Pro Loco Pavone Canavese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
VERBALE N. 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONSIGLIO D'istituto I Membri Del Consiglio D'istituto Si Riuniscono Martedì 25 Giugno
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6 - 10083 FAVRIA tel. 0124 470067 e-mail: [email protected] - sito web: www.icfavria.edu.it C.F. 85502080014 – C.M. TOIC865006 VERBALE N. 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONSIGLIO D’ISTITUTO I membri del Consiglio d’Istituto si riuniscono martedì 25 giugno 2018 alle ore 18:00 presso l’Istituto Comprensivo di Favria. Sono assenti giustificati le signore AZZOLINI, CERUTTO, VERLUCCA. Presenzia la signora Panier Suffat B. ,Direttore dei Servizi Generali e Ammnistrativi. 1. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente Viene data lettura del verbale del Consiglio precedente che viene approvato all’unanimità. 2. Pagamento mandati e reversali d’incasso La DSGA elenca e dettaglia i mandati di pagamento e le reversali del periodo compreso tra l’ultima riunione del CDI e la data odierna. Il CDI approva. 3.Variazioni al programma annuale 2019 Descrizione: CONTRIBUTO INVALSI Descrizione Estesa: CONTRIBUTO INVALSI Entrate: Aggregazione Voce/Note Importo 05 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI O DA 05 ALTRE ISTITUZIONI NON VINCOLATI 150,00 ALTRE ISTITUZIONI Spese: Totale entrate: 150,00 Aggregazione Voce/Note Importo P PROGETTI 04 | 02 FORMAZIONE PERSONALE SCUOLA 150,00 Totale spese: 150,00 Descrizione: USCITE DIDATTICHE Descrizione Estesa: USCITE DIDATTICHE 2018/19 Entrate: Aggregazione Voce/Note TRIBUTI DA PRIVATI TRIBUTI PER VISITE,VIAGGI E PROGRAMMI DI STUDIO 3.792,00 ERO Spese: Aggregazione Voce/Note ITA' E VIAGGI E PROGRAMMI DI STUDIO ALL'ESTERO 3.792,00 Totale spese: 3.792,00 Il Consiglio di Istituto approva 4.Verifica del Programma annuale 2019 Il Dirigente Scolastico e la DSGA illustrano al CDI la verifica del programma annuale SI ALLEGA LA RELAZIONE DELLA VERIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2019 CON ALLEGATO IL MOD.”H” Il Consiglio di Istituto approva 5. -
Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia. -
Pavone Canavese
Casa di Campo - Pavone Canavese Cartadei servizi Presidio Socio Sanitario Residenza assistenziale essibile per disabili Da oltre trent’anni al servizio dei cittadini Il Residence srl nasce nel 1983 offrendo servizi assistenziali, so- Cartadei ciali, educativi, socio-sanitari e riabilitativi finalizzati a prevenire gli effetti di esclusione e di disagio sociale. servizi La progettazione e la gestione dei servizi si ispirano ai principi di collaborazione e condivisione. Presidio Socio Sanitario Pertanto il lavoro sinergico con cooperative ed onlus esterne non è insolito, in quanto l’unico obiettivo della società Il residence è mi- Residenza assistenziale essibile per disabili gliorare e rinnovare con continuità i servizi dedicati agli utenti. Alla base del lavoro di equipe vi è il rispetto dell’individuo e la sua valorizzazione tramite attività che evidenzino le peculiarità creati- INDICE ve di ognuno di essi. I. Premessa 4 L’accompagnamento alle relazioni sociali è obiettivo primario degli operatori che costantemente stimolano l’individuo, col fine di ren- II. I Clienti / Utenti del Residence s.r.l. 4 derlo indipendente e con la speranza di un suo reinserimento so- 1. Principi della Carta dei Servizi 5 ciale. 2. La partecipazione del Cliente/Utente 5 3. Presentazione del Residence 7 4. Attività e Servizi erogati 7 5. Il Grado di Soddisfazione del Cliente 11 6. Validità della Carta dei Servizi 11 7. Regolamentazione del servizio 11 Da oltre trent’anni al servizio dei cittadini Il Residence srl nasce nel 1983 offrendo servizi assistenziali, so- Cartadei ciali, educativi, socio-sanitari e riabilitativi finalizzati a prevenire gli effetti di esclusione e di disagio sociale. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Al Dirigente Scolastico IC Di Pavone Canavese Alle Scuole Primarie Di Banchette – Pavone – Samone – Lessolo Alla Scuola Dell’Infanzia Di Banchette
