Unita' Di Direzione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Comune Di Viggianello Smistamento: AREA POLITICHE SOCIALI Prt.G.0003819/2021 - U - 25/03/2021 17:39:12
Comune di Viggianello Smistamento: AREA_POLITICHE_SOCIALI Prt.G.0003819/2021 - U - 25/03/2021 17:39:12 COMUNE DI VIGGIANELLO CAPOFILA AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla In Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Trecchina, Viggianello Allegato 1 COMUNE DI VIGGIANELLO CAPOFILA DELL’AMBITO SOCIO-TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE - POLLINO AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SETTORE DELLE POLITICHE SOCIALI rende noto che, ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Regionale n. 256 del 12/03/2013 e della determinazione del Responsabile del Settore delle Politiche Sociali del Comune di Viggianello, Ente capofila dell’Ambito Socio Territoriale n. 2 Lagonegrese-Pollino, n. 180/2021 del 25/03/2021 di approvazione dello schema del presente avviso, i cittadini interessati possono fare richiesta di concessione di CONTRIBUTO ECONOMICO PER L’ASSISTENZA AI MALATI DI SLA secondo le indicazioni e le modalità specificate nel presente Avviso. 1. FINALITÀ DEL CONTRIBUTO ECONOMICO Il contributo economico è un intervento mirato ad assicurare un’adeguata assistenza al domicilio della persona affetta da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), evitando il ricorso precoce o incongruo al ricovero in strutture residenziali e favorendo il mantenimento della persona malata di SLA nel proprio ambiente di vita e di relazioni sociali. Il contributo economico viene concesso per interventi: • rivolti alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare malato di SLA (Contributo di tipo A); • rivolti alla persona malata di SLA o alla sua famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di familiari o di assistenti familiari, nell’ottica della conciliazione tra lavoro, impegno e attività di cura e realizzazione della vita personale (Contributo di tipo B). -
Turni Farmacie Anno 2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA AMBITO TERRITORIALE LAGONEGRO FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO 2019 - LE FARMACIE UNICHE RIMARRANNO APERTE AL PUBBLICO SECONDO IL CALENDARIO APPRESSO INDICATO: MESE GIORNO FESTIVITA' COMUNI GENNAIO 1 CAPODANNO SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - TEANA 6 EPIFANIA NEMOLI - PEDALI DI VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - DOMENICA FARDELLA 13 DOMENICA TRECCHINA - CASTELLUCCIO SUPERIORE - CHIAROMONTE - CERSOSIMO - CASTELSARACENO - ROCCANOVA 20 DOMENICA RIVELLO - CASTELLUCCIO INFERIORE -SAN PAOLO ALBANESE - EPISCOPIA CASTRONUOVO S.ANDREA 27 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - S.SEVERINO LUCANO -TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CALVERA FEBBRAIO 3 DOMENICA NEMOLI - ROTONDA - SAN COSTANTINO ALB. - LATRONICO - CARBONE 10 DOMENICA TRECCHINA - VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - TEANA 17 DOMENICA RIVELLO - PEDALI DI VIGGIANELLO -CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO - FARDELLA 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - CASTELLUCCIO SUPERIORE - EPISCOPIA SAN PAOLO ALBANESE - ROCCANOVA MARZO 3 DOMENICA NEMOLI - CASTELLUCCIO INFERIORE - TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CASTRONUOVO S.ANDREA 10 DOMENICA TRECCHINA - S.SEVERINO LUCANO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - CALVERA 17 DOMENICA RIVELLO - ROTONDA - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - CARBONE 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO -
Calcari Con Selce
