INTRODUZIONE

sami clinici e visite da fare, bambini da umbri articolati per tematiche: dagli anziani ai vaccinare, screening da eseguire, spor- bambini, dalla maternità all’assistenza domicilia- E telli e uffici ai quali rivolgersi per parti- re, dai disturbi dell’alimentazione alle modalità e colari esigenze di salute e patologie. Ognuno ai riferimenti per prenotare visite specialistiche di noi nella vita quotidiana ha necessità di fare ed esami. ricorso ai servizi sanitari per interventi di cura o di prevenzione. Ma non sempre è facile orientar- La seconda parte è dedicata ai principali ser- si nel vasto mondo della sanità pubblica e dei vizi offerti dalle singole Asl e dalle aziende tanti servizi generici o specialistici offerti da Asl ospedaliere dell’, suddivisi in schede e ospedali. chiare e puntuali con l’indicazione dei contatti telefonici e web, degli indirizzi e degli orari di ri- Per trovare con più facilità e nel minor tempo pos- ferimento. sibile la ‘porta’ giusta alla quale bussare abbiamo deciso di offrire ai lettori de ‘La Nazione’ questo La terza parte affronta la cura delle dipenden- tascabile, ‘Sanità facile’, che vuole essere una ze da alcol, sostanze stupefacenti e gioco vera e propria guida pratica da consultare e ave- d’azzardo e nelle pagine finali alcune informa- re a portata di mano per individuare e contattare i zioni utili su come accedere al Nus (Numero Um- servizi di cui si ha bisogno e ai quali si vuole acce- bria sanità) e sul funzionamento del Fascicolo dere tra quelli presenti nel proprio territorio. sanitario elettronico.

‘Sanità facile’ è diviso in più sezioni ed è di sem- Insomma ‘Sanità facile’ vuole essere un libret- plice consultazione. Nella prima parte troverete i to prezioso, una guida utile, uno strumento principali servizi a disposizione dei cittadini in più per avere cura della propria salute.

3 5

Intervento dell’Assessore alla Sanità della Regione Umbria

a Regione Umbria è impegnata a realizza- re un nuovo modello di sanità, che metta al centro la persona e le sue difficoltà, punti L su qualità, equità, universalità, accessibilità e innovazione e sia capace di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di salute. Per farlo, stiamo elaborando il nuovo “Piano sanitario regionale”, per la prima volta con la partecipazione diretta della comunità locale, con dodici Tavoli tematici.

Partendo dai buoni risultati raggiunti in questi anni dal sistema sanitario regionale – l’Umbria è “Regio- ne benchmark”, cioè di riferimento nazionale per qualità assistenziale, dei servizi e appropriatezza delle prestazioni – stiamo riorganizzando la rete ospedaliera e delle cure primarie, con più attenzio- ne a prevenzione e servizi territoriali, in un contesto sociale molto cambiato in cui aumentano anziani e malattie croniche.

Particolare attenzione viene prestata a screening, salute mentale, disabilità e non autosufficien- Questo opuscolo va in tale direzione, rappresen- za, persone anziane (anche con uno specifico tando una guida pratica, comoda e veloce ad al- piano per la cronicità), infanzia, cura e prevenzio- cuni dei principali servizi dalla sanità regionale, con ne delle dipendenze, reti cliniche assistenziali l’obiettivo di contribuire a renderla più semplice, e dell’emergenza-urgenza. Lavoriamo per l’ab- efficace e vicina alle persone. In Umbria vogliamo battimento delle liste di attesa per prestazioni non realizzare una sanità migliore: per farlo auspichiamo di emergenza, con un piano straordinario d’azione. il contributo e la collaborazione di tutti.

Stiamo realizzando nuove forme organizzative della medicina generale, le AFT (Aggregazioni Fun- zionali Territoriali), mettendo in rete medici di fa- Luca Barberini miglia e della continuità assistenziale e infermieri di Assessore regionale Salute, territorio per garantire, per la prima volta in Umbria, Coesione sociale e Welfare continuità dell’assistenza nell’intero arco della gior- nata e della settimana.

Per rendere la sanità umbra più accessibile e vici- na ai cittadini, abbiamo attivato una serie di servizi nuovi. Tra questi il NUS (Numero Umbria Sanità): numero verde regionale 800 636363 che consen- te di prenotare e gestire prestazioni Cup (è possibile farlo e pagarle anche on line) e di chiedere informa- zioni sull’accesso ai servizi sanitari. E il “Fascicolo Sanitario Elettronico”, strumento innovativo che raccoglie storia clinica e sanitaria di una persona, per velocizzare e migliorare l’assistenza.

Stiamo investendo molto anche sulla comunicazio- ne, con una serie di iniziative utili a informare i citta- dini su opportunità e servizi e a sensibilizzarli sulla prevenzione della salute. SOMMARIO

Introduzione 3 Intervento dell’assessore alla sanità della Regione Umbria 5

Disturbi dell’alimentazione 9 Anziani 10 Assistenza domiciliare e disabilità 13 Infanzia e adolescenza 15 Cup e liste attesa 17 Gravidanza e maternità 19 Screening 21 Vaccini 21

Asl e ospedali 25 Usl Umbria 1 26 Usl Umbria 2 31 Ospedale Santa Maria della Misericordia, 36 Ospedale Santa Maria, Terni 41

ALTRI OSPEDALI 45 Le Scotte Siena 46 Meyer Firenze 47 Careggi Firenze 49 Santa Chiara Pisa 51 Gaslini Genova 53

Cura delle dipendenze 55 Alcol 56 Droghe e fumo 59 Gioco d’azzardo 61 Info utili: Numero Umbria sanità 62 Fascicolo sanitario elettronico 65 Emergenza e trapianti 66 9

gata e vidimata presso una cassa Cup al piano Disturbi terra dell’Ospedale di . Centro diurno per i DCA ‘Il Nido delle Rondini’ dell’ alimentazione - È nato nel 2012 con l’idea di offrire uno spazio in- novativo di cura e di ascolto per il trattamento dei disturbi alimentari, arricchendo e completan- Numero verde SOS disturbi alimentari: do la rete di intervento DCA della USL Umbria 1. 800 180 969 ex-Ospedale di Todi, II piano - via G. Matteotti 123, Todi (Pg) 075 8858 320 Centro Disturbi del Comportamento Alimen- tare Palazzo Francisci di Todi. 075 8858 324 La Residenza Palazzo Francisci è deputata al trat- 075 8858 204 Fax tamento di pazienti con disturbi del comportamen- to alimentare (anoressia, bulimia, binge eating [email protected] desorder o disturbo da alimentazione incontrolla- apertura: ta) dove sia insufficiente o inefficace il trattamento ambulatoriale. Accoglie pazienti da tutto il territorio dal lunedì al venerdì 8:30 - 20:30 italiano. sabato 8:30 - 14:00 via Cesia 65, Todi Comunità terapeutico-riabilitativa 075 8942577 ‘Città Giardino’ 075 8943302 via Pasubio 5, Terni 0744 1926158 075 8943302 Fax 0744 1926159 Fax Centro DAI di Città della Pieve [email protected] È il primo centro in Italia interamente dedicato al trattamento del disturbo da alimentazione Centro diurno Iris incontrollata (DAI o BED, DSM-IV) e dell’obesità. Il disturbo da alimentazione incontrollata è un distur- via della Liberazione 8, bo alimentare poco conosciuto ma molto frequente nella popolazione generale adulta, soprattutto nel 0742 302016 sesso femminile. È caratterizzato da episodi ricor- renti di abbuffate alimentari, senza l’utilizzo regolare di inappropriati comportamenti compensatori (far- maci, vomito autoindotto, iperattività fisica). Casa della Salute di Città della Pieve via Beato Giacomo Villa 1, Città della Pieve (Pg) 0578 290111 Centralino - Punto Informazioni

[email protected]

Servizio ambulatoriale Disturbi del Comporta- mento Alimentare - Umbertide via Cavour - palazzina Complesso ospedaliero di Umbertide 075 9422317 075 9422316

lunedì e mercoledì 9:00 - 13:30 e 14:30 - 17:30 martedì e giovedì 9:00 - 13:30 e 15:00 - 19:00 venerdì 9:00 - 13:30 Per effettuare la visita è necessario presentare un’impegnativa medica con la dicitura ‘Visita di accesso DCA’ che successivamente sarà pa- 10

 Residenze protette Sono strutture residenziali a ciclo continua- Anziani tivo, con compartecipazione alla retta giorna- liera del 50 per cento. Alcune strutture hanno attivato nuclei specializzati per il disturbo del e non autosufficienza comportamento.

 Centri diurni anziani e Alzheimer Offrono un servizio a carattere semiresiden- L’Umbria è una delle regioni più longeve d’Ita- ziale per l’accoglienza, la tutela, l’assisten- lia. Gli anziani over 65 sono oltre il 25% della popo- za della persona affetta da demenze tipo lazione, con una crescita esponenziale del proces- Alzheimer e altre malattie neurodegene- so di invecchiamento, dovuto prevalentemente alla rative. L’intento è quello di favorire il recupero componente dei grandi anziani, cioè dei soggetti e/o il mantenimento delle residue capacità psi- con più di 75 anni, che sono l’11% dei residenti. Per co-fisiche. I centri della Usl Umbria 1 si trovano a dare risposte adeguate al tema degli anziani non Città di Castello, , , Corcia- autosufficienti, laRegione ha attivato una serie di no, Perugia, , , Umbertide, servizi. Per informazioni si possono consultare i siti: Trestina e . Quelli della Usl Umbria 2 a , e Terni. www.uslumbria1.gov.it  Laboratori di stimolazione cognitiva www.uslumbria2.it Hanno l’obiettivo di migliorare le funzioni cognitive e quindi la qualità della vita dei pazienti, ritardando il più possibile l’eventuale fase di istituzionalizzazione. La Usl Umbria 1 li Servizi territoriali ha attivati a Perugia, Città di Castello, Umbertide, e Gualdo Tadino. La Usl Umbria 2 a Foligno. Comprendono residenze protette, centri diurni, laboratori cognitivi, punti di ascolto. Si accede  Punti di ascolto attraverso segnalazione del medico di medicina Sono sportelli di informazione per gli utenti, generale. Il cittadino viene preso in carico dall’unità in relazione a strutture e servizi presenti sul terri- di valutazione multidisciplinare del territorio, che re- torio. Sono gestiti da associazioni di volontariato dige un piano assistenziale individuale dei bisogni, e svolgono anche un’importante attività di sup- stabilendo le cure più appropriate. porto alla famiglia del paziente.

