LA VOCE DI CURINO N. 34 - 2021 Registr. al Tribunale di al n. 472 del 14-3-1998 “La Voce di Curino” Giornale di informazione semestrale sulla vita di Curino e dei suoi abitanti Direttore Responsabile LUISA NUCCIO - Amministrazione e redazione PRO LOCO DI CURINO Comune di Curino Presidente VITTORIO DEMARCHI - Stampa Nuova Grafica Santhiatese srl - Santhià (VC) - Tel. 016194287

AZOLIO ANNI ’50 Madonna della Fontana 2 La Voce di Curino DAL COMUNE LEGENDA LETTERA ALLA FONDAZIONE GIANADDA i ricordiamo qui di seguito attraverso l periodo di Covid ha messo a dura prova tutta la Vquesta foto quali comunità, soprattutto coloro che si sono ritrovati sono le regole base da se- Isenza lavoro o ad avere orari dimezzati a causa guire per evitare il contagio della cassa integrazione. Oltre ai sostegni arrivati di- da Coronavirus. Regole di rettamente dallo Stato (3.187,89 Euro), Pierre Koch, cui tutti voi sicuramente sie- un privato svizzero ha invece donato 800,00 euro sem- te già a conoscenza ma, che pre a favore della causa, il Comune di Curino ha rice- ci sembra doveroso riportare anche in questa sede, al fine vuto dal Signor Leonard Gianadda, cittadino onorario di tutelare il bene di ogni cittadino. del paese, titolare della fondazione che porta il suo stes- L’Amministrazione Comunale ha seguito le regole in- so nome con sede in Martigny, una donazione di 5.000 dette dai vari D.C.P.M. facendo in modo che la comunità euro (donateci per ben due volte), per aiutare la comu- fosse sempre informata e seguita nelle varie disposizioni nità di Curino e andare incontro alla situazione d’e- del Governo. Al di fuori delle porte comunali una scrivania mergenza sanitaria. Curino è un luogo al quale Leonard con la modulistica è stata messa a disposizione di coloro rimane legato profondamente. Il gesto dimostra gene- che necessitavano di effettuare degli spostamenti. Nessuno rosità e profondo rispetto verso il paese e i suoi cittadini. è contravvenuto alle disposizioni dimostrando come la L’Amministrazione Comunale nella figura del Sindaco collaborazione di ogni singolo cittadino, sia fondamentale Adriano Buzio, si è prodigata per ringraziare il Signor e di come il Comune sia in grado di uniformarsi alle regole  imposte. Gianadda con una lettera. • Ricordiamo a tutti i cittadini di mantenere almeno un metro di distanza dalle altre persone; • di disinfettare spesso le mani con i dispositivi messi a disposizione in ogni esercizio pubblico; • di indossare sempre la mascherina stando bene attenti di coprire sia bocca che naso. • Ricordiamo di evitare di fare visite ad amici e parenti se non estremamente necessario; • di non creare alcun tipo di assembramento; • di spostarsi solo per motivi di lavoro o comprovata ne- cessità come fare la spesa, recarsi dal medico o in far- macia. GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE  La Voce di Curino 3 LE SPESE GESTITE DAL COMUNE ome ogni Comune anche il nostro piccolo stribuite mascherine per una spesa di 610,00 euro più paese richiede interventi per mantenere o/e 787,00 euro per un totale di 1397,00 euro. Cmigliorare i servizi prestati alla comunità. Si Come si rende sempre necessario due volte l’anno, è reso pertanto necessaria la riparazione dello scuo- si è provveduto al taglio erba ed arbusti lungo le strade labus che porta i bambini da e per le scuole elementari comunali e diserbo dei cimiteri per una spesa di e medie nel comune di , targato DK800KG 9.420,84 euro a favore della Ditta Azienda Agricola e della sua revisione. La spesa è stata di 2.460,91 Maresciallo P.G. di . euro più 292,02 e 459,16 euro per un totale di 3.211,20 a favore della Ditta AZ Auto di Brusnengo. Si è provveduto alla manutenzione dell’impianto elettrico all’interno della camera mortuaria del cimi- Si è resa necessaria anche la riparazione dell’Ape tero di San Martino per una spesa pari a 841,40 più Piaggio utilizzata dal cantoniere comunale targata 629,52 euro a favore della Ditta Bertocco Giancarlo- BE19056 per una spesa di 2.167,73 euro a favore Impianti elettrici di Brusnengo. Dopo questo primo della Ditta Bonino Moto S.A.S. di . intervento si è reso altresì necessario un lavoro di ri- A causa delle alluvioni del mese maggio-giugno strutturazione della camera mortuaria e ripristino bal- 2020 (frana Fraz. Gabella e Molino Perotti) si sono cone del Centro Polivalente sempre in San Martino, resi necessari lavori urgenti di ripristino della viabilità per una spesa di 5.319,20 euro a favore della Ditta interrotta per una spesa di 30.204,20 euro. I lavori Taribello Stefano di Curino. sono stati eseguiti dalla Ditta F3 S.N.C. A causa delle Lavori di manutenzione stradale per una cifra di piogge di novembre 2019 è stata eseguita la pulizia 9.800,00 euro. Attività necessaria per rendere la cir- del versante a monte della strada comunale per colazione da/e per il paese più sicura. Frazione Ronco con una spesa di 4.500,00 euro. I la- vori sono stati eseguiti dalla Ditta F3 S.N.C. A seguito danni alluvione del 3/4 ottobre 2020 sono stati eseguiti i lavori di somma urgenza per circa Causa emergenza sanitaria si è dovuto procedere 15.000,00 euro. a una disinfezione battericida dei locali adibiti a seg- gio elettorale presso la Biblioteca comunale nella È stata acquistata attrezzatura (transenne, cartelli, Frazione San Martino per un impegno di spesa di specchi, new jersey) da utilizzare in caso di emergenza 305,00 euro. Altre spese: sono state acquistate e di- per un costo di 2.000,00 euro. 

NUOVO ASSESSORE PER IL COMUNE i chiamo Emanuela Massarotto, vivo a Curino, un piccolo grande paese immerso nel verde delle colline Mbiellesi. Amo il mio Comune ed è per questo che quando il nostro Sindaco Adriano Buzio mi ha dato l’opportunità di entrare in lista, mi sono sentita onorata perché sono una per- sona molto espansiva e amo profondamente confrontarmi con le persone e soprattutto dialogare con quelle più anziane. Da Consigliere sono passata ad Assessore come sostituta per un breve periodo all’assessore precedente. Con molta paura ho ac- cettato l’incarico per il mio amato paese e spero che tutto il tempo del mio mandato possa essere piacere per me e tutti i miei compaesani.  Con gratitudine Emanuela Massarotto 4 La Voce di Curino INCONTRI VIRTUALI DERATTIZZAZIONE CON LA COMUNITÀ A FAVORE MONTANA DELLA COMUNITÀ tempi di oggi ci danno grandi possibilità che in pas- l Vicesindaco Walter Fila Robattino sì è attivato per sato non potevano essere contemplate. Ci riferiamo risolvere una situazione che poteva diventare po- Ialla tecnologia, risorsa che nel bene e nel male ha Itenzialmente gravosa nei confronti dei cittadini di agevolato molti processi, che come era logico nel pas- Curino. Intorno alle aree ecologiche disposte per il paese sato, venivano svolti solo di persona. infatti, si segnalava la presenza di ratti attirati probabil- In questo ultimo anno anche la pandemia ci ha co- mente dall’immondizia che a volte viene abbandonata stretti a impiegarli in alternativa a molte attività quoti- in prossimità dei cassonetti. diane che sono venute meno causa distanziamento so- Il paese essendo un buon punto di passaggio per i ciale e zone rosse. Tali alternative tuttavia, pur mettendo piccoli centri limitrofi, invoglia chi è poco corretto, a in crisi chi non è molto avvezzo ai mezzi informatici, lasciare il proprio carico di rifiuti nelle nostre aree, ag- allo stesso tempo ci ha aiutato a restare connessi e poter gravando ancora di più la situazione. Presa consapevo- adempiere a tutte quelle attività altrimenti bloccate. lezza della cosa, si è predisposta l’installazione di piccoli Così abbiamo dovuto adeguarci ai tempi e alle sue ‘serbatoi’ per attirare i ratti nei pressi delle aree ecolo- nuove esigenze anche come Comune, che per non re- giche comunali. stare indietro si è ‘attrezzato’ per adempiere alle proprie La spesa con la ditta Anticimex che si occupa anche attività anche in maniera telematica. del monitoraggio, ammonta alla cifra 585,60 euro.  Il giorno 21 luglio 2020 per esempio, Walter Fila in qualità di Vicesindaco, ha potuto partecipare alla riunione indetta dalla Comunità Montana e poter inte- ragire con gli altri membri invitati alla riunione, attra- verso una videoconferenza. Fino a qualche anno fa questi scenari erano impensabili, oggi stanno diven- tando all’ordine del giorno. 