204 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA CALCARI CON SELCE RANGO ETÀ REGIONE Formazione Triassico superiore Basilicata, Campania FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 199, 210 433, 451, 467, 468, 489, 505, 506, 521, 522 SLC Scheda a cura di Fabio Massimo Petti La denominazione originaria della formazione, introdotta in letteratura da DE LORENZO [14], [15], [17] alla fine del 1800, è “calcari con liste e noduli di selce”. I Calcari con Selce sono stati in seguito descritti e definiti formalmente da SCANDONE [35], [36] e analizzati in dettaglio da numerosi altri Autori [1], [2], [3], [4], [6], [7], [11], [12], [14], [15], [16], [17], [18], [19], [20], [22], [23], [24], [26], [27], [28], [5], [31], [33], [34], [37], [38], [39]. SCANDONE [35] riconobbe in questa unità quattro successioni diverse (S. Fele, Pignola-Abriola, Armizzone, Lagonegro-Sasso di Castalda). In queste successioni la formazione presentava caratteristiche diverse che lo portarono ad identificare quattro facies distinte ed eteropiche. Una situazione analoga fu riconosciuta anche per gli Scisti Silicei. Per le quattro facies di ciascuna delle due unità litostratigrafiche è stata pertanto utilizzata la stessa denominazione. Le facies individuate sono, dalla più prossimale alla più distale: “facies S. Fele”, “facies Pignola-Abriola”, “facies Armizzone”, “facies Lagonegro-Sasso di Castalda”. Nel Comitato d’area per l’Appennino meridionale del 13 ottobre 2005 si è stabilito di suddividere la formazione in quattro distinte litofacies seguendo la suddivisione proposta da SCANDONE nel 1967 [35]: SLCa= litofacies Lagonegro Sasso di Castalda (relativa all’unità tettonica Lagonegro I); SLCb= litofacies Armizzone (relativa all’unità tettonica Lagonegro II); SLCc= litofacies Pignola-Abriola (relativa all’unità tettonica Lagonegro II); SLCd= litofacies San Fele (relativa all’unità tettonica Lagonegro II). -
Pattern of Seismicity in the Lucanian Apennines and Foredeep (Southern Italy) from Recording by Saptex Temporary Array
PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] in press on Annales of Geophysics (2005) PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] Abstract The deployment of a temporary seismic network in southern Italy during 2001-2004 (the SAPTEX array, Southern APennine Tomography EXperiment) allowed us to relocate the hypocenters of southern Apennines earthquakes with low uncertainty among the location parameters. The best array distribution of the SAPTEX network for the analysis of seismicity in the Lucanian Apennines and foredeep was reached in the first two years of recording. The SAPTEX data were merged with those of the Italian National Seismic Network (RSNC) operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). For the hypocenters computation of events in the upper Agri Valley, we also included P- and S- waves arrivals from the local ENI-AGIP network. The seismicity for the Lucanian Apennines and foredeep in the analyzed period has magnitudes ranging from 2.0 to 4.1. A major remark is the identification of two different crustal domains: the westernmost characterizing the chain, mostly with shallow earthquakes (within about 20 km of depth), and the easternmost one belonging to the outer margin of the chain and to the foredeep, with deeper seismicity (mostly between 20-40 km of depth). -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed. -
Allegato 4 INVALSI 2020 21
ELENCO ALFABETICO DEGLI OSSERVATORI ASSEGNATI ALLE CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (Allegato 4) DATA DI COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA ISTITUTO PLESSO CODICE CLASSE GRADO SEZIONE NOME PLESSO NOME COMUNE PROVINCIA REGIONE NASCITA ALBICOCCO ROSANNA 20/04/1971 CALVELLO PZIC84000N PZEE84005X 417020480203 2 A TRECCHINA MARATEA POTENZA BASILICATA AMBRISI MARIA 18/02/1975 TRICARICO MTPM01000GMTPM01000G 317010101004 10 L T. STIGLIANI MATERA MATERA BASILICATA BERLOCO ANNUNZIATA 14/11/1972 ALTAMURA MTIS01200R MTPS012017 317010241001 10 ALS PENTASUGLIA LSSA MATERA MATERA BASILICATA BOEZIO RAFFAELE 13/12/1957 POTENZA PZIC85900P PZEE85901R 417020650202 2 ABIS PIGNOLA CAPOLUOGO PIGNOLA POTENZA BASILICATA BRUCOLI ANTONIO 19/06/1969POTENZA PZIS02400X PZTD024038 317020501008 10 B L. DA VINCI POTENZA POTENZA BASILICATA BUONO EMILIANO 27/02/1973 PICERNO PZIC88200Q PZEE88201T 417020850201 2 A N. STIGLIANI POTENZA POTENZA BASILICATA CAMMISOTTO MARIANGELA 21/09/1980 LAGONEGRO PZIC848008 PZEE84808N 417020560506 5 A NEMOLI CAPOLUOGO LAURIA POTENZA BASILICATA CANCELLARA CARMELA 05/09/1973 POTENZA PZIC84000N PZEE84001Q 417020480501 5 A MARATEA CAPOLUOGO MARATEA POTENZA BASILICATA CANDELA ELVIRA 05/07/1972POTENZA PZIS022008 PZTF02202T 317020181007 10 N IIS EINSTEIN DE LORENZO VIA DANZI POTENZA POTENZA BASILICATA CAPONIO CHIARA 23/11/1972 ALTAMURA MTIS01300L MTSL01301X 317010291006 10 B CARLO LEVI MATERA MATERA BASILICATA CAPORALE ERMILIANO 25/10/1974 SENISE PZIC878004 PZEE878016 417020810202 2 B A. CIANCIA FRANCAVILLA IN SINNI POTENZA BASILICATA CAPPIELLO ANTONELLA 05/06/1969 MELFI MTTD06000B MTTD06000B 317010231001 10 A I.T.S. LOPERFIDO - OLIVETTI MATERA MATERA BASILICATA CAPUANO FRANCESCA 12/06/1979 LAVELLO PZIC821008 PZEE82108N 417020290506 5 A PIETRAPERTOSA LAURENZANA POTENZA BASILICATA CARBONE LORENA 04/02/1969 MELFI MTTD06000B MTTD06000B 317010231004 10 ACAT I.T.S. -
