Paesaggi Del Sogno2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												  1) 3Tjcj COUNCIL DISTRICT NO. 13COUNCIL FILE NO. /{) -1) 3tJCJ COUNCIL DISTRICT NO. 13 APPROVAL FOR ACCELERATED PROCESSING DIRECT TO CITY COUNCIL The attached Council File may be processed directly to Council pursuant to the procedure approved June 26, 1990, (CF 83-1 075-S1) without being referred to the Public Works Committee because the action on the file checked below is deemed to be routine and/or administrative in nature: _} A. Future Street Acceptance. _ } B. Quitclaim of Easement(s). _ } C. Dedication of Easement(s). _} D. Release of Restriction(s). _x} E. Request for Star in Hollywood Walk of Fame. _} F. Brass Plaque(s) in San Pedro Sport Walk. _ } G. Resolution to Vacate or Ordinance submitted in response to Council action. _ } H. Approval of plans/specifications submitted by Los Angeles County Flood Control District. APPROVAL/DISAPPROVAL FOR ACCELERATED PROCESSING: APPROVED DISAPPROVED* Council Office of the District Public Works Committee Chairperson *DISAPPROVED FILES WILL BE REFERRED TO THE PUBLIC WORKS COMMITTEE. Please return to Council Index Section, Room 615 City Hall City Clerk Processing: Date ____ notice and report copy mailed to interested parties advising of Council date for this item. Date ____ scheduled in Council. AFTER COUNCIL ACTION: Send copy of adopted report to the Real Estate Section, Development Services Division, Bureau of Engineering (Mail Stop No. 515) for further processing. ____J Other: PLEASE DO NOT DETACH THIS APPROVAL SHEETFROM THE COUNCIL FILE ACCELERATED REVIEW PROCESS- E Office of the City Engineer Los Angeles California To the Honorable Council Of the City of Los Angeles fEB 1:8 2010 Honorable Members: C.
- 
												  Verdi OtelloVERDI OTELLO RICCARDO MUTI CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA ALEKSANDRS ANTONENKO KRASSIMIRA STOYANOVA CARLO GUELFI CHICAGO SYMPHONY CHORUS / DUAIN WOLFE Giuseppe Verdi (1813-1901) OTELLO CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA RICCARDO MUTI 3 verdi OTELLO Riccardo Muti, conductor Chicago Symphony Orchestra Otello (1887) Opera in four acts Music BY Giuseppe Verdi LIBretto Based on Shakespeare’S tragedy Othello, BY Arrigo Boito Othello, a Moor, general of the Venetian forces .........................Aleksandrs Antonenko Tenor Iago, his ensign .........................................................................Carlo Guelfi Baritone Cassio, a captain .......................................................................Juan Francisco Gatell Tenor Roderigo, a Venetian gentleman ................................................Michael Spyres Tenor Lodovico, ambassador of the Venetian Republic .......................Eric Owens Bass-baritone Montano, Otello’s predecessor as governor of Cyprus ..............Paolo Battaglia Bass A Herald ....................................................................................David Govertsen Bass Desdemona, wife of Otello ........................................................Krassimira Stoyanova Soprano Emilia, wife of Iago ....................................................................BarBara DI Castri Mezzo-soprano Soldiers and sailors of the Venetian Republic; Venetian ladies and gentlemen; Cypriot men, women, and children; men of the Greek, Dalmatian, and Albanian armies; an innkeeper and his four servers;
- 
												  A Pedagogical Analysis of Ten Francesco Paolo Tosti SongsUniversity of Kentucky UKnowledge Theses and Dissertations--Music Music 2016 A Performance Guide for Lyric Tenor: A Pedagogical Analysis of Ten Francesco Paolo Tosti Songs Mark Aaron Kano University of Kentucky, [email protected] Digital Object Identifier: http://dx.doi.org/10.13023/ETD.2016.192 Right click to open a feedback form in a new tab to let us know how this document benefits ou.y Recommended Citation Kano, Mark Aaron, "A Performance Guide for Lyric Tenor: A Pedagogical Analysis of Ten Francesco Paolo Tosti Songs" (2016). Theses and Dissertations--Music. 59. https://uknowledge.uky.edu/music_etds/59 This Doctoral Dissertation is brought to you for free and open access by the Music at UKnowledge. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations--Music by an authorized administrator of UKnowledge. For more information, please contact [email protected]. STUDENT AGREEMENT: I represent that my thesis or dissertation and abstract are my original work. Proper attribution has been given to all outside sources. I understand that I am solely responsible for obtaining any needed copyright permissions. I have obtained needed written permission statement(s) from the owner(s) of each third-party copyrighted matter to be included in my work, allowing electronic distribution (if such use is not permitted by the fair use doctrine) which will be submitted to UKnowledge as Additional File. I hereby grant to The University of Kentucky and its agents the irrevocable, non-exclusive, and royalty-free license to archive and make accessible my work in whole or in part in all forms of media, now or hereafter known.