AVVISO Comunichiamo ai gentili cittadini che possono informare il giornale di eventi che li riguardano per la pubblicazione su LA VOCE DI CURINO. Per la redazione non è sempre facile reperire le informazioni necessarie riguardo a nascite, morti, matrimoni ed eventi lieti. POTETE MANDARE LE VOSTRE INFORMAZIONI A [email protected] OPPURE TELEFONARE AL NUMERO: Arianna e Selena 3518258633 OPPURE PORTARE IL MATERIALE DA PUBBLICARE PRESSO IL COMUNE DI CURINO RINGRAZIAMO TUTTI FIN D’ORA PER LA COLLABORAZIONE. La Voce di Curino 5 VICINI ANCHE SE LONTANI ’Amministrazione Comunale si stringe al cordoglio delle famiglie che in questo ultimo anno hanno do- Lvuto affrontare un lutto a causa del Covid-19. Stiamo vivendo un periodo molto difficile che mette a dura prova ogni famiglia in ogni momento della giornata anche a causa delle restrizioni cui ognuno di noi è soggetto. Ci auguriamo che questa situazione possa risolversi al più presto e ci ren- diamo disponibili a stare vicino ai più bisognosi come sem- pre con il servizio Auser messo a disposizione dal Comune di Curino. L’amministrazione comunale  PROLOCO CURINO UN NATALE ILLUMINATO nche per il Natale 2020 il presepe è tornato a illuminare le acque del laghetto Gabella, Presso la sede della Pro Loco, questo è stato possibile grazie all’impegno non da poco dei ‘ragazzi’ del direttivo ANino, Mauro, Vittorino, Giampiero e Fabio. 

Se vuoi contribuire a tenere TELEFONA AL e esponi il materiale più PULITO il nostro paese e ingombrante da ritirare fuori NUMERO VERDE SEAB RIDURRE LE SPESE per lo dalla propria abitazione SMALTIMENTO RIFIUTI 800399760 il giorno prima del ritiro, INGOMBRANTI OGNI 3º MARTEDÌ DEL MESE 6 La Voce di Curino

I Presepi del Natale 2020

nche se Natale è passato da un po’ di tempo, non possiamo non mostrarvi quelle che sono Astate le realizzazioni dei curinesi, presepi creati per allietare chi faceva visita ai vari borghi di paese. I primi due sono stati realizzati da Gerardina Valla e da Marco Barbiero nell’oratorio dell’Immacolata a Ronco di Santa Maria, dove i giovani risiedono. Le creazioni si trovavano sui davanzali delle finestre esterne per permettere a tutti di visionarli dato il pe- riodo di Covid. Di seguito vediamo invece quelli realizzati da altri due compaesani, Gianfranco e Mario realizzati lungo la strada dello stesso Cantone Ronco e davanti al poz- zo restaurato cui abbiamo dedicato un altro articolo che troverete nelle pagine del giornale.  Oratorio

Ronco

Ronco

Ronco

Oratorio La Voce di Curino 7 LE RIVE ROSSE SENZA FRONTIERE: ATTIVATA UNA NUOVA SEDE

’Associazione “Le Rive Rosse Senza Frontie - Ora, quindi, le attività vengono svolte in entrambe le re” è nata a Curino nel 2008. In questi anni ha sedi, tre volte la settimana, e sono gestite da due edu- Laccolto diverse persone nel laboratorio situato catrici della Cooperativa Tantintenti e da volontarie. a Brusnengo, ma a novembre 2019 è stata inaugurata Vengono offerte esperienze che permettano alle utenti una nuova sede a Cossato, presso la Casa dove opera di implementare le proprie capacità, di socializzare e l’Associazione “La Speranza”, della omonima par- allargare la propria rete sociale, di gestire il tempo li- rocchia, e concessa dal Cottolengo di Biella. bero. Erano presenti il Presidente dell’Associazione “Le Per raggiungere questi obiettivi sono state intra- Rive Rosse Senza Frontiere”, le utenti con le loro fa- prese collaborazioni con “La Speranza” di Cossato, miglie, la Presidente della Casa della Speranza, don Parrocchia di Brusnengo, AIAS di , Casa Alberto, Suor Gianna del Cottolengo, il Sindaco di di Riposo di Brusnengo, Biblioteche di Brusnengo e Cossato, i volontari, che mettono sempre a disposi- di , A.Gen.D.A. di Biella, PHB di . zione tempo, sensibilità ed entusiasmo, tutte le per- Nelle sedi, in un clima familiare e collaborativo, si sone amiche che condividono i valori e i progetti delle svolgono lavori manuali ed espressivi, di cucina, due Associazioni. Dopo il rituale dei discorsi e una orientamento, uso del denaro e dei mezzi tecnologici. preghiera, è iniziato il rinfresco, preparato dalle vo- Vengono, inoltre, organizzate uscite sul territorio e lontarie. brevi vacanze. È stato un bel momento conviviale che, speriamo, Chiunque abbia voglia di conoscerci meglio, può possa permettere all’Associazione “Le Rive Rosse passare a trovarci: il lunedì pomeriggio a Cossato, Senza Frontiere” una maggiore visibilità sul territorio il mercoledì e il venerdì pomeriggio a Brusnengo. e, quindi, una maggior numero di utenti e di volontari. Una m amma  8 La Voce di Curino

