ISTITUTO COMPRENSIVO “Sandro Pertini” VIA ALDO MORO, 4 – 56033 (Pi) Tel. 0587/609012 Fax 0587/606812 – Codice IPA: istsc_piic82800b e-mail [email protected] pec: [email protected] www.istitutocapannoli.it

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. DA

TERRICCIOLA (PI)

PROGRAMMAZIONE DI PLESSO

A.S. 2020-2021

PREMESSA

La Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Da Morrona” di Terricciola è collocata in via del Chianti, 27, a Terricciola in località Montemurlo. L’edificio, che si sviluppa su due piani, ospita anche la Scuola Primaria “Damiano Chiesa”. La Scuola Primaria occupa il piano terra. La Secondaria occupa il primo piano con 7 classi e una parte del pianterreno dalla classe IIIA che entra ed esce dalla porta della palestra.

Alcuni spazi sono comuni: la palestra, l’impluvium, l’aula di informatica, la piccola stanza multifunzionale posta accanto alla IIIA, la biblioteca e la “stanza Covid” per alunni che attendono di essere prelevati da un familiare in quanto hanno manifestato malesseri di vario tipo o sintomi riconducibili al Covid-19.

FATTORI AMBIENTALI

L’edificio che ospita la Scuola Secondaria “A. Da Morrona” di Terricciola è stato costruito nei primi anni Ottanta. Si sviluppa su due piani (piano terra e primo piano) e su un piano seminterrato. Detto seminterrato è utilizzato dall’Amministrazione Comunale come deposito. I due piani dell’edificio comunicano attraverso una porta antipanico interna.

L’accesso a sud-ovest è quello della Scuola Primaria.

L’ingresso principale della Scuola Secondaria è rivolto, invece, a nord-ovest e si trova al livello del piano seminterrato dell’edificio, facilmente raggiungibile grazie ad una ampia rampa che si snoda a partire dal piazzale antistante l’ingresso principale. Si sale al primo piano tramite una scala costituita da quattro rampe. Vicino alla porta d’ingresso c’è anche un ascensore.

Da detto ingresso entrano ed escono le classi IIA, IIB e IIC le cui aule si affacciano sul campo da gioco.

Per l’a. S. 20-21 è stato predisposto un terzo ingresso/uscita costituito dalla scala antincendio che dal cortile sale direttamente al primo piano e dal quale passano gli alunni delle classi IIIC, IA, IB e IIIB.

L’edificio si trova a circa 50 m dalla strada ed è circondato su tre lati da una recinzione. Tale recinzione, che ha due aperture (una che si affaccia su via del Chianti, l’altra che si apre su un piazzale sterrato di proprietà pubblica), delinea un cortile piuttosto ampio. La parte nord-est di detto cortile è adibita a parcheggio del personale; la parte est resta libera per permettere la circolazione dei pulmini; a nord-ovest, invece, proprio di fronte all’ingresso della Scuola Secondaria, troviamo un ampio campo multisport.

RESIDENZA ALUNNI

La maggior parte degli alunni risiedono nel territorio del comune di Terricciola. A questo proposito va detto che il territorio del comune è piuttosto ampio e alcuni alunni abitano in zone piuttosto periferiche. Alcuni alunni provengono da frazioni di comuni limitrofi: , e Capannoli.

SERVIZI DI TRASPORTO

Sono molti i ragazzi che raggiungono la scuola utilizzando il servizio di scuolabus comunale che li raccoglie capillarmente, anche nelle zone meno raggiungibili.

Alcuni ragazzi raggiungono la scuola con mezzi propri, con l’autobus di linea CTT oppure a piedi.

MODALITÀ DI ENTRATA /USCITA, ACCOGLIENZA E SORVEGLIANZA DEGLI ALUNNI

Orario giornaliero dal lunedì al sabato

 Le lezioni iniziano alle ore 8.00  Le lezioni terminano alle ore 13.00

SPOSTAMENTI ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO

Durante gli spostamenti il gruppo classe si muove preceduto dall’insegnante curricolare, del potenziamento o personale COVID e dall’eventuale insegnante di sostegno/assistente specialistico.

