SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CARPI

Numero 35 - Anno 34 Domenica 13 ottobre 2019 2,00 Direttore responsabile Bruno Fasani

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nr. 46) art. 1, comma 1 - CN/MO In caso di mancato recapito inviare al MO CDM per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Editoriale Ottobre Missionario Straordinario Battezzati e inviati La forza Don Fabio Barbieri *

ià due anni fa Papa Francesco aveva indicato il mese Gdi ottobre del 2019 come un “mese missionario stra- del cuore ordinario”. L’occasione è data dalla commemorazione del centenario della promulgazione della Lettera apostolica “Maximum Illud” di Papa Benedetto XV sull’impegno mis- sionario della Chiesa. Penso possa essere utile per ognuno di noi entrare in questo mese missionario con l’aiuto proprio delle parole del Papa e in particolare dal messaggio per la Giornata Mis- sionaria del prossimo 20 ottobre diff uso, come sempre, il giorno di Pentecoste, e dal’omelia tenuta durante i vespri il primo giorno di questo mese. Papa Francesco, aprendo il mese missionario straordi- nario lo scorso 1 ottobre, memoria di Santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, ha di nuovo ribadito quello che va ripetendo fi n dall’inizio del suo pontifi cato: “la Chiesa se non è in uscita non è Chiesa”. Questo mese missionario vuole essere, dunque, una scossa per ogni battezzato perché si senta fi nalmente invia- to, missionario per natura. Aveva scritto il Papa nel suo messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno: “il mandato missio- nario è un mandato che ci tocca da vicino: io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni battezzata e battezzato è una missione”. Bello che il Papa dica che “siamo una missione” e non semplicemente “in missione”. La missione non è solo ciò che dobbiamo fare, ma ciò che siamo. Dunque, il dono del mio Battesimo si esprime e si realizza nell’essere sempre proteso al di fuori di me, nell’incontro e nella relazione con chi mi sta accanto, nella testimonianza di fede. Non è solo un atteggiamento che assumo ma una natura che mi è pro- pria e a cui non posso rinunciare senza snaturarmi. Continua il Papa: “Nessuno è escluso dalla missione del- la Chiesa. Quindi in questo mese il Signore chiama anche te padre o madre di famiglia, te giovane che sogni grandi cose, te che lavori in fabbrica, in un negozio, in una ban- ca, in un ristorante; te che sei senza lavoro o in un letto di ospedale… Il Signore ti chiede di farti dono lì dove sei, così come sei, con chi ti sta vicino; di non subire semplicemente la vita, ma di donarla”. È come un dito puntato su ciascuno, su di me, su di te: il Signore chiama anche me, anche te. Anche me che tante pagina 8 volte ho cercato di sottrarmi all’impegno, alla testimonian- za. Ma, facendo così, rinuncio a vivere in pienezza la vita di pagine 2/3 pagina 5 pagina 11 pagine 12/13 fi glio di Dio. Impoverisco la mia dignità di battezzato. VOLONTARIATO BIOETICA RICOSTRUZIONE DIOCESI Papa Francesco ci ammonisce ancora. Nel suo interven- to all’apertura del mese di ottobre ci ricorda che “il contra- Giorno del dono Castellucci Proseguono Presentata rio della missione è l’omissione… Il peccato di una vita in- I frutti del bene interviene sul fi ne vita progetti e cantieri la lettera pastorale tera può essere quello di non metterla in gioco, non donarla ma trattenerla”. Per cui pecchiamo contro la missione quando il vittimi- smo soff oca la gioia, quando cediamo alla rassegnazione, quando ci lamentiamo continuamente, quando perdiamo tempo a piangere le cose che non vanno e i fedeli che non ci sono più, quando cerchiamo oasi protette per stare tran- quilli, quando ci lasciamo paralizzare dal “si è fatto sempre così”, quando viviamo la vita come un peso e non come un Continua a pagina 2 dal 1998 al tuo servizio Infortunistica Stradale & Consulenze Assicurative Vi offriamo consulenza e assistenza gratuita per: sinistri da circolazione stradale, malasanità, danni per lesioni personali, sinistri per la responsabilitá professionale, analisi di polizze assicurative. Da noi troverai interventi celeri, competenza e professionalità. Il tuo alleato per ottenere il massimo... ISAC srl Infortunistica Stradale & Assicurazioni Consalting Via Vasco De Gama, 2 - CARPI (MO) - T. 059.645498 - F. 059.6220021 - www.infortunistica-isac.com - [email protected] Domenica 13 ottobre 2 Togliere i crocifi ssi rappresenta 2019 “ una vecchia e logora frontiera anticlericale, NOTIZIE • 35 Attualità che confonde la laicità col clericalismo”

IN PUNTA GIORNO DEL DONO DI SPILLO Un falso multiculturalismo di Bruno Fasani per integrare gli stranieri

Si diceva un tempo che di mettere le gambe sotto al per distinguere l’ottimista tavolo con qualche rappre- dal pessimista basta metter- sentante della Curia di San li davanti a un bicchiere. Il Petronio e insieme, in nome primo vedrà quello che c’è, dell’universalismo frater- mentre il secondo quello no, abbiano discusso anche che manca. Deve essere un sull’universalismo del tor- grande ottimista il ministro tellino. Ora anche in versio- diff erenze è possibile anche I Giovani per Carpi hanno presentato della Pubblica Istruzione, ne avicola per non off ende- cogliere una comunanza di Lorenzo Fioramonti. Una re la sensibilità islamica. Un ispirazione. Se è vero che a Roma il loro progetto e a Carpi gestione, la sua, che in fatto sussulto di fi nezza ecumeni- togliere i crocifi ssi rappre- incontrato i ragazzi per sensibilizzarli di stelle ha solo quelle del ca. E ti domandi perché non senta una vecchia e logora partito di appartenenza. Per ci abbiano pensato prima, frontiera anticlericale, che sul volontariato. Il presidente Pinto: il resto, lo scenario sembra Invece niente di niente, qua- magari per rispetto degli confonde la laicità col cle- “Impiegare ‘tempo’ per gli altri” alquanto grigio. Ha criti- si una rimozione inconscia, ebrei, che erano qui da sem- ricalismo, ignorando, o fa- cato il governo precedente, tanto per impedirsi di ve- pre e pure loro non mangia- cendo fi nta di ignorare, che come se lui venisse da un dere. In compenso ha visto no porco. Il fatto è che gli la storia dell’uomo morto in Mettersi in gioco altro pianeta, ha proposto molto bene i crocifi ssi appe- ebrei non hanno il petrolio croce è il fondamento del- la tassazione delle meren- si nelle aule. Uno sberleff o al e se tu non li tratti coi guan- la nostra cultura e civiltà, è per sentirsi partecipi dine, ha scritto ai presidi di pluralismo religioso e cultu- ti non è che loro ti fanno gli altrettanto vero che le due giustifi care le assenze degli rale, secondo lui. Quindi… attentati. E, poi, vuoi met- iniziative sembrano inter- della società studenti quando fanno gli Quindi una carta geografi - tere la presenza numerica cettare l’idea di una società scioperi… Da un uomo abi- ca planetaria esprimerebbe dei primi e quella dei secon- ispirata al multiculturali- Anche i Giovani per Carpi, in collaborazione con tuato a guardare in faccia i molto meglio il senso di di, nella logica non molto smo, dove ogni sensibilità la Consulta per l’integrazione delle Terre d’Argine, il problemi e da un buon mi- universalismo che dovrebbe evangelica che anche tra le peculiare deve trovare ospi- Centro Servizi del Volontariato di Carpi e Porta Aper- nistro ci saremmo aspettati ispirare una società com- persone vige il primato del- talità. Frontiera rischiosa, ta, hanno organizzato eventi nell’ambito della Settima- che vedesse anche quello plessa come la nostra. Pove- la quantità? Nessuna ironia tant’è vero che oggi anche i na del Dono. “Anche quest’anno – spiega il presidente che manca. Al Nord è stato ro. Gli sono piovuti addosso e nessun sarcasmo comun- più sensibili commentatori Emanuel Pinto – l’associazione ha partecipato atti- nominato solo il 43% degli tanti di quegli improperi, que, perché solo la malafede parlano di integrazione e vamente all’iniziativa del Giorno del dono. Abbiamo insegnanti, mancano quel- che insistere è come sparare potrebbe non vedere la vo- non di multiculturalismo. candidato il nostro progetto dal titolo ‘Il dono di do- li di sostegno, scuole che sulla Croce Rossa. lontà di una iniziativa che è Ribadire la nostra cultura e mani’, partecipando al contest #DonareMiDona nella cadono a pezzi da mettere Ad attutirgli il colpo è ispirata solo dalla volontà di i nostri principi costituzio- categoria no-profi t. Il titolo punta a sensibilizzare sulle in sicurezza, situazione dei arrivata però un’altra noti- stare insieme in armonia. nali non è arroganza ideo- tematiche dell’inclusione sociale e dell’eco-sostenibilità precari da regolarizzare, zia, di diverso peso, ma nel- E allora perché associare logica, ma credere ai valori rendendo il partecipante alle iniziative membro atti- stipendi degli insegnanti, la stessa logica. i due casi, crocifi ssi e tortel- su cui poggiamo, evitando vo del cambiamento”. Tema principale era il “tempo” e pagati come apprendisti al Chissà se il ministro Fio- lini, si domanderà il letto- che il nostro futuro frani sul come esso possa essere sfruttato al meglio per aiutare primo impiego… E invece? ramonti avrà avuto modo re? Indubbiamente oltre le nulla del tutto si equivale. gli altri. “Abbiamo presentato il progetto a livello nazio- nale durante l’incontro del 4 ottobre al teatro Ghione di Roma, dove abbiamo proposto brevi spezzoni dello spettacolo ‘Oggi Dono Io’ andato in scena l’anno passa- to durante la Settimana del Dono al Teatro Comunale di Carpi. La nostra iniziativa è stata molto gradita e l’I- UN UNICO INTERLOCUTORE stituto italiano della donazione ci ha proposto di por- tare per il prossimo anno l’intero nuovo spettacolo di CHE TI ASSISTE NELLA CURA cui abbiamo presentato solo qualche anticipazione. E’ stata una bella occasione per mettere in luce la nostra IL MIO METODO DI ASSISTERE I DELL’INTERO PATRIMONIO associazione, presentando nuovi progetti e i ragazzi-at- CLIENTI CHE MI HANNO AFFIDATO tori associati, dando prestigio e valore alla nostra città, LA CURA DEL LORO PATRIMONIO grazie alla quale è stato possibile organizzare le attività della Settimana del Dono 2018, 2019 e tanti altri even- ti”. Nei giorni successivi sono proseguite le attività in • ASCOLTO il cliente per comprendere la sua reale situazione finanziaria e patrimoniale. territorio carpigiano: il 6 ottobre è stato dedicato alla presentazione dell’attività di volontariato e recruiting • RILEVO i suoi obiettivi, le sue apprensioni ed i suoi sogni per far emergere i bisogni non con particolare attenzione ai giovani. In piazzetta Ga- percepiti traducendoli anch’essi in obiettivi. ribaldi, un banchetto informativo ha fornito indicazio- • VALUTO la sua propensione al rischio in relazione ai diversi obiettivi emersi. ni su come l’attività di volontariato dia la possibilità di “mettersi in gioco” ed approfondire la conoscenza della • CONDIVIDO la collocazione degli obiettivi nei diversi orizzonti temporali. società in cui si vive. “I nostri Giovani – prosegue Pin- • PROPONGO le soluzioni finanziarie e patrimoniali più opportune valutandone anche gli to – hanno intervistato i ragazzi e raccontato storie di volontariato giovanile con l’obiettivo di sensibilizzare aspetti legali e fiscali. su questa realtà che permette di defi nire una propria • MONITORO il suo patrimonio con strumenti all’avanguardia e sempre aggiornati. identità e sentirsi partecipi della società. Tramite un piccolo questionario, i ragazzi incontrati potranno ca- • AGGIORNO periodicamente il piano finanziario in base alle analisi ed alle previsioni di pire le proprie attitudini e valori, così da indirizzarli e mercato. far loro conoscere una specifi ca associazione o attività verso cui potrebbero essere più portati e che potrebbe Disponibilità e reperibilità costante completano il mio metodo per realizzare dar loro modo di realizzarsi personalmente in un modo valore e sicurezza per i miei clienti. Il raggiungimento degli obiettivi dei miei che ancora ignorano”. clienti è il mio scopo principale. Maria Silvia Cabri

Continua dalla prima pagina - Ottobre missionario Roberto Arletti dono, quando al centro ci siamo noi con le nostre fatiche, non i fratelli e le sorelle che attendono di essere amati… Non è diffi cile sentire almeno qualcuno di questi richia- mi come rivolto a sé. Facciamo un serio esame di coscienza. Come singoli e Cell. 347 4057313 E-mail: rarletti1@fideuram.it come comunità. Ufficio dei Private Banker di Carpi E siccome il cuore della missione della Chiesa è la pre- Via Aldrovandi, 61 Tel. 059 6229020 Certificato ghiera invochiamo l’intercessione di Santa Teresa di Gesù Bambino, di San Francesco Saverio - uno dei più grandi ASSOCIAZIONE ITALIANA Iscritto all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari PRIVATE BANKING missionari della storia -, della venerabile Pauline Jaricot, che diede inizio alle Pontifi cie Opere Missionarie. * Direttore Uffi cio Missionario Diocesano Domenica 13 ottobre 2019 E’ cresciuta la consapevolezza che il dono svolge un 3 NOTIZIE • 35 ruolo fondamentale nel sistema economico e sociale “ di un territorio e di una comunità” Attualità

GIORNO Raccontiamo insieme DEL DONO l’Italia “del bene” Una giornata nali e numerosi premi No- bel che ci indicano la via: dedicata alla V l’urgenza di attivare una edizione. Patriarca, nuova governance, poliar- chica e sussidiaria, che vede già presidente protagonisti tutti gli attori L’associazione di volontariato Amica ha in campo, nessuno escluso: festeggiato alla Tenente Marchi. dell’Istituto italiano le pubbliche amministrazio- della donazione: ni, le imprese, le associazio- Il presidente Bertani: “La cura ni, i singoli cittadini. e dedizione sono possibili solo quando “Esercitare quelle Da soli non si va da nes- virtù preziose e suna parte. ci si fa vicini all’altro” indispensabili per il E infi ne: nella giornata del 4 ottobre l’Istituto, con “C’è più gioia nel dare vivere comune” il secondo rapporto “Noi doniamo”, ha illustrato i dati che nel ricevere” GIORNO Da sinistra Edoardo Patriarca e Claudio Bertani sulle donazioni di tempo, di DEL DONO denaro e di sangue. Segna- L’associazione di volontariato Amica si prefi gge lo l 4 ottobre si è festeg- te animate in questi anni citare quelle virtù che alcuni li importanti e signifi cati- scopo di migliorare le condizioni di vita degli anziani Ig i a t a l a q u i n t a e d i z i o n e dall’Istituto Italiano della autori defi niscono “piccole”, vi: dopo anni di fl essione ospiti delle Case di Residenza e dei Centri diurni della del “Giorno del Dono”: il Donazione a seguito dell’ap- eppure preziose e indispen- e nonostante l’aggressione zona delle Terre d’Argine. L’attività è volta a ricercare #DonoDay2019, una gior- provazione in Parlamento sabili per il ben vivere. È mediatica a molte organiz- modi, azioni e strumenti che rallegrino la vita degli nata dedicata a chi fa del della legge che lo istituiva. un patrimonio immateriale zazioni non profi t, l’Italia anziani e la arricchiscano anche dal punto di vista so- dono una pratica quotidia- Cosa vogliamo dire, e riba- di cui talvolta non siamo che dona riprende quota e ciale e culturale. Come tale, l’associazione non poteva na. Con la legge 14 luglio dire, nelle nostre celebrazio- consapevoli, non ne cono- torna a guardare con spe- sottrarsi dal festeggiare il Giorno del Dono e abbiamo 2015, n. 110, è stato istituito ni sui territori e nelle nume- sciamo le dimensioni, tanto ranza al futuro. La ricerca è dato un titolo a questa giornata: “C’è più gioia nel do- il “Giorno del Dono”. L’iter rose iniziative che oramai che spesso lo impoveriamo il risultato di indagini svolte nare che ricevere”. parlamentare era iniziato coinvolgono decine di mi- senza averne alcuna contez- con fi nalità e metodologie Ma ci si chiede spesso: esiste ancora il dono oggi? nel novembre 2013 grazie al gliaia di giovani, decine e za. O peggio lo saccheggia- diff erenti, alle quali hanno Per rispondere prendo a prestito alcune parole del sostegno del presidente eme- decine di comuni e imprese? mo con cognizione di causa, contribuito le realtà aderen- teologo e fi losofo Enzo Bianchi. In una società segnata rito senatore Carlo Azeglio È cresciuta la consape- promuovendo campagne ti al progetto Osservatorio da un accentuato individualismo, con i tratti di narcisi- Ciampi, primo fi rmatario volezza che il dono - e l’ar- ben strutturate che coltiva- sul Dono. smo, egoismo che la caratterizzano, c’è ancora posto per del Disegno di Legge. La cipelago di valori e virtù che no il sospetto verso il diver- Nel 2018 sale di nuovo l’arte del donare? data scelta è caduta sul 4 ot- lo attorniano - svolge un so, la paura e il rancore. la percentuale di italiani che Ed ancora nell’educazione, nella trasmissione alle tobre, festa di San Francesco ruolo fondamentale e per Una distruzione che donano (+0,8%), ripresa nuove generazioni della sapienza accumulata, c’è atten- d’Assisi patrono d’Italia, già nulla marginale nel sistema porta all’impoverimento so- contenuta ma signifi cativa, zione al dono e all’azione del donare come atto auten- giornata della pace, della fra- economico e sociale di un ciale e a quello economico, se si considera che in 10 tico di umanizzazione? C’è la coscienza che il dono è la ternità e del dialogo tra cul- territorio e di una comuni- con eff etti alla lunga deva- anni la quota era scesa dal possibilità di innescare i rapporti reciproci tra umani, ture e religioni diverse. Tra i tà. La ricerca sociale oramai stanti. Non vive a lungo uno 30% al 18%. qualunque poi sia l’esito? principali estensori della leg- c’è lo conferma: le relazioni sviluppo sano dell’economia Non solo denaro, però, Donare è un’arte che è sempre stata diffi cile: l’es- ge, il già senatore carpigiano di fi ducia, la reciprocità, la di un territorio se non è ac- perché il nostro Paese è sere umano ne è capace perché è capace di rapporto Edoardo Patriarca, già pre- condivisione, la felicità pub- compagnato dal “prendersi fatto anche di persone che con l’altro, ma resta vero che questo “donare se stessi” sidente dell’Istituto italiano blica non dipendono solo cura” della vita delle perso- scelgono di donare il loro cioè gesto, dedizione, cura, presenza, è possibile solo della donazione (a febbraio dal Pil o dalla intensità degli ne, delle tradizioni, dell’am- tempo. Secondo un’inda- quando si decide la prossimità, il farsi vicino all’altro, scorso gli è succeduto Ste- scambi economici di ogget- biente, della bellezza, e di gine Istat, nel 2018 sono il coinvolgersi nella sua vita, il voler assumere una re- fano Tabò), che da sempre ti e servizi, ma soprattutto una comunità sempre aper- 5,54 milioni gli italiani im- lazione con l’altro. Allora, ciò che era quasi impossibile mira a valorizzare “l’Italia dalla capacità di tessere e ta e ospitale. pegnati in attività di volon- e comunque diffi cile, faticoso, diviene quasi naturale del bene”. Anche per questa ritessere relazioni di ami- È questo patrimonio im- tariato. Considerando un perché c’è in noi, nelle nostre profondità la capacità del edizione sono state moltissi- cizia, di fare coprogettazio- materiale inestimabile che impegno medio mensile di bene ed allora io dico: “C’è più gioia nel donare che nel me le realtà coinvolte: scuole, ne, di animare e diff ondere rende il territorio “competi- 20 ore, si possono stimare 2 ricevere”. comuni, associazioni, impre- l’impegno di cittadinanza, tivo” e attraente per imprese miliardi di ore donate ogni Quest’anno abbiamo festeggiato il Giorno del Dono se e cittadini insieme per co- di proporre stili di vita so- e famiglie. Lo confermano anno. Come riscontrato per lo scorso 5 ottobre alla Casa protetta Tenente Marchi, struire la “mappa” dell’Italia stenibili e fraterni, di eser- oramai ricerche internazio- la dimensione economica, che è anche sede della nostra associazione. Hanno por- che dona, un Paese capace di il numero dei “donatori di tato i loro saluti Padre Ippolito, parroco di San Fran- reagire alle diffi coltà metten- tempo” appare stabile o con cesco, Tamara Calzolari, assessore ai Servizi sociali, do al centro la bellezza del variazioni molto contenute. Cristiano Terenziani, amministratore dell’ASP ed Edo- dono in tutti i suoi aspetti Trend in leggera crescita, ardo Patriarca, già presidente dell’Istituto italiano della e di portare avanti la rifl es- infi ne, anche sul fronte del- donazione. A lui e al Masci va il nostro ringraziamento sione sull’importanza della le donazioni biologiche. Lo per la loro costante presenza a questa manifestazione. buona donazione. scorso anno il Centro na- Ha allietato la giornata il coro della “Banca del Tempo” Msc zionale sangue ha registrato diretta da Giovanna Coratza. La giornata si è conclusa un’inversione di tendenza con un momento conviviale. Quest’anno siamo giun- (+0,2%), dopo anni in ne- ti alla quinta edizione del gativo. Claudio Bertani Giorno del dono, giorna- Presidente Associazione Amica Edoardo Patriarca Domenica 13 ottobre 4 Una bella pagina di fraternità per far sentire 2019 “ alle persone e alle famiglie che convivono ogni giorno NOTIZIE • 35 Attualità con la disabilità la compagnia fattiva di tanti amici”

Oltre 200 presenze i progetti dedicati agli alunni alla III edizione con disabilità. Una menzio- Un lavoro di squadra ne speciale con contributo di della Giornata della 400 euro al progetto dell’Ip- Solidarietà promossa sia Vallauri, per gli altri pro- getti la borsa di studio preve- dalla Fondazione de un contributo di 200 euro. per il Dopo di Noi Un grazie ai docenti del Da Progetto per la Vita. Vinci e del Meucci per esse- Il presidente Saltini: ne fragili, ma che si proietta Al microfono il presidente Sergio Saltini re intervenuti a raccontare il verso nuove sfi de come il loro impegno. “Tanti progetti di progressivo invecchiamento Sempre nell’ambito delle autonomia” della popolazione con tutto iniziative con le scuole il pre- ciò che comporta per le fa- sidente di Adifa, Luigi Lam- SOCIALE miglie e per le istituzioni che ma, ha illustrato le donazioni devono governare questo eff ettuate dall’associazione a Una bella festa della gra- fenomeno”. Con Bonaccini favore di alcune scuole (Ver- tuità si è celebrata a Soliera, a rappresentare la Regione di, Fassi e Focherini per un domenica 6 ottobre, in oc- anche il consigliere Enrico ammontare di circa 5.000 casione della terza edizione Campedelli, sempre sensi- euro) per dotare le aule di della Giornata della Solida- bile nel recepire le istanze sostegno di angoli e pare- rietà: oltre 200 persone tra che arrivano dal mondo as- ti morbide per accogliere familiari e volontari insieme sociativo. La Giornata del- gli alunni con disabilità che a numerose autorità in rap- la Solidarietà si inserisce necessitano di ambienti più presentanza delle istituzioni all’interno delle iniziative confortevoli. di cui la Fondazione Proget- che a livello locale e nazio- A testimoniare nei fatti to per la Vita è partner per nale intendono valorizzare la la possibilità di una positiva vari progetti. Un attestato Giornata del Dono, istituita inclusione delle persone con di attenzione e di riconosci- nel 2015, proprio per met- disabilità sono intervenuti mento di ciò che rappresen- tere in evidenza quanto sia per il servizio ai tavoli i ra- ta per il sistema del welfare importante per una società I progetti sessori Tamara Calzolari vacanze di sollievo, i percor- gazzi dell’associazione Magi- della Regione la rete delle la dimensione della gratuità Il presidente della Fon- (Carpi) e Cristina Zambelli si di autonomia nell’appar- camente Liberi di Savignano associazioni e delle coopera- a tutti livelli, dalla politica dazione Progetto per la (Soliera) e il dirigente Wil- tamento di via Cadamosto, sul Panaro, che durante l’e- tive sociali è venuto dal pre- all’imprenditoria e non solo Vita, Sergio Saltini, ha poi liam Sgarbi, poi l’ASP con il l’inserimento nel care resi- state gestiscono un chiosco sidente della Regione Emilia relegarla ad una caratteristi- illustrato i progetti di auto- suo presidente Cristiano Te- dence di Novi, le schede sul in un parco cittadino, insie- Romagna Stefano Bonaccini ca del volontariato. E’ quan- nomia e vita indipendente renziani, insieme all’Azienda progetto di vita… Davvero me ai giovani scout del grup- che con il suo intervento ha to hanno aff ermato Edoar- promossi in sinergia con le Usl di Modena. è stato fatto tanto in questo po di Limidi. dato il via all’evento. “Una re- do Patriarca, già presidente Istituzioni in particolare con “Si tratta di un lavoro di anno”. Una bella pagina di soli- gione la nostra - ha ribadito dell’Istituto Italiano della do- i Servizi Sociali dell’Unione squadra – ha sostenuto Sal- darietà e di fraternità scrit- Bonaccini -, la prima come nazione (IID), insieme a Ni- Terre d’Argine rappresentati tini ringraziando tutti i pre- Borsa di studio ta a più mani da tanti attori numero di volontari e di as- cola Marino, presidente della dal presidente e sindaco di senti – dove ognuno porta Franco Neri per far sentire alle persone e sociazioni, che non solo non Fondazione Casa del Volon- Soliera Roberto Solomita, avanti un pezzo per fare Nel corso della manife- alle famiglie che convivono vuole arretrare dagli attuali tariato di Carpi e consigliere dal referente per le politiche in modo che sempre più i stazione sono stati conse- ogni giorno con la disabilità livelli dell’assistenza e dell’ac- della Fondazione Cassa di Sociali e sindaco di Carpi progetti per il Dopo di Noi gnati i riconoscimenti alle la compagnia fattiva di tanti compagnamento alle perso- Risparmio. Alberto Bellelli, con gli as- trovino attuazione, come le scuole superiori di Carpi per amici. NUOVA 500X SPORT. IMPOSSIBILE RESISTERLE.

