evento sarà possibile Trent’anni di Progetto Città. inquadrare, disegnare e colorare. Una festa di Cooperazione Gazebo 6: punto di raccolta Ritrovo Piazza Sisto IV, Savona degli aquiloni consegnati in ognuna delle cinque postazioni dei diritti. Realizzazione in piazza, da parte di tutti i I partecipanti alle attività possono partecipanti, di una installazione circolare. scrivere una propria riflessione sui diritti Percorso fotografico dei servizi e intervi- o sul diritto legato all'attività svolta. ste sulla cooperazione a cura della In caso di pioggia, l’evento si terrà presso il comunità Astrolabio. Il pomeriggio sarà Centro Ragazzi (sito nell'Istituto Comprensivo animato dal Ludobus, dalla musica del De André della Massa ad Albisola Superiore). Giardino Sonoro e dalle attività dello SVE (Servizio Volontario Europeo). GLI OPEN DAY DEI SERVIZI Merenda con cioccolata calda per i più Ti aspettiamo! piccoli e vin brûlé per gli adulti. Nido Aicardi Celle Ligure 19 novembre dalle ore 16 GLI OPEN DAY DEI SERVIZI Nido Cà di Piccin Albissola Marina Ti aspettiamo! 12 novembre dalle ore 17 Apericena in Comunità Centro Ragazzi Albisola Superiore Astrolabio 13 novembre dalle ore 16 mercoledì 4 dicembre ore 17 [email protected]. www.progettocitta.coop