Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6 - 10083 tel. 0124 470067 e-mail: [email protected] - sito web: www.icfavria.edu.it C.F. 85502080014 – C.M. TOIC865006

VERBALE N. 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19

CONSIGLIO D’ISTITUTO

I membri del Consiglio d’Istituto si riuniscono martedì 25 giugno 2018 alle ore 18:00 presso l’Istituto Comprensivo di Favria. Sono assenti giustificati le signore AZZOLINI, CERUTTO, VERLUCCA.

Presenzia la signora Panier Suffat B. ,Direttore dei Servizi Generali e Ammnistrativi.

1. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente Viene data lettura del verbale del Consiglio precedente che viene approvato all’unanimità.

2. Pagamento mandati e reversali d’incasso La DSGA elenca e dettaglia i mandati di pagamento e le reversali del periodo compreso tra l’ultima riunione del CDI e la data odierna. Il CDI approva.

3.Variazioni al programma annuale 2019

Descrizione: CONTRIBUTO INVALSI Descrizione Estesa: CONTRIBUTO INVALSI

Entrate:

Aggregazione Voce/Note Importo

05 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI O DA 05 ALTRE ISTITUZIONI NON VINCOLATI 150,00 ALTRE ISTITUZIONI Spese: Totale entrate: 150,00 Aggregazione Voce/Note Importo

P PROGETTI 04 | 02 FORMAZIONE PERSONALE SCUOLA 150,00 Totale spese: 150,00

Descrizione: USCITE DIDATTICHE

Descrizione Estesa: USCITE DIDATTICHE 2018/19

Entrate:

Aggregazione Voce/Note

TRIBUTI DA PRIVATI TRIBUTI PER VISITE,VIAGGI E PROGRAMMI DI STUDIO 3.792,00 ERO Spese:

Aggregazione Voce/Note

ITA' E VIAGGI E PROGRAMMI DI STUDIO ALL'ESTERO 3.792,00 Totale spese: 3.792,00

Il Consiglio di Istituto approva

4.Verifica del Programma annuale 2019 Il Dirigente Scolastico e la DSGA illustrano al CDI la verifica del programma annuale SI ALLEGA LA RELAZIONE DELLA VERIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2019 CON ALLEGATO IL MOD.”H” Il Consiglio di Istituto approva

5. Delibera per la gestione degli Inventari dei beni mobili che costituiscono il patrimonio IC di Favria Il Dirigente Scolastico illustra il Regolamento per la gestione del patrimonio di cui al DL 129/2018 .Il Consiglio approva. Il Regolamento diventa parte integrante del Regolamento di Istituto e verrà pubblicato sul sito dell’IC Favria. Si allega al presente verbale.

6. Delibera affidamento incarico esperti e tutor personale interno PON Modulo 3 Nell’autunno prenderà il via l’ultimo modulo del progetto “Io cittadino attivo” finanziato dai fondi PON. Per gli alunni che resteranno in lista d’attesa ,l’istituto organizzerà un corso con risorse interne.

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO !

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO con votazione unanime VISTO il PON - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/20 approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea; VISTO l’avviso del MIUR 2669 del 3.3.2017 relativo a Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 20. Asse Istruzione -fondo di Rotazione- In coerenza con Asse I –Istruzione_FSE Obiettivo specifico 10.2 Azione 10.2.2 sottoazione 10.2.2A “Competenze di base” ; VISTA la candidatura n. 47853 del 29/05/2017 presentata mediante inserimento del progetto nel Sistema Informativo e compresa nella graduatoria definitiva comunicata con nota MIUR AOODGEFID prot. n. 25954 del 26/09/2018; VISTA la nota MIUR AOODGEFID prot. n. 28238 del 30/10/2018 con cui sono stati autorizzati il progetto e il relativo impegno di spesa; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica n. 275/99 concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO il decreto interministeriale 28 agosto 2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze dell’Amministrazione Pubbliche; VISTI i Regolamenti UE n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; VISTA la delibera del Consiglio d’Istituto n. 01/11 del 12/12/2018, modifica al Programma Annuale Esercizio finanziario 2018; VISTO il verbale del Collegio dei docenti del 6.12.2018 odg n.3 e del Consiglio di Istituto n.1/11 del 12.12.2019 nei quali vengono proposti criteri griglie per la selezione di esperti e tutor interni/esterni; VISTO l’Appendice n. 8 al Regolamento d’Istituto, modificato in data 7 settembre 2017, riportante il “Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi a esperti interni ed esterni” VISTA la delibera del CDI 2/6 del 21.1.2019 relativa all’aggiornamento del Regolamento di istituto per il conferimento di incarichi a esperti interni ed esterni VISTO il progetto PON dal titolo “IO CITTADINO ATTIVO” Titolo Modulo: Programmare per apprendere 3; VISTA la necessità di individuare le figure di Esperto e di Tutor per il Modulo: Programmare per apprendere 3; SENTITA la relazione del Dirigente Scolastico TENUTO CONTO di quanto previsto dal Manuale operativo per la Documentazione delle Selezioni del personale per la formazione – PON “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” del 22/11/2017 e dalle “Disposizioni e istruzione per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali “ trasmesse dal MIUR con nota prot. n. 1498 del 9/02/2018, che prevedono la possibilità di