&GCNGT0COG %+66ȅ 24 8KC.QTGOKRUWO.QTGOKRUWO6GN YYYFGCNGTPCOGHECITQWRKV %+66ȅ 24 8KC.QTGOKRUWO.QTGOKRUWO6GN GAMMA 500XDA 239 € AL MESE, ZERO ANTICIPO E ZERO INTERESSI.

FINO AL 31 OTTOBRE. TAN 0% - TAEG 1,01%.

fi at.it

Iniziativa valida fi no al 31/10/2019. Nuova 500X Sport 1,0 120cv Euro 6d-TEMP - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino € 24.500, promo € 22.067,00. Es. Finanziamento di FCA Bank: Anticipo € 0 - 61 mesi, 60 rate mensili di € 239,00, (spese incasso SEPA € 3,50/rata). Valore Garantito Futuro pari alla Rata Finale Residua € 8.495,88. Importo Totale del Credito € 22.625,62 (inclusi servizio marchiatura € 200,00, polizza pneumatici € 42,12, spese istruttoria € 300,00, bolli € 16,00). Interessi € 0. Spese invio rendiconto cartaceo € 3,00/anno. Importo Totale Dovuto € 22.853,88. TAN fi sso 0% (salvo arrotondamento rata) - TAEG 1,01%. Km totali 75.000, costo supero € 0,05/km. Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Documenti precontrattuali/assicurativi in Concessionaria e sul sito FCA Bank (Sez. Trasparenza). Il Dealer opera, non in esclusiva per FCA Bank, quale segnalatore di clienti interessati all’acquisto dei suoi prodotti con strumenti fi nanziari. Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionali. Immagini illustrative; caratteristiche/colori possono differire. Consumo di

carburante ciclo misto Gamma Nuova 500X Euro 6d-TEMP (l/100 km): 7,0 – 4,0; emissioni CO2 (g/km): 159 – 106. Valori omologati in base al metodo di misurazione/correlazione nel ciclo NEDC, aggiornati alla data del 30/09/2019 e indicati a fi ni comparativi. Oggi con puoi aprire Conto Deposito online: scopri i tassi vantaggiosi che ti offre su www.fcabank.it/conto-deposito

%#42+ /1 8KC%CTN/CTZ6GN (NNK$QPCEKPK5TN 4'))+1'/+.+# 4' 8KC%WTKG6GN YYYDQPCEKPKHECITQWRKV 4'))+1'/+.+# 4' 8KC%CTVGUKQ6GN Domenica 13 ottobre 2019 Il ‘suicidio assistito’ non è accettabile dall’etica 5 NOTIZIE • 35 “ cattolica, perché costituisce un cuneo entro cui si può inserire un atteggiamento di deresponsabilizzazione” Attualità E’ davvero “libero” chi sceglie di morire? Via delle Magliaie 2/4 Carpi Tel. e Fax 059 693136 Don Erio Castellucci, SEGUICI SU amministratore www.lincontroristorante.it apostolico di Carpi: “La Chiesa è contraria sia come nel caso della depe- fatto allargato le maglie fi no nalizzazione dell’aborto. Si ad ammettere l’interruzione all’eutanasia che tratta di vita o di morte: e in della gravidanza in qualsiasi all’accanimento questi casi esiste uno spazio caso venga richiesta. Mante- Don Erio di scelta anche per il sanita- nendo sempre la distinzione terapeutico. Si deve Castellucci rio che deve decidere sulla tra la persona e le sue scelte, garantire l’obiezione sorte dell’altro. e quindi evitando di con- di immortalità dell’anima, della medicina (concreta- dall’aff etto e dall’accompa- dannare insieme all’errore di coscienza” che il libro della Sapienza mente da metà del XX se- gnamento che una persona Cosa pensa dunque del- anche l’errante (secondo il (scritto in greco) importa colo) ha sempre off erto una riceve o non riceve. Il “sui- la decisione della Consul- grande principio evangelico ta? rilanciato da papa Giovan- FINE VITA dall’incontro con la fi loso- prospettiva di equidistanza cidio assistito” rappresenta, fi a platonica nelle comunità tra eutanasia e accanimento come l’eutanasia in generale Preciso, e questo è il ni XXIII), la Chiesa chiede giudaiche ellenistiche; e la terapeutico: no all’eutanasia, di cui esso è una modalità, quarto e ultimo punto, che ora ai legislatori - ai quali è Don Erio Castellucci, nozione di risurrezione del- perché rappresenta una “so- una scorciatoia che rischia la sentenza della Consulta consegnata la sentenza del- amministratore apostolico di la carne, che compare nei luzione facile”, eliminando di deresponsabilizzare chi parla solo di depenalizza- la Consulta - di agire per il Carpi e arcivescovo di Mo- libri del Maccabei. Il Nuovo per così dire il problema e invece dovrebbe accompa- zione del suicidio assistito bene delle persone, per la dena, è intervenuto qualche Testamento prende le mosse deresponsabilizzando chi gnare le persone ammalate in determinate e precise loro autentica libertà che giorno fa a un convegno su dalla risurrezione di Cristo, dovrebbe stare accanto al e depresse. La seconda: il circostanze e non dell’inte- non è mai priva di respon- “morte e immortalità”. Per che è la risposta data da Dio malato, accompagnarlo, far- medico al quale viene ri- ra questione dell’eutanasia; sabilità, per la vita il cui va- l’occasione gli abbiamo posto alle attese umane di salvez- gli sentire l’aff etto e off rirgli chiesto di assistere (di fatto sulla base di quella senten- lore rimane intatto anche alcune domande sul delicato za: la morte non è l’ultima cure palliative (il palliativi- realizzare) il suicidio, sa che za - molto articolata - non è quando è soff erente, per l’al- tema del fi ne vita che in que- parola, ma trova uno sbocco smo ha reso meno dramma- il suo impegno è per aiutare permesso ogni tipo di sui- ternativa al suicidio che è da ste settimane ha preso il cen- nel recupero da parte di Dio tiche certe situazioni di sof- a vivere e per curare e può cidio; essa però contiene il una parte la cura palliativa tro della scena del dibattito. dell’uomo ‘intero’, anima e ferenza); no all’accanimento trovarsi in una situazione rischio del “piano inclinato”, e dall’altra - soprattutto - la corpo; e “l’aldilà” cristiano terapeutico, che prolunga di confl itto con la propria cioè di aprire di fatto la por- relazione aff ettiva interper- La Sacra Scrittura come non è pensato unicamente inutilmente soff erenze, uti- coscienza e con la deontolo- ta ad ogni pratica di suicidio sonale, che interpella chi è approccia il tema di morte in termini di anime salvate, lizzando gli strumenti me- gia professionale. La Chiesa assistito. Lo abbiamo già vi- chiamato ad accompagnare e immortalità? ma di trasfi gurazione dei dici in modo sproporzio- chiede, nel caso in cui que- sto con la 194/1978, la cui la persona malata. La Scrittura plasma il corpi, cioè di assunzione nato rispetto alle speranze sta pratica sia depenalizza- attuazione - quasi ignoran- Paolo Seghedoni tema della morte e della vita da parte di Dio dell’intera di cura e fi nendo per cade- ta, che si apra la possibilità do le prescrizioni preventi- Delegato Regionale eterna sulle domande e le esperienza umana, della vita re nella “sperimentazione” dell’obiezione di coscienza, ve della stessa legge - ha di dell’Azione Cattolica esperienze umane; non ra- quotidiana, della concretez- sull’essere umano. Tra questi giona a tavolino, ma fa par- za della carne. due estremi, si colloca una lare le nostre ansie, attese e varietà di situazioni nel-

soff erenze e le misura con le Veniamo al dibattito sul le quali non è facile spesso hicadv.it domande di senso. fi ne vita. La Chiesa viene decidere. Anche perché la spesso interpellata, non di scienza medica fa continui Che diff erenze tra Anti- rado in modo strumentale, progressi: il citato palliativi- BorgodelSole co e Nuovo Testamento? su questo tema. Quale è, smo, ad esempio, permette ECOTECH In concreto, l’Antico Te- potremmo dire, la “vera” di accompagnare il mala- stamento in gran parte non posizione della Chiesa? to terminale alla morte in si pone il problema dell’im- La posizione della modo da preservare la di- mortalità, ma solo quella Chiesa sul fi ne-vita è stata gnità della persona, senza della morte, perché ad una espressa in decine di testi prolungare inutilmente le vita dopo la morte gli ebrei magisteriali e ultimamente, sue soff erenze. prima di Cristo non hanno anche in relazione alla sen- creduto. Tutto doveva risol- tenza della Consulta sul sui- Il terzo punto quale è? versi entro i limiti della vita cidio assistito, sia da papa Riguarda il principio del terrena: un’esistenza lunga, Francesco sia dai vescovi “suicidio assistito” di per sé agiata e coronata da molti italiani. La riassumerei così: non è accettabile dall’etica fi gli era segno di benedi- in prima battuta si tratta di cattolica, perché costitui- zione divina; al contrario, un tema il cui approccio ri- sce un cuneo entro il quale Vivere in CLASSE A un’esistenza breve (morte chiede molta umiltà, sensi- si può inserire un atteggia- prematura), penosa, segnata bilità e cautela: “maneggiare mento di deresponsabiliz- Chi compra casa non cerca solo un’abitazione, ma un’esperienza lunga una vita. Cerca un da povertà materiale e fi sica con cura”, perché rappre- zazione; la persona, certo, è guscio che protegga sé e la propria famiglia, uno spazio che rispetti l’ambiente, un e da sterilità, era sinonimo senta un’esperienza-limite. libera di scegliere o rifi utare investimento per il futuro !NQFNCDK2NKD$BNSDBGNƤQDSTSSNPTDRSNFQ@YHD@TM@SDBMNKNFH@ di maledizione divina. Dio Chiunque abbia assistito le cure: ma questo è un di- costruttiva di ultima generazione. Gli immobili di Borgo del Sole Ecotech sono progettati per il punisce le colpe e premia i massimo risparmio energetico e rispondono alle normative antisismiche, oltre gli obblighi di alla morte di persone care sa scorso diverso; qui si tratta legge previsti per il nostro territorio. Perché abitare è vivere. meriti in questa vita. Sic- quanto sia diffi cile e a volte della libertà di scegliere o come nella realtà spesso penoso questo momento rifi utare la morte, che coin- l’equazione zoppicava - pen- APPARTAMENTI E VILLETTE e quanta premura e aff et- volge due grandi questioni. A SCHIERA IN CLASSE A siamo ai profeti d’Israele to richieda starvi accanto. La prima: è davvero “libe- AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO che arrivano a rimproverare Come ciascuno ha una vita ro” chi sceglie di morire? - strutture antisismiche Dio perché rimane spettato- (N.T.C.2008 d.M. 14 gennaio 2008 -“zona 2”) originale, così ciascuno vive Vi sono situazioni nelle - aria condizionata in tutti gli alloggi re davanti alle soff erenze del in modo diverso e origina- quali uno può optare per - ventilazione controllata giusto - si cominciò a pensa- le la propria morte e quel- la morte perché la malat- - riscaldamento a pavimento ƩQLWXUHGLSUHJLR re che se un giusto soff re sta la altrui. Diffi derei quindi tia stessa lo porta a perdere A Carpi in via Morbidina espiando le colpe commes- dagli approcci netti, che si ogni desiderio di vivere; ma se dai genitori, dai nonni o limitano ad esprimere dei poi qualche volta la stessa dai bisnonni (Dio punisce principi infl essibili, sia da persona, superata la fase fi no alla terza e alla quarta una parte sia dall’altra. Se- peggiore, recupera il desi- generazione). Solo un paio condo, per questo la Chiesa, derio di vita, trova aiuto e immobiliare di secoli prima di Cristo fi n da quando si sono aff ac- sostegno, e desidera andare si aprono due prospetti- ciati i temi legati al fi ne-vita avanti. La “libertà” dunque Consulenze e vendite: Tel. 335.7581376 - 059.6322301 - www.cmb-immobiliare.it ve ultraterrene: la nozione in relazione alle possibilità è condizionata dai legami, Domenica 13 ottobre 6 Amate tanto la Chiesa. Aiutatela ad essere tale e 2019 “ costruitela. Essa è certamente una istituzione, ma è NOTIZIE • 35 Attualità anche una grande famiglia che ha bisogno di cuore”

per noi diventa diffi cile ca- L’arcivescovo di pire se si tratta di autentica Matteo discriminazione oppure di ““E’E’ unun belbel periodoperiodo ignoranza o imprudenza. Maria Zuppi è stato Non dobbiamo quindi es- nominato Cardinale sere eccessivi e condannare immediatamente e senza da Papa Francesco. pperer essereessere pprete”rete” appello, ma nemmeno sot- Il suo ritratto tostimare il fenomeno. Le cose vanno chiamate con il nell’intervista di proprio nome, quindi sì: da- Alessandro Rondoni vanti a certe parole o com- portamenti si è di fronte al razzismo. CONCISTORO Figlio di un giornalista, lle 16.42 di domenica ora diventa cardinale ed è A6 ottobre, Papa Fran- anche un grande comuni- cesco, leggendo la formula catore. Questo ci emoziona liturgica in latino, ha creato doppiamente per noi che cardinale - unico italiano su facciamo informazione e dieci - l’arcivescovo di Bolo- per la chiesa che deve co- gna Matteo Maria Zuppi. municare il Vangelo in un I nuovi cardinali, secondo mondo che cambia. A Bo- l’ordine di creazione, si sono mia è stata un’accettazione. presenta l’unità. Anche per agli uomini di oggi. Quando o piccola che sia, è sempre logna, nella Diocesi, sotto inginocchiati dinanzi al Pon- Come ben sa chi era con questo è un bel periodo per Paolo VI abolì ciò che rima- universale. In un mondo il suo impulso sta nascen- tefi ce (al suo sesto Concisto- me a Lourdes, non sapevo essere preti, perché con la neva della corte Pontifi cia, che tante volte tende a chiu- do un nuovo modello co- ro) che ha imposto loro lo assolutamente nulla dell’in- comunità possiamo vivere e venendo quasi tacciato di dersi, per paura o ignoran- municativo che si avvale zucchetto e la berretta cardi- tenzione del Papa. Sì, ho condividere, in un’amicizia eresia, diede una gran prova za, il Vangelo ci aprirà sem- di diversi strumenti fra nalizia, consegnando l’anello successivamente contattato e in una solidarietà sempre di sobrietà e lungimiranza pre cuore e occhi facendoci cui 12Porte, Bologna7 e il e assegnando a ciascuno una telefonicamente Papa Fran- più forti. Questo è impor- andando alla fonte di ciò star bene dappertutto con nuovo sito. Ecco, quanto è chiesa di Roma quale segno cesco per ringraziarlo. Lui, tante soprattutto oggi, dove che il Papa rappresenta. Se quella chiave speciale che è importante e cosa signifi - di partecipazione alla solle- scherzando, mi ha risposto gli individualismi sono tanti lui è il Servo dei Servi, noi l’amore che il Signore ci ha ca la comunicazione per la citudine pastorale del Papa “Anche i Papi sanno fare gli e, a maggior ragione, è im- scelti da lui siamo i suoi aiu- affi dato. Chiesa in questo momen- nell’Urbe. A Sua Eminenza scherzi ai preti!”. portante saper vivere insie- tanti chiamati a servire l’u- to? Zuppi è stata assegnata la me e mettere in pratica il nione e la comunione della Lei è stato recentemen- La Chiesa nasce dal- parrocchia di Sant’Egidio, Alle esequie del car- comandamento dell’amore Chiesa. te in Mozambico per il le parole di un grandissi- non casualmente: è con la dinale Etchegaray, nell’o- per liberare tanti dalla soli- trattato di pace, nei giorni mo comunicatore. È infatti Comunità di Sant’Egidio melia ha ricordato una tudine. Seguire e servire il Papa scorsi a Madrid per “Pon- Gesù che ci comunica quel- che il 64enne romano don frase di padre Chevrier: in questo momento vuol ti di pace” dove ha anche lo che, altrimenti, per noi Matteo ha iniziato il suo “E’ un bel periodo per es- Stiamo vivendo un mo- dire aprirsi alla cattolicità messo in guardia dal raz- rimarrebbe indecifrabile e percorso, diventandone an- sere prete”. Allora è un bel mento di cambiamento e in un tempo di globalizza- zismo. Temi importanti e lontano. Se la Chiesa non che diplomatico esperto in momento anche per essere anche di novità, non solo zione. Quindi aprire i pro- da non dimenticare quelli comunica, spreca ciò che il mediazioni internazionali di cardinale. Cosa signifi ca nello stile ma pure nella pri perimetri, andare oltre di coloro che soff rono per Signore le ha affi dato, cioè confl itti (soprattutto in Afri- oggi essere prete chiamato sostanza. Non si tratta solo i confi ni? guerra, confl itti, povertà e la buona notizia. Bisogna ca). Poi l’abbraccio in piedi, ad un servizio sempre più di sobrietà, ma anche di Noi siamo la Chiesa cat- discriminazioni. quindi saperla comunicare, e uno scambio di sorridenti grande? vivere il ruolo di cardinale tolica e, dunque, per stessa Il razzismo, come ha utilizzando i mezzi come battute informali tra Bergo- La frase si trovava su un non come un potere mon- defi nizione “universale”. Il detto qualcuno in maniera tali e mai come se fossero il glio e il suo “vescovo di stra- ricordino e ne richiamava dano bensì come un servi- Signore non ci dà nessun molto intelligente, è un vi- fi ne. E soprattutto vivendo da”. una della prima omelia del zio. Forse anche per questo confi ne anzi, ci manda fi no rus mutante: sembra scon- ciò che si comunica. Nostro cardinale pronunciata dopo è stato scelto Zuppi? ai confi ni della terra. Que- fi tto e poi riappare, spesso Signore non ha mandato un Colpisce che la scelta l’ordinazione sacerdotale. La mondanità e il suo sto vuol dire anche amare il più forte di prima. In ma- tweet, ma è venuto di perso- del Papa, della nomina a Roger Etchegaray è stato contrario, non dobbiamo proprio vicino con un amo- niera inaspettata si riaff ac- na. cardinale, Le sia giunta un uomo che, oltre ad aver mai identifi carli in qualcosa re senza confi ni. Il senso del ciano violenze, giudizi e mentre si trovava a Lou- attraversato quasi tutto un di esteriore. Ci sono dei pau- Vangelo è amare senza co- condanne che travalicano i Cosa chiede Zuppi ai rdes, fra gli ammalati, nel secolo, ha fatto tanto per la perismi che, a volte, sono noscere calcolo o interesse, confi ni delle piazze media- tanti che lo seguono con pellegrinaggio diocesano Chiesa. Amare, costruire e più ricercati dell’ostentazio- esattamente come noi ve- tiche – dove già assistiamo attenzione in questo mo- nell’ambito di quello re- difendere la comunione è ne di ciò che uno possiede niamo amati – immeritata- a fenomeni molto gravi di mento, a chi ci ascolta e a gionale. Quale emozione il vero signifi cato dell’esse- o della propria ricchezza. Il mente – da Dio. Allo stesso semina d’odio – ed entrano chi ci legge? ha vissuto al ricevimento re preti oggi. Il presbitero è Concilio Vaticano II ci ha modo Lui ci chiede di ama- nella vita di tutti i giorni. Amate tanto la Chiesa. della notizia? colui attorno al quale si ra- dato una Chiesa che ha tro- re gli altri. Per questo ogni È diffi cile che un razzista si Aiutatela ad essere tale e co- Ho pensato che il fatto duna la comunità e ne rap- vato se stessa per parlare ora comunità cristiana, grande defi nisca tale. Quindi anche struitela. Essa è certamente di trovarmi lì, in quella cir- una istituzione, ma è anche costanza, fosse un aiuto. La una grande famiglia che, notizia non è stata facile da come tutte le altre, ha biso- apprendere, e il fatto di tro- gno di tanto cuore e mente, varmi in un luogo di miseri- insieme alla vicinanza. Vi cordia e di grazia così eccle- chiedo anche di amarla, la siale, e con i fi gli più vicini Chiesa. Amatela come una della Madre Chiesa, mi ha madre, senza off enderla e aiutato molto a ricevere la non rattristandola pren- notizia della nomina. dendosela con i fratelli ma con colui che ci fa dividere. E’ una chiamata di Papa Amiamo la Chiesa, difen- Francesco e c’è la risposta diamola guidati da colui che di monsignor Zuppi. Cosa presiede nella carità, che è signifi ca questo dialogo? Papa Francesco. C’è stata anche una telefo- Alessandro Rondoni nata col Papa…? Direttore Uffi cio Comuni- Più che una risposta, la Papa Francesco impone il cappello cardinalizio a monsignor Zuppi cazioni Sociali CEER