- 
												  Italian Love SongsITALIAN LOVE SONGS Anna Leese soprano Stephen De Pledge piano ITALIAN LOVE SONGS VINCENZO BELLINI (1801–1835) TRE ARIETTE In the early months of 1868, Emilio Broglio, Italy’s Minister of Public Education, 1 Il fervido 02’09 announced that the nation’s network of music conservatories should be reformed. 2 Dolente immagine 02’59 The politician, who confessed that he knew nothing about music, wrote to Rossini 3 Vaga luna 03’18 to enlist the elderly composer’s support for his plan, belittling the status of Italian musicians at home and overseas with ill-informed rhetoric: ‘We are reduced to music 4 LA FARFALETTA 02’12 that you cannot listen to, because there is no one left who knows how to sing,’ he 5 MA RENDI 02’24 observed. ‘Since Rossini, that is, for the last forty years, what have we had? Four operas by Meyerbeer and [nothing else]. How can we cure such sterility?’ Broglio’s GIACOMO PUCCINI (1858–1924) broadside misfired. Giuseppe Verdi, whose operas were feted worldwide, was 6 TERRA E MARE 02’36 outraged when he saw a copy of the letter. He made his displeasure known by 7 E L’UCCELLINO 01’33 refusing to accept his appointment by the government as Commander of the Order 8 STORIELLA D’AMORE 06’37 of the Italian Cross, instructing an intermediary to relay his views to the press. ‘As 9 SOLE E AMORE 01’59 for [Broglio’s] … project for the rehabilitation of music … I have nothing to say, and probably never will have,’ the composer noted.
- 
												  I Sette Mondi Del Sogno E La Loro Rappresentazione Nello Psicodramma Junghiano Maurizio Gasseau Nell'universo Del Sogno EsistoI sette mondi del sogno e la loro rappresentazione nello psicodramma junghiano Maurizio Gasseau Nell’universo del sogno esistono come “sette mondi”, ovvero “categorie” di sogni, che richiedono modalità di lavoro differenti in analisi, nei gruppi analitici e, nello specifico, nello psicodramma junghiano. “Il sogno – sostiene Karl Jaspers nella Psicopatologia generale (1913) – rimane sempre un fenomeno umano generale, considerato come un’esperienza illusoria indifferente oppure come un’esperienza simbolica o profetica la cui interpretazione è di particolare interesse. Nel sogno la vita psichica è così modificata che la si potrebbe dire del tutto anormale, se non fosse legata strettamente allo stato di sonno e se non fosse comune a tutte le persone […]1. Gli elementi che sono presenti costantemente nella vita psichica dello stato di veglia sono aboliti. Manca una vera coscienza della personalità, per cui vengono commesse azioni che sarebbero completamente estranee alla personalità vigile, senza che ciò meravigli affatto nel sogno. Manca la rappresentazione del passato. Manca la coscienza di relazioni naturali tra gli avvenimenti […], mancano veri e coscienti atti volontari […] e ciò per il fatto che non esiste più un sentimento della personalità, ma solo una momentanea coscienza dell’Io […]. Il concatenamento tra i processi psichici scompare. La vita psichica in certo modo si dissolve. Si sgretolano i collegamenti tra le figure e le tendenze volontarie. Manca la rappresentazione del passato e dell’avvenire: l’individuo che sogna vive solo nel presente. Una scena si sostituisce all’altra, e spesso la precedente è del tutto dimenticata. Si vivono successivamente, a breve distanza di tempo, gli uni dagli altri, o anche contemporaneamente, gli avvenimenti più contraddittori, senza meravigliarsene […]2.