13

alle 17:30. L’operatore – al quale il cittadino dovrà indicare le proprie generalità e l’indirizzo al quale re- Assistenza capitare il farmaco – verifica quali farmacie (vicine al domicilio) sono disponibili ad effettuare il servizio. Poi metterà in contatto telefonico il richiedente con domiciliare anziani la farmacia più vicina, per concordare modalità e tempi di consegna del farmaco richiesto. e disabilità www.federfarma.it 800 189 521

La Regione Umbria ha attivato una serie di mi- sure per sostenere le persone con disabilità, Servizi di sollievo a famiglie promuovendone l’inclusione sociale. Attenzio- con persone disabili ne anche a progetti per favorire la permanenza in casa degli anziani, evitando l’allontanamento Sono attivati dagli Uffici della cittadinanza sul dall’ambiente naturale. In particolare, il servizio di territorio e si rivolgono alle persone con disabilità e assistenza domiciliare della Usl fornisce prestazioni alle loro famiglie. Tra i servizi previsti c’è l’assisten- mediche, specialistiche, infermieristiche e socio-sa- za domiciliare di supporto al minore, al giovane nitarie per la cura del malato nella propria abitazio- e all’adulto disabile, che comprende una serie di ne, evitando ricoveri in ospedale. Possono usufruire interventi: socio-educativi integrati rivolti al minore del servizio tutti i cittadini parzialmente o totalmente e alla sua famiglia, assistenza e cura alla persona, non autosufficienti che necessitano di cure a domi- supporto alla gestione della casa e di promozione cilio, in modo temporaneo o protratto nel tempo, della rete di relazioni, interventi personalizzati rivolti anche in continuità con le dimissioni ospedaliere. Si a persone disabili adulte gravi, con particolare rife- accede all’assistenza domiciliare con richiesta del rimento ai contesti familiari che li accolgono. Per medico di famiglia al centro di salute della propria informazioni rivolgersi all’Ufficio cittadinanza del zona di residenza oppure a seguito di dimissione di residenza. ‘protetta’ dall’ospedale, cui segue comunque la condivisione con il medico di base. Servizi di accompagnamento al lavoro di persone disabili Consegna farmaci a domicilio È un servizio teso a promuovere l’inclusione la- Federfarma, con il patrocinio del ministero della vorativa e sociale delle persone con disabilità Salute, ha attivato un servizio di consegna gratu- che, per la propria condizione di svantaggio, sono ita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti. È seguiti dai servizi territoriali. Offre un aiuto qualifica- riservato esclusivamente alle persone che sono im- to da parte di operatori che predispongono un pro- possibilitate a recarsi in farmacia per disabilità o gra- getto di accompagnamento al lavoro, di concerto vi malattie, e non possono delegare altri soggetti. con i servizi territoriali, sulla base della realtà produt- Si attiva chiamando il numero verde 800 189 521 tiva locale. In ciascuna Zona sociale è presente un nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 Servizio di accompagnamento al lavoro (SAL). 15

a materiale informativo) su quanto possono fare per Infanzia favorirli e proteggerli. e adolescenza Centro di riferimento regionale per l’ADHD La sindrome da deficit di attenzione e iperatti- vità (ADHD) è un disturbo neurobiologico evolu- tivo che include difficoltà di attenzione e concen- Il pediatra trazione, di controllo degli impulsi e del livello di iperattività. In Umbria opera un centro di eccellenza È lo specialista che scegliamo per la cura dei specializzato in questo settore. nostri bambini e che li seguirà fino a 14 anni, come principale referente per la tutela della loro sa- viale VIII marzo, Terni lute. Uno dei genitori deve presentarsi alla propria Neuropsichiatria infantile Azienda Usl con un documento di identità, il codi- ce fiscale del neonato rilasciato dall’Agenzia delle 0744 204506 Entrate e l’autocertificazione dello stato di famiglia. La scelta può essere fatta fra i pediatri iscritti nell’e- www.uslumbria2.it lenco riferito all’ambito territoriale di residenza (con- sultabile anche sul sito dell’Azienda Usl), che non hanno già in carico il numero massimo di assistiti. Il Centro di riferimento regionale per i disturbi pediatra svolge la propria attività in ambulato- dello spettro autistico rio o a domicilio nei giorni feriali dalle 8:00 alle 20:00. In tutte le altre fasce orarie e nei giorni festi- I disturbi dello spettro autistico sono disturbi del vi il servizio di assistenza è garantito dalla guardia neurosviluppo che si manifestano precocemente medica. e compromettono, in vario modo, l’interesse sociale e la comunicazione. A questi si associano interessi specifici e limitati, nonché condotte ripetute. In Um- I bilanci di salute bria esistono vari servizi di neuropsichiatria infantile che si occupano di tali disturbi a livello territoriale, La Regione Umbria promuove buone pratiche, oltre a un Centro di riferimento regionale che offre da attuarsi nelle famiglie a partire dai primi giorni di consulenza ai servizi stessi nelle situazioni di parti- vita del bambino, con la collaborazione dei pediatri colare complessità. Viene offerta consulenza anche di libera scelta, al fine di favorire lo sviluppo ottima- ai servizi territoriali di salute mentale, che seguono le dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale di persone adulte con autismo. tutti i bambini. Attraverso i ‘bilanci di salute’, i pediatri possono raggiungere tutte le famiglie: in otto incon- Via S. Penna 73, Perugia tri, programmati al raggiungimento di specifiche età del bambino, i genitori potranno confrontarsi con 075 541 6141 gli specialisti sui temi della salute e dello sviluppo e, contestualmente, ricevere utili suggerimenti (oltre www.uslumbria1.gov.it 17

CUP on line Liste di attesa Il cittadino può effettuare la prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali anche on line, collegandosi al sito www.cupumbria.it. La piat- Cup taforma è stata potenziata con nuovi servizi, com- preso il pagamento on line di ticket sanitari. Per prenotare visite ed esami specialistici è necessario avere a disposizione codice fiscale e numero del- Per cercare di contenere i tempi di erogazione la ricetta elettronica. Per pagare o annullare una delle prestazioni sanitarie, la Regione Umbria ha prenotazione è sufficiente avere codice fiscale e individuato una serie di raggruppamenti di atte- numero di prenotazione. È necessario autenti- sa omogenei (RAO). Questo sistema consente al carsi tramite il Sistema pubblico di identità digitale: medico prescrittore di stabilire la priorità secon- www.spid.gov.it. do criteri di appropriatezza, mettendo una sigla sulla richiesta di visita specialistica o esame Per assistenza Cup online è possibile chiama- diagnostico, in modo tale da dare risposte alle per- re il NUS: sone, sulla base di necessità che possono essere diverse, fatta salva l’urgenza che è sempre garantita. 800 63 63 63 Le classi di priorità sono state così definite: dal lunedì al venerdì 8:00 - 18:00 URGENTE escluso il sabato e i giorni festivi accesso diretto in Pronto Soccorso [email protected] PRIORITÀ U - URGENZA (differibile, attesa massima 3 giorni) Sm@rt CUP Recall - richiamata telefonica PRIORITÀ B - BREVE Nelle quattro Aziende sanitarie del territorio, la Re- (attesa massima 10 giorni) gione Umbria ha attivato il servizio automatico di richiamata telefonica (Recall), per confermare o PRIORITÀ D - DIFFERITA disdire la prenotazione di visite ed esami spe- (attesa massima tra 30 e 60 giorni) cialistici, con l’eccezione degli esami di laboratorio e di quelle prestazioni con tempo di attesa inferiore PRIORITÀ P - PROGRAMMATA ai 7 giorni. Si tratta di un sistema automatico di chia- (programmabile in base alle condizioni clini- mata telefonica che ricorda al cittadino, nei giorni che che del paziente) precedono l’esame, l’appuntamento per la visita o l’e- same specialistico prenotato via CUP. Sarà cura del Le richieste di prestazioni che non dovessero trova- cittadino confermare (tasto 1) o cancellare (tasto 3) re risposte nei tempi previsti sono comunque prese la prenotazione a suo carico: si potranno così even- in carico dal back office Cup, che provvede a ga- tualmente liberare in tempo utile posti in agenda, che rantire una risposta. saranno resi disponibili per altri pazienti. 19

 Ospedale di Gualdo – Gubbio Gravidanza Località Branca 075 9270801

e maternità  Ospedale di Foligno via Arcamone 0742 3397562 I servizi che accompagnano la donna durante il percorso verso la maternità sono i consultori e i 0742 3397680 punti nascita.  Ospedale di Spoleto Consultori via Loreto n.3 0743 210274 Offrono un sostegno integrato alla donna, alle coppie e alla famiglia. Il servizio è gratuito e per  Ospedale di Orvieto accedervi non occorre la prescrizione del medico Località Ciconia di famiglia, né la prenotazione CUP (ad eccezione dello ‘Spazio menopausa’), ma è sufficiente prende- 0763 307220 re un appuntamento telefonico o di persona. La rete dei consultori è consultabile on line su www.uslumbria1.gov.it Il ‘Libretto della gravidanza’ www.uslumbria2.it La Regione Umbria sta mettendo a punto nuove li- nee guida per la gravidanza fisiologica. Ad ogni donna verrà consegnato, da parte dell’ostetrica del Accompagnamento alla nascita Consultorio di rifermento, il ‘Libretto della gravi- danza’, che contiene informazioni utili sul percorso I corsi di accompagnamento alla nascita (Can) della gravidanza fisiologica e su tutte le prestazioni si inseriscono all’interno delle attività dei consultori cliniche e assistenziali previste dai nuovi Livelli es- familiari. Sono rivolti alle gestanti e ai loro part- senziali di assistenza (Lea). La donna incinta può ner e hanno una funzione di sostegno nel percor- così avere, in un unico momento, tutte le prescrizio- so verso la genitorialità. I corsi, gratuiti, vengono ni e le prenotazioni degli esami necessari durante la svolti da ostetriche. Il percorso di accompagnamen- gravidanza. to prosegue anche dopo la nascita, con l’attività di assistenza domiciliare e di sostegno all’allattamento svolta dall’ostetrica del consultorio.

