Allegato "B" - Lotto 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
Comune Di Villabate
COMUNE DI VILLABATE 1 Acciarrito Rosaria 21/10/1967 Via Cappellini, 31 Palemo Piazza Valentina 12/07/1983 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 2 Agusta Rosanna 03/01/1956 Via XXIV Maggio, 64 Pistoia Bonura Paolo 02/06/1954 Buono Sociale Villabate Negativo 28/08/2007 3 Alaimo Giuseppa 30/11/1948 Via Cefalù, 40 Villabate Grassadonia Vincenzo 25/10/1941 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 4 Albano m. Grazia 06/04/1952 Via L. Sciascia, 12 Monreale Alaimo Beatrice Josephine 01/07/1973 ????? Villabate Negativo 28/08/2007 5 Albegiani Daniela 14/02/1976 Via Varese, 7 Palermo Carollo Mariano 03/07/1962 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 6 Allotta Benedetto 02/12/1934 Via Cadorna, 12 Palermo Saletta Rosa 05/12/1934 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 7 Alongi Angela Anna 25/05/1962 C/le Giacalone, 7 Villabate Alongi Anna 26/01/1971 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 8 Alongi Rosa 18/08/1938 Via Simeto, 3 Villabate Faddetta Paolo 20/08/1931 Buono Sociale Villabate Negativo 28/08/2007 9 Armanno Margherita 13/12/1961 Via Trapani, 24 Palermo Arcara Alessia 07/02/1997 Buono Sociale Villabate Negativo 28/08/2008 10 Azzolina Giuseppa 10/10/1965 Via Marsala, 37 Palermo Lombardo Angela 31/12/1998 Buono Sociale Villabate Negativo 28/08/2007 11 Badagliacco Spataro Francesca 20/05/1954 Via Cefalù, 42 Villabate Badagliacco Giuseppa 23/05/1912 Buono Sociale Villabate Negativo 12/09/2007 12 Basile Salvatore 12/06/1946 Via A. Moravia, 14 Misilmeri Guaresi Rosalia 21/07/1950 Buono Sociale Villabate Positivo 28/08/2007 13 Battaglia Vincenza 23/02/1970 Via Giacomo Brodolini, 13 Palermo Garraffa Marco 20/12/1997 Buono Sociale Villabate Negativo 28/08/2007 14 Benigno Rosa 12/12/1936 Via Liguria, 27 Belmonte Mezzagno Bruno Carmelo 04/07/1932 Buono Sociale Villabate Negativo 12/09/2007 15 Bevilacqua Giuseppa 16/01/1971 Via A. -
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia Di Palermo
COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo REPERTORIO GENERALE N. 214 DEL 16.12.2011 DETERMINAZIONE N. 753 DEL 16.12.2011 Oggetto: Liquidazione fattura alla R.T.I. Blandi Antonello per Servizio di comunicazione, organizzazione eventi, redazione marchio di qualità e certificazione di filiera del progetto “ La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani ” . 1 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso: Che con deliberazione di G.M. n.54 del 16.06.2010 è stato approvato il progetto di massima denominato”La qualità come fattore di sviluppo dei territori montani”, proposto dal Raggruppamento di Comuni Giardinello (Capofila) , Borgetto, Godrano, Mezzojuso , Montelepre e Torretta; Che a seguito, di presentazione di istanza di finanziamento, l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Comando Corpo Forestale – Servizio 6- Riserve naturali, ha comunicato con nota n.20178 del 12.09.2010 che il progetto è stato approvato per un importo di €.75.240,95 di cui €.51.818,71 contributo a carico dell’Assessorato , €. 22.572,29 a carico dei Comuni quale quota di compartecipazione ed €.849,95 , non soggetta a finanziamento a carico del solo Comune capofila. Visto la Deliberazione di C.C. n. 20 del 22.03.2011 con la quale è stato approvato il progetto rimodulato di cui sopra dell’importo di €.75.294,95; Che con determinazione n.635 del 21.12.2010 è stata impegnata l’intera somma di €.75.240,95, ai sottoelencati capitoli del bilancio anno 2010, come segue: -quanto ad €. 70.628,96 all’intervento n.1070205 cap.3 bilancio 2010 - quanto ad €.4.611,99 all’intervento n.1010805 cap.7 del bilancio anno 2010 Rilevato che i sottoelencati comuni del raggruppamento hanno provveduto ad impegnare le somme loro spettanti come segue: - Godrano - determinazione n.376 del 31.12.2010 importo €.12.540,16; - Montelepre - determinazione n.138 del 01.12.2010 importo €.3.903,57; - Torretta - determinazione n.262 del 24.10.2011 importo €.3.903,71; - Borgetto - determinazione n. -
