Conversano-Gigliozzi.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Madonna Col Bambino E Melagrana
Progetto: C.R.S.E.C. BA/8 Via Perrese, 91/C- 70032 Bitonro Te!. - Fax 080/3743714 Coordinamento editoriale: Anna Galliani - Responsabile CRSEC BA/8 Gruppo Operativo BA/8 - Bitonro Organizzazione e segreteria a cura del gruppo operativo CRSEC BA/8 - Bitonto: l) Galliani Anna 2) Piacente Lillana 3) Magro Maria Carmela 4) Vitucci Maria 5) Fallacara Cecilia 6) Macchia Michele Consulenza, ricerca storica e testi: Luisa Palmisano Fotografie: Luisa Palmisano Consulenza Fotografica: Giuseppe Pavone Elaborazione Grafica e Stampa: Tipolito Vitetum - Bitetto Anno 2002 © sui testi e sulle fowgrafìe: Luisa Palmisano Diritti riservati alla REGIONE PUGLIA Ogni riproduzione totale o parziale è assolutamente vietata. Si ringrazia: don Francesco Acquafredda, parroco della parrocchia "S. Domenico" - Bitonto; I'Archeodub d'Italia- Sedi di Bitetto e Palo del Colle; la confraternita Maria SS.ma Annunziata e la Pia Associazione S. Antonio- Bitetto; la confraternita Maria SS.ma di Monteverde- Grumo Appula; l'ing. Savino Pellecchia per aver consentito l'accesso al suo archivio privato; il dott. Sebastiano Turchiano per la preziosa collaborazione. PRESENTAZIONE La realizzazione del presente lavoro testimonia come - ancora una volta - il lavoro editoriale a cura della Regione Puglia C.R.S.E.C. BN8 di Bitonto sia rivolto non solo alla divulgazione della storia e dei costumi locali cosl come astrattamente descritti nella maggior parte dei manuali stori co-artistici presenti sul mercato, ma anche e soprattutto alla valorizzazione e al recupero di luoghi e tradizioni degni di memoria. La testimonianza più preziosa e concreta della bontà dell'attività svolta è proprio in questa pubblicazione relativa ad una proposta di itinerario turistico-culturale dal titolo "Lungo la Strada dell'Olio: Madonne Pellegrini Cavalieri e Mercanti in Santa Maria la Veterana a Bitetto e . -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Orario Da Bari in Vigore Dal 1° Agosto 2016
SERVIZIO AUTOMOBILISTICO ORARIO DA BARI IN VIGORE DAL 1° AGOSTO 2016 segni convenzionali (15) (15) S - (1) (2) S - (3) S (15) S A - (15) S - (4) S - (4) (5) S-A-(5) S n. Corsa 501 201 101 505 203 509 105 513 511 205 515 253 563 517 519 207 209 521 211 521 bis 525 209 ante 151 151 bis 271 529 213 567 V. Masaniello (A.d'Aosta) V. Toscanini V. Caldarola (Polivalente) V. Turati (Mater Dei) 6.05 11.15 11.30 11.50 12.15 12.25 12.25 12.55 V. della Resistenza (FAMILA) 5.55 6.08 6.05 6.45 7.00 7.05 8.05 8.50 9.00 9.50 11.00 11.19 11.34 11.54 12.19 12.20 12.29 12.29 12.30 12.59 13.00 13.00 V. Amendola V. Peucetia 6.52 7.12 8.15 9.10 11.10 11.44 12.29 12.40 Lung. Di Crollalanza BARI 6.55 7.15 8.20 9.15 11.15 11.49 12.34 12.45 V. Brigata Regina - Via Crispi 7.04 7.24 8.31 9.26 11.26 12.00 12.45 12.56 V. Capruzzi 5.59 6.12 6.09 7.05 Policlinico 6.02 6.15 6.12 7.08 V. Giovanni XXIII ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ V. Camillo Rosalba 6.06 6.19 6.16 7.13 9.02 10.02 11.31 12.06 12.32 12.41 12.41 13.11 13.12 13.12 Villaggio 7.09 7.29 8.37 9.32 11.32 12.06 12.49 13.02 SS 96 - H. -
RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI Settore
