Servizio Sanitario Nazionale - Regione AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100

DELIBERAZIONE n. 448 del 20-3-2019

O G G E T T O

Approvazione contratti per il periodo dall’1 marzo 2019 al 31 dicembre 2021 con le seguenti Medicine di Gruppo: Medicina di Gruppo Sperimentale “Dr. Giovanni Stefani” di , Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano, Medicina di Gruppo Sperimentale di .

Proponente: UOS Convenzioni e Privati Accreditati Anno Proposta: 2019 Numero Proposta: 494

UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2019/494 1 Il Dirigente Responsabile dell’U.O.S. “Convenzioni e Privati Accreditati” riferisce:

“Con deliberazione n. 47 del 9.1.2019 in attesa, da un lato, dell'emanazione da parte della Regione delle linee guida di valutazione in CRITE per le nuove Medicine di Gruppo come delineate nel recentissimo PSSR 2019-2021, dall'altro, della declinazione/ridistribuzione alle forme associative della Medicina Generale del personale amministrativo ed infermieristico da fornirsi da parte dell'Ulss, di cui al capitolato di gara come aggiudicata con deliberazione n. 1204 del 5.09.2018, sono stati prorogati ulteriormente, sino al 28.02 2019, i contratti con i medici appartenenti alle sotto riportate Medicine di Gruppo (MG) che operano secondo modalità differenti ed ulteriori rispetto a quanto previsto per la forma associativa “Medicina di Gruppo” (MG) dal vigente ACN della MG del 23.03.2005 e s.m.i. dall’AIR (Accordo Integrativo Regionale) della MG di cui alla DGRV 4395/2005 per la MG e

 “Medicina di Gruppo Avanzata di Sandrigo” dal 31.12.2018 al 28.02.2019  “MG- Modello Sperimentale- di Cornedo- Brogliano” dal 1.10.2018 al 28.02.2019  “MG- Modello Sperimentale- Dott. Giovanni Stefani” di Brendola dal 1.10.2018 al 28.02.2019

Con nota prot. 222521 del 4.3.2019, al fine di superare definitivamente le precedenti forme organizzative di MG, di cui sopra, a suo tempo assunte autonomamente a livello aziendale con caratteristiche innovative, si è provveduto a trasmettere in Regione n.3 progetti per l’attivazione di 3 forme sperimentali di Medicine di Gruppo, rispettivamente per la MG di Sandrigo, Cornedo-Brogliano e di Brendola, perchè fosse valutata un‘ipotesi di conversione, dai precedenti modelli organizzativi a nuovi modelli organizzativi di MG, da valutarsi nelle more dell’adottando Piano di riorganizzazione delle Cure Primarie regionale.

Le proposte di contratto da attivare quali forme sperimentali di MG, prevedevano specificatamente per la

 Medicina di Gruppo Sperimentale “Dr. Giovanni Stefani” di Brendola  Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano

le seguenti caratteristiche: - apertura 12 ore - l’assegnazione di obiettivi previsti per le MG allegato B ex DGRV 751/15 (Governance, prevenzione e n. 2 PDTA), - l‘incentivo di € 14,55/assistito/anno, - il personale di supporto infermieristico e amministrativo ex ACN della MG - l‘esecuzione di prestazioni aggiuntive di CUP/CASSA e di prelievo ambulatoriale e domiciliare da riconoscersi a rimborso per il numero di ore come indicato nei rispettivi contratti

 Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo le seguenti caratteristiche: - apertura 9 ore giornaliere, - l’assegnazione di obiettivi previsti per le MG allegato B ex DGRV 751/15 (Governance, prevenzione e n. 1 PDTA e l’attività di prelievo ambulatoriale) - l’incentivo di € 9,45/assistito/anno,

UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2019/494 2 - il personale di supporto infermieristico e amministrativo da riconoscersi a rimborso per il numero di ore come indicato nel rispettivo contratto

La Regione Veneto riscontrava positivamente la richiesta sopra richiamata con nota prot. 95871 del 8.3.2019 del Direttore U.O. Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali, autorizzando questa l’Azienda ad attivare le Medicine di Gruppo Sperimentali di Brendola, Cornedo-Brogliano e Sandrigo nei termini soprarichiamati , precisando che “le stesse dovranno adeguarsi alle eventuali disposizioni regionali conseguenti all’approvazione dei Piani Aziendali di sviluppo delle Cure Primarie“.

Atteso quanto sopra, si propongono pertanto all’approvazione i rispettivi contratti a valere per il periodo dall’1.3.2019 al 31.12.2021 relativi alle seguenti forme sperimentali di  Medicina di Gruppo Sperimentale “Dr. Giovanni Stefani” di Brendola  Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano  Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo

Il costo dei contratti con le MG Sperimentali in oggetto viene quantificato in circa € € 938.842,51 annui (comprese le indennità ex ACN, compreso ENPAM a carico dell’Azienda) e trova riferimento, per le parti relative, nei Bilanci Sanitari 2019, 2020 e 2021.”

Il medesimo Responsabile ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia.

Acquisito il parere di congruità, in relazione agli obiettivi assegnati, da parte del Direttore dell’Unità Operativa Complessa Direzione Amministrativa Territoriale.

I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio-Sanitari hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza.

Sulla base di quanto sopra

IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA

1. di approvare, per le motivazioni esposte in premessa, gli allegati contratti, parti integranti del presente provvedimento, con i medici appartenenti alle seguenti MG che operano secondo modalità differenti ed ulteriori, rispetto a quanto previsto per la forma associativa “Medicina di Gruppo” (MG) dal vigente ACN della MG del 23.03.2005 e s.m.i. e dall’ AIR (Accordo Integrativo Regionale) della Medicina Generale ex DGRV 4395/2005:  Medicina di Gruppo Sperimentale “Dr. Giovanni Stefani” di Brendola (costituita dai dottori: Stefani, Visonà, Fantuz e Castagnero) dal 01.03.2019 al 31.12.2021;  Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano (costituita dai dottori Taccola, Scarpa, Vedolin, Stocchero, Santagiuliana, Abalotti, De Dominicis, Fazio, Pisani e Fattori) dal 1.03.2019 al 31.12.2021;

UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2019/494 3  Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo (costituita dai dottori Paolo Brazzale, Florio Faresin, Eugenio Piana e Claudio Trento) dal 01.03.2019 al 31.12.2021;

2. di dare atto che il relativo costo, quantificato in circa € € 938.842,51 annui (compreso ENPAM a carico dell’Azienda) trova riferimento, per gli importi collegati ai rispettivi periodi, nei Bilanci Sanitari 2019, 2020 e 2021;

3. di prescrivere che il presente atto venga pubblicato all’Albo on-line dell’Azienda. *****

UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2019/494 4 Parere favorevole, per quanto di competenza:

Il Direttore Amministrativo (App.to Dr. Tiziano Zenere)

Il Direttore Sanitario (App.to Dr. Salvatore Barra)

Il Direttore dei Servizi Socio-Sanitari (App.to Dr. Giampaolo Stopazzolo)

IL DIRETTORE GENERALE (F.to digitalmente Giovanni Pavesi)

Il presente atto è eseguibile dalla data di adozione.

Il presente atto è proposto per la pubblicazione in data 21-3-2019 all’Albo on-line dell’Azienda con le seguenti modalità:

Oggetto e contenuto

Copia del presente atto viene inviato in data 21-3-2019 al Collegio Sindacale (ex art. 10, comma 5, L.R. 14.9.1994, n. 56). IL RESPONSABILE PER LA GESTIONE ATTI DELL’UOC AFFARI GENERALI

UOS Convenzioni e Privati Accreditati/2019/494 5

Contratto d’esercizio Medicina di Gruppo Sperimentale Dott. G. Stefani di Brendola

CONTRATTO DI ESERCIZIO DELLA

“MEDICINA DI GRUPPO SPERIMENTALE DOTT. GIOVANNI STEFANI DI BRENDOLA”

TRA

Azienda Ulss n. 8 “Berica” di seguito denominata anche “U.L.S.S.”, con sede e domicilio fiscale in Vicenza , Via Rodolfi,37 – codice fiscale e partita IVA n. 02441500242, rappresentata dal Direttore Generale dott. Giovanni Pavesi, (nato a Verona il 10.07.1961 Cod. Fisc. PVS GNN 61L10 L781D);

E

I medici: Giorgio Castegnaro, Giovanna Stefani, Giuseppe Visonà, Vittorio Fantuz

PREMESSO CHE

‹ Con deliberazione n. 61 del 29.01.2015 la ex Ulss n.5 “Ovest Vicentino”, incorporata nell'attuale Azienda Ulss n.8 “Berica “, ex L.R.19 /2016 con effetto dall'1.1.2017, nell’attesa che la Regione ratificasse il modello regionale della MGI, avvenuto successivamente con DGRV n. 751 del 14.05.2015, aveva approvato a livello aziendale, l’accordo 2015-2017 per la realizzazione di un modello di MGI , con la Medicina di Gruppo dott. Giovanni Stefani di Brendola, con sede a Brendola in via P. Sarpi,1;

‹ Detto accordo prevedeva, con riconoscimento di compensi ulteriori rispetto a quanto previso per la MG ex ACN 23.03.2005 e s.m.i., l’impegno da parte dei medici di garantire con personale proprio:

6

- l’apertura giornaliera per 12 ore della sede della MG, con la presenza di personale amministrativo, - il perseguimento di obiettivi di Governance e di appropriatezza, - la fornitura di servizi aggiuntivi di:

• CUP/CASSA • prelievo ambulatoriale e domiciliare

‹ Con successive deliberazioni n. 1703/2017, n. 1005/2018, n. 47/2019 in attesa dell’autorizzazione regionale da parte del tavolo CRITE MGI, relativa al Piano Triennale di sviluppo delle Cure Primarie, in cui l’Azienda Ulss 8 “Berica” aveva inserito l’attivazione anche della MGI Giovanni Stefani di Brendola, la convenzione in oggetto veniva prorogata fino al 28 febbraio 2019. ‹ Con nota prot. 157456 del 27 aprile 2018, la Regione, precisava che, nelle more della valutazione del Piano di riorganizzazione delle Cure primarie, questa Azienda poteva procedere a confermare l’attuale assetto delle forme associative “ ad invarianza dei costi della medicina convenzionata”. ‹ Il presente Contratto d’Esercizio, con cui vengono identificate le azioni ritenute strategiche dall’Azienda e richieste alla Medicina Generale nell’ambito dei PDTA o delle buone pratiche assistenziali e definiti i relativi indicatori ai fini della valutazione dei risultati e alla metodologia per la loro misurazione viene sottoposto a verifica secondo l’Allegato 1 al Contratto “Monitoraggio degli obiettivi delle Medicine di Gruppo Sperimentali Distretto Ovest dell’Aulss 8 Berica” che per ogni indicatore contiene il “codice indicatore”, la “descrizione dell’indicatore”, la “modalità di calcolo” e “l’obiettivo”.