Punti nascita

 Ospedale Santa Maria della Misericordia Sant’Andrea delle Fratte - Perugia 075 5786460 075 5783107

 Ospedale Santa Maria via Tristano di Joannuccio 1, Terni 0744 2051 Centralino 0744 205669/491 Urp

 Ospedale Della Media Valle Del Tevere Località Pantalla 075 8880611

 Ospedale di Città di Castello via Chioccolo 075 85091 21

territorio umbro. È rivolto alla fascia di età 45-59 anni e prevede la misurazione di pressione, colesterolo, Screening glicemia, controllo di peso e altezza, un questiona- rio su stili di vita, abitudine al fumo e attività fisica.

Usl Umbria 1 Screening per la prevenzione del tumore della mammella Centro screening aziendale Tutte le donne in fascia di età di screening [email protected] sono invitate ogni due anni a sottoporsi ad una mammografia nel Centro senologico più vicino al 075 5412 639-655 (colon) loro Comune di residenza, per effettuare gratuita- mente l’esame. La lettera d’invito dell’Azienda 075 5412 646-639 (cervice) Usl contiene le indicazioni necessarie per effet- tuare l’esame: l’indirizzo del servizio di senologia 800 636 363 (mammella) più vicino e il recapito telefonico da chiamare per avere ulteriori informazioni. Al di fuori della fascia screening, occorre la prenotazione CUP mediante Usl Umbria 2 richiesta del medico di medicina generale per ‘Esa- me clinico-strumentale della mammella’. Centro screening per Foligno, Spoleto, Valnerina

0742 339585 Screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina 800 118024 Le USL dell’Umbria inviano alle donne dai 25 ai [email protected] 64 anni l’invito ad eseguire il test di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’u- tero: ogni 3 anni alle donne di età compresa tra i Centro screening per Terni, Orvieto, Narni-Amelia 25 e i 29 anni (Pap-test) e ogni 5 anni a quelle tra i 30 e i 64 anni (HPV primario). Nella nostra regione 0744 204 025 (colon) anche alle donne tra i 18 e i 24 anni che accedono spontaneamente alle strutture pubbliche coinvolte 0744 204 372 (cervice) nello screening, è offerto un Pap-test gratuito ogni tre anni, per garantire un percorso di diagnosi e trat- 0744 204 856 (mammella) tamento appropriati ed evitare interventi terapeutici inutili e invasivi. Nella lettera d’invito sono specificati [email protected] orario e indirizzo del consultorio più vicino, oltre al numero da chiamare per eventuali variazioni di ora- rio o ulteriori indicazioni.

Screening per la prevenzione del tumore del colon retto Le persone tra i 50 e i 74 anni sono invitate, ogni due anni, a sottoporsi al test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. Le Aziende USL dell’Umbria inviano un kit completo per fare a domi- cilio e gratuitamente il prelievo del campione di feci per la ricerca del sangue occulto. Nel kit sono con- tenute anche le istruzioni da seguire, sia per il prelie- vo che per la restituzione della provetta al Laborato- rio unico di screening. Chi per tre volte consecutive non abbia aderito all’invito riceve una lettera con la quale si comunica la possibilità di aderire allo scree- ning, ritirando il kit presso le farmacie o chiamando il Centro Screening dell’Azienda Sanitaria Regionale di appartenenza.

Screening per la prevenzione del rischio car- diovascolare Nel corso del 2018 partirà in tutta l’Umbria un nuovo screening, quello per la prevenzione del rischio cardiovascolare. L’iniziativa è promossa dalla Re- gione con il coinvolgimento di oltre 90 farmacie sul 23

(Papilloma Virus), con chiamata attiva per i maschi di 11 anni (nati nel 2007); quinta dose di vaccino Vaccini anti-poliomielite negli adolescenti; Anti-rota- virus ai nuovi nati a partire dalla coorte 2018; An- ti-HerpesZoster per i 65enni. Vaccinazioni obbligatorie per i nuovi nati (0-16 anni) Con la nuova legge (119/2017), sono state in- Come vaccinarsi trodotte nuove norme sulla prevenzione vaccinale Per prenotare una vaccinazione è possibile ri- ed è stata estesa l’obbligatorietà dei vaccini in- volgersi all’Azienda USL competente. Indirizzi e fantili. Accanto alle vaccinazioni obbligatorie in via recapiti sono indicati nei siti web aziendali: www. permanente (anti-poliomelitica, anti-difterica, uslumbria1.gov.it e www.uslumbria2.it. I vaccini ob- anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti bligatori non devono essere somministrati con 10 Haemophilusinfluenzae tipo B) ci sono quelle diverse punture ma: 6 possono essere somministra- obbligatorie temporaneamente, cioè fino a diversa ti contemporaneamente con un vaccino esavalen- e successiva valutazione (anti-morbillo, anti-ro- te (anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, solia, anti-parotite, anti-varicella). In tutto sono anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilu- 10. Sono offerte gratuitamente, con chiamata attiva, sInfluenzaetipo b) e 4 sono contenuti in un vac- in base al calendario vaccinale regionale. Rappre- cino quadrivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, sentano un requisito necessario per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia per i bambini anti-parotite, anti-varicella). da 0 a 6 anni. In caso di inadempienza sono previ- ste sanzioni pecuniarie, anche per chi frequenta la scuola dell’obbligo. Richiesta certificato di vaccinazione In caso di smarrimento del libretto-certificato di vaccinazione è sufficiente rivolgersi al centro di Vaccinazioni raccomandate salute territoriale della Asl di riferimento, muniti di Non sono imposte dalla legge, ma raccomanda- tessera sanitaria. Il rilascio della copia del certificato te: anti-meningococcica C, anti-meningococci- è gratuito. ca B, anti-Rotavirus (ai nuovi nati), anti-pneumo- coccica. Anche queste vaccinazioni sono offerte gratuitamente e attivamente. Vaccinazione antinfluenzale Il vaccino contro l’influenza, garantisce una buo- na protezione ed è sicuro. È gratuito e raccomanda- Nuove vaccinazioni to per le persone di età superiore a 65 anni e per i In attuazione del Piano nazionale di prevenzione soggetti considerati a rischio. Ci si può vaccinare vaccinale 2017/2019, da quest’anno sono state presso l’ambulatorio del proprio medico di famiglia introdotte alcune novità tra cui: il vaccino anti HPV o nei centri di salute.

26

Urp Distretto Assisano () Azienda Usl piazza del Tabacchificio 14 Umbria 1 075 8139516

Perugino Urp Distretto del Perugino (Perugia) L’ambito territoriale della Azienda Usl Umbria 1 comprende 38 comuni (, Bastia Umbra, Bet- via dei Filosofi 9 tona, , , , Città della Pieve, Città di Castello, , , 075 5412868/2866 , , Fossato di Vico, Fratta Todina, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Magio- Urp Poliambulatorio Europa (Perugia) ne, , , Monte Castello di piazzale Europa Vibio, Monte Santa Maria Tiberina, , Pacia- no, Panicale, , Perugia, 075 541 2858 , , , San Venanzo, , , Todi, , , Umbertide, ) per una su- Media Valle Del Tevere perficie totale di 4.298,38 Kmq. È divisa in sei distrat- Urp Direzione Sanitaria Ospedale ti sanitari: distretto Perugino, Assisano, Media Valle della Media Valle del Tevere del Tevere, Trasimeno, Alto Chiascio e Alto Tevere. località Pantalla, Todi 075 8880 771/ 872 Urp aziendale Urp Distretto della Media Valle del Tevere 075 5416214 (FAX) via Matteotti 123, Todi [email protected] 075 8858358 www.uslumbria1.gov.it

Trasimeno Urp territoriali Urp degli Ospedali del Trasimeno

Alto Chiascio piazza Gramsci 1, Castiglione del Lago Urp Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino 075 9526261 largo Unità d’Italia, località Branca (Gubbio) - piano terra Urp c/o Distretto del Trasimeno 075 9270497 via Belvedere 16, Panical 075 8354218 Alto Tevere Urp Ospedale di Città di Castello via Angelini 10, piano terra, ingresso 075 8509831

Urp Centro di Salute di Umbertide largo Cimabue 2 075 9425135

Assisano Urp Ospedale di Assisi viale Muller 1 075 813 9309 27

 Guardia Medica di Marsciano Guardia medica via Piccolotti 075 8742972 Il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è disponibile dalle ore 8:00 alle 20:00 tut- 075 8782265 ti i sabati e i giorni festivi e pre-festivi dalle ore 20:00 alle 8:00 tutte le notti. Perugino Alto Chiascio  Guardia Medica di Perugia  Guardia Medica Fascia Appenninica (Co- via della Pallotta 42 c/o Centro Servizi stacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e Scheggia Grocco e Pascelupo) 075 36584 via Masaccio, Scheggia e Pascelupo 075 34024 075 9259197  Guardia Medica di Ponte San Giovanni  Guardia Medica di Gualdo Tadino via Cestellini 3 c/o Centro di Salute via Valle del Molino (Centro Commerciale Apogeo) 075 9109259 075 34024  Guardia Medica di Gubbio prefestivi e festivi ore 10:00 - 13:00 e ore 15:00 - 18:00 (Perugia e Ponte San Gio- largo San Francesco vanni); ore 21:00 - 23:00 (Solo sede di Pe- 075 9239468 rugia); notturni feriali ore 20:00 - 23:00 (solo sede di Perugia) Alto Tevere Trasimeno  Guardia Medica di Città di Castello  Guardia Medica di Città della Pieve via Diaz 1 via Beato Giacomo Villa 075 8509203 0578 290850  Guardia Medica di Pietralunga  Guardia Medica di Panicale via Cesare Battisti via Belvedere 075 5416168 075 9526616  Guardia Medica di San Giustino  Guardia Medica di via Alfieri 28 (solo festiva e pre-festiva) 075 856481 piazza Simoncini  Guardia Medica di Umbertide 075 8477820 largo Cimabue 2  Guardia Medica di Passignano 075 9413741 via della Pieve 075 8298751 Assisano  Guardia Medica di Castiglion del Lago  Guardia Medica di Assisi via Belvedere viale Patrono d’Italia 43, Santa Maria degli Angeli 075 9526674 075 8043616 075 8139274  Guardia Medica di Valfabbrica via Roma 075 8020250 075 5416178

