Granfondo Del Bramaterra –
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curino N 32 2019.Qxp Curino Rivista19 Ok
LA VOCE DI CURINO Curino, Chiesa di San Martino Comune di Curino Curino, Chiesa di San Bononio Curino, Chiesa di Santa Maria Curino, Chiesa di San Nicolao CENTENARIO della fondazione Associazione “Pro Curino” Losanna 2 La Voce di Curino DAL COMUNE GIURAMENTO del SINDACO I l 12 giugno 2019 alle ore nomina del Vice Sindaco nella persona di Walter Fila. Si 19.00 presso la sala comunale sono di seguito presentate al Consiglio le linee programma- in frazione San Mar tino, si è tiche inerenti i vari progetti da realizzare nel corso dei pros- svolto il primo consiglio co- simi 5 anni di mandato che terminerà nel 2024. munale in seduta ordinaria È seguita la nomina della commissione elettorale comu- con giuramento del Sindaco nale che è composta da tre componenti effettivi: Walter Fila, Adriano Buzio, eletto nella Lino Bortoluzzi, e Arianna Mannella, e da tre supplenti: consultazione elettorale del Manuela Massarotto, Marco Ascari, Selena Mannella. La 26 maggio 2019 e che ricon- commissione composta dai Consiglieri, ha potuto esprimere ferma per la terza volta il suo un solo nome, ovviamente la presenza della minoranza era mandato per il comune di vincolata alla seduta. Curino. Come da scaletta vi è stata la nomina della commissione Preso posto, il sindaco Buzio ha indossato la fascia trico- per la formazione degli elenchi dei giudici popolari. Nell’arco lore e ha letto il breve ma toccante giuramento, al suo fianco di un’ora circa si sono svolte tutte le formalità del caso e la come di rito il segretario. La seduta si è svolta con tutti i nuova giunta comunale ha preso vita a tutti gli effetti. -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Per Saperne Di
DESCRIZIONE GF DEL BRAMATERRA 2019 Quinta edizione della Gran Fondo del Bramaterra, una importante gara di mountain bike che fa parte del ex rinomato circuito di Coppa Piemonte ora Nord Ovest mtb, e che avrà luogo domenica 28 aprile 2019 dalle ore 10.00, quest'anno con partenza e arrivo a Brusnengo, in provincia di Biella. La caratteristica della GF del Bramaterra è proprio che cambia percorso ogni anno, rinnovandosi sempre! Il primo anno (2015) si partiva da Roasio, nel 2016 da Masserano , nel 2017 da Curino e nel 2018 da Villa Del Bosco. Ogni edizione si cambiano tracciato, comune di partenza e arrivo e, a volte, anche provincia, ma non cambia il divertimento! Ogni anno facciamo conoscere una parte nuova del nostro territorio caratteristico delle Riverosse. Le Rive Rosse da dovunque si pedalano sono il top! Il percorso sarà di circa 41 km con un dislivello di 1350 metri e toccherà quasi tutti i Comuni del "Bramaterra", il pregiato vino che nasce nell'ormai noto comprensorio delle Rive Rosse: Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Soprana e Sostegno (in provincia di Biella) e Roasio (in provincia di Vercelli). Al termine della manifestazione ci sarà un ricco pasta party per atleti ed accompagnatori, organizzato dall’Associazione Pro Loco di Brusnengo e dall’Associazione Festeggiamenti di Roasio Dal nostro sito www.mtbriverosse.it, dalla pagina facebook “Gran Fondo del Bramaterra” e da quella del Racingteam Riverosse si possono scaricare tutte le info relative al percorso, alle modalità di iscrizione, all'altimetria e le immagini complete di traccia gps. DESCRIZIONE TRACCIATO Anno nuovo: percorso nuovo e non solo, infatti anche partenza e arrivo saranno a Brusnengo, un altro dei 7 comuni del consorzio del Bramaterra. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Bando Di Concorso Di Idee Mediante Pubblico Incanto
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNITA’ MONTANA DELLE PREALPI BIELLESI Viale Paietta, n. 21/23 – 13836 COSSATO Tel. n. 015-93596 – Fax 015-983021 E_mail [email protected] BANDO DI CONCORSO DI IDEE MEDIANTE PUBBLICO INCANTO PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA ED URBANISTICA DI PORZIONI DI CENTRI STORICI RIENTRANTI NEI COMUNI DI MEZZANA M.GO, PIATTO, CROSA, STRONA, CASAPINTA, CURINO E LESSONA APPARTENENTI ALLA COMUNITA’ MONTANA DELLE PREALPI BIELLESI ART. 1 - OGGETTO DEL CONCORSO La Comunità Montana delle Prealpi Biellesi, con atto di indirizzo approvato con Deliberazione di Giunta n°13 del 05.04.05, Deliberazione di Giunta n°35 del 05.07.05 di approvazione del Bando e di determinazione dei compensi da corrispondere ai componenti della commissione di