TUTTO CIO’ PREMESSO

SI CONTRATTA E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La realizzazione della “Medicina di Gruppo Sperimentale dott. Giovanni Stefani di Brendola” è finalizzata a rispondere ai bisogni degli assistiti iscritti ai medici aggregati in detta forma associativa, nonché a garantire una serie di servizi aggiuntivi, attraverso:

A) Il perseguimento di obiettivi generali di salute che di seguito si declinano:

• La prevenzione e l’educazione a sani stili di vita • La garanzia di alta accessibilità per problemi acuti • La presa in carico dei malati cronici e delle persone non autosufficienti • La garanzia di equità e uniformità dei servizi nel territorio • La sostenibilità economica dei servizi

7

Il raggiungimento dei suddetti obiettivi, suddivisi e articolati come successivamente riportato in aree di intervento, obiettivi, indicatori, azioni, tempi e incentivi, richiede la strutturazione di azioni pianificate e coordinate tra MMG della MG Sperimentale in oggetto e Azienda ULSS n.8 “Berica” - Distretto Ovest che vengono declinate con cadenza annuale specificatamente nel documento tecnico “Monitoraggio degli obiettivi delle Medicine di Gruppo Sperimentali del Distretto Ovest”.

Rimane onere e responsabilità della medicina di gruppo in oggetto, una volta acquisiti gli strumenti necessari, implementare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi concordati.

8 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo - Redazione della Carta dei Servizi da parte della MG secondo le disposizioni del vigente AIR . Indennità di La Carta dei Servizi verrà stampata dall’Azienda ULSS e distribuita presso gli studi dei MMG, nelle sedi forma distrettuali e pubblicata sul sito aziendale. associativa (ACN+A IR)

Attività di prevenzione: gli indicatori si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori come definiti nell’allegato documento “Monitoraggio degli obiettivi delle MG Sperimentali Distretto Ovest Aulss 8 Berica”. Sarà corrisposto

l’incentivo in quota parte al raggiungimento del singolo obiettivo.

- Registrazione nella scheda sanitaria individuale informatizzata:

PREV1 - del BMI, PREV2 - delle abitudini al fumo PREV3 - all’assunzione di bevande alcoliche, PREV4 - dell’attività fisica, nonché

PREV5 - il counselling medico e/o infermieristico sugli stili di vita (fumo, alcool, attività fisica, alimentazione, ecc.) degli assistiti, copertura da raggiungersi in 3 anni. € 1,50

Collaborazione con il Distretto e con il Dipartimento di Prevenzione in merito ai Gruppi di auto mutuo-aiuto

(fumo, alcool, ecc.) e realizzazione di programmi di educazione sanitaria a gruppi di pazienti, anche

avvalendosi della collaborazione delle organizzazioni sociali (es. volontariato). Esposizione di banner/poster

Globalità ed Equità ed Globalità regionali nelle sale d’aspetto, diffusione di materiale cartaceo e multimediale in spazi comuni, Individuazione per singola Medicina di Gruppo di un referente per il progetto.

IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO Attuazione di una delle azioni previste ai seguenti punti 1 – 2- 3 da parte di ogni MMG

1. partecipazione ad evento formativo organizzato dall’azienda ulss sul tema PREV6 2. partecipazione a corso FAD regionale 3 adesione e partecipazione attiva a progetti attivati da Enti Locali e finalizzati a promuovere l’attività motoria

- valutazione attraverso la carta del rischio cardiovascolare del “Progetto Cuore ISS” e registrazione del PREV7 rischio MCV nella scheda sanitaria individuale informatizzata degli assistiti di età compresa tra 40 e 69 anni. Copertura da raggiungersi in 3 anni secondo la seguente gradualità: primo anno ≥ 20%, secondo anno ≥ 40%, terzo anno ≥ 60%

9 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo

Supporto all’adesione da parte degli assistiti ai programmi di screening approvati dalla Regione anche mediante la promozione attiva verso i non aderenti per raggiungere gli obiettivi regionali:

PREV8 - Mammografia delle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni PREV9 - Colon-retto nei soggetti in età compresa fra 50 e 69 anni

PREV10 - Screening citologico delle donne di età compresa fra i 25 e i 64 anni

- Supporto all’adesione da parte degli assistiti ≥ 65 anni alla vaccinazione antinfluenzale mediante la PREV11 promozione attiva al fine del raggiungimento dell’obiettivo regionale.

Assistenza ai malati cronici

Attivazione/applicazione secondo un cronoprogramma stabilito e concordato con l’Azienda ULSS sulla

base delle esigenze e disponibilità locali, dei percorsi assistenziali aziendali del Diabete, della BPCO ,

dello Scompenso cardiaco e TAO/NAO.

I PDTA e relativi indicatori che prenderanno a riferimento le Linee Guida Nazionali ed Internazionali,

verranno implementati dal punto di vista informatico a livello regionale con le singole software-house, in

relazione a quanto previsto dalla DGR 1753/2013, dall’Accordo Integrativo Regionale DGRV 2172 del

29.12.2017 e dal Gruppo Regionale per l’informatizzazione prevedendo una estrazione strutturata a partire

dalle schede sanitarie individuali.

E’ prevista l’attivazione dei PDTA regionali relativi al Diabete Mellito tipo II, BPCO e gestione della terapia

anticoagulante in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare con trattamento anticoagulante; in € 4,55

relazione alla gestione del paziente con Scompenso Cardiaco fino a che non sarà definito il PDTA regionale,

si fa riferimento al PDTA aziendale dello stesso.

Al fine del riconoscimento degli incentivi previsti saranno valutate le performance della MG.

Gli incentivi per l’applicazione dei PDTA saranno riconosciuti in caso di raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascun PDTA, come riportato in Allegato 1. al Contratto

10 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo

Formazione e audit

FORM1 • 3 Partecipazione all’anno ad Audit Aziendali complessivi su PDTA e Cure Palliative.

• FORM2 Partecipazione ad almeno n. 2 incontri formativi concordati con l’Azienda ULSS per tutto il personale € 1,00 della MG, organizzati per AFT e con attivazione della Continuità Assistenziale.

FORM3 • Attivazione di almeno n. 5 self-audit organizzativi fra cui anche quelli inerenti la gestione del rischio qualora si verificassero eventi critici, con evidenza di report finale.

Utilizzo di software con caratteristiche di completa interoperabilità tra i medici di famiglia della MG Al fine di consentire l’implementazione, lo sviluppo e la trasmissione di: • profilo sanitario sintetico (patient summary) Secondo quanto • documenti a supporto dei PDTA concordati previsto • specifici data set, comuni ai software dei diversi MMG (compresa la CA), che devono essere, da un nella DGR punto di vista logico e operativo, sempre in rete e raggiungibili tra di loro. n. 1753/2013 I dati strutturati contenuti nei documenti e dataset di cui sopra dovranno essere omogenei sia da un punto di vista sintattico che semantico. individuale individuale

Informatizzata Informatizzata Indice IVAQ con un valore soglia nel primo anno ≥ 0,50 e di ≥ 0,65 nel secondo anno di attività e di ≥ 0,70 nel terzo € 1,35 (quota B dei

Tenuta della scheda sanitaria sanitaria scheda della Tenuta Invio attraverso il software di cartella di ogni MMG su apposita piattaforma messa a disposizione dal IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO Consorzio Arsenal / UOC Sistemi Informativi di Azienda Zero con cadenza trimestrale. Patti)

La Medicina di Gruppo deve assicurare oltre a quanto previsto dall’AIR vigente, l’apertura degli studi € 3,05 medici per un numero complessivo di n. 12 ore giornaliere come sotto specificato nella sezione B. FATTORI FATTORI Accessibilità ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI

11 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo La Medicina Generale partecipa alla sostenibilità economica del SSR attraverso l’appropriatezza clinica e

prescrittiva nel rispetto delle esigenze di salute degli assistiti, utilizzando criteri di efficienza.

Partecipa al rispetto degli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS con specifico provvedimento della Giunta Regionale (gli standard si intendono regionali) per quanto di competenza del MMG

Le soglie di ogni specifico indicatore relativo alla Governance saranno oggetto di aggiornamenti sulla scorta degli obiettivi che di anno in anno saranno assegnati alle ULSS con provvedimento regionale. I valori soglia relativi all’anno sono riportati nell’allegato 1 al contratto.

Gli obiettivi si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori. Gli obiettivi Gov 1, Gov 3, Gov 4 si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti pienamente (100%) se sarà rispettata la media dei singoli indicatori. Qualora la MG non rispetti gli obiettivi degli indicatori sarà valutata la performance del singolo medico, per cui al medico che rispetta gli obiettivi verrà riconosciuto l’incentivo previsto decurtato del 20%. € 3,10 Quota A)

dei Patti GOV1 • Mantenimento o riduzione del tasso di ospedalizzazione definito annualmente dalla Regione;

GOV2 • Costo annuo della farmaceutica convenzionata pro capite pesato degli assistiti inferiore o uguale al valore di spesa netta pro capite pesato stabilito annualmente dalla Regione. Se la MG raggiunge l’obiettivo, tutti i Medici hanno diritto all’intero incentivo.

RESPONSABILIZZAZIONE RESPONSABILIZZAZIONE Partecipazione alla Governance alla Partecipazione Se la MG non raggiunge l’obiettivo: - ai Medici che rispettano il tetto regionale verrà riconosciuto il 100% dell’incentivo; - ai Medici che hanno superato il tetto fino a più 10% ma hanno dimostrato di aver ridotto la spesa farmaceutica rispetto l’anno precedente di almeno 20% verrà riconosciuto il 50% dell’incentivo.