Media Valle del Tevere  Guardia Medica di Todi via Matteotti 075.8858223 28

Centro di Salute Umbertide Prenotazioni visite ed esami largo Cimabue 2, Umbertide Presso il Centro unico di prenotazione (Cup) è 075 9425 129 possibile prenotare visite ed esami specialistici e pagare il relativo ticket. La prenotazione può esse- via Cesare Battisti, Pietralunga re fatta direttamente agli sportelli Cup dell’Azienda 075 9460338 Sanitaria e ai FarmaCup nelle farmacie abilitate, dislocati nei distretti sanitari dell’Azienda (l’elenco è disponibile su www.uslumbria1.gov.it/servizi/cup),  Assisano telefonicamente e online. Centro di Salute Assisi-Bastia via delle Tabacchine 3, Palazzo della Sa- Nus - Numero Umbria Sanità lute, Bastia Umbra 800 636363 075 8139707 dal lunedì al venerdì 8:00 - 18:00 (esclusi i festivi) via Lombardia 5, Passaggio di Bettona www.cupumbria.it 348 5149867 piazza San Francesco, Cannara Vaccini 0742 72398/75562 viale Patrono d’Italia 43, Santa Maria Per l’attività vaccinale è possibile rivolgersi alla Asl degli Angeli di riferimento. Per le vaccinazioni per l’infanzia i genitori possono rivolgersi anche al pediatra. 075 8139502/8139541 via Croce 1, Petrignano  Alto Chiascio 075 8039010 Centro di Salute Gubbio Largo San Francesco, Gubbio via Roma, Valfabbrica 075 9239484 075 8020250

Centro di Salute Galdo Tadino  Media Valle del Tevere via Valle del Molino, Gualdo Tadino Centro di Salute Todi 075 9109345 via Giacomo Matteotti 123, Todi 075 8858390 Centro di Salute “Fascia Appenninica” via Sentino, Scheggia e Pascelupo via Vecchia Flaminia 2, Massa Martana 075 9251063 075 8858381

Piazza Garibaldi 2, Costacciaro Centro di Salute Marsciano 075 9171044 via Piccolotti 1 c/o Casa della Salute, via Flaminia Vecchia, Sigillo Marsciano 075 9177243 075 8782407 via Salvador Allende, Fossato di Vico via IV Novembre, San Venanzo 075 919103 075 8782322 Via della Villa, Spina  Alto Tevere 075 8782684 Centro di Salute Città Di Castello - San Giustino via Roma, Fratta Todina via Vasari 5, Città Di Castello 075 8782621 075 8509973 via dell’Arte 2, Deruta via Etruria, Trestina 075 854444 075 9728556

via Alfieri 28, San Giustino  Perugino 075 8509412 Centro di Salute Ponte Felcino-Pg via Roma, Pistrino via Mastrodicasa 80/A, Ponte Felcino 075 8592435 075 5911139 29

Centro di Medicina del Viaggiatore e Profilassi In- via Antonia 29, Ponte Pattoli ternazionale 075 694668/5941169 Assistenza e somministrazione di vaccinazioni in- ternazionali su appuntamento con prenotazione Centro di Salute Perugia Centro telefonica. via XIV Settembre 75, Perugia via XIV settembre 79, parco Santa Margherita, palazzina Zurli, Perugia 075 5412643 075 5412454

strada Perugia San Marco 81, località Le Fornaci, San Marco 075 42680 Ospedali

Centro di Salute Perugia Sud-Ovest CITTA' DI CASTELLO via Pian della Genna 2, Madonna Alta via Luigi Angelini 10, Città di Castello 075 5063611 075 85091 piazza Martinelli 9, San Sisto 075 8509677 075 5292288 via Strozzacapponi, Castel del Piano DI UMBERTIDE 075 5159511 via Cavour 40, Umbertide 075 85091 Centro di Salute Perugia Nord-Est via Cestellini c/o Centro Commerciale GUBBIO-GUALDO TADINO Apogeo, Ponte San Giovanni 075 5978117 largo Unità d’Italia, località Branca, Gubbio 075 9270801 piazza Principe Umberto 94, Torgiano 075 8020164 PRESIDIO OSPEDALIERO UNIFICATO (POU) via Deruta 9, San Martino in Campo via Gallenga, Perugia 075 609557 075 5412210 Centro di Salute Ellera-Corciano che comprende i seguenti Ospedali di territorio: via delle 4 Giornate di Napoli 1, Ellera 075 5186603  Ospedale di Assisi via Valentin Muller 1, Assisi  Trasimeno 075 81391 Centro di Salute Trasimeno Nord piazza Simoncini 1, Magione  Ospedale di Castiglione del Lago 075 8477818 piazza Gramsci 1, Castiglione del Lago via Pieve 4, Passignano 075 95261 075 8298761  Ospedale della Media Valle del Tevere Centro di Salute Trasimeno Sud Ovest località Pantalla, Todi via Carducci, Castiglione del Lago 075 8880611 075 9526312 via Beato Giacomo Villa 1 c/o Casa della Salute, Città della Pieve 0578 290825 via M. Luther King, Tavernelle ambulatorio Vaccinazioni di Città della Pieve via Belvedere, Panicale 075 9526603 31

Azienda Usl Urp Aziendale

0744 2041 Umbria 2 800 636363 (Nus) [email protected] www.uslumbria2.it L’Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria nu- mero 2 nasce dalla fusione della Asl 3 di Foligno Urp territoriali e Spoleto con la Asl 4 provinciale di Terni. Si articola in sei distretti sociosanitari e gestisce gli  Urp Terni ospedali di Foligno, Orvieto, Spoleto, Narni, Ame- lia, e . Ha il compito di tutelare la sa- via Bramante 37, piano terra lute di 400 mila abitanti, residenti nei 54 Comu- 0744 204841/204610 ni di Acquasparta, Arrone, Ferentillo, Montefranco,  Urp Spoleto Polino, San Gemini, Stroncone, Terni, , Fo- via Loreto 3 c/o ospedale San Matteo degli ligno, , , , Spel- Infermi, Spoleto lo, Trevi, , , Alviano, Amelia, 0743 210429 Attigliano, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Gio- ve, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli,  Urp Foligno Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Campello sul via Massimo Arcamone c/o ospedale San Clitunno, , Giano dell’Umbria, Spole- Giovanni Battista, Foligno to, Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castelviscar- 0742 3397428 do, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Orvieto, Parrano, Porano,  Urp Valnerina Cascia, , , via dell’Ospedale c/o sede del distretto, Norcia, , , Sant’Anatolia di Narco, Norcia , . 0743 8151 32

Montecchio Guardia medica via della Selciata 15

Il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia 0744 951216 Medica) è in funzione dalle ore 20:00 alle ore 8:00 Monteleone di Spoleto di tutti i giorni feriali e dalle 8:00 del sabato e dei giorni prefestivi fino alle 8:00 del giorno succes- via Vittorio Emanuele 18, sede del Centro Salute sivo al festivo. 0743.799005 Monterubiaglio Amelia via Orvieto via I Maggio 21 0763.626180 0744 901203 Narni Acquasparta Via dei Cappuccini Nuovi 1 c/o ospedale via Roma 1 0744.740329 0744 275888 Nocera Umbra Arrone via Martiri Libertà, sede del Centro di Salute via Matteotti 58 0742 339010 0744 275888 Norcia Bevagna via dell’Ospedale c/o ospedale via Sant’Anna 16, sede del Centro di Salute 0743 815270 0742 339010 Orvieto Scalo piazza Monte Rosa 13/33 Cascia 0763 301884 via Giovanni XXIII c/o Ospedale 0743 7506206 Otricoli via Roma 74 Cerreto di Spoleto 0744/719447 2° quindicina del mese piazza Pontano, sede del Centro di Salute Spoleto 0743 922155 via Valadier c/o Palazzina Micheli 0743 210240 Fabro Scalo Sellano via Gramsci 22 1° quindicina del mese 0763 832831 via Marconi, sede del Centro di Salute Foligno 0743 9250137922155 via dell’Ospedale c/o centro di salute Spello 0742 339010 via della Liberazione, sede del Centro di Salute Frazione di Colfiorito 0742 339010 via Adriatica, presso Casermette Terni 0742 339010 viale Trento, c/o centro geriatrico Le Grazie (piano terra) Gualdo Cattaneo 0744 275888 via della Centrale, sede del Centro di Salute di Ponte di Ferro via Ippocrate 164 c/o Domus Gratiae 0742 339010 0744 204049 Trevi Lugnano in Teverina via Amendola c/o Palazzo Botta via Umberto I 36/A 0742 339010 0744 902204 Vallo Di Nera Montecastrilli solo prefestivi e festivi via Verdi 2 frazione Piedipaterno c/o sede del Centro Salute 0744 940324 0743 617002 33

 Pes Arrone Prenotazioni visite ed esami via Matteotti 58 Il Centro Unico Prenotazione è il servizio che per- 0744 204654/204655 mette di prenotare visite ed esami su richiesta del  Pes Narni scalo medico di medicina generale o dello specialista. La prenotazione può essere fatta direttamente ai pun- via Tuderte 12 ti Cup e Farmacup (farmacie comunali e private 0744 756604 aderenti); per telefono oppure online, unicamente per le visite specialistiche, attraverso il sito  Pes Otricoli via Roma 10 www.cupumbria.it 0744 719447 Per le prenotazioni da fuori regione è necessario in- viare una richiesta scrivendo a ePes Giov [email protected] via Piave 5 o tramite fax al numero 0744 992908 075 5722785 (FAX)  Pes Amelia trasmettendo impegnativa, numero telefonico e do- via I Maggio 21 cumento di identità. 0744 901202

Nus - Numero Umbria Sanità  Pes Alviano 800 636363 viale Regina Margherita dal lunedì al venerdì 8:00 - 18:00 0744 904221 (esclusi i festivi)  Pes Montecastrilli www.cupumbria.it via Giuseppe Verdi 2 0744 940324

Vaccini  Pes Orvieto via Postierla 38 Sedi vaccinali dei distretti di Terni, Narni, Amelia, Orvieto 0763 307432  Pes Tacito  Pes Fabro via Annio Floriano 5 via Gramsci 0744 204654/655 0763 832831