Schemi Idrici Lotto 1 - Occidentale
PROGETTO DI SERVIZI PER IL RILIEVO GEOREFERENZIATO CON RESTITUZIONE INFORMATIZZATA IN AMBIENTE GIS DELLE RETI DI ACQUEDOTTO E FOGNATURA E MODELLAZIONE IDRAULICA PER L’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI IDRICHE DEI COMUNI GESTITI DA AMAP S.p.A. DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE REVISIONE 00 – GIUGNO 2019 DG 04.01 – SCHEMI IDRICI LOTTO 1 - OCCIDENTALE_Rev.00_Giugno 2019 Partitore Velez Quota 155 m s.l.m. Partinico Da Potabilizzatore Cicala Ø 110 PEAD DN 300 Cemento Amianto NODO 1 (16600029) EE C Sorgente Passarello NODO 2 Quota 115 m s.l.m. EE C DN 100 Acciaio DN 300 Acciaio DN 300 Cemento Amianto DN 80 Ghisa Balestrate DN 150 Acciaio (82610552) (16600050) Serbatoio Sicciarotta Capacità 200 mc C DN 100 Acciaio Quota 112 m s.l.m. EE DN 150 Ghisa LEGENDA: Serbatoio Pensile o DN 250 Ghisa località vasca di carico Martine (090082370) Sicciarotta-Calatubo Adduzione EE Capacità 30 mc (fraz. di Balestrate) Adduttore sovracomunale Quota 90 m s.l.m. DN 250 Acciaio Distribuzione DN 150 Acciaio Serbatoio Piano Tresca Siciliacque Capacità 1000 mc EE Enti terzi (Privati) Quota 87 m s.l.m. Non in esercizio Partitore Potabilizzatore Pozzo Serbatoio Sollevamento idrico Sorgente Vasca di accumulo/carico/bottino o disconnessione DN 75 Ghisa DN 250 Ghisa Misuratore esistente EE Punto dotato di fornitura elettrica località Piano Tresca C Dotato di clorazione Rete di distribuzione Misuratore previsto Ø 110 PEAD NODO 3 NODO 6 Serbatoio Alto EE Capacità 400 mc Quota 60 m s.l.m. NODO 4 Ø 110 PEAD NODO 5 DN 150 Ghisa NODO 7 Serbatoio Basso DN 150 Ghisa Capacità 200 mc C Quota 50 m s.l.m. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dall'Acqua Fabrizio Data di nascita 05/08/1970 Qualifica Segretario Generale Amministrazione COMUNE DI PALERMO Incarico attuale Dirigente - Ufficio di Staff Segretario Generale Numero telefonico 0917402232 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0917402478 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Diploma di Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali Abilitazione all'esercizio della professione forense, conseguita il 07 ottobre 1997. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 27/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, per il conseguimento (avvenuto il 25/01/2002), dell’idoneità a ricoprire sedi di Segreteria Generale di Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti e sino a 65.000 abitanti. - Superamento del Corso di Specializzazione, (con la votazione di 28/30), organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, per il conseguimento dell’idoneità a Segretario Generale, ex art. 14, comma 2, del D.P.R. 14.12.1997, n.° 465, Locale, a seguito del quale il sottoscritto è abilitato a ricoprire sedi di Segreteria Generale di classe prima, di comuni con popolazione superiore a 65.000 abitanti, di comuni capoluogo di provincia e di province. - Superamento del Corso di Perfezionamento - MAP (Managment per le Amministrazioni Pubbliche) Academy dei Segretari (L. 19 Novembre 1990, n° 341, art. 6 - Decreto Rettorale n° 211, del 29 Novembre 2011) (SSPAL - SDA Bocconi Milano dall' 8/02/2011 al 20/12/2011) Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) - Direttore Generale - Comune di Mornico Al Serio (BG) 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Generale - Comune di Sclafani Bagni (PA) - Segretario Generale - Comene di Aliminusa (PA) - Responsabile Area Amministrativa, Area Vigilanza, Area Socio Assistenziale – Cultura. -