gara; Deliberazione di Giunta n°36 del 26.07.05 di modifica del Bando come sopra approvato; bandisce un concorso di idee a livello nazionale per la riqualificazione e il recupero edilizio – architettonico di porzioni di centri storici rientranti nei Comuni di Mezzana M.go, Piatto, Crosa, Strona, Casapinta, Curino e Lessona appartenenti alla Comunità Montana, al fine di ricostruire un rapporto architettonico, urbanistico e sociale tra tali spazi ed il tessuto edilizio circostante. ART. 2 - SCOPO DEL CONCORSO Il presente concorso ha lo scopo di raccogliere e mettere a confronto idee, proposte tecniche, economiche e culturali al fine di valorizzare e riqualificare lo spazio urbano nei porzioni di centri storici dei Comuni di Mezzana M.go, Piatto, Crosa, Strona, Casapinta, Curino e Lessona appartenenti alla Comunità Montana - così come indicati dalle Amministrazioni Comunali in allegato A al presente bando e individuati a facoltà del Proponente -, connesso all’obiettivo della valorizzazione del centro storico, culturale, turistico ed economico dei Comuni medesimi visto che tali nuclei rappresentano il fulcro per la loro localizzazione sia sotto il profilo della vita sociale, sia sotto il profilo della qualità urbanistica. -
Roasio Curino Borgosesia Gattinara Valduggia Lenta
QUARONA ALL'ACQUA 1 POGNO S.E. CELLIO PONTE V.F. S.E. VERAMPIO 2 AILOCHE VERBANO CUSIO OSSOLA Sez. 380 kV S.E.PALLANZENO POSTUA PALLANZENO 3 SORISO BORGOSESIA VALDUGGIA 4 VERCELLI VARESE COMO L in e Piemonte L a in 3 e 8 a 0 5 K 3 8 V Lombardia - 0 K P V A - L P L A A L N BIELLA L Z A E N N MILANO Z O E - MAGGIORA N B O A 6 NOVARA S.E. BAGGIO - G T G R 7 9 I IN O 8 O AILOCHE CAPRILE COGGIOLA LEGENDA ´ LIMITI AMMINISTRATIVI ! ! !! ! ! ! ! ! Confine comunale Confine regionale ! Confine provinciale GUARDABOSONE OPERE INTERESSATE DAL PROGETTO Stazioni elettriche esistenti interessate da opere in progetto Aree di Cantiere BOCA Razionalizzazione Val Formazza / Inteconnector Nuova costruzione Elettrodotto DT 380 kV All'Acqua-Pallanzeno GRe 2I2G0 kVN All'AAcquSa-PoCnteO Razionalizzazione Val Formazza Nuova costruzione Elettrodotto ST 220 kV All'Acqua-Ponte Elettrodotto ST 220 kV Ponte-Verampio Interconnector Nuova costruzione Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.362 Elettrodotto ST 380 kV All'Acqua-Pallanzeno Turbigo-Baggio Raccordi 380 kV SE Baggio della 380 kV T.328 Elettrodotto ST 220 kV T.225 Verampio-Pallanzeno Baggio-Bovisio CREVACUORE Elettrodotto DT 132 kV T.433 Verampio-Crevola T. Sezione 380 kV stazione di Pallanzeno e 132 kV T.460 Verampio-Domo Toce Stazione elettrica di conversione alternata/continua Raccordi 380 kV SE Pallanzeno PORTULA Pallanzeno Elettrodotto DT 350 kV CC Pallanzeno-Baggio Stazione elettrica di conversione alternata/continua Baggio OTTIMIZZAZIONI DI TRACCIATO Tratto di elettrodotto STRALCIATO PRAY a seguito -
Fine Wine Importers
Home Our Wines About Us Contact Us P ie d m o n t DOC since 1979, Bramaterra belongs to High Piedmont’s Nebbiolo and it represents one of the 42 DOC wines of this region. It’s made of Nebbiolo grapes (50-80%), Croatina (max. 30%), Uva rara and Vespolina (max. 20%), grown in the hilly areas of Masserano, Brusnengo, Curino, Roasio, Villa del Bosco, Sostegno, and Lozzolo. It is an ancient wine which highly evocative name refers to “bramosia per la terra” (longing for the land). It is one of Piedmont’s most curious wines: extremely difficult to find, but when you find a bottle it is always great! As a result of the rocky structure of the soil, it takes the vines many years to develop the rootstocks and the stems remain thin even when old and never give abundant production. But acidity is high and the tannins are closed when young so the wines need much time to develop: it’s almost a sin to open a bottle of Bramaterra before it’s 10 years old! At that point it can produce beautiful wines dominated by fresh fruit and longevity, elegant perfumes with some violet and a still powerful, tannin-rich structure with a long finish. Bramaterra DOC 2013 GRAPE VARIETIES Nebbiolo 60%, Croatina, Bonarda (Uva Rara), Vespolina WINEMAKING Intense and prolonged maceration, partially in wooden tuns. Controlled-temperature fermentation. Minimum ageing 24 months, minimum 18 of which in oak barrels. Ageing period: 6-8 years and longer. ANALYTIC DATA Alcohol content: 13 % vol. ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS Ruby red in color, tending toward garnet; intense and complex aroma with floral notes of violets and fruity notes of raspberry, it evolves in ethereal and spicy notes, licorice, leather; dry and velvety taste with pleasant bitter and goudron background; full-bodied, austere and harmonic. -
