Io Sapevo Maremma Esser Malata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/09/19 | | RITORNO: 5/01/20 | | ANDATA: 20/10/19 | | RITORNO: 9/02/20 | | ANDATA: 24/11/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBERESE - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | CAMPAGNATICO - RIBOLLA | | CINIGIANO - ALTA MAREMMA | | ALTA MAREMMA - NEANIA CASTEL DEL PIANO | | CASTELL AZZARA - ORBETELLO A.S.D. | | FONTEBLANDA - ALBERESE | | CINIGIANO - FONTEBLANDA | | MARSILIANA AICS - FONTEBLANDA | | INVICTASAURO - CAMPAGNATICO | | INVICTASAURO - MARSILIANA AICS | | MONTIANO - ALTA MAREMMA | | MAGLIANESE - ORBETELLO A.S.D. | | MAGLIANESE - RIBOLLA | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - MAGLIANESE | | MARSILIANA AICS - MONTIANO | | MONTIANO - CAMPAGNATICO | | NUOVA GROSSETO BARBANELLA - INVICTASAURO | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | ORBETELLO -
CAMPIONATO <ELITE>
CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 1^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.S.D. POL. MONTEMERANO S. ANGELO SCALO sab 19/10/2019 14.30 MONTEMERANO A.C.D. SEGGIANO A.S.D. MAGLIANO lun 21/10/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. ALBERESE NEW TEAM MARSILIANA lun 21/10/2019 21.00 ALBERESE S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE sab 19/10/2019 15.00 BURIANO U.S.D. PAGANICO S.S.D. ARGENTARIO AMATORI lun 21/10/2019 21.00 PAGANICO C.C. e SPORT POLVEROSA GRANDUCATO DEL SASSO sab 19/10/2019 15.00 POLVEROSA CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 2^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato S.S.D. ARGENTARIO AMATORI C.C. e SPORT POLVEROSA lun 28/10/2019 21.00 P. S. STEFANO (MARACANA') A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE U.S.D. PAGANICO lun 28/10/2019 21.00 CAMPAGNATICO NEW TEAM MARSILIANA S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA lun 28/10/2019 21.00 MARSILIANA A.S.D. MAGLIANO A.S.D. ALBERESE lun 28/10/2019 21.00 MAGLIANO S. ANGELO SCALO A.C.D. SEGGIANO mer 30/10/2019 21.00 S.ANGELO SCALO GRANDUCATO DEL SASSO A.S.D. POL. MONTEMERANO sab 26/10/2019 15.00 SASSO D'OMBRONE CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 3^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.C.D. SEGGIANO A.S.D. POL. MONTEMERANO lun 04/11/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. -
Meeting N° / Full Document Title
Resolution CM/ResDip(2008)1 on the revised regulations for the Euroean Diploma for Protected Areas (Adopted by the Committee of Ministers on 20 February 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies)1 Appendix 5: Model plan for annual reports Annual report for the year 2018 Annual reports should describe the changes that have taken place since the previous year in dynamic terms of management and function and not be limited to basic data. Any new text or map introducing a change in the situation of the area should be attached to the annual report. State: Italy Name of the area: Parco Regionale della Maremma Year and number of years since the award or renewal of the Euroean Diploma for Protected Areas: 7 years from renewal, in 2011. Central authority concerned: Name: Ente Parco Regionale della Maremma Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it Authority responsible for its management: Name: dott.sa Lucia Venturi Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it 1 As amended by Resolution CM/ResDip(2014)2 on 2 July 2014 at the 1204th meeting of the Ministers' Deputies. Internet : http://www.coe.int/cm 2 1. Conditions: List here all conditions which were attached to the award or the renewal of the European Diploma. Explain either how the conditions have been totally complied with or detail the progress in complying with the conditions. -
Ente Parco Regionale Della Maremma
ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA Ente Parco Regionale della Maremma PIANO PER IL PARCO art. 13 Legge Regionale n. 24/1994 e succ. modif. FASE 3 DIRETTIVE APPROVATE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO CON DELIBERA N°61 DEL 30 DICEMBRE 2008 Contratto di Incarico di Coordinatore per la Redazione del Piano del Parco Repertorio n. 97 dell’11 febbraio 2002 Prof. Arch. Lorenzo Vallerini Via C. di Belgioioso, 3 50137 Firenze Ordine Architetti Firenze N. 1400 Architettura del verde e del paesaggio / Pianificazione territoriale - adottata dal Consiglio Direttivo in data 29/10/2007 con delibera n°60 - - osservazioni controdedotte dal Consiglio Direttivo in data 07/02/2008 con delibera n°4 - INDICE TITOLO III DIRETTIVE GENERALI E DI ZONA AREA CONTIGUA............................................................3 ART. 28 – DIRETTIVE GENERALI 3 ART. 29 – AMBITI A ELEVATO VALORE NATURALISTICO E AMBIENTALE – E 9 ART. 30 - AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI FORESTALI) F1 10 ART. 31 - AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA AREALI) - F2 11 ART. 32 - AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA LINEARI) - F3 13 ART. 33 – AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA PUNTUALI) - F4 1 13 ART. 34 –- AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA PUNTUALI) - F4 2 14 ART. 35– AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA PUNTUALI) - F4 3 14 ART. 36– AMBITI DI ORIGINE ANTROPICA DI PREGIO AMBIENTALE E NATURALISTICO (AMBITI DI TUTELA PUNTUALI) - F4 4 14 ART. 37 - TERRITORIO APERTO (AREE AGRICOLE) - G1 15 ART. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Fortified Settlements in Early Medieval Europe: Defended Communities of the 8Th‐ 10Th Centuries
6. PUBBLICAZIONI. 1. Citter, Carlo. 1993. L’epigrafe di Orbetello e i Bizantini nell’Etruria marittima fra Ombrone e Fiora. Archeologia Medievale XX: 617-632. 2. Citter, Carlo & Giovanna Velluti. 1993. Il frantoio medievale di Rocca San Silvestro: appunti per la ricostruzione del ciclo dell’olio d’oliva nella Toscana medievale. Archeologia Medievale XX: 151-184. 3. Citter, Carlo. 1994. Il VI secolo, in Franco Cambi and others, Etruria, Tuscia, Toscana, la trasformazione di paesaggi altomedievali, in La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X ecolo) alla luce dell’archeologia. ed. Riccardo Francovich & Ghislaine Noye’, Atti del convegno. Certosa di Pontignano (Siena) 1992. Biblioteca di Archeologia Medievale 11: 192-196. Firenze. Edizioni All’Insegna del Giglio. 4. Citter, Carlo. 1995a. Il rapporto fra Bizantini, Germani e Romani nella Maremma toscana attraverso lo studiuo della dinamica del popolamento - il caso rosellano, in Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’archeologia medievale del Mediterraneo. ed. Enrica Boldrini & Riccardo Francovich, Atti del congresso italo-spagnolo di archeologia medievale, VI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia. Certosa di Pontignano (Siena) 1993. Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti - sezione archeologia - Università di Siena 38-39: 201-222. Firenze. Edizioni All’Insegna del Giglio. 5. Citter, Carlo. 1995b. Siti, approdi, viabilità da Alberese a Castiglione della Pescaia dalla preistoria all’età moderna, in Il forte di San Rocco. Una struttura militare nel litorale maremmano del sec. XVIII, ed. Serafina Bueti: 127-143. Grosseto, Archivio di Stato di Grosseto. 6. Citter, Carlo. 1995c. La frontiera meridionale, in Wilhelm Kurze & Carlo Citter, L’occupazione della Maremma toscana da parte dei Longobardi, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera ed. -
Pe-S-Zp(92) 42 Lapezp9242]
Council of Europe Conseil de l'Europe * * * ** ** * * *** Strasbourg, 21 January 1991 PE-S-ZP(92) 42 LAPEZP9242] · STEERING COMMITI'EE FOR THE CONSERVATION AND MANAGEMENT OF THE ENVIRONMENT AND NATURAL HABITATS (CDPE) Group of Specialists on Protected Areas 5 - 7 February 1992 Application of the Maremma Nature Park (Italy) for the European Diploma) EXPERT REPORT by Mr Pierre HUNKELER This document wi/1 not be distributed at the meeting. Please bring this copy. ,.. _ -'--· ·---~ -- ,-,1 "'"r Airf,;J.,.,,:,. "'" rounir.n Prii>rlfl rllfl 11n11< munir de cet exemo/aire. 2 The secretariat expres_s i ts full agreement wi th the expert' s report. In the appendïx heres it proposes a draft resolution for the award of the Diploma to the Maremma Nature Park. - 3 - CONTENTS Page , 1. Introduction 4 5 2. Body responsible for management 3. Type of area 6 6 4. Geographical situation 5. characteristics and scientific interest 6 5.1 Geology and geomorphology q 5 '. 