COSTRUIAMO PACKAGING & LOGISTICS INTEGRATION www.chimar.eu OGGI IL NOSTRO FUTURO IMBALLAGGI LOGISTICA INDUSTRIALE SERVIZI LOGISTICI Proponiamo soluzioni innovative e capacità organizzative nel packaging e nella logistica integrata, nel rispetto dei collaboratori e dell’ambiente. CONTRIBUIAMO AL SUCCESSO DEI NOSTRI CLIENTI Domenica 13 ottobre 2019 “La garanzia fi deiussoria deve essere consegnata dal 7 NOTIZIE • 35 “ costruttore in favore dell’acquirente, a garanzia delle somme versate prima dell’atto di compravendita” Attualità

“Lo sportello di Notizie”: il notaio La Fideiussione del Costruttore della proprietà, che conten- ga la menzione degli estre- Daniele Boraldi mi identifi cativi della poliz- risponde alle nel decreto legislativo 122/05 za assicurativa e della sua conformità al modello stan- domande dei lettori dard, che sarà predisposto su questioni inerenti con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico. il vivere quotidiano Nelle more dell’emanazione di questo Decreto, il conte- RUBRICHE nuto della fi deiussione può essere liberamente deter- La rubrica “Lo spor- minato dalle parti, ma deve Egregio Notaio, devo ac- tello di Notizie” è affi data contenere tutti i requisiti so- quistare da un’impresa di a professionisti quali Da- pra elencati. costruzioni un immobile in niele Boraldi, notaio in La fi deiussione può esse- corso di edifi cazione per il Carpi, Federico Cattini, re, infi ne, escussa dall’acqui- quale è stato rilasciato il per- dottore commercialista in rente: A) a decorrere dalla messo di costruire del mese Daniele data in cui si è verifi cata la Boraldi Carpi, Giuseppe Torluc- di giugno 2019. Le chiedo cio, professore ordinario situazione di crisi del co- quali requisiti debba avere presso il Dipartimento di struttore, a condizione: - se la fi deiussione che mi sarà te prima dell’atto defi nitivo restituzione delle somme e derivanti da rovina totale Scienze Aziendali dell’U- vi è trascrizione del pigno- consegnata dal costruttore al di compravendita. del valore di ogni eventua- o parziale, oppure da gravi niversità di Bologna, ramento relativo all’immo- momento del contratto pre- Preliminarmente ci è le corrispettivo già riscosso difetti costruttivi delle ope- Cosimo Zaccaria, avvo- bile oggetto del contratto, liminare di compravendita. utile chiarire che la nuova dal costruttore e/o ancora re, per vizio del suolo o per cato penalista a Modena che l’acquirente abbia co- Grazie. normativa, in vigore dal 16 da riscuotere, secondo i ter- difetto della costruzione, e Barbara Manferdini, municato al costruttore la Azzurra De Angelis marzo 2019, si applica solo mini e le modalità concor- e comunque manifestatisi avvocato giuslavorista a propria volontà di recedere a quei contratti preliminari dati fra parti, prima della successivamente alla stipu- Modena. dal contratto; - se vi è stata Gentile Lettrice, La rin- aventi ad oggetto immobi- stipula del contratto defi ni- la del contratto defi nitivo sentenza di ammissione ad grazio per il suo quesito che li da costruire per i quali il tivo di compravendita. di compravendita. una delle procedure con- ci dà modo di approfondire titolo edilizio autorizzativo Lo scopo della fi deius- Lei dovrà, quindi, con- posti che ora vedremo, Le corsuali, che il competente una tematica di recente og- sia stato rilasciato a partire sione è di tutelare l’acqui- trollare che la fi deiussione sarà consentito escutere di- organo della procedura non getto di riforma. dal 16 marzo 2019, mentre rente di un immobile, non che Le sarà rilasciata sia di rettamente la fi deiussione abbia comunicato la volontà Il D. Lgs. n. 14 del 2019 se il titolo edilizio è stato ancora completamente importo pari a tutte le som- nei confronti della Banca di subentrare nel contratto ha apportato alcune modi- presentato in data anteriore, edifi cato, dal rischio che il me che dovrà corrisponde- o dell’Assicurazione, senza preliminare; B) a decorrere fi che alla normativa dettata troverà ancora applicazione costruttore venga a trovar- re prima del contratto de- dover tentare il recupero dalla data dell’attestazione, dal D. Lgs. n. 122 del 2005 la normativa previgente. si in una situazione di cri- fi nitivo di compravendita, delle somme da Lei versate da parte del Notaio, di non in materia di tutela degli A seguito della riforma i si e che il medesimo non che la medesima copra en- presso il costruttore. aver ricevuto, per la data acquirenti di immobili da requisiti che deve possedere consegni all’acquirente, trambi i rischi sopra elenca- La fi deiussione mantie- dell’atto di trasferimento costruire. la fi deiussione sono molte- entro la data del contratto ti, e che contenga la rinun- ne, pertanto, la sua effi ca- della proprietà, la polizza Tra queste, in particolare, plici. defi nitivo di compraven- cia, da parte del Fideiussore cia fi no al momento in cui assicurativa conforme al è stata riformata la garanzia Innanzitutto la garanzia dita, la polizza assicurativa (banca o assicurazione), al il Fideiussore (Banca o As- Decreto ministeriale, e sem- fi deiussoria che deve essere fi deiussoria può essere ri- indennitaria decennale a benefi cio della preventi- sicurazione) riceve dal co- pre che l’acquirente abbia consegnata dal costruttore lasciata solo da una banca copertura dei danni mate- va escussione del debitore struttore, o da un altro dei comunicato al costruttore la in favore dell’acquirente, a o da un’impresa di assicu- riali e diretti all’immobile, principale. In questo modo, contraenti, la copia dell’at- propria volontà di recedere garanzia delle somme versa- razione e deve garantire la compresi i danni ai terzi, al verifi carsi dei presup- to notarile di trasferimento dal contratto preliminare.

MOSTO DI

I.G.T. Uva... tempo Lancellotta di sughi e mosto cotto ... Riscopri il gusto della tradizione e il piacere della genuinità.

CANTINA DI S. CROCE Soc. Agr. Coop. Tel. 059.664.007 - www.cantinasantacroce.it Domenica 13 ottobre 8 I nomi di tutti voi bambini sono iscritti nel cuore 2019 “ dei vostri genitori, ma soprattutto nel cuore di Dio, NOTIZIE • 35 Attualità da cui non si può mai essere cancellati”

La Santa Messa in Duomo con il Toccherà a voi curare tati 17 alberi, numero del- Vescovo Castellucci le sezioni e classi presenti ha inaugurato la nei vari ordini di scuola, e, questi diciassette alberi come ha ricordato il Vesco- tradizionale festa vo, che ha simbolicamente consegnato tre alberi agli di inizio anno. Il ha vissuto la festa di inizio in vari luoghi, in vari regi- studenti, 17 è anche il nu- preside Cavazzuti: anno scolastico. “Si tratta stri. Quello di scuola, che mero degli obiettivi di so- dell’occasione per ringra- serve per gestire le assenze stenibilità che l’O.N.U. si è “Ci impegneremo ziare il Signore del cammi- e i voti, quello del comune, prefi ssa per il 2030” concretamente nel no che ancora una volta ci che certifi ca la nascita di Non è mancato poi il concede per crescere come una persona, e non solo, momento di ringraziamen- rispettare la Casa comunità alla sua sequela e quello parrocchiale, dove to da parte della scuola nei Comune” per far conoscere il proget- sono segnati i sacramenti confronti del Vescovo, a cui to di istituto per quest’anno ricevuti, a partire dal bat- sono stati donati una felpa scolastico”, spiega il preside tesimo”. dell’Istituto, simbolo della SCUOLA Claudio Cavazzuti. Richiamando il cuore volontà di camminare in- La festa si è articolata rosso riportato sulle ma- sieme, e una borraccia in Maria Silvia Cabri in due momenti. Il primo gliette della scuola, però, il alluminio, simbolo della presso la Cattedrale, dove vescovo ha ricordato che “i cura per l’ambiente. na giornata “tradizio- il Vescovo Erio ha cele- nomi di tutti sono iscritti Conclusa la messa, la Unale”, ma allo stesso brato la messa per tutte le nel cuore dei genitori, ma festa della scuola è prose- tempo straordinaria e ricca famiglie, per gli studenti e soprattutto nel cuore di guita negli spazi dell’O- di emozioni, quella vissuta per tutto il personale del- Dio, da cui non si può mai ratorio. Qui i bambini e i lo scorso 5 ottobre dall’Isti- la scuola. Commentando essere cancellati”. ragazzi hanno intonato un tuto Sacro Cuore. Sabato, le parole del Vangelo e ri- Al termine della celebra- inno alla bellezza del cre- infatti, la scuola, frequen- volgendosi direttamente a zione eucaristica, Claudio ato e alla volontà di vivere tata da circa 360 bambini bambini e ragazzi, il Vesco- Cavazzuti, ha introdotto il insieme l’avventura della dal nido d’infanzia fi no alla vo Erio ha ricordato “come tema dell’anno scolastico. vita. “Dopo questo breve secondaria di primo grado, i nostri nomi siano scritti “In sintonia con l’inse- momento, sono stati conse- gnamento della Chiesa e di gnati agli studenti gli alberi, Papa Francesco, quest’anno tutti diversi, in una logica la scuola ha deciso di impe- di accettazione dell’alterità, gnarsi concretamente nel di cui dovranno prender- rispettare la Casa Comune, si cura e che saranno una come ama defi nirla il Papa, loro responsabilità. Nella e nel cercare di difenderla, convinzione che prendersi educandosi reciprocamen- cura di qualcuno o qualco- te a curarla. Per tali ragio- sa fa bene a chi è curato e a ni, nelle ampie aree verdi chi cura”, conclude il presi- dell’istituto saranno pian- de Cavazzuti.

EVENTI

“Musica a Corte” domenica 13 alle 18 con il concerto in Sant’Ignazio Quartetto d’archi e chitarra solista Appuntamento domenica 13 ottobre alle 18 con “Musica a Corte”, declinazione della rassegna “Musica a Palazzo”, giunta alla terza edizione. Dal cortile di Pa- lazzo Vescovile si passa alla chiesa di Sant’Ignazio, al civico 44 di corso Fanti: qui, sotto la direzione artisti- ca del M° Rocco Malagoli, si svolgerà un concerto con un quartetto d’archi (due violini, violoncello e viola) e una chitarra solista. Filo conduttore della serata sarà la “Musica contemporanea nelle corti e nei salotti’”. Un repertorio che spazierà dal Settecento e Ottocento, dal romanticismo puro di Paganini, al romanticismo misto alla ragione, con Vivaldi, Boccherini e Giuliani. Ingres- so gratuito su prenotazione: 3883479841. Domenica 13 ottobre 2019 La vita di un distretto è come quella di una comunità 9 NOTIZIE • 35 “ che si deve allargare all’importanza del confronto con le culture altre e all’internazionalizzazione” Attualità

SCUOLA

Distretto industriale: A Modena il primo Bi-Hackathon italiano organizzato anche dal Fanti competenze e mestieri Territorio che rinasce Appuntamento a Modena, nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre con il primo Bi-Hackathon italiano: una Emilia in occasione dell’ul- Proseguono gli Alba Barbi, Franco Mosconi tre giorni di confronto, esperienze, formazione e cul- e Valter Caiumi tima Assemblea generale tura dedicata alla rinascita di un territorio colpito da incontri per l’80° svoltasi all’inizio di set- un evento catastrofi co ambientale patrocinata dal Co- tembre: l’intelligenza di co- del liceo. Relatori mune di Modena. “Re-Vive Modena”, organizzato dal munità, la comunicazione Liceo Fanti di Carpi e dall’Its Calvi di Finale Emilia e d’eccezione Franco convergente, la ricerca col- fi nanziato dal MIUR (Ministero Istruzione Università laborativa e l’autorevolezza Mosconi, docente e Ricerca), nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Di- delle imprese emiliane. Si gitale, è l’occasione per oltre 150, fra studenti e docenti universitario e Valter è poi parlato di industria di tutta la Regione, per rifl ettere sulle conseguenze dei 4.0 e degli interrogativi in Caiumi, presidente cambiamenti climatici e sulla possibilità di intervenire, merito a dove fi niranno i sia in termini di prevenzione sia in termini strutturali, di Confi ndustria lavori dell’uomo, citando i nella ricostruzione di un tessuto economico, culturale ricercatori di Oxford Frey e sociale, partendo dalla resilienza tipica della nostra Emilia Area Centro e Osborne, secondo i qua- gente, ma con l’utilizzo delle nuove tecnologie attraver- li a “salvarli” saranno i tre SCUOLA so la modalità didattica dell’Hackathon. Il Miur è infatti “colli di bottiglia” (bottle molto attento all’Innovazione didattica e ha lanciato il necks) delle abilità manuali, Maria Silvia Cabri progetto Hackathon per coinvolgere direttamente stu- dell’intelligenza creativa e di denti provenienti da città diverse e unirli fra loro nello quella sociale, tipici dell’es- erata di grande spessore sviluppo di soft skills quali la collaborazione, la comu- sere umano. Caiumi infi ne quella di giovedì 3 otto- nicazione anche in L2, il problem solving, l’aff rontare S ha caldeggiato la formazio- bre all’Auditorium di San la complessità e lo sviluppo di capacità imprenditoriali. ne continua nelle imprese e Rocco per l’incontro inizia- Il tutto è fi nalizzato a risolvere sfi de sulla sostenibilità la predisposizione al cam- le di un ciclo di conferenze, del gruppo Voilàp holding e Con la sua particolare vi- dell’Agenda 2030. Nel corso di questa iniziativa, sono biamento, tutte caratteristi- valide come formazione do- Presidente di Confi ndustria sione dell’economia come previste attività rivolte a docenti, animatori digita- che che si ritrovano anche centi in servizio, organizzato Emilia Area Centro (le im- “scienza sociale” che rifl et- li, studentesse e studenti: il Bi-Hackathon CR-Hack e nella scuola. Il consiglio dal liceo Fanti in occasione prese di Bologna, Modena te il comportamento delle Hack Th eatre 4.0 si svolgeranno tra i laboratori del Tec- fi nale dei due relatori della dell’80° anniversario della e Ferrara). Erano presenti persone e i valori che esse nopolo di Modena e gli spazi del Laboratorio Aperto di serata? Ebbene, entrambi fondazione. Nella cornice anche il sindaco Alberto hanno, Mosconi ha parago- Modena presso l’ex AEM, il ReVive for Teachers, labo- hanno invitato i presenti, dell’Auditorium, concesso a Bellelli e l’assessore e vice nato la vita di un distretto ratori di formazione dei docenti presso l’IC “San Carlo” in particolar modo le classi titolo gratuito dalla Fonda- sindaco Stefania Gasparini. industriale alla “vita di una di Modena e l’HackForTeachers la sfi da progettuale fra quarte e quinte dell’indiriz- zione Cassa di Risparmio Il tema era quello del comunità”, che si deve allar- i docenti della regione. “Come motori fondamentali del zo Economico Sociale del di Carpi per cinque degli distretto industriale di Car- gare all’importanza del con- cambiamento e dell’innovazione nelle scuole - spiega- Fanti, a sognare e a essere incontri in programma, pi e, nello specifi co, delle fronto con le “culture altre” no le dirigenti scolastiche Alda Barbi, Anna Silvestris e competitivi verso se stessi. aperti alla cittadinanza, competenze e dei mestieri e all’internazionalizzazione. Maura Zini - vi aspettiamo, insieme alle studentesse e Un bel messaggio per questi “Manfredo 80” è partito con ad esso collegati. In realtà, il E’ stata rilevata anche la agli studenti, per partecipare come protagonisti attivi giovani che hanno davanti “il botto”. A colloquiare con discorso è subito virato ver- problematica degli “investi- alla tre giorni a Modena dedicata alla sostenibilità”. scelte importanti per la loro il dirigente scolastico Alda so una dimensione nazio- menti in conoscenza”, dove Msc Barbi c’erano infatti il pro- nale e internazionale. Con l’Italia è purtroppo ancora vita e il futuro dell’umanità. fessor Franco Mosconi, do- il supporto di dati e mappe carente. Caiumi ha sottoli- cente di Economia e Politica territoriali, il professor Mo- neato l’importanza di met- Industriale all’Università di sconi ha fatto un excursus tersi insieme e fare gruppo, Parma e titolare della Cat- sui cluster e le fi liere, pun- citando quattro punti car- tedra Jean Monnet, e Valter tando sull’importanza del dine da lui condivisi con le Caiumi, presidente e CEO capitale umano e dei talenti. imprese di Confi ndustria LA GIUSTA CASA...... è quella costruita sull’amore Chi ne ha due o più, ne condivida una con chi non ha casa Diventerà così la casa della gioia, anzitutto per chi la offre e ancor più per chi la riceve. E’ la gioia di Zaccheo che sempre si rinnova in chi condivide i propri beni con i poveri (cfr. Lc 19,8) Porta Aperta invita i proprietari ad affi ttare un appartamento ad un prezzo agevolato ed inferiore a quello di mercato. Porta Aperta attraverso il suo Centro di ascolto si rende disponibile a favorire l’incontro tra domanda e offerta di abitazioni in affi tto Informazioni e comunicazioni presso Associazione Porta Aperta Carpi onlus via Don Minzoni 1/b - 41012 Carpi (MO) [email protected] www.portaapertacarpi.jimdo.com Orari di apertura al pubblico del Centro di ascolto Porta Aperta lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.30 - 11.30 e 16.30-18.30 ASSOCIAZIONE PORTA APERTA Domenica 10 13 ottobre 2019 NOTIZIE • 35

L’opera d’arte Gesù guarisce i dieci lebbrosi (XIV secolo), Monastero di Visoki Dečani, Kosovo. Posto sotto la protezione della missione Kfor, e in particolare del contingente dell’esercito italiano, il monastero serbo-ortodosso di Visoki DečaniEcclesia è scampato alle distruzioni causate dalla guerra e dagli scontri etnici nel Kosovo. Fondato nella prima metà del XIV secolo, è uno scrigno di arte e di spiritualità riconosciuto nel 2006 dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. La chiesa del monastero, intito- lata al Salvatore, si caratterizza come una elegante fusione di elementi romanici, gotici e bizantini, a dimostrazione di un vivace scambio artistico fra oriente e occidente d’Europa. Il monumentale ciclo di aff reschi - più di un migliaio - spazia dall’illustrazione di singoli libri delle Sacre Scritture alle raffi gurazioni di episodi evangelici, passando per il calendario liturgico e i ritratti di sovrani e personaggi contemporanei alla fondazione del monastero. Particolare risalto è dato ai miracoli di Cristo, fra cui quello narrato nel Vangelo di questa domenica. Sullo sfondo di una città, raffi gurata secondo gli stilemi bizantini, il gesto benedicente di Gesù diventa segno di guarigione per i dieci lebbrosi coperti di piaghe. Not

In cammino con la Parola COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Il Signore ha rivelato ai popoli la sua giustizia Domenica 13 ottobre - Letture: 2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19 - Anno C - IV Sett. Salterio

el suo cammino riti e avere fede nel potere Nverso Gerusalemme ungo il cammino verso Ge- di un guaritore, un altro è rusalemme, Gesù attraver- Gesù incontra tante per- riconoscere che Dio si è Riconosciuto il miracolo attribuito sone e fa molti discorsi. Lsava la Samaria e la Galilea. fatto vicino e incontrar- Il Vangelo di questa do- Dal Vangelo Entrando in un villaggio, gli ven- lo. Inoltre rendere lode a all’intercessione di Sandra Sabattini menica descrive l’incon- secondo nero incontro dieci lebbrosi, che Dio e ringraziarlo è uno Luca si fermarono a distanza e dissero tro con ben dieci lebbrosi degli atteggiamenti fon- ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi La “santa fi danzata” che vanno verso Gesù e, damentali del credente, pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Anda- stando a distanza, lo chia- in particolare nel vangelo “La Comunità Papa Giovanni XXIII, diff usa in tut- te a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, to il mondo, esplode nella gioia per la beatifi cazione di mano maestro e chiedono di Luca (basti pensare al furono purifi cati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò Sandra Sabattini, vera discepola di don Benzi, la quale che mostri il suo amore indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Magnifi cat). ci ha lasciato in eredità un prezioso diario per raff orza- misericordioso e potente Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. La gratitudine è la ca- re la Fede”. Così Giovanni Paolo Ramonda, presidente guarendoli. Nel racconto Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purifi cati dieci? E pacità di risalire alla fon- della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23), com- di Luca Gesù ha già in- gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che te del bene e di darle un menta l’autorizzazione, data nei giorni scorsi da Papa contrato un lebbroso, in tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di nome, il riconoscere che Francesco alla Congregazione delle Cause dei Santi, a Lc 5,12-16, e dopo averlo questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede le cose belle della nostra promulgare il decreto riguardante la beatifi cazione di toc-cato con una mano, ti ha salvato!». vita ci sono donate da Alessandra (Sandra) Sabattini. Giovane riminese, laica, discepola di don Oreste lo guarisce. Ora non ha qualcuno. Ogni giorno Benzi, Sandra è morta tragicamente il 2 maggio 1984, a bisogno neanche del con- Dio e proprio lo straniero. al riconosci-mento della possiamo godere di tan- soli 22 anni, investita da un’auto mentre si stava recando tatto fi sico ma con la sola Questo racconto ricorda divinità di chi ha com- ti doni, da cose semplici ad un incontro della Comunità Papa Giovanni XXIII di forza della parola, gli in- la storia di Naaman (2Re piuto il miracolo, è uno come il cibo, il sole e la cui faceva parte. Fidanzata con Guido Rossi dall’agosto giunge di presentarsi ai 5), comandante dell’eser- dei temi forti del vangelo natura fi no ad arrivare 1979, anch’egli membro della Comunità, visse una rela- sacerdoti per il riconosci- cito del re di Aram, che di oggi. Nella prima parte alle persone che amiamo zione fondata su un amore tenero e casto, guidata dalla mento della guarigione. era malato di lebbra e va del racconto tutti e dieci i e alla vicinanza di Dio. È Parola di Dio. Disse Sandra: “Oggi c’è un’infl azione di E tanto basta perché du- importante non dare tutto buoni cristiani, mentre il mondo ha bisogno di santi”. a farsi guarire dal profeta lebbrosi hanno avuto fede È stato proprio don Benzi a cogliere subito il suo rante il tragitto siano tutti per scontato ma, assapo- Eliseo, che non lo riceve in Gesù perché sulla sua “animo profondo e semplice, contemplativo e raziona- guariti. nemmeno, ma lo man- parola sono partiti verso rando tutti gli aspetti del- le, immerso in una fede profonda”, leggendo le rifl es- La parte interessante da a bagnarsi nel fi ume il tempio, confi dando di la nostra vita, saper ren- sioni che lei annotava su foglietti, diari scolastici, bi- di questo miracolo multi- Giordano. Completamen- essere guariti. Ma il sama- dere grazie al Signore. Un gliettini, all’insaputa di tutti. Un tesoro che il sacerdote plo è nei versetti seguen- te guarito dopo il bagno ritano è l’unico che, aven- cuore gioioso e grato è un ha voluto raccogliere e pubblicare ad un anno dalla sua ti. Uno dei dieci lebbrosi, e converti-to al Dio di do riconosciuto la divini- aspetto decisivo della spi- morte, in un diario. una volta guarito, decide Israele, Naaman torna da tà di Gesù, ha fatto una ritualità cristiana. Quanto Nel 2006, proprio per impulso di don Oreste, si è aperta la causa di beatifi cazione. Nel 2009, a 25 anni di tornare indietro per Eliseo per ringraziarlo. vera esperienza di salvez- è velenosa al contrario per ringraziare Gesù. I verbi la nostra vita la continua dalla morte, si pensò di traslare i resti della giovane in Il ringraziamento, unito za. Un conto è essere gua- chiesa, ma quando venne tolta la terra che copriva la usati nel racconto parla- lamentela, la negatività, il bara, di Sandra non si trovò più nulla, neppure un osso. no di lode a Dio e del ge- rammaricarsi sempre per Il Vescovo Lambiasi commenterà: “Il chicco di grano sto della prostrazione, che PAROLE IN LIBERTÀ quello che non c’è. Alla che ha il volto e il nome di Sandra è caduto talmente in è un chiaro segno della fi ne Gesù dice al lebbro- terra da sciogliersi completamente”. consapevolezza di trovar- Straniero: in Lc 17,18 viene so: “va’, la tua fede ti ha Il miracolo, attribuito all’intercessione di Sandra si davanti a un essere divi- usata la parola allogenes che si- salvato”. Salvezza è anche Sabattini, vede coinvolto Stefano Vitali, già segretario no. Inoltre l’unico che tor- gnifi ca straniero, presente solo qui un’attitudine verso la vita di don , che nel 2007 scoprì di avere un na indietro a ringraziare nel NT. che sa apprezzare quello tumore inguaribile al colon. I medici gli diedero po- chi mesi di vita. “Don Benzi - spiega una nota - affi dò è un samaritano, dunque che abbiamo e contempo- Maestro: la parola epistates signifi ca maestro e ri- immediatamente Stefano a Sandra, tutta la Comunità uno straniero malvisto raneamente lavorare con corre solo nel Vangelo di Luca. Sono sempre i disce- Papa Giovanni pregò la giovane per la guarigione. La (nel testo si da per scon- poli che si rivolgono a Gesù chiamandolo in questo coraggio e speranza per cronaca medica documenta che dopo tre mesi ci fu la tato che gli altri fossero modo, tranne che nel brano di questa domenica in cui costruire un futuro bello remissione clinica completa di tutta la malattia, caso ebrei). Gesù com-menta è usata dai lebbrosi. Il suo signifi cato proprio indica che intuiamo possibile. unico nelle statistiche sui tumori al colon”. questo evento, facendo la posizione di autorità di Gesù all’interno del gruppo Don Carlo Bellini La celebrazione di beatifi cazione si terrà a nei prossimi mesi, entro il 2020. notare che solo uno è tor- dei discepoli. parrocchia nato a rendere gloria a San Bernardino Realino Not Domenica 13 ottobre 2019 In Prefettura si sono defi niti i possibili tempi 11 NOTIZIE • 35 “ di restauro, tenuto conto che sono stati stanziati i fi nanziamenti da parte della Regione” Ecclesia Piccoli grandi passi in avanti DIOCESI Alcuni aggiornamenti su progetti e cantieri post sisma dall’Uffi cio ricostruzione Budrione, i lavori si avviano alla fi ne