Farmers' Opinions
ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 7 No 1 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy January 2016 What Does the Optional Quality Term “Mountain Product” Involve? The Biellese Mountain (North-West Italy) Farmers’ Opinions Alessandro Bonadonna Assistant Professor, Department of Management University of Turin [email protected] Doi:10.5901/mjss.2016.v7n1p18 Abstract The latest European Regulation on quality schemes for agricultural products and foodstuffs, in addition to underlining the importance of consolidated voluntary certification schemes (PDO, PGI, TSG), confirms the importance of origin specifically for rural areas. The European Parliament drew attention to the need for the enhancement of mountain and insular areas and introduced the “Optional quality terms”. The Delegated Regulation, EU n. 665/2014, defined the conditions of use of the term “Mountain Product”. According to the current orientation, this optional term provides for a labelling scheme that allows to promote qualified mountain production. This paper aimed at the evaluation of when this term can be used i.e. the goods must meet set criteria as well as reporting the farmers’ points of view. The data were collected with the scope of defining a certification scheme dedicated to this optional quality term. A model mountain area (Montagne Biellesi, North-West Italy) was taken into consideration with semi-structured interviews on 33 farms collecting information from the producers as to their opinions on the use of this optional quality term. The resulting data, not only emphasizes the need for more extended and detailed communication as to which initiatives the European Union is taking, but also poses some doubts about the implementation of a certification scheme. -
SP 236 Crevacuore - Sostegno C R Peiro O S O
SP 236 Crevacuore - Sostegno C r Peiro o s o d Ò Crevacuore e l l 1 a 1 9 P e II 5 c 200 23 ci Ò Ò a Ò n a R io G ev rande (di Cr acu or 6 e 3 ) 2 Ò Reg. Isola era ess S Azoglio te n re a or n T s l a la Colma i roso de B T tt R C e c o le i c i a o o R ss Va Fo oso 1 igo r s R live C io So s a t o Ò235 C ro s o d e l P Ò r R e i o Costa Vagoanelli Comune di t 2 e G 3 ia 6 r a Serravalle Sesia e alm ulo o V Ri Croso Grande? o Chezza o Ri 2 Colle S. Emiliano Bocchetta d'Ovasine R io C a m b e ri o Cima Pietra Croana Comune di ne Bric Verzelleja Curino R io Vaulina 3 R io V a l m a Bric Vaulina r e s S de (di osteg ran no) a' G nd o B io Comune di R Sostegno R io M e r 4 d a r e l lo ( d i o c S a s Favi o io V Sostegno s R t e g n o ) Bric Bertavole del G io 5 R Vivaro Musso - Santa Maria R Ò 2 3 il Gruppo 8 Ortovivaro Gnerro bar R r A io io C R o g n a Dosso di S. -
La Popolazione Dei Comuni Biellesi: Andamento Per Aggregazioni Territoriali
.1. Dati demografici e statistici di sfondo 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali 3. Mappa della distribuzione della popolazione 4. Principali indicatori demografici dei comuni biellesi 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali La popolazione nella provincia si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio, concentrandosi maggiormente nei comuni della prima periferia del capoluogo e nella zona di pianura del triangolo Biella-Cossato-Cavagliá. Nel presente articolo esaminiamo la popolazione per aggregazioni territoriali, suddividendola per fasce di età e proponendo una visualizzazione su mappa per apprezzare meglio la distribuzione della popolazione sul territorio biellese. Le aggregazioni territoriali che utilizziamo traggono spunto dalla suddivisione proposta da Economia Biellese, e sono le seguenti: • Bassa Valle del Cervo: Andorno, Miagliano, Sagliano, Tavigliano, Tollegno • Alta Valle Cervo : Campiglia, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza, San Paolo Cervo • Pipanura Elvo - Cervo : Benna, Borriana, Candelo, Castelletto, Gaglianico, Gifflenga, Massazza, Mottalciata, Ponderano, Sandigliano, Verrone, Villanova • La Serra : Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Magnano, Roppolo, Sala, Salussola, Torrazzo, Viverone, Zimone, Zubiena • Alta Valle Elvo : Camburzano, Donato, Graglia, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo • Colline