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! effettuare la selezione di tutor ed esperti interni all’istituzione scolastica mediante procedura di “Designazione diretta da parte degli organi collegiali” VISTO il bando di designazione diretta di Esperti/Tutor da parte degli organi collegiali rivolto ai docenti interni all'istituzione scolastica Prot. n. 1691/C24c del 14/05/2019;

VISTE le domande di candidatura dei docenti interni all'istituzione scolastica registrate con Prot. n. 1837/C24c del 29/05/2019 di CONDITO Luigi per il profilo di Esperto e Prot. n. 1838/C24c del 29/05/2019 di BONOTTO Alice per il profilo di Tutor; Considerato che non esiste più di una candidatura sullo stesso tipo di incarico, non risulta necessario stilare una Graduatoria e pertanto, il Consiglio d’Istituto all’unanimità

DELIBERA Di approvare la DESIGNAZIONE DELL’ESPERTO E DEL TUTOR per il progetto PON “IO CITTADINO ATTIVO” Modulo: Programmare per apprendere 3:

ESPERTO: CONDITO Luigi – Punti 27

TUTOR: BONOTTO Alice – Punti 21

7. Riesame di Direzione La verifica del raggiungimento degli obiettivi e qualità di servizio La verifica del raggiungimento degli obiettivi e la qualità di servizio viene valutata annualmente in quanto l’Istituto ha ricevuto l’attestazione di qualità del Marchio Saperi.

Si allega al verbale il riesame di direzione Il CDI approva.

8. Risultati questionari qualità Le misure di monitoraggio prevedono il coinvolgimento del personale ,delle famiglie e degli alunni . Riflessioni finali sull’attività contrastiva degli anni scolastici 2017/2018 e 2018-2019 Questionario ATA

Ha votato l’ 85% del personale ATA dell’Istituto.

La maggior parte degli item proposti si collocano come punti di miglioramento.

Migliorano i punti forza: - livello di soddisfazione del rapporto con colleghi - livello di soddisfazione del rapporto con la Dirigente Scolastica.

Non si segnalano punti di debolezza.

Dal 47,8 % del precedente anno scolastico, aumenta del 10% (58%) il personale che utilizza regolarmente il computer per il proprio lavoro.

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! Il giudizio complessivo sul funzionamento dell’istituto è positivo per il 37,5 %, in calo rispetto l’anno precedente pari al 52% (valore 4) e più che positivo per il 16,7% in aumento rispetto lo scorso anno pari al 13% (valore 5).

Riflessioni finali sull’attività contrastiva degli anni scolastici 2016/2017 - 2017/2018 – 2018/2019

Scuola Secondaria di Primo Grado

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO GENITORI

Dal confronto dei dati relativi al questionario genitori degli anni scolastici 2016/17 , 2017/18 e 2018/19 emerge quanto segue: si confermano i punti di forza per quanto riguarda l’efficacia della comunicazione, l’informazione sulle attività didattiche, la disponibilità degli insegnanti nei confronti degli alunni e dei genitori. Inoltre, vengono percepiti come positivi gli item relativi al buon rapporto con i compagni, all’utilità nella consultazione del sito internet, alle azioni compiute dagli insegnanti per ottenere un buon inserimento degli alunni nel gruppo classe e per il raggiungimento di un’adeguata acquisizione delle competenze. Infine, viene molto apprezzato l’incremento nella didattica dell’uso delle tecnologie. Viene, invece, percepito come punto da migliorare la capacità di ascolto nei confronti delle varie problematiche delle famiglie e, nuovo item valutativo, la buona organizzazione scolastica. Non si evidenziano punti di debolezza.

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ALUNNI

Dal confronto dei dati emersi dal questionario alunni dell’anno scolastico 2018/19 con gli anni precedenti si evince quanto segue:

I seguenti punti di debolezza sono migliorati: • Svolgere esercizi in coppia o in gruppo solo con alcuni insegnanti • Esecuzione di ricerche, progetti o esperimenti in classe solo con alcuni insegnanti • Assegnazione di esercizi differenziati per fasce di livello E’ diventato punto di forza: la capacità di eseguire i compiti assegnati a casa.