Dall’ingegner Marco Soglia, responsabile dell’Uffi cio ricostruzione, alcuni aggiornamenti su progetti e inter- venti che riguardano gli edifi ci della Diocesi di Carpi. Procede il cantiere della chiesa di Budrione: l’80 per cento dell’intervento di restauro è stato ormai compiuto, si ipotizza la fi ne dei lavori per la primavera. Il 14 ottobre inizieranno i lavori alla chiesa parroc- chiale di San Marino. Per quanto riguarda la chiesa “nuova” di Fossoli, spie- ga Soglia, “sono stanziati i fi nanziamenti della Regione Emilia Romagna e della Conferenza Episcopale Italiana, ma parte della spesa sarà a carico della parrocchia. Si è in Santa Chiara a Carpi San Francesco a Mirandola attesa del parere del consiglio parrocchiale aff ari econo- mici su di un fi nanziamento privato a disposizione della Iter delle chiese Ricostruzione Sisma 2012 fase di presentazione il pro- consolidamento delle strut- parrocchia stessa. Dopo di che si dovrebbe procedere della Regione Emilia Ro- getto esecutivo per la messa ture superstiti - l’edifi cio alla gara d’appalto e all’inizio dei lavori entro quest’anno”. di proprietà del Fec magna, Corrado Azzollini, in sicurezza del campani- è stato in buona parte di- Entro la metà di ottobre si svolgerà la gara d’appal- in Diocesi: Santa direttore del Segretariato le, i cui lavori dovrebbero strutto dal sisma -, che do- to rispettivamente per la canonica di Mortizzuolo e per Regionale del Ministero per avviarsi entro il 2020. Per vrebbero concludersi entro quella di Tramuschio. Chiara a Carpi i beni e le attività culturali il restauro della chiesa, il la prossima estate. Entro la E’ in partenza a Quarantoli, l’8 ottobre, l’intervento e per il turismo (Mibact), progetto preliminare sarà fi ne del 2019 il Segretariato riguardante la canonica e l’annesso alla pieve. e San Francesco Cristina Ambrosini, soprin- consegnato a fi ne anno dalla Regionale del Mibact, ente Da parte sua, la Regione ha visionato nei giorni scorsi a Mirandola tendente per l’Emilia Roma- Diocesi. Dopo aver ottenuto attuatore, pubblicherà il il progetto preliminare per la chiesa di San Francesco a gna, i rappresentanti dei Co- le necessarie autorizzazio- bando per la progettazione Carpi: è stato approvato con la richiesta - seppur minima RICOSTRUZIONE muni di Carpi, Mirandola e ni, si dovrebbe procedere del restauro della chiesa e - di un’integrazione. Si ipotizza l’approvazione del pro- Finale Emilia, delle Diocesi all’aggiudicazione dei lavori si prevede la redazione del getto esecutivo per l’estate 2021. ei giorni scorsi, il pre- di Modena e di Carpi - per entro il 2021. Il fi nanzia- progetto defi nitivo entro il Sempre in Regione, lo scorso 7 ottobre, l’ingegner So- Nfetto di Modena Maria quest’ultima, Marco Soglia, mento per chiesa e campa- 2020, con il concorso di tutti glia ha partecipato all’incontro per una valutazione del Patrizia Paba ha presieduto responsabile dell’Uffi cio ri- nile ammonta a circa 2 mi- gli organismi interessati. progetto preliminare della chiesa di San Possidonio e di una riunione sul tema della costruzione - e la badessa lioni e mezzo di euro, la fi ne “Anche se l’iter di San quello esecutivo della chiesa di San Giacomo Roncole. ricostruzione delle tre chie- delle Sorelle Clarisse di Car- dell’intervento è prevista Francesco a Mirandola non Intorno al 20 ottobre, inizierà l’intervento di restauro se di proprietà del Fondo pi, suor Riccarda Gabrielli. entro il 2023”. Il tutto por- vede, per così dire, come at- dell’Aula (ex Oratorio) del Santissimo Sacramento a Mi- Edifi ci di Culto (Fec) del L’incontro ha consentito tato avanti sempre nell’ot- tore protagonista la Diocesi randola, attigua al Duomo, mentre si registra un buon Ministero dell’Interno dan- di defi nire lo stato dell’iter tica di un profi cuo lavoro di Carpi, ritengo di poter avanzamento degli interventi su Villa Varini a San Pos- neggiate dal sisma del 2012. di restauro degli edifi ci e i di rete fra gli enti coinvolti, dire che le ultime notizie sidonio e sulla canonica di Concordia, dove i lavori do- Due di queste si trovano possibili tempi per la loro come lo stesso prefetto Paba sono positive - aff erma So- vrebbero terminare, in entrambi i casi entro l’estate. defi nitiva riapertura al cul- aveva ribadito lo scorso 14 glia -, sia per la previsione nel territorio della Diocesi Relativamente alle chiese di Santa Caterina di Con- to, tenuto conto che sono settembre a Carpi, alla pre- di arrivare in tempi medio- di Carpi: la chiesa di Santa cordia e di San Martino Spino e alla pieve di Quarantoli stati stanziati i fi nanzia- sentazione del restauro del brevi all’elaborazione del Chiara presso il monastero è in corso la sostituzione dei progettisti incaricati. Si pro- carpigiano delle Clarisse e menti necessari da parte del monastero di Santa Chiara, progetto, sia per la volontà, cederà comunque ad un controllo delle opere di messa in la chiesa di San Francesco a Commissario Straordinario confermando l’impegno di assicurata dall’architetto Az- sicurezza esistenti. Mirandola. La terza è quel- alla Ricostruzione. tutte le parti per completare zollini del Segretariato re- Per la chiesa di Gavello si è in attesa dell’integrazione la di San Francesco a Finale In particolare, riguardo nel minor tempo e nel mi- gionale del Mibact, di ripri- Emilia. I beni appartenenti alla chiesa di Santa Chiara, glior modo possibile l’opera stinare l’edifi cio come chiesa al progetto esecutivo, che si stima possa essere approvato al Fec sono amministrati a oggi agibile parzialmente, con il recupero della chiesa a tutti gli eff etti, anche nel- entro Natale. Nel frattempo, procedono i progetti com- livello locale dai prefetti. come spiega l’ingegner So- e del campanile. la prospettiva del ritorno plessi relativi alle chiese parrocchiali di Concordia, Ro- Alla riunione hanno glia, “la Diocesi di Carpi è Per quanto riguarda di una comunità religiosa vereto e Novi. partecipato Enrico Cocchi, stata individuata come ente San Francesco a Mirando- nell’annesso convento”. Not direttore dell’Agenzia per la attuatore. Al momento è in la, sono in corso i lavori di Not

voi parrocchiani e voi dove- Uniti per crescere te conoscere me. Sappiamo comunque che la parroc- chia è vostra! Alla fi ne non in parrocchia è tanto importante chi sia a fare le veci del parroco, ma Prima festa liturgica del Serafi co Padre le persone che partecipano dei Frati Minori presiedu- alla messa”. Con l’auspicio di San Francesco ta da don Gabriele Brusco, di poter presto recupera- con il nuovo amministratore parrocchia- re la chiesa di San Nicolò, le da poco nominato in se- dove celebrare degnamente amministratore, guito alla chiusura del con- l’Eucaristia, don Gabriele vento. Don Gabriele Brusco, secondo da sinistra, ha infi ne ribadito: “Rin- don Gabriele Brusco A lui è stata affi data con i sacerdoti, il vicesindaco Stefania Gasparini graziamo tutti coloro che “un’eredità importante, al- sono certo che l’anno pros- le, e i concelebranti - padre d’Assisi e Sant’Antonio da cercano di mantenere viva SAN NICOLO’ meno cinquecento anni di simo faremo di più, ho già Ippolito, monsignor Rino Padova. Quindi siamo ben questa parrocchia. Ricordo presenza dei francescani a parlato con i Terziari fran- Bottecchi e don William accompagnati! Adesso biso- che siete stati voi a volerla o scorso 4 ottobre, nella Carpi - ha aff ermato il sa- cescani che si incaricheran- Ballerini -, don Gabriele ha gna cercare di essere fedeli con insistenza e il Vescovo Lparrocchia di San Nico- cerdote nell’omelia -. Oggi no di fare qualcosa di bello. espresso il suo grazie anche autentici e di trasmettere ha accettato la vostra ri- lò, si è celebrata la festa di ci troviamo a celebrare la ri- Adesso celebriamo comun- alla comunità per la caloro- questa fede, che potremo chiesta. Io sarò presente per San Francesco d’Assisi, pa- correnza del Santo in modo que con ciò che sempre ri- sa accoglienza ricevuta: “Ho vivere in parrocchia, anche aiutare, cerchiamo di farla trono d’Italia, alla presenza diff erente, e spero che nei mane l’essenziale di questa scoperto che la parrocchia fuori. Chiedo clemenza per- crescere - questa l’esortazio- delle autorità civili, fra cui il prossimi anni si riesca a ri- festa, l’Eucaristia”. Prima è intitolata a Nostra Signo- ché è il primo anno per me ne fi nale - con fi ducia nel vicesindaco di Carpi, Stefa- abilitare questa festa come della benedizione fi nale, ra di Lourdes, oltre che a qui… in qualità di ammini- Signore perché è Lui che fa nia Gasparini, e militari. Si era. Ho saputo infatti che ringraziando le autorità San Nicolò, in più abbiamo stratore parrocchiale si trat- tutto e per l’intercessione di è trattato della prima mes- c’erano delle celebrazioni intervenute, in particolare i Santi ‘adottati’ grazie ai ta di una situazione di tran- San Francesco”. sa solenne nella memoria in più… Mi dispiace, ma l’amministrazione comuna- francescani, San Francesco sizione, io devo conoscere Not Domenica 13 ottobre 12 Non perdiamo troppe energie nel tentativo di 2019 “ restaurare il passato, ma siamo gioiosi di aver NOTIZIE • 35 Ecclesia incontrato il Signore e lasciarlo trasparire”

cadano in un atteggiamento antievangelico prendendo Presentata dalla mondanità l’arrogan- za così diff usa nel dibattito la lettera pastorale AAndatandata e ritornoritorno pubblico di oggi”. Ciò non del Vescovo Erio: tre signifi ca, tuttavia, essere pas- sivi, perché la Chiesa è chia- proposte per il nuovo mata ad essere presente nel anno prendendo cconon ilil MaestroMaestro dibattito pubblico, non con- tro il mondo ma come parte spunto dal brano del mondo stesso “che guar- evangelico dei da nella fede a Cristo Gesù” (Lumen Gentium 9). “Mi- discepoli di Emmaus noranza creativa vuol dire non perdere troppe energie DIOCESI nel tentativo di restaurare il passato, nell’attardarsi su strutture pastorali che a volte Lungo la via verso Em- rischiano di trasformarsi in maus accompagnati da zavorre, bensì essere gioiosi Gesù, che si rivela nello di aver incontrato il Signore spezzare del pane (Lc 24,13- e lasciarlo trasparire. Fare in 35). Si è parlato di Chiesa in modo, cioè, di individuare cammino sabato 5 ottobre, al nostro interno cammini attraverso i quali il Vangelo nella Cattedrale di Carpi, Foto Alessandro durante l’assemblea in cui Andreoli di Gesù possa essere un re- l’Amministratore Apostoli- galo per gli uomini di oggi”. co, monsignor Erio Castel- simile a quella espressa nel clamati, mentre la quantità Cammino di fraternità mensione di questi tre gran- In questo senso, monsignor lucci, ha presentato la let- “rimboccarsi le maniche” incredibile di ghiaccio som- Partiti come “due indivi- di pilastri”. Castellucci ha richiamato tera pastorale da lui rivolta durante il post sisma. merso al di sotto è quella dui” alla volta di Emmaus, le parole del cardinale Bif- alla Diocesi. Una Chiesa Ecco allora, in base all’e- santità diff usa su cui si regge nel momento in cui ricono- Cammino di missione fi : “perdiamo troppo tempo riunitasi nelle sue diverse sperienza maturata negli la Chiesa e che, ritengo, pos- scono Gesù allo spezzare del E’ interessante notare nel tentare di essere credi- componenti - circa 400 i incontri dei mesi scorsi con sa dirsi più ampia di coloro pane, i discepoli diventano come, nel brano del Van- bili mentre dovremmo im- presenti, tra laici, sacerdo- persone, parrocchie e realtà che praticano la comunità Chiesa, comunità. Sono tre gelo di Luca, Gesù sparisca pegnarci di più ad essere ti e religiosi -, in un clima della Diocesi di Carpi - “ho cristiana”. Quanti emergono le esperienze che li trasfor- “sul più bello”, ha suggerito il credenti”. “Se noi siamo cre- di fraternità e di dialogo, trovato una Chiesa vivace, come “punta dell’iceberg”, mano tramite l’incontro con Vescovo Erio, appena dopo denti siamo anche credibi- per accogliere e meditare desiderosa di continuare, at- ha sottolineato, “non sono il Signore, ha spiegato mon- aver spezzato il pane, quan- li” ha aff ermato il Vescovo le indicazioni proposte dal tenta a tutto ciò che fa grup- stati proclamati dalla Chiesa signor Castellucci: l’ascolto do i discepoli sicuramente Erio sottolineando il valore Vescovo Erio per il nuovo po, unione” ha osservato per essere messi in vetrina, della parola di quel “fore- avevano molte domande da fondamentale della testimo- anno pastorale. monsignor Castellucci - tre ma per invitarci a tirare fuo- stiero interessante”; l’acco- fare al Maestro. “Gesù vuole nianza, nella complessità di “Ho scelto Emmaus per- proposte di cammino per il ri le nostre energie migliori. glienza del viandante alla che ci raduniamo intorno a un’epoca di secolarizzazione ché è un cammino - ha esor- nuovo anno, corrispondenti Attraverso la testimonianza loro tavola; il riconoscimen- lui se non quel tanto che ci o scristianizzazione come dito monsignor Castelluc- alle tre parti in cui è sud- dei santi, il Signore vuole to di Gesù nel “gesto debole” basta per poi annunciarlo. quella attuale. “Per la prossi- ci - e, volendo puntare sul divisa la lettera pastorale: farci diventare santi”. dello spezzarsi, del dono di Gli ebrei viaggiavano poco ma primavera - ha suggerito tema che Papa Francesco ci santità, comunione e mis- Una strada alla portata di se stesso. volentieri di notte, eppure - propongo di organizzare ha invitato ad approfondire, sione. Perché, ha spiegato tutti, se si pensa alla varietà “Parola di Dio, carità ed i due discepoli ripartono. un’occasione di incontro, in- quello della sinodalità, che il Vescovo, “il Signore desi- delle fi gure degli “amici di Eucaristia sono da sempre Paradossalmente, mentre vitando non solo i praticanti, signifi ca appunto cammino dera camminare nel nostro Dio” presenti nella Chiesa la spina dorsale delle nostre il viaggio di andata, dove ma tutti i cittadini, sull’argo- assieme, mi è sembrato un cuore, dunque la santità; di Carpi, ha aggiunto mon- comunità cristiane e sono il erano più freschi, è pesante, mento del contributo cristia- testo opportuno. Un brano desidera che camminiamo signor Castellucci, citando criterio di verifi ca con cui quello di ritorno è quasi di no al bene comune. In altre in cui c’è un doppio itinera- fra di noi, facendoci Chiesa; San Bernardino Realino, il misurarci, criterio che si corsa perché i discepoli han- parole, per rifl ettere su cosa rio, uno di andata da Geru- e desidera che camminiamo Beato Odoardo Focherini, esprime nella nostra capaci- no capito Gesù è vivo e non stiamo facendo come Chie- salemme ad Emmaus, circa insieme a tutti gli uomini, Mamma Nina, don Zeno, tà di crescere nella fraterni- vedono l’ora di dare questa sa e cosa potremmo fare per 11 chilometri, fatto di delu- testimoniando alla città la Albertina Violi Zirondoli, tà a partire dall’ascolto della testimonianza agli aposto- essere lievito, sale e luce an- sione, di lamento, di nostal- bellezza del Vangelo, ecco la Camilla Pio, don Francesco Parola e dal vivere la logica li rimasti a Gerusalemme”. cora più effi cacemente nella gia, di fatica, di soff erenza, e missione”. Venturelli, e testimoni più eucaristica. Fare sinodo si- Ma come possiamo essere nostra Diocesi. Se raccoglia- uno di ritorno, da Emmaus recenti quali l’industriale gnifi ca stare aggrappati a “corpo di Cristo ambulante” mo i germi di amore, di cura, a Gerusalemme, percorso di Cammino di santità Alfi o Po e del diacono Ger- questi pilastri”. Tutto ciò ci nel portare l’annuncio alla di servizio agli altri e al bene notte, però con entusiasmo. Non solo la strada della mano Rustichelli. viene richiamato anche dagli città? “Se assumiamo lo stile comune che nelle nostre In mezzo c’è stato l’incontro conversione e della santità In questo anno pasto- organismi ecclesiali di par- di Gesù - ha risposto mon- comunità vengono pianta- in cui Gesù ha ‘fatto sinodo’ non è qualcosa di astratto, rale non mancheranno le tecipazione, che, in questo signor Castellucci -, il quale ti, sono sicuro che viene su con i due discepoli: ha cam- ma è quanto di più concre- occasioni per fare memoria anno, monsignor Castellucci non si impone, ma si propo- un campo fertilissimo, da minato con loro per una to ci sia, infatti, ha osserva- dei “nostri” santi, ma, ricor- desidera rinnovare o rimet- ne e si lascia riconoscere da raccontare alla nostra città, metà del cammino e poi li to monsignor Castellucci, rendo il 75° della morte del tere in cammino, in partico- quanti hanno gli occhi per facendoci aiutare a coglie- ha messi in moto per l’altra “quando il cuore cambia, Beato Focherini, la proposta lare il consiglio presbiterale, farlo”. E’ lo stile della comu- re altri aspetti ai quali non metà”. cambia anche la realtà”. E del Vescovo Erio è di dare il consiglio pastorale dio- nità cristiana che si riconosce siamo attenti. Non si tratta E’ l’itinerario che, ha sot- se c’è una santità proclama- particolare sottolineatura a cesano, i consigli pastorali “minoranza creativa”, secon- in defi nitiva di fornire una tolineato il Vescovo Erio, ta dalla Chiesa, ce n’è anche tale anniversario con uno parrocchiali e zonali. “Uno do l’espressione di Benedet- mappa enciclopedica - ha il Signore chiede oggi alla una, che, usando le parole di o più eventi diocesani che degli ostacoli maggiori a fare to XVI presa a prestito dal concluso -, né di aff rontare Diocesi di Carpi: mettere da Papa Francesco nella “Gau- “richiamino i doni di cui il sinodo dentro la Chiesa è il Vescovo Erio. “Minoranza singoli temi su cui abbiamo parte lamentele, polemiche dete et Exsultate”, si può de- Signore lo ha dotato e rilan- particolarismo, cioè difende- non aggressiva, quasi fossi- sicuramente molto da dire, e risentimenti, per lasciare fi nire “della porta accanto”. cino la vocazione cristiana re se stessi, la propria parte, mo circondati da nemici, da ma di comunicare uno stile il posto alla volontà di co- “Come in un iceberg - ha af- nell’impegno familiare, ec- senza uno sguardo sul tutto. cui difendersi aggredendo. di presenza evangelico nella struire, tenendo lo sguardo fermato il Vescovo Erio - ciò clesiale, professionale e so- Uno sguardo, ribadisco, pos- Si ha l’impressione che alcu- città.”. sul Vangelo, con una forza che emerge sono i santi pro- ciale”. sibile se rimaniamo nella di- ne frange del cattolicesimo Not

Lettera pastorale “E camminava con loro” E’ possibile ordinare il testo della lettera pastorale di monsignor Erio Castellucci rivolgendosi alla Segreteria “E camminava con loro” Lettera pastorale al popolo di Dio vescovile di Carpi, tel. 334 1853721. della Chiesa di Carpi

Altri materiali a disposizione Oltre al libretto con il testo della lettera pastorale, per diff ondere e far conoscere il tema e l’immagine dell’icona biblica scelta dal Vescovo Erio, è possibile ““IlIl ccamminoammino ddellaella ssinodalitàinodalità è iill ccamminoammino cchehe DDioio ssii aaspettaspetta ddallaalla CChiesahiesa ddelel tterzoerzo mmillennio”illennio” richiedere tramite l’Uffi cio comunicazioni sociali (335 ((PapaPapa FFrancesco)rancesco) 5274511 - [email protected]) altri + Erio Castellucci, vescovo materiali da collocare nelle chiese o negli spazi comuni Amministratore Apostolico della Diocesi di Carpi delle parrocchie: vela autoportante mt 2 x 1 (costo 55 Anno pastorale 2019 - 2020 euro); pannelli e manifesti di varie dimensioni. Domenica 13 ottobre 2019 La realtà sta dicendo alle Diocesi di Carpi 13 NOTIZIE • 35 “ e Modena di collaborare strettamente perché c’è da guadagnare da una parte e dall’altra” Ecclesia Lo stile del sale, Monsignor lavoro, del sociale, della cul- Castellucci risponde della luce e del lievito tura? “Tra le tante bellissi- agli interventi me immagini che ci off rono le Scritture, la Chiesa come dei partecipanti ha osservato che “quando in la realtà ci stia dicendo di corpo di Cristo, popolo di all’assemblea Italia si parla dei primi tre collaborare strettamente Dio, vigna, gregge, propon- si diventa automaticamente perché c’è da guadagnare go un esempio più terra ter- diocesana di destra, ad esempio se si da una parte e dall’altra”. Si ra - ha aff ermato il Vescovo fa un incontro sul rispetto scoprirà dunque man mano Erio -, la Chiesa come un su vari temi per la vita o una veglia per come procedere in questa tavolo che sta su tre gambe, la vita; se invece uno parla direzione, ma sempre muo- Parola, Eucaristia, fraterni- DIOCESI del rispetto del creato, dei vendosi come “minoranza tà. Se ne togliamo una, non migranti, della pace, o del creativa”, ha ribadito mon- sta in piedi, dunque è im- disarmo, è di sinistra. Ma la signor Castellucci. “No- portante misurarci sempre ome a cogliere l’invi- Chiesa non è di destra o di tiamo che Papa Francesco sull’equilibrio di questi tre to del Vescovo Erio ad C sinistra - ha aff ermato con ha posto sempre nei suoi aspetti. La Chiesa vive que- una dimensione di sinodali- forza - è per tutto l’uomo, grandi documenti la parola ste tre dimensioni che altro tà, aperta al confronto e ad nella sua dignità individua- gioia: Evangelii Gaudium, non sono se non la presen- un atteggiamento proposi- le e nella sua responsabilità Amoris Laetitia, Gaudete et za di Cristo Risorto nella tivo, vari sono stati i temi relazionale”. Exsultate. Vuole dirci che la sua Parola, nei sacramenti, e le istanze evidenziati dai Gesù, ha osservato con creatività sta nella gioia, il in particolare nell’Eucari- partecipanti all’assemblea un sorriso monsignor Ca- sale sta nel mettere positi- stia, nei legami di fraterni- diocesana, a mo’ di cassa di stellucci, “era, secondo me, vità, non però una positivi- tà e nell’accoglienza. Vivere risonanza alla presentazio- era un radicale di centro, tà utopistica ma fondata su un’appartenenza alla Chie- ne della lettera pastorale. cioè portava avanti con la Gesù Risorto. Il masso del sa vuol dire, quindi, essere Sollecitazioni a cui monsi- stessa radicalità tutto ciò sepolcro è stato ribaltato… dentro a queste reti di re- gnor Castellucci ha risposto che riguarda la dignità essere lievito è proprio inse- lazioni attorno alla Parola a braccio, fornendo ulteriori dell’essere umano. Quindi, rire nelle pieghe delle nostre di Dio, ai sacramenti e alla indicazioni per orientarsi se fra questi capitoli ce ne relazioni quotidiane questa fraternità. Tutto questo si ri- in questo anno pastorale. sono alcuni nei quali ci sen- speranza che sostiene il sen- fl ette, poi, nel mondo, nella Riportiamo di seguito una tiamo più deboli, l’impor- so della vita e di cui la gente società, perché l’essere cre- sintesi degli argomenti trat- tante è richiamarceli, sem- ha bisogno”. Anche quando denti e già essere credibili”. tati. pre con lo stile del sale, del dobbiamo esprimere dis- Oltre alla fi gura di Ma- lievito, e della luce, ovvero senso su alcune situazioni dre Teresa di Calcutta, il La Chiesa della minoranza creativa e o idee, “occorre farlo dan- Vescovo Erio ha ricordato è per tutto l’uomo operativa, cominciando da do speranza, non puntan- un episodio che Papa Fran- “Negli ultimi anni la quello che c’è”. momento di prova possa nato, sulla base di un’indi- do il dito né condannando, cesco ama citare, l’incontro parola accoglienza è stata aiutare a recuperare l’ener- cazione precisa della Cei, il ma dicendo positivamente di San Francesco e di fra Il- declinata quasi esclusiva- Fusione sì o no? gia di ripartire in modo Servizio interdiocesano di i motivi per cui non siamo luminato con il sultano Al mente in relazione ai mi- L’argomento della fusio- propositivo. Si tratta allo- tutela dei minori di Mode- d’accordo e come potrebbe- Malik Al Kamil, avvenuto granti - ha aff ermato il Ve- ne delle Diocesi di Modena ra, come stiamo cercando na e Carpi. Le commissioni ro essere impostate le cose. otto secoli fa, nel 1219. “Gli scovo Erio - ma sappiamo e Carpi - a cui tanto interes- di fare insieme, Modena e Migrantes hanno due uffi ci Ritengo che anche l’occasio- esperti musulmani avevano che ha un signifi cato molto se rivolge la stampa - non Carpi, di collaborare su al- distinti con un unico assi- ne di incontro che potremo consigliato a quest’ultimo più ampio, è uno stile che è all’ordine del giorno del cuni ambiti della pastorale. stente, la formazione dei vivere insieme in primavera di uccidere i due frati. Tut- la Chiesa domanda di assu- Vescovo Erio. La questione Già da quarant’anni i semi- diaconi, come deciso con dovrebbe essere un’iniezio- tavia, il sultano decise di ri- mere globalmente, non solo è piuttosto quella di “una naristi vivono insieme, inol- il collegio dei consultori di ne di speranza nella città”. sparmiarli perché, anche se nei confronti di questa o di Diocesi che continua il pro- tre il tribunale ecclesiastico Carpi e il consiglio episco- non lo avevano convertito un’altra categoria”. In Italia, prio cammino. Certamente è comune alle due diocesi, pale di Modena, proseguirà Testimonianza al cristianesimo, aveva visto ha proseguito, “abbiamo è una Chiesa provata per le per la verità a cinque dioce- assieme, mantenendo natu- nel mondo in loro uomini di pace. Pro- l’abitudine di politicizzare dimissioni del suo Vescovo si, poi c’è l’istituto di scienze ralmente i due riferimenti Cosa signifi ca aderire prio dopo essere ritornato, tutto: qualsiasi cosa si dica o ma credo che anche questo religiose. Da pochi giorni è delle Diocesi. Mi pare che alla Chiesa nell’ambito del Francesco fece un’aggiunta si faccia, di rilevanza anche alla sua regola. Prima aveva etica, specialmente se è pub- scritto: ‘bisogna sempre te- blica, diventa un elemento INCONTRI stimoniare Gesù Cristo fi no da classifi care. Al riguar- alla morte’, ora aggiunse do, riporto un’esperienza ‘quando è necessario anche personale: per alcuni mesi, Una raccolta di immagini donate con le parole’. Aveva matu- appena sono arrivato in rato infatti l’idea che l’im- Diocesi, la curiosità di ogni dal Gruppo Grandangolo portante è la testimonianza giornalista era: ‘ma lei è di della persona. Le parole destra o di sinistra?’. Io ri- Foto da “Carpi Inedita” possono servire o meno, nel spondevo sempre: ‘secondo caso del sultano non erano lei, la Chiesa è di destra o di per il Vescovo Erio servite, ma questi era ri- sinistra? Se lei mi risponde masto colpito dal fatto che a questo io rispondo alla sua Al termine dell’assemblea diocesana il presidente Francesco e il confratello si domanda’”. Elencando i sei del Gruppo fotografi co Grandangolo di Carpi, Dani- erano presentati non con le capitoli fondamentali nella lo Baraldi, ha consegnato al Vescovo Erio Castellucci armi, ma con la loro sem- Dottrina sociale della Chie- un cofanetto contenente una raccolta di cartoline che plicità di frati. Per noi oggi, sa - vale a dire il rispetto riportano immagini della Cattedrale e del Palazzo Ve- è evidente che, se siamo ad per la vita dal concepimen- scovile già esposte in occasione della mostra “Carpi un incontro pubblico, è ne- to alla morte naturale, la Inedita-Bellezze tutte da scoprire” del dicembre scorso. cessario dare testimonianza famiglia fondata sul matri- L’iniziativa, che riscosse ampia adesione tra professio- con le parole, ma sempre monio, la libertà di educa- nisti e cittadini, fu organizzata dal Gruppo Grandango- - ha concluso - con lo stile zione, la pace nel mondo, la lo con il patrocinio del Comune di Carpi e della Dio- evangelico del sale, del lievi- giustizia sociale, il rispetto cesi di Carpi tramite l’Uffi cio Comunicazioni Sociali. Monsignor Erio Castellucci e Danilo Baraldi to e della luce”. del creato - il Vescovo Erio Not

Carpi, via Alessandro Manzoni 145Tel. 059 637590 - email: [email protected] Orari: Martedì pomeriggio 15.30-19.30 - Mercoledì-Sabato 9.30-13.00 / 15.30-19.30 - Domenica, Lunedì e Martedì mattina chiuso. Domenica 13 ottobre 14 Le ore non si contano… però tutto è compensato 2019 “ dalla soddisfazione di vedere i frutti di questo NOTIZIE • 35 Ecclesia lavoro, l’edifi cio rinato e la grande festa” DDaa cantierecantiere a chiesachiesa RICOSTRUZIONE

Da sinistra Sergio Cortese e Marco Soglia Ph Enrico Forapani

Il geometra Cortese, direttore di cantiere, parla dell’esperienza nel Duomo di Mirandola Antico e nuovo insieme Mettendo a frutto l’esperienza maturata in altri in- terventi su edifi ci di culto, per quasi due anni il geo- metra Sergio Cortese ha svolto il ruolo di direttore di cantiere nel Duomo di Mirandola per Bottoli Costru- La parrocchia si zionante e il più signifi ca- zioni, azienda capogruppo che ha eseguito i lavori in tivo, lo ‘stacco’ che ha reso Rti (Raggruppamento temporaneo d’impresa) con le riappropria giorno la struttura, fi no al giorno imprese mandanti Alchimia Laboratorio di Restauro, dopo giorno della prima un cantiere, la casa di Caem Group e Martini & Martini Impiantistica. Dio. La nuova illuminazio- “Il Duomo è oggi per metà una chiesa nuova” esor- sua chiesa madre ne, che abbiamo potuto spe- disce sorridendo nel sottolineare la complessità dell’in- rimentare durante la liturgia tervento, che ha richiesto un elevato grado di perizia MIRANDOLA della dedicazione, ci per- tecnica. “Basti pensare alla prima operazione compiuta, metterà di ammirare e valo- il raddrizzamento delle pareti, ad esempio quella della Sono 200 i volontari che rizzare ancora di più questo navata laterale sinistra, con un fuori piombo anche di hanno off erto il loro servi- luogo di culto, nella bellezza 35 centimetri. E’ stato necessario avvalersi di personale zio, con varie modalità, in dei suoi particolari, come, altamente specializzato”. preparazione e durante la ad esempio, la Crocifi ssio- Il geometra Cortesi ripercorre ed illustra, poi, con riapertura del Duomo di ne del celebre pittore Pietro emozione il recupero della muratura nella parte infe- Santa Maria Maggiore. Co- Annigoni nella cappella del riore della navata sinistra, superstite al terremoto, e la mitato per l’organizzazione Santissimo Sacramento o, ricostruzione della parte superiore di questa con le fi - degli eventi - formato da lì vicino, la Natività dipinta nestre; la realizzazione di nuove coperture sempre su laici e presieduto dal par- sulla parete”. questa navata e su quella centrale e di nuove volte su roco don Flavio Segalina -, Ci si riappropria, dun- entrambe; l’utilizzo di capriate lignee, acciaio e tavola- membri delle associazioni que, giorno dopo giorno di to microlamellare. Ricostruita anche la metà alta della parrocchiali, fra cui i gio- questo spazio nel cuore del facciata, mentre, precisa, “è stato possibile restaurare le vani dell’Agesci, Coro Città centro storico della città, volte della parte soprastante il presbiterio, in partico- di Mirandola, Croce Blu, tornando anche alle “vec- lare tramite centinatura. Nelle varie operazioni riguar- con partner la Consulta del chie” abitudini, come quella danti le murature - aggiunge - si sono usati mattoni di Volontariato e gli assistenti di trattenersi sul sagrato per recupero scelti, dunque idonei, ‘ricreando’ gli elementi civici, più numerose singole e membro del Comitato or- so per le persone disabili. conversare gli uni con gli al- mancanti sulla base di quelli recuperati, grazie ad una persone, sono stati tutti in- ganizzatore -. Insomma, un Completando gli ultimi in- tri. “E’ vero che non è facile tecnologia laser scanner”. vitati al pranzo in program- incontro che intende farci terventi, il Duomo si pre- trovare il parcheggio, vista Non va, inoltre, dimenticato o trascurato rispet- ma per domenica 20 ottobre sentire, ancora di più, uniti senta ora “funzionale” da la presenza di tanti cantieri to alla chiesa in sé, quando si parla dell’intervento sul nella sala della comunità in nel legame alla nostra chiesa tutti i punti di vista. in centro, allora - conclude Duomo, il campanile, uscito in piedi ma “sgretolato” via Posta. madre”. “Con l’unzione dell’al- con una battuta Diazzi - in dalle scosse sismiche. In sintesi, “la struttura - spiega Un’occasione “per dire Dove, la scorsa settima- tare, fatta dalle mani di questo periodo di particola- Cortese - è stata ricucita e consolidata con fasciature grazie, cosa che non è stata na, si è completata l’opera- monsignor Cavina - osser- re sensibilizzazione sui temi in fi bra di vetro e cavi di acciaio, la scala è stata rifatta possibile in corso d’opera, zione di seconda lucidatu- va Alberto Diazzi - il Duo- ambientali, vale l’avviso de- nei piani alti in legno, in più si sono restaurati archi ed viste le tante cose da seguire ra dei pavimenti in cotto, mo è tornato ad essere una gli scout scritto in via Posta: elementi in muratura esterni. In generale - sottolinea - e da fare - aff erma Alberto come già previsto, ed è stata chiesa. E’ stato senza dubbio ‘si va a messa in bicicletta’”. sia per la chiesa che per il campanile, si è ottenuto un Diazzi, responsabile Anspi aggiunta la rampa d’ingres- quello il momento più emo- Not signifi cativo miglioramento sismico”. Lo defi nisce, così, il cantiere più importante della propria trentennale esperienza professionale, il geo- metra Cortese, oltre che “il più impegnativo nel coor- Tempio per “essere comunità” dinare la gestione di imprese e fornitori, nel tenere i rapporti con la committenza e i progettisti. Per questo Lettera al Duomo scrutando ogni tuo ango- Un’abitudine che rischiava macerie del cuore. dall’agosto 2017 l’azienda mi ha dato un valido aiuto lo alla ricerca di qualche di avvilirci nel pensiero che Grazie al lavoro delle nell’ingegner Andrea Sarzi Maddidini”. La mole di la- da una scout elemento familiare. Ed era non sarebbe arrivato questo istituzioni, dei professio- voro è stata notevole e “le ore non si contano… però che qui ha vissuto tutto lì. La mente proiettava momento. nisti e alla generosità della - conclude - tutto è compensato dalla soddisfazione le immagini dei sacramen- Invece, i rintocchi delle comunità, ora è possibile di vedere i frutti di questo lavoro, l’edifi cio rinato e la momenti importanti ti ricevuti da bambina, dei campane ci hanno invitato guardarti sotto un nuovo grande festa di una comunità che recupera la propria della sua vita matrimoni e dei funerali, a celebrare questa indimen- punto di vista ed è come se chiesa”. delle cerimonie della par- ticabile festa del ritorno, a fossimo stati separati per Not tenza organizzate dai com- nutrire l’anima di speranza poco. MIRANDOLA pagni di Clan, delle Veglie e gioia per ciò che sarà d’ora Ricominciare assume di Pasqua e delle messe di in avanti. così un signifi cato per cre- Caro Duomo, sei quell’a- Natale… della Vita che è Questo risultato, ottenu- denti e non, riscrive la sto- mico che si attende tornare passata attraverso di te. to esattamente come acca- ria di Mirandola e porta da tempo, precisamente da Una mente che era as- deva al Tempio di Gerusa- con sé l’augurio che si possa 382 domeniche e svariati, suefatta dal pensiero delle lemme, ci dona una nuova ancora fare comunità den- svariatissimi, giorni. La do- transenne e dalle impal- consapevolezza: non ci sarà tro e fuori dal Tempio. manda è stata spesso “sarà cature, necessarie alla tua più un prima e dopo ter- Un’aff ezionata mirando- cambiato? Lo riconoscerò? rinascita, dalla diffi coltà remoto, ma un prima e un lese E se mi deludesse?...”. di reinventarsi nei luoghi dopo riapertura del Duo- Maria Chiara Sabattini - In questi giorni di inau- nuovi e diversi deputati alla mo. Gruppo Scout Mirandola 1 gurazione i nostri occhi si fede, alla cultura, al com- E una simile rinasci- Responsabile Agesci Zona sono fatti grandi e curiosi, mercio, alla società civile. ta non può che allievare le di Carpi Domenica 13 ottobre 2019 “Convertirsi non è volontarismo, non è il volere, 15 NOTIZIE • 35 “ fortissimamente volere, di alfi eriana memoria, ma è lasciare che lo Spirito agisca in noi” Ecclesia Lasciando vincere FOSSOLI il Vangelo nei cuori

Il saluto di don Monsignor Erio Castellucci e don Roberto Vecchi Roberto Vecchi alla parrocchia. Sarà in servizio tre anni presso la Diocesi di Parma A don Roberto FOSSOLI grazie dai parrocchiani on un addio m un ar- Prima del momento conviviale, con il taglio della Nrivederci: con grande torta, al termine della messa, Marco Montagnini, presi- commozione, domenica 6 dente parrocchiale di A.C., ha preso la parola, a nome ottobre, la comunità di Fos- del consiglio pastorale, per ringraziare don Roberto. soli ha salutato, nella cele- “Voglio qui ricordare che nel periodo dell’immediato brazione della messa, don post terremoto, don Roberto è stato il conducente della Roberto Vecchi in partenza, macchina organizzativa nella tendopoli, tra mille diffi - come sacerdote “fi dei do- coltà, fra cui anche quella di fare arrivare il cibo, in una num”, per la Diocesi di Par- del terremoto, ad esprimere noi. Abbiamo già tutto, sia- fonda in quell’“amore al Si- situazione molto delicata. Pochi mesi dopo - ha pro- ma. Qui sarà, per tre anni, l’esperienza straordinaria di mo ricolmi dello Spirito gnore” che è stato, ha detto seguito Montagnini - è partita la Caritas parrocchiale, parroco moderatore della fraternità vissuta nei giorni Santo, il problema è essere il parroco, “l’unico moti- con il centro d’ascolto, una realtà che in questi anni si nuova parrocchia di San successivi al sisma presso docili. Il brano del profeta vo per cui mi sono speso e è adoperata nel servizio ai più poveri, nella missione Martino vescovo, di cui fan- la “tendopoli” allestita nel Abacuc è bellissimo: ‘fi no per cui ho discusso, forse in di stare sempre vicino alle persone che hanno bisogno. no parte Varano de’ Melega- campo parrocchiale. Ma a quando, Signore, implo- modo anche eccessivo, ma Ringraziamo don Roberto, inoltre, per tutti gli inse- ri, Fosio, Montesalso, Ser- all’altare don Vecchi ha por- rerò aiuto e non ascolti?’ e chi mi conosce sa che ero gnamenti teologici che ci ha dato, con la lectio divina, le ravalle, Specchio, Vianino, tato anche tutte le persone Dio gli dice ‘scrivi’, questa preoccupato che le persone sue iniziative, le sue omelie, sempre molto interessanti, Viazzano. Presenti alla litur- incontrate nei suoi venti- è una visione che attesta un si convertissero dal proprio che hanno permesso a parecchi di noi di capire meglio gia, dentro e fuori il salone quattro anni di servizio, termine, che parla di una Dio al Dio di Gesù Cristo, le Scritture e il Vangelo. Molto importante è stato, per parrocchiale, tantissimi fe- nelle parrocchie e a livello scadenza, dunque non sarà al Dio del Vangelo, piutto- così dire, quel lasciapassare, quel mandare avanti i laici deli, fra cui, oltre ai parroc- diocesano, con una menzio- sempre così. Questo vale sto che, pur comprenden- della nostra comunità verso le altre realtà di Fossoli, in chiani, i membri dell’Azione ne particolare per le suore anche per noi: la vittoria di do che anche quest’aspetto primis il Circolo La Fontana, con cui abbiamo orga- Cattolica Diocesana, di cui che hanno collaborato con Dio sulla mia vita verrà!”. Ce è forse importante, legarle nizzato parecchie iniziative. E si badi bene, non è una don Roberto è stato a lungo lui nella gestione della scuo- lo dice la Scrittura, che, ha a me, blandirle, coccolarle. cosa così facile e scontata in un paese dove certe bar- uno degli assistenti. la materna “Mamma Nina”. sottolineato don Vecchi, è il Penso infatti che il Vange- riere, certe contrapposizioni, anche ideologiche, sono Prima dell’inizio della Senza nascondere le punto di riferimento fonda- lo sia questa libertà, questa sempre state molto forti”. Ora, ha aggiunto Montagni- messa, anche l’Amministra- diffi coltà trovate in questo mentale a cui ritornare con responsabilità di servizio, e ni, commosso, “don Roberto si allontana a poco più di tore Apostolico, monsignor cammino, che è stato ed è fi ducia, “nonostante i falli- penso che alla fi ne l’espres- un’ora da qua, quindi possiamo andare a trovarlo, come Erio Castellucci ha voluto percorso di conversione, menti, nonostante le cose sione di Gesù nel Vangelo lui potrà venirci a trovare quando vuole. Una cosa è portare il suo saluto al sa- vale a dire di lotta continua che non hanno funzionato. di questa domenica, ‘servo certa in questo suo nuovo percorso avrà sempre vicino cerdote, con parole di in- nel lasciare vincere sempre In questi anni ho incontrato inutile’, voglia dire un servo nostro Signore! Da domenica prossima inizierà per la coraggiamento a lui e alla di più la logica del Vangelo, tante persone di vario tipo, che ha fatto ciò che gli sem- nostra comunità una nuova fase, con l’arrivo di un nuo- parrocchia. nel lasciare che questa cam- alcune vicinissime, con cui brava il Signore comandasse vo parroco che ci stiamo preparando ad accogliere. Noi “Credo che il deside- bi il nostro cuore e la nostra sono stato molto bene, altre di fare, amare come Lui vi pregheremo per don Roberto - ha concluso - e chiedia- rio di don Roberto di fare testa. Un’omelia, a tratti toc- un po’ meno, altre indiff e- ama”. mo a lui di pregare per noi”. un’esperienza fuori Diocesi cante, in cui don Roberto ha renti, poi quelle con cui le L’auspicio fi nale espresso Not andasse accolto - ha aff er- ripercorso il suo servizio a cose non sono proprio an- da don Roberto è stato dun- mato il Vescovo Erio -. Non Fossoli trovando - provvi- date. Ma ciò in cui il sacer- que quello di poter tornare, andrà in missione in Africa denzialmente - spunto nelle dote spera è la vittoria della dopo i tre anni trascorsi in però quasi… - ha detto, poi, letture di domenica 6 otto- Sacra Scrittura, della Parola Diocesi di Parma, “più ric- sorridendo ed invitando i bre. di Dio”. co, più convertito, più capa- parrocchiani ad un applau- “Convertirsi non è vo- Una speranza che, nel- ce di amare e di perdonare, so per don Vecchi -. Due lontarismo -ha aff ermato-, lo strappo doloroso che il quindi di essere perdonato e sacerdoti lo sostituiranno: non è il volere, fortissima- trasferimento comporta - di avvicinare le persone alla il parroco a tutti gli eff etti mente volere, di alfi eriana “adesso comprendo meglio tenerezza del Signore”. sarà, da domenica prossi- memoria, ma è lasciare che la logica del migrante” ha ma, don Anand Nikarthil, lo Spirito agisca dentro di osservato don Roberto - si Not che è di nazionalità indiana, quindi la rappresentanza le- gale e l’aspetto economico saranno portati avanti da Fratelli di Cielo don Luca Baraldi. Conosco Apostolato don Roberto da vent’anni, è stato mio alunno per due della preghiera corsi alla licenza ed è stato sempre promosso… - ha aggiunto -. Lo lascio con un Intenzioni per po’ di diffi coltà, ma questo L’altro il mese di ottobre momento di rinnovamento Queste sono le intenzioni che l’Apostolato della pre- possa servire a lui e alla par- Guardo l’altro e lo contemplo, ne rimango stupito, ghiera (Adp) indica per il mese di ottobre. rocchia”. perché lì il volto di Cristo osservo. Davanti all’altare, sono L’altro è un fratello che emarginare non potrei, Universale (intenzione del Papa): Perché il soffi o stati posti due simboli a che condannare non potrei, dello Spirito Santo susciti una nuova primavera missio- rappresentare i dieci anni che insultare non potrei, naria nella Chiesa. trascorsi da don Roberto a che non salvare non potrei, Vescovi: Perché il cammino catechistico e l’impegno Fossoli: la stola bianca, con che abbandonare non potrei, missionario guidino alla conoscenza del mistero di Cri- l’immagine della Trinità, che giudicare non potrei, sto, rivelato ai piccoli, ai semplici e ai lontani. donatagli dalla parrocchia al perché l’altro è mio fratello Per il clero: Cuore di Gesù, Missionario dell’Amo- momento del suo ingresso, che sia di questo stato o di un altro poco importa re, sostieni tutti i Tuoi ministri, perché possano essere il 26 maggio 2009, e il casco ma l’altro è Cristo e io lo posso solo amare. missionari in ogni parte del mondo di senso e speranza. Domenica 13 ottobre 16 Unire momenti di cordialità, di spiritualità 2019 “ e (perché no!) una buona tavola, nel grande NOTIZIE • 35 Ecclesia desiderio di stare insieme in clima di amicizia”