 Pes Ferriera via Papa Giovanni XXIII 25/B Sedi vaccinali dei distretti di Foligno, Spoleto, Valnerina 0744 204260  Dipartimento prevenzione Foligno  Pes Colleluna via Aspromonte 8 c/o centro commerciale via Modiolo Agorà 0744 204634 0742 321685

 Pes Acquasparta  Centro salute Bevagna via Roma 1 via Sant’Anna n. 16 0744 943793 0742 361996

 Pes San Gemini  Centro salute Gualdo Cattaneo via San Giovanni 7 ponte di ferro di Gualdo cattaneo 0744 756681 0742 920316

 Pes Stroncone  Centro salute Montefalco via Papa Giovanni XXIII 25/B via Ringhiera umbra 0744 204260 0742 379929 34

 Centro salute Nocera  Centro salute Cerreto di Spoleto via Martiri della libertà piazza Pontano 0742 339960 0743 922155

 Centro salute Spello  Centro salute Scheggino via della Liberazione via XXIII Luglio 0742 302016 0743 673429

 Centro salute Trevi via Coste San Paolo Ospedali 0742 781161 SAN GIOVANNI BATTISTA - FOLIGNO  Centro salute Valtopina via Nazario Sauro via Arcamone, Foligno 0742 750028 0742 3391  Centro salute Sellano SAN MATTEO DEGLI INFERMI - SPOLETO Sellano via Loreto 3, Spoleto 0743 925013 0743 2101  Dipartimento prevenzione Spoleto via San Carlo 3, entrata Orti del Sole SANTA MARIA DELLA STELLA - ORVIETO 0743 210701 località Ciconia, Orvieto  Centro salute La Bruna Castel Ritaldi 0763 3071 via Unità d’Italia 23, Castel Ritaldi 0743 252047 SANTA MARIA DEI LAICI - AMELIA

 Centro salute Giano Bastardo Via Dell’Ospedale 20, Amelia piazza Matteotti, Giano dell’Umbria 0744 9011 0742 960252 DEGLI INFERMI - NARNI  Centro salute Norcia via Cappuccini Nuovi 3, Narni via Cavour, Palazzo Accica 0744 7401 0743.815627

 Centro salute Cascia CIVILE - NORCIA via Mazzini 14 via Dell’Ospedale, Norcia 0743 751029 0743 8151 36

Azienda ospedaliera Prenotazioni in libera professione L’attività libero professionale intramuraria (Alpi) di Perugia è esercitata dai medici specialisti al di fuori dell’ora- rio di lavoro. I nominativi dei medici e le prestazioni erogate sono riportate negli elenchi professionisti L’Azienda Ospedaliera di Perugia, integrata con consultabili sul sito www.ospedale.perugia.it o in l’Università, costituisce un polo sanitario di alta formato cartaceo presso le sedi Cup dell’Azienda specialità che, per le specifiche professionalità pre- Ospedaliera di Perugia. senti, per il complesso di tecnologie innovative e tipo- La prenotazione può essere effettuata telefonica- logia di prestazioni offerte, è un punto di eccellenza mente o allo sportello dedicato all’Alpi del punto sia per la sanità umbra che per quella nazionale. Con Cup dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia – ex Silvestrini. lo slogan #cittadino e cittadina al centro, l’Azienda Ospedaliera di Perugia ogni anno fa il punto dei servi- 075 5782954 zi di accoglienza offerti. Nel corso del 2015 sono stati dal lunedì al venerdì 9:00 - 19:00 resi noti i risultati ottenuti dall’Audit Civico condotto sabato 8:00 - 13:00 da Agenas che ha posto l’ospedale tra i primi in Italia. Tra le eccellenze presenti nell’ospedale perugino Centro prelievi rientra l’attività multidisciplinare che ha consen- tito impianti di cuore artificiale in pazienti che pre- dalle 7:30 alle 9:30 previa prenotazione Cup sentavano controindicazioni severe al trapianto tra- dizionale. Questo grazie all’uso delle più moderne blocco N, piano -1 tecnologie: nel blocco operatorio “Vittorio Tranca- 075 5784387 nelli” è presente il robot chirurgico “Da Vinci” con 075 5783739 il quale sono stati eseguiti interventi di chirurgia on- cologica con ottimi risultati in termini di esiti. OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA

Sant’Andrea delle Fratte, Perugia 075 5781 (centralino) 075 5783193 (Urp) 075 5783354 (ufficio informazioni) www.ospedale.perugia.it

Prenotazioni Cup

Le prenotazioni possono essere effettuate telefo- nando al NUS 800 636363 o presso le sedi Cup dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Per gli assistiti residenti al di fuori della Regione Umbria è disponibile la prenotazione tra- mite posta elettronica inviando una e-mail a: [email protected] allegando scansione dell’impegnativa medi- ca e del documento d’identità dell’assistito o telefonando al NUS 800 636363 È possibile disdire una prenotazione telefonando al NUS 800 636363 0744 366600 attivo 24h al giorno, per sette giorni alla settimana 39

Ambulatori aperti dopo le ore 20:00 Stanze di Lucina

Ambulatori aperti dopo le ore 20:00 Le Stanze di Lucina sono due stanze ubicate all’in- Nell’ambito del piano aziendale per il contenimento terno della Degenza di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, allestite per delle liste di attesa, dal 2016 l’ospedale di Perugia il percorso assistenziale di parti fisiologici gestiti ha messo a punto un programma per incrementare esclusivamente dall’Ostetrica per le donne che ne la propria offerta delle prestazioni nelle aree di mag- fanno richiesta. Per accedere al percorso è neces- giore criticità, garantendo l’apertura degli ambulato- sario prenotare alla 36a–37a settimana una visita ri nel pomeriggio, la sera dopo le 20:00, il sabato con impegnativa del Medico di Medicina Generale e, quando necessario, la domenica mattina. richiedente: “Visita ostetrica” che viene effettuata dall’ostetrica all’ambulatorio delle Stanze di Lucina e consiste nell’analisi dettagliata della sua storia riguardo la salute e la gravidanza e la valutazione degli esami e delle ecografie. Oculistica piano +1 blocco P Per correggere definitivamente i difetti refrattivi, 075 5786474 l’Ao di Perugia dispone della tecnica ReLEx Smile, dal lunedì al sabato ore 8:00 - 12:00 presente solo in pochi altri centri italiani, che utilizza il laser a femtosecondi, con una tecnica mininvasiva 075 5783409 e una procedura Flapless, che consente di evitare lunedì, mercoledì, venerdì 8:00 - 13:00 il taglio corneale circonferenziale effettuando solo una piccola incisione nei piani corneali superficiali, Orari di visita per il pubblico con un risparmio di circa l’80% del tessuto a vantag- gio del mantenimento di una corretta lacrimazione e di un minor rischio di insorgenza di infezioni e di 7:00 - 8:30 –12:00 - 15:00 18:00 - 21:00 problematiche legate all’occhio secco. 12:00 - 13:00 075 5783944 ricevimento da parte dei medici e dei coordinatori 41

Azienda ospedaliera Prenotazioni in libera professione Per sottoporsi a una visita specialistica con i medici che svolgono attività libero professionale, è possi- di Terni bile prenotare la prestazione anche senza la richiesta di un medico. Per prenotare una visita è L’azienda, ubicata nel territorio del comune di Terni, possibile rivolgersi allo sportello Alp del poliambula- rappresenta in termini di dotazione di posti letto il torio o richiedere informazioni telefoniche. Gli elen- secondo ospedale della Regione dell’Umbria. chi dei medici sono disponibili, per la consultazio- La missione dell’Azienda è quella di concorrere ne, anche in supporto cartaceo presso la sede Cup alla promozione e alla tutela della salute degli dell’Azienda Ospedaliera di Terni. individui e della collettività, attraverso l’erogazio- ne di prestazioni di ricovero ospedaliero, di specia- listica ambulatoriale e di diagnostica strumentale Sportello Alp nell’ambito delle indicazioni programmatorie nazio- nali e regionali. dal lunedì al venerdì 8:00 - 13:00 e 14:00 - 19:00 OSPEDALE SANTA MARIA Prenotazioni telefoniche viale Tristano di Joannuccio

0744 2051 (centralino) 346 0604699 0744 205669 (Urp) lunedì, mercoledì e venerdì 10:00 - 13:00 0744 205278 [email protected] 0744 205575 www.aospterni.it 0744 205997

Prenotazioni Cup Centro prelievi L’azienda, oltre a occuparsi dell’assistenza ai malati in regime di ricovero, rende disponibili spazi, tecno- I prelievi di sangue vengono effettuati al centro pre- lievi situato presso il poliambulatorio. logie e professionisti per offrire prestazioni specia- L’accesso è consentito solo dopo avere effet- listico-ambulatoriali. È possibile effettuare consulti, tuato la prenotazione, con impegnativa del me- visite mediche, indagini strumentali, esami di dico curante attraverso il Centro Unico Prenotazioni laboratorio muniti dell’impegnativa del medi- (Cup) della Asl, dell’azienda ospedaliera, delle far- co di base, o dello specialista e della tessera macie autorizzate e dei centri di salute (ex Distretti) sanitaria. prelievi: 800 636363 NUS dal lunedì al sabato 7:30 - 9:30 43

ticolarmente rilevanti nella riparazione della valvola Centro d’Ascolto Psicologico mitrale, nella chirurgia degli aneurismi dell’aorta e nella chirurgia coronarica a cuore battente. Nell’ul- È rivolto a pazienti, familiari, accompagnatori timo anno è stato sviluppato un programma di assi- (caregivers), e offre una prima forma di aiuto psi- stenze circolatorie nelle forme di grave scompenso cologico per chi vive situazioni di difficoltà e di- cardiaco e di minitoracotomie per la chirurgia della sagio emotivo legate alla malattia propria o di una mitrale. persona vicina. Si può accedere gratuitamente e senza appuntamento negli orari di apertura stabiliti. Orari di visita per il pubblico In alcuni reparti per specifiche esigenze assi- primo piano seminterrato stenziali, gli orari riportati possono avere delle (vicino all’edicola e al bar) variazioni. 0744 205301/2301 Feriali: 12:00 - 15:00 e 19:00 - 21:00 (dall’interno dell’Ospedale) Festivi: 11:00 - 13:00 e 16:00 - 21:00 apertura: dal lunedì al venerdì mattina dalle 10:30 alle 13:00; martedì e giovedì pome- riggio dalle 15:30 alle 17:00 Anestesia e Rianimazione