• Mantenimento o riduzione del numero delle prestazioni specialistiche erogate per abitante con GOV3 esclusione della diagnostica di laboratorio entro il valore stabilito annualmente dalla Regione. Come obiettivo di miglioramento aziendale si concorda un valore soglia pari o inferiore a 4 prestazioni per abitante.

12 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo • GOV4 Rispetto dei criteri regionali di prioritarizzazione delle richieste di visite specialistiche e delle modalità di prescrizione condivise, finalizzate al conseguimento degli obiettivi assegnati dalla Regione Veneto sulle liste di attesa. Raggiungimento del valore medio regionale della distribuzione per classi di priorità delle prescrizioni di prima visita specialistica delle branche traccianti. L’incentivo sarà riconosciuto se le prescrizioni della MG rispetteranno la distribuzione per classe di priorità corrispondente alla media regionale dell’ultimo valore disponibile, relativo all’anno 2017:

classe di priorità B < 24% classe di priorità D < 42% classe di priorità P > 34%

La Sede della MG è ubicata a Brendola in Via P. Sarpi,1.

locali locali Sedie

La presenza di personale (collaboratori/infermieri) nello studio del MMG è prevista economicamente a carico dell’Azienda ULSS e vengono assunti come standard di riferimento le indennità previste dall’art. 59 del vigente ACN che di seguito si richiamano:

• personale infermieristico: € 4,00/assistito/anno • collaboratori di studio: € 3,50/assistito/anno

Dotazione di personale personale di Dotazione

13 B) la fornitura presso la sede di Brendola di servizi aggiuntivi :

Premesso che : i medici operanti nel gruppo si impegnano comunque a garantire presso la sede della Medicina di Gruppo :

a. l’apertura coordinata degli ambulatori della sede per 12 ore giornaliere (8.00-20.00) su cinque giorni alla settimana con la presenza di più medici e la presenza di un medico a turno nella fascia oraria 13,00-15,00; l’apertura di due ore 8-10 al sabato mattina solo per visite urgenti e l’apertura ore 8-10 nella mattinata delle giornate prefestive; b. l’accesso libero per le urgenze durante tutto l’orario di apertura degli ambulatori; c. l’accoglimento ed il trattamento delle richieste che costituiscono accesso improprio in Pronto Soccorso per codici bianchi; d. l’esecuzione di prestazioni infermieristiche; e. la gestione degli accessi agli ambulatori su preventiva prenotazione assicurando che l’accesso all’ambulatorio avvenga non oltre 3/4 giorni dalla richiesta; f. ai sensi dell’art. 54 dell' A.C.N. vigente nonché dell’AIR 2005 della Medicina Generale ciascun medico partecipante al gruppo si impegna a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri medici del gruppo; g. i medici associati nella Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto, si impegnano ad utilizzare un’unica cartella informatizzata al fine di garantire la condivisione di dati e informazioni relativamente ai rispettivi pazienti, nonché l’invio e lo scambio di dati e informazioni da e verso ULSS, nel rispetto della normativa vigente in materia di consenso e privacy sui dati personali. per il perseguimento degli obiettivi declinati nella sezione A) i medici optano di avvalersi di proprio personale amministrativo ed infermieristico la cui attività viene riconosciuta secondo le indennità previste dall’art. 59 del vigente ACN, i medici appartenenti alla Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto accettano di proseguire nel garantire presso la sede della MG a Brendola in via P. Sarpi,1 i servizi aggiuntivi a favore di tutta la popolazione del Comune di Brendola, di :

• CUP/CASSA (per 4/h die) • PRELIEVO AMBULATORIALE (per 2 gg alla settimana)

I servizi aggiuntivi di cui sopra verranno compensati dall’Ulss 8 “Berica” attraverso il rimborso corrispondente a 4/h die per 5 gg settimanali del solo personale ammnistrativo, previa esibizione di regolare fattura mensile da parte di ciascun medico; le ore aggiuntive di personale amministrativo verranno riconosciute nel presupposto che vengano incrementate le operazioni di Cup/Cassa attuali fino ad almeno € 80.000,00 annuali di introito di cassa. In sede di valutazione del raggiungimento degli obiettivi, da effettuarsi entro il 30 giugno dell’anno successivo, qualora non venga perseguito il suddetto risultato si procederà al recupero del 10% su quanto già rimborsato.

14

Per quanto riguarda l’attività infermieristica collegata all’attività di prelievo si concorda di non dar corso ad alcun riconoscimento extra avendo valutato l’idoneità di farvi fronte con il personale infermieristico già in dotazione. In caso di esternalizzazione del servizio di prelievo domiciliare da parte dell’Azienda, la MGI provvederà all'invio delle impegnative alla ditta o alla centrale operativa distrettuale e alla stampa dei referti per gli utenti che ne facciano richiesta.

L’azienda Aulss 8 Berica per le attività di prelievo ambulatoriale si impegna a fornire ai medici della “Medicina di Gruppo Sperimentale Dott. Giovanni Stefani di Brendola” i relativi presidi igienico sanitari di consumo per il quale è stato individuato idoneo centro di costo aziendale.

Gli obiettivi del presente contratto potranno essere rivalutati annualmente in coerenza con gli obiettivi Aziendali assegnati alla Direzione Generale dell’Ulss 8 Berica dalla Regione.

L’erogazione degli incentivi verrà effettuata a verifica del raggiungimento dei singoli obiettivi specifici, dopo valutazione da parte di un collegio costituito dal Responsabile UOC Cure Primarie, dal Direttore della DAT o suo delegato e dal Referente della MG.

Ove non altrimenti specificato, il riconoscimento dell’incentivo per ciascun obiettivo verrà riconosciuto per il 100% a ciascun medico se l’obiettivo verrà raggiunto globalmente da tutta la MG; nel caso in cui l'obiettivo venga raggiunto solamente dal singolo medico e non da tutto il gruppo, l’incentivo verrà corrisposto al singolo medico nella misura del l’80%.

La liquidazione dei compensi relativa agli obiettivi (pari ad € 14,55/assistito/anno) avverrà con le seguenti modalità: primo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di giugno; secondo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di dicembre.

La liquidazione a saldo o l’eventuale recupero delle quote non spettanti, relative agli obiettivi, avverrà previa verifica da parte della Direzione delle Cure Primarie del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di negoziazione entro il 30 giugno dell’anno successivo, fatte salve deroghe da tale data per responsabilità non direttamente attribuibili all’Azienda ULSS.

Qualsiasi forma di compenso erogata dall’Azienda ULSS, (tanto per gli obiettivi che per il personale di supporto) sarà individuale, ovvero farà capo al singolo MMG. Qualora ci sia necessità di una valutazione di merito ci si potrà avvalere di una commissione tecnica presieduta dal Direttore del Distretto e composta dal Direttore UOC Cure Primarie, il Referente della MG e da un Medico indicato dal Comitato Aziendale.

Ciascun MMG aderente alla “Medicina di Gruppo Sperimentale di Brendola” ha facoltà di recedere dal contratto, dandone avviso agli altri medici e all’ULSS con lettera raccomandata A.R., almeno tre mesi prima della data in cui il recesso dovrà avere esecuzione.

15 L’Aulss 8 “Berica”, fermo restando che potrà recedere dalla presente convenzione soltanto in presenza di atti legislativi e normativi nazionali e regionali che prevedano un assetto organizzativo aziendale diverso, potrà non rinnovare il presente accordo sulla base di valutazioni aziendali con preavviso di almeno tre mesi. In quest’ultimo caso l’ULSS si impegna comunque a riconoscere alla medicina di gruppo in oggetto le indennità relative come riconosciute dall’ACN e dall’AIR della Medicina Generale.

La durata del presente contratto avrà decorrenza 1° marzo 2019 e scadenza 31dicembre 2021 salvo, nel frattempo, intervenga l’autorizzazione regionale per l’attivazione di una corrispondente MGI ex DGRV 751/2015.

In caso di richiesta di modifica/revisione del contratto da parte di una delle parti, tale richiesta dovrà pervenire per iscritto, a mezzo PEC/raccomanda AR/raccomandata a mano protocollata, entro 3 mesi dalla data di scadenza del contratto.

Nel caso in cui annualmente la Regione apporti modifiche agli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS e/o vengano concordati ulteriori PDTA, si dovrà provvedere ad una ridefinizione degli obiettivi.

Le parti concordano che quanto pattuito dal presente contratto dovrà adeguarsi alle eventuali future disposizioni regionali conseguenti all’approvazione dei Piani Aziendali di sviluppo delle Cure Primarie.

COSTITUISCONO, INOLTRE, ELEMENTI SOSTANZIALI DEL PRESENTE CONTRATTO DI ESERCIZIO I SEGUENTI ASPETTI.

• La MG risponde ai requisiti previsti dalla Medicina di Gruppo ai sensi dell’ACN e AIR, nonché a quanto previsto dal presente contratto di esercizio al capitolo “accessibilità”.

• Le prestazioni di primo livello vengono garantite, in caso di necessità, a tutti gli assistiti della MG, indipendentemente dalla scelta medica effettuata.

• L’integrazione con la CA e i SAI dovrà essere definita sulla base di specifici accordi, anche conformemente all’applicazione dei PDTA condivisi.

• Le parti si impegnano a rivedere il contenuto del contratto di esercizio nel caso la normativa nazionale e le disposizioni degli AACCNN di settore definiscano situazioni di incompatibilità con i presenti indirizzi regionali.

NOTE E DEFINIZIONI

16 • Per prestazioni non differibili si intendono le prestazioni correlate a patologie acute, e non a carattere emergenziale, la cui diagnosi e terapia sia eseguibile presso lo studio del MMG o a problemi amministrativi non dilazionabili secondo la valutazione del MMG • IVAQ = INDICE DI VALUTAZIONE DI ACCURATEZZA E QUALITA’ del dato della scheda sanitaria individuale informatizzata, adottando riferimenti validati scientificamente e strutturato nel software di scheda sanitaria individuale informatizzata dei MMG.