- 
												  Il Sogno in Neuropsicoanalisi: Inglese E ItalianoUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori Tesi di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza Il sogno in neuropsicoanalisi: inglese e italiano un’indagine terminografica in Laureanda: Claudia Deidda Relatore: prof.ssa Federica Scarpa Correlatori: prof.ssa Marella Magris prof. Andrea Clarici Anno Accademico 2011/2012 1 A nonna Maria, per gli insegnamenti che mi ha lasciato. 2 Oh, se si potessero trasportare i sogni in terra! Almeno un pezzetto. La parete che ci separa da loro è così sottile: un aprirsi d'occhi, un battito di ciglia, meno di un istante. Prima eri di là, ora sei di qua, come quando da bambino saltavi la linea di gesso nel cortile. Tra noi e i sogni c'è solo un velo, un sottilissimo velo di seta: ma tutto vi resta impigliato. Stefano Benni 3 Indice 1. Premessa 5 2. Introduzione all’argomento 6 2.1 Il sogno in psicoanalisi e il contributo di Sigmund Freud 6 2.2 Il sogno nelle neuroscienze e l’equazione sonno REM = sogno 8 2.3 Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze e nuovi sviluppi sulla sua funzione 9 3. Corpus terminografico 12 3.1 Schede terminografiche 12 3.2 Schede bibliografiche 172 4. Commento linguistico 219 4.1 Linguaggio della psicoanalisi e linguaggio delle neuroscienze 219 4.2 Difficoltà riscontrate nel reperire i termini 222 4.3 La selezione delle fonti 222 4.4 La definizione 224 4.5 Il contesto 227 4.6 La sinonimia e l’equivalenza 229 5. Conclusioni 231 6.
- 
												  Patrizia Deotto in VIAGGIO PER REALIZZARE UN SOGNO L'italia EUniversità degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione Patrizia Deotto IN VIAGGIO PER REALIZZARE UN SOGNO L’Italia e il testo italiano nella cultura russa Trieste 2002 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione via Fabio Filzi, 14 34132 Trieste (Italy) Tel.: (+) 040 / 5582361 Fax: (+) 040 / 5582362 (+) 040 / 5582301 E-mail: [email protected] (Patrizia Deotto) [email protected] (Patrizia Deotto) Cover page Aleksandr Nikolaevič Benois, Bozzetto per la scenografia di Les Fêtes Vénitiennes, 1912. © 2002 by Università degli Studi di Trieste Stampato in Italia. È vietata la riproduzione anche parziale in qualunque modo e luogo. Printed in Italy. All rights reserved. No part of this book may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means including information storage and retrieval systems without permission in writing from the publisher, except by a reviewer who may quote brief passages in a review. Ai miei genitori INDICE 7 L’ITALIA, QUESTA… CONOSCIUTA 49 ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ 51 A Roma, a Roma! 61 Roma città eterna 63 Roma patria spirituale 67 Roma classica 79 Roma cristiana e cattolica 86 Venezia la bella 117 Firenze città dei fiori 129 A Ravenna sulle tracce di Bisanzio 135 IL PARADISO RITROVATO 147 BIBLIOGRAFIA L’ITALIA, QUESTA… CONOSCIUTA Sentirò ormai per sempre l’Italia come mia (…) M.V. Dobužinskij, Ricordi d’Italia. Uno degli elementi essenziali dello sviluppo della cultura russa è il suo rapporto dialogico con l’Occidente, modello da seguire o da rifiutare, punto di riferimento costante per meglio comprendere la propria realtà alla luce delle nuove informazioni.
