A Pasqua...E Dintorni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Pasqua...E Dintorni ...a Pasqua...e dintorni DOMENICA 20 APRILE Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco Lagnasco CN Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello Reale di Govone Govone CN Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello di Saliceto Saliceto CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Cremolino Cremolino AL Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea LUNEDÌ 21 APRILE PASQUETTA Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello di Monticello D'Alba Monticello CN D'Alba Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Castello della Manta Manta CN VENERDÌ 25 APRILE Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castello di Bubbio Bubbio AT Castelli Castello di Rocca Grimalda Rocca Grimalda AL Castelli Castello di Piovera Piovera AL Castelli Castello Sannazzaro di Giarole Giarole AL Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello dei Conti Caldera di Monesiglio Monesiglio CN Castelli Castello di Monticello D'Alba Monticello CN D'Alba Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea DOMENICA 27 APRILE Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castello di Piovera Piovera AL Castelli Castello di Cremolino Cremolino AL Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea Castelli Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco Lagnasco CN Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello Reale di Govone Govone CN Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello di Saliceto Saliceto CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO GIOVEDÌ 1 MAGGIO Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castello di Bubbio Bubbio AT Castelli Castello di Piovera Piovera AL Castelli Castello di Morsasco Morsasco AL Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello dei Conti Caldera di Monesiglio Monesiglio CN Castelli Castello di Monticello D'Alba Monticello CN D'Alba Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello di Sanfrè Sanfrè CN Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea DOMENICA 4 MAGGIO Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco Lagnasco CN Castelli Castello Reale di Govone Govone CN Castelli Castello di Monticello D'Alba Monticello CN D'Alba Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello di Saliceto Saliceto CN Castelli Castello Reale di Racconigi Racconigi CN Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello degli Acaia di Fossano Fossano CN Castelli Castello di Piovera Piovera AL Castelli Castello di Pozzolo Formigaro Pozzolo AL Formigaro Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea DOMENICA 11 MAGGIO Tipologia Struttura Città Provincia Castelli Castello di Orsara Bormida Orsara Bormida AL Castelli Castello di Cremolino Cremolino AL Castelli Castello di Piovera Piovera AL Castelli Castello di Pozzolo Formigaro Pozzolo AL Formigaro Castelli Castello di Rocca Grimalda Rocca Grimalda AL Castelli Castello di Lajone di Quattordio Quattordio AL Castelli Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato Rosignano AL Monferrato Castelli Castello della Manta Manta CN Castelli Castello di Monteu Roero Monteu Roero CN Castelli Castello di Serralunga d'Alba Serralunga CN d'Alba Castelli Castello di Masino a Caravino Caravino TO Castelli Reggia di Venaria Venaria Reale TO Castelli Castello di Miradolo San Secondo di TO Pinerolo Castelli Castello di Saliceto Saliceto CN Castelli Castello di Monticello D'Alba Monticello CN D'Alba Castelli Castello di Trisobbio (Torre) Trisobbio AL Castelli Castello di Castelnuovo Calcea Castelnuovo AT Calcea Castelli Castello degli Acaia di Fossano Fossano CN Castelli Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco Lagnasco CN Castelli Castello del Roccolo di Busca Busca CN Castelli Castello Reale di Govone Govone CN INFO E CONTATTI CASTELLI APERTI Per informazioni su orari e aperture telefonare al numero verde della Regione Piemonte.
Recommended publications
  • Dalla Mobilità All'emigrazione. Il Caso Del Piemonte Sud-Occidentale
    Dalla mobilità all'emigrazione. Il caso del Piemonte sud-occidentale Dionigi Albera Realtà molto complesse e modelli troppo semplici Lo studio dei fenomeni migratori è stato per lungo tempo incline ad adagiarsi nell'alveo di una interpretazione dicotomica e meccanica. Alcuni modi di ragionare tipici del senso comune sono filtrati nella riflessione accademica, in un crescendo culminato col successo della teoria della modernizzazione, che ha condotto ad esasperare la contrapposizione tra la "modernità" e un universo "tradizionale" privo, tra le altre cose, anche di una consistente mobilità. Tutto può diventare molto semplice, in questo modo. Un mondo rurale, essenziamente statico e tendenzialmente autosufficiente, ad un certo punto sarebbe stato indotto ad espellere una parte della popolazione in seguito alla rottura dell'equilibrio: una rottura dovuta a fattori quali l'incremento demografico, l'insufficienza dell'agricoltura o l'influsso del mondo esterno. Un simile modello è stato spesso applicato al periodo della "grande emigrazione" europea. Così, studiando la mobilità, si è finito spesso per suggerire l'immobilità del periodo precedente a quello che si metteva a fuoco. Negli ultimi anni un deciso rinnovamento è venuto da una serie di studi che hanno cercato di evadere dalle griglie amministrativo-burocratiche delle rilevazioni statistiche. Ricerche di taglio micro-storico, prosopografico o biografico, così come lavori di carattere antropologico hanno fatto emergere la complessità dei movimenti di popolazione all'interno dell'Europa. Le tecniche d'indagine della demografìa storica, inoltre, hanno spesso consentito di misurare l'intensità di questi movimenti per periodi pre-statistici(l). Così, la situazione attuale appare piuttosto contraddittoria: vecchie e nuove tendenze convivono in qualche modo, spesso senza che la loro incompatibilità venga alla luce.