La registrazione della presente scrittura privata verrà fatta in caso d’uso, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 26.4.1986, n.131

Letto, approvato e sottoscritto:

I MMG associati nella “Medicina di Gruppo Sperimentale dott. Giovanni Stefani” di Brendola:

Dr. Giorgio Castegnaro ...………...………………………

Dr. ssa Giovanna Stefani...…………………………..…..

Dr. Giuseppe Visonà ......

Dr. Vittorio Fantuz……...…………………………...……

Il Direttore del Distretto Ovest Il Direttore Generale Dr.ssa Chiara Francesca Marangon Dr. Giovanni Pavesi

17 Vicenza il...………......

18

Contratto d’esercizio Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano

CONTRATTO DI ESERCIZIO DELLA

“MEDICINA DI GRUPPO SPERIMENTALE DI CORNEDO-BROGLIANO”

TRA

Azienda Ulss n. 8 “Berica” di seguito denominata anche “U.L.S.S.”, con sede e domicilio fiscale in Vicenza, Via Rodolfi,37 – codice fiscale e partita IVA n. 02441500242, rappresentata dal Direttore Generale dott. Giovanni Pavesi, (nato a Verona il 10.07.1961 Cod. Fisc. PVS GNN 61L10 L781D);

E

I medici: Chiara Abalotti, Eva De Dominicis, Maristella Fattori, Antonio Fazio, Danila Pisani, Giuseppe Santagiuliana, Roberto Scarpa, Maria Cristina Taccola, Paolo Stocchero, Giulio Tobia Vedolin.

PREMESSO CHE

‹ Con deliberazione n. 61 del 29.01.2015 la ex Ulss n.5 “Ovest Vicentino”, incorporata nell'attuale Azienda Ulss n.8 “Berica “, ex L.R.19 /2016 con effetto dall'1.1.2017, nell’attesa che la Regione ratificasse il modello regionale della MGI, avvenuto successivamente con DGRV n. 751 del 14.05.2015, aveva approvato a livello aziendale, l’accordo 2015-2017 per la realizzazione di un modello di MGI , con la Medicina di Gruppo di Cornedo e Brogliano, con: - sede principale a Cornedo, Piazza A. Moro 17, - sedi secondarie a Brogliano in via Generale Tomba T.,23 e in via Capitello, 5;

‹ Detto accordo prevedeva, con riconoscimento di compensi ulteriori rispetto a quanto previsto per la MG ex ACN 23.03.2005 e s.m.i., l’impegno da parte dei medici di garantire con personale proprio:

19

- l’apertura giornaliera per 12 ore della sede principale della MG, con la presenza di personale amministrativo, - il perseguimento di obiettivi di Governance e di appropriatezza, - la fornitura di servizi aggiuntivi di:

• CUP/CASSA • prelievo ambulatoriale e domiciliare

‹ Con successive deliberazioni n. 1703 del 21.12.2017, n. 1005 del 19.07.2018, n. 47/2019 in attesa dell’autorizzazione regionale da parte del tavolo CRITE MGI, relativa al Piano Triennale di sviluppo delle Cure Primarie, in cui l’Azienda Ulss 8 “Berica” aveva inserito l’attivazione anche delle MGI di Cornedo – Brogliano, la convenzione in oggetto veniva prorogata fino al 28 febbraio 2019.

‹ Con nota prot. 157456 del 27 aprile 2018, la Regione precisava che nelle more della valutazione del Piano di riorganizzazione delle Cure primarie, l’Azienda poteva procedere a confermare l’attuale assetto delle forme associative “ ad invarianza dei costi della medicina convenzionata”.

‹ Il presente Contratto d’Esercizio, con cui vengono identificate le azioni ritenute strategiche dall’Azienda e richieste alla Medicina Generale nell’ambito dei PDTA o delle buone pratiche assistenziali e definiti i relativi indicatori, ai fini della valutazione dei risultati e alla metodologia per la loro misurazione, viene sottoposto a verifica secondo l’Allegato 1 al Contratto “Monitoraggio degli obiettivi delle Medicine di Gruppo Sperimentali del Distretto Ovest dell’Azienda ULSS 8 Berica” che per ogni indicatore contiene il “codice indicatore”, la “descrizione dell’indicatore”, la “modalità di calcolo” e “l’obiettivo”.

TUTTO CIO’ PREMESSO

SI CONTRATTA E SI STIPULA QUANTO SEGUE

la realizzazione della “MG Sperimentale di Cornedo- Brogliano” è finalizzata a rispondere ai bisogni degli assistiti iscritti ai medici aggregati in detta forma associativa, nonché a garantire una serie di servizi aggiuntivi, attraverso:

A) Il perseguimento di obiettivi generali di salute che di seguito si declinano:

• La prevenzione e l’educazione a sani stili di vita

20 • La garanzia di alta accessibilità per problemi acuti • La presa in carico dei malati cronici e delle persone non autosufficienti • La garanzia di equità e uniformità dei servizi nel territorio • La sostenibilità economica dei servizi

Il raggiungimento dei suddetti obiettivi, suddivisi e articolati come successivamente riportato in aree di intervento, obiettivi, indicatori, azioni, tempi e incentivi, richiede la strutturazione di azioni pianificate e coordinate tra MMG della MG Sperimentale in oggetto e Azienda ULSS n.8 “Berica” che vengono declinate con cadenza annuale specificatamente nel documento tecnico “ Monitoraggio degli obiettivi delle Medicine di Gruppo Sperimentali del Distretto Ovest AULSS 8 Berica”

Rimane onere e responsabilità della medicina di gruppo in oggetto, una volta acquisiti gli strumenti necessari, implementare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi concordati.

21 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo - Redazione della Carta dei Servizi da parte della MG secondo le disposizioni del vigente AIR . Indennità di La Carta dei Servizi verrà stampata dall’Azienda ULSS e distribuita presso gli studi dei MMG, nelle sedi forma distrettuali e pubblicata sul sito aziendale. associativa (ACN+A IR)

Attività di prevenzione: gli indicatori si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori come definiti nell’allegato documento “Monitoraggio degli obiettivi delle MG Sperimentali Distretto Ovest Aulss 8 Berica”. Sarà corrisposto

l’incentivo in quota parte al raggiungimento del singolo obiettivo.

- Registrazione nella scheda sanitaria individuale informatizzata:

PREV1 - del BMI, PREV2 - delle abitudini al fumo PREV3 - all’assunzione di bevande alcoliche, PREV4 - dell’attività fisica, nonché

PREV5 - il counselling medico e/o infermieristico sugli stili di vita (fumo, alcool, attività fisica, alimentazione, ecc.) degli assistiti, copertura da raggiungersi in 3 anni. € 1,50

Collaborazione con il Distretto e con il Dipartimento di Prevenzione in merito ai Gruppi di auto mutuo-aiuto

(fumo, alcool, ecc.) e realizzazione di programmi di educazione sanitaria a gruppi di pazienti, anche

avvalendosi della collaborazione delle organizzazioni sociali (es. volontariato). Esposizione di banner/poster

Globalità ed Equità ed Globalità regionali nelle sale d’aspetto, diffusione di materiale cartaceo e multimediale in spazi comuni, individuazione per singola Medicina di Gruppo di un referente per il progetto.

IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO Attuazione di una delle azioni previste nei seguenti punti 1 – 2- 3 da parte di ogni MMG

1. partecipazione ad evento formativo organizzato dall’azienda ulss sul tema PREV6 2. partecipazione a corso FAD regionale 3 adesione e partecipazione attiva a progetti attivati da Enti Locali e finalizzati a promuovere l’attività motoria.

- valutazione attraverso la carta del rischio cardiovascolare del “Progetto Cuore ISS” e registrazione del PREV7 rischio MCV nella scheda sanitaria individuale informatizzata degli assistiti di età compresa tra 40 e 69 anni. Copertura da raggiungersi in 3 anni secondo la seguente gradualità: primo anno ≥ 20%, secondo anno ≥ 40%, terzo anno ≥ 60%

22 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo

Supporto all’adesione da parte degli assistiti ai programmi d i screening approvati dalla Regione anche mediante la promozione attiva verso i non aderenti per raggiungere gli obiettivi regionali: - Mammografia delle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni PREV8 PREV9 - Colon-retto nei soggetti in età compresa fra 50 e 69 anni

PREV10 - Screening citologico delle donne di età compresa fra i 25 e i 64 anni

- Supporto all’adesione da parte degli assistiti ≥ 65 anni alla vaccinazione antinfluenzale mediante la PREV11 promozione attiva al fine del raggiungimento dell’obiettivo regionale.

Assistenza ai malati cronici

Attivazione/applicazione secondo un cronoprogramma stabilito e concordato con l’Azienda ULSS sulla

base delle esigenze e disponibilità locali, dei percorsi assistenziali aziendali del Diabete, della BPCO ,

dello Scompenso cardiaco e TAO/NAO.

I PDTA e relativi indicatori che prenderanno a riferimento le Linee Guida Nazionali ed Internazionali,

verranno implementati dal punto di vista informatico a livello regionale con le singole software-house, in

relazione a quanto previsto dalla DGR 1753/2013, dall’Accordo Integrativo Regionale DGRV 2172 del

29.12.2017 e dal Gruppo Regionale per l’informatizzazione prevedendo una estrazione strutturata a partire

dalle schede sanitarie individuali.

E’ prevista l’attivazione dei PDTA regionali relativi al Diabete Mellito tipo II, BPCO e gestione della terapia

anticoagulante in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare con trattamento anticoagulante; in € 4,55

relazione alla gestione del paziente con Scompenso Cardiaco fino a che non sarà definito il PDTA regionale,

si fa riferimento al PDTA aziendale dello stesso.

Al fine del riconoscimento degli incentivi previsti saranno valutate le performance della MG.

Gli incentivi per l’applicazione dei PDTA saranno riconosciuti in caso di raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascun PDTA, come riportato in Allegato 1. al Contratto

23 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo

Formazione e audit

FORM1 • 3 Partecipazione all’anno ad Audit Aziendali complessivi su PDTA e Cure Palliative.

• FORM2 Partecipazione ad almeno n. 2 incontri formativi concordati con l’Azienda ULSS per tutto il personale € 1,00 della MG, organizzati per AFT e con attivazione della Continuità Assistenziale.