SALUTE GIOVANI Consulenza nutrizionale Gli studenti meritevoli su Curino e Brusnengo a Fondation Roger Damond ha consegnato il pre- mio dello studente meritevole per il 2020 a amilla Giusti, figlia LFabrizio Taribello. Ci congratuliamo con lui di Anna e Mauro, re- per il suo lavoro e per i sui ottimi risultati. Csidenti a Curino San La cerimonia si è svolta il 19 settembre a Bel Giar- Bo no nio da diversi anni, do- dino, un locale con un bel dehors all’ombra degli alberi po aver conseguito la laurea in Curino. A causa della situazione sanitaria, erano pre- in Alimentazione e Nu tri zio - senti solo il Sindaco Adriano Buzio, il vicesindaco ne Umana presso l’Università Walter Fila e due membri della Pro Curino. di Milano, ed aver avviato Vittoria Fittabile ha ricevuto sempre dalla Fon da - l’attività lavorativa come bio- tion Roger Damond un , la fondazione mette a loga nutrizionista sempre a di sposizione di uno studente meritevole un solo premio Milano, ha pensato di offrire all’anno, ma in questo caso desiderava rinnovare il so- servizio di consulenza nutri- stegno ai giovani che dimostrano il loro impegno e zionale anche sul territorio di Curino e Brusnengo, dove Vittoria non poteva mancare. È stato un momento molto da oltre 20 anni risiedono i suoi genitori. piacevole da trascorre in mezzo ad amici e conoscenti Non appena la situazione sanitaria lo permetterà la e anche goloso grazie ai preparativi di José e il suo potrete trovare presso lo studio medico di Brusnengo a team che hanno allietato con le loro leccornie i festeg- dare il suo contributo.  giamenti dedicati ai due giovani. Fondation Roger Damond  Per SAN DEFENDENTE razie a qualche vo lontaria del GCan tone Bugellio il Natale 2020 alla Chie- setta di San De fen dente si è vestito a festa, chi vi pas- sava davanti infatti, poteva ammirare qualche piccolo addobbo e luci di speranza e augurio. Sperando che negli anni a venire si possa prosegui- re con questo pensiero an- che migliorandolo sempre di più. Gli abitanti del Cantone Bugellio 

http://www.lavocedicurino.it

La Voce di Curino è anche su internet! all’indirizzo: www.lavocedicurino.it - e-mail: [email protected] La Voce di Curino 9 LAUREE Marco Bocca Ozino resso l’Università degli Studi di Torino il giorno 21 luglio 2020, si è laureato PMarco Bocca Ozino in Scienze Geo - logiche con una tesi sull’alluvione dello di Mosso del 1968. marco sta proseguendo i suoi sudi frequentando il Corso Magistrale in Geologia applicata all’Ingegneria e all’Am - biente.  Le nostre congratulazioni a Marco, ai genitori Stefania e Paolo, alla sorella Helena e alle nonne Luciana e Cecilia.

Simona Tagliata l 15 gennaio2021 Simona Tagliata ha conseguito la laurea triennale in Storia dell’arte Facoltà di Lettere e Filosofie Ipresso l’università La Sapienza di Roma. Con molto orgo- glio ne danno l’annuncio la mamma Silvia, il fratello Sergio e la nonna Enrica.  Congratulazioni a familiari e tutti e alla cara Simona le nostre congratulazioni per un futuro felice

In balia di incertezza e di sgomento Scivolano tutti uguali - questi miei giorni Come In una bolla - sospeso sto nel tempo Né sentimenti più - né più emozioni Demone maledetto ci fai espiare spregiudicatezza e stupro - che abbiamo usato con la presunzione di onnipotenza Nel sovvertire le regole del creato Adesso mentre ci battiamo il petto Tu ... incuneato nel nostro cervello togli a noi certezze e illusioni e della speranza - nostra ne fai scempio Il demone Lasciandoci attoniti svuotati Pentiti forse - e nel nostro pentimento Cerchiamo conforto nel domani In questa nuova alba tra la nebbia Un tremulo barlume - una fiammella 10 La Voce di Curino RINGRAZIAMENTO 27-09-2020 Domenica hi sta scrivendo è Giulio Carla, Cantone Campo casa fradicia da capo a piedi terrorizzata e che poi una 96 di San Bononio. Non sto a raccontare tutto volta finito quel tempaccio, hanno telefonato a qualcuno Cquello che è successo venerdì 25 settembre che conoscevano per venire a vedere la mia 600 in panne 2020, perché sono sicura che l’intero paese o quasi saprà dal mal tempo, dopodiché mi hanno accompagnata da già tutto. Rita Chiocchetti (un grazie anche a lei) che a sua volta Oggi mi è venuta voglia di scrivere due righe per ha telefonato a Vincenzo Mannella per dirgli di venire ringraziare di cuore tutti coloro che mi hanno aiutata a prendermi e riportarmi a San Bononio dove vivo. nonostante il tempaccio indescrivibile, diluvio e gran- I miei ringraziamenti vanno anche a Federico che la dine in una quantità assurda, il freddo, sono stati tutti mattina dopo mi ha portato fino a Cantone Chiocchetti estremamente gentili e premurosi e pronti ad aiutarmi dove avrei dovuto rincontrare Rita, purtroppo in quel soprattutto molto pazienti con me, il che è tutto detto momento non era presente, così la sua vicina di casa perché quando mi agito, quando succede qualcosa che mi ha gentilmente riportata a casa. mi fa andare fuori, perdo totalmente la testa e non riesco Per ultimo, ma solo in ordine di tempo, tra coloro più a fare nulla o quasi, specie da quando sono rimasta che si sono mobilitati per me, ringrazio anche Andrea sola senza più il mio compagno vicino. Taribello, il quale mi ha riportato a recuperare final- ph. Jean Pierre Bianchina Per me è estremamente doloroso, continua ad esserlo mente la mia auto per andare a fare la spesa. Chiamo la dopo un anno e mezzo dalla sua scomparsa e più passa mia auto la mia piccola perché le sono molto affezionata. il tempo peggio mi sento. Voglio dunque ringraziare il Un enorme grazie a tutti dunque, vi sono molto grata. parroco e il diacono che mi hanno vista piombare in Giulio Carla  Il pozzo di Ronco n questi giorni di blocco forzato dal virus, noi quat- tro gatti residenti della Borgata Ronco, abbiamo Ideciso di restaurare un vecchio pozzo frazionale, che stava andando in rovina. Questo trovarsi a collabo- rare, questo condividere, ci ha fatto capire come è bello stare insieme e come poco ci conoscevamo. Tutto ciò ci ha fatto riflettere come l’umanità è divisa in due lunghe file, una composta di gente avanti negli anni, incurvata dell’età che ansima mentre cammina nel sentiero della vita, come arrampicarsi verso la cima mentre in realtà discende sempre più verso l’abisso. La seconda fila è composta di giovani che corrono come se avessero le ali ai piedi e si arrampicano verso la cima del monte come sospinti da una irresistibile magica fresca e chiara acqua per l’assetato. Tu che passi davanti forza chiedetela a voi stessi quando sarete soli nel si- al pozzo sii come un poeta dai suoni vani e rumorosi. lenzio della notte. Giudicate voi stessi come se appar- Se è così sei come uno di quei saltimbanchi che ci fanno tenete alla schiera degli schiavi di ieri o ai liberi del do- ridere mente piangono e ci fanno piangere mentre rido- mani per cui nel pozzo c’è sempre una meditazione no. Oppure come una torcia che ci illumina il cammino, mensile per riflettere e capire forse se stessi! Spero, voi un soave anelito nei nostri cuori, una rivelazione del che passate davanti al pozzo siate dei pensatori che divino nei nostri sogni. Buona vita a tutti. scrutano il proprio io che riflettono tutto ciò che è vano, Firmato i quattro gatti stantio, malvagio e preservano quanto è utile è buono. P.S. Ringraziamo i proprietari delle seconde case per Se così è, sei come la manna per l’affamato e come la l’aiuto nei materiali donati per questa realizzazione.  La Voce di Curino 11