Al contrario, da punti di forza, diventano punti da migliorare: • molti insegnanti danno indicazioni sull’esecuzione dei compiti • i docenti chiedono agli alunni se hanno compreso RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DOCENTI

Dall’analisi dei dati emerge che i punti di “forza” e di “ opportunità e miglioramento” restano sostanzialmente

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! invariati rispetto agli anni scolastici precedenti. Sono punti di “miglioramento e di opportunità”:

- Clima di lavoro positivo creato dal Dirigente

- Valorizzazione del lavoro dei docenti da parte del Dirigente

- Rispetto delle regole da parte degli studenti

- Facile dialogo con i genitori - Apprezzamento lavoro degli insegnanti da parte delle famiglie - Lavorare a piccoli gruppi - Dedicare tempo in classe alla correzione dei compiti

Non si riscontrano punti di debolezza.

Scuola Primaria

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO GENITORI

I risultati dei questionari genitori si evidenziano costanti rispetto all’anno precedente.

Permangono i seguenti punti di “ miglioramento e opportunità”:

- La scuola considera i suggerimenti e le preoccupazioni dei genitori - Organizzazione della scuola Tutti gli altri aspetti rimangono invariati nella categoria “punti di forza”.

Non si evidenziano punti di debolezza.

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ALUNNI

Per quanto concerne il questionario alunni, rispetto agli anni precedenti, si sono evidenziati i seguenti cambiamenti: - si rilevano miglioramenti (da punti di debolezza a punti di forza) in: • Esecuzione di ricerche, progetti o esperimenti in classe solo con alcuni insegnanti • Alcuni insegnanti differenziano degli esercizi per gli studenti

- si rileva invece in calo (da punto di forza cala in punto di opportunità e miglioramento), il punto riguardante: • Ricerca dei compagni durante le attività scolastiche e durante la ricreazione

Non risultano punti di debolezza.

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DOCENTI

Dall’analisi dei dati emerge che i punti di “forza” e di “ opportunità e miglioramento” restano sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti. Diventano punti di “miglioramento e di opportunità”:

• Clima di lavoro positivo creato dal Dirigente • Collaborazione positiva con il territorio

Non si evidenziano punti di debolezza. Scuola dell’Infanzia

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO GENITORI

I risultati dei questionari genitori si evidenziano costanti rispetto agli anni precedenti sia nei punti di “forza” che in quelli di “opportunità e miglioramento”.

Non si evidenziano punti di debolezza.

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO ALUNNI

Il riscontro emerso dagli esiti è stato positivo infatti tutte le risposte raggiungono l’82% alla voce “Molto”.

Emerge soprattutto che i bambini hanno una percezione serena dell’ambiente scolastico.

RIFLESSIONI SUI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DOCENTI

Non si riscontrano punti di debolezza.

I soli punti di “opportunità di miglioramento” rilevati sono:

• Le famiglie apprezzano abbastanza il lavoro degli insegnanti

• Non risulta facile dialogare con i genitori

• Non è facile far rispettare le regole agli studenti

Tutti gli altri aspetti rimangono invariati nella categoria “punti di forza”.

9. Diario scolastico 2019 /2020 E’ stata fatta una valutazione delle offerte ricevute , e quest’anno per chi offre una qualità migliore tra i due diari è la ditta Leardini . Le autorizzazioni e le relative richieste sulla riservatezza dei dati molto dettagliate saranno già presenti all’interno.

10. Uscita didattica scuola primaria di a Torino a.s. 2019/ Il CDI autorizza le seguente uscita didattica in periodo autunnale dell’a.s.2019/20

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! La scuola Primaria di Busano chiede di autorizzare per il 7 novembre la visione dello spettacolo teatrale “I tre Porcellini”.

11. Concessione locali

Il CDI approva la concessione dei locali :

• locali della scuola Elementare di da parte del presidente del comitato dei genitori di Oglianico per anno scolastico 2019/2020 per assistenza mensa i giorni dal lunedì al giovedì dalle 12.30 alle 14.00- post scuola del mercoledì dalle 14 alle 16.30 Assistenza per entrambi con la cooperativa Ludicoop • Scuola Primaria di servizio pre-post scuola A.S. 2019/20 verrà effettuato presso i locali della Scuola Primaria all'inizio dell'anno scolastico a cura della coop. Andirivieni con sede in Rivarolo Torino n° 144. –e i locali scolastici per cinque pomeriggi per il mantenimento del doposcuola, compreso il servizio mensa.