FORM3 • Attivazione di almeno n. 5 self-audit organizzativi fra cui anche quelli inerenti la gestione del rischio qualora si verificassero eventi critici, con evidenza di report finale.

Utilizzo di software con caratteristiche di completa interoperabilità tra i medici di famiglia della MG Al fine di consentire l’implementazione, lo sviluppo e la trasmissione di: • profilo sanitario sintetico (patient summary) Secondo quanto • documenti a supporto dei PDTA concordati previsto • specifici data set, comuni ai software dei diversi MMG (compresa la CA), che devono essere, da un nella DGR punto di vista logico e operativo, sempre in rete e raggiungibili tra di loro. n. 1753/2013 I dati strutturati contenuti nei documenti e dataset di cui sopra dovranno essere omogenei sia da un punto di vista sintattico che semantico. individuale individuale

Informatizzata Informatizzata Indice IVAQ con un valore soglia nel primo anno ≥ 0,50 e di ≥ 0,65 nel secondo anno di attività e di ≥ 0,70 nel terzo € 1,35 (quota B dei

Tenuta della scheda sanitaria sanitaria scheda della Tenuta Invio attraverso il software di cartella di ogni MMG su apposita piattaforma messa a disposizione dal IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO Consorzio Arsenal / UOC Sistemi Informativi di Azienda Zero con cadenza trimestrale. Patti)

La Medicina di Gruppo deve assicurare oltre a quanto previsto dall’AIR vigente, l’apertura degli studi € 3,05 medici per un numero complessivo di n. 12 ore giornaliere come sotto specificato nella sezione B. FATTORI FATTORI Accessibilità ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI

24 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo La Medicina Generale partecipa alla sostenibilità economica del SSR attraverso l’appropriatezza clinica e

prescrittiva nel rispetto delle esigenze di salute degli assistiti, utilizzando criteri di efficienza.

Partecipa al rispetto degli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS con specifico provvedimento della Giunta Regionale (gli standard si intendono regionali) per quanto di competenza del MMG

Le soglie di ogni specifico indicatore relativo alla Governance saranno oggetto di aggiornamenti sulla scorta degli obiettivi che di anno in anno saranno assegnati alle ULSS con provvedimento regionale. I valori soglia relativi all’anno sono anche riportati nell’allegato 1. Al contratto.

Gli obiettivi si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori. Gli obiettivi Gov 1, Gov 3, Gov 4 si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti pienamente (100%) se sarà rispettata la media dei singoli indicatori. Qualora la MG non rispetti gli obiettivi degli indicatori sarà valutata la performance del singolo medico, per cui al medico che rispetta gli obiettivi verrà riconosciuto l’incentivo previsto decurtato del 20%. € 3,10 Quota A)

dei Patti GOV1 • Mantenimento o riduzione del tasso di ospedalizzazione definito annualmente dalla Regione;

• Costo annuo della farmaceutica convenzionata pro capite pesato degli assistiti inferiore o uguale al GOV2 valore di spesa netta pro capite pesato stabilito annualmente dalla Regione. Se la MG raggiunge l’obiettivo, tutti i Medici hanno diritto all’intero incentivo.

RESPONSABILIZZAZIONE RESPONSABILIZZAZIONE Partecipazione alla Governance alla Partecipazione Se la MG non raggiunge l’obiettivo: - ai Medici che rispettano il tetto regionale verrà riconosciuto il 100% dell’incentivo; - ai Medici che hanno superato il tetto fino a più 10% ma hanno dimostrato di aver ridotto la spesa farmaceutica rispetto l’anno precedente di almeno 20% verrà riconosciuto il 50% dell’incentivo.

• Mantenimento o riduzione del numero delle prestazioni specialistiche erogate per abitante con GOV3 esclusione della diagnostica di laboratorio entro il valore stabilito annualmente dalla Regione. Come obiettivo di miglioramento aziendale si concorda un valore soglia pari o inferiore a 4 prestazioni per abitante.

25 Fattori di Codice OBIETTIVI Percentuale Risorse Qualità Indicatore incentivo • GOV4 Rispetto dei criteri regionali di prioritarizzazione delle richieste di visite specialistiche e delle modalità di prescrizione condivise, finalizzate al conseguimento degli obiettivi assegnati dalla Regione Veneto sulle liste di attesa. Raggiungimento del valore medio regionale della distribuzione per classi di priorità delle prescrizioni di prima visita specialistica delle branche traccianti. L’incentivo sarà riconosciuto se le prescrizioni della MG rispetteranno la distribuzione per classe di priorità corrispondente alla media regionale dell’ultimo valore disponibile, relativo all’anno 2017:

classe di priorità B < 24% classe di priorità D < 42% classe di priorità P > 34%

La Sede principale della MG è ubicata a Cornedo, Piazza A. Moro 17 (sede messa a disposizione dall’Aulss)

locali locali e le sedi secondarie a Brogliano in via Generale Tomba T.,23 e in via Capitello, 5. Sedie

La presenza di personale (collaboratori/infermieri) nello studio del MMG è prevista economicamente a carico dell’Azienda ULSS e vengono assunti come standard di riferimento le indennità previste dall’art. 59 del vigente ACN che di seguito si richiamano:

• personale infermieristico: € 4,00/assistito/anno • collaboratori di studio: € 3,50/assistito/anno

Dotazione di personale personale di Dotazione

26

B) la fornitura presso la sede principale di Cornedo di servizi aggiuntivi :

Premesso che: i medici operanti nel gruppo si impegnano comunque a garantire presso la sede della Medicina di Gruppo:

a. l’apertura coordinata degli ambulatori della sede principale per 12 ore giornaliere (8.00-20.00) su cinque giorni alla settimana con la presenza di più medici e la presenza di un medico a turno nella fascia oraria 13,00-15,00; l’apertura di due ore 8-10 al sabato mattina solo per visite urgenti e l’apertura ore 8-10 nella mattinata delle giornate prefestive; b. una programmazione dell’attività ambulatoriale da gestirsi preferenzialmente per appuntamento; c. l’accesso libero per le urgenze durante tutto l’orario di apertura degli ambulatori; d. l’accoglimento ed il trattamento delle richieste che costituiscono accesso improprio in Pronto Soccorso per codici bianchi; e. l’esecuzione di prestazioni infermieristiche; f. la gestione degli accessi agli ambulatori su preventiva prenotazione garantendo che l’accesso all’ambulatorio avvenga non oltre 3/4 giorni dalla richiesta. g. ai sensi dell’art. 54 dell' A.C.N. vigente nonché dell’AIR 2005 della Medicina Generale ciascun medico partecipante al gruppo si impegna a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri medici del gruppo; h. i medici associati nella Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto, si impegnano ad utilizzare un’unica cartella informatizzata al fine di garantire la condivisione di dati e informazioni relativamente ai rispettivi pazienti, nonché l’invio e lo scambio di dati e informazioni da e verso ULSS, nel rispetto della normativa vigente in materia di consenso e privacy sui dati personali.

per il perseguimento degli obiettivi declinati nella sezione A) i medici optano di avvalersi di proprio personale amministrativo ed infermieristico la cui attività viene riconosciuta secondo le indennità previste dall’art. 59 del vigente ACN, i medici appartenenti alla Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto accettano di proseguire nel garantire presso la sede principale della MG, a , Piazza A. Moro 17, i servizi aggiuntivi a favore di tutta la popolazione dei Comuni di Brogliano e di Cornedo Vicentino, di :

• CUP/CASSA (per 8/h die) • PRELIEVO AMBULATORIALE (per 2 gg alla settimana)

I servizi aggiuntivi di cui sopra verranno compensati dall’Ulss 8 “Berica” attraverso il rimborso corrispondente a 8/h die per 5 gg settimanali del solo personale amministrativo, previa esibizione di regolare fattura mensile da parte di ciascun medico; le ore aggiuntive di personale amministrativo verranno riconosciute nel presupposto che vengano effettuate le operazioni di Cup/Cassa pari ad almeno il 50% della media di assistiti annua di tutta la

27 MG. In sede di valutazione del raggiungimento degli obiettivi, da effettuarsi entro il 30 giugno dell’anno successivo, qualora non venga perseguito il suddetto risultato si procederà al recupero del 10% su quanto già rimborsato.

Per quanto riguarda l’attività infermieristica collegata all’attività di prelievo si concorda di non dar corso ad alcun riconoscimento extra avendo valutato l’idoneità di farvi fronte con il personale infermieristico già in dotazione. In caso di esternalizzazione del servizio di prelievo domiciliare da parte dell’Azienda, la MGI provvederà all'invio delle impegnative alla ditta o alla centrale operativa distrettuale e alla stampa dei referti per gli utenti che ne facciano richiesta.

L’azienda Aulss 8 Berica per le attività di prelievo ambulatoriale si impegna a fornire ai medici della “Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo- Brogliano” i relativi presidi igienico sanitari di consumo per il quale è stato individuato idoneo centro di costo aziendale.

Gli obiettivi del presente contratto potranno essere rivalutati annualmente in coerenza con gli obiettivi Aziendali assegnati alla Direzione Generale dell’Ulss 8 dalla Regione.

L’erogazione degli incentivi verrà effettuata a verifica del raggiungimento dei singoli obiettivi specifici, dopo valutazione da parte di un collegio costituito dal Responsabile UOC Cure Primarie, dal Direttore della DAT o suo delegato e dal Referente della M.G.

Ove non altrimenti specificato, il riconoscimento dell’incentivo per ciascun obiettivo verrà riconosciuto per il 100% a ciascun medico, se l’obiettivo verrà raggiunto globalmente da tutta la MG; nel caso in cui l'obiettivo venga raggiunto solamente dal singolo medico e non da tutto il gruppo, l’incentivo verrà corrisposto al singolo medico nella misura dell’80%.

La liquidazione dei compensi relativa agli obiettivi (pari ad € 14,55/assistito/anno) avverrà con le seguenti modalità: primo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di giugno; secondo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di dicembre.