NORME PER L’INGRESSO A SCUOLA AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI E MANTENERE L’UNICITÀ DEL GRUPPO

- ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DEL SERVIZIO DI SCUOLABUS O CHE UTILIZZANO IL PULLMAN DI LINEA

Gli alunni, muniti di mascherina, attendono distanziati sul piazzale esterno all’edificio il suono della campanella delle 07:55 e accedono, in ordine e distanziati, dall’ingresso principale dell’edificio scolastico (cancelletto) per recarsi immediatamente alle rispettive aule attraverso i tre ingressi predisposti.

Sotto la sorveglianza del docente della prima ora prendono posizione al proprio banco contrassegnato con nome e cognome.

- ALUNNI CHE SI AVVALGONO DEL SERVIZIO DI SCUOLABUS

Gli alunni, muniti di mascherina, scendono dal mezzo entrato nel cortile e, disponendosi ordinatamente in fila indiana, al suono della campanella delle 07:55 si recano immediatamente nelle rispettive aule attraverso i tre ingressi predisposti.

Sotto la sorveglianza del docente della prima ora prendono posizione al proprio banco contrassegnato con nome e cognome.

NORME PER L’USCITA DA SCUOLA AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI E MANTENERE L’UNICITÀ DEL GRUPPO

L’uscita, tenuto conto dell’organizzazione dei trasporti, avviene in due tempi:

1. Un primo gruppo di alunni (14 circa) esce dall’aula al suono della campanella delle 12:47 per permettere allo scuolabus E di compiere un primo breve giro di consegna. Insieme a loro esce un alunno della classe 2B che, su richiesta dei genitori e autorizzazione della Dirigente Scolastica, prende l’autobus di linea CTT presso la fermata ubicata su via del Chianti. Questa prima fase di uscita è sorvegliata dal collaboratore scolastico in servizio. 2. Alle ore 13:00 suona una seconda campanella e tutti gli altri alunni escono dall’edificio scolastico assieme al docente/docenti dell’ultima ora per salire sugli scuolabus, che già li attendono posizionati in fila all’interno del cortile, oppure per l’uscita a piedi.

Gli alunni, indossando le mascherine, escono ordinatamente in fila indiana dalle scale dell’ingresso principale (classi: 2A, 2B, 2C), dalla scala antincendio (classi 3C, 1A, 1B, 3B) e dalla palestra (3A) e raggiungono gli scuolabus oppure escono dal cancello principale.

Il sabato, non essendoci gli alunni della Scuola Primaria, tutti gli alunni della Scuola Secondaria escono alle 13:00.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA RICREAZIONE: dal lunedì al sabato 09:50-10:05

NORME DA TENERE DURANTE LA RICREAZIONE

Secondo lo schema sotto riportato, alcuni alunni consumeranno la merenda seduti al proprio banco e, una volta terminato di mangiare, rimarranno nelle proprie aule, indossando la mascherina, e usufruiranno degli appositi spazi contrassegnati in corridoio con scotch giallo, nei quali potranno muoversi con maggiore libertà, sempre evitando assembramenti e mantenendo il dovuto distanziamento.

La sorveglianza è a cura del/dei docente/i della II ora. Gli altri alunni indosseranno la mascherina e, sotto la sorveglianza del docente in servizio, usciranno dall’aula in fila indiana per recarsi nelle zone dedicate indicate in tabella. Una volta all’aperto, gli alunni, indossando la mascherina, potranno muoversi con maggiore libertà, sempre evitando assembramenti e mantenendo il dovuto distanziamento.

In caso di condizioni atmosferiche avverse, tutti gli alunni, una volta terminata la merenda, rimarranno nelle proprie aule indossando la mascherina e usufruiranno degli appositi spazi contrassegnati in corridoio con scotch giallo, nei quali potranno muoversi con maggiore libertà sempre evitando assembramenti.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO TERRICCIOLA Tabella turnazione intervallo all’esterno

CHI? DOVE? QUANDO?

