MUOVIVICENZA Connettere le imprese avvicinare le persone

CONFINDUSTRIA Vicenza, 10 maggio 2019

© Copyright 2019 Confindustria Vicenza In collaborazione con: Ing. Gianmaria De Stavola, Ing. Everardo Altieri Tutti i diritti riservati Indice degli interventi

01 Prolungamento di Via Aldo Moro p. 8 02 Tangenziale Nord di Vicenza p. 10 03 Completamento Via Martiri delle Foibe verso Casello di Vicenza Est p. 12 04 Eliminazione passaggio a livello di Anconetta p. 14 05 Ponte di Debba p. 16 06 Collegamento tra (S. Agostino) e Alte – complanare sud A4 p. 18 07 Prosecuzione Via Primo Maggio, inserimento su S.P. 27, fino a Le Piramidi p. 20 08 Allargamento S.P. 34 “Melaro” p. 22 09 Nuovo sottopasso di Olmo p. 24 10 Allargamento S.P. 33 “Montorsina” e adeguamento ponte sull’Agno p. 26 11 Fluidificazione nodo di uscita attuale casello A4 di p. 28 12 Completamento 4° Lotto Variante S.P. 246 p. 30 13 Proseguimento S.P. “destra Agno” in sinistra Agno tra Brogliano e p. 32 14 Miglioramento e funzionalità e sicurezza S.P. 246 (Via 7 Martiri – Viale Trento) p. 34 15 Bretella “Destra ” tra rotatoria San Zeno e Zona Industriale di Chiampo p. 36

2 16 Rifacimento ponte in Via Fiume – Via della Miniera, alternativo alla S.P. 31 p. 38 17 Collegamento tra Via della Stangà e Via Castiglione (Arso), in Sinistra Chiampo p. 40 18 Collegamento casello A31 di con Nuova Gasparona p. 42 19 Fluidificazione Via dell’Autostrada tra casello A31 e intersezione con S.P. 122 p. 44 20 Circonvallazione Est di Thiene – lotto A B C p. 46 21 Collegamento alternativo tra Zona Industriale di Carrè e Via Maestri del Lavoro p. 48 22 Bretella collegamento tra rotatoria “Giorgio Sport” e Variante S.P. 46 p. 50 23 Rotatoria sulla S.P. 349 all’inizio del Costo p. 52 24 Nuovo casello sull’A31 di -Marano p. 54 25 Variante S.P. 46 -Malo p. 56 26 Variante S.P. 46 “Abitato di Schio” fino alla Variante di p. 58 27 Eliminazione semaforo incrocio tra S.P. 248 e le Vie A. De Gasperi e S. Maria p. 60 28 Variante alla S.S. 47 da Bassano a Cittadella p. 62 29 Messa in sicurezza tratto vallivo S.S. 47 tra e Carpanè p. 64 30 Variante alla S.P.349 tra Tresché Conca e p. 66

3 Gaetano Marangoni Vicepresidente di Confindustria Vicenza Delega alle Strategie del territorio

MOTIVI E OBIETTIVI

Siamo convinti che, nel nostro territorio, la cultura del no-a-tutto, anti-impresa e anti- sviluppo, sia minoritaria. Siamo convinti che oggi Vicenza esprima un valore diverso, figlio di un’etica del lavoro degna della nostra storia. Una cultura che è patrimonio condiviso tra gli imprenditori, i loro collaboratori, le istituzioni e l’intera comunità, per cui se le aziende funzionano non ne trae beneficio solo chi le dirige e vi lavora, ma l’intera società e il territorio che le ospita.

È in questa logica che Confindustria Vicenza ha promosso lo studio denominato “MuoVi Vicenza - Connettere le imprese, avvicinare le persone”, che attraverso l’esperienza e le segnalazioni degli imprenditori, delinea il quadro degli interventi

4 viabilistici funzionali a migliorare la competitività delle aziende al di fuori dei cancelli delle fabbriche e, nel contempo, a migliorare gli standard di sicurezza della circolazione e la qualità dell’ambiente.

Lo studio, che viene messo a disposizione delle istituzioni e della comunità vicentina, ha perciò l’ambizione di essere utile non solo alle migliaia di eccellenze manifatturiere che da anni macinano record per export e valore aggiunto e che hanno bisogno di raggiungere con efficienza i mercati di tutto il mondo, ma anche alle persone che vivono il nostro territorio e sulle quali l’inadeguatezza infrastrutturale pesa in termini di minore qualità della vita.

Confindustria Vicenza auspica che lo studio possa stimolare un utile confronto sulle esigenze infrastrutturali del nostro territorio e possa aiutare le istituzioni nella delicata attività di programmazione di interventi in grado di soddisfare tali esigenze.