Ore 13:00 - 13:30 e 19:00 - 19:30 Biblioteca in Ospedale

Il Centro di Ascolto promuove il servizio di prestito Unità Terapia Intensiva Coronarica (Utic) di libri (Biblioteca in Ospedale), in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Terni. I libri presen- ti presso il Centro possono essere presi in prestito Ore 13:30 - 14:30 e 19:30 - 20:00 da pazienti, accompagnatori, familiari, personale medico e infermieristico. Per attivare il prestito rivol- gersi direttamente o telefonare al Centro. Il prestito Terapia Intensiva Post Operatoria (Tipo) agli utenti e caregivers è legato al periodo del rico- vero. Ore19:30 - 20:00

Cardiochirurgia Terapia Intensiva Neurologica La Cardiochirurgia dell’Ospedale di Terni ha ini- ziato la sua attività alla fine dell’anno 2001. In otto Ore 12:30 - 13:30 e 20:00 - 21:00 anni ha eseguito poco meno di 3.000 interventi e si è affermata come struttura di riferimento non solo per i pazienti umbri ma anche per numerosi Nido altri provenienti da varie regioni del centro Italia. A Terni vengono operate tutte le cardiopatie dell’a- dulto, in particolare abbiamo raggiunto risultati par- Ore 14:00 - 15:00 e 20:30 - 21:00

46 Azienda Ospedaliero Universitaria Le Scotte-Siena

L’Ospedale Santa Maria alle Scotte è un com- plesso ospedaliero di rilievo nazionale e di alta spe- cializzazione, oltre che un luogo di insegnamento e ricerca universitaria. Costruito a partire dal 1970, si articola in sette lotti, l’ultimo dei quali, il Dipartimen- to Emergenza Accettazione, è stato inaugurato nel 2011. Ogni giorno accoglie oltre 5mila persone tra dipendenti ospedalieri e universitari, pazienti, visi- tatori, studenti, fornitori e volontari. La presenza dei tre dipartimenti universitari che un tempo costi- tuivano la Facoltà di Medicina conferisce all’Azien- da Ospedaliera Universitaria Senese una valenza e un bacino d’utenza nazionali e internazionali. viale Bracci 16, Siena 0577 585111 (centralino) 0577 585518 (Urp) www.ao-siena.toscana.it

Prenotazioni in Servizio sanitario nazionale Visite o esame in regime ordinario (SSN) Le visite e gli esami possono essere prenotati telefoni- camente, tramite procedura on line sul sito web dell’A- ou Senese (www.ao-siena.toscana.it) o di persona agli sportelli del Cup nel tunnel d’ingresso dell’ospedale, presentando l’impegnativa del medico. 0577 767676 dal lunedì al venerdì 8:00 - 18:00 0577 586386 Libera professione lunedì e mercoledì 7:30 - 16:00 Il Cup di libera professione fornisce tutte le informa- martedì, giovedì, venerdì e sabato 7:30 - 12:45 zioni necessarie a effettuare una prestazione sani- taria in questa modalità. Le prenotazioni possono Punto Prelievi Pediatrico essere effettuate telefonicamente o di persona agli Un particolare servizio di prelievo è dedicato ai sportelli al Primo lotto (primo piano). pazienti pediatrici (0-18 anni). Per accedervi è ne- 0577 585234 cessaria la richiesta del pediatra di libera scelta compilata sul modello regionale con l’indicazione dal lunedì al venerdì, 9:00 - 20:00 della fascia di reddito o dell’eventuale codice di sabato 8:00 - 14:00 esenzione (per reddito, patologia) e la tessera sani- taria attivata. Punto prelievi unico Per effettuare un prelievo di sangue o consegnare Accettazione: dal lunedì al venerdì, quarto lotto, un campione biologico, il cittadino deve portare piano 5S; sabato, Punto prelievi unico (tunnel d’in- con sé la tessera sanitaria e la richiesta del medico gresso principale dell’ospedale) completa in ogni sua parte. quarto lotto, piano 5S tunnel d’ingresso dell’ospedale dal lunedì al venerdì 8:00 - 12:30 47

Punto prelievi Azienda Un servizio dedicato a tutti i bambini e i ragazzi da 0 a 18 anni, sia ricoverati in ospedale sia esterni. I prelievi ematici vengono fatti dal lunedì al sabato, Ospedaliero dalle 8:00 alle 11:00. I prelievi per sospetta pa- tologia urgente si fanno dal lunedì al venerdì. È lo stesso pediatra di famiglia a inviare il paziente Universitaria al Punto prelievi, previo contatto telefonico con la struttura. Il percorso in urgenza è rivolto esclusiva- mente ai pediatri di famiglia dell’area vasta centro Meyer-firenze per l’esecuzione di alcuni esami ematici urgenti.

L’Aou Meyer è integrata con l’Università degli Studi di Firenze con la quale svolge funzioni di Prenotazione e accettazione per esterni assistenza, didattica e ricerca. Si caratterizza per Per fare un prelievo di sangue è necessaria la pre- le attività di diagnosi, cura e riabilitazione rivolte ai notazione al Cup Meyer. I campioni biologici si bambini. Il Meyer è un ospedale pediatrico di alta possono invece consegnare senza prenotazione, specializzazione, centro di riferimento nazionale per dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 11:00. l’elevata complessità pediatrica. Dispone di 247 posti letto multi-specialistici ed è dotato di tutte le 055 5662502 specialità mediche e chirurgiche di area pediatrica. Le moderne tecnologie si associano all’attività di ri- cerca e alle nuove terapie per il raggiungimento di Ambulatorio continuità assistenziale alti livelli assistenziali e di servizi di accoglienza per pediatrica le famiglie e i piccoli pazienti. Per gli assistiti dell’Azienda sanitaria di Firenze è viale Gaetano Pieraccini 24, Firenze disponibile, il sabato, la domenica e i festivi, oltre alla Continuità assistenziale (ex guardia medi- 055 56621 centralino ca) e al Pronto soccorso per i casi gravi, il servizio denominato Acap - Ambulatorio della continu- 055 5662332 Urp ità assistenziale pediatrica. La sede dell’Acap è all’ospedale Meyer ed è possibile accedervi in due www.meyer.it modi: direttamente con prenotazione telefonica o col codice bianco del pronto soccorso. 055 5662915 Prenotazioni in Servizio sanitario nazionale sabato 9:00 - 12:00 e 14.00 - 18.00 Per prenotare una prestazione al Cup (centro uni- domenica e festivi 8:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00 co di prenotazione) dell’Azienda ospedaliero-uni- versitaria Meyer è necessario avere l’impegnativa del proprio medico curante e la tessera sanitaria.

055 5662900 dal lunedì al venerdì 8:00 - 16:00

Prenotazioni in libera professione 055 5662947 dal lunedì al venerdì 8:00 - 16:00

Centri di eccellenza I centri di eccellenza dell’azienda ospedalie- ro universitaria Meyer sono quattro: il centro di neuroscienze, quello di neurochirurgia, il centro di oncologia ed ematologia pediatrica, quello di endoscopia respiratoria. Si tratta di or- ganismi dotati di autonomia scientifica e gestio- nale. Ogni centro sviluppa competenze capaci di offrire risposte assistenziali con riferimento a patologie e percorsi clinici a elevata complessità assistenziale. 49

Prenotazione di visite ed esami in libera Azienda professione 055 7942000 dal lunedì al venerdì 8:00 - 18:00, Ospedaliero sabato 8:00 - 13:00 Punto prenotazione Universitaria padiglione 25 Cto, piano seminterrato dal lunedì al venerdì 8:00 - 20:00 Careggi-FIRENZE e sabato 8:00 - 13:00 L’Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Punto prenotazione uno dei principali policlinici italiani, è un’azienda padiglione 9 piano terra ospedaliera integrata con l’Università degli Studi dal lunedì al venerdì 8:00 - 20:00 di Firenze e si caratterizza per l’attività assistenziale e sabato 8:00 - 13:00 di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche e attività di emergenza-urgenza. Svolge funzioni di as- Prelievo amico sistenza, didattica e ricerca, perseguendo attività Il servizio, disponibile sul sito www.aou-careggi. di alta specializzazione e favorendo l’innovazione in toscana.it (Prenota > Prelievo Amico) consente, ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche con pochi passaggi, di eseguire la prenotazione di mediante l’introduzione di tecnologie all’avanguar- un prelievo di sangue. Si possono scegliere il giorno dia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale. e l’ora dell’appuntamento e accedere direttamente Largo Brambilla 3, Firenze e senza attesa alla Piastra dei servizi. La prenotazio- 055 794111 (centralino) ne è possibile anche da smartphone o tablet con la 055 7947790 (Urp) App gratuita di Careggi. www.aou-careggi.toscana.it Altri numeri utili

Prenotazione di visite ed esami Ssn Centro antiveleni Aou Careggi offre prestazioni del Servizio sanita- rio regionale, in regime Lea (Livelli essenziali di 055 7947819 assistenza del servizio sanitario regionale) e fuori Abuso e violenza sessuale Lea, di elevato livello di specializzazione: visite o consulenze, esami di diagnostica strumentale o di 055 7947493 laboratorio, prestazioni di chirurgia e interventistica Farmaci e tossici in gravidanza strumentale ambulatoriale. 055 7946731 Altre visite ed esami prenotabili a Careggi Infezioni in gravidanza  Prestazioni di primo livello 055 7949426 prenotabili attraverso il Cup metropolitano Emergenze mediche intraospedaliere (Emi)  Prestazioni di secondo livello 055 7947090 prenotate direttamente dagli ambulatori che le erogano o dai punti prenotazione specialistici Servizi oncologici A.I.U.T.O. point 055 7948152 Punti prenotazione specialistici Cto-Neuromotorio: Donare sangue ed emocomponenti 055 7948227 055 7949247 Maternità-ginecologia: 055 411030 055 7947605 Disdire o spostare un appuntamento Oculistica: 055 7949923 055 7947000 Ufficio spedalità stranieri Otorino-audiologia: 055 7947057/9888 055 7947572 Ufficio rilascio documentazione sanitaria San Luca (gastroenterologia, fisiopatologia respiratoria): 055 7948452 055 7946437 Cappelle del Commiato 055 7946418 055 326291 51