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Assistenza Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVI DEL PROGETTO: PREMESSA Caritas Italiana e le Caritas diocesane intendono promuovere una proposta di Servizio Civile Universale come esperienza di formazione globale della persona. Ai giovani che si avvicinano al Servizio Civile Universale in Caritas si chiede di pensare a questo anno non come una “parentesi” nella loro vita, ma come un anno intenso, ricco di stimoli e di sfide, un anno che raccoglie le memorie del passato e produce orientamenti per le scelte future. L’intenzione progettuale è di attingere dalla cultura cristiana del servizio, che ha radici assai antiche e profonde, partendo dal cambiamento di sé per giungere ad un cambiamento della società. Le Caritas diocesane condividono l’impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio che si svolge, ma anche come momento di auto-riflessione, di ripensamento e di scoperta. Un anno per mettersi alla prova, per conoscere sé stessi, fare nuove amicizie, accrescere le proprie conoscenze e competenze; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. L’intento è quello di proporre un’esperienza che cerchi e costruisca senso. Un’esperienza che davvero cambi sé stessi e gli altri. Il progetto si allinea altresì agli obiettivi condivisi dalle Caritas a livello nazionale, che mirano in particolare alla prevalente funzione pedagogica anche del Servizio Civile Universale, affermando l’impegno alla realizzazione delle condizioni fondamentali affinché l’esperienza proposta abbia come finalità ultima l’attenzione ai giovani coinvolti nel progetto, ai bisogni del territorio in cui si inserisce, all’impatto sulla società come sensibilizzazione alla testimonianza della Carità. -
Elenco Personale Docente Ed Ata Incaricati a Tempo Indeterminato Aventi Diritto Al Rapporto Di Lavoro a Tempo Parziale A.S
ELENCO PERSONALE DOCENTE ED ATA INCARICATI A TEMPO INDETERMINATO AVENTI DIRITTO AL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE A.S. 2018/2019 AMBITO PROVINCIA DI BARI E BAT DATA DI ORE ORE TIPO N. COGNOME NOME PROV. PROF. QUAL. C.d.C IST. SCOL. SEDE STATUS PAR TIME NASCITA SERV. DISP. RAPP. 1 ABBINANTE ROSA 27/03/1964 BA ATA AA AA IC "Capozzi Galilei" VALENZANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 2 ANCONA ANTONELLA 14/06/1974 BA ATA AA AA IC"Perotti Ruffo" CASSANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 3 BERLINO GRAZIA EMANUELA 03/06/1978 BA ATA AA AA 2°CD"S.G,Bosco" RUVO DI PUGLIA 25/36 11 Orizz. PROSIEGUO 4 BERNAUDO ORTENZIA 13/01/1960 BA ATA AA AA LS"Amaldi" BITETTO 30/36 0 Vert. RIENTRO A T.PIENO 5 CASSANO SERAFINA DORA 13/04/1962 BA ATA AA AA IISS"Gorjux Tridente Vivante" BARI CICLICO 0 BIENNIO 6 CLEMENTE ANGELA 30/06/1959 BA ATA AA AA IISS"Marconi Hack" BARI 18/36 18 Vert. BIENNIO 7 CORNACCHIOLI FRANCESCA RITA 22/05/1966 BA ATA AA AA IC"S.G.Bosco Venisti" CAPURSO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 8 DI CLAUDIO MARIA 03/01/1955 BA ATA AA AA IC"Pietrocola Mazzini" MINERVINO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 9 DI TERLIZZI BEATRICE 16/05/1964 BA ATA AA AA ITC"Dell'Olio" BISCEGLIE CICLICO 0 CICLICOPROSIEGUO 10 DIELLA MARIA 05/12/1975 BT ATA AA AA IPSIA"Archimede" BARLETTA 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 11 FACCHINI MARIA 10/11/1964 BA ATA AA AA IISS"Galilei Ferraris" MOLFETTA 18/36 18 Vert. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Disponibilita' Ii Grado Sostegno Supplenze 20-21