Il tempo passa velocemente pochi ricordi rimangono veramente. Presi da questa modernità dei giorni nostri dimentichiamo le radici, a volte la nostra stessa appartenenza. A volte addirittura ci vergogniamo dei nostri antenati specie se questi erano povera gente e facevano dei lavori umili. Ma di questi umili lavori rimane testimonianza. E io li ho visti. Alcuni si possono vedere nei boschi. Ed io che sono affetto da questa malattia quella di mettere su carta tutto quel che mi emoziona, scrivo questo sonetto. Muri a secco nei boschi di Curino ago tra questi boschi ormai da tempo. Boschi sempre più Vsporchi sempre più inselvati- chiti seguendo dei sentieri in mezzo a rovi da caprioli e da cinghiali tracciati. Oggi son stanco, mi siedo su sto mas- so, che il tempo ha reso liscio e levi- gato davanti a me si staglia un muro a secco – che in qualche punto e pure un po’ crollato uno dei tanti muri che sorgono tra questi boschi – a testimo- niare con che accanimento si strappava terreno da coltivare, per poter vivere, aver sostentamento, e mentre ammiro questa arte rurale – dentro di me sto a fantasticare – penso all’uomo che ha costruito sta barriera deve esser stato motivato e risoluto – con braccia forti e mani callose – per ergere sto muro prodigioso - Ad In questo appezzamento di terreno ho seminato, un tratto in quella selva oscura – riflesso da un tronco patate, fagioli e granturco oggi questi beni coltivati bianco di betulla un raggio di sole disegna un ombra, con pochi soldi li comprate ai supermercati (sì è vero e come per miracolo mi parla. Son Toni mi dice: vedo ma moriamo avvelenati). Ma dai siete veramente for- che ti piace sto muro, son io che l’ho costruito. tunati oggi con l’aeroplano in un momento, andate al Quanta fatica sai mi è costato – per farlo così solido sole in mari tropicali, mentre qui c’è ancora pieno in- e affrancato. Mi ricordo, sì, lo issato dopo che son verno. stato sui monti col moschetto e avermela scampata a Io penso tra di me: ma che ne sai… l’inquinamento caporetto. Son tutte pietre rosse di Curino, questa l’ho scioglie anche i ghiacciai. Poi Toni vede che nel cesto raccolta giù in fondo a quella valle quest’altra proprio ho solo quattro castagne e una donnina rossa mi dice: in cima a quel crinale, e la vedi questa che e un po’ «È tutto quello che hai trovato? Sei ceco oppure solo scheggiata con il martello, io, l’ho sagomata, e questa sfortunato?» che ha una forma un po’ rotonda in spalla l’ho portata Quando io lavoravo in questo luogo la sera prima dalla Colma ad una a una qui le ho accatastate mi ci di tornare a casa di funghi ne riempivo piena una è voluto un’intera estate. gerla tanti che quasi scoppiava. Ma quando ho finito l’opera ero contento, per aver Un giorno ne ho trovati così tanti da far mangiar creato sto terrazzamento poi guardandomi mi dice: tutti anche il prete compreso i santi. Allora mi sono certo oggi è tutta un’altra cosa voi costruite tutto ora- alzato risentito, a dire il vero anche un po’ umiliato mai senza fatica centrali, autostrade, dighe ponti (sì ho dato un calcio ad una pietra di quel muro e sono penso, che crollano giù dopo pochi istanti). andato via imprecando, senza neanche avere salutato. Lino Bortoluzzi  12 La Voce di Curino Piccoli restauri eta quotidiana sia per chi arriva da fuori sia per chi è del paese, la piazzola della MChiesa principale di San Bononio, è ap- prezzata per la sua esposizione al sole durante tutta la giornata e anche perché regala alla vista uno sce- nario che nei giorni di cielo limpido, arriva fino alla città di Novara e Vercelli. Ma si sa, la chiesa ha i suoi begli anni, ben portati per carità, ma ogni tanto qualche piccolo ritocco si rende necessario per mantenerla presentabile a chi le fa visita. Così appena passato il gelo dell’inverno e le gior- nate più brevi dell’anno in fatto di luce solare, Luciano De Masi, che abita proprio al fianco della chiesa, ha deciso di restaurare una parte del portone che aveva ceduto al tempo. Un po’ di colla, un po’ vernice e il gioco è fatto. Il portone in un paio di ore ha di nuovo le sue parti in legno tutte in sede. Un piccolo gesto quello di Luciano che in un certo senso si sente responsabile del mantenimento della Chiesa, dal momento che è una sua ‘vicina’ di casa e sa che riveste anche una certa stima, perché bisogna portare rispetto agli anziani e questa chiesa che si af- faccia su Curino ne avrebbe di cose da raccontare se potesse. 

Scorci di paese gni luogo ha le sue caratteristiche, le sue par- ticolari vedute, piccoli dettagli che lo valo- Orizzano. Uno tra gli angoli più particolari che attira l’attenzione dei passanti perché si trova proprio sulla strada che da San Bononio si affaccia sulla , è la Colma, dove si può apprezzare la vista sulle montagne innevate per gran parte dell’inverno e i primi scorci di primavera con prati che si colorano del giallo delle primule e del lilla delle violette. Ad aggiungere un tocco di colore però vi è anche l’estro di chi alla Colma vi abita, come l’installazione di una vecchia bicicletta restaurata che porta nel cesto fiori colorati che in estate diventano fiori freschi. Sono anche questi piccoli dettagli a fare di un paese collinare come il nostro, un segno evidente di come bertà di espressione. Questa realizzazione è di Licia abitare in luoghi bucolici riservi sempre fantasia e li- e Celestino.  La Voce di Curino 13 Una nuova linea elettrica el mese di marzo 2021 il terri- Ad oggi molti sono i pali sostituiti torio curinese è stato soggetto e i cavi rinforzati, la linea risulta dun- Na intermittenze dell’erogazio- que più sicura e libera dalla presenza ne dell’energia elettrica per numerosi di alberi che in caso di forti temporali interventi che hanno visto il rinnovo potevano cadere e danneggiarla. completo della linea elettrica che porta Non è raro infatti, per il territorio luce in ogni frazione del paese. subire la mancanza di energia elet- Un lavoro capillare quello portato trica tanto che molte famiglie si sono avanti dai tecnici data la vastità e la viste costrette a munirsi di generatore complessità del territorio, fitto di ve- per non restare senza luce, come av- getazione e con una linea non sempre venne l’ultima volta nei primi giorni facile da raggiungere per via della po- di ottobre 2020 a seguito di una brut- sizione dei pali anche su pendii im- ta alluvione che ha causato danni e pervi. Mentre i lavori prendevano pie- la mancanza di luce per ben tre giorni de, la corrente elettrica è stata garantita in tutto il paese. da diversi generatori che hanno sostituito la linea Speriamo che questo ennesimo intervento sia de- principale durante la sistemazione. Un’accortezza che finitivo e che anche in caso di forti temporali, la cor- si è resa necessaria proprio per la complessità dei la- rente sia garantita per tutti.  vori. NASCITE

LIVIO GABELLA Giovedi 8 agosto 2020 presso la Maternità di Morges (Sviz- zera), è nato Livio Gabella per la gioia dei genitori Maelle Jolet e Marc Gabella. Ne danno l’annuncio i felici nonni materni Marie Claude e Philippe Jolet di Rolle e i non meno ROSA STERR felici nonni paterni Josiane e Gian Maurizio Gabella di Tanti auguri alla bellissima Rosa che ha compiuto 3 anni il 25 Morges. agosto 2020 da parte della nonna Maria Teresa Buzio, dal nonno Ci felicitiamo con i genitori e i nonni per il lieto Angelo Ducco, da mamma Anna Ducco e dal papà Julian Sterr. evento. Al piccolo Livio, che speriamo di poter Ci uniamo agli auguri della piccola Rosa e che il suo incontrare presto nella casa dei nonni al Cantone futuro sia sempre sorridente come lo è in questa bel- Gabella, auguriamo un futuro ricco di felicità e di lissima foto. tanto bene. 14 La Voce di Curino

NASCITE

ALMA RAINERO MARIASOLE SALGARELLA Venerdì 11.09.2020 è nata Alma, per la gioia di mamma Domenica 13 settembre 2020 presso l’ospedale di Valentina De Rocco e papà Matteo. Ad accoglierla con grande è venuta alla luce Mariasole. Ad annunciare il lieto evento entusiasmo i nonni di San Bononio Donatella e Andrea, con sono mamma Francesca Gianadda, papà Davide e la sorellina la zia Elisabetta e la bisnonna Luciana, e i nonni di Sofia. Si uniscono alla loro gioia il bisnonno Giacomo Regina e Giorgio, con i tanti zii e cugini. Speriamo di vedere Gianadda, i nonni materni e paterni e tutti i parenti. presto giocare la piccola Alma nei cortili di San Bononio Ci congratuliamo con la famiglia per il lieto evento e dove è cresciuta la sua mamma e dove ad aspettarla ci saranno tanti amici grandi e piccini! alla carissima Mariasole auguriamo un futuro splen- dente. Alla piccola Alma auguriamo un futuro roseo e felice, congratulazioni alla mamma Valentina e al papà, ai nonni e ai bisnonni.