    [Show full text]
  • Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$
    [Show full text]
  • Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
    Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno
    [Show full text]
  • Il Monferrato Degli Infernot
    IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT Patrimonio UNESCO COMUNI della CORE ZONE (zone d'eccellenza) Gli infernot sono situati per lo più in casa private e sono visitabili solo su prenotazione ai numeri telefonici sotto indicati. CAMAGNA MONFERRATO Infernot in: Via Oliva 3; Vicolo Morra 2; Via Oliva 2; Via Sotto Orti 37; Via S. Antonio 25; Via Manteacuto 14 INFO: Comune tel. +39 0142 925121 cell. +39 335 6899683 www.comune.camagnamonferrato.al.it [email protected] CELLA MONTE Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Piazza Vallino Tel. 0142 488161. www.ecomuseopietracantoni.it Giovanni Rava, Azienda Vitivinicola La Casaccia Via Barbano, 10 Tel. +39 0142 489986 www.lacasaccia.biz Marco Bellero, Azienda Vitivinicola La Cà Nova Via Cei, 18 Cell. +39 333 9544699 www.marcobellero.com Visitabili in occasioni speciali / Open on special occasions Infernot in: Regione Monti 11; Regione Monti 4; Via Cei 6; Via Barbano 67 INFO: Pro Loco Cell. +39 377 9641228 www.prolococellamonte.it FRASSINELLO MONFERRATO Infernot in: Via Umberto I 13; Via Torrione 1; Via Umberto I 12; Via XX Settembre 17 INFO: Comune Tel. +39 0142 928121 www.comune.frassinellomonferrato.al.it Bed&Breakfast i Tre Gatti Via Carlo Alberto 1 Tel. +39 0142 928351 [email protected] OLIVOLA Infernot in: Via Pugno, 7 INFO: Comune tel. +39 0142 928141 www.comune olivola.al.it Ristorante Ai Cedri Via Vittorio Veneto, 23 Tel. +39 0142 938885 www.aicedri.it OTTIGLIO Piero Roggero, Via Mazza 23 Cell. +39 340 7354885 Paolo Angelino, Via Marconi 14, Cell. +39 347 9491590 [email protected] Luigi Ronchetti, Cascina Allegra, località Serra dei Monti Cell.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Cristina Brovia (UNITO)
    Seasonal migrants in the agriculture of northern Italy. The case of Cuneo. International Workshop “Migrant Workers in the agricultural sector. Trajectories, circularity and rights A comparative perspective Madrid, 3-4 December 2015 Cristina Brovia, PhD candidate University of Turin and Paris 1 Presentation plan 1. The province of Cuneo • The agricultural context • The region of Saluzzo (fruit production) • The region of Langhe-Roero (wine production) 2. Agricultural labour in the province of Cuneo • General characteristics • Migrant workers • Origins • Working conditions • Housing conditions • Focus on Moroccan and Romanian workers The province of Cuneo (Piedmont) Cuneo’s agricultural context 1 The province of Cuneo holds the third place in Italy for gross sealable agricultural production with a contribution to GDP and employment well above the national average The agricultural production reflects the geoclimatical nature of the area: internal planes are ideal for pulse, fruits and cereals, mountains and high hills for hazelnuts and wine grapes A high quality production: 5 IGPs (protected geographic indication) - Cuneo red Apples, Cuneo strawberries, Cuneo small fruits, Cuneo chestnuts and Cuneo hazelnuts and several DOCG wines (including Barolo and Barbaresco) Cuneo’s agricultural context 2 2010 2000 Farms Cultivated Cultivable Farms Cultivated Cultivable (n) land (ha) land (ha) (n) land (ha) land (ha) 24.847 313.071 417.116 35.842 330.564 457.309 Strong reduction of the number of farms (-30,7%) but a moderate decrease of the cultivable