• Scuola primaria di servizio mensa A.S. 2019/20 la somministrazione dei pasti sarà effettuata, dalla ditta All Food SpA di Terni con centro di cottura sito nel Comune di Pavone , mediante scodellamento effettuato dal personale dipendente della ditta;

12. Reti di scuole

Il CDI approva la costituzione di due reti di scuole per la partecipazione al bando per l’implementazione della Indicazioni nazionali. Le reti sono costituite dall’IC Favria,l’IC e l’IC San Giorgio C.se. La prima rete ha come capofila l’IC Favria e la seconda l’IC San Giorgio C.se I bandi sono stati vinti e sono stati ottenuti rispettivamente 5.000 euro e 4.000 euro nell’altra, pertanto verranno utilizzati per la formazione del personale docente e per le attività di ricerca azione sulle competenze scientifiche e su quelle di cittadinanza.

13.Varie ed eventuali Il Dirigente rende noto al CDI che il RAV è in fase di completamento ed illustra i dati inseriti di cui al presente schema.

RAV 2018/19

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO !

Priorita’

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali al termine del primo ciclo di istruzione.

Competenze chiave europee

Migliorare l'acquisizione delle seguenti competenze chiave al termine della scuola primaria : -competenza alfabetica funzionale; -competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; - competenza multilinguistica

Migliorare l'acquisizione delle seguenti competenze chiave al termine del primo ciclo di istruzione : -competenza alfabetica funzionale; -competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; - competenza

multilinguistica

Risultati a distanza

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! Ci si prefigge di risolvere eventuali problematicità nell'attività di Orientamento e contribuire a combattere la dispersione scolastica.

Incrementare percorsi comuni tra ordini di scuola per agevolare il processo di apprendimento degli alunni e favorire il successo scolastico.

Obiettivi di processo

Curricolo, progettazione e valutazione Pianificare e realizzare il curricolo per competenze,gli strumenti di rilevazione competenze chiave , i percorsi didattici correlati.

Diffondere l'uso delle nuove tecnologie a supporto delle metodologie didattiche , pianificando e realizzando percorsi per lo sviluppo delle competenze chiave.

Predisporre rubriche valutative per competenza

Promuovere la condivisione di buone pratiche e di materiali prodotti all'interno della scuola

Inclusione e differenziazione

Valorizzazione dei diversi stili di apprendimento con utilizzo delle tecnologie e di metodologie didattiche inclusive .

Metodologie : didattica laboratoriale, ciclo esperienziale, peer to peer , cooperative learning, flipped classroom, pensiero computazionale e robotica

Diffusione ed utilizzo di strumenti compensativi specifici per le diverse tipologie di disturbo , allo scopo di evitare un eccesso di misure dispensative

Operare scelte organizzative flessibili rispetto ai tempi delle attività, agli spazi utilizzati, per gruppi di alunni eterogenei e/o di livello

Continuita' e orientamento

incrementare il sistema di monitoraggio degli esiti degli alunni nel 1° anno della Scuola Secondaria di II° e costruire un trend di dati

Promuovere la condivisione di buone pratiche all'interno dell'istituto comprensivo e attuare una programmazione verticale più condivisa.

Collaborare con le scuole secondarie di secondo grado per la costruzione di un sistema di monitoraggio dei risultati degli alunni del nostro Istituto al termine del I anno . Analizzare e condividere i risultati ottenuti a livello di collegio dei docenti.

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO ! La DSGA legge la rendicontazione delle spese effettuate grazie ai fondi del contributo volontario delle famiglie per l.’a.s.2018/19

TABELLA PROGETTO ENTRATA USCITA PROGETTI : SCUOLA INFANZIA- Progetto “Educazione 2.284,00 2.684,00* Favria,Front,Rivarossa Musicale” e Busano PRIMARIA – Front e Laboratorio Teatrale 1.044,00 1.044,00 Rivarossa PRIMARIA- Favria Progetto 1.100,00 1.100,00 “Psicomotricità” PRIMARIA- Laboratorio Musicale “J 2.706,00 2.706,00 Oglianico e Favria Musica” PRIMARIA- Salassa Progetto “Educazione 744,00 744,00 alla gentilezza” PRIMARIA-Busano Teatro di Musical 1.140,00 1.840,00** SECONDARIA Laboratorio Teatrale 3.000,00 3.000,00 I°GRADO di Favria SECONDARIA Laboratorio di attività 463,00 414,80 I°GRADO di Favria scientifica

* Integrazione Contributo Comune di Busano €. 400,00 ** Integrazione Contributo Comune di Busano €. 700,00

Il sindaco di Busano ha fatto una richiesta si limitare il numero di iscritti della scuola primaria di Busano che non può essere accolta in quanto la capienza dei locali è rispettata e va considerato il diritto formativo degli alunni. La Dirigente espone brevemente anche la situazione che riguarda la concessione dei locali della scuola Primaria di Oglianico a Favria Giovani. Non si è effettuato invece l’ English Camp per non aver raggiunto il numero minimo di iscritti.

La riunione termina alle ore 19:30

La segretaria Il Presidente Ins.Elisa Mattioda Signora Serena Prestia

CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO !