Valle Strona, Cusio, Mottarone E Orta Piano Forestale Territoriale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Valle Strona, Cusio, Mottarone E Orta Piano Forestale Territoriale Area forestale: Valle Strona, Cusio, Mottarone e Orta Piano Forestale Territoriale Rilievi, cartografie tematiche e relazioni tecniche Gruppo di lavoro: Luciano Falcini (Coordinamento), Sandro Castelli, Enrico Tonezzer, Simonetta Mella, Paolo Pirocchi, Maurizio Toja, Luigi Gallina, Gian Mauro Mottini, Giuseppe Iuliano, Simona Ferutta, Luigi Faraone, Fabio Falcini Metodologia, assistenza tecnica, controllo I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente Settore Vegetazione e Fauna Settore Cartografia ed Informatica Settore Suolo Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali Torino – maggio 2004 INDICE 0. INTRODUZIONE 0.1. Presentazione - scopi 0.2. Incarico 0.3. Aspetti normativi e rapporti con altri strumenti di pianificazione 0.4. Sintesi della situazione colturale e delle prescrizioni contenute nel piano 0.5. Elaborati del piano - metodologia PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO 1. AMBIENTE FISICO 1.1. Ubicazione, estensione, confini, inquadramento amministrativo ed idrografico 1.2. Aspetti climatici 1.2.1. Termometria 1.2.2. Pluviometria 1.2.3. Analisi climatica 1.3. Caratteri geologici, geomorfologici e pedologici 1.3.1. Inquadramento territoriale 1.3.2. Geologia 1.3.3. Geomorfologia 1.3.4. Pedologia 2. ASSETTO TERRITORIALE 2.1. Suddivisione del territorio in tipi di occupazione del suolo 2.2. Individuazione e caratterizzazione dei boschi secondo i tipi forestali: 2.3 composizione, governo, trattamento passato e attuale. 2.2.1. Acero Tiglio Frassineti 2.2.2. Alneti planiziali e montani 2.2.3. Querceti di rovere 2.2.4. Castagneti 2.2.5. Faggete 2.2.6. Boscaglie pioniere e d’invasione 2.2.7. Rimboschimenti 2.2.8. Abetine 2.2.9. Altre formazioni 2.3. Individuazione e descrizione delle Unità di Terre 2.4. Aspetti dell’ambiente naturale 2.4.1. Aree protette e di importanza naturalistica 2.4.2. Riserva Naturale Speciale e SIC IT114000di Fondotoce 2.4.3. SIC IT1140003 CAMPELLO MONTI 2.4.4. Proposta di ampliamento dell’area SIC: 2.4.5. Area di importanza naturalistica vco “Torbiera di Magognino” 3. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 3.1. Strumenti di Pianificazione territoriale esistenti (urbanistici comunale o sovracomunali, piani di sviluppo di Comunità Montana, piani paesistici, di aree protette, piani zonali di sviluppo agricolo, ecc.) 3.2. Vincoli territoriali esistenti, sviluppo urbanistico e tutela ambientale 3.3. Analisi demografica e principali attività socio-economiche – aziende di utilizzazione e trasformazione presenti – mercato dei prodotti. 3.4. Cenni storici sull’uso delle risorse silvo-pastorali. 3.5. Consistenza e regime patrimoniale (aspetti catastali, proprietà pubbliche e private, usi civici, Servitù) PARTE SECONDA: DESTINAZIONI - OBIETTIVI SELVICOLTURALI 4. ASPETTI POLIFUNZIONALI DEGLI AMBIENTI FORESTALI E DELLE ZONE RURALI 4.1. Destinazioni e obiettivi selvicolturali 4.1.1. Destinazione protettiva 4.1.2. Destinazione naturalistica 4.1.3. Destinazione produttivo-protettiva 4.1.4. Destinazione produttiva 4.1.5. Destinazione alla fruizione 4.1.6. Cenosi in libera evoluzione 4.2. Problemi fitosanitari ed emergenze 4.2.1. Incendi 4.2.2. Danni meterorici, antropici, fenomeni di deperimento 4.3. Prodotti secondari del bosco – mercato dei prodotti 4.4. Aspetti faunistici e venatori 4.4.1. Zoocenosi delle zone umide. 4.4.2. Zoocenosi degli ambienti agricoli ad agricoltura estensiva. 4.4.3. Zoocenosi degli ambienti boschivi. 4.4.4. Zoocenosi delle zone aperte al di sopra del limite del bosco. 4.4.5. Segnalazione di specie rare 4.4.6. Ungulati: aspetti biologici, ecologici, distribuzione e possibili danni al patrimonio forestale 4.4.7. Istituti di protezione 5. COMPARTIMENTAZIONE DEI BOSCHI 5.1. Suddivisione in settori PARTE TERZA: PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI 6. VALORIZZAZIONE MULTIFUNZIONALE DEL PATRIMONIO FORESTALE: INTERVENTI SELVICOLTURALI PREVISTI 6.1. Quadro generale degli interventi previsti 6.1.1. Indirizzi generali 6.1.2. Indirizzi di intervento nei cedui 6.1.3. Indirizzi di intervento nei cedui composti 6.1.4. Indirizzi di intervento nelle fustaie 6.1.5. Indirizzi di intervento nei popolamenti di invasione 6.1.6. Descrizione degli interventi 6.2. Prescrizioni gestionali per categoria 6.2.1. La selvicoltura dei Castagneti 6.2.2. La selvicoltura delle Faggete 6.2.3. La selvicoltura degli Acero-tiglio-frassineti 6.2.4. La selvicoltura delle Boscaglie rupestri e d’invasione 6.2.5. La selvicoltura dei Querceti di rovere 6.2.6. La selvicoltura degli Alneti montani 6.2.7. La selvicoltura degli Alneti subalpini 6.2.8. La selvicoltura dei Rimboschimenti 6.2.9. La selvicoltura delle Abetine 6.2.10. La selvicoltura dei Lariceti 6.3. Norme gestionali per gli interventi 6.3.1. Istruzioni tecniche e amministrative delle PMPF 7. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE RURALI, PASTORALI E DEGLI HABITAT 7.1. Valorizzazione degli ecosistemi 7.1.1. Indirizzi per la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario 7.2. Il piano pastorale 7.2.1. Considerazioni generali 7.2.2. Analisi dello stato attuale 7.2.3. Condizione e produttività dei pascoli 7.2.4. Capi monticati 7.2.5. Proposte di piano 8. FENOMENI DI DISSESTO, ASSETTO DELLE FASCE DEI CORSI D'ACQUA ED DI INTERVENTO 8.1. Aspetti generali e tipologie prevalenti del dissesto in riferimento alle UDT ed alle fasce dei corsi d'acqua 8.2. Opere di sistemazione esistenti e loro grado di efficienza e conservazione 8.3. Interventi previsti e priorità 9. VIABILITA’ SILVO-PASTORALE POLIFUNZIONALE – SISTEMI DI ESBOSCO 9.1. Censimento della viabilità esistente 9.1.1. Richiami metodologici 9.1.2. Sviluppo e funzioni della rete viabile 9.1.3. Regime di proprietà e regolamentazione 9.1.4. Caratteristiche costruttive e stato di manutenzione 9.1.5. Stabilità delle scarpate ed aspetti idrogeologici 9.2. Accessibilità e sistemi di esbosco 9.3. Proposte operative 9.3.1. Indirizzi programmatici per il miglioramento delle rete stradale forestale. 9.3.2. Interventi sulla viabilità esistente 9.3.3. Realizzazione di nuovi tracciati 9.4. Dati riepilogativi 10. PROTEZIONE DAGLI INCENDI 10.1. La pericolosità degli incendi 10.2. Pericolosità e gravità di incendio 10.3. Approfondimento locale 10.4. Servizio di estinzione 10.5. Obiettivi ed interventi previsti dal piano AIB regionale 10.6. Protezione dagli incendi: sintesi e proposte 11. QUADRO ECONOMICO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI 11.1. Quadro economico interventi forestali su proprietà pubblica 11.2. Quadro economico interventi forestali su proprietà privata 0. INTRODUZIONE 0.1. Presentazione - scopi La legislazione che sta alla base della politica forestale attuale, deriva ancora dalla legge forestale nazionale (R.D.L. 3267/23), formulata in un periodo storico in cui massima era la concorrenza delle attività agricole e zootecniche nei confronti del bosco. All’epoca la preoccupazione maggiore era il mantenimento della stabilità fisica-idraulica dei territori montani, ottenendo così l’obiettivo di difendere anche gli insediamenti e le aree planiziali. La regolamentazione delle attività selvicolturali nelle proprietà pubbliche e private poggiava su un’attiva e consolidata tradizione degli operatori del settore. Il bosco ceduo, inoltre, era parte integrante dell’economia montana per cui era indispensabile, almeno in linea di principio, gestirlo in modo compatibile con la conservazione della risorsa. I tagli boschivi e l’alpicoltura, erano, nella maggioranza dei casi, tra i pochi introiti dei bilanci comunali, perciò occupavano un ruolo di discreta importanza nell’organizzazione amministrativa locale. Lo Stato, per tutelare il patrimonio silvo-pastorale pubblico dall’eccessivo sfruttamento individuò nei Piani economici dei beni silvo-pastorali lo strumento principale per la gestione razionale dei boschi. Facile capire come tale strumento sia stato inizialmente osteggiato da parte dei Comuni che vedevano in esso un pesante