IA CAMPINO 1 MA -GIO- SA

IIA CAMPINO 2 MA -GIO- SA

IIIA SPAZIO ESTERNO Dal lunedì al sabato

PALESTRA

IB CAMPINO 1 LU-ME-VE

IIB CAMPINO 2 LU-ME-VE

IIIB CAMPINO 3 MA -GIO- SA

IIC ZONA ORTO MA -GIO- SA

IIIC CAMPINO 3 LU-ME-VE SEZIONI / CLASSI

Nel plesso sono presenti 3 sezioni (A, B, C) e 8 classi per un totale di 129 alunni così suddivisi:

 1 SEZ. A: 16 ALUNNI  1 SEZ B: 16 ALUNNI  2 SEZ. A: 16 ALUNNI  2 SEZ. B: 15 ALUNNI  2 SEZ. C: 14 ALUNNI  3 SEZ. A: 18 ALUNNI  3 SEZ. B: 17 ALUNNI  3 SEZ C: 17 ALUNNI

SPAZI

Le aule sono otto: sette ubicate al primo piano e una al pianterreno.

Una piccola stanza è adibita ad ufficio. Questa stanza ha una porta blindata e all’interno vengono conservati i documenti con dati sensibili.

Ci sono tre bagni al primo piano: due per gli alunni ed uno per gli insegnanti.

La palestra si trova al piano terra e vi si può accedere sia dall’interno dell’edificio sia dall’esterno, dal lato nord-est. La classe IIIA, ubicata al pianterreno, utilizza i servizi igienici della palestra.

Sempre al piano terra troviamo un impluvium per attività multidisciplinari, un laboratorio informatico, una piccola “stanza morbida” multifunzionale, un angolo biblioteca e una “stanza COVID”.

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Le attività didattiche si suddividono in 30 ore settimanali per classe così suddivise:

ITALIANO 6 ore STORIA 2 ore GEOGRAFIA 2 ore MATEMATICA 4 ore SCIENZE 2 ore TECNOLOGIA 2 ore INGLESE 3 ore FRANCESE 2 ore ARTE E IMMAGINE 2 ore MUSICA 2 ore MOTORIA 2 ore RELIGIONE/ 1 ora ATTIVITÀ ALTERNATIVE ED. CIVICA 1 ora

PERSONALE DELLA SCUOLA

Nella scuola sono attualmente in servizio 22 insegnanti di cui 12 di ruolo, alcuni dei quali completano il loro orario in altri plessi o altri Istituti Comprensivi:

COGNOME NOME MATERIA CLASSI ALDICCIONI LUIGI SOSTEGNO 2C,3A BALDASSERINI RENATO ARTE E IMMAGINE TUTTE BARBAFIERI ALESSIO MATEMATICA E SCIENZE 3A-3C BERNINI CARLO ED. MUSICALE SEZ. B-1A-3A- 3C BIANCHI CRISTIANA LINGUA FRANCESE TUTTE BENVENUTI FRANCESCA LINGUA INGLESE SEZ A E B BODDI LUCA ED. MUSICALE 2A-2C CIOFFI GIOVANNA RELIGIONE TUTTE CIULLI MARCELLA MOTORIA TUTTE FANTOZZI ALESSANDRO MATEMATICA E SCIENZE 2B- 3B -2C FILIDEI VALENTINA LETTERE 2C-1B GENNAI LORENZO TECNOLOGIA TUTTE GHERARDI GIANFRANCO LETTERE 3B-3C-1A GIACOMELLI KATY LETTERE 3C GIANI LETIZIA MATEMATICA E SCIENZE 1B-1A-2A MAIOLI SIMONE LETTERE/ ATTIVITÀ A. 2B-3A-3B-2C-1A ORLANDINI CINZIA SOSTEGNO 3B PARISI CARMELA LINGUA INGLESE 2C-3C ROBINO LORENZA ORGANICO COVID TUTTE SCHIAVO VIOLETTA LETTERE 2A -3A- 2B SOFI VALERIA POTENZIAMENTO TUTTE TELLESCHI MARILENA SOSTEGNO 2C-3A ATTIVITÀ ALTERNATIVA 3A-2B-3C