C O M U N E D I B R I E N
Comune di Brienza Provincia di Potenza Piazza dell'Unità d'Italia n. 1 - 85050 Brienza (PZ) Progetto: Classificazione LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNANTE 'HILQLWLYR(VHFXWLYR IN C.DA MONTE Ubicazione Brienza (PZ) Titolo del documento: N° Scala: Piano Particellare Descrittivo TUatto nodo 5.1 40-20 - 22-28 Visti: Il Tecnico Progettista Arch. Ing. Giuseppe Michele Palladino Il R.U.P. N° Rev.: Data: Desrizione: Redatto: Verificato: Approvato: GSPublisherEngine 0.55.100.100 PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO, SERVITÙ, DANNI AI FRUTTI PENDENTI E ACQUISIZIONE TERRENI. COSTITUZIONE SERVITU’ DI FOGNATURA RELAZIONE TECNICA Per la costruzione della fognatura in c.da Monte previo le opportune rilevazioni in loco e catastali, si è predisposto l’allegato piano particellare di esproprio al fine di ottenere le servitù coattive di fognatura o l’accordo bonario. Per la posa della condotta e di tutte le opere necessarie previste nel presente progetto, le condizioni di servitù saranno le seguenti: 1) Le condotte verranno posate a non meno di mt. 1,00 di profondità misurata a partire dall’estradosso delle stesse, sul percorso indicato nella planimetria di progetto in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale, compresi manufatti, opere d’arte e tutto quanto necessario all’esecuzione dell’opera. 2) Il proprietario dovrà garantire il libero esercizio della fognatura e l’accesso al personale addetto alle riparazioni e manutenzione. 3) Per tutta la durata dell’esercizio della fognatura la servitù è inamovibile. La stessa potrà essere di fatto, o trascritta sui registri immobiliari, a scelta dell’Amministrazione appaltante. 4) Il proprietario del terreno si impegna a comunicare ad eventuali acquirenti l’esistenza della servitù di fognatura, precisandone le particelle, il tracciato e la profondità. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Programma Copes - Graduatoria Definitiva - Allegato "C"
Programma CoPES - Graduatoria definitiva - Allegato "C" Posizione Posizione Cognome e Nome - Codice Fiscale Comune in graduatoria in elenco 61 2839 AAJALI SOUAD - JLASDO65A61Z330F TITO 2080 4893 ABALSAMO ANTONIO - BLSNTN45P28I610W SENISE 694 3478 ABALSAMO FRANCESCA - BLSFNC69R51I610I SENISE 12 1362 ABATE MARIA TERESA - BTAMTR64S49A017I ACCETTURA 8 191 ABATE VITO - BTAVTI56B17F637K MONTESCAGLIOSO 12 1363 ABBAMONTE ANNUNZIATA - BBMNNZ41C65A743J LAVELLO 4119 7014 ABBATANGELO MARCO - BBTMRC60L25E147S GRASSANO 10 530 ABBATE ROSANNA - BBTRNN76B52L418I GROTTOLE 4480 7378 ABBONDANZA CLAUDIO - BBNCLD86A04G786H SCANZANO JONICO 899 3693 ABBONDANZA MARIA GIOVANNA SALVATRICE - ALIANO 2976 5814 ABBONDANZA NUNZIA - BBNNNZ81H49G786F SCANZANO JONICO 1216 4014 ABBRUZZESE ROCCO SALVATORE - BBRRCS82P06B936Y PISTICCI 12 1364 ABBRUZZESE VINCENZA - BBRVCN50C47D513H VALSINNI 10 531 ABDELAZIZ ALI MOHAMED MOSTAFA - BDLMTF79R03Z336Z POTENZA 6 54 ABDULGAFUR ABDULRAHEM NIDAL - BDLNDL60M48Z225J ROTONDELLA 9 474 ABEDI HOUSSEIN - BDAHSN45R15Z224J MATERA 12 1365 ABITANTE FRANCESCO - BTNFNC54C27D766S FRANCAVILLA IN SINNI 1311 4109 ABIUSI NICOLTETTA - BSANLT77B47G975R POTENZA 135 2913 ABKARI EL MUSTAPHA - BKRLST56A01Z330M BARAGIANO 8 192 ABOUKRAIMI MOHAMMED - BKRMMM64P08Z330H VENOSA 4 7 ABRIOLA ANTONIO - BRLNTN62A13G942T POTENZA 12 1366 ABRIOLA TERESA - BRLTRS50B55G942D POTENZA 3039 5886 ACASANDREI MARDARE AUREL FLORIN - CSNRFL68P24Z129N MELFI 12 1367 ACCATTATO LUCIA - CCTLCU58A49D766P FRANCAVILLA IN SINNI 1540 4346 ACCATTATO SANTINA - CCTSTN60M49D766J FRANCAVILLA IN SINNI -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico