OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Analisi delle notizie di: TG1 20.00, TG2 20.30 TG319.00, TG4 18.55, TG5 20.00, Studio Aperto, 18.30, TG 19.55

IN 12 MESI Notizie rilevate 0,34% del totale 56.823 NOTIZIE REGISTRATE 198 PERTINENTI PICCHI DI ATTENZIONE A NATALE E IN OCASIONE DELLA CAMPAGNA

LA FABBRICA DEL SORRISO LUGLIO 2015 – GIUGNO 2016

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Analisi delle notizie di: TG1 20.00, TG2 20.30 TG319.00, TG4 18.55, TG5 20.00, Studio Aperto, 18.30, TG LA7 19.55 14000

11896 L’AGENDA: 12000 56.823 NEWS GENERALI 198 NEWS SUL DONO IL DONO 10000 È TRASVERSALE 9100 AI VARI TEMI DELLA 8000 7691 AGENDA DEI TELEGIORNALI 6277 6000 5563 IL DONO 4999

SUPERA LA SOGLIA 140

D E L L A N O T I Z I A B I L I T À 120 4000

P R E V A L E N T E M E N T E 100 115 AL TRAINO DI: 80

2030 Totale 2000 60

QUESTIONI 40 1299 982 SOCIALI 20 21 29 12 SPETTACOLO, 0 0 CRONACA SCIENZE E SALUTE Cronaca Cronaca Economia LUGLIO 2015 – GIUGNO 2016 Politica interna Politica Scienza e Salute Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA Ambiente e natura Ambiente e natura Costume e società Costume Cultura, Spettacolo, Spettacolo, Cultura, Condizioni del tempo Condizioni Esteri e politica estera Esteri e politica estera Questioni Sociali e Legali Questioni Sociali e Legali OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Analisi delle notizie di: TG1 20.00, TG2 20.30 TG319.00, TG4 18.55, TG5 20.00, Studio Aperto, 18.30, TG LA7 19.55

Distribuzione notizie sul dono per temi TOPICS 198 NEWS LA MAGGIOR PARTE >DELLE< N O T I Z I E

RIGUARDA IL IMMIGRAZIONE fame nel mondo DISAGIO e p o v e r t à

A SEGUIRE:_ S A L U T E A R T E E T E R R I T O R I O

LUGLIO 2015 – GIUGNO 2016

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Analisi delle notizie di: TG1 20.00, TG2 20.30 TG319.00, TG4 18.55, TG5 20.00, Studio Aperto, 18.30, TG LA7 19.55

Distribuzione notizie CATEGORIE_ sul dono per categoria 60 27,3% 198 NEWS CAMPAGNE SOCIALI e 50 T E L E V I S I V E

40 ARRIVANO AL 14,1% 30 12,6% 10,1% 9,6% 8,1% 41.4% 20 7,6% 6,1% IN EVIDENZA ANCHE LE 4,5% NOTIZIE VEICOLATE DA_ 10 I N I Z I AT I V E D I 0 TESTIMONIAL VIP E PERSONAGGI DELLO SPETTACOLO casi umani iniziative vip privata normative LUGLIO 2015 – GIUGNO 2016 informazioni sulle campagne sociali episodi di filantropia festività e ricorrenze Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA campagne televisive interventi istituzionali criticità e fatti di cronaca OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Analisi delle notizie di: TG1 20.00, TG2 20.30 TG319.00, TG4 18.55, TG5 20.00, Studio Aperto, 18.30, TG LA7 19.55

Distribuzione notizie CONTESTI: sul dono per contesto 198 NEWS IL DONO COME > > _ R E A Z I O N E COLLETTIVA a S I T UA Z I O N I di EMERGENZA individuale DISAGIO e POVERTÀ 32,3% IL DONO COME > > _ G E S T O INDIVIDUALE collettivo d i F I L A N T R O P I 67,7% CELEBRITÀ G E N T E C O M U N E LUGLIO 2015 – GIUGNO 2016

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA

Questi primi dati sono l’anticipo di un più ampio progetto di analisi dell’informazione sul tema del dono e sul terzo settore che l’Osservatorio di Pavia vuole promuovere per i prossimi anni. Perché è interessante indagare non solo quanto varia nel tempo lo spazio che l’informazione dedica al tema della donazione, ma anche come cambia la sua rappresentazione nei media, perché questo contribuisce a modificare e ridefinire lo stesso concetto sociale di dono.

OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

35.214 NEWS GENERALI AMBIENTE: 2.341 NEWS SULL’AMBIENTE Solo in parte la visibilità dedicata dalla complessiva ARGOMENTO TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 Studio TG La7 totale tv all’ambiente è in grado di Aperto spiegare la MARGINALITÀ Criminalità 20,3% 10,1% 11,2% 28,8% 22,6% 31,4% 9,6% 21,0% D E L D O N O Politica interna 16,9% 19,9% 22,7% 10,6% 13,3% 7,4% 23,7% 15,2% NELL’INFORMAZIONE Cultura e Spettacolo 12,4% 14,5% 10,3% 7,9% 8,1% 15,8% 9,3% 11,3% Questioni sociali 10,7% 14,5% 15,0% 11,5% 9,3% 6,2% 11,3% 10,8% A M B I E N T A L E Economia 11,0% 13,4% 16,0% 6,7% 12,3% 3,4% 19,3% 10,6% Guerra e terrorismo 7,4% 9,2% 10,0% 6,6% 6,7% 6,8% 11,3% 7,9% tempo riservato dai tg a Esteri e politica estera 4,8% 6,0% 7,4% 2,3% 8,2% 2,3% 9,0% 5,2% AMBIENTE (3,3%) è < Cronaca e incidenti 4,7% 2,7% 2,2% 4,3% 3,6% 5,1% 1,7% 3,8% tempo dedicato alle Curiosità e costume 1,7% 1,5% 0,4% 5,8% 4,2% 7,8% 0,2% 3,6% Ambiente 3,0% 3,7% 1,9% 4,3% 3,5% 4,0% 1,1% 3,3% QUESTIONI SOCIALI Previsioni e condizioni del tempo 0,8% 0,8% 0,3% 8,7% 1,7% 6,3% 0,0% 3,2% (10%), ma > tempo dei Sport 3,7% 1,2% 1,5% 1,2% 4,3% 2,2% 2,2% 2,4% Scienza e salute 2,3% 1,6% 0,8% 1,2% 2,0% 1,2% 0,4% 1,4% servizi dedicati a SCIENZA Altro 0,5% 0,9% 0,3% 0,1% 0,1% 0,2% 0,9% 0,4% E SALUTE (1,4%) Totale 100% 100 % 100% 100% 100 % 100% 100% 100%

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

AMBIENTE:

DIFFERENTI sono le VARIABILI l’attenzione per le in grado di best practices INFLUIRE negavamente IL TONO DELLA NARRAZIONE !!!s u l l a promozione delle donazioni il formato dei servizi per la tutela dell’ambiente e IL RUOLO DEGLI del territorio STAKEHOLDER

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

Distribuzione notizie 35.214 NEWS GENERALI BEST sull’ambiente per temi 2.341 NEWS SULL’AMBIENTE PRACTICES INCIDENTI E CALAMITA’ 450 400

37.8% 350 METEO 300 29.9% 250 200

DEGRADO E INCIVILTA’ 150 11.9% 100 50

NATURA 0 Incuria Animali Vegetali Curiosità Curiosità Epidemie Terremo7 10.5% Maltempo Inquinamento Siccità/incendi Tempeste/alluvioni Fenomeno naturale Fenomeno naturale Salvaguardia animali

BEST PRACTICES Condizioni del tempo Sviluppo/innovazione Cambiamen7 clima7ci Dissesto idrogeologico Sicurezza/prevenzione Salvaguardia ambiente Mancanza di interven7 Tornado/trombe d'aria MaltraFamento animali 9.9% Reato/disastro ambientale Inciden7/Calamità Meteo Degrado/inciviltà Natura Best prac7ces