2 Hydrology 7 5.3 vegetation and flora 7 5.4 Fauna 8 5.5 Agriculture and Stock-breeding 9 5.6 Hu.man occupation and the cultural heritage 9 6. European interest justifying the application 10 7. Land ownership 11 8. Protection system 12 9. oevelopment and management plan 13 9 .1 zoning 13 9.2 Responsible authorities 14 9.3 staff 15 9.4 Budget 15 9.5 Park management 15 9.5.1 Forests 15 9.5.2 Fauna 16 9.5.3 Agriculture and stock-breeding 17 9.5.4 Tourism 17 9.5.5 Information and education 18 9.5.6 scientific research 18 9.5.7 The cultural heritage 18 18 10. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Eventi Gennaio
Gennaio in Maremma – eventi e manifestazioni di Gennaio 14/01/19, 1115 Eventi Gennaio Gennaio in Maremma, eventi e manifestazioni del mese di gennaio: concerti di capodanno, presepi viventi, appuntamenti con la Befana, feste tradizionali, mostre ed escursioni in Maremma. Castiglione della Pescaia 1° bagno 2019 1 gennaio 2019 ore 11:00 Piazzale Maristella appuntamento per il primo tuffo in mare del 2019. fonte www.tuttomaremma.com Follonica Tuffo di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 11:45 in Piazza a Mare (Piazza Guerrazzi) si saluta l'anno nuovo con il tuffo collettivo in mare; evento organizzato dal Comitato Croce Rossa di Follonica che allestisce le tende riscaldate e bevande calde, per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Orbetello – Oasi WWF Visita guidata 1 gennaio 2019 alle ore 11:30 visita guidata all'Oasi Laguna di Orbetello, necessaria prenotazione al 340 3395260, approfondimenti sull’Oasi www.tuttomaremma.com/lagunadiorbetello.htm fonte www.tuttomaremma.com https://www.tuttomaremma.com/eventigennaio.htm Pagina 1 di 25 Gennaio in Maremma – eventi e manifestazioni di Gennaio 14/01/19, 1115 Castiglione della Pescaia Mazza Che band 1 gennaio 2019 ore 16:00 in Piazza Garibaldi il Maestro Mazza presenta lo spettacolo "Mazza che Band". fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 18:00 presso il Teatro degli Industri concerto di Capodanno con l'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto fonte www.tuttomaremma.com Santa Fiora Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 18:00, tradizionale concerto della Filarmonica G. Pozzi presso Teatro Andrea Camilleri. per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Follonica Concerto di Capodanno 1 gennaio 2019 ore 17:30 presso il Teatro Fonderia Leopolda concerto della Filarmonica G. -
Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi
Il mare in cima ai colli Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi) (Montieri) San Galgano II PERCORSO: LA VALLE DELL’OMBRONE Fate questo percorso se … A. Credete anche voi che le colline maremmane siano come delle conchiglie. Basta appoggiarci un orecchio e si sente il rumore del mare B. Amate i paesini addormentati nei boschi. Volete camminarci silenziosi come folletti.. C. Avete una macchina. Un giorno libero. Una cartina della Toscana. Una bussola. Non sapete che fare. D. Volete provare a distinguere le case dalla roccia a Roccatederighi E. Perché non entrare in qualche ARCI di Montieri per ascoltare vecchie storie di paese? Montepescali: detto il “balcone della Maremma” (capirete subito il perché), è un paesino medioevale ( origini del 1020-1053) antico feudo degli Aldobrandeschi. Dante parla della Maremma come un luogo dove si può avere un’idea della disperazione eterna (!) e tra i superbi del Purgatorio colloca proprio gli Aldobrandeschi che tengono la fronte bassissima a toccare il suolo sostenendo un enorme peso. Per i 300 abitanti di Montepescali oggi è abbastanza semplice raggiungere Grosseto: ben diversa la vita che bisognava fare una volta quando, per lavorare nelle tenute Guicciardini o Grottanelli giù alla piana, non rimaneva che scendere e risalire ogni giorno con i propri piedi (questo almeno dicono i vecchi..). Molto belli il cassero e la torre senese dell’orologio, posta nel punto più alto del paese, serviva per avvistare con largo anticipo possibili nemici via terra e via mare. Sticciano Alto: la fontanella