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari PEC : [email protected] - PEO: [email protected] DISPONIBILITA' SUPPLENZE POSTO DI SOSTEGNO II GRADO PER L'A.S. CODICE 2020/21 DENOMINAZIONE COMUNE MECCANOGRAFICO CATTEDRE POSTI TOTALI CH DH DOMICILIARI BAIS026004 IISS CHIARULLI COLAMONICO ACQUAVIVA DELLE FONTI 12 1/4 BAIS033007 I.I.S.S. R. LUXEMBURG ACQUAVIVA DELLE FONTI 26 1 4 BAPM05000B I.M. DON MILANI ACQUAVIVA DELLE FONTI 8 1/2 BAIS004007 IISS DE NORA LORUSSO ALTAMURA 12 BATL07000T I.T.G. "P. L. NERVI" ALTAMURA ALTAMURA 2 BAPC030002 LICEO CLASSICO CAGNAZZI ALTAMURA 2 BAPS200003 LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II ALTAMURA 0 BATD02000A ITC F.M. GENCO ALTAMURA 0 1/2 BAIS04300T IPSC R. LOTTI ANDRIA 15 3/4 BAIS04400N IPSS COLASANTO ANDRIA 37 3/4 BAIS05600X IM - ITES CARAFA ANDRIA 3 2 BAPC04000L L.C. TROYA ANDRIA 4 1/2 BAPS080006 L.S. NUZZI ANDRIA 1 1 BATF060003 ITIS JANNUZZI ANDRIA 7 3/4 BATH040009 IISS I EUCLIDE BARI 0 1/4 BARH11000E IISS MAJORANA BARI 24 1/4 BAIS047005 IISS DE NITTIS PASCALI BARI 23 1/2 BAIS04900R IISS SAVOIA CALAMANDREI BARI 20 BAIS05900B IISS MARCO POLO BARI 1 1/2 BAIS06100B L. S. G. CESARE BARI 2 BAIS062007 IISS D. ROMANAZZI BARI 0 BAIS063003 IISS G. MARCONI HACK BARI 7 BATF230001 ITT PANETTI / PITAGORA BARI 6 BAPC13000V LICEO CLASSICO O. FLACCO BARI 0 BAPC150004 LICEO CLASSICO SOCRATE BARI 0 BAPM010001 LICEI G.BIANCHI DOTTULA BARI 2 BAPS02000E LICEI annessi al Convitto D. CIRILLO BARI 3 1/2 BAPS05000A L.S. -
Acquaviva Delle Fonti Via Privata T. Francavilla, 4 70021 Acquaviva Delle Fonti Ba 0805767366 Adelfia Piazza Galtieri, 41-43
BARI CENTRI ELABORAZIONE ACQUAVIVA DELLE FONTI VIA PRIVATA T. FRANCAVILLA, 4 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI BA 0805767366 ADELFIA PIAZZA GALTIERI, 41-43 70010 ADELFIA BA 0805767392 ALBEROBELLO PIAZZA ROMA, 16/A 70011 ALBEROBELLO BA 0804322743 ALTAMURA VIA M. CONTINISIO, 9 70022 ALTAMURA BA 0805767363 BARI CARBONARA VIA P. VERRI, 5-5/A 70131 BARI BA 0805767356 BARI POGGIOFRANCO VIA V. DI CAGNO, 32 70124 BARI BA 0805648532 BARI JAPIGIA VIA NATALE LOIACONO, 20/B 70126 BARI BA 0805767533 BARI LIBERTA' VIA E. FIERAMOSCA, 75 70123 BARI BA 0805794296 BARI MADONNELLA VIA VOLPE, 4 70121 BARI BA 0805767695 BARI SAN PAOLO VIA LOMBARDIA, 43-47 70132 BARI BA 0805767352 BARI SANTA RITA VIA R. DI CILLO, 6/E 70131 BARI BA 0805657446 BARI S. SPIRITO VIA NAPOLI, 21/F 70127 BARI BA 0805767357 BITETTO VIA VESCOVADO, 9 70020 BITETTO BA 0805767384 BITONTO VIA N. FORNELLI, 43 70032 BITONTO BA 0805767365 BITRITTO LARGO ODEGITRIA, 9-10 70020 BITRITTO BA 0805767382 CAPURSO VIA ROMA, 33 70010 CAPURSO BA 0805767386 CASAMASSIMA VIA DANTE, 14 70010 CASAMASSIMA BA 0805767372 CASSANO DELLE MURGE VIA DEI MILLE, 7-9 70020 CASSANO DELLE MURGE BA 0805767367 CASTELLANA GROTTE VIA F. CORRIDONI, 15 70013 CASTELLANA GROTTE BA 0805767394 CELLAMARE CORSO ROMA, 45 70010 CELLAMARE BA 0805767393 CONVERSANO VIA G. MAZZINI, 30 70014 CONVERSANO BA 0805767383 CORATO VIA CANOVA, 6 70033 CORATO BA 0805767361 GIOIA DEL COLLE VIA DANTE ALIGHIERI, 30-32 70023 GIOIA DEL COLLE BA 0805767370 GIOVINAZZO VIA G. VERNICE, 35 70054 GIOVINAZZO BA 0805767350 GRAVINA IN PUGLIA VIA MATTEOTTI, 29 70024 GRAVINA IN PUGLIA BA 0805767362 GRUMO APPULA VIA CAPOSTRADA, 15 70025 GRUMO APPULA BA 0805767374 LOCOROTONDO VIA ABRUZZO, 4/6 70010 LOCOROTONDO BA 0805767387 MODUGNO VICO ALBEROTANZA, 8 70026 MODUGNO BA 0805767368 MOLA DI BARI VIA LUNGARO PORTO, 8 70042 MOLA DI BARI BA 0805767378 MOLFETTA VIA ORSINI, 5 70056 MOLFETTA BA 0805767354 MONOPOLI VIA VITT. -
