Al dirigente scolastico IC di Pavone alle scuole primarie di – Pavone – Samone – alla scuola dell’infanzia di Banchette

Come da accordi già intercorsi Vi inviamo la scheda riassuntiva, completa del calendario definitivo, delle attività che la nostra Associazione è in grado di sostenere nelle Vostre scuole primarie in occasione della Settimana della Scienza

LABORATORIO DI ASTRONOMIA

LESSOLO classe V 17 ottobre ore 10,30 SAMONE classe V 15 ottobre ore 10,30

Il laboratorio sarà condotto dal Sig. Umberto Bazzani, del Gruppo Astrofili eporediese “Beccaria” E’ necessario che nella classe siano disponibili un PC portatile e un video-proiettore Durata del laboratorio: due ore circa Obiettivi: far conoscere agli alunni il campo di indagine dell’astronomia e gli strumenti utilizzati. Contenuti: Corpi celesti, stelle, pianeti, satelliti

LABORATORIO SULL’ENERGIA

PAVONE classe VA 18 ottobre ore 10

Il laboratorio sarà condotto dal prof. Lino Iudica, ex insegnante di educazione tecnica e referente del CIRDA presso il Laboratorio Territoriale di educazione ambientale Durata del laboratorio: due ore circa

Obiettivi: approccio elementare al concetto di energia Contenuti: premessa generale: cos’è l’energia e a cosa serve semplici esperimenti che illustrano alcune forme di energia (chimica, termica, meccanica ed elettrica) e le trasformazioni da un tipo di energia all’altra.

LABORATORIO DI “LETTURE SCIENTIFICHE” PRESSO LA LIBRERIA COSSAVELLA DI

PAVONE CLASSE III (Ins. MARIA GRAZIA PEILA) 18 ottobre ore 9,30 CLASSE IV (Ins. DANIELA SOLDI) 17 ottobre ore 9,30

BANCHETTE CLASSE IV (Ins. PAOLA MAZZUCCO) 18 ottobre ore 14 CLASSE V (Ins. FRANCA IPERIGNE) 17 ottobre ore 14

Ciascun laboratorio sarà condotto direttamente dall’insegnante di classe con la collaborazione di un operatore della Libreria Durata del laboratorio: due ore circa Obiettivi: far conoscere agli alunni diverse tipologie di libri a carattere scientifico Contenuti: Letture di testi a carattere scientifico

LABORATORIO DI MATEMATICA (“TEORIA DEI NUMERI”) NELLA SCUOLA PRIMARIA

BANCHETTE CLASSE IV (Ins. PAOLA MAZZUCCO) 16 ottobre ore 11

Il laboratorio sarà condotto dal prof. Reginaldo Palermo e avrà la durata di circa un’ora e mezzo Obiettivi: far riflettere gli alunni sulle proprietà dei numeri Contenuti: giochi con i numeri, osserviamo i numeri (pari e dispari), relazioni di “maggioranza” e “minoranza”, numeri primi

SCIENZA NELLA COSTITUZIONE

LESSOLO classe V 23 ottobre – ore 14.30 SAMONE classe V 23 ottobre – ore 10,30

Ciascun laboratorio ha la durata di circa un’ora e mezzo Obiettivi: Far conoscere agli alunni il primo comma dell’articolo 33 della Costituzione. Contenuti: La Costituzione della Repubblica: cos’è e come è nata Illustrazione del principio contenuto nel primo comma dell’art. 33 della Costituzione Cosa significa che la “scienza è libera”

LABORATORIO DI MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

BANCHETTE n. 2 laboratori con altrettanti gruppi di bambini di 5 anni a cura di Renata Rossi laboratorio 1 - 15 ottobre ore 9,30 laboratorio 2 - 15 ottobre ore 9,30

Ciascun laboratorio ha la durata di circa 70-80 minuti. Obiettivi: far riflettere i bambini su alcune semplici proprietà dei numeri e sulle relazioni fra di essi Contenuti: le attività comprendono due giochi da tavolo ("Le conchigliette" e "Le tredici pietre", ovvero una semplificazione del gioco del Nim). Inoltre verrà proposto ai bambini un piccolo esperimento ("Il palloncino a reazione") per riflettere sul tema causa/effetto e previsione/verifica.

Ivrea, 6 ottobre 2012 Il presidente Giovanni Frontalini