MIRANDOLA DDoveove passòpassò SanSan FrancescoFrancesco

Palio del Pettine, un successo di oltre 3.500 presenze Vincitori San Giacomo e Quarantoli Si è svolta nello scorso fi ne settimana, al Palazzetto dello Sport di Mirandola, l’edizione 2019 del Palio del Pettine, la manifestazione culinaria che vede gareggia- re le sei frazioni mirandolesi. Straordinaria la parteci- pazione di pubblico, ben 3.500 i commensali presenti Con la parrocchia di nel grande desiderio di stare lata, ci hanno mostrato tutta Evo, e Santa Maria Extra per assaggiare i piatti preparati dalle diverse squadre insieme, di vedere qualcosa la loro bellezza. Avvolte nella Moenia, splendido e raro ed esprimere il loro voto. La giuria tecnica, presiedu- Panzano nella “Valle di interessante in un clima di leggendaria storia d’amore esempio di arte romanica ta dal giornalista e gastronomo Edoardo Raspelli, af- Santa” del Reatino serenità ed amicizia. E’ così tra la ninfa Nera ed il pastore recentemente restaurata e ri- fi ancato, fra gli altri da Franca Rizzi, conduttrice del che, accogliendo questa pro- Velino, ci siamo emoziona- aperta alle visite. programma Casa Alice sull’omonimo canale tv, e dal- posta entusiasmante, nel fi ne ti alla veduta dei salti (165 Rieti, detta “Ombelico lo chef esperto in panini Daniele Reponi, ha decreta- PELLEGRINAGGI settimana dal 20 al 22 set- metri) dei due fi umi che alla d’Italia”, perché posta al cen- to come vincitore del Palio San Giacomo Roncole. La tembre scorsi, abbiamo visi- fi ne si congiungono. tro della penisola. Infi ne il squadra roncolese, già vincitrice di passate edizioni, Viste le numerose richie- tato la cosiddetta “Valle San- Fonte Colombo, chiama- nostro viaggio è terminato si è presentata quest’anno con una novità, il ragù fatto ste dai nostri gruppi per brevi ta” in provincia di Rieti. Vera to “Sinai francescano”, posto ad Amatrice: abbiamo por- con prosciutto non stagionato, insieme a quello stagio- gite, pellegrinaggi o turismo oasi di pace con scenari e lungo il cammino dove il tato la nostra solidarietà a nato. Il premio della giuria popolare è andato invece a religioso, dopo la chiusura colori da sogno, il paesaggio Santo di Assisi subì una do- chi è stato colpito dal terre- Quarantoli. Grande soddisfazione, dunque, per l’evento dell’Uffi cio Pellegrinaggi, la disseminato di borghi me- lorosa operazione agli occhi moto. che da sempre costituisce un momento importante di parrocchia di Panzano ha dioevali, boschi e ulivi, tutto senza soff rire, qui costruì il Per il periodo natalizio aggregazione, con uno spirito di sano agonismo, fra le deciso di prendere l’iniziati- traspare del passaggio di San primo Presepe vivente della stiamo esaminando alcune diverse realtà - parrocchie, circoli ricreativi, polisporti- va, unendo momenti di cor- Francesco. Ecco le tappe. Le storia il 25 dicembre 1223. proposte presentateci. ve - che costituiscono il tessuto dei nostri paesi. dialità, di spiritualità e (per- Cascate delle Marmore, in L’Abbazia di Farfa, una Not ché no!) una buona tavola, una splendida giornata asso- delle più insigni del Medio M. Assunta Balluga

78.289 FEDELI CON LE FAMIGLIE SONO INSIEME AI SACERDOTI L’anno scorso, 78.289 fedeli hanno partecipato al sostentamento dei sacerdoti con un’Offerta. Anche grazie al loro GLI ANZIANI I GIOVANI GLI ULTIMI contributo, 35.000 preti hanno potuto dedicarsi liberamente alla loro missione in FAI ANCHE TU UN’OFFERTA tutte le parrocchie italiane, anche in quelle PER I NOSTRI SACERDOTI più piccole e meno popolose. Q con versamento sul conto corrente postale n. 57803009 Q con carta di credito, chiamando il Numero Verde 800-825000 Maggiori informazioni su o sul sito www.insiemeaisacerdoti.it www.insiemeaisacerdoti.it QVœ˜Lœ˜ˆwVœL>˜V>Àˆœ«ÀiÃ܏i«Àˆ˜Vˆ«>ˆL>˜V iˆÌ>ˆ>˜i Segui la missione dei sacerdoti su Q con versamento diretto all’Istituto Sostentamento Clero della Diocesi. www.facebook.com/insiemeaisacerdoti L’Offerta è deducibile. Domenica 13 ottobre 2019 L’Instrumentum laboris è la voce della Chiesa 17 NOTIZIE • 35 “ locale, della gente. La Chiesa li ha invitati a parlare. Questo è un cammino sinodale” Ecclesia

Uffi ci e recapiti Cancelleria - Economato Ambiente Uff . Beni Culturali Uff . Tecnico - Uff . Ricostruzione Istituto Diocesano Curia Sostentamento Clero e giustizia sociale Vescovile Carpi, Corso Fanti, 13 Telefono: 059 686048 Segreteria Vescovile Fino al 27 ottobre cell. 334 1853721 in Vaticano il Sinodo per l’Amazzonia. 17 i rappresentanti dei popoli indigeni, 35 le donne Agenda CHIESA L’Amministratore Apostolico 84 padri sinodali, 17 1rappresentanti di popoli Monsignor Erio Castellucci nella Diocesi di Carpi indigeni, 35 donne. Sono alcuni “numeri” dell’As- Giovedì 10 ottobre semblea speciale del Sinodo In mattinata, presso il Seminario vescovile, presie- dei vescovi sul tema “Amaz- zonia: nuovi cammini per de il ritiro del Clero la Chiesa e per un’ecologia il più alto registrato fi nora popoli e delle singole per- parte il battesimo e il ma- integrale”, che, iniziata in in un Sinodo: 2 sono invita- sone”. “Un vero approccio trimonio”. “Mancano mini- Domenica 20 ottobre Vaticano, domenica scorso, te speciali, 4 esperte (di cui ecologico diventa sempre stri ordinati che celebrino Alle 9, a Vallalta, ingresso del nuovo parroco don si concluderà il 27 ottobre. 2 suore) e 29 uditrici (18 un approccio sociale, che l’Eucaristia”, l’appello del Tommaso Sochalec Dei 184 padri sinodali, 113 suore). deve integrare la giustizia porporato, secondo il qua- Alle 18.30, a San Marino, ingresso del nuovo parro- provengono dalle diverse nel discorso sull’ambien- le occorre “cercare nuovi co don Marek Konieczny circoscrizioni ecclesiasti- Iniziative “green” te per ascoltare sia il grido cammini per portare l’Eu- che panamazzoniche. I capi In vista del Sinodo per della terra che quello dei caristia nella vita delle no- dei Dicasteri della Curia l’Amazzonia, la segreteria poveri”, ha dichiarato il car- stre comunità”. Interpellato Romana sono 13. Nel nu- generale ha promosso “al- dinale Claudio Hummes, sulla questione del celiba- CATECHESI mero complessivo rien- cune iniziative con lo scopo presidente della Repam e to ecclesiastico, Baldisseri trano anche i membri del di limitare l’inquinamento relatore generale del Sino- ha ricordato che al n. 129 Consiglio pre-sinodale, 15 e di favorire la sostenibili- do per l’Amazzonia. dell’Instrumentum laboris religiosi eletti dall’Unione tà ambientale, in maniera “c’è un accenno a questo dei superiori generali e 33 da contribuire, per quanto Libertà di tema”. Su questo come sugli membri di nomina pontifi - possibile, a salvaguardare espressione altri punti dell’Instrumen- cia, provenienti soprattutto la casa comune”. L’atten- “Nella Chiesa c’è libertà tum laboris, ha aggiunto, da Paesi e zone geografi - zione di questo Sinodo, ha di espressione. Ciascuno “i padri sinodali sono liberi che - come ad esempio il precisato il cardinale Lo- poi risponde alla propria di discutere e di fare propo- bacino fl uviale del Congo renzo Baldisseri, segreta- coscienza, all’opinione ste”. - che presentano le stesse rio generale del Sinodo dei pubblica e naturalmen- problematiche ecologiche vescovi, “si incentra sulla te al Signore”. Così il card. Il ruolo delle donne che costituiscono uno dei missione evangelizzatrice Baldisseri ha risposto alle “Nella regione amazzo- due grandi ambiti richia- della Chiesa in Amazzonia, critiche espresse riguardo nica il ruolo delle donne è mati nel titolo del Sinodo. con al centro l’annuncio all’Instrumentum laboris grande, straordinario, ben Partecipano ai lavori anche della salvezza in Gesù Cri- del Sinodo per l’Amazzo- fatto. In tantissime comu- 6 delegati fraterni e 12 in- sto, e sulla tematica ecolo- nia, da alcuni tacciato per- nità le dirigenti sono don- Incontro di formazione con il Vescovo vitati speciali. Completa- gica, data l’importanza che fi no di eresia. “Non è un ne e loro chiedono che sia no l’elenco 25 esperti e 55 il territorio amazzonico documento pontifi cio: è riconosciuto e istituziona- Erio per tutti gli operatori tra uditori e uditrici - tra riveste per tutto il pianeta”. una raccolta alla base delle lizzato il lavoro che fanno”. cui 10 religiose presentate Come si legge nella Lauda- domande del popolo amaz- È l’omaggio del cardinale dall’Unione internaziona- to si’, “tutto è connesso” ed zonico”, ha aggiunto: “È la Hummes alle 35 donne che Educare le delle superiore generali “ogni comportamento, in prima volta che i vescovi parteciperanno al Sinodo (Uisg) - e 17 rappresentanti positivo o in negativo, che ascoltano questo popo- per l’Amazzonia. di diversi popoli originari si adotta riguardo all’am- lo: è necessario ascoltare e alla missione ed etnie indigene, tra i qua- biente naturale ha delle non giudicare”. “L’Instru- La preghiera con i Nella Diocesi di Carpi, come di consueto, l’anno pa- li 9 donne. Il numero totale inevitabili conseguenze mentum laboris non è del rappresentanti dei storale ha fra i suoi primi appuntamenti in calendario delle donne che partecipa- anche nell’ambito socio- Sinodo, ma per il Sinodo”, popoli indigeni la ripresa del percorso di formazione continua rivolto a no ai lavori sinodali è di 35, culturale e spirituale dei ha precisato Hummes: “È Una cerimonia di pre- tutti gli operatori della catechesi, educatori e animatori la voce della Chiesa loca- ghiera per celebrare la di Azione cattolica, capi scout e responsabili dei gruppi le, della gente, della storia Festa di San Francesco e giovani o adulti. e della terra. La Chiesa li inaugurare simbolicamente Per la prima parte di quest’anno è previsto un unico AGENZIA ONORANZE FUNEBRI ha invitati a parlare e loro il Sinodo per l’Amazzonia. incontro: martedì 22 ottobre, alle 21, presso il Semi- hanno parlato: se il Sinodo È quella che si è svolta il 4 nario vescovile, sul tema “Educare alla missione per l’ha fatto, è perché vuole ottobre nei Giardini Vatica- iniziare e accompagnare alla vita cristiana”. A condurre ascoltare sul serio. Questo ni, alla presenza del Papa. la serata sarà l’Amministratore Apostolico, monsignor SALVIOLI è un cammino sinodale. Nel corso della cerimonia Erio Castellucci. SRL Abbiamo ascoltato 80mila di preghiera, a conclusio- “L’argomento scelto - fanno sapere dall’Uffi cio Cate- persone”. ne dell’iniziativa il “Tempo chistico Diocesano, promotore dell’iniziativa - nasce in del Creato” promossa di relazione a due aspetti concomitanti. Uno è l’occasione Serietà e professionalità in ogni nostro servizio Viri probati recente da Papa Francesco, del Mese Missionario Straordinario indetto da Papa “La mancanza di mini- è stato piantato un albero Attenzione e rispetto Francesco. L’altro si lega alla necessità di far crescere e stri ordinati”. È questa, per proveniente da Assisi come per la sensibilità religiosa dei nostri clienti maturare la consapevolezza, già presente in molti dei Hummes, una delle emer- simbolo di un’ecologia in- nostri operatori della catechesi, che educare alla mis- Sede di Carpi genze pastorali della regio- tegrale, per consacrare il sione è un campo essenziale dell’esperienza di fede, ne a cui sarà dedicato l’ap- Sinodo Amazzonico a San via Falloppia, 26 - Tel. 059.652799 perché, come ci insegna il Santo Padre, la missionarietà puntamento in Vaticano. Francesco, nell’imminente è una dimensione fondamentale dell’incontro con il Si- Filiale di Soliera “Il 70-80% delle comunità ricorrenza dei 40 anni della gnore, prima ancora che essere testimonianza”. via Garibaldi, 46 - Tel. 059.8570125 all’interno dell’Amazzonia proclamazione papale del I prossimi due incontri del percorso di formazione brasiliana - ha detto il car- Poverello di Assisi come continua sono in programma per gli inizi del 2020, ri- Filiale di Bastiglia dinale rispondendo alle do- patrono dei cultori dell’eco- spettivamente il 30 gennaio e 6 febbraio. piazza Repubblica, 40 - Tel. 059.652799 mande dei giornalisti - ha logia. Not poca vita sacramentale, a Maria Chiara Biagioni Domenica 13 ottobre 18 Come Maria vogliamo essere scala attraverso la 2019 “ quale Dio scende per incontrare l’uomo e l’uomo NOTIZIE • 35 Ecclesia sale per incontrare Dio e contemplare il Suo volto”

“Desideriamo ringra- ziare - aff ermano le Sorel- le Clarisse - quanti hanno Ampia NNelel ccuoreuore reso possibile questa ini- partecipazione ziativa donandoci le loro competenze, il loro tempo alle visite e il loro bene: Luigi Lam- nella clausura ppalpitantealpitante delladella cittàcittà ma, che ci ha aiutato in tutta la parte organizzati- del monastero va; l’ingegner Marco Bal- ducci, che con maestria restaurato ha illustrato il suo lavoro di Santa Chiara di questi anni; Daniele Tavani, per la parte foto- RELIGIOSI grafi ca; Christian Lumia di Printhub, il grafi co itrovando la bellezza Claudio Varetto, le guide Rdi un edifi cio consa- storiche, che con pazienza crato alla lode di Dio e ad e amore hanno accom- una preghiera che abbraccia pagnato i gruppi durante il mondo. Sono state circa le visite, Alfonso Garuti, 3.500 le persone che, nei Anna Maria Ori, - tre fi ne settimana dal 14 al la Contini, Cecilia Tama- 29 settembre, hanno fatto gnini, Mariagiulia San- visita al monastero restau- donà, Dante Colli, e tutti rato di Santa Chiara a Car- i ‘volontari’, che ci hanno pi, coronando così l’intento aiutato a custodire i luo- dell’iniziativa promossa dal- ghi; l’Uffi cio Stampa della le Sorelle Clarisse con il tito- Diocesi di Carpi, che ha lo de “La Bellezza ritrovata”. curato la comunicazione”. Un numero di presenze al di Foto Daniele Tavani là delle aspettative, con una media di quasi seicento visi- A riguardo ci hanno fatto Ci avete fatto entrare, cre- remmo rispondere a queste ci hanno aiutato, aprendo il tro off erta dall’iniziativa? tatori ogni week end, a cui si molte domande ed erano diamo, non solo nelle vostre critiche ma solo sottolineare monastero a quanti lo vole- Crediamo sia stato un sono aggiunte, nei giorni in- desiderosi di conoscere la stanze ma anche un po’ di che questo non è un patri- vano visitare; però per cu- momento prezioso di scam- frasettimanali, undici classi nostra vita andando aldi- più nel vostro cuore e que- monio nostro ma della città stodire la Presenza di Colui bio reciproco, dove abbiamo della scuola Sacro Cuore e là degli stereotipi comuni. sto è un dono prezioso che tutta e speriamo possa esse- che è vera Bellezza e vero assaporato l’essere un unico del liceo Fanti. Sono le So- Tante sono state le intenzio- custodiremo con cura… re “casa” per tanti assettati cibo per ogni uomo è ne- Corpo, con tante membra, relle stesse a commentare ni di preghiera che ci hanno Quindi grazie anche per di Vita piena. cessario che torniamo a un ognuna necessaria all’altra. con “perfetta letizia” e sem- affi dato. Ci piaceva citare questo, perché ci testimo- quotidiano fatto di silenzio, Da soli non possiamo dav- plicità francescana il succes- un’e-mail che ci è arrivata da niate che tutti abbiamo bi- Qualcuno ha detto che lavoro e preghiera. Solo così vero fare nulla. Riguardo so di questa apertura straor- una famiglia dopo la visita sogno di ritagliarci un po’ di sarebbe stato bello se fos- possiamo essere, secondo all’organizzazione, ci tenia- dinaria. al monastero: “Ci siamo resi clausura intesa come spazio sero state previste più gior- l’esortazione di Papa Fran- mo a dire che è stato un la- conto che non avevamo idea per incontrare il Signore”. nate, ma è evidente che, cesco e della Chiesa tutta, voro di squadra dove ognu- Madre Riccarda e Sorel- di come fosse fatto un mo- per voi, un evento di que- “come Maria scala attraver- no si è messo a servizio con le, qual è stato l’approccio nastero all’interno, di quali Quale il riscontro che sto genere non è un impe- so la quale Dio scende per una disponibilità che ci ha dei visitatori con voi? Vi fossero i vostri ambienti e, avete avuto sul risultato gno da poco… incontrare l’uomo e l’uomo commosse. Grazie a quanti hanno fatto domande sul- se avevamo un’idea di come dei lavori di restauro? In tanti ci hanno chiesto sale per incontrare Dio e hanno collaborato e, natu- la vostra vita, vi hanno la- scorresse la vostra giornata, Tutti hanno riscontra- di prevedere più giornate di contemplare il Suo Volto nel ralmente, grazie anche a tut- sciato qualche messaggio, sicuramente adesso ce l’ab- to la ritrovata bellezza del visite e qualcuno addirittura Volto di Cristo”. ti i visitatori che con rispetto magari intenzioni di pre- biamo più precisa. Ma più monastero, sottolineando il proponeva di aprire il mo- e desiderio sono entrati in ghiera? di tutto crediamo che ci ab- buon lavoro svolto dall’im- nastero una volta all’anno. Oltre alla valenza dal monastero! Ci auguriamo Le persone erano molto biate fatto un grande regalo presa. Non sono, però, man- Noi siamo state molto con- punto di vista culturale, che questa possa essere stata interessate e incuriosite so- perché vi siete un po’ private cate le critiche soprattutto tente di rendere grazie a Dio si può cogliere anche una un’esperienza della Grazia prattutto dalla nostra vita della riservatezza che è insi- riguardanti i tanti soldi spe- prima di tutto, e poi a tutti “lettura spirituale” dell’oc- del Signore. e dalla nostra fraternità. ta nella vita che avete scelto! si per il restauro… Non vor- coloro che in vario modo casione reciproca di incon- Not in tasca Orari delle Sante Messe Si invitano i parroci e le segreterie parrocchiali a comuni- CARPI FRAZIONI SAN GIOVANNI: Festiva: 11 care tempestivamente eventuali aggiornamenti SANTA CROCE: Feriale: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festive: SANTA CATERINA: Festiva: 9.30 8.30, 11.15 FOSSA: Feriale: 8.30 • Festiva: 9.30 CARPI CITTÁ GARGALLO: Feriale: 19.00 • Festiva: 10.00 VALLALTA: Feriale: 18.00 • Sabato prima festiva: 19.30 • CATTEDRALE: Feriali: 9.00, 18.30 • Sabato pref: 18.00 • BUDRIONE: (centro di comunità Budrione). Feriale: martedì Festiva: 9.00-11.00 e giovedì 19.00 • Festive: 11.15 Festive: 8, 9.30, 10.45, 12.00, 18.00 MIRANDOLA MIGLIARINA: Feriale (dal lunedì al sabato): 7.30 • Sabato SAN FRANCESCO: Feriale: 8.30 (cappella) • Sabato pref: CITTÁ: Feriale: 8.30 - 18.30 (Duomo); 9.00 al mercoledì pref. 18.30 19.00 (Chiesa di San Bernardino da Siena) • Festive: (casa di riposo) • Sabato prima festiva: 17.00 (casa di ripo- SAN MARINO: Feriale: lunedì 20.30 (santuario dei Ponticel- 9.45, 11.00, 19.00 (Chiesa di San Bernardino da Siena) so); 18.30 (Duomo) • Festiva: 8.00 (ospedale); 9.00-10.30- li), da martedì a venerdì 7.30 (parrocchia) • Prima festiva: 12.00-18.30 (Duomo) SAN NICOLÓ: Feriali: 18.30 • Sabato pref: 18.30 • Festive: 19.00 (santuario dei Ponticelli) • Festive: 8.00, 11.00 9.30, 11.00 FOSSOLI: Feriale: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festive: 9.30 MIRANDOLA FRAZIONI CORPUS DOMINI: Feriale: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Fe- CORTILE: Feriale 18.00 (eccetto mercoledì) • Sabato pref. CIVIDALE: Feriale: 18.00 (canonica) • Sabato prima festi- stive: 8.30, 10.00 19.00 • Festive: 11.00 va: 18.00 (sala don G. Facchini) • Festiva: 10.00 (sala don QUARTIROLO: Feriale: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festi- SAN MARTINO SECCHIA: Feriali: 18.00 (dal lunedì al ve- G. Facchini) va: 8, 11.15 nerdì) • Sabato e giorni prefestivi: 8.30 • Festive: 18.00. I QUARANTOLI: Feriale: dal lunedì al venerdì 18.00 (cap- frati sono disponibili per le confessioni tutti i giorni (ore pella asilo) • Sabato prima festiva: 18.00 (cappella ditta SAN BERNARDINO REALINO: Feriale: 18.30 (ore 18.15 re- 8-12, 15-19.30 tranne che durante la messa feriale) Acr Reggiani) • Festiva: 11.15 (centro di comunità) cita Vespri) • Sabato pref: 19.00 • Festive: 9.30, 11.00 LIMIDI: Feriali: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festive: 8.00, GAVELLO: Festiva: 9.30 SAN GIUSEPPE ARTIGIANO: Feriali: 8.30, 19.00 • Sabato 10.00 SAN MARTINO SPINO: Feriale: 18.00 • Sabato prima fe- pref: 19.00 • Festive: 9.30, 11.00, 18.30 PANZANO: Feriale: venerdì 20.30 • Festiva: 11.30 stiva: 18.00 • Festiva: 11.00 SANT’AGATA CIBENO: Feriale (dal lunedì al venerdì): ROLO: Feriali: lunedì e giovedì 20.30; martedì e venerdì 8.30; SAN MARTINO CARANO: Feriale: 7.00 • Sabato prima 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festive: 9.30, 11.15 mercoledì 19.00 • Sabato pref: ore 19.00 • Festive: 10.00 festiva: 17.00 • Festiva: 8.00, 10.00, 11.30 SANTA CHIARA: Feriale: 7 • Festiva:7.30 MORTIZZUOLO: Feriale: mercoledì, giovedì e venerdì 18.30 • Sabato: 18.30 (a Confi ne) • Festiva: 9.15, 11.15 SAN BERNARDINO DA SIENA: Feriale: 7 • Festiva: 7.15 NOVI E FRAZIONI SAN GIACOMO RONCOLE: Feriale: 18.30 • Sabato prima S.S. CROCIFISSO (Adorazione): da lunedì a sabato 9.30 NOVI: Feriale: 18.00 • Sabato pref: 18.00 • Festive: 9.00, 11.00, festiva: 18.30 • Festiva: 10.00, 11.30 18.00 CIMITERO: Festiva: 10.30 (10.00 recita del Santo Rosario) SANTA GIUSTINA VIGONA : (presso la cappella della ditta ROVERETO: Feriali: 19.00 • Sabato pref: 19.00 • Festive: 8.30 OSPEDALE RAMAZZINI (presso la cappella): Feriali e Acr Reggiani in via Valli 1 a Quarantoli) Festiva: 9.45 SANT’ANTONIO IN MERCADELLO: Feriale: 7.30 • Sabato TRAMUSCHIO: Festiva: 11.15 sabato pref: 19.00 • Festiva: 9.00 • Dal lunedì al venerdì (non pref.) 7.30 • Festiva: 10.00 dalle 18.30 alle 19 recita del Santo Rosario SAN POSSIDONIO: Orario invernale. Feriale: lunedì, CONCORDIA E FRAZIONI mercoledì, giovedì 18.30; martedì e venerdì 9.00 • Sabato CASE PROTETTE: Tenente Marchi festiva: 9.15 • Il Qua- prima festiva: 18.30 • Festiva: 9.30, 11.30 drifoglio: sabato ore 9.00 • Il Carpine: sabato 10.45. CONCORDIA: Feriale: 9 • Sabato prima festiva: 18.30 • Festi- va: 8,00, 9.30, 11.15 Domenica 13 ottobre 2019 Siamo stati ricevuti con disponibilità e calore e 19 NOTIZIE • 35 “ abbiamo potuto conoscere la situazione di tante persone attraverso la loro testimonianza” Ecclesia