La liquidazione a saldo o l’eventuale recupero delle quote non spettanti, relative agli obiettivi, avverrà previa verifica da parte della Direzione delle Cure Primarie del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di negoziazione entro il 30 giugno dell’anno successivo, fatte salve deroghe da tale data per responsabilità non direttamente attribuibili all’Azienda ULSS.

Qualsiasi forma di compenso erogata dall’Azienda ULSS, (tanto per gli obiettivi che per il personale di supporto) sarà individuale, ovvero farà capo al singolo MMG. Qualora ci sia necessità di una valutazione di merito ci si potrà avvalere di una commissione tecnica presieduta dal Direttore del Distretto e composta dal Direttore UOC Cure Primarie, il Referente della MG e da un Medico indicato dal Comitato Aziendale.

28 Con riferimento alle sedi di attività, l’Aulss 8 “Berica”, in attesa della definizione da parte dell’U.O.C. Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica, degli interventi amministrativi e di ristrutturazione necessari, mette a disposizione dei medici aderenti alla Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano, i locali della sede principale situati in Piazza A.Moro,17 a Cornedo Vicentino.

Per la medesima sede l’Azienda Ulss fornisce altresì ai medici associati nella stessa MG gli ordinari servizi di pulizia, di energia elettrica, di acqua corrente e di riscaldamento. Ogni medico per i suddetti servizi dovrà riconoscere mensilmente all’Aulss 8 “Berica” un importo complessivo pari ad € 300,00 senza IVA a titolo di rimborso spese. Il suddetto importo verrà detratto dallo stipendio mensile liquidato a ciascun medico Considerata l’articolazione della “Medicina di Gruppo Sperimentale” di Cornedo-Brogliano anche in sedi periferiche, per 2 MMG, dott.ssa Maristella Fattori e dott.ssa Maria Cristina Taccola, che mantengono anche i rispettivi studi periferici, viene stabilito in € 75,00 la quota mensile da riconoscere all’Aulss 8 Berica.

Relativamente alla titolarità delle utenze telefoniche sui locali della sede di Piazza Aldo Moro, utilizzati dai medici, viene concordato che la titolarità rimarrà sempre in capo ai singoli medici che aderiscono al gruppo attuale come a quelli che vi eventualmente aderiranno in un secondo momento. Analogamente i singoli medici aderenti al Gruppo si fanno carico delle eventuali implementazioni ed accessi a ulteriori linee telefoniche così come ai collegamenti alla rete INTERNET.

Con riferimento ai Rifiuti Speciali per i quali la legislazione nazionale vigente prevede che la gestione e la consegna dei rifiuti speciali, compresa la tenuta della documentazione relativa, ricada sotto la totale responsabilità del singolo medico, le parti concordano che l’ULSS 8 riconoscerà ad ogni MMG un rimborso annuale per il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti, sulla base del contratto stipulato tra singolo medico e la ditta smaltitrice.

Ciascun MMG aderente alla “Medicina di Gruppo Sperimentale di Cornedo-Brogliano” ha facoltà di recedere dal contratto, dandone avviso agli altri medici e all’ULSS con lettera raccomandata A.R., almeno tre mesi prima della data in cui il recesso dovrà avere esecuzione.

L’Aulss 8 “Berica”, fermo restando che potrà recedere dalla presente convenzione soltanto in presenza di atti legislativi e normativi nazionali e regionali che prevedano un assetto organizzativo aziendale diverso, potrà non rinnovare il presente accordo sulla base di valutazioni aziendali con preavviso di almeno tre mesi. In quest’ultimo caso l’ULSS si impegna comunque a riconoscere alla medicina di gruppo in oggetto le indennità relative come riconosciute dall’ACN e dall’AIR della Medicina Generale.

La durata del presente contratto avrà decorrenza 1° marzo 2019 e scadenza 31 dicembre 2021

In caso di richiesta di modifica/revisione del contratto da parte di una delle parti, tale richiesta dovrà pervenire per iscritto, a mezzo PEC/raccomanda AR/raccomandata a mano protocollata, entro 3 mesi dalla data di scadenza del contratto.

29 Nel caso in cui annualmente la Regione apporti modifiche agli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS e/o vengano concordati ulteriori PDTA, si dovrà provvedere ad una ridefinizione degli obiettivi.

Le parti concordano che quanto pattuito dal presente contratto dovrà adeguarsi alle eventuali future disposizioni regionali conseguenti all’approvazione dei Piani Aziendali di sviluppo delle Cure Primarie.

COSTITUISCONO, INOLTRE, ELEMENTI SOSTANZIALI DEL PRESENTE CONTRATTO DI ESERCIZIO I SEGUENTI ASPETTI.

• La MG risponde ai requisiti previsti dalla Medicina di Gruppo ai sensi dell’ACN e AIR, nonché a quanto previsto dal presente contratto di esercizio al capitolo “accessibilità”. • Le prestazioni di primo livello vengono garantite, in caso di necessità, a tutti gli assistiti della MG, indipendentemente dalla scelta medica effettuata. • L’integrazione con la CA e i SAI dovrà essere definita sulla base di specifici accordi, anche conformemente all’applicazione dei PDTA condivisi. • Le parti si impegnano a rivedere il contenuto del contratto di esercizio nel caso la normativa nazionale e le disposizioni degli AACCNN di settore definiscano situazioni di incompatibilità con i presenti indirizzi regionali.

NOTE E DEFINIZIONI

• Per prestazioni non differibili si intendono le prestazioni correlate a patologie acute, e non a carattere emergenziale, la cui diagnosi e terapia sia eseguibile presso lo studio del MMG o a problemi amministrativi non dilazionabili secondo la valutazione del MMG • IVAQ = INDICE DI VALUTAZIONE DI ACCURATEZZA E QUALITA’ del dato della scheda sanitaria individuale informatizzata, adottando riferimenti validati scientificamente e strutturato nel software di scheda sanitaria individuale informatizzata dei MMG.

30

La registrazione della presente scrittura privata verrà fatta in caso d’uso, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 26.4.1986, n.131

Letto, approvato e sottoscritto:

I MMG associati nella “Medicina di Gruppo Sperimentale” di Cornedo:

Dr. ssa Fattori Maristella ...………...………………………

Dr. ssa Abalotti Chiara...……………….…………………..

Dr.ssa Pisani Danila ...... …......

Dr. ssa De Dominicis Eva..…………………………...……

Dr. Santagiuliana Giuseppe …………………………….….

Dr. Scarpa Roberto ……………………………...…………

Dr. ssa Taccola M. Cristina …………...…………………..

Dr. Antonio Fazio…………………………..…..………….

Dr. Stocchero Paolo ……………………………………….

Dr. Vedolin Giulio Tobia ……………………...………….

Il Direttore del Distretto Ovest Il Direttore Generale Dr.ssa Chiara Francesca Marangon Dr. Giovanni Pavesi

31 Vicenza il...………......

32

Contratto d’esercizio Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo

CONTRATTO D’ESERCIZIO DELLA

MEDICINA DI GRUPPO SPERIMENTALE DI SANDRIGO

TRA

Azienda Ulss n. 8 “Berica” di seguito denominata anche “U.L.S.S.”, con sede e domicilio fiscale in Vicenza, Via Rodolfi,37 – codice fiscale e partita IVA n. 02441500242, rappresentata dal Direttore Generale dott. Giovanni Pavesi, (nato a Verona il 10.07.1961 Cod. Fisc. PVS GNN 61L10 L781D);

E i medici: dr. Brazzale Paolo, dr. Faresin Florio, dr. Piana Eugenio, dr. Trento Claudio

PREMESSO CHE

‹ Con deliberazione n. 364 del 03/10/2007 la ex Ulss n.6 “Vicenza”, incorporata nell'attuale Azienda Ulss n.8 “Berica “, ex L.R.19 /2016, aveva approvato a livello aziendale, il progetto sperimentale di Medicine di Gruppo avanzate in aderenza alle linee guida sulle UTAP. ‹ L’UTAP di Sandrigo ha sede presso il Centro Polifunzionale di Sandrigo ove, nel medesimo stabile, sono presenti lo sportello distrettuale, l’Ospedale di Comunità e l’URT ‹ Detto accordo prevedeva, con riconoscimento di compensi ulteriori rispetto a quanto previsto per la MG ex ACN 23.03.2005 e s.m.i., l’impegno da parte dei medici di garantire con personale proprio:

- l’apertura giornaliera per 9 ore della sede dell’UTAP con la presenza di personale amministrativo e infermieristico - reperibilità telefonica per 12 ore giornaliere - il perseguimento di obiettivi di governance e di appropriatezza, - la fornitura di servizi aggiuntivi di prelievo ambulatoriale - monitoraggio e prelievi dei pazienti in TAO mediante POC e alimentazione di una banca dati - attività di educazione alla salute dei cittadini con organizzazione di almeno un evento pubblico

Pagina 1 di 11

33

‹ Con successive deliberazioni la convenzione in oggetto veniva prorogata in attesa dell’autorizzazione regionale da parte del tavolo CRITE MGI, al progetto aziendale di avvio di Medicina di Gruppo Integrata ‹ Nella seduta del Tavolo paritetico per la valutazione della conformità delle MGI “CRITE-MGI” del 08/02/2017 è stata approvato il progetto di Medicina di Gruppo Integrata di “-Sandrigo” formata dai Medici dell’UTAP di Sandrigo e da n. 5 Medici con studio medico a Dueville. La sede della MGI è individuata nell’attuale sede dell’UTAP di Sandrigo

TUTTO CIO’ PREMESSO

SI CONTRATTA E SI STIPULA QUANTO SEGUE

la realizzazione della MG “Sperimentale“ di Sandrigo, ex-UTAP, è finalizzata a rispondere ai bisogni degli assistiti iscritti ai medici aggregati in detta forma associativa, nonché a garantire una serie di servizi aggiunti, attraverso :

A) Il perseguimento di obiettivi generali di salute :

• La prevenzione e l’educazione a sani stili di vita • La garanzia di alta accessibilità per problemi acuti • La presa in carico dei malati cronici e delle persone non autosufficienti • La garanzia di equità e uniformità dei servizi nel territorio • La sostenibilità economica dei servizi

Il raggiungimento dei suddetti obiettivi, suddivisi e articolati come di seguito riportato in aree di intervento, obiettivi, indicatori, azioni, tempi e incentivi, richiede la strutturazione di azioni pianificate e coordinate tra MMG della MG Sperimentale in oggetto e Azienda ULSS n.8 “Berica” Distretto Est.