    [Show full text]
  • 11.14 - CHERASCO EBRAICA - Itinerari Ebraico-Piemontesi - Approfond
    11.14 - CHERASCO EBRAICA - Itinerari Ebraico-Piemontesi - Approfond. - Saluzzo.docx (ITALIANO) La prima testimonianza certa sulla presenza di ebrei in città risale al 1484, quando furono cacciati da Piasco, nei pressi di Saluzzo, da Ludovico Il. Nel 1564 è accertata la presenza di un esiguo nucleo ebraico, vero e proprio punto di riferimento e di accoglienza per le zone circostanti. Verso la fine del XVI secolo gli ebrei di Saluzzo possedevano un cimitero e il loro numero aumentò. Nel 1631 il Marchesato di Saluzzo passò ai Savoia e nel 1705 vi fu un tentativo, fallito, da parte del vescovo di segregare in un'unica zona gli ebrei saluzzesi che vivevano sparsi per la città. Nel 1724 si istituì un primo ghetto, di cui si ignora l'esatta ubicazione, nel quale vivevano nel 1761 68 ebrei suddivisi in 13 famiglie. Nel 1795 fu istituito il cosiddetto ghetto nuovo. Gli ebrei di Saluzzo praticavano non solo il prestito di denaro, ma erano anche fabbricanti di gioielli e mercanti di stoffe. La sinagoga: via Deportati Ebrei 29 Attraverso un arco ci si immette in un cortile su cui si affacciano i balconi e i pianerottoli delle case; a destra si trova, all'ultimo piano, la sinagoga, ristrutturata una prima volta nel 1832 sulla preesistente settecentesca. La sala di culto, cui si accede da una preziosa porta in legno, è ampia, a pianta rettangolare, illuminata da otto finestre. L’Aron settecentesco, in legno dorato scolpito con inserti di piccoli specchi sia esterni che interni, è l'unico in Piemonte con porte non rettilinee ma ondulate; una pedana rialzata terminante a pianta ottagonale collega l'Aron alla tevah, non a baldacchino ma formata da un essenziale tavolo in legno scolpito.
    [Show full text]
  • Pieghevole 3 Ante Infernot INGL.Cdr
    Welcome to Rosignano! Our municipality is an essential part of the "Core zone” of the Unesco site "IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT". A recent research has allowed a census of well 69 Infernot, in Rosignano and in different hamlets and locations, dug over the past centuries by our ancestors. Some of these Infernot can be visited, while others will be shortly. The Infernot, together with other artistic, scenic, environmental marvels and the excellence of the gastronomic tradition of Rosignano, constitute B&Bs and RESTAURANTS something unique and unmissable. Enjoy your visit! IL MONFERRATO DEGLI INFERNOT "A CASA DI BABETTE" - Restaurant "CASCINA MANU" - Bed&Breakfast Via Isola, 2 - Valle Ghenza Cascina Varacca Alta 84 The area is characterized by the presence of an Tel. 0142.488885 - 347.7130521 Tel. 344.2253071 What is a UNESCO world heritage? unusual type of architectural work, the Infernot. [email protected] [email protected] The Infernot are dug in a peculiar geological CA' DAL BERTU - Bed&Breakfast “CASTELLO MELLANA” Bed&Breakfast UNESCO (United Nations Educational, Scientific formation found only in the Basso Monferrato, Cascina Belgioino, 7 - Strada Rinera the so-called Pietra da Cantoni stone. Tel. 349.5669700 - 347.3748483 di Brescianini Rita a n d C u l t u r a l O r g a n i z a t i o n ) p r o m o t e s Via Roma 2, 6, 8 The Infernot are used for home bottle storage and [email protected] cooperation among the countries of the world www.cadalbertu.com cell. 329.2111321 through education, science and culture channels.