Accettazione del Servizio Endoscopico Azienda ospedaliera Edificio 30, ingresso C-1 Accettazione delle Uu.Oo Oculistica Universi- universitaria taria e Chirurgia Oftalmica Edificio 30, ingresso E di Cisanello Santa Chiara Pisa dal lunedì al giovedì, 7:30 - 17:00 venerdì 7:30 - 16:45 sabato chiuso Stabilimento di Santa Chiara Via Roma 67, Pisa Disdette prenotazioni Stabilimento di Cisanello via Paradisa 2, Cisanello 050 995995 800 015877 (numero verde) attivo dalle 8:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì 050 992111 (centralino) Dove disdire di persona: presidi distrettuali ex Ausl 5, Punti Ticket Aoup, farmacie pubbliche e [email protected] private convenzionate, alcune sedi della Miseri- (Urp) [email protected] cordia e Pubblica Assistenza Cup prenotazioni attività ambulatoriale/istitu- 050 993726 (FAX) zionale (per prestazioni prenotate da usufruire c/o 050 995995 l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ovvero Santa Chiara o Cisanello) Pronto soccorso [email protected]; 050 992300 [email protected] Libera professione per prestazioni prenotate da usufruire all’ex Usl 5 050 995272 Richiesta accesso agli atti Distribuzione farmaci agli assistiti Santa Chiara 050 993892 050 992374 050 997137 (per informazioni) Distribuzione farmaci agli assistiti Cisanello dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:00 050 997869-7870 presso gli uffici relazioni con il pubblico Santa Chiara, edificio 9 Orario visite ai degenti Non esiste un orario di visita comune ai reparti dei 050 993897 (FAX) due stabilimenti ospedalieri dell’Aoup; le fasce ora- [email protected] rie per l’accesso sono indicate nei moduli informa- Posta ordinaria: tivi presenti nelle aree di degenza. Per conferma è direttore U.O. Relazioni con il Pubblico consigliabile rivolgersi al coordinatore infermieristi- Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, co della struttura in cui il paziente è ricoverato. via Roma 67, 56126 Pisa modulo on line su www.ao-pisa.toscana.it Prestazioni specialistiche sanitarie Esposti/segnalazioni

Prenotazioni telefoniche 800 015877 (numero verde) 050 995995 Urp-Edificio 9, piano terra (ex clinica-chirurgica) dell’ospedale Santa Chiara Orari del servizio: 050 993897 FAX attivo dal lunedì al venerdì con orario con- tinuato dalle 8:00 alle 18:00 [email protected]

Prenotazioni di persona [email protected] Presidio ospedaliero di Santa Chiara Posta ordinaria: Edificio 15 (indirizzata al direttore) Urp, via Roma 67, Presidio ospedaliero di Cisanello 50126 Pisa Edificio 30, ingresso A modulo on line: www.ao-pisa.toscana.it 53

Ospedale di Giorno Ospedale Giannina L’Ospedale di Giorno (padiglione 20 dell’Istituto) è stato progettato per offrire accessibilità ai ser- vizi e qualità nell’accoglienza e ricezione dei Gaslini-Genova pazienti. Si tratta di un’area dedicata alle attività ambulatoriali e di day service multidisciplinare, di day hospital e, a regime, di day surgery, che si propone di evitare il ricovero ogni qualvolta non sia indispensabile. In un’ottica di sempre maggiore L’Istituto Giannina Gaslini è uno dei più grandi umanizzazione e fruibilità delle cure, è stato com- e importanti ospedali pediatrici in Italia e in pletamente riprogettato il sistema di prenotazione, Europa che opera nei settori di ricerca, assistenza facilitato con la costituzione di un contact center di e cure, formazione. Una delle più importanti caratte- accoglienza telefonica. Possibile anche la preno- ristiche dell’ospedale è rappresentata dalla ricerca tazione via web su cupweb.gaslini.org e attraverso scientifica, per trasferire all’applicazione clinica le la rete delle farmacie dell’area metropolitana geno- più recenti acquisizioni nell’ambito della pediatria e vese. Pensato e realizzato totalmente a misura di delle specialità pediatriche. bambino dispone di ludoteche, servizi e luoghi di Sul fronte dell’assistenza, è sede regionale del socializzazione ampi oltre a grandi spazi verdi con Dipartimento di emergenza e accettazione aree gioco. pediatrico, del Trauma center, del Centro di riferimento e trasporto neonatale di 3° livello e di molti altri Centri di riferimento regionale. Contact Center L’attività assistenziale punta al rispetto dei criteri di per prenotazioni ambulatoriali appropriatezza, con costante revisione dei percorsi Il Contact Center è il primario punto di contatto diagnostici, terapeutici e assistenziali, al fine di as- con l’utenza. Gestito da un team infermieristico, sicurare il setting di cura più appropriato ai bisogni svolge un importante ruolo al fine di orienta- di ciascun paziente. La formazione infine è parte re, capire e suggerire alle famiglie le modalità integrante dell’attività professionale dell’Istituto. At- e i percorsi più adeguati per fornire informazioni traverso il Cisef, Centro internazionale studi e forma- sulle prestazioni ambulatoriali prescritte, verificare zione, il “Sistema Gaslini” idea, organizza, produce la correttezza dell’ambulatorio dell’istituto in base e distribuisce progetti di formazione continua per il al quesito diagnostico e indirizzare verso le unità personale interno, oltre alle molte centinaia di gior- operative competenti i quesiti medici più complessi. nate formative ogni anno rivolte al pubblico esterno. 010 56362637 via Gerolamo Gaslini 5, Genova dal lunedì al venerdì 8:00 - 16:00 010 56361

www.gaslini.org

56

Alcol Servizi principali Alcologia di Perugia

Si stima che in Umbria circa l’82% della popola- Poliambulatorio Europa, piazzale Europa zione fra i 15 e i 64 anni abbia consumato alcol nell’anno precedente. Questa percentuale raggiun- 075 5412872 ge quota 89% nei giovani tra i 15 e i 34 anni, mentre martedì-venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 tra gli studenti di 14-19 anni è di circa l’80%. L’alcol rappresenta il terzo fattore di rischio evitabile per mortalità precoce e disabilità, dopo fumo e iperten- Alcologia di Città di Castello sione. Costituisce inoltre il principale fattore di mortalità prematura tra i giovani fino ai 24 anni, piazza San Giovanni in Campo in quanto è spesso determinante negli incidenti stradali. Al fine di promuovere una maggiore consa- 075 8509221 pevolezza dei rischi associati al consumo di alcolici, martedì 8:00 -10:30 la Regione ha avviato attività di promozione della giovedì 11:30 -13:00 e 16:00 - 18:00 salute in molte scuole nel territorio umbro. venerdì 8:00 - 13:00

Alcologia di Terni Servizi di alcologia viale Bramante (piano terra) In risposta ai problemi di salute causati dall’uso di 0744 204915-204906-204914 alcol, nelle Aziende Usl del territorio umbro sono attivi Servizi di alcologia specializzati nelle attività lunedì e martedì 9:00 - 14:00 di cura e prevenzione. All’interno operano equipe mercoledì e giovedì 15:30 - 18:00 multidisciplinari di cui fanno parte medici, psi- cologi, infermieri professionali, assistenti socia- li, educatori professionali. Al Servizio si accede Alcologia di Foligno gratuitamente e direttamente nell’orario di apertura o tramite appuntamento, ma senza bisogno di pre- viale Ancona 12 scrizioni. L’attività si svolge sia nelle singole sedi che a domicilio o presso altre strutture (previo program- 0742 339342 ma definito dal Servizio). Il personale fornisce infor- 0742 342464 FAX mazioni e sostegno sia alle persone che hanno pro- blemi di abuso o dipendenza da sostanze alcoliche, [email protected] che ai loro familiari. In Umbria sono inoltre presenti associazioni di auto-mutuo aiuto, che forniscono il dal lunedì al venerdì 8:00 - 20:00 proprio supporto a titolo volontario. mercoledì chiuso dalle 10:00 alle 14:00 59

ti, qualora indicati dai servizi delle ASL, program- mi di tipo residenziale. Droghe e fumo L’elenco dei Servizi è disponibile on line su:

www.uslumbria1.gov.it www.uslumbria2.it Droghe In Umbria, come nel resto d’Italia, l’uso di sostan- ze stupefacenti è piuttosto diffuso. La sostanza Tabacco maggiormente utilizzata è la cannabis, soprattut- to in età giovanile, mentre l’uso tende a diminuire In Umbria l’abitudine al fumo di tabacco è partico- con il crescere dell’età. Si stima che circa un quar- larmente diffusa. Secondo l’indagine PASSI i dati to degli studenti di 15-19 anni abbia usato questa umbri sono fra i più elevati in Italia: nel periodo sostanza nei dodici mesi precedenti la rilevazio- 2013-2016, tra gli adulti residenti in Umbria di 18-69 ne, mentre la percentuale scende sotto il 20% tra anni, circa il 30% è costituito da fumatori (contro la popolazione di 15-34 anni e sotto il 10% nella il 26% a livello nazionale), circa il 20% da ex fuma- popolazione di 15-64 anni. Al fine di promuovere tori e il 50% da non fumatori. L’abitudine al fumo una maggiore consapevolezza dei rischi associa- è più diffusa tra i giovani-adulti e si riduce con l’età. ti al consumo di droghe, la Regione ha messo in È inoltre più frequente tra gli uomini. Per prevenire i campo varie attività di promozione della salu- rischi associati al fumo di tabacco è molto importan- te in molte scuole nel territorio umbro. te promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo: smettere di fumare dimezza il rischio di infarto del miocardio già dopo un anno di astensione. Anche in questo ambito la Regione promuove campagne Tossicodipendenze – SERT di sensibilizzazione nelle scuole del territorio. Nelle Aziende Usl del territorio umbro sono presenti i servizi per le tossicodipendenze. Si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione di Centri anti-fumo persone che hanno una dipendenza patologica da sostanze illecite (eroina, cocaina, THC, me- Nelle Aziende Usl del territorio umbro sono attivi i tanfetamine) e/o lecite (tabacco, alcol, psico- Centri anti-fumo, per offrire informazioni, consu- farmaci). Le prestazioni garantite dal Sert sono lenza e orientamento sul problema del fumo di ta- esenti da ticket. L’accesso al servizio è diretto bacco. Sono previsti corsi di gruppo e counselling (senza transitare per il CUP) e tramite appunta- individuale. mento telefonando al Servizio. Pertanto non oc- L’elenco dei Servizi è disponibile on line su: corre l’impegnativa del medico curante. Sono www.uslumbria1.gov.it inoltre presenti in Umbria diverse comunità tera- peutiche, presso le quali possono essere effettua- www.uslumbria2.it