vincolo alle attività economiche della montagna. La legislazione nazionale affidava quindi alle successive Prescrizioni di Massima di Polizia Forestale (PMPF) il compito di dettagliare, a livello provinciale, la normativa per i boschi non sottoposti a piano di assestamento. Purtroppo, anche questo strumento, concepito per fornire indirizzi normativi specifici, non ha seguito l’evolversi dei mutamenti sopravvenuti e le Regioni che ancora non hanno provveduto ad una ridefinizione delle PMPF, si trovano a dover applicare una norma che non trova riscontro nella realtà attuale dell’attività forestale. Nel 1979 il Piemonte ha elaborato le “Norme integrative alla gestione del patrimonio forestale” (L.R..n.57/4.09.1979), dove l’articolo 1 recita testualmente: “Al fine di garantire una razionale gestione del patrimonio forestale, la giunta regionale predispone il piano di assestamento regionale, componendolo attraverso piani stralcio riguardanti porzioni del territorio regionale”. 1 A questo forte proposito di centralità di gestione tuttavia non è seguita l’individuazione di un soggetto tecnico regionale per il coordinamento non solo delle procedure burocratiche ma anche dell’effettiva applicazione degli interventi previsti. Quale ulteriore deterrente ad un'utilizzazione razionale delle risorse boscate si ha la mancanza di collegamento tra produzione legnosa e mercato. Alcune segherie sanno per esperienza distinguere le qualità tecnologiche del legname di diversa provenienza locale e sono disposti a remunerare in modo conveniente tali differenze ma, a parte questi casi, il resto dell’imprenditoria
Recommended publications
  • Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
    Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA .
    [Show full text]
  • Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
    D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E.
    [Show full text]
  • Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO.
    [Show full text]
  • Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617
    [Show full text]
  • 1 Appendice Schede Delle Aree Prioritarie Per La Biodiversità Del
    UN approccio MULTITAXA Ed EXPERT BASED per L’individuazione delle aree prioritarie per la Conservazione della biodiversità nel VCo 1 APPENDICE Schede delle Aree prioritarie per la biodiversità del Verbano-Cusio-Ossola Per ciascuna Area riportiamo • nome • codice numerico identificativo utilizzato nelle tabelle e nelle figure • sigle dei tematismi rappresentati (VE: flora e vegeta- zione, IN: invertebrati, PE: cenosi acquatiche e pesci, AR: anfibi e rettili, UC: uccelli, MA: mammiferi) • superficie in ettari • denominazione delle eventuali aree protette completa- mente o parzialmente comprese • comuni in cui ricade, anche in parte • localizzazione • descrizione, comprendente emergenze naturalistiche e di interesse conservazionistico ed eventuali fonti di pres- sione e minacce Description of Priority Areas for biodiversity conservation of Verbano Cusio Ossola For each area we report • name • numerical identification code used in tables and figu- res • abbreviations of the represented themes (VE: Flora and Vegetation, IN: Invertebrates, PE: Aquatic Ecosystems and Fish, AR: Amphibians and Reptiles, UC: Birds, MA: Mammals) • area, in hectares • name of protected areas completely or partially inclu- ded • municipalities in which it falls, even partially • localization • description, including naturalistic and conservation interest and possible sources of pressure and thre- ats Monte Avigno - Faggete della Colma Nome: Monte Avigno - Faggete della Colma Codice: 01 Nome: Zona umida di Cesara Tematismi: IN, AR Codice: 02 Superficie: 933,09 ha Tematismi: IN, AR Aree protette: nessuna Superficie: 7,60 ha Siti Rete Natura 2000: SIC IT114007 “Boleto e Mon- Aree protette: nessuna te Avigno” Siti Rete Natura 2000: nessuno Comuni: Arola, Madonna del Sasso Comuni: Cesara Localizzazione: falde boscose del Monte Avigno e Localizzazione: zona umida posta in comune di Ce- della Colma dominate da faggete e castagneti.