Al dirigente scolastico IC di Pavone Canavese alle scuole primarie di Banchette – Pavone – Samone – Lessolo alla scuola dell’infanzia di Banchette Come da accordi già intercorsi Vi inviamo la scheda riassuntiva, completa del calendario definitivo, delle attività che la nostra Associazione è in grado di sostenere nelle Vostre scuole primarie in occasione della Settimana della Scienza LABORATORIO DI ASTRONOMIA LESSOLO classe V 17 ottobre ore 10,30 SAMONE classe V 15 ottobre ore 10,30 Il laboratorio sarà condotto dal Sig. Umberto Bazzani, del Gruppo Astrofili eporediese “Beccaria” E’ necessario che nella classe siano disponibili un PC portatile e un video-proiettore Durata del laboratorio: due ore circa Obiettivi: far conoscere agli alunni il campo di indagine dell’astronomia e gli strumenti utilizzati. Contenuti: Corpi celesti, stelle, pianeti, satelliti LABORATORIO SULL’ENERGIA PAVONE classe VA 18 ottobre ore 10 Il laboratorio sarà condotto dal prof. Lino Iudica, ex insegnante di educazione tecnica e referente del CIRDA presso il Laboratorio Territoriale di educazione ambientale Durata del laboratorio: due ore circa Obiettivi: approccio elementare al concetto di energia Contenuti: premessa generale: cos’è l’energia e a cosa serve semplici esperimenti che illustrano alcune forme di energia (chimica, termica, meccanica ed elettrica) e le trasformazioni da un tipo di energia all’altra. LABORATORIO DI “LETTURE SCIENTIFICHE” PRESSO LA LIBRERIA COSSAVELLA DI IVREA PAVONE CLASSE III (Ins. MARIA GRAZIA PEILA) 18 ottobre ore 9,30 CLASSE IV (Ins. -
VERBALE OFFERTE.Pdf
COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino - Regione Piemonte – Italia – Unione Europea SERVIZI TECNICI VERBALE DI GARA Seconda seduta Appalto mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, da esperire ai ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 con importo complessivo dei lavori pari a € 71.882,10 (IVA esclusa). Lavori di: “COSTRUZIONE LOCULI CIMITERIALI 4° LOTTO E Lotto CIG CUP SISTEMAZIONE VIALI INTERNI” 7201587996 F97H17001150004 L’anno 2017, addì 15 del mese di Dicembre, alle ore 10, presso il Comune di Pavone C.se, Sala Giunta (2° piano), in sala aperta al pubblico, si è riunita: Commissione composta da: Presidente Giorgio Scivoletto Commissario Luigi Tangari Commissario Marilena Ponte Segretario verbalizzante Luigi Tangari Premesso che in esecuzione della determinazione del Responsabile del servizio n. 245 del .4/11/2017, è stata indetta la gara con procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, da esperire ai ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016, per l'appalto dei lavori di cui all’oggetto, da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, con prezzo a base di gara pari a € 68.949,30 (euro sessantaottomilanovecentoquarantanove/30), oltre OO.SS. per € 2.932,80 non soggetti a ribasso; Visto il verbale del 14/12/2017 redatto dal sottoscritto Rup il quale attesta che: - entro il termine perentorio previsto per la presentazione delle offerte, fissato entro le ore 12. -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Circoscrizione Piemonte
CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE N. TOTALE COLL. DENOMINAZIONE SEGGI SEGGI 1 ALESSANDRIA 7 2 ASTI 4 3 BIELLA + VERCELLI 4 4 CUNEO 9 5 NOVARA + VERBANO-CUSIO-OSSOLA 8 6 TORINO CITTA' 1 7 70 7 TORINO CITTA' 2 8 8 TORINO PROVINCIA 1 4 9 TORINO PROVINCIA 2 4 10 TORINO PROVINCIA 3 4 11 TORINO PROVINCIA 4 5 12 TORINO PROVINCIA 5 6 ELENCAZIONE DEI COMUNI DI OGNI SINGOLO COLLEGIO N. TOTALE COLL. COMUNI SEGGI SEGGI 1 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 7 2 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASTI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO 9 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 5 8 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6 CITTA DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 1,2,3,8,9,10 7 7 CITTA' DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 4,5,6,7 8 70 AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BALANGERO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BANCHETTE, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BOSCONERO, BROSSO, BUROLO, BUSANO, CAFASSE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTOIRA, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CERES, CERESOLE REALE, CHIALAMBERTO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CICONIO, CINTANO, CIRIE', COASSOLO TORINESE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, CORIO, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, CUORGNE', FAVRIA, FELETTO, FIANO, FIORANO CANAVESE, FORNO CANAVESE, FRASSINETTO, FRONT, GERMAGNANO, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, ISSIGLIO, IVREA, LANZO TORINESE, LEMIE, LESSOLO, -
ELENCO UFFICIALI LEVATORI Aggiornato Al 31 Gennaio 2021
Settore Sanzioni e Protesti ELENCO UFFICIALI LEVATORI Ai sensi dell’Art. 4 del Regolamento n. 316 del 9 agosto 2000, recante le modalità di attuazione del Registro informatico dei protesti, a norma dell’art. 3 bis del decreto legge 18 settembre 1995 n. 381, convertito con modificazioni dalla legge 15 novembre 1995 n. 480 Aggiornato al 31 gennaio 2021 Provincia di Torino Via Carlo Alberto, 16 10123 Torino Tel. 011 57161 Fax 011 5716516 P.IVA 02506470018 www.to.camcom.it [email protected] Elenco dei Notai Cognome Nome BERTANI Stefano CAGNACCI Massimo CASTELLANO Cinzia CHIANALE Angelo CIGNETTI Annalisa CIGNETTI Pierluigi D’ALIA Barbara D’ARRIGO Sergio FARCITO Donatella FERRERO Luca Sebastiano Maria FORNI Antonio GANELLI Andrea GILI Gustavo LAZZERINI Emanuela LE VOCI Davide MACCARONE Santino Francesco MARTINO Roberto NADDEO Gabriele PELLE Maria Teresa PRESBITERO Aldo PRESBITERO Ugo RICALDONE Raffaella VADALA’ Alberto Elenco dei Segretari comunali Nominativo Comuni ALBIANO D’IVREA COSSANO CANAVESE ANDRONICO ELENA FIORANO CANAVESE STRAMBINO CHIOMONTE BORODAKO ALESSANDRO GIAGLIONE MEANA DI SUSA ALICE SUPERIORE BUROLO ISSIGLIO CALVETTI CLAUDIO LORANZE’ LUGNACCO MONTALENGHE PECCO CAMBIANO CAPO BARBARA IVREA VINOVO BUSSOLENO GRAVERE CARCIONE MARIETTA EXILLES SALBERTRAND CUMIANA PEROSA ARGENTINA CARPINELLI PIA POMARETTO VOLVERA GERMAGNANO CATELLA LAURA DONATA GROSCAVALLO VIU’ CANTOIRA CHISARI CONCETTA LANZO TORINESE VALLO TORINESE CORSINI ALBERTO SAN GIORIO DI SUSA DRUENTO COSTANTINI LUCA GRUGLIASCO BORGOFRANCO D’IVREA D’ANSELMO -
Liceo Scientifico Statale “A. Gramsci” – Ivrea A.S. 2018/19 Classe III S Sportivo Insegnante: Tamara I. D'aniello Progra
Liceo Scientifico Statale “A. Gramsci” – Ivrea a.s. 2018/19 Classe III S Sportivo Insegnante: Tamara I. D’Aniello Programma svolto: Storia Libro di testo adottato Valerio Castronovo, Nel segno dei tempi, La Nuova Italia, Milano, 2015, Vol.1; materiale audiovisivo e multimediale. Contenuti disciplinari Modulo 1 L'Europa tra XI e XIII secolo: Poteri universali e monarchie feudali; l’Italia dei comuni. Modulo 2 L'autunno del Medioevo: la crisi del Trecento; il declino dei poteri universali e l’ascesa degli Stati nazionali; l’Italia delle signorie. Modulo 3 Le svolte del Cinquecento: le esplorazioni geografiche e la conquista dell’America; la riforma protestante e la fine dell’unità cristiana; una spirale di conflitti politici e religiosi: le guerre d’Italia; Filippo II; la nascita delle Province Unite; Elisabetta I e la Francia tra guerre civili e di religione. Letture consigliate e a scelta G. ABBATTISTA, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 159. - reperibile presso le biblioteche civiche di Bollengo, Ciriè, Ivrea, Montanaro, Rivarolo, Rueglio, Settimo Rottaro, Strambino e la biblioteca CentroRete di Ivrea. B. CRAVERI, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2005, pp. 432. - reperibile presso le biblioteche civiche di Caselle, Colleretto Giacosa, Ivrea, Mathi Canavese, Montanaro, Orio Canavese, Pavone Canavese, Rivarolo, Samone, Strambino, Torrazza Piemonte. M. FÜSSELL, La guerra dei sette anni, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 152. - reperibile presso la biblioteca civica di Ivrea. G. LEFEBVRE, L'Ottantanove, Torino, Einaudi, 1975, pp. 275. - reperibile presso la biblioteca del Liceo “A. Gramsci”, le biblioteche civiche di Favria e di Locana. Romanzo storico A.