19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione. -
Venturella. G.. Saitta. A.. Sarasini, M.. Montecchi, A
G. Venturella, A. Saitta, M. Sarasini, A. Montecchi & L. Gori Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy) Abstract Venturella, G., Saitta, A., Sarasini, M., Montecchi, A., & Gori, L.: Contribution to the knowledge of hypogeous fungi from Sicily (S-Italy). — Fl. Medit. 14: 275-284. 2004. — ISSN 1120-4052. Distributive and ecological data on thirty-five hypogeous and semi-hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) are reported here. Nineteen taxa are new for the Sicilian mycobiota. The presence of Radiigera atrogleba and Setchelliogaster tenuipes var. rheophyllus is note- worthy. Introduction Distributive and ecological data on hypogeous fungi are usually very limited in myco- logical studies. In fact, the possibility to detect the presence of such fungi is strictly linked to the availability of trained dogs. Besides only a low number of semi-hypogeous fungi could be easily found by moving the superficial layer of litter. The first data on hypogeous fungi from Sicily (southern Italy) were reported by Taranto & Gerbino (1845) and Inzenga (1865-1869). They pointed out the presence of Tuber aestivum Vittad. in some territories of eastern Sicily and in mould of vases containing oaks in it cultivated in the Botanical Garden of Palermo. Besides, Inzenga also reported Melanogaster ambiguus (Vittad.) Tul. & C. Tul. (sub: M. ambiguus Tul.) and Terfezia arenaria (Moris) Trappe (sub: T. leonis Tul.) from the Sicilian territory. Afterwards, Scalia (1900) reported some findings of T. arenaria, T. boudieri Chatin and Tuber lacunosum Mattirolo from eastern Sicily and the Etna volcano, too. At the beginning of the 20th century, Pasquale Baccarini and Ugolino Martelli, working at that time in Sicily, sent many specimens of hypogeous fungi to Oreste Mattirolo, Professor at the University of Turin (northern Italy). -
SELF GUIDED WALKING TOUR from the MADONIE MOUNTAINS to the COAST Your Journey Begins in the Centre of Sicily, and Takes You Acro
SELF GUIDED WALKING TOUR FROM THE MADONIE MOUNTAINS TO THE COAST Your journey begins in the centre of Sicily, and takes you across the Madonie Mountains, passing ancient oak and maple trees as old as 800 years. You travel along a Roman road following in the footsteps of those who once used it as a trade route to the coast. As you emerge from the forests, you are met with breathtaking views of the coastline across to the rock of Cefalù and the Aeolian Islands, where you descend through olive groves and fruit orchards using an old mule track, into the village of Sant'Ambrogio. The level of activity is moderate with some short strenuous uphill sections. The paths are mostly unmarked but easy to follow using the descriptions, maps and GPS coordinates provided. On request the tour can be shortened by 1 or 2 days. Day 1: Transfer from Catania or Palermo airport to Gangi Overnight: Villa Raino, a restored Baronial villa, dating back to the 