[email protected] IL RESPONSABILE
PUGLIA CENTRO FEDERALE TERRITORIALE BARI-BITETTO Il Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, Prof. Antonio QUARTO con riferimento all’attività del Centro Federale Territoriale di Bari-Bitetto (BA) comunica l’elenco dei convocati per il giorno LUNEDI 13 GENNAIO 2020, presso il Campo Sportivo Comunale “A. Antonucci” S.P. 90 – Bitetto - BARI - I calciatori convocati dovranno presentarsi puntuali e muniti del kit personale di giuoco, oltre a parastinchi, certificato di idoneità per l’attività agonistica (per chi non l’avesse consegnato), liberatoria minorenne compilata, un paio di scarpe ginniche e un paio di scarpe da calcio. In caso di indisponibilità motivata dei calciatori convocati, le Società devono darne immediata comunicazione, inviando eventualmente certificazione medica per l’assenza. Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo: Maria DIDONNA Cell.: 3400567740 e-mail: [email protected] STAFF Responsabile Organizzativo C.F.T.: DIDONNA Maria Responsabile Tecnico C.F.T.: TAVARILLI Vincenzo Istruttore Under 15 F: TOMASICCHIO Nicola Istruttore Under 14 M: LANAVE Andrea Istruttore Under 13 M: PONTRELLI Gaetano Preparatore dei portieri: RAGUSO Giuseppe Preparatore Atletico: AVITTO Nicola Collaboratore Tecnico: BALDASSARRE Nicola Medici: ORTOLANO Vito e AMENDOLA Ferdinando Fisioterapista: VESPASIANI Marco Psicologo: GIANCASPRO Maria Luisa Si ringraziano le Società per la collaborazione offerta e si porgono cordiali saluti. IL RESPONSABILE ORGANIZZATIVO REGIONALE Maurizio ORSINI IL -
VADEMECUM-VIAGGIATORE.Pdf
in collaborazione con Autolinee e Autoservizi COMUNE DI BITONTO “VVVVVVVVV V V V V” Mappe e Orari delle Autolinee Urbane ed Extraurbane Edizione 1/2014 Bitonto, Aprile 2014 Gentile utente, nelle tue mani hai un agile strumento per cono- scere percorsi, orari, fermate delle tratte urbane e extraurbane che attraversano la nostra città. Se usi i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro, i luo- ghi di studio o per altra ragione, potrai trovare in questo opu- scoletto informazioni utili per spostarti sul territorio: le mappe per localizzare con facilità i luoghi; le biglietterie dove acquista- re biglietti e abbonamenti; i contatti delle aziende di trasporto per ulteriori informazioni. Stiamo perseguendo l’obiettivo di rendere il nostro centro ur- bano e le frazioni più vivibili, più sicure e più salubri, avviando azioni di mobilità sostenibile: ciò è possibile impegnandosi a usare sempre meno le auto private e incrementare sempre più l’uso dei mezzi pubblici, a beneficio delle tasche, della salute e dell’ambiente. Andare verso una mobilità alternativa è un punto di non ritorno per il benessere della nostra comunità. È la sfida da affrontare oggi e nei prossimi anni. Ti ringraziamo per il tuo prezioso contributo al cambiamento e ti chiediamo di segnalarci eventuali disagi. Rosa Calò Domenico Incantalupo Coordinamento Tecnico: Assessore Mobilità Sostenibile Assessore Ambiente Ten. Gaetano Paciullo (Settore Polizia Locale ) Michele Abbaticchio Progetto grafico e Impaginazione: Sindaco Dott. Arch. Serena Schiraldi Indice delle Autolinee