    [Show full text]
  • Sito Ufficiale Del Comune Di Verbania
    COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 10 in data 14/01/2010 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VERBANIA ED I COMUNI DI ARIZZANO, AURANO, BAVENO, BEE, BELGIRATE, BROVELLO CARPUGNINO, CAMBIASCA, CANNERO RIVIERA, CANNOBIO, CAPREZZO, CAVAGLIO SPOCCIA, COSSOGNO, CURSOLO ORASSO, FALMENTA, GURRO, GHIFFA, GIGNESE, INTRAGNA, LESA, MERGOZZO, MIAZZINA, OGGEBBIO, ORNAVASSO, PREMENO, SAN BERNARDINO VERBANO, STRESA, TRAREGO VIGGIONA, VIGNONE, PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI - 01.01.2010/31.12.2012 L’anno duemiladieci , addì quattordici del mese di Gennaio alle ore 20:30 nella Residenza Municipale, per riunione di Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano: ACTIS ALBERTO A FRANZI FRANCOMARIA A AIROLDI LUIGI P IDI DONATA P BAVA CARLO P IMMOVILLI MICHAEL P BOLDI ROBERTO P INCERTO VALENTINA P BOMBACE SAVINO P IRACA' FELICE P BONZANINI MARCO P MONTANI ENRICO P BRUSA SIMONE P MONTARONE STEFANIA P CANALE MARIA P RAGO MICHELE P CANALI ANDREA P RESCHIGNA ALDO A CAPRA DANIELE P ROLLA ANGELO P CARAZZONI ANDREA P SCARPINATO LUCIO P CARETTI FABRIZIO P SERGIO ROCCO P CATTANEO VALERIO P SOTTOCORNOLA FABRIZIO P CHIFU IOAN ADRIAN P TAMBOLLA ANTONIO P COLOMBO DAMIANO P TIGANO GIORGIO P COZZA CARLA P VARINI PIER GIORGIO P COZZI SERGIO A VOLPE SCIUME' FABIO P DE AMBROGI CORRADO P ZACCHERA MARCO P DE BENEDETTI GIOVANNI P ZANOTTI CLAUDIO A DI GREGORIO VLADIMIRO P ZORZIT MARCELLA P FARAH ATTALLA P totale presenti 36 totale assenti 5 Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO I consiglieri Actis Alberto, Cozzi Sergio, Franzi FrancoMaria sono assenti giustificati.
    [Show full text]
  • Albo Pro Loco L.R. 36/2000
    Segreteria Generale Servizio "Politiche Sociali, Giovanili, Pari Opportunità, Turismo, Sport, Cultura" Ufficio TURISMO REGISTRO ASSOCIAZIONI PRO LOCO iscrizione Delibera Giunta Regionale 1 PRO LOCO CANNERO RIVIERA No 10/08/1989 VIA ROMA, 63 - 28821 CANNERO RIVIERA C.F. 84006170033 P.IVA 01806130033PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 2 PRO LOCO BELGIRATE No 10/08/1989 VIA MAZZINI, 89 - 28832 BELGIRATE 339.4152436 C.F. 01227830039 P.IVA 01227830039PEC [email protected] iscrizione Delibera Giunta Regionale 3 PRO LOCO CANNOBIO No 21/09/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 168- Via A. Giovanola n. 25 - 28822 CANNOBIO 0323/71212 35990 del 6/3/1990 C.F. P.IVA 01259550034 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 4 PRO LOCO OMEGNA No 05/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 132- P.ZA XXIV APRILE, 17 - 28887 OMEGNA 0323 61930 38441 del 12/06/1990 C.F. 01281490035 P.IVA 01281490035 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 5 PRO LOCO STRESA No 19/10/1989 I.A.T. Deliberazione G.R. n. 169- Piazza Marconi, 16 - 28838 STRESA 0323.30150 - 0323.31308 38643 del 19/06/1990 C.F. 90004070034 P.IVA 01465840039 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 6 PRO LOCO BAVENO No 19/12/1989 Via Stazione, 28 - 28831 BAVENO 348.7000161 (Zuliani) C.F. P.IVA 01323190031 PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 7 PRO LOCO QUARNA SOTTO No 01/02/1990 VIA ROMA, 14 - 28896 QUARNA SOTTO 338 3153688 C.F. P.IVA PEC iscrizione Delibera Giunta Regionale 8 PRO LOCO GERMAGNO No 01/02/1990 VIA PER OMEGNA, 4 - 28887 GERMAGNO 333 2230105 C.F.