EDOARDO SAPONARO Elisa Ceccantini e Francesco Saponaro con grande gioia annunciano la nascita del loro primogenito EDOARDO, venuto alla luce l’8.10.2020 presso l’O spe - dale di Ponderano. Il lieto evento ha portato felicità oltre ai genitori anche ai nonni materni Virginia Cortese e Massimo con lo zio Enzo, ai nonni paterni Agata e Giuseppe e, so- prattutto ne sono orgogliosi i bisnonni Egidio Cortese e la bisnonna Ersilia Pracca-Ceccantini di Pray, ma originaria di Curino S. Maria. Ci congratuliamo con i giovani genitori per il loro meraviglioso bam- bino ed estendiamo le congratulazioni ai nonni, ai bisnonni ed allo zio. Al piccolo Edoardo che abita a Cossato con i genitori, auguriamo una vita felice, tanto amore e serenità. La Voce di Curino 15

DEFUNTI 2019-2021

GIANADDA LAURENT di tornare definitivamente a Curino e di vivere secondo la ★ Sion (CH), 29.07.1936 sua aspirazione. ✝ Lausanne (CH), 15.03.2019 Siamo vicini alla famiglia e porgiamo sentite condoglianze ai figli Vittorio, Milena, Luigi, con i relativi coniugi, agli Presso il Centro Ospedaliero amati nipoti e a tutti i parenti. CHUV a Losanna, venerdì 15 FFF marzo 2019 è mancato Laurent Gianadda. Era nato a Sion (CH) DAGLIA SALERO il 29.07.1936 da Cecilia Bellafà LEANDRO e da Jean i genitori del quale ave- ★ Curino (BI), 28.10.1932 vano lasciato Curino alla fine del ✝ Ponderano (BI), 12.5.2020 1800 per stabilirsi in Svizzera. A Sion iniziarono l’attività nel campo calzaturiero che in futuro trasmetteranno con Leandro Daglia Salero, nato a successo ai loro figli e poi ai loro nipoti. Curino il 28.10.1932 da Malvina Da ragazzini, Laurent ed il fratello Jacques, amavano tra- Chiocchetta e da Pietro, cresciuto scorrere le vacanze nella casa della nonna Rosina al can- in compagnia dei genitori e della tone Chiocchetti e, anche da adulto Laurent tornava volen - sorella Vera alla frazione di San tieri con la mamma anziana che ha sempre amo revolmente Nicolao, frequentò le scuole assistita. dell’obbligo insieme a suoi numerosi compagni. Da ado- Per molti anni ha fatto parte dell’Associazione Pro Curino lescente, con una buona formazione, imparò bene il me- di Losanna, impegnandosi con dedizione al bene della stiere di muratore e, ottenuta la giusta qualifica, da adulto stessa: per la solidarietà tra i curinesi emigrati e il paese ben preparato partì all’estero: Francia, Svizzera, Nigeria, d’origine. Laurent era molto conosciuto sia in Svizzera dove, con passione e coscienza, svolse la mansione di as- che a Curino. sistente edile. Era un piacere, quando all’imbrunire della sera nella bella Sposato dal 1957 con Lilia Balladone, anche lei di Curino casa rosa si accendevano le luci, sapevamo che era arrivato S. Nicolao, ha avuto la gioia di diventare padre: prima di Laurent con Thérèse e che avrebbero trascorso alcuni gior- Vilmo e poi di Mirella. Ha potuto assistere ai matrimoni ni lieti in nostra compagnia. Grazie Laurent per la tua dei suoi figli: Vilmo con Antonella e Mirella con Angelo gentilezza e cortesia verso tutti. Che da lassù tu possa go- e soprattutto ha avuto la gioia di diventare nonno dell’a- dere la Pace in Dio! dorata e tanto desiderata, nipote Arianna, figlia di Mirella Sentite condoglianze alla compagna Thérèse, ai nipoti e Angelo. Jean Philippe e Maja, a tutti i parenti. Leandro, oltre che all’estero, ha lavorato anche nel biellese

FFF e nel nostro circondario, sempre apprezzato e benvoluto. Raggiunta l’età pensionabile si è dedicato molto al suo GOTTARDO frutteto e alla coltivazione dell’orto, ai lavori di manuten- MARIA GABRIELLA zione e abbellimento della sua casa. ★ Curino (BI), 21.01.1941 Dopo il ricovero presso l’ospedale di Ponderano, Leandro ✝ Ponderano (BI), 2.12.2020 ha lasciato la vita terrena il 12 maggio 2020. Siamo vicini alla famiglia e porgiamo sincere condoglianze Dopo il matrimonio, il 4 agosto alla moglie Lilia, ai figli Vilmo e Mirella con i relativi co- 1963, Maria Gabriella è emigrata niugi, all’amata nipote Arianna, alla sorella Vera e fami- in Francia a 10 km da Parigi, se- glia, a tutti i parenti. guendo suo marito che aveva la- sciato l’Italia già alcuni anni pri- FFF ma, come tanti italiani in cerca di lavoro in quel periodo. Anche se suo marito e i suoi 3 figli si erano perfettamente integrati nella società francese, lei aveva sempre nostalgia di Curino, tant’è che nel 1988 dopo avere divorziato, scelse 16 La Voce di Curino