1700s, situated in a tranquil valley behind Gangi. www.villaraino.it Dinner included (with house wine). Day 2: Gangi - Geraci Siculo From Villa Raino you walk up an ancient drover’s road, before descending into a valley using the old trade route. You cross a Roman bridge and pass rugged scenery by walking on an ancient mule track which leads up to the town of Geraci Siculo and the ruins of the 11th century Saracen castle. Here you have time to wander and explore the town before being driven to Gangi, the 2015 winner of the “Borgo Più Bello d’Italia”, (the most beautiful village in Italy), known for its artistic qualities, culture, local handicrafts and wonderful cuisine. -
Greenway for the City of Villabate
GREENWAY FOR THE CITY OF VILLABATE Regional Framework FI NO SE 1. Coast 2. Metropolitan station 3. Green city 4.Feud EE EE The two different ecological systems, coast and feud, are separate among them from the urban fabric of Villabate that it represents a border of it. With the project of the Greenway, demolishing this DK LV RU Interregional Platforms border, passing through the center of Villabate and uniting the feud, the territory of the Conca d’oro is retrained and in the coast are effected processes of reclamation and exploitation, through the DK Milazzo Messina DK DK LT underground station, the center nerve of public mobility, and the new eco-neighborhood / cohousing urging a more sustainable policy for the future of the city. UK DK Palermo IM UK AP BY IE Termini Imerese AP NL PL VILLABATE Trapani BE DE reenway LU CZ G GG GG JE UA Definition: "A system of linear inter-related areas that are protected, managed and SK AT MD developed so as to obtain the recreational benefits, ecological and CH LI HU FR AP Catania SI HR RO cultural-historical." "Italian Association greenways". BA SM MC RS AP The Greenway are characterized: IT Augusta BG AD ME - Born with the objective to carry out several functions; VA MK AL - Must be physically separate from the ordinary road network, and allow a gentle ES IT EL PT TR A A’ circulation and wide for users accessibility; IT EL -costituiscono opportunity for recovery, the protection and enhancement of the local SCALE: 1:200 GI MT landscapes; Baltic - Adriatic Orient / East-Med AtlaELntic TN DZ SECTION MORE THAN 20 m North Sea - Baltic Scandinavian - Mediterranean North Sea - Mediterranean It provides for the redevelopment of the coast so that they can LY LY Plan Protection Mediterranean Rhine - Alpine Rhine - Danube be built equipment for the direct use of the sea. -
V Concerto Ad Alta Quota
COMUNE DI PETRALIA SOPRANA COMUNICATO STAMPA Concerto ad Alta Quota sulle montagne madonite Domenica 1 ottobre la V edizione del concerto a Piano Caterineci. Partenza da Petralia Soprana e Geraci Siculo. Petralia Soprana (Pa) – L’appuntamento con il concerto ad Alta Quota si avvicina. Le montagne della Madonie si preparano ad essere scalate. Il cammino verso Piano Catarineci partirà alle prime ore del mattino di domenica 1 ottobre. C’è già chi guardando la montagna sente i suoni della natura misti alle note della fisarmonica che per l’edizione di quest’anno è lo strumento principe. L’Associazione Liber.A.zione, organizzatrice dell’evento, non vede l’ora di partire con lo scopo di ristabilire un contatto fraterno tra l’uomo e le montagne attraverso la musica. I disastri boschivi, gli incendi e le violenze alla montagna continuano ad esistere perché l’uomo ha perso l’amore per l’ambiente, si è allontanato dalla natura. Ecco perché c’è bisogno di stimoli di iniziative per creare