COORDINATORI E SEGRETARI DELLE CLASSI

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO

IA GENNAI BERNINI

TECNOLOGIA MUSICA

IIA SCHIAVO BALDASSERINI

ITALIANO ARTE

IIIA MAIOLI TELLESCHI

ITALIANO SOSTEGNO

IB GIANI BIANCHI

MATEMATICA FRANCESE

IIB FANTOZZI CIULLI

MATEMATICA MOTORIA

IIIB BENVENUTI ORLANDINI

INGLESE SOSTEGNO

IIC FILIDEI ALDICCIONI

ITALIANO SOSTEGNO

IIIC GHERARDI GIACOMELLI

ITALIANO ITALIANO

Coordinatori di Plesso: Prof. Gherardi Gianfranco e Prof.ssa Telleschi Marilena

PREPOSTI:

 ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO: Aiello Giorgio (ATA), Telleschi Marilena, Gherardi Gianfranco  ADDETTI ANTINCENDIO: Aiello Giorgio (ATA), Bianchi Cristiana  ADDETTO AL DIVIETO DI FUMO: Maioli Simone  PREPOSTO ALLA SICUREZZA e REFERENTE COVID: Gennai Lorenzo

I collaboratori scolastici sono cinque, condivisi con la Scuola Primaria:

 Aiello Giorgio

 Viviani Paola

 Geri Ilaria (organico COVID)

 Cicalese Anna (organico COVID)

 Gaglianone Lorella (organico COVID)

PROGETTO DI PLESSO: AZIONI PROGETTUALI- PERCORSI- CONCORSI a.s. 2020-2021

FINALITÀ PROGETTO DESTINATARI OBIETTIVI MODALITÀ ENTI COINVOLTI DOCENTE COINVOLTI (in riferimento al PTOF)

PROMUOVERE Giornata della memoria Tutte Sviluppare la Gennaio: incontro (online) ANED Tutti i docenti UNA consapevolezza con un testimone per la del plesso CITTADINANZA Secondaria dell’importanza della giornata della memoria o Amministrazione Primo Grado CONSAPEVOLE memoria e della visione di un film Terricciola Comunale testimonianza.

PROMUOVERE Eventuale Alunni vincitori Sviluppare la Marzo: concorso grafico ANED Tutti i docenti UNA Pellegrinaggio concorso classi consapevolezza letterario per alunni classi del plesso CITTADINANZA terze dell’importanza della terze Amministrazione CONSAPEVOLE Campi di sterminio memoria e della Secondaria Maggio: eventuale viaggio Comunale Austria-Germania testimonianza. Primo Grado campi di sterminio Terricciola

PROMUOVERE Piano di azioni e Tutte le classi Prevenire e ridurre il Incontro con la Polizia Polizia postale di Docenti di tutte UNA iniziative per la fenomeno del Postale (online) per alunni le classi CITTADINANZA prevenzione dei bullismo e del cyber- e genitori di tutte le classi Referente Istituto CONSAPEVOLE fenomeni di bullismo e Secondaria bullismo e rendere gli Primo Grado alunni e le alunne Comprensivo cyber-bullismo responsabili della Terricciola propria sicurezza in Rete

PROMUOVERE Giornata del Classe terza Promuovere la Incontro con i Donatori di Fratres, Aido, Docenti di UNA volontariato consapevolezza sangue “Fratres”, con Misericordie e scienze- Ed. Secondaria CITTADINANZA dell’importanza della “Aido” e con le Protezione Civile fisica Primo Grado CONSAPEVOLE solidarietà e della Misericordie e la del Comune di Terricciola condivisione Protezione Civile del Terricciola Comune di Terricciola per la promozione della cultura del volontariato, del primo soccorso e della prevenzione

PROMUOVERE Giornata dei diritti del Tutte le classi Riflettere sulla Riflessione scritta a seguito Amm.ne Com.le Docenti di UNA fanciullo dichiarazione ONU del di visione di un film oppure lettere CITTADINANZA 1989 dopo la lettura di un brano CONSAPEVOLE

PREVENIRE IL PROGETTO Classi terze Guidare lo studente Incontri online in orario Istituto Tutti i docenti DISAGIO E LA ORIENTAMENTO verso la scelta curricolare con le FS Comprensivo: DISPERSIONE Secondaria scolastica e insegnanti e SCOLASTICA Primo Grado professionale ritenuta Riflessione guidata con gli figure strumentali E Terricciola insegnanti curricolari. per CONTINUITA’ la più adatta, tenendo l’orientamento. conto di attitudini, Incontri virtuali con le potenzialità e reali scuole del territorio. Scuole del possibilità sia riguardo territorio. alle competenze Incontro per genitori sulla acquisite dallo consapevolezza delle scelte studente, che alle opportunità offerte formative future dal contesto familiare e territoriale