- 
												  Eldon Black Album CollectionAlbums Eldon Black Album Collection These albums are only available for use by ASU students, faculty, and staff. Ask at the Circulation Desk for assistance. (Use the Adobe "Find" to locate song(s) and/or composer(s).) Catalog Number Title Notes 1 Falstaff-Verdi Complete 2 La Perichole Complete 3 Tosca-Puccini Complete 4 Cavalleria Rusticana-Mascagni Complete 5 The Royal Family of Opera 5A lo son l'umile ancella from Adriana Lecouvreur by Cilea 5B Come rugiada al cespite from Ernani by Verdi 5C In questo suolo a lusingar tua cura from La Favorita by Donizetti 5D E lucevan le stelle from Tosca by Puccini 5E Garden Scene Trio from Don Carlo by Verdi 5F Oh, di qual onta aggravasi from Nabucco by Verdi 5G In quelle trine morbide from Manon Lescaut by Puccini 5H Dulcamara/Nemorino duet from "Ecco il magico liquor" from L'Elisir D'Amore by Donizetti 5I Il balen from Il Trovatore by Verdi 5J Mon coeur s'ouvre a ta voix from Samson et Dalila by Saint-Saens 5K Bel raggio lusingheir from Semiramide by Rossini 5L Le Veau d'or from Faust by Gounod 5M Page's Aria from Les Huguenots by Meyerbeer 5N Depuis le jour from Louise by Charpentier 5O Prize Song from Die Meistersinger by Wagner 5P Sois immobile from William Tell by Rossini 5Q Cruda sorte from L'Italiana in Algeri by Rossini 5R Der Volgelfanger bin ich from The Magic Flute by Mozart 5S Suicidio! from La Gioconda by Ponchielli 5T Alla vita che t'arride from A Masked Ball by Verdi 5U O mio babbino caro from Gianni Schicchi by Puccini 5V Amor ti vieta from Fedora by Giordano 5W Dei tuoi figli from
- 
												  LO SPAZIO ONIRICO Simboli, Segni E Significati Del SognoS.P.E.F. Scuola di psicoterapia Erich Fromm Seminario dinamico culturale L’interpretazione dei sogni e il linguaggio dimenticato di Erich Fromm LO SPAZIO ONIRICO Simboli, segni e significati del sogno Gabriele Anastasio, Chiara Benelli Sezione A Prato, marzo 2014 1. Introduzione L’attività onirica è insita nella natura umana: l’uomo primitivo sognava e l’uomo delle generazioni future sognerà. Nell’antichità i sogni dovevano apparire come qualcosa di oscuro, misterioso, ma la curiosità umana si è spinta verso un’indagine conoscitiva di questo processo della mente. I sogni, espressione di desideri e di paure inconsce, sono modellati su schemi ed elementi della civiltà e della società in cui viviamo. Possiamo dunque affermare che così come il mito è il pensiero sognante di un popolo, così il sogno è il mito dell’individuo. Il sonno è caratterizzato dalla presenza di due fasi: la fase non – rem (sonno ortodosso) e la fase rem (sonno paradosso), è in questa fase che le persone sognano. In questa fase si assiste a bruschi movimenti degli occhi, aumento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, invece i muscoli volontari sono quasi del tutto paralizzati, mentre la nostra mente viaggia sempre più velocemente. Questa paralisi è destinata a difendere l’individuo dai movimenti inconsulti provocati dal sonno e dal sogno associato. I neonati invece iniziano a sognare appena addormentati, non attraversano le fasi di sonno profondo che precede il sogno, come per gli adulti. È affascinante pensare che, già dalla ventitreesima settimana di gestazione, il feto sogna, infatti sono del tutto chiari e presenti i segni comportamentali di sonno rem nell’utero materno.
- 
												  Incanto/Disincanto Opo Aver Illustrato Per Gianni Gasparini Realistici E Situazioni Magiche 1DENTRO LE PAROLE ANTROPOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA Incanto/disincanto opo aver illustrato per Gianni Gasparini realistici e situazioni magiche 1. tre anni in questa ru- Prendiamo ora un celebre Dbrica parole singo- sonetto di Dante, quello in le (si tratta di Limite, Interstizio, Quasi, cui egli immagina di trovarsi con gli amici Fremito, Segreto, Bellezza, E, Grazie, Rit- Guido e Lapo e con le donne di loro tre mo), vorrei proporre quest’anno ai lettori su un “vasel”, una nave che vada sul mare alcune coppie di parole che si richiamano governando i venti al loro volere: e si giustappongono o sembrano farlo. La Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io prima coppia che intendo esplorare è in- fossimo presi per incantamento canto/disincanto. e messi in un vasel ch’ad ogni vento Che cos’è l’incanto? Può essere molte per mare andasse al voler vostro e mio, cose e corrispondere a tante esperienze sì che fortuna od altro tempo rio soggettive. Potrebbe essere uno spicchio Non ci potesse dare impedimento, di luna circondato da una aura luminosa anzi, vivendo sempre in un talento, che scopriamo per caso una sera alzando di stare insieme crescesse ‘l disio 2 il capo verso il cielo, o un mare che stiamo guardando al mattino prestissimo quando I tre amici sono “presi per incantamen- irrompe la luce rossa e rotonda del sole, o to” nell’immaginazione di Dante: ci vorreb- ancora un lago alpino circondato dai bian- be cioè un incantesimo, e più precisamente chi ed esili eriofori, o mille altre cose in cui il gesto di magia di un “buono incantatore”, ci imbattiamo e ci fanno fermare un istante, per dare vita al sogno che è oggetto della trasmettendoci bellezza.