Rimane onere e responsabilità della Medicina di Gruppo in oggetto, una volta acquisiti gli strumenti necessari, implementare le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi concordati.

Il Contratto d’esercizio, identifica le azioni ritenute strategiche dall’Azienda e richieste alla Medicina Generale nell’ambito dei PDTA o delle buone pratiche assistenziali; definisce i relativi indicatori ai fini della valutazione dei risultati e la metodologia per la loro misurazione.

L’allegato “Monitoraggio degli obiettivi delle Medicine di gruppo Sperimentali dell’Azienda ULSS n. 8 Berica” costituisce parte integrante del presente documento e contiene per ogni indicatore il “Codice Indicatore”, la “descrizione dell’indicatore”, la “modalità di calcolo” e “l’obiettivo”. Pagina 2 di 11 34 Fattori di Codice OBIETTIVI Incentivo Risorse Qualità Indicatore assistito - Redazione della Carta dei Servizi da parte della MG secondo le disposizioni del vigente AIR . Indennità di La Carta dei Servizi verrà stampata dall’Azienda ULSS e distribuita presso gli studi dei MMG, nelle sedi forma distrettuali e pubblicata sul sito aziendale. associativa (ACN+A IR)

Attività di prevenzione: gli indicatori si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno

riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori come definiti nell’allegato documento

“Indicatori relativi al Contratto d’esercizio”. Sarà corrisposto l’incentivo in quota parte al raggiungimento

del singolo obiettivo.

- Registrazione nella scheda sanitaria individuale informatizzata:

PREV1 - del BMI, € 0,10 PREV2 - delle abitudini al fumo € 0,10 PREV3 € 0,10 - all’assunzione di bevande alcoliche, PREV4 - dell’attività fisica, nonché € 0,10

PREV5 - il counselling medico e/o infermieristico sugli stili di vita (fumo, alcool, attività fisica, € 0,10 alimentazione, ecc.) degli assistiti copertura da raggiungersi in 3 anni. € 1,00

Collaborazione con il Distretto e con il Dipartimento di Prevenzione in merito ai Gruppi di auto mutuo-aiuto (fumo, alcool, ecc.) e realizzazione di programmi di educazione sanitaria a gruppi di pazienti, anche Globalità ed Equità ed Globalità avvalendosi della collaborazione delle organizzazioni sociali (es. volontariato). Esposizione di banner/poster regionali nelle sale d’aspetto, diffusione di materiale cartaceo e multimediale in spazi comuni,

IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO individuazione per singola Medicina di Gruppo di un referente per il progetto condiviso.

Attuazione di almeno una delle seguenti azioni da parte di ogni medico della MG: PREV6 1. partecipazione ad un evento formativo organizzato dall’Azienda ULSS sui temi sopra specificati; € 0,05 2. partecipazione a corso FAD regionale

3. adesione e partecipazione attiva a progetti attivati da Enti Locali e finalizzati a promuovere l’attività

motoria € 0,15 PREV8 - valutazione attraverso la carta del rischio cardiovascolare del “Progetto Cuore ISS” e registrazione del

rischio MCV nella scheda sanitaria individuale informatizzata di almeno il 40% degli assistiti di età

compresa tra 40 e 69 anni. Copertura da raggiungersi in 2 anni secondo la seguente gradualità: primo anno 20%, secondo anno 40%

Pagina 3 di 11 35 Fattori di Codice OBIETTIVI Incentivo Risorse Qualità Indicatore assistito

PREV9 Supporto all’adesione da parte degli assistiti ai programmi di screening approvati dalla Regione anche € 0,15

mediante la promozione attiva verso i non aderenti per raggiungere gli obiettivi regionali: - Mammografia delle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni

- Colon-retto nei soggetti in età compresa fra 50 e 64 anni

- Screening citologico delle donne di età compresa fra i 25 e i 64 anni PREV10 € 0,15 - Supporto all’adesione da parte degli assistiti ≥ 65 anni alla vaccinazione antinfluenzale mediante la

promozione attiva al fine del raggiungimento dell’obiettivo regionale.

Assistenza ai malati cronici

Attivazione/applicazione secondo un cronoprogramma stabilito e concordato con l’Azienda ULSS sulla

base delle esigenze e disponibilità locali, dei percorsi assistenziali aziendali del TAO/NAO.

I PDTA e relativi indicatori che prenderanno a riferimento le Linee Guida Nazionali ed Internazionali,

verranno implementati dal punto di vista informatico a livello regionale con le singole software-house, in

relazione a quanto previsto dalla DGR 1753/2013, dalla DGR 2172/2017 e dal Gruppo Regionale per

l’informatizzazione prevedendo una estrazione strutturata a partire dalle schede sanitarie individuali.

Nelle more della definizione di quanto sopra si concorda che i dati necessari alla valutazione del

raggiungimento degli obiettivi saranno estratti dalla schede sanitarie individuali dei pazienti con la

collaborazione delle software-house fornitrici delle cartelle cliniche informatizzate dei medici con modalità

concordata e senza costi aggiuntivi per i Medici. I dati saranno trasmessi dai medici della MG all’Azienda.

Al fine del riconoscimento degli incentivi previsti saranno valutate le performance della MG.

Gli incentivi per l’applicazione dei PDTA saranno riconosciuti se sarà raggiunto il valore soglia previsto

dall’indicatore TAO 1 e raggiungimento dei valori soglia di entrambi gli indicatori restanti.

€ 1,00 TAO01- b) Gestione del paziente in trattamento anticoagulante orale (TAO) con AVK. € 1,00 TAO03

Pagina 4 di 11 36 Fattori di Codice OBIETTIVI Incentivo Risorse Qualità Indicatore assistito

Formazione e audit - Partecipazione annuale ad almeno n. 1 audit aziendale relativo a: PDTA, specialistica o Cure Palliative € 0,15 da parte dei medici della MG

- Partecipazione ad almeno n. 2 incontri formativi concordati con l’Azienda ULSS per tutto il personale € 0,20 della MG, organizzati per AFT e con attivazione della Continuità Assistenziale. € 0,50

- Attivazione di almeno n. 2 self-audit organizzativi fra cui anche quelli inerenti la gestione del rischio clinico qualora si verificassero eventi critici, con evidenza di report finale. € 0,15

Utilizzo di software con caratteristiche di completa interoperabilità tra i medici di famiglia della MGI Al fine di consentire l’implementazione, lo sviluppo e la trasmissione di: - profilo sanitario sintetico (patient summary) Secondo quanto - documenti a supporto dei PDTA concordati previsto nella - specifici data set, comuni ai software dei diversi MMG (compresa la CA), che devono essere, da un DGR n. punto di vista logico e operativo, sempre in rete e raggiungibili tra di loro. 2172/2017 I dati strutturati contenuti nei documenti e dataset di cui sopra dovranno essere omogenei sia da un punto di vista sintattico che semantico.

individuale individuale

Informatizzata Informatizzata Indice IVAQ con un valore soglia nel primo anno di almeno 0,50 da migliorare progressivamente per raggiungere almeno lo 0,65. Invio attraverso il software di cartella di ogni MMG su apposita piattaforma € 1,35 quota B) messa a disposizione dal Consorzio Arsenàl / UOC Sistemi informativi di Azienda Zero con cadenza dei Patti Tenuta della scheda sanitaria sanitaria scheda della Tenuta

IMPEGNO PROFESSIONALE PROFESSIONALE IMPEGNO trimestrale come definito dalla nota regionale prot. 80854 del 28/02/2017.

La Medicina di Gruppo deve assicurare l’apertura per 9 ore giornaliere come sotto specificato nella sezione B del presente contratto. € 1,50

FATTORI FATTORI Accessibilità ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI

Pagina 5 di 11 37 Fattori di Codice OBIETTIVI Incentivo Risorse Qualità Indicatore assistito La Medicina Generale partecipa alla sostenibilità economica del SSR attraverso l’appropriatezza clinica e

prescrittiva nel rispetto delle esigenze di salute degli assistiti, utilizzando criteri di efficienza.

Partecipa al rispetto degli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS con specifico provvedimento della Giunta Regionale (gli standard si intendono regionali) per quanto di competenza del MMG

Le soglie di ogni specifico indicatore relativo alla Governance saranno oggetto di aggiornamenti sulla scorta degli obiettivi che di anno in anno saranno assegnati alle ULSS con provvedimento regionale. Gli obiettivi si intendono assegnati alla MG e i relativi incentivi saranno riconosciuti se saranno rispettati gli obiettivi dei singoli indicatori. Qualora la MG non rispetti gli obiettivi degli indicatori ai punti a) c1) c2) d) sarà valutata la performance del singolo Medico. Al Medico che rispetta gli obiettivi, verrà riconosciuto l’incentivo previsto decurtabile dall’Azienda del 20%.

GOV1 a) Mantenimento o riduzione del tasso di ospedalizzazione definito annualmente dalla Regione. € 0,80 € 3,10 Quota A) Per l’anno 2018: ≤ 125 ricoveri / 1000 assistibili/anno. dei Patti

GOV2 b) Costo annuo della farmaceutica convenzionata pro capite pesato degli assistiti inferiore o uguale al valore Governance Governance € 1,00 di spesa netta pro capite pesato stabilito annualmente dalla Regione. Per l’anno 2018 pari a € 108 pro capite Partecipazione alla alla Partecipazione pesato.

RESPONSABILIZZAZIONE RESPONSABILIZZAZIONE c1 ) Mantenimento o riduzione del numero delle prestazioni specialistiche erogate per abitante con € 0,70 GOV3 esclusione della diagnostica di laboratorio entro il valore stabilito annualmente dalla Regione. Come obiettivo di miglioramento aziendale si concorda un valore soglia pari o inferiore a 4 prestazioni per abitante.