    [Show full text]
  • Inghams Guide and Insights to Lake Maggiore
    Inghams guide and insights to Lake Maggiore Introduction to Lake Maggiore Lake Maggiore’s rich and colourful past seems ever present as you explore and enjoy this spectacular lake with shores bordered with lush Mediterranean vegetation, and the backdrop of the Alps in the distance. Ever since Napoleon built the Simplon highway from Geneva to Milan, which ran to the shores of Lake Maggiore, it became part of the Grand Tour, a haven for Europeans and British pioneers. Seduced by its Mediterranean climate, they built imposing villas and beautiful gardens attracting aristocrats, poets, writers and composers of the time. It was the setting for Ernest Hemingway’s “A Farewell to Arms” and it is easy to imagine his heroes fleeing from the Italian police in a rowing boat, trying to reach the Swiss border of the lake. Kings and Queens, writers, poets and composers such as Verdi, Wagner and Rossini have enjoyed the same panoramic views, nearby islands, exquisite botanical gardens, woodlands and tranquility that exist today. Lake Maggiore is the second largest lake on the south side of the Alps. The west bank is in the Italian region of Piedmont and the right in Lombardy. In the north Lake Maggiore crosses the Swiss border into the canton of Ticino. It is 65 km long and 10 km across at its widest point between Pallanza and Stresa. In spring and early summer the shores are lined with oleander and the scent of orange blossom pervades. Ever present are the magnificent palm trees and the heavenly scent of verbena. Across from Lake Maggiore lie the Borromean Islands and Isola Bella.
    [Show full text]
  • National Heritage Techniques and History and Relevance to Local and District: Characterization of Materials, Quarrying Ornamenta
    Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Geological Society, London, Special Publications Online First Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage Giovanna A. Dino and Alessandro Cavallo Geological Society, London, Special Publications, first published October 15, 2014; doi 10.1144/SP407.15 Email alerting click here to receive free e-mail alerts when service new articles cite this article Permission click here to seek permission to re-use all or request part of this article Subscribe click here to subscribe to Geological Society, London, Special Publications or the Lyell Collection How to cite click here for further information about Online First and how to cite articles Notes © The Geological Society of London 2014 Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage GIOVANNA A. DINO1 & ALESSANDRO CAVALLO2* 1Earth Sciences Department, University of Turin, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino (TO), Italy 2Department of Earth and Environmental Sciences, University of Milan-Bicocca, Piazza della Scienza, 4–20126 Milano (MI), Italy *Corresponding author (e-mail: [email protected]) Abstract: This paper reports the results of an Interreg Project (OSMATER – Sub-Alpine Obser- vatory Materials Territory Restoration) that investigated the present and historical quarrying and processing activities in the cross-border area between the Ossola Valley (Italy) and the Canton Ticino (Switzerland), and the use of dimension stones in local and national architecture.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MADONNA DEL SASSO Provincia Del Verbano Cusio Ossola Piazza I° Maggio, 1 – C.A.P
    COMUNE DI AROLA - Prot 0000497 del 19/03/2021 Tit I Cl 1 Fasc COMUNE DI MADONNA DEL SASSO Provincia del Verbano Cusio Ossola Piazza I° Maggio, 1 – C.A.P. 28894 - Codice Fiscale 00311870034 - Tel. 0322/981177 - Fax 0322/981900 E-Mail: [email protected] - Web: www.comune.madonnadelsasso.vb.it ALLEGATO A) BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) È indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 11 Marzo 2021, data di approvazione del bando) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la
    [Show full text]
  • Ancient Trails & Villages