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

BEST PRACTICES 50,0% 45,5% IN ITALIA 45,0% > n o t i z i e d i 40,0% 37,8% carattere 35,0% 29,9% prevalentemente 30,0%

NEGATIVO 25,0% 21,8% (disastri, maltempo, degrado) 20,0% 17,3%

15,0% 11,9% 10,5% 9,6% 9,9% ALL’ESTERO 10,0% vengono valorizzate in 5,9% 5,0% maggior misura notizie 0,0% POSITIVEe di Incidenti/Calamità Meteo Degrado/inciviltà Natura Best practices

PUBBLICA UTILITÀ Italia Estero

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

(1) Nozia citata (2) Nozia (3) Nozia ripresa in un solo tg una ripresa in più tg nei giorni successivi BEST sola volta lo stesso giorno da più tg PRACTICES elemento interessante è la maggiore ripetitività di incidenti/calamità, meteo e degrado/inciviltà,

Da ciò si trae la conclusione che best practices = unicum natura congiunturale incidenti e calamità, degrado o meteo hanno le caratteristiche strutturali della serialità

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

TONO DELLA NARRAZIONE I toni allarmis prevalgono neamente su quelli rassicuran. I primi sono una costante nei raccon più ansiogeni relavi a fenomeni che sembrano sfuggire al controllo dell’uomo mancanza di volontà incapacità, impotenza a predisporre strumenti di prevenzione e protezione

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

STAKEHOLDER

GENTE COMUNE Stakeholders Colpevoli Vittime Promotori sviluppo Totale Gente comune 3,5% 92,6% 3,9% 100,0% 50% Enti locali 22,7% 6,1% 71,2% 100,0% Associazionismo ambientalista 0,0% 8,0% 92,0% 100,0% ISTITUZIONI Multinazionali 98,0% 0,0% 2,0% 100,0% Mondo agricolo 0,0% 85,0% 15,0% 100,0% 7% Governo 5,3% 2,6% 92,1% 100,0% Istituti di ricerca 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% IMPRESE PRIVATE Protezione Civile 9,1% 0,0% 90,9% 100,0% 4% Imprese private 45,0% 15,0% 40,0% 100,0% Imprese settore ambientale/energetico 50,0% 0,0% 50,0% 100,0% ASSOCIAZIONI Altro 3,9% 0,0% 96,1% 100,0% AMBIENTALISTE Totale 10,0% 63,3% 26,7% 100,0% 2%

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

FORMATO DEI SERVIZI

LA MAGGIOR PARTE >DELLE< N O T I Z I E

presenta la forma del MONOLOGO DESCRITTIVO

A SEGUIRE:_

TESTIMONIANZE DIRETTE

I N T E R V I S T E

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2015

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA 2016 9 MESI 38.100 600

NOTIZIE REGISTRATE 500

400

1884 300

PERTINENTI 200 PICCO DI ATTENZIONE 100 Inciden0/Calamità Degrado/inciviltà AGOSTO, 0 Best prac0ces gennaio Natura febbraio marzo aprile Meteo maggio giugno Altro luglio TERREMOTO agosto IN CENTRO ITALIA seFembre

GENNAIO 2016-– OTTOBRE 2016

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA OSSERVATORIO DI PAVIA - L’INFORMAZIONE AMBIENTALE IN ITALIA

2015/2016 1400 L’AUMENTO DI TEMPO anno 2015 anno 2016 DEDICATO ALLE 1200 SITUAZIONI di EMERGENZA 1000

PER IL TERREMOTO 800 HA SOTTRATTO SPAZIO AL METEO 600

NON VARIA 400 L’ATTENZIONE per BUONE PRATICHE 200 E DEGRADO 0 E INCIVILTA’ Inciden./Calamità Degrado/inciviltà Best prac.ces Natura Meteo Altro

GENNAIO 2015 – OTTOBRE 2016

Fonte: OSSERVATORIO DI PAVIA