61

Numero verde regionale Il gioco d’azzardo È attivo il numero verde regionale 800 410 902 che fornisce, gratuitamente e in forma anonima, in- formazioni, ascolto e consulenza.

dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

In Umbria si stima che siano circa 10 mila le perso- Umbria No Slot ne con profilo di gioco problematico. Il fenome- no, diffuso e trasversale, interessa la popolazione tra Per informare i cittadini sui rischi collegati al gioco i 15 e i 74 anni. Nel 2016 sono stati spesi 1.099 mi- d’azzardo è stata realizzata la campagna regionale di lioni di euro nei giochi d’azzardo autorizzati dai comunicazione e sensibilizzazione ‘Umbria No Slot’. Monopoli, a cui corrisponde una cifra pro capite di In particolare si è cercato di contenere e regolamen- circa 1.220 euro. Il gioco d’azzardo diventa spesso patologico, trasformandosi in una vera e propria for- tare la diffusione degli apparecchi per il gioco e delle ma di dipendenza, con conseguenze pesanti sia a sale scommesse. È stato inoltre istituito il marchio ‘No livello sanitario che sociale. slot’, che viene rilasciato dai Comuni ai gestori che di- sinstallano o scelgono di non installare gli apparecchi Il Piano regionale per il gioco d’azzardo lecito. A ciò si aggiungono attivi- tà formative per operatori e volontari, iniziative di pro- Per dare una risposta a questa problematica, la mozione della salute nelle scuole e corsi di formazione Regione Umbria ha approvato un’apposita legge regionale (21/2014), dispondendo una serie di obbligatori per addetti ai locali da gioco. iniziative organiche e coordinate tra loro. È stato adottato un Piano regionale per la prevenzio- Centro di riferimento regionale per il tratta- ne, cura e riabilitazione del disturbo da gioco mento del gioco d’azzardo patologico d’azzardo, con la presa in carico dei giocatori e dei loro familiari. Le principali azioni sviluppate ri- viale Ancona 12, Foligno guardano la definizione di un’offerta strutturata e capillare di interventi terapeutici, l’organizzazione Servizio per le dipendenze di una rete di servizi dedicati che comprendono il Centro di riferimento regionale di Foligno e tre 0742 356600 ulteriori servizi specifici collocati a Perugia, Terni 0742 339342 e Città di Castello, oltre a un punto di ascolto a Orvieto. 340 5163770 62 INFO UTILI

il NUS è attivo dal lunedì al venerdì IL NUS dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi).

Numero Umbria Sanità Chi risponde? Al numero verde rispondono operatori dedicati e 800 63 63 63 appositamente formati. Il personale ha a disposi- zione una banca dati informativa organizzata e cer- tificata sia dalla Regione che dalle Aziende sanitarie La Regione Umbria, in collaborazione con Umbria locali. Salute e le Aziende sanitarie del territorio regionale, ha attivato il NUS (Numero Umbria Sanità). Il nu- mero verde 800 63 63 63 può essere utilizzato Tempi medi di attesa al telefono per prenotare prestazioni Cup e chiedere informa- L’attesa massima è di 30 secondi e la conversazio- zioni sull’accesso ai servizi sanitari regionali. ne dura in media 3 minuti.

Come utilizzarlo Utilità Con una semplice telefonata, gratuita da fisso e da Si tratta di un servizio innovativo, concepito per cellulare, è possibile prenotare, annullare, sposta- re visite specialistiche ed esami sanitari: basta abbattere le barriere burocratiche che limitano i avere in mano il codice fiscale e la ricetta elettronica cittadini nell’accesso e nella fruibilità delle prestazioni rilasciata dal medico. Si ricorda che è possibile pre- sanitarie, con l’obiettivo di realizzare una sanità sem- notare e pagare le prestazioni anche tramite internet, pre più vicina alle persone. L’idea è quella di dare ai con Cup online. Grazie ad una recente evoluzione cittadini la possibilità, senza spostarsi da casa, di po- del servizio è inoltre possibile chiedere informazioni ter effettuare le prenotazioni di visite specialistiche su orari, luoghi, recapiti telefonici delle strutture sa- e avere anche informazioni che siano il più possibi- nitarie umbre, assistenza sanitaria per diverse cate- le complete, aggiornate, tempestive e qualificate, gorie di persone (anziani, studenti fuorisede, disabili, in quanto basate su un sistema creato dagli stessi stranieri o donne in gravidanza), ma anche su vaccini, professionisti della sanità pubblica che, operando cure palliative, visite specialistiche, screening, reparti nei vari e specifici settori, provvedono alla continua di degenza, medicina veterinaria e altre necessità. integrazione e all’aggiornamento delle informazioni.

INFO UTILI 65

Il consenso Il Fascicolo sanitario Ne sono previsti due tipi: quello all’alimentazione con dati sanitari e quello alla consultazione da parte di operatori del Servizio sanitario nazionale. Il consenso elettronico può essere rilasciato al proprio medico di Medicina generale o ad altro operatore autorizzato, direttamen- te on line, accedendo per la prima volta al Fascicolo sanitario elettronico attraverso il sito internet dedi- cato. Una volta attivato, il Fascicolo viene alimentato automaticamente con dati certificati, riferiti a eventi clinici dell’assistito. Se si decide di non attivarlo si Nel corso del 2018 sarà attivo in Umbria il Fa- continuerà comunque a ricevere tutti i servizi so- scicolo sanitario elettronico, uno strumento cio-sanitari erogati dal Servizio sanitario nazionale. innovativo che raccoglie la storia clinica e sanitaria di una persona, consentendo ai pro- fessionisti della sanità un accesso immediato ai Opportunità dati e un confronto diretto per velocizzare e Non utilizzare il Fascicolo sanitario elettronico migliorare l’assistenza. La Regione Umbria è significa perdere un’opportunità importante una delle poche in Italia ad essersi dotata di que- per la promozione della propria salute. L’attiva- sta opportunità. Si tratta di una sorta di ‘carta d’i- zione di questo strumento comporta infatti la possi- dentità della salute’, che faciliterà il lavoro degli bilità di avere un punto di accesso unico, comodo, operatori con l’obiettivo di migliorare prevenzio- sicuro e sempre disponibile alla propria storia clini- ne, diagnosi e cura. È una raccolta, in formato ca e sanitaria. Ciò consente al medico di conoscere digitale, di informazioni e documenti clinici, rila- velocemente tutte le informazioni sullo stato di sa- sciati da strutture e medici del Servizio sanitario lute del paziente, evitando esami ripetuti e non ne- nazionale e quindi di dati certificati sempre dispo- cessari, agevolando lo scambio di informazioni tra nibili, tramite internet, in forma protetta e riservata. operatori sanitari, per una maggiore tempestività di L’attivazione del Fascicolo è gratuita, facoltativa cura e più appropriatezza delle prestazioni sanitarie. e possibile in qualunque momento dietro con- senso esplicito e formale del cittadino, che può www.regione.umbria.it/salute/sanita-digitale/ essere sempre revocato. fascicolosanitario 66 INFO UTILI

ze-urgenze. All’arrivo, il cittadino riceve un’imme- diata valutazione del livello di urgenza da parte di Emergenza infermieri specificamente formati, con l’attribuzione del codice colore (Triage) che stabilisce la priorità di e trapianti accesso alle cure in base alla gravità del caso e in- dipendentemente dall’ordine di arrivo in ospedale.

 Codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure La Centrale Operativa Unica 118  Codice giallo: Il 118 è il numero di telefono unico nazionale mediamente critico, presenza di rischio evoluti- dell’emergenza sanitaria, è gratuito e attivo h24 vo, potenziale pericolo di vita, prestazioni non tutti i giorni dell’anno. Chiamandolo viene attivata differibili immediatamente l’intera rete di soccorso per l’emer- genza sanitaria, assicurando l’intervento più appro-  Codice verde: priato nel minor tempo possibile, in ogni punto del poco critico, assenza di rischi evolutivi, presta- territorio regionale. La Centrale Operativa Unica 118 zioni differibili Umbria rappresenta la cabina di regia dell’intero si- stema dell’Emergenza-Urgenza. Definisce il numero  Codice bianco: e la sede delle postazioni mobili (autoambulanze e non critico, pazienti non urgenti auto mediche) distribuite sull’intero territorio regio- nale (compreso il lago Trasimeno), la tipologia del mezzo che interviene e l’ospedale di destinazione più idoneo. Interviene inoltre nella gestione di Trapianti eventi imprevisti calamitosi o maxi-afflussi pro- La Regione Umbria ha attivato una convenzione grammati, in sinergia con le varie forze istituzionali con Marche e Toscana per il trasporto aereo di or- coinvolte. gani, pazienti ed équipe mediche per le attività di prelievo e trapianto di organi. Aerei specializzati Pronto Soccorso per questo servizio possono atterrare negli spazi aeroportuali umbri, garantendo tempestività, quali- Il Pronto Soccorso ospedaliero è la struttura che tà e sicurezza degli interventi. Le attività sono co- garantisce esclusivamente il trattamento delle ordinate dal Centro regionale trapianti e dalla emergenze-urgenze, cioè di quelle condizioni pa- Centrale operativa unica 118. tologiche, spontanee o traumatiche, che necessiti- L’Umbria è da sempre molto impegnata nella promo- no di immediati interventi diagnostici e terapeutici. zione della cultura della donazione degli organi. Per È bene utilizzarlo solo per problemi acuti urgenti e questo è stato attivato il progetto ‘Una scelta in co- non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra mune’, che consente ai cittadini di manifestare una di libera scelta o dai medici della continuità as- dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e sistenziale (ex guardia medica). Il Pronto Soccorso tessuti, al momento del rilascio o del rinnovo della è aperto h24 per l’accettazione di tutte le emergen- carta d’identità nel proprio Comune di residenza.