FRANCESCHI MARIA Non siete più fisicamente qui con noi, ma non lasciate GABRIELLA la nostra mente nemmeno per un giorno… ovunque ved. BORGNANA voi siate… siete sempre nei nostri cuori. ★ Conselve (PD) 11.11.1943 Ci mancate”. ✝ Roasio (VC), 07.08.2020 Stefania, Claudia e Roberta Siamo vicini alla famiglia e porgiamo sincere condoglianze A Roasio, presso la sua abitazio- a Claudia, Roberta, Stefania con Pier Carlo agli amati ni- ne, a distanza di un anno dalla poti e a tutti i parenti. scomparsa del marito Remo FFF Borgnana, il 7 agosto 2020, im- provvisamente, è venuta a man- ZAVALLONE ILIANA care Maria Gabriella Franceschi. ved. LOZIA Secondogenita di Geremia Franceschi e Lazzarin Ernesta, ★ Curino (BI), 20.09.1929 Maria Gabriella era nata a Conselve, in provincia di ✝ Ponderano (BI), 27.10.2020 Padova, l’11 Novembre del 1943. Visse per alcuni anni in Veneto e poi i genitori, in cerca di lavoro, migrarono in Iliana Zavallone era nata il Piemonte e si stabilirono a Roasio. Qui Maria Gabriella 20.09.1929 da Adele Gallone e crebbe nella frazione Sant’Eusebio di Roasio, dove visse da Giacomo al cantone Orto - fino al 1969, quando si sposò con Remo Borgnana. vivaro della frazione S. Maria di Insieme decisero di prendere casa sempre a Roasio, in fra- Curino, terza dei tre fratelli: zione Curavecchia, dove hanno poi vissuto fino alla fine Franco, Edvige e Adriana con i della loro vita insieme. quali condivise la sua infanzia e giovinezza. Iniziò poi a La loro unione venne rallegrata dalla nascita delle tre lavorare nella fabbrica tessile Lanificio Trabaldo di Pray figlie, Claudia, Stefania e Roberta. e, dopo un po’ conobbe il giovane Pietro Lozia con il Instancabile lavoratrice, mamma sempre presente ed amo- quale convolò a nozze il 07.11.1954 nella chiesa di Santa revole per le sue tre figlie, giunta all’età della pensione Maria. ha iniziato a svolgere la sua mansione preferita, quella di I due giovani si stabilirono assieme a Bulliana di , “nonna a tempo pieno”. Ha infatti accudito amorevolmente paese dello sposo e, la loro unione venne allietata dalla i suoi due adorati nipoti, Letizia e Luca, che sono pratica- nascita della loro amata ed unica figlia Enrica, che aiuta- mente cresciuti al suo fianco. Nei fine settimana e finché rono a crescere con affetto e dedizione, continuando en- la salute lo ha permesso al marito Remo, trascorrevano trambi a lavorare con impegno fino alla maturazione della momenti di serenità e di riposo presso la loro casa a Ronco, pensione. in frazione Santa Maria. Terminata l’attività lavorativa, Iliana ed il marito poterono Si è dedicata al lavoro, alla casa e soprattutto alla famiglia. godere un periodo di sereno e meritato riposo. Trascorsi È stata una buona madre di famiglia ed una buona moglie. alcuni anni, a causa di problemi di salute, prima Pietro e Il 5 Ottobre 2019 ha trascorso il 50esimo anniversario di poi Iliana, presero residenza presso la Casa di Riposo matrimonio senza il suo adorato Remo, che solo pochi Reda di Vallemosso, per poter essere seguiti meglio nelle mesi prima l’aveva lasciata. A distanza di un anno e tre cure mediche, e più vicini agli affetti famigliari; Pietro, giorni dalla dipartita del marito, anche lei improvvisamente purtroppo, poco dopo venne a mancare, lasciando nel do- ha deciso di andarsene, lasciando nello sconforto totale le lore la moglie. figlie Claudia, Roberta e Stefania con Piercarlo e gli ado- Iliana ha continuato a risiedere nella Casa di Riposo Reda, rati nipoti Letizia e Luca. ha sofferto per la scomparsa del marito ma le è stata di I funerali sono avvenuti lunedì 10 Agosto 2020, presso la conforto la vicinanza della figlia Enrica. Chiesa Parrocchiale di San Martino, alla presenza di com- Ricoverata presso l’Ospedale di Ponderano, Iliana ha la- paesani, parenti ed amici che hanno voluto accompagnare sciato la vita terrena il 27.10.2020. la cara salma fino al cimitero di Santa Maria, dove riposa I funerali sono avvenuti a Bulliana e la cara salma ora ri- vicino al “suo Remo”, nella tomba di famiglia. posa vicino ai suoi cari, nel cimitero di Curino Santa Maria. “Mamma, ci hai colte impreparate, non potevi stare Porgiamo sentite condoglianze alla figlia Enrica col marito senza papà… la nostra unica consolazione ora è pen- Graziano, alla sorella Adriana, ai nipoti e ai parenti tutti. sarvi di nuovo insieme, come sempre. La Voce di Curino 17

LORO ELISABETTA lavoro manuale. Nel 1973 si sposa con Simonini Rosa in FITTABILE Angela, dalla cui unione nascono tre figli, Mirko, Katia e ★ Trivero (BI), 07.11.1970 Wilmer, trasferendosi a vivere a San Martino. ✝ Ponderano (BI), 03.11.2020 Un giorno del 1975 l’allora Sindaco Locca Brusco Pietro gli propone, viste le sue capacità di adattarsi a qualsiasi Elisabetta lascia a soli 49 anni la mansione, di andare a lavorare in comune come guardia, sua amata famiglia e una vita pie- cantoniere e autista scuolabus, curando anche i quattro ci- na di entusiasmo e soddisfazioni. miteri. Assieme prendono la patente D, così che quando Originaria di Pratrivero, Elisa - Luigino era assente a guidare lo scuolabus, era il Sindaco betta è cresciuta nell’ambiente in persona a farlo, decisamente altri tempi. tessile grazie all’attività condotta Nel frattempo diventa capo-squadra del gruppo Antincen - dalla famiglia nel triverese, la Filatura Brughiera, portata dio che si era formato nel paese. Quando nel 1993 ha la avanti con dedizione da due generazioni. Gli ultimi sei possibilità di andare in pensione, non ci pensa due volte e anni l’hanno vista impegnata con passione come contabile accetta, così da avere più tempo per coltivare le sue pas- nel Lanificio F.lli Piacenza a . L’amore l’ha poi sioni, l’orto, la vite, la caccia, i funghi e la legna. Quante portata a vivere a Curino, insieme a Marco e alla figlia, famiglie di Curino si sono potute scaldare con la legna per poi trasferirsi negli ultimi tempi a Ponzone. Una donna del Luigino! Poi lungo il calvario della malattia che lo ha piena di vitalità e attenzione per la propria famiglia cui si portato poco per volta ad abbandonare ogni attività, pur è sempre dedicata con amore. Purtroppo la malattia è ar- rimanendo sempre lucido, il fisico giorno per giorno ce- rivata all’improvviso cogliendola impreparata, momenti deva, ma con il conforto e le cure di tutti i suoi famigliari per nulla facili quelli vissuti dalla stessa e dai suoi cari che hanno alleviato le sue sofferenze in modo encomiabile. nei mesi del calvario, Elisabetta però ha combattuto fino Non finiremo mai di ringraziare questo padre e marito ec- alla fine cercando di dare conforto alla propria famiglia cezionale. che la vedevano soffrire. Sentite condoglianze a tutta la famiglia per la loro perdita. “Vittoria e Marco ringraziano i Curinesi, l’amministrazione Quando una persona conosciuta e amata dal paese viene Comunale e la Fondazione Damond per la vicinanza di- a mancare è una perdita per tutti! mostrata in occasione della tragica quanto improvvisa per- dita di una mamma e moglie tanto amata”. FFF Ci uniamo al cordoglio della famiglia, al marito Marco, MONTANGERO alla figlia Vittoria, al papà Roberto e alla mamma Bruna GIAN CARLO e ai fratelli Micaela e Riccardo. ★ Curino (BI), 23.01.1939 ✝ FFF Pianezza (TO), 13.11.2020

DE VECCHI LUIGINO Di lui ricordiamo la sua grande ★ Curino (BI), 29.10.1944 forza di volontà e il suo grande ✝ Curino (BI), 05.11.2020 impegno nel volontariato. Ha sempre dedicato il suo tempo li- Luigino nasce e passa la sua gio- bero al servizio degli altri alla ventù nel Cantone Vivaro, ini- “Bartolomeo e C” di Torino. ziando fin da giovane a coltivare Vogliamo anche ricordare il suo senso artistico che ben si le passioni che lo accompagne- vedeva nei suoi quadri. ranno per tutta la vita, la coltiva- Porgiamo sentite condoglianze alle sorelle Anna con Bruno, zione della vigna di famiglia, la Gabriella con Mimmo, al fratello Aldo, alla cognata caccia, la ricerca dei funghi e il Annamaria e a tutti i parenti. taglio della legna. Svolge il servizio militare negli Alpini Ricorderemo sempre con affetto il caro scomparso. a Susa e al ritorno nella natia Curino, come molti altri compaesani per trovare lavoro si deve recare all’estero, FFF nella vicina Svizzera, dove per tre anni impara a fare il carpentiere su e giù per i tetti, ma il richiamo alle radici curinesi è troppo forte e decide di ritornare trovando lavoro nell’impresa edile Ugazio di San Nicolao, dove si fa ap- prezzare per la sua capacità di svolgere bene qualunque 18 La Voce di Curino