PREVENIRE IL Progetto Alunni Bes del Maturare la Cura di un orto scolastico. Amm.ne Com.le Docenti di DISAGIO E LA plesso consapevolezza del per allestimento sostegno del DISPERSIONE “Le quattro C…” proprio potenziale del terreno plesso SCOLASTICA Secondaria individuale dell’orto. Primo Grado Terricciola

PREVENIRE IL “Una scuola a misura” Tutte Sviluppare, rafforzare Attività di recupero e Istituto Docenti del DISAGIO E LA e potenziare potenziamento disciplinare Comprensivo plesso

DISPERSIONE competenze; e motivazionale curricolari e SCOLASTICA Secondaria potenziamento Ridurre l’insuccesso Primo Grado Terricciola

INCREMENTARE “Summer School” Tutte Arricchire le Lezioni in lingua ed attività Associazione Docenti esterni LE COMPETENZE competenze artistico-espressive londinese “The Secondaria linguistiche, Settembre 2021 English Theatre of Primo Grado espressive e Europe” Terricciola comunicative attraverso l’uso di una lingua straniera e il linguaggio artistico, musicale e corporeo- espressivo. INCREMENTARE Caffè scienza Prima Accrescere le Attività di orientamento Istituto Docenti di LE COMPETENZE competenze per le classi quinte della Comprensivo matematica Secondaria E ON LINE specifiche. Primaria. classi prime Primo Grado Percorsi sperimentali CONTINUITA’ Accrescere spiegati dagli alunni. #lascienzanonsiferma Terricciola. l’autostima. Favorire Classi quinte l’orientamento e la Primaria. continuità.

INCREMENTARE Classi Prime e Sviluppare la capacità LE COMPETENZE Seconde di risolvere problemi Docenti di attraverso la Azioni in classe con Associazione Rally “Rally matematico matematica Secondaria cooperazione e la modalità compatibili con le matematico transalpino” classi prime e Primo Grado condivisione di attuali restrizioni Transalpino seconde Terricciola strategie risolutive

INCREMENTARE Tutte le classi Sviluppare la capacità LE COMPETENZE Secondaria di risolvere problemi MIUR E SCUOLA Olimpiadi della Primo Grado Partecipazione singola NORMALE Docenti di matematica Terricciola volontaria SUPERIORE DI matematica PISA

INCREMENTARE Tutte le classi Promuovere LE COMPETENZE attivamente la Secondaria diffusione della Partecipazione al concorso CONAD Docenti di Primo Grado cultura della lettura e Scrittori di Classe con testi elaborati dalle “Insieme per la lettere del della scrittura, Terricciola classi Scuola” plesso incoraggiando fin dall’infanzia, la passione per i libri INCREMENTARE Cronisti in classe seconde e terze Promuovere la cultura Partecipazione al concorso La Nazione LE COMPETENZE della lettura critica dei con testi elaborati dagli Secondaria Docenti di quotidiani. alunni lettere del Primo Grado plesso Terricciola

INCREMENTARE Incontri con l’autore Tutte le classi Promuovere la lettura Partecipazione alle varie Associazione LE COMPETENZE attraverso un fasi del progetto. Premio Secondaria percorso di riflessione Bancarellino Primo Grado Lettura di uno stesso testo condiviso, Terricciola partecipazione ad per classi orizzontali eventi letterari (classi prime: Gianni Bibliolandia (Premio Bancarellino Rodari; classi seconde: e Premio Strega lettura de “I ragazzi della Docenti di lettere del Ragazzi come giuria), Via Paal” di F. Molnar; Concorsi letterari plesso concorsi letterari classi terze: lettura de “Nel (Wanted) ed incontri mare ci sono i coccodrilli” con autori (classi di F. Geda) seconde incontro con Autori disponibili Valente e classi terze (anche on line) incontro con Altieri) per un incontro con gli alunni.