- 
												  Con Te Partirò Testo Lucio Quarantottoi | Musica Francesco Sartori Cantante Andrea Bocelli | Anno 1995 A2Con te partirò testo Lucio Quarantottoi | musica Francesco Sartori cantante Andrea Bocelli | anno 1995 A2 Andrea Bocelli è probabilmente la voce italiana più amata nel mondo degli ultimi quindici anni. Nato il 22 settembre 1958 a Lajatico (Pisa), cresce nella fattoria di famiglia e comincia fin da bambino a studiare diversi strumenti musicali. Nel 1992 vince un provino per cantare il brano Miserere in duetto con il già famoso Zucchero. La sua popolarità cresce rapidamente con la vittoria al Festival di Sanremo (con Il mare calmo della sera) e soprattutto con l’uscita del brano Con te partirò, che lo trasforma in una star di livello mondiale. Da allora alterna pubblicazioni di materiale classico e operistico a album pop in cui spesso duetta con i maggiori interpreti della scena musicale italiana e internazionale. Nel 2018 il suo album Sì conquista il primo posto della classifica degli USA e della Gran Bretagna. È un record: mai nessun album italiano era arrivato al primo posto negli Stati Uniti. la canzone “La prima volta che sono andato al Festival mi sono divertito. L’anno dopo, invece, non mi sono divertito per niente. Non solo perché non sono arrivato tra i primi tre: avevo altri pensieri, mia moglie stava per partorire. Del resto, la canzone non era di quelle che sfondano subito”. Così Bocelli racconta l’esordio, a Sanremo 1995, di Con te partirò. In effetti la canzone ci mette due anni per diventare un successo in Italia nonostante fosse già da tempo una delle canzoni italiane più amate nel mondo. Livello A2 Contenuti grammaticali • Le preposizioni con, su, per e lessicali • I pronomi relativi che e cui • Il lessico del viaggio (luoghi, mezzi di trasporto) • Il lessico del carattere Contenuti comunicativi • Fare ipotesi • Organizzare un viaggio • Parlare del carattere e dei gusti di una persona Obiettivi culturali • Sapere come nasce la musica di Con te partirò 6 con te partirò 1a La prima frase della canzone è “Quando sono solo”.
- 
											Interpret Titel InfoInterpret Titel Info The legendary 13th Floor Elevators genre-defining garage rock psychedelic 13TH FLOOR ELEVATORS YOU'RE GONNA MISS ME 10" classic "You're Gonna Miss Me" is released for Record Store Day 2016 as a 10"-picture disc in celebration of the songs' 50th anniversary. Widely regarded as the quintessential OI! band, the 4 Skins penned some 4 SKINS ONE LAW FOR THEM memorable tunes right from their very inception. 180 GRAM AUDIOPHILE VINYL 45 RPM 12" EXCLUSIVE RECORD STORE DAY RELEASE LIMITED EDITION OF 2000 COPIES ON BLUE & BLACK MIXED VINYL The "Pacific State" single was released by Electronic AcidHouse group 808 PACIFIC (RSD 2016/ LTD BLUE/BLACK MIXED 808 STATE State in 1989. The song charted for 9 weeks in the United Kingdom peaking VINYL) at #10 on the UK Singles Chart. There are several versions of the song, of which 3 remixes and the original are featured on this limited edition 45RPM 12". Vinyl Picture Disc / Adam Angst-Debütalbum. Die neue Band des ADAM ANGST Adam Angst ehemaligen Escapado- und Frau-Potz-Sängers ADVERTS, THE CAST OF THOUSANDS For RSD 2016, 1000 only on white vinyl LP + DL. Reissue of the 1978 classic debut punk record 'Crossing The Red Sea with ADVERTS, THE CROSSING THE RED SEA WITH THE ADVERTS the Adverts'. Available on red vinyl (1000 only) for RSD 2016. Includes download. Limitierte RSD 10" mit 3 bislang unveröffentlichten Aufnahmen der legendären Psychedelic-Dub-Formation African Head Charge aus den Tiefen der On-U-Sound Archive. "Beri Version" ist eine Alternate Version des Titels "Beriberi" aus dem 1982'er Album "Envirnmental Studies".