una maggiore sensibilità, una sorta di riavvicinamento tra esseri viventi per proteggere il pianeta che ci è stato donato milioni di anni fa. Con il patrocinio dei comuni di Petralia Soprana, Petralia Sottana e Geraci Siculo, l’Ente Parco delle Madonie e la BCC “San Giuseppe” di Petralia Sottana, grazie ai sostenitori e ad altri sponsor, con l’assistenza dell'azienda regionale Foreste Demaniali e l'Ispettorato ripartimentale delle Foreste di Palermo, sarà possibile anche quest’anno raggiungere Piano Catarineci attraverso un percorso trekking. La partenza è stata fissata da Petralia Soprana in “Contrada Savochella”, davanti il cancello delle “Foreste Demaniali”. -
686870 FANARA STEFANO VIA E. DE AMICIS 90143 PALERMO Cod.Fis
Data: 26/06/2019 SEDE: PALERMO ELENCO NOMINATIVO DEI IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:SCLAFANI BAGNI Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 686870 FANARA STEFANO VIA E. DE AMICIS 90143 PALERMO Cod.Fis. FNRSFN66E09G273Y 00 FANARA/STEFANO M PALERMO PA 09/05/1966 01/01/2018 31/12/2022 690115 MICCICHE' FRANCESCO VIALE GIUNONE 38 90149 PALERMO Cod.Fis. MCCFNC69S16G273Z 00 MICCICHE'/FRANCESCO M PALERMO PA 16/11/1969 01/01/2018 31/12/2022 760323 RANDAZZO ROSARIO VIA TOMMASO CAPPELLINO,103 90029 VALLEDOLMO Cod.Fis. RNDRSR31A25L603B 00 RANDAZZO/ROSARIO M VALLEDOLMO PA 25/01/1931 01/01/2018 31/12/2022 760879 SAELI GAETANO VIA P.S.MATTARELLA,3 90141 PALERMO Cod.Fis. SLAGTN48M19G273J 00 SAELI/GAETANO M PALERMO PA 19/08/1948 01/01/2018 31/12/2022 761357 CANNICI CLAUDIA VIA MASANIELLO 90022 CALTAVUTURO Cod.Fis. CNNCLD85C64G273M 00 CANNICI/CLAUDIA F PALERMO PA 24/03/1985 01/01/2018 31/12/2022 771794 LEONE ANTONELLA C.DA ACQUA DEL CORVO 90029 VALLEDOLMO Cod.Fis. LNENNL74B44L603H 00 LEONE/ANTONELLA F VALLEDOLMO PA 04/02/1974 01/01/2018 31/12/2022 778953 GIOIA PAOLA MARIA VIA TORQUATO TASSO 90100 PALERMO Cod.Fis. GIOPMR84D66G273E 00 GIOIA/PAOLA MARIA F PALERMO PA 26/04/1984 01/01/2018 31/12/2022 795724 MASTROGIOVANNI TASCA LUCIO VIALE DELLA REGIONE SICILIANA 90129 PALERMO Cod.Fis. -
Influenced Transplantation: a Study Into Emerging Mafia Groups in The
Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 Simon May Submitted version deposited in Coventry University’s Institutional Repository Original citation: May, S. (2017) Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 . Unpublished PhD Thesis. Coventry: Coventry University. Copyright © and Moral Rights are retained by the author. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This item cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Some materials have been removed from this thesis due to Third Party Copyright. Pages where material has been removed are clearly marked in the electronic version. The unabridged version of the thesis can be viewed at the Lanchester Library, Coventry University. Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 By Simon May May 2017 A thesis submitted in partial fulfilment of the University’s requirements for the Degree of Doctor of Philosophy 1 2 REGISTRY RESEARCH UNIT ETHICS REVIEW FEEDBACK FORM (Review feedback should be completed within 10 working days) Name of applicant: Simon May ...................................... Faculty/School/Department: [Business, Environment and Society] International Studies and Social Science .................................................................. Research project title: PHD on Organised Crime: Links between pre-prohibition mafias in the US and Sicily Comments by the reviewer 1. Evaluation of the ethics of the proposal: 2.