    [Show full text]
  • D.D. 937 Del 08/10/2019
    BANDO N. 3 PSR 2014-2020 - MISURA 5 - SOTTOMISURA 5.1 ALLEGATO N. 1 GRADUATORIA DEFINITIVA operazione 5.1.2 RETI ANTIGRANDINE ELENCO IDONEI E FINANZIABILI Denominazione Sede legale Dato/ Valore/UM Identificativo SUPERFICIE DOMANDA DI IMPIANTO MOTIVAZIONE ATTRIBUZIONE Desc. Utilizzo POSIZIONE POSIZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA SOSTEGNO (ettari) PUNTEGGIO GRADUATORIA DEFINITIVA Importo investimento contributo (max 50%) PUNTEGGIO 20201157300 AZIENDA AGRICOLA ARMANDO ANDREA VIA TETTO NUOVO 6 - 12022 - BUSCA (CN) PESCO NETTARINA 0,3300 42 € 2.508,00 € 1.254,00 confermato il punteggio automatico 1 confermato il punteggio automatico in REGIONE COLOMBARO DEI ROSSI 42 - 12037 RISSO MASSIMO 20201154281 - SALUZZO (CN) PESCO NETTARINA 0,6365 42 € 5.030,90 € 2.515,45 seguito a correzione errori palesi 2 SOCIETA' AGRICOLA NONSOLOFRUTTA DI VIA SAN DEFENDENTE N 3 - 12032 - BARGE 20201153770 RAVIOLO FRATELLI S.S. (CN) MELO 0,7268 42 € 4.942,24 € 2.471,12 confermato il punteggio automatico 3 20201153978 ARNEODO GIORGIO VIA ASILO 2 - 12025 - DRONERO (CN) MELO 1,4033 42 € 22.000,00 € 11.000,00 confermato il punteggio automatico 4 20201156930 SASIA ANDREA VIA LORETO 64 - 12022 - BUSCA (CN) MELO 0,3919 41 € 2.664,92 € 1.332,46 confermato il punteggio automatico 5 20201157250 AZIENDA AGRICOLA ARMANDO ANDREA VIA TETTO NUOVO 6 - 12022 - BUSCA (CN) MELO 0,7600 41 € 5.776,00 € 2.888,00 confermato il punteggio automatico 6 REG RUATA EANDI VIA SCARNAFIGI 8 - SOCIETA' AGRICOLA LA CIOCCHETTA S.S. 20201155189 12037 - SALUZZO (CN) MELO 0,9525 41 € 7.239,00 € 3.619,50 confermato
    [Show full text]
  • ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
    206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in.
    [Show full text]
  • Comune Di Manta
    REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MANTA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE 2/15 Ai sensi del commma 4 art. 17 della L.R. n.56 del 15/12/1977 e s.m.i. REVISIONE DEL QUADRO DEL DISSESTO Proposta tecnica Progetto Preliminare RELAZIONE E NORMATIVA GEOLOGICA IL GEOLOGO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE STUDIO GEOLOGICO dott. Orlando COSTAGLI Via Pedona 5 12100 Cuneo T. 0171491644 F. 01711872843 Aprile 2016 [email protected] STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R. 3/13 con revisione del quadro del dissesto Fig. 1 - Il centro abitato di Manta, anno 2012. Pag. 1 STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R. 3/13 con revisione del quadro del dissesto Parte Ia : RELAZIONE 1. PREMESSA 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO‐STRATIGRAFICO DELLA PIANURA 4. IDROGEOLOGIA 5. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE 6. PERICOLOSITA’ GEOMORFOLOGICA 7. SISMICITA’ DELL’AREA 8. DATI GEOFICICI GENERALI DEL TERRITORIO COMUNALE 9. CLASSI DI RISCHIO IDROGEOLOGICO Allegati: Tav. 1 CARTA DELL’ACCLIVITA’, scala 1:10.000. Tav. 2 CARTA GEOMORFOLOGICA,DEI DISSESTI, DELLA DINAMICA FLUVIALE E DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, scala 1:10.000. Tav. 3 CARTA GEOIDROLOGICA, scala 1:10.000. Tav. 4 CARTA DELLA CARATTERIZZAZIONE LITOTECNICA DEI TERRENI E DELLA SUSCETTIVITA’ ALL’AMPLIFICAZIONE SISMICA, scala 1:10.000. Tav. 5 CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA E DELLA I‐ DONEITA' ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA, scala 1:10.000. Tav. 6 CARTA DEL RETICOLO IDROGRAFICO NATURALE ED ARTIFICIALE E RELATIVE FASCE DI RISPETTO, scala 1:10.000. SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE FRANE Parte IIa : NORMATIVA GEOLOGICA Pag. 2 STUDIO GEOLOGICO COSTAGLI Comune di Manta: Variante L.R.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]