FOGLIA RENATA Stefania che lo ha accudito con tutte le cure possibili, i ved. CECCANTINI suoi figli Stefano con la moglie Valentina, Silvia con il ★ Curino, 17.03.1935 marito Gian Marco e i suoi cinque nipoti. In tanti ce lo ✝ Pully (Svizzera), 15.11.2020 hanno ricordato come uomo discreto, mite e, certo, questi tratti lo hanno sempre contraddistinto. Interessato, capace Foglia Renata era nata a Curino di meravigliarsi della natura come della tecnica. Oltre alla S. Maria, cantone Vivaro, da E - sua famiglia amava i boschi, la campagna, la montagna. ster Gnerro e da Noè, loro unica Molto legato a Curino, che considerava il suo paese di figlia. Dopo aver trascorso un’in- origine, tornava sempre alla casa di Mom bello per tra- fanzia serena, nell’adolescenza scorrere week-end e qualche periodo di vacanza. Quando andò ad imparare il mestiere di la malattia ha presentato i primi sintomi ha accettato di sarta (che poi eserciterà a casa sua), percorrendo giornal- buon grado di non poter più guidare. Pian piano ha sempre mente il tragitto da Vivaro a Brusnengo in bicicletta, co- più avuto bisogno di cure che Stefania non gli ha mai fatto m’era normale a quel tempo. Conosciuto il giovane Bruno mancare; le sue visite a Curino si sono via via diradate. Ceccantini di Pray, insieme decisero di sposarsi nella chie- Ci ha lasciati discretamente e da uomo mite e buono quale sa di Santa Maria ed ebbero la gioia di diventare genitori è sempre stato. Il COVID non ci ha lasciato salutare di Felice, il loro amato ed unico figlio. Trascorsi alcuni Domenico come avremmo voluto: Stefania e Silvia con anni, emigrarono in Svizzera a Chavannes, dove entrambi famiglia, e così pure il fratello Gigi con Franca e tutti i trovarono una buona occupazione e dove il figlio Felice nostri cugini in Piemonte, a cui Domenico era molto affe- frequentò l’università ed ottenne una bella laurea. Non di- zionato, non sono potuti venire al funerale per quarantene menticarono mai Curino e sovente e volentieri tornavano e restrizioni. Speriamo di poterlo ricordare presto a Curino a S. Maria, nella loro bella casa attorniata da tanto verde, tutti assieme. per trascorrervi un po’ di tempo, per porgere un saluto ai Il COVID non ci ha lasciato salutare Domenico come parenti ed agli amici. I coniugi, facevano pure parte avremmo voluto: Stefania, Stefano e Silvia con famiglia dell’Associazione Pro Curino di Losanna ed erano sempre Siamo vicini alla moglie ai figli, al fratello ed ai familiari partecipi alle due feste annuali organizzate: una volta a tutti e porgiamo loro le nostre sincere condoglianze, del Curino ed un’altra volta in Svizzera, avevano piacere di caro scomparso serberemo sempre un buon ricordo. incontrare gli amici originari del nostro paese. Renata e FFF Bruno soffrirono molto per la scomparsa prematura del figlio Felice, il quale, con la moglie Rosaria, li aveva resi MONTANGERO ANGELA nonni orgogliosi dell’adorato nipote Federico. Il 13 ottobre ved. GIANADDA 2017, il marito Bruno venne a mancare e Renata, an cora ★ Curino (BI), 19.08.1931 sofferente per il duro distacco, ha lasciato la vita terrena ✝ Borgosesia (VC), 21.11.2020 il 15.11.2020; possa ora raggiungerlo in Cielo insieme al- l’amato figlio. Montangero Angela da noi me- Porgiamo sentite condoglianze alla nuora Rosaria, al nipote glio conosciuta come Angioletta, Federico, alle cognate Ersilia Pracca e Antonietta Mar- ci ha lasciati il 21.11.2020 per ri- chio ro, estese a tutti i parenti. tornare al Padre. Ultimogenita di Giuseppe e di Lucia Gianadda, FFF era nata al cantone Montangero VALLE DOMENICO il 19.08.1931 dopo la sorella Laura (emigrata poi in ★ Biella, 03.03.1933 Argentina nel dopoguerra), Maria Rosa (Rosetta) e il fra- ✝ San Donato Milanese (MI), tello Armando. Visse sempre nel suo cantone fino quando 16.11.2020 andò sposa al compaesano Pietro Gianadda dell’omonimo cantone, già sindaco del nostro paese per più legislature Il 16 novembre 2020 è mancato (o meglio, dal 1958 al 1970). Dopo le nozze avvenute nel Domenico Valle nato a Biella il 1960 presso la chiesa di San Martino, i due sposi si stabi- 03.03.1933; la fragilità dovuta lirono a Pray, dove vissero sempre. La loro fu una unione alla sua malattia ha fatto si che, felice, allietata dalla nascita di due bambine: Annalisa e colpito dal COVID, in una setti- Laura alle quali, con amore, dedicarono il meglio di sé, mana se ne andasse come pur- coordinando bene gli impegni della famiglia con quelli troppo tanti anziani in questo ultimo anno. Domenico, re- del lavoro della fabbrica e dell’ufficio. Non dimenticarono sidente a San Donato Milanese, ha lasciato la moglie mai il loro paese d’origine e, appena possibile tornavano La Voce di Curino 19 a Curino, anche per brevi visite. Raggiunta l’età pensio- con belle corse, gare di squadra, giochi di prestigio, il tea- nabile poterono finalmente trascorrere i mesi estivi nella trino, e infine belle passeggiate in cerca di funghi e di ci- loro bella casa al cantone Gianadda, Angela dedicandosi clamini; attività conservate in età adulta con camminate all’hobby del cucito e dell’uncinetto o partecipando col più impegnative sulle amate montagne. Alcuni anni dopo, marito alla passione di entrambi: la coltivazione dell’or- le sorelle si trasferirono a Brusnengo nella loro nuova to… facendo poi partecipi i vicini e gli amici dei loro me- casa, ma continuarono a frequentare come prima le ami- ravigliosi frutti. Era bello nelle serate estive ritrovarsi da cizie e la partecipazione della Messa festiva nel loro paese loro, riuniti con gli amici per chiacchierare un po’ a cuor nativo. Dopo la scomparsa della sorella Eva, avvenuta nel leggero. Dolci ricordi di serenità che ancora ci accompa- 2009, Graziella ha sofferto molto per il duro distacco, ma gnano con un po’ di nostalgia. è sempre stata sostenuta dalla sua fede salda e dall’aiuto Nel 2012, dopo la scomparsa del marito e della sorella di persone a lei vicine. A causa dei problemi di salute, Rosetta a lei molto cara, Angioletta ha sofferto tanto per Graziella ha poi scelto di trasferirsi presso la Casa di la mancanza della loro compagnia e del loro sostegno; Riposo Santa Rita di . Qui, ben seguita erano le persone dalle quali, da sempre riceveva forza. dalle suore e dal personale ha potuto trascorrere giorni Col passare del tempo e il sorgere dei problemi di salute, sereni, e ricevere le gradite visite e i contatti telefonici si è resa necessaria la protezione e l’assistenza, riscontrate dalle persone amiche che non ha mai dimenticato. all’Istituto S.Anna di Borgosesia, dov’è stata ben seguita Dopo pochi giorni di malattia, inaspettatamente, il 7 di- dal personale e dall’affetto delle figlie. cembre 2020 Graziella ha lasciato la vita terrena. Possa I funerali sono avvenuti a Curino nella chiesa di San ora riposare nella Pace in Dio! I funerali sono avvenuti a Martino ed ora la cara scomparsa riposa, vicino ai suoi Brusnengo nella Chiesa di S. Pietro, ed ora la cara scom- cari, nella tomba di famiglia del locale cimitero. parsa riposa vicino ai suoi cari, nella tomba di famiglia Porgiamo sentite condoglianze alle figlie: Annalisa con il del cimitero di Curino San Martino. marito Luciano e Laura, ai nipoti e famiglia in Italia ed in Il ricordo di Graziella rimanga vivo nei cuori di chi le ha Argentina, ai parenti tutti. voluto bene: amici e parenti. Un grazie particolare a tutte FFF le persone che le sono state vicine.

