Unione dei Comuni della Teverina

Regione

Provincia

N. Comuni 6

Popolazione 2018 11.895 (Istat, 2019)

Contesto L’Unione dei Comuni della Teverina viene istituita nel 2015. I sei Comuni hanno condiviso l’esperienza nel di riferimento Consorzio Teverina, di cui l’Unione - secondo lo Statuto della stessa - subentra nelle funzioni. Dal 2009 i Comuni appartenenti all’Unione fanno parte del GAL In Teverina (che comprende complessivamente 11 comuni), con lo scopo di gestire l’attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL). Oggi l’Unione dei Comuni della Teverina è composta da 6 Comuni ovvero ; ; ; Civitella d'Agliano; ; . Nel complesso, l’estensione del territorio dell’Unione risulta pari a 195,26 Kmq, con una popolazione totale di 11.895 abitanti e una densità abitativa di 60,91 abitanti per Kmq. L’Unione dei Comuni della Teverina è dunque configurabile come Unione di piccole dimensioni. I comuni appartenenti all’Unione sono tutti di popolazione inferiore ai 5.000 abitanti; soltanto Bagnoregio (il più popolato, che è sede dell’Unione) supera i 3.000 abitanti. Il Comune più piccolo è Lubriano; quello con la maggiore densità abitativa è Castiglione in Teverina. Stato dell’arte dell’Ente • È stata evidenziata la condizione di attuale inattività dell’Unione e, quindi, l’assenza di funzioni/servizi in gestione associata e di personale proprio o in distacco dai Comuni; • È emersa la volontà condivisa dai referenti dei Comuni in Unione di rilanciare e sostanziare il processo associativo su funzioni/servizi da individuare attraverso le attività di affiancamento del Progetto ITALIAE; • È stata condivisa l’ipotesi di sviluppare un’analisi propedeutica all’individuazione delle possibili direttrici di sviluppo dell’Unione in termini di funzioni/servizi da gestire in maniera associata. Contenuti e finalità delle La prima fase di lavoro prevederà un’analisi di contesto esplorativa della dimensione organizzativa, azioni di supporto del economico-finanziaria e informatica dei singoli Comuni associati; la formulazione di un’ipotesi di sviluppo Progetto ITALIAE del percorso associativo e del primo nucleo di funzioni/servizi da gestire in maniera associata; e un report di analisi.