INCREMENTARE Progetto Regionale Tutte le classi Contribuire in laboratori-progetti Regione Toscana Insegnanti di LE COMPETENZE Toscana Musica misura determinante musicali realizzati musica e Istituto al successo durante l’anno scolastico. religione scolastico e formativo degli Comprensivo studenti promuovendo azioni efficaci e organiche che favoriscano la diffusione della cultura musicale in tutti i suoi aspetti (fruizione, esecuzione, creatività). Realizzazione del curriculo verticale della musica (diffondere la cultura musicale nelle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado) INCREMENTARE Tutte le classi Promuovere la cultura Partecipazione a vari Enti organizzatori Docenti di LE COMPETENZE del bello attraverso la concorsi di poesia lettere del Secondaria poesia. plesso Primo Grado (classi seconde: eventuale Terricciola Scoprire figure concorso su Dante) retoriche, ritmo, musicalità; accrescere Concorsi di poesia la sensibilità e l’osservazione.

Accrescere le competenze creative attraverso la scrittura

INCREMENTARE Tutte le classi Sviluppare le capacità Creazione di un giornalino Scuola LE COMPETENZE Secondaria critiche, di scolastico e di blog Primo Grado espressione scritta e d’istituto in cui gli alunni, Giornalino scolastico Terricciola la creatività. guidati dall’insegnante, Tutti i docenti possano esprimere la loro Imparare ad utilizzare creatività e il loro spirito gli strumenti di critico. comunicazione multimediale

INCREMENTARE Trinity Classe terza Potenziare Sperimentare nuove Trinity college Docente di LE COMPETENZE Secondaria l’apprendimento della modalità di approccio alla inglese Primo Grado lingua inglese lingua inglese Terricciola

PROMUOVERE Sport contro il fumo Tutte le classi Favorire -Riflessione in classe sui USL Docenti di L’EDUCAZIONE l’apprendimento di danni provocati dal fumo. scienze e Ed. Secondaria ALLA SALUTE stili di vita sani. Fisica Primo Grado -Partecipazione al concorso Terricciola grafico per la realizzazione di uno spot contro il fumo (tutte le classi)

PROMUOVERE Giornate della legalità Tutte le classi Promuovere la Incontro (on line) con Associazioni e Tutti i docenti UNA coscienza della esperto Istituto Secondaria CITTADINANZA legalità Comprensivo Primo Grado CONSAPEVOLE Terricciola

INCREMENTARE Corso propedeutico Alunni delle Approccio alla Attività pomeridiana Associazione Docente inviato LE COMPETENZE allo studio del latino terze che ne conoscenza della A.I.C.C. dall’AICC fanno richiesta lingua latina online

Le parti evidenziate in giallo indicano attività che potrebbero non essere realizzate, realizzate in parte o modificate in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica in corso.

RACCORDO TRA VARI ORDINI DI SCUOLA

Il nostro plesso considera il raccordo con la Scuola Primaria un elemento fondamentale di crescita reciproca. Nel corso dell'anno sono previsti vari momenti istituzionali attraverso i quali confrontarci sul percorso didattico degli alunni, ad inizio, metà e fine anno scolastico. Inoltre ricerchiamo continuamente, con attività e progetti sia curricolari che extracurricolari, modalità di partecipazione condivisa e occasioni di scambio, in modo tale che venga garantita una continuità efficace tra i due ordini di scuola.

INCLUSIONE

Per gli alunni stranieri, per i BES e per i DSA sono previsti Piani Didattici Personalizzati condivisi con l’equipe di specialisti, la Asl, la famiglia.

Per gli alunni disabili è prevista la stesura di un PEI condiviso con l’equipe di specialisti, la Asl, la famiglia.

Gli insegnanti, inoltre, si aggiornano costantemente sulla normativa vigente, sulla didattica, sulle modalità di verifica e valutazione.

DOCUMENTAZIONE

La documentazione avviene tramite il registro elettronico personale di ciascun insegnante, classroom sulla piattaforma gsuite, il registro cartaceo in classe, le programmazioni disciplinari dei singoli docenti, le programmazioni di classe, le relazioni finali e il materiale pubblicato sul sito e sulla pagina facebook dell’Istituto.

Terricciola, 10 novembre 2020

I coordinatori di plesso

Gherardi Gianfranco e Telleschi Marilena