MONTANGERO FFF GRAZIELLA ★ Curino (BI), 21.07.1931 ANNIVERSARI ✝ Villa del Bosco (BI), ALDO BODO 07.12.2020 ✝ 30.12.1985 - 30.12.2020 Sei sempre presente nei nostri pensieri Graziella Montangero è ritornata e vivi nei nostri cuori. al Padre. Era nata a Curino, al cantone Gianadda, il 21.07.1931 da Ca - terina Mellina e da Giuseppe, ac- colta con amore, oltre che dai genitori anche dalla sorella Eva, con la quale è sempre vissuta. Da ragazzina aveva BORGNANA REMO frequentato le scuole dell’obbligo a Curino San Martino, ✝ 04.08.2019 - 04.08.2021 in un’epoca che gli scolari erano davvero numerosi in tutte e quattro le frazioni del nostro paese. Aveva iniziato “Perché dovrei essere fuori dai tuoi molto giovane a lavorare presso la Filatura Zegna di pensieri e dalla tua mente, solo perché , e presso lo stesso stabilimento ha poi raggiunto sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono solo dall’altra l’età pensionabile. Per andare al lavoro, percorreva la stra- parte, proprio dietro l’angolo. da in bicicletta, in compagnia di altre coetanee curinesi. Rassicurati, va tutto bene. Ha sempre lavorato volentieri; disponibile e abile nell’o- Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la perare anche sui diversi tipi di macchine di filatura. Lei tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se amava ricordare questo periodo della sua vita: l’amicizia mi ami: il tuo sorriso è la mia pace.” con le colleghe, la collaborazione sul lavoro e le battute La mamma ha voluto raggiungerti, non poteva stare senza di scherzose e spontanee. Graziella e la sorella Eva, erano te, ora siete di nuovo insieme… siete sempre nei nostri cuori, entrambe persone generose e accudivano pure noi, ragaz- ogni giorno… dal cielo continuate a proteggerci e a starci vi- zini di quel tempo: nei giorni festivi ci facevano divertire cino. Claudia, Stefania e Roberta. 20 La Voce di Curino

Provincia di Biella A tutti i lettori Codice Postale 13865 la maggior parte Superficie 2.137 ettari Altitudini medie: dei contenuti del giornale San Martino 380 m - San Nicolao 438 m è realizzata grazie alle Santa Maria 571 m - San Bononio 553 m informazioni pervenute Altitudine massima: Cima Guardia 787 m dai cittadini. Altitudine minima: Ringraziamo tutti coloro Località Chierro 296 m che rendono possibile Censimento del 1921 abitanti: 2.899 Censimento del 2002 abitanti: 474 tale risultato. Popolazione al 30 aprile 2021

j j j abitanti: 457 (M 223 - F 234) GRAZIE ai collaboratori per la disponibilità accordata OFFERTE AL GIORNALE N. 34 nella realizzazione e nella Paltani Irene €. 50; Perotti Valle Jean Pierre e Nadine €. 30; Gabella Charles € 100; Famiglia Buzio Maura e Gian Piero € 20; Bosi Enrica € 10; Gianadda Renza € 15; distribuzione del giornale Fiorio Giovanni € 20; Bozzola Mara € 100; Donna Laura in ricordo della mamma Antonietta Zavallone € 20; Solaro Edda in occasione del suo ottantesimo compleanno j j j € 40; Stefani Maria € 20; Costenaro Leonilde € 20; Gallone Luciana € 20; NN € 5; Livera Jean Marc (F) € 20; Famiglia Bardana Palmieri € 20; Peuto M.Teresa € 35; Al fine di evitare Peuto Edda € 35; Andreone Remo e Coppo Luciana € 50; Ducco Buzio Angelo e M.Teresa € 30; Simonini Luigi € 20; Casotto M. Sabine € 15; alla cara memoria di complicazioni amministrative Leandro Daglia Salero, la moglie Lilia e i figli Vilmo e Mirella € 40; Bosi Anna € 20; Bosi Mauro e Mara € 20; Gianadda Renza € 15; Ponzio Eva e famiglia € 20; alla cara LE OFFERTE memoria della mamma Angela Montangero, le figlie Annalisa e Laura € 20; Pasquero vanno versate sul Patrizia€ 10; Ferronato Bianca € 10; Perotti Ozino Mauro € 10; De Rocco Silvana € 15; Battaglin Antonietta € 15; - Pro Loco di Curino € 100; famiglia De Vecchi alla CONTO cara memoria di Luigino € 50; famiglia Bodo Marisa e Adelio € 10; famiglia De Marchi Banco Posta Vittorio e Caterina € 10; anniversario della morte di Aldo Bodo € 10; (PT) In ricordo di Elvio Peuto, da Peuto Luca e Peuto Fabrizio € 30; Bortoluzzi Lino € 71,71; (Poste Italiane AG. Curino) Martinazzo Perolon Piero in ricordo di Anna Maria Bodo € 30; Abinto Giorgio € 10; IBAN: IT 49 W076 0110 Peuto Maza Mirella € 30; Mazzucchetti Raffaele € 20; M. et M.me Jean Paul Deville € 40; Umiglia Forò Milena, Di Palma Renzo € 20; Rinaldo Locca Brusco € 100; 0000 0101 9194 354 Chieregato Roberto €10; Signori Rita € 20; M. et M.me Copey Philippe € 50; Gabella Karin et Humbert € 40; Salero Giandina Gianni € 30; Galazzo Nello, Paola, Bruna € Bic/Swift BPPIITRRXXX 20; Bonif. Estero Gian Gabella € 30; Romagnolo Paolo in memoria dei genitori € 25; Clerici Maurizio e Gianotti Clara, in memoria di Mellina Ninetta € 20; Peuto Maza intestato a: Mirella € 30. PS. Vogliate scusare se l’offerta del 15.5.20 è mancante del nome a causa di un disguido ASSOCIAZIONE PRO postale, quando possibile verrà specificato. LOCO CURINO QUALORA SI RISCONTRASSERO INESATTEZZE O OMISSIONI, 13865 CURINO SIETE PREGATI DI SEGNALARLO AL PIÙ PRESTO POSSIBILE. GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE

j j j Hanno collaborato alla Spese sostenute per la pubblicazione de “La Voce di Curino” realizzazione di questo numero: Importo delle spese del n. 33 ...... Euro 3.290,00 Mannella Arianna e Selena Entrate: Offerte pervenute dal 01.06.2020 al 31.03.2021 ...... Euro 1.696,71 Rita Chiocchetti (di cui versamenti P.T. dal 16.05.20 al 31.03.2021) Lino Bortoluzzi