Pagina 6 di 11 38 Fattori di Codice OBIETTIVI Incentivo Risorse Qualità Indicatore assistito GOV4 - d) Rispetto dei criteri regionali di prioritarizzazione delle richieste di visite specialistiche e delle modalità di prescrizione condivise, finalizzate al conseguimento degli obiettivi assegnati dalla Regione Veneto sulle liste di attesa: d1) raggiungimento del valore medio regionale della distribuzione per classi di priorità delle prescrizioni di prima visita specialistica delle branche traccianti. € 0,60 L’incentivo sarà riconosciuto se le prescrizioni della MG rispetteranno la distribuzione per classe di priorità corrispondente alla media regionale relativa all’anno 2017:

classe di priorità B < 24% classe di priorità D < 42% classe di priorità P > 34%

Il Valore soglia per il primo anno corrisponderà ai valori sopra riportati con una tolleranza di più 10% per

le classi B (soglia 26%) e D (soglia 46%); e del meno 10% per la classe di priorità P (soglia 30%). Tale tolleranza sarà ridotta al 5% nel secondo anno sulla base dei dati di distribuzione per classe di priorità

registrata nell’anno precedente. Per il terzo anno è previsto il rispetto dei valori delle medie dell’anno precedente.

Vengono, inoltre, raccomandate le seguenti azioni: • rispetto dei percorsi aziendali diagnostico terapeutici e dell’appropriatezza prescrittiva • estensione a tutti delle terapie efficaci (es. terapia del dolore) • interventi di razionalizzazione per sovra-trattamenti (es. antibiotici, politerapia negli anziani, esami di laboratorio). L’Azienda ULSS provvederà a fornire alla MG reports trimestrali sugli andamenti degli indicatori sopra Riportati quando disponibili nelle banche dati.

La Sede della MG è ubicata in Piazza Zanella, 9 a Sandrigo.

locali locali Sedie

Pagina 7 di 11 39 B) la fornitura presso la sede della MG di Sandrigo di servizi aggiuntivi Premesso che: I medici operanti nel gruppo si impegnano comunque a garantire presso la sede della MG: 1. l’apertura degli studi medici per un numero complessivo di n. 9 ore giornaliere. L’apertura di due ore 08.00-10.00 al sabato mattina solo per visite urgenti previo contatto telefonico e l’apertura nelle giornate prefestive 08,00-10,00. 2. una programmazione dell’attività ambulatoriale da gestirsi preferenzialmente per appuntamento; 3. l’accesso libero per le urgenze durante tutto l’orario di apertura degli ambulatori; 4. l’accoglimento ed il trattamento delle richieste che costituiscono accesso improprio in Pronto Soccorso per codici bianchi; 5. l’esecuzione di prestazioni infermieristiche; 6. la gestione degli accessi agli ambulatori su preventiva prenotazione garantendo che l’accesso all’ambulatorio avvenga, per richieste differibili, entro 2/3 giorni mentre per le consulenze e/o per visioni referti non urgenti, al primo appuntamento disponibile. 7. ai sensi dell’art. 54 dell' A.C.N. vigente nonché dell’AIR 2005 della Medicina Generale ciascun medico partecipante al gruppo si impegna a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri medici del gruppo; 8. i medici associati nella Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto, si impegnano ad utilizzare un’unica cartella informatizzata al fine di garantire la condivisione di dati e informazioni relativamente ai rispettivi pazienti, nonché l’invio e lo scambio di dati e informazioni da e verso ULSS, nel rispetto della normativa vigente in materia di consenso e privacy sui dati personali.

I medici appartenenti alla Medicina di Gruppo Sperimentale in oggetto accettano di proseguire nel garantire presso la sede di Sandrigo il servizio aggiuntivo a favore di tutti i propri assistiti esenti ticket di:

• PRELIEVO AMBULATORIALE L’azione prevede l’esecuzione di prelievi ematici su appuntamento, invio dei campioni al laboratorio analisi a cura dell’ Azienda, eventuale ritiro/stampa del referto. Valore soglia: almeno n. 1000 prelievi. Qualora il numero dei prelievi fosse inferiore all’obiettivo previsto l’incentivo verrà corrisposto in base alla percentuale raggiunta Riconoscimento economico: € 1,00/assistito per singolo medico

Per il perseguimento degli obiettivi declinati nella sezione A) e delle azioni previste nella sezione B) i Medici optano di avvalersi di proprio personale amministrativo ed infermieristico il cui costo verrà rimborsato dall’ULSS previa presentazione di regolare fattura da parte di ciascun Medico, nel limite massimo di 28h settimanali di infermiere e 28h settimanali di collaboratore di studio (7h per infermiere e 7h per collaboratore di studio settimanali per medico settimanali).

L’azienda Aulss 8 Berica per le attività di prelievo ambulatoriale si impegna a fornire ai medici della “Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo” i relativi presidi igienico sanitari di consumo per il quale è stato individuato idoneo centro di costo aziendale.

Pagina 8 di 11 40 Gli obiettivi del presente contratto potranno essere rivalutati annualmente in coerenza con gli obiettivi Aziendali assegnati alla Direzione Generale dell’Ulss 8 “Berica” dalla Regione.

L’erogazione degli incentivi verrà effettuata a verifica del raggiungimento dei singoli obiettivi specifici, dopo valutazione da parte di un collegio costituito dal Direttore Distretto, dal Direttore della DAT o suo delegato e dal Referente della M.G.

Ove non altrimenti specificato, il riconoscimento dell’incentivo per ciascun obiettivo/azione verrà riconosciuto per il 100% a ciascun medico, se l’obiettivo verrà raggiunto globalmente da tutta la MG; nel caso in cui l'obiettivo venga raggiunto solamente dal singolo medico e non da tutto il gruppo, l’incentivo verrà corrisposto al singolo medico nella misura dell’80%.

La liquidazione dei compensi relativa agli obiettivi/azioni (pari ad € 9,45/assistito/anno) avverrà con le seguenti modalità: primo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di giugno; secondo acconto pari al 40% dell’importo spettante in ragione dei giorni di attività entro il mese di dicembre.

La liquidazione a saldo o l’eventuale recupero delle quote non spettanti, relative agli obiettivi, avverrà previa verifica da parte della Direzione Distretto del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di negoziazione entro il 30 giugno dell’anno successivo, fatte salve deroghe da tale data per responsabilità non direttamente attribuibili all’Azienda ULSS.

Qualsiasi forma di compenso erogata dall’Azienda ULSS, (tanto per gli obiettivi che per il personale di supporto) sarà individuale, ovvero farà capo al singolo MMG. Qualora ci sia necessità di una valutazione di merito ci si potrà avvalere di una commissione tecnica presieduta dal Direttore del Distretto e composta dal Direttore della DAT, il Referente della MG e da un Medico indicato dal Comitato Aziendale.

Ciascun MMG aderente alla “Medicina di Gruppo Sperimentale di Sandrigo” ha facoltà di recedere dal contratto, dandone avviso agli altri medici e all’ULSS con lettera raccomandata A.R., almeno tre mesi prima della data in cui il recesso dovrà avere esecuzione.

L’Aulss 8 “Berica”, fermo restando che potrà recedere dalla presente convenzione soltanto in presenza di atti legislativi e normativi nazionali e regionali che prevedano un assetto organizzativo aziendale diverso, potrà non rinnovare il presente accordo sulla base di valutazioni aziendali con preavviso di almeno tre mesi. In quest’ultimo caso l’ULSS si impegna comunque a riconoscere alla medicina di gruppo in oggetto le indennità relative come riconosciute dall’ACN e dall’AIR della Medicina Generale.

La durata del presente contratto avrà decorrenza 1° marzo 2019 e scadenza 31 dicembre 2021.

In caso di richiesta di modifica/revisione del contratto da parte di una delle parti, tale richiesta dovrà pervenire per iscritto, a mezzo PEC/raccomanda AR/raccomandata a mano protocollata, entro 3 mesi dalla data di scadenza del contratto.

Nel caso in cui annualmente la Regione apporti modifiche agli obiettivi assegnati alle Aziende ULSS e/o vengano concordati ulteriori PDTA, si dovrà provvedere ad una ridefinizione degli obiettivi.

Pagina 9 di 11 41

Le parti concordano che quanto pattuito dal presente contratto dovrà adeguarsi alle eventuali future disposizioni regionali conseguenti all’approvazione dei Piani Aziendali di sviluppo delle Cure Primarie.

COSTITUISCONO, INOLTRE, ELEMENTI SOSTANZIALI DEL PRESENTE CONTRATTO DI ESERCIZIO I SEGUENTI ASPETTI.

• La MG risponde ai requisiti previsti dalla Medicina di Gruppo ai sensi dell’ACN e AIR, nonché a quanto previsto dal presente contratto di esercizio al capitolo “accessibilità”. • Le prestazioni di primo livello vengono garantite, in caso di necessità, a tutti gli assistiti della MG, indipendentemente dalla scelta medica effettuata. • L’integrazione con la CA e i SAI dovrà essere definita sulla base di specifici accordi, anche conformemente all’applicazione dei PDTA condivisi. • Le parti si impegnano a rivedere il contenuto del contratto di esercizio nel caso la normativa nazionale e le disposizioni degli AACCNN di settore definiscano situazioni di incompatibilità con i presenti indirizzi regionali.

NOTE E DEFINIZIONI • Per prestazioni non differibili si intendono le prestazioni correlate a patologie acute, e non a carattere emergenziale, la cui diagnosi e terapia sia eseguibile presso lo studio del MMG o a problemi amministrativi non dilazionabili secondo la valutazione del MMG • IVAQ = INDICE DI VALUTAZIONE DI ACCURATEZZA E QUALITA’ del dato della scheda sanitaria individuale informatizzata, adottando riferimenti validati scientificamente e strutturato nel software di scheda sanitaria individuale informatizzata dei MMG.

La registrazione della presente scrittura prIvata verrà fatta in caso d’uso, ai sensi e per gli effetti del DPR 26.4.1986, n. 131

I Medici associati nella “Medicina di Gruppo Sperimentale” di Sandrigo

Dr. Brazzale Paolo ______

Dr. Faresin Florio ______

Dr. Piana Eugenio ______

Dr. Trento Claudio ______

Il Direttore del Distretto Est Il Direttore Generale Pagina 10 di 11 42

Dr.ssa Chiara Francesca Marangon Dr. Giovanni Pavesi

Pagina 11 di 11 43