    18 Day NORTH ITALY “Ancient Trails & Villages” Featuring - The Dolomites, Italian Lakes, Venice, Tuscany & the Cinque Terre BIG on discovery and small in size this personalised walking-based tour has been designed to provide an authentic Italian experience travelling to charming cities, towns and villages especially selected for their beauty, cultural significance and idyllic locations. We will head off the beaten paths on short established walks through some of Italy’s prettiest hamlets and countryside discovering local cultures and enjoying special encounters that will enrich your Italian Adventure. Tour Highlights Enjoy genuine Italian hospitality at our personally selected & intimate family-run Albergos Walk amongst the breathtaking Dolomite Mountains & magical South Tyrolean Alpine Villages Visit the famous “Otzi Ice Man” in Bolzano & learn of his captivating & mysterious story Stunning Lake Como, ancient villages, castles & pilgrim trails including the lake’s jewel Bellagio Elegant Lake Maggiore - tour the beautiful palaces & gardens of the noble Borromean Islands Explore the gorgeous & fascinating Venetian Lagoon Islands of Murano & Burano Walking tours of Venice (local Guide), Florence & Pisa to uncover hidden gems & iconic sites Walk in the charming Tuscan Chianti Region & hilltop hamlets sampling local food & wine Discover Italy’s most well-preserved medieval villages including Certaldo & San Gimignano Experience the spectacular Cinque Terre “The Five Lands” cliff-top villages & walks Enjoy walking through the less visited towns of the Italian Riviera for dazzling coastal views Savour superb authentic regional food & wine & fall in love with our warm & delightful Hosts Tour Dates Autumn Viaggio – Wed 16th September – Sat 3rd October 2020 Tour Itinerary Day 1 ROME (ROMA) - (D) “Welcome to Rome” - Check into the Hotel Villa delle Rose near Roma Termini and Wed 16 Sep meet up with your tour leaders, Bruno and Christine Corletto and fellow travellers.
    [Show full text]
  • N Dissesto N Co Mu Ne Comune
    Programma di Interventi di Sistemazione Idrogeologica e Idraulico Forestale territorio Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona Comune Bacino Rio/Località Descrizione sintetica intervento Priorità N_dissesto N_Comune Finanziam_ ATO Cod_dissesto princ Cod_dissesto second Importo_lavori parz Cod_intervento princ Cod_intervento second AM01 003002 AMENO AGOGNA STRADA PER SCULERA DETTA “DEI LAGONI”ES AG_L - MO_A 1 Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere € 45.000,00 MA_R - AG_T - Manutenzione alveo - Opere idrauliche classiche - AM03 003002 AMENO AGOGNA OLTREAGOGNA – LAVATOIO BAROZZIERAAL - AV - LT 1 € 40.000,00 MO_V - AN_L Manutenzione opere - Opere idrauliche ingegneria naturalistica AG_T - MO_A - Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere - AR01 003006 ARMENO AGOGNA CHEGGINO – RIO CHEGGINO ES - AL 1 € 120.000,00 MA_R Manutenzione alveo MO_A - MA_R AR03 003006 ARMENO AGOGNA PONTE DEL BOSCO ES - LT 1 Manutenzione alveo - Manutenzione opere € 150.000,00 AR08 003006 ARMENO AGOGNA IMPIANTO DI DEPURAZIONE – RIO SOGNA ES AN_L 1 Opere idrauliche ingegneria naturalistica € 75.000,00 Opere di versante ingegneria naturalistica - Manutenzione alveo AR09 003006 ARMENO LAGO D'ORTA RIO SAN ROCCO/RIO ONELLA FA - AL VN - MA_R - MO_V 1 € 125.000,00 - Manutenzione opere AR10 003006 ARMENO LAGO D'ORTA VIA ALDO MORO - RIO SAN ROCCO/RIO ONELLALT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 470.000,00 VIA ALDO MORO - BUCO DELLA AR11 003006 ARMENO LAGO D'ORTA LT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 200.000,00 RUSA Sopraelevazione muri di controripa esistenti; scoronamento dei ARL_01 103004 AROLA / Strada per "la Colma" - loc. A. Cusione Fa VG_S 1 € 100.000,00 cigli; posa di rete metallica a contatto. Opere di regimazione e drenaggio e di stabilizzazione Rio senza nome sopra superficiale (testata corso d'acqua); opere di stabilizzazione ARL_05 103004 AROLA L'Annunziata Fa VN AN_T 1 € 60.000,00 Pianezza profilo longitudinale del corso d'acqua con ingegneria naturalistica.
    [Show full text]