Con la Fisc visita ai sono spalmati ambulatori progetti dell’8xmille deputati al primo soccorso Missione Armenia di quanti abitano nei villag- in un Paese che gi dispersi tra le montagne; una presenza infermieri- non deve essere stica assicura una diagnosi dimenticato e un’adeguata vigilanza sul paziente. Grazie all’8xmil- le l’ospedale Redemptoris VIAGGI Mater riesce a garantire un servizio, pressoché gratui- al 17 al 23 settembre to, agli abitanti della zona Dscorsi ho avuto la feli- e a quanti arrivano anche ce opportunità di prendere dalle regioni circonvicine; parte al viaggio organizzato lo stesso personale medico dalla Fisc (Federazione Ita- e paramedico viene pagato liana Settimanali Cattolici) esiguamente ma in tutti si in Armenia e constatare di coglie il desiderio di aiutare persona quanto aiuto han- il prossimo e assistere chi è no portato, e continuano a nel bisogno. Lo stesso pa- portare, i progetti sostenuti dre Mario non si trattiene dall’8xmille. Una povertà dal manifestare il suo entu- dignitosa è presente ap- siasmo nell’andare incontro pena fuori dalla capitale e alle diverse povertà con lo nei villaggi sperduti tra le di apertura e di grande di- data la situazione, tendono dicono che, oltre agli ospiti villaggio nella regione di spirito del Vangelo, che ogni montagne. Costruzioni fa- gnità che contraddistingue invece ad abbandonare la presenti nella struttura, vi Shirak a nord dell’Armenia giorno si rinnova nel prossi- tiscenti, alcune in eternit, il popolo armeno, abituato propria terra in cerca di mi- sono oltre cento anziani cui vicino al confi ne con la Ge- mo che bussa alla porta. ospitano famiglie ed anzia- alla soff erenza e al disagio. gliori condizioni. Visitiamo è garantita un’assistenza do- orgia, accolti con la cordiali- ni colpiti dal terremoto del L’itinerario di visita ci porta un centro anziani dove sia- miciliare che gli permette di tà di sempre da padre Mario Luoghi della fede 1988 e coinvolti in una cri- al centro “Piccolo Principe” mo accolti con entusiasmo e vivere degnamente e di usu- Cuccarollo, direttore dell’O- e della memoria si economica e politica che dove bambini e adolescenti, dall’abituale sorriso di tanti fruire delle cure necessarie. spedale Redemptoris mater. Tanti sono stati i luoghi rendono la vita non certo dai 7 ai 17 anni, ci accol- nonni indaff arati in molte- Il religioso camilliano, ori- sacri visitati, importanti per agevole e comoda (non di- gono con canti e segni di plici attività: c’è chi gioca a L’ospedale ginario di Vicenza, venne storia tradizione, tra questi mentichiamo il genocidio di aff ettuosa amicizia; alcuni dama, chi ricama, chi si in- Redemptoris mater inviato nel 1991 e da allora merita senza dubbio men- fi ne XIX secolo e quello del di loro non hanno il papà trattiene in un crocchio per Percorrendo strade infi - non si è mai più spostato. zione il monastero di Khor 1915, senza contare i recenti o la mamma, altri vivono conversare e chi, accesa la nite ed un poco sconnesse, La struttura ospedaliera, Virap legato alla fi gura di scontri con i paesi confi nan- con parenti, altri ancora at- radio, ci invita a ballare con in mezzo ad un paesaggio costruita da Caritas Italiana San Gregorio Illuminatore, ti). Alcuni vivono davvero tendono il ritorno serale dei un’energia da ventenne. Nel che richiama il deserto (an- ventotto anni fa su impulso imprigionato a causa della in condizioni pessime ma, genitori dal lavoro. Il Cen- congedarsi da questa bella che se siamo quasi a 2000 di papa Giovanni Paolo II, sua fede cristiana, poi libe- nonostante tutto, hanno un tro li accoglie dopo la scuola esperienza gli operatori ci metri), arriviamo Ashotsk, venne pensata come aiuto rato da Tiridate III con il senso di accoglienza e gra- off rendogli la possibilità di alla popolazione armena permesso di poter predica- titudine che stupisce. Siamo impegnarsi in attività col- colpita dal violento sisma re ed evangelizzare il terri- stati ricevuti nelle loro case laterali e di svago al sicuro ed a servizio anche delle torio. Non è mancata una con disponibilità e calore, dalla strada e seguiti da edu- zone limitrofe ed extrater- visita al monumento che ri- sentimenti che sono stati catori. Mentre nel cortile ritoriali. Disposto su di un corda il genocidio del 1915, subito condivisi e ci hanno della struttura i ragazzi sono unico piano, il nosocomio costruito nel 1965 ed inau- permesso di conoscere la impegnati nel manifestarci è dotato dei reparti di Me- gurato due anni dopo, sede situazione oggettiva di tan- la loro riconoscenza, nelle dicina, Chirurgia, Gineco- della memoria di un evento te persone attraverso la loro abitazioni limitrofe spunta logia/Ostetricia e Pediatria che ha cambiato le sorti e la diretta testimonianza. Ponte qualche fi gura curiosa di unitamente alla possibilità vita di una intera popola- importante tra queste realtà vedere cosa succede, deside- di eff ettuare esami con stru- zione. Una fi amma arde co- e l’organizzazione è il vesco- rando partecipare, seppure mentazione specialistica stantemente al centro della vo cattolico armeno a distanza, ad un momento quali E.C.G, Ecografi a, En- struttura ed invita il visita- Francois Minassian, presen- di festa comune. Risalen- doscopia ed analisi cliniche. tore a meditare e rifl ettere te ed attento alle situazioni do in pullman non poteva Funziona attivamente un sull’accaduto ed una serie di disagio; con volontà e mancare una sosta fuori pronto soccorso che acco- di documenti e fotografi e determinazione segue i pro- città in un luogo dal quale il glie e presta le prime cure aiutano a comprendere la getti sostenuti dall’8xmille e monte Ararat (in terra turca ai tanti bisognosi che neces- cruda realtà di quanto per- cerca, anche in loco, aiuto e sul quale, secondo la tradi- sitano di assistenza. La de- petrato. Interessante anche sostegno per alleviare il di- zione, si fermò l’arca di Noè) nutrizione, unita alle scarse la biblioteca Matenadaran sagio di tante famiglie. Gra- regala al visitatore la sua so- condizioni igieniche, ha nella quale sono conservati zie alla sua presenza e guida lenne maestosità. registrato episodi di rachi- oltre diciassettemila mano- siamo riusciti a capire me- tismo e di disturbi gastroin- scritti che suff ragano una glio dinamiche e condizioni A Gyumri, nella sede testinali, curati a dovere e grande cultura e la volontà di tale povertà. della Caritas con una totale guarigione, di un popolo di arricchirsi Sempre accompagnati come lo stesso padre Mario di conoscenza, tante volte La cittadina di dal vescovo Minassian vi- ci riferisce. Sul territorio vi interrotta e soff ocata per ra- Artashat e i suoi sitiamo la seconda città ar- gioni politiche. progetti mena per densità di popola- Nel capoluogo della zione, Gyumri, dove ha sede Un territorio e un po- provincia Ararat l’8xmille la Caritas. Tanti sono i pro- polo, dunque, che non va ha fatto grandi cose grazie getti, oltre cinquanta, fi na- dimenticato e lasciato solo, alla struttura della Cari- lizzati ad alleviare le diverse anche se ci sembra lontano tas; sporte viveri garantite povertà della popolazione e distante per cultura e tra- con scadenza quindicinale che a fatica si rialza da una dizione. L’8xmille ha fatto consentono ad una sessan- situazione disastrosa pro- tanto e continua a fare per tina di famiglie di poter curata dal sisma del 1988 e questa realtà, che non man- nutrirsi con i prodotti di da una crisi a seguito della ca di ringraziare sempre per prima sussistenza. Il vesco- chiusura delle industrie. Il quanto donato e impegnar- vo Minassian ci illustra le direttore della Caritas e il si per rendere la vita della diverse problematiche della referente per i progetti ci gente migliore e dignito- popolazione e ci fa toccare dicono che le iniziative sono sa. Un’esperienza forte ma con mano i segni della po- rivolte alle giovani genera- gratifi cante, nella quale si vertà accompagnandoci in zioni, agli anziani ed alle è potuto toccare con mano un quartiere, appena fuori persone con disabilità. Si una condizione di partico- del capoluogo, dove ci at- punta a creare le condizioni lare povertà ma anche spe- tende una signora che vive affi nché possa partire una rimentare un’accoglienza e in condizioni disagiate, in rinascita del paese, che im- una condivisione di obiet- una casa di lamiere e le- plica lavoro e quindi possi- tivi comuni che ci uniscono gno. Un impatto certamente bilità di impego e di sosten- nella fede e nella carità. duro, stemperato dal senso tamento per i giovani che, Andrea Beltrami Domenica 13 ottobre 20 Solo la missione delle suore offre un aiuto concreto 2019 alla popolazione ed in particolare ai bambini NOTIZIE • 35 Attualità “ poveri, per il tramite della scuola materna”

II domenica Progetto Asilo Angelo Custode dell’ottobnre missionario attratti Chi ama si mette in movimento, è spinto progetti di questa missione. fuori da sé stesso, è attratto e attrae, si Richiesta di aiuto dona all’altro e tesse relazioni che genera- 13 no vita”. Attualmente sono in (Messaggio di Papa Francesco per la Giornata dalle Figlie di San servizio a Kakamas quattro Missionaria Mondiale 2019) Francesco di Sales suore indiane che servono con entusiasmo la comunità nella missione locale, due di esse da ventun Mese Missionario Straordinario di Kakamas anni. Questa opera è sorta e continua grazie alla genero- Iniziative in Diocesi sità e all’aiuto di tanti bene- SUDAFRICA fattori. Sabato 19 e domenica 20 ottobre Le condizioni spirituali, Mercatino Missionario presso il Seminario Vescovi- ei giorni scorsi è giun- economiche, morali, sanita- le (Corso Fanti 44, Carpi). Le Animatrici Missionarie Nta in Centro Missio- rie e di vita delle persone di proporranno le loro creazioni per donare il ricavato a nario una richiesta di aiuto Kakamas non possono es- progetti missionari. Orari 9-12 e 15-19. da parte delle Suore Figlie sere descritte in due parole. di San Francesco di Sales in La povertà è condizione dif- Sudafrica. fusa. Solo la missione delle Questa Congregazione Figlie di San Francesco di si propone di formare un’as- Sales off re un aiuto concreto sociazione di donne che alla popolazione ed in par- infi ammate d’amor di Dio, ticolare ai bambini poveri strette fra loro coi vincoli “di ed emarginati, attraverso la religiosa famiglia”, formate e scuola materna. disposte alla virtù dello sta- Per questo progetto si to religioso siano, in modo raccolgono off erte libere. speciale, consacrate a questo è nata nel 1974: le suore gelo Custode”, che accoglie e Per donazioni, si vedano le duplice scopo: dell’apostola- off rono assistenza alle fa- cura i bambini emarginati. indicazioni nel box a fondo to della preghiera e dell’edu- miglie povere, si occupano Già da diversi anni il Centro pagina. Specifi care il nome cazione della gioventù. della pastorale parrocchiale Missionario di Carpi sostie- del progetto: n. 27-34 - Asilo La missione a Kakamas e della scuola materna “An- ne, con l’aiuto dei donatori, i Angelo Custode - Sudafrica Lavanderia a servizio dei piccoli Sabato 19 ottobre Alla “Casa Alle 21, in Cattedrale, Veglia Missionaria Diocesana della Gioia” “Battezzati e inviati”. Porterà la sua testimonianza don Karam Najeeb Yousif Shamasha, sacerdote iracheno sta prendendo della Diocesi caldea di Alqosh. forma il progetto di Carla Baraldi

BENIN

Dal Benin Carla Baral- di ha inviato notizie e rin- graziamenti. Sono iniziati i lavori di costruzione della lavanderia nella missione di Péréré, l’ultimo progetto del- la missionaria, sostenuto dal Centro Missionario Diocesa- no, grazie alle off erte dei do- natori. E’ inoltre arrivato in tainer. questi giorni il container che Tutto è arrivato bene, ha portato in Benin tutto il nulla di danneggiato. Oggi i materiale necessario alle at- bimbi hanno mangiato tut- tività dell’orfanotrofi o “Casa to il semolino che la cuoca della Gioia”. aveva preparato, è legger- mente dolce e a loro piace Ciao carissimi tutti, da matti. dopo un lungo silenzio da Tutto procede bene. I Domenica 20 ottobre ambo le parti eccomi con la bimbi stanno bene... ricevo Giornata Missionaria Mondiale. Tutte le off erte raccol- notizia dell’arrivo del con- sempre casi disperati... ma è te durante le Messe verranno devolute alle Pontifi cie opera del Signore, dunque... Opere Missionarie. siamo tranquilli. Vi invio le foto dell’ini- Sabato 26 ottobre zio della costruzione della Alle 19.45, presso la parrocchia di Limidi, “I volontari lavanderia. si raccontano”, cena con i volontari rientrati da espe- Si sta procedendo nella rienze in Albania, Madagascar, Perù e Sri Lanka. Se- norma. Manca il tetto ma guiranno proiezioni di fi lmati e testimonianze delle la settimana prossima tutto esperienze vissute. Interverrà la dottoressa Germana sarà fi nito. Munari, missionaria in Malawi. Quota di partecipa- A tutti voi un grazie af- zione: 15,00 euro. E’ obbligatoria la prenotazione entro fettuoso e un abbraccio martedì 1 ottobre presso il Centro Missionario Dioce- sano. Tutti sono invitati a partecipare. Carla Baraldi

Apertura dal lunedì al venerdì DONAZIONI INDICANDO SEMPRE BENE IL PROGETTO SCELTO ore 9-12.30 e 14.30-17.30 Senza detrazione fi scale: Centro Missionario Diocesano - IBAN: IT 88 I 02008 23307 000028474200 - Unicredit presso Curia Vescovile Corso Fanti 13 - Carpi; Con la possibilità di usufruire della detrazione fi scale: Solidarietà Missionaria Onlus tel. 059 686048 - 331 2150000 IBAN: IT 51 H 02008 23302 000028443616 - Unicredit - BIC SWIFT: UNCRITM10J2 [email protected] Indicare i dati precisi per l’intestazione della detrazione fi scale [email protected] e l’indirizzo mail per l’invio della documentazione. Domenica 13 ottobre 2019 21 NOTIZIE • 35 Sport Attualità Carpi cinico ritrova la vittoria a cura del I biancorossi rio Saric l’uomo copertina Centro Sportivo Italiano del Carpi di inizio stagione. Comitato di Carpi guardano al futuro Il numero 10, rimasto in della classifi ca con Emilia nonostante le mol- Il 12 ottobre con Nordic Walking e tissime off erte provenien- Fondazione Cr Carpi rinnovato spirito ti da tanti club di Serie C, sta conquistandosi l’aff etto dei tifosi a suon di gioca- te decisive. A mancare è Il Parco in Rosa CALCIO solamente la gioia del gol, sfi orato anche contro la Fe- Si intitola “Il l cinismo è sempre sta- ralpisalò. “Non capisco cosa Parco in Rosa. Un Ita una caratteristica ca- mi manchi - ha dichiarato cammino di salute” ratteriale, nello sport, dei nell’immediato post gara l’iniziativa aperta a vincenti. Il Carpi di mister della scorsa domenica - vor- tutti organizzata dal Giancarlo Riolfo dimostra rà dire che il mio mestiere comitato Csi di Car- di avere tale caratteristica sarà un altro (sorridendo pi e Mondo Nordic nel proprio dna, superando gerimento del numero dieci capacità dei giocatori meno n.d.a). “Scherzi a parte la Walking, con il so- una Feralpisalò per nulla Dario Saric. Un lampo, una impiegati, tutta la concen- cosa che più mi appaga è stegno della Fonda- migliorata dopo l’avvicen- luce in una gara brutta che trazione andrà riservata alle poter festeggiare negli spo- zione Cassa Risparmio Carpi e il patrocinio delle Terre d’Ar- damento in panchina fra tuttavia porta in dote tre sfi de contro Gubbio e Fano, gliatoi con i miei compagni gine. L’iniziativa si terrà sabato 12 ottobre, dalle 14.15, nel Damiano Zenoni e l’ex Car- punti della cui importanza si rispettivamente in trasferta le vittorie. Per la mia gio- Parco della Fondazione, a Santa Croce. L’evento è promosso pi Stefano Sottili. avrà probabilmente cogni- ed al “Cabassi”, le quali, dato ia personale ci sarà spazio, in occasione dell’Ottobre rosa per la lotta al cancro al seno e Al “Cabassi” va in scena zione solamente nella parte il minor coeffi ciente di dif- spero, più avanti”. Parole da prevede, dopo il ritrovo all’ingresso del parco, in via Bersana, una battaglia di nervi, gio- cruciale del campionato. I fi coltà, potrebbero off rire al leader che certifi cano la ma- un po’ di attività motoria a cura degli istruttori di Mondo cata su un manto erboso biancorossi guardano ora Carpi una ghiotta chance di turazione, non solo tecnica, Nordic Walking prima della partenza per la camminata nel al limite della praticabilità, al futuro con rinnovato spi- consolidarsi nelle zone no- ma soprattutto mentale di parco e nelle campagne circostanti. Seguirà una lezione di grazie ad una rete realizzata rito e, dopo aver utilizzato bili della graduatoria. un giocatore completamen- Tai Chi Chuan a cura di Massimo Braglia e una conferenza dal centrocampista Ignazio lo scontro infrasettimanale te revitalizzato da mister della nutrizionista Maria De Marinis. Un aperitivo omaggio Carta, abile a convertire in contro la Carrarese in Cop- Parole da leader Giancarlo Riolfo. di saluto a tutti i partecipanti concluderà alle 17.30 la gior- tre punti un perfetto sug- pa Italia per poter testare le E’ indiscutibilmente Da- Enrico Bonzanini nata organizzata dai volontari di Amo e della parrocchia di Santa Croce. Programma. Ore 14.15, ritrovo presso il Parco della Fondazione Cr Carpi (ingresso via Bersana); ore 14.30, saluti istituzionali; ore 14.45, attività motoria di riscalda- In 500 per la Virtus Cibeno mento a cura degli Istruttori di Mondo Nordic Walking Asd; ore 15.15, partenza per la camminata all’interno del Parco e Allo Stadio Marco sione di così tanti ragazzi, e nelle campagne circostanti; ore 16:30 Rientro al parco e le- Gasparini il sostegno delle famiglie, è zione di Tai Chi Chuan con il maestro Massimo Braglia; ore Zaccarelli di perché abbiamo scelto con- 17, lezione della nutrizionista Maria De Marinis; ore 17.30, Carpi la festa di sapevolmente di mettere al aperitivo e omaggio a tutti partecipanti. centro i ragazzi, ogni ragaz- L’iniziativa è aperta a tutti, senza limiti di età. Saranno di- presentazione delle zo, per cui l’educazione, il ri- stribuiti bastoncini da Nordic Walking fi no ad esaurimento 14 squadre 2019-20 spetto e tutti i valori positivi scorte. Sarà comunque possibile partecipare alla camminata che lo sport può e deve tra- anche senza a cammino libero. smettere vengono prima del In caso di maltempo lieve la camminata, l’incontro con la CALCIO valore tecnico e delle qualità nutrizionista e l’aperitivo si svolgeranno ugualmente mentre, atletiche, pur importanti”. in caso di fenomeni metereologici intensi, l’iniziativa sarà La Virtus Cibeno è una Sono 14 le squadre per la annullata. Invitiamo comunque gli interessati, il giorno stes- “società che ha puntato stagione 2019-20, compre- so, a collegarsi ai siti e alle pagine social dell’Asd Mondo Nor- in maniera determinata sul si gli Amatori e il Calcio a dic Walking, del Csi e della Fondazione Cassa di Risparmio settore giovanile. Dopo l’in- 5 maschile, per un totale di di Carpi per avere aggiornamenti immediati. vestimento che l’ammini- circa 400 iscritti. Numeri im- strazione ha sostenuto nella fi ne di redigere un codice sone tra giovani calciatori, portanti per una realtà come Sant’Antonio in Mercadello realizzazione del campo in etico da condividere con le personale tecnico, volontari, Carpi, e per una società che sintetico in via Sangallo, ab- altre realtà sportive cittadine dirigenti e genitori. ha sempre fatto dell’attenzio- Pala...benessere biamo iniziato un positivo di base”: con queste parole Sulla capacità di guardare ne alla formazione degli alle- A Sant’Antonio in Mercadello Csi Carpi organizza in col- confronto con la società per il sindaco di Carpi Alberto ai giovani calciatori non sol- natori e alla cura per i valori laborazione con il Comitato Fiera le attività sportive all’in- realizzare una tribuna per il Bellelli ha salutato i parte- tanto come atleti, ma come etici dello sport uno dei pro- terno della struttura Pala Rotary: Ginnastica Dolce, Yoga e campo, sempre in via San- cipanti alla festa dell’A.S.D. individui a tutto tondo, si è pri tratti distintivi, tanto da Ginnastica Posturale per il mantenimento della saluta psico- gallo, e per ampliare la dota- Virtus Cibeno, che lunedì 7 soff ermato anche il presi- essere inserita nel progetto fi sica ad ogni età. Iscrizioni ai corsi presso gli uffi ci Csi in via zione degli spogliatoi. Conti- ottobre, ha riunito a Carpi, dente della Virtus Cibeno, etico-sportivo di Garc, come Peruzzi 22 a Carpi. Orari dei corsi: yoga con Anja martedì e nua nel contempo il percorso presso lo Stadio Zaccarelli di Marco Gasparini: “Se conti- ha ricordato il presidente giovedì dalle 19 alle 20.15 e dalle 20.30 alle 21.30; ginnastica che la società ci ha chiesto al via Salvaterra, circa 500 per- nuiamo a raccogliere l’ade- Claudio Saraceni. posturale il mercoledì dalle 19.15 alle 20.15; ginnastica dolce il lunedì e giovedì dalle 9 alle 10.

Centro Giochi Quanta passione in campo Eventi in programma al centro giochi Baby Csi di via Lombardia 27/1 a Carpi. Venerdì 11 ottobre, primo appunta- Disputata a Carpi porato la passione per la mento con il Baby Pizza Party, serata per i bimbi dai 3 ai 12 pece in un weekend vissuto anni. Saranno seguiti dagli educatori Csi Carpi che si occu- la fi nale della Coppa all’insegna della passione peranno di loro e della cena a partire dalle 20 (non è prevista Italia per sordi per uno sport che ancora la presenza dei genitori). Giovedì 31 ottobre, Festa di Hallo- riesce a catalizzare le atten- ween a partire dalle ore 20, evento aperto a grandi e piccoli. zioni di una nicchia inossi- Info: 351 9962420 PALLAMANO dabile. Per la cronaca, il trofeo Nuoto Lodevole iniziativa del- è andato alla titolata com- I corsi di nuoto baby, ragazzi e adulti sono attivi presso l’Assessorato allo Sport del pagine marchigiana della la piscina di Omnia Club in via Eraclito 2 a Carpi e presso la Comune di Carpi che ha “Sordi Citanò” che, in un piscina del centro Wellness Fitness center in via Chiesa Nord permesso, agevolando e ve- girone a tre, comprenden- 50 a Rovereto. Info: 059 685402; [email protected] locizzando al massimo tutte te anche Bologna e Torino, le pratiche necessarie, grazie è riuscita ad aver la meglio all’intervento del dirigente di entrambe le compagini Centro Sportivo Italiano - Carpi, dell’uffi cio sport Alessandro rispettivamente con i pun- Casa del Volontariato Flisi, che le Finali di Cop- della pallamano. volte ha visto esultare l’or- teggi di 20-14 e 24-14. via Peruzzi 22, int. 41. Tel. 059/685402 pa Italia Federazione Sport Proprio il palazzetto, il mai defunta Terraquilia e-mail: [email protected] Sordi Italia nella disciplina “Pala Vallauri”, che tante Handball Carpi ha riassa- E. B. Domenica 13 ottobre 22 Molte cose devono riorientare la propria rotta, 2019 Cultura “ ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di NOTIZIE • 35 e spettacoli cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune”

a cura della Lipu sezione di Una settimana di La Casa Comune: Carpi. La referente Daniela Rustichelli ci ha parlato di incontri, laboratori, “Biodiversità: cos’è e perchè è così importante proteg- confronti sulla scia missione compiuta! gerla”, facendoci compren- della “Laudato Si’”. dere come nelle nostre zone rurali l’inquinamento atmo- Grande successo sferico, i cambiamenti cli- per la mostra matici, così come le azioni meglio la gente del luogo e dell’uomo, hanno modifi ca- “Da consumatori guardando più col cuore che to e stanno modifi cando la con gli occhi il loro stile di ad amministratori nostra preziosa biodiversità. vita, è “sceso dal piedistallo” L’invito, ancora una volta, è responsabili” e, con umiltà, ha cambia- quello che già Papa France- to la gestione del personale sco ci scrive nell’enciclica al per renderla più umana. Ed n. 61: “Basta però guardare CUSTODIA è anche stato arricchente il la realtà con sincerità per DEL CREATO confronto/scambio di pen- vedere che c’è un grande sieri e idee sugli argomenti deterioramento della nostra ’ stata inaugurata lo trattati dall’enciclica tra e casa comune. La speranza ci Escorso 1 ottobre da don con i visitatori della mostra. invita a riconoscere che c’è Massimo Dotti, parroco Futuro sostenibile? sempre una via di uscita, che della Cattedrale, la mostra Sempre il 1° ottobre si è possiamo sempre cambiare sull’enciclica “Laudato Si’”, tenuto il primo incontro af- rotta, che possiamo sempre dal titolo “La Nostra Casa fi dato a Giulio Allesina che fare qualcosa per risolvere i Comune: da consumatori ci ha parlato di “Resistenza problemi. Tuttavia, sembra ad amministratori respon- al cambiamento: perchè è Da sinistra Tamara Calzolari, Riccardo Righi, Fererica Marampon e Marco Truzzi di riscontrare sintomi di sabili”. La sala Duomo era così diffi cile costruire un un punto di rottura, a cau- gremita di parrocchiani, ma futuro sostenibile?”. Giu- imposte dai piani razionali litate a partecipare, ci ave- co e sociale. È ciò che acca- sa della grande velocità dei non solo. Abbiamo avuto lio, giovane carpigiano doc, e dalle macchine normaliz- vano contattato ed allora, de quando i movimenti dei cambiamenti e del degrado, altresì la gradita presenza proveniente dal mondo zate e, nel complesso, lo fa per favorire la diff usione consumatori riescono a far che si manifestano tanto in di tre assessori comunali: scout del Carpi 1, è ricerca- con l’impressione che tut- di un tema così importante sì che si smetta di acquistare catastrofi naturali regionali Tamara Calzolari (Politi- tore del Dipartimento di In- to questo sia ragionevole e ci siamo attivati e abbiamo certi prodotti e così diven- quanto in crisi sociali o an- che sociali), Riccardo Righi gegneria “Enzo Ferrari” di giusto”. “Tale paradigma fa fi lmato l’intera serata. Sarà tano effi caci per modifi care che fi nanziarie, dato che i (Urbanistica) e Marco Truz- Modena nonchè docente di credere a tutti che sono li- nostra premura comunica- il comportamento delle im- problemi del mondo non si zi (Ambiente), unitamente Fisica tecnica e di Sostenibi- beri fi nché conservano una re, al più presto, tramite No- prese, forzandole a consi- possono analizzare né spie- alla telefonata - in diretta - lità energetica e fonti rinno- pretesa libertà di consuma- tizie, i dati utili per reperire derare l’impatto ambientale gare in modo isolato”. E al di auguri di buon lavoro da vabili. Ci siamo avvalsi della re, quando in realtà coloro l’incontro su YouTube. e i modelli di produzione. n. 202: “Molte cose devono parte del sindaco Alberto sua collaborazione perchè che possiedono la libertà È un fatto che, quando le riorientare la propria rotta, Bellelli. era importante far compren- sono quelli che fanno parte Spesa consapevole abitudini sociali intaccano i ma prima di tutto è l’uma- Don Massimo ha defi - dere nel dettaglio quanto della minoranza che detiene Venerdì 4 ottobre è sta- profi tti delle imprese, queste nità che ha bisogno di cam- nito la mostra - che tratta il Santo Padre ci comunica il potere economico e fi nan- ta la volta della Boicottega si vedono spinte a produrre biare. Manca la coscienza di dall’ambiente alle disegua- al punto n. 203 dell’enci- ziario. In questa confusione, “Il consumo ti consuma?” in un altro modo. Questo ci un’origine comune, di una glianze tra i paesi ricchi e i clica: “Dal momento che il l’umanità postmoderna non a cura della Bottega del ricorda la responsabilità so- mutua appartenenza e di paesi poveri -, “un’occasione mercato tende a creare un ha trovato una nuova com- Sole di Carpi. I volontari, ciale dei consumatori. “Ac- un futuro condiviso da tut- per un percorso di catechesi meccanismo consumistico prensione di sé stessa che attraverso un’attività che ha quistare è sempre un atto ti. Questa consapevolezza di da riproporre in futuro ar- compulsivo per piazzare i possa orientarla, e questa coinvolto e fatto rifl ettere i morale, oltre che economi- base permetterebbe lo svi- ricchendolo con altro ma- suoi prodotti, le persone fi - mancanza di identità si vive tanti partecipanti sulle azio- co”. Per questo oggi «il tema luppo di nuove convinzioni, teriale ed eventi in quanto niscono con l’essere travol- con angosci”. ni che, nel fare la spesa, più del degrado ambientale nuovi atteggiamenti e stili di Papa Francesco ci invita a te dal vortice degli acquisti Il pubblico eterogeneo, o meno consapevolmente, chiama in causa i comporta- vita..”. divenire noi gli strumenti e delle spese superfl ue. Il tra cui tanti i giovani, è sta- si svolgono, hanno mes- menti di ognuno di noi”. La di Dio Padre perchè il no- consumismo ossessivo è il to attento e partecipe anche so in pratica ciò che Papa Bottega del Sole è disponi- Ringraziamenti fi nali stro pianeta sia quello che rifl esso soggettivo del pa- con le domande fi nali susci- Francesco nell’enciclica ha bile a ripetere il laboratorio Tutto questo è stato pos- Egli ha sognato nel crearlo radigma tecno-economico”. tate dalla bravura del rela- sottolineato al n. 206: “Un a parrocchie e/o gruppi che sibile grazie alla preziosa e risponda al suo progetto Accade ciò che già segnala- tore, dalla sua preparazio- cambiamento negli stili di ne faranno richiesta. collaborazione dei volontari di pace, bellezza e pienezza”. va Romano Guardini: l’esse- ne ed al modo accattivante vita potrebbe arrivare ad della Bottega del Sole e di La parrocchia del Duomo si re umano “accetta gli oggetti di condurre la serata. Nei esercitare una sana pressio- Spreconi e affamati Recuperandia/Porta Aperta. è data l’obiettivo di arrivare ordinari e le forme consuete giorni precedenti l’incontro, ne su coloro che detengono Il 5 ottobre i volontari di Un sentito ringraziamento a a quante più persone possi- della vita così come gli sono molte persone, impossibi- il potere politico, economi- Recuperandia/Porta Aperta Giulio Allesina e a Daniela bili. hanno guidato il laborato- Rustichelli della Lipu per la Alcune persone, non più rio “Lo spreco delle risorse” loro collaborazione e pro- giovanissime, nel visitare per una ventina di bambi- fessionalità nella gestione la mostra, si sono fermate ni. Con l’utilizzo di giochi degli incontri e un grazie ricordando pezzi della loro adeguati hanno creato delle colmo di aff etto ai parroc- storia e gioventù: Francesca, suggestioni e fatto loro spe- chiani e amici che si sono nata e vissuta in campagna, rimentare le diseguaglianze resi disponibili a dare una ha raccontato di come un tra i paesi ricchi e spreco- mano per consentire l’aper- tempo i fossi brulicassero ni di cibo e quelli poveri tura della mostra durante di vita animale e vegetazio- che, invece, di cibo, non ne la settimana. La mostra che ne spontanea, mentre ora hanno a suffi cienza. Tante è stata realizzata è di facile questa vitalità, n si vede più. le domande e le curiosità trasporto e posizionamento Marco, che conosceva le lin- dei bambini, cui i volontari e potrà essere prestata a chi gue già negli anni Sessanta, hanno fornite spiegazione. ne farà richiesta (referente ha narrato di quando si era Federica 328/9128272). recato all’estero, in un pa- Preziosa biodiversità Federica Marampon ese in via di sviluppo, per Domenica 6 ottobre si referente commissione insegnarvi l’arte del cucire sono conclusi i nostri ap- Laudato Si’ e di come si sentisse “il pa- puntamenti con l’incontro parrocchia drone”. Ma poi osservando della Cattedrale

Rinunciare a un desiderio, nemmeno per sogno.

Prestito BPER Banca. Facile, veloce e leggero. Vai su prestito.bper.it, fissa un appuntamento e scopri come realizzarlo.

prestito.bper.it 800 22 77 88 Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. La Banca si riserva il diritto di subordinare l’accesso al finanziamento ad una valutazione del merito creditizio. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia al documento “Informazioni europee di base sul credito a consumatori” richiedibile presso tutte le filiali. Domenica 13 ottobre 2019 I carpigiani hanno dimostrato di apprezzare 23 NOTIZIE • 35 “ musica, parola, arte, gioco, cinema. E su queste Cultura basi iniziamo a progettare attività e offerte” e spettacoli Cultura diffusa Quando l’arte e numeri in crescita sposa la solidarietà L’amministrazione esprime grande soddisfazione per il bilancio dell’estate carpigiana. Dalla Festa del Racconto a quella del Gioco, quasi 140 mila presenze

EVENTI

È stata un’estate all’in- la Torre, che con le letture nel parco ai parchi Pertini e Il 12 e 13 ottobre a Recuperandia, creando un dra che ci contraddistingue” segna della cultura quella del Castello dei Ragazzi ha Berlinguer dalle associazio- apposito spazio espositivo “Tutto il ricavato - sottoli- che si è conclusa nei giorni fatto divertire oltre 12 mila ni della Consulta B, exploit in Sala Duomo all’interno del locale di via neano Massimo e Linda - scorsi a Carpi con la Festa bambini; ai percorsi guidati per gli spettacoli in piazza asta di benefi cienza Montecassino, 10, al fi ne di verrà impiegato per aiutare del Gioco, che ha registrato di Musei, Archivio e Teatro Re Astolfo, organizzati da “mostrare i tanti quadri di le famiglie del Centro d’A- il record di presenze – com- (con l’immancabile Torre associazioni e privati dietro con “I quadri di cui le famiglie si disfano, scolto di Porta Aperta nel plici il sole e il caldo – con della Sagra), che hanno re- concessione di spazi e at- Recuperandia” tra cui anche opere di autori sostenere le spese scolasti- 19 mila tra bambini, ragazzi gistrato un +30% rispetto trezzature del Comune, che quotati, che altrimenti non che dei propri fi gli. L’arte si e famiglie alla scoperta del al 2018; alla rassegna Mira- hanno visto in calendario il verrebbero aff atto valoriz- mette così al servizio della “Codice Luna”. Aperta l’ul- bilia della Biblioteca Loria, doppio degli appuntamenti INIZIATIVE zati come meritano tra i nu- cultura e del diritto allo stu- timo week end di maggio che oltre ai cinque incon- dello scorso anno, con oltre merosi oggetti in vendita”, dio”.Per avere una assaggio dalla Festa del Racconto, tri programmati ha dovuto settemila presenze. spiega Linda Oliviero. “L’i- in anteprima delle opere si l’estate 2019 si è caratteriz- prevedere una replica per A chiusura dell’estate, “I quadri di Recuperan- dea di organizzare un’asta di potrà partecipare al vernis- zata a Carpi per quasi 150 l’erbario settecentesco della edizione record del Festival- dia”: si svolgerà sabato 12 e benefi cenza - spiega il diret- sage, venerdì 11 ottobre, alle appuntamenti tra gli istituti famiglia Franciosi, presen- fi losofi a sulla persona, che domenica 13 ottobre, dalle tore Massimo Melegari - è 18.30 in Sala Duomo. culturali, il centro storico, il tato nello storico palazzo ha superato a Carpi le 58 16 alle 19, in sala Duomo, nata dai volontari e vedrà la territorio della città e delle di piazza Martiri. Dati che mila presenze. l’asta di benefi cienza pro- luce grazie al lavoro di squa- Msc frazioni. “Un’estate con uno consolidano l’aff ezione per “Tra Festival, proposte mossa da Recuperandia e o più appuntamenti ogni gli istituti carpigiani, che culturali raffi nate e interes- Porta Aperta. Ad essere bat- sera – dichiara l’Assessore continuano ad avere positi- santi, ma anche divulgative tuti, con tanto di martellet- MUSICA alla Cultura Davide Dalle vi riscontri in termini qua- e divertenti - dichiara il Sin- to, saranno circa 70 quadri, Ave – che i carpigiani han- litativi e quantitativi nella daco di Carpi Alberto Bel- “selezionati con cura, anche no dimostrato di apprezza- frequenza quotidiana. lelli - a cui si sono aggiunte avvalendoci anche dell’aiuto Coro Cai Carpi e Coro Cai Bologna re. Musica, parola, arte, gio- Molto apprezzate anche le serate della Notte Bian- di Paolo Dall’Olio, professo- co, cinema hanno invaso gli le rassegne in cui musica e ca, della Notte Fluo e della re di Storia dell’Arte al liceo Rassegna corale spazi cittadini, caratteriz- performance la fanno da pa- Notte di Fine Estate, Carpi Fanti nonché nostro volon- zando con una nuova cifra drone. Tutti esauriti i posti si consolida come una del- tario”, spiega Linda Oliviero, Sabato 12 ottobre, alle 20.45, presso la Sede del Cai La CarpiEstate. E su queste previsti nei limiti del decre- le città più attraenti e acco- operatrice di Porta Aperta Carpi (Salone Quattro Stagioni, Centro Promozione basi iniziamo a progettare to Gabrielli nei concerti del- glienti del territorio. Questo – Recuperandia. Altra pre- Sociale Gorizia, via Cuneo 51 a Carpi), si terrà la ras- le attività e le off erte per il la Carpinclassica, diretta dal ci sprona non solo a man- ziosa presenza sarà quella segna corale “Lassù per le montagne…” con i Cori del prossimo anno”. Positivo il direttore artistico del teatro tenere anche per il futuro di Arianna Agnoletto, en- Club Alpino Italino Coro Cai Carpi e Coro Cai Bolo- risultato per le ormai sto- Carlo Guaitoli, sempre al questo livello di proposta, trata nella grande famiglia gna. Ingresso libero. riche rassegne degli istituti completo gli appuntamen- ma a migliorare ancora, con dei volontari, e capace di culturali: dalla Dama del- ti organizzati per Tutti giù nuove idee”. valorizzare i quadri donati

Schede patto della Salute 2019-2021 • Una pianifi cazione di interventi ed investimenti mi- rati al rinnovamento dell’edilizia sanitaria e strumentale In questi giorni il Ministero della Salute ha provveduto per un fabbisogno stimato in circa 32 miliardi di euro. ad inviare alle Regioni “15 schede” sul nuovo Patto della Ci sembra interessante sottolineare la particolare at- Salute 2019-2021. tenzione al tema della cronicità e al rispetto e all’attua- Molti temi sono presenti nella nostra piattaforma, mo- zione delle indicazioni previste dal Piano Nazionale della tivo per cui abbiamo inviato una richiesta di convocazione Cronicità del 2016, di cui le Organizzazioni Sindacali in al Ministro Speranza. questi anni hanno chiesto invano la piena attuazione. Tra i punti più importanti riteniamo utile sottolineare: Rubrica a cura della Federazione Ci troviamo d’accordo sulla necessità di prevedere • l’aumento di 3,5 miliardi complessivi del Fondo Sani- Nazionale Pensionati CISL una nuova programmazione sanitaria, che tenendo conto tario Nazionale nel prossimo triennio. Carpi - Viale Peruzzi 2 - tel. 059 682322 dei cambiamenti demografi ci e epidemiologici della po- • L’utilizzo del Nuovo Sistema di Garanzia per verifi care Mirandola - Via Bernardi 19 - tel. 0535 21259 polazione sempre più anziana, sia improntata alla diff u- nelle singole Regioni l’attuazione dei LEA e intervenire nel sione di una medicina territoriale basata su nuovi modelli caso di squilibri nell’erogazione dei servizi sanitari. personale sanitario rispetto a quanto predisposto dal decreto organizzativi integrati, che metta in relazione la medicina • La promozione del nuovo Piano Nazionale per il go- legge Calabria (+5% dell’aumento del Fondo sanitario regio- generale con la geriatria e con i servizi socio assistenziali. verno delle Liste di attesa. nale) al fi ne di sopperire alla mancanza di personale medico- Vanno maggiormente incentivate le attività di preven- • L’eliminazione del superticket di 10 euro sulle presta- sanitario che ha messo in ginocchio l’erogazione di servizi zione e promozione della salute con percorsi di presa in zioni diagnostiche e la proposta di una rimodulazione della sanitari d’urgenza. carico dei pazienti fragili attraverso la promozione di una compartecipazione dei cittadini al costo delle prestazioni • Un Piano di contrasto alla mobilità sanitaria passiva che medicina di iniziativa da parte dei medici di famiglia e in base alla situazione economico-patrimoniale determi- potenzi i settori medici particolarmente critici nelle regioni un raff orzamento dell’assistenza domiciliare, semiresi- nata dall’ISEE. sottoposte a forti emigrazioni verso le regioni maggiormente denziale e residenziale. • Una maggiore fl essibilità sui livelli di assunzione del organizzate.

Una copia € 2,00(i.i) - Copie arretrate € 3,00 (i.i) Direttore Responsabile: Bruno Fasani Editore: Arbor Carpensis srl “società a socio unico”, via don E. Loschi 8, Carpi (MO) ABBONAMENTO ORDINARIO ANNUALE € 50,00 (i.i) Proprietario testata: Diocesi di Carpi Da versare sul Conto Corrente Iban IT43 G05387 23300 000002334712 Coordinamento di redazione: Maria Silvia Cabri SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CARPI intestato a: Arbor Carpensis srl a s.u. Segreteria di redazione: Virginia Panzani Via don E. Loschi, 8 - 41012 Carpi (Mo) | Tel. 059/687068 - Fax 059/630238 A questo numero hanno collaborato: Andrea Beltrami, Enrico Bonzanini. SERVIZIO LETTORI PER ABBONAMENTI: TEL. 059-687068 Redazione: [email protected] Grafi ca e impaginazione: Compuservice sas - 059/684472 Autorizzazione Prot. DCSP/1/1/5681/102/88/BU del 13.2.90 Amministrazione: [email protected] Registrazione del Tribunale di Modena n. 841 del 22.11.86 Pubblicità: [email protected] | Grafi ca: grafi [email protected] Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stab. di Imola - Via Selice 187/189 - 40026 Imola (BO) ASSOCIATO ALL’USPI - UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA CHIUSO IN REDAZIONE E IN TIPOGRAFIA IL MARTEDÌ E ALLA FISC - FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI Musica a Corte chiesa di S. Ignazio, Corso M. Fanti 13 - Carpi 13 ottobre 2019 ore 18 Chitarra e quartetto d'archi Enrica Savigni, chitarra quartetto Harmonia Ludens Rocco Malagoli, Sophie Chang - violini Francoise Renard - viola Matteo Montanari - violoncello

Ingresso gratuito e su prenotazione: Tel. 3883479841