5 Roberto Travaglini Area Legale ed Urbanistica Confindustria Vicenza

IL FRUTTO DI UN CONFRONTO ‘SUL CAMPO’

“MuoVi Vicenza - Connettere le imprese, avvicinare le persone” è una mappatura delle criticità infrastrutturali e delle possibili soluzioni, frutto del lavoro di analisi dei Consigli dei Raggruppamenti territoriali di Confindustria Vicenza (Est Vicentino, Ovest Vicentino, Alto Vicentino, Bassano) e del confronto degli imprenditori con i rappresentanti delle istituzioni locali.

Si è partiti dalla consapevolezza che la conoscenza del territorio e delle problematiche infrastrutturali che affliggono le aziende che vi sono insediate e delle persone che lo abitano e vi lavorano costituisce il presupposto indispensabile per individuare gli interventi con maggiore impatto sulla rete stradale sia in termini di sicurezza, sia di prestazioni trasportistiche e ambientali, con il costante obiettivo di migliorare la competitività delle imprese e la qualità di vita di chi abita il territorio.

6 In questa logica, lo studio promosso da Confindustria Vicenza prende in esame sia interventi con ampio sviluppo territoriale, finalizzati a fluidificare alcune delle arterie più congestionate della nostra provincia, sia interventi puntuali, in grado di risolvere criticità locali, ma i cui effetti si possono riverberare su di un più ampio contesto territoriale e sulla relativa dotazione infrastrutturale.

Si tratta di un documento aperto a contributi e miglioramenti, la cui ambizione è di stimolare le istituzioni locali, a partire della Provincia di Vicenza, ad una concertata politica di programmazione, progettazione e realizzazione di interventi capaci di assicurare ai cittadini e alle imprese infrastrutture sempre più efficienti e sicure.

Il presente elaborato raccoglie e illustra le nuove viabilità di interesse sovracomunale (strade extraurbane principali e strade urbane di scorrimento). Non sono comprese nella ricognizione quelle in corso di realizzazione o di affidamento, nonché quelle di rango autostradale.

Nelle schede grafiche, in colore rosso sono indicate le nuove viabilità oggetto del presente studio ed in colore verde quelle già in fase di realizzazione o di affidamento (ad es.: SPV, primo lotto variante S.P. 46), oppure oggetto di progettazione e futura esecuzione da parte di altra stazione appaltante sovra provinciale (ad es. opere viarie complementari alla linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova).

7 01 / Prolungamento di Via Aldo Moro

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Cavalcaferrovia sulla linea Vicenza-Treviso • Viadotto sulla S.S. Postumia e attraversamento della relativa zona edificata • Viadotto sulla tangenziale nord

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare i flussi di attraversamento da via Bertesina, via Quadri, strada Postumia • Diminuire l’impatto del traffico sul settore NE di Vicenza

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 4’200 m Fabbisogno finanziario 24.2 Meuro

8 9 02 / Tangenziale Nord di Vicenza

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Percorso lungo la linea delle Risorgive • Interferenza con il parco della Pace e con il Bacchiglione • Cavalcaferrovia sulla linea Vicenza-Schio e interferenza con Astichello-Saviabona

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Intersecare le strade radiali che da Nord convergono su Vicenza • Deviare su linee esterne il traffico di penetrazione sul capoluogo

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza, , Bolzano V. Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 5’600 m Fabbisogno finanziario 37.8 Meuro

10 11 03 / Completamento Via Martiri delle Foibe verso Casello di Vicenza Est

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Sottopasso della rampa sud del cavalcaferrovia di viale Camisano • Innesto su strada Padana a Settecà • Congruenza con le pianificazioni (filobus)

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare il traffico di attraversamento da viale della Pace-nodo della Stanga • Restituire la funzione di quartiere a via Vittime civili di guerra

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’700 m Fabbisogno finanziario 7.4 Meuro

12 13 04 / Eliminazione passaggio a livello di Anconetta

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Il superamento della linea VI-TV è condizionato dai ridottissimi spazi disponibili, sia di cantiere, sia per mantenere i collegamenti esisitenti • La cantierizzazione è risolvibile deviando il traffico sul prolungamento di via Moro (v. scheda 01), e quindi realizzando l’intervento solo dopo l’entrata in esercizio di tale asta • Il cavalcaferrovia ha rampe con fortissima pendenza (10%) • Pedoni e ciclisti devono avere un distinto percorso, più agevole

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Eliminare gli accodamenti e le lunghe attese al passaggio a livello • Ridurre l’impatto atmosferico e acustico del traffico sulle abitazioni

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 500 m Fabbisogno finanziario 9.4 Meuro

14 15 05 / Ponte di Debba

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Ponte sul fiume Bacchiglione • Attraversamento del SIC

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • By-passare la strozzatura degli attuali insufficienti impalcati • Spostare in posizione adeguata l’intersezione con la Riviera Berica

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza, Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 500 m Fabbisogno finanziario 5.3 Meuro

16 17 06 / Collegamento tra Arcugnano (S. Agostino) e Alte – complanare sud A4

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Due ponti sul Retrone • Attraversamento di aree esondabili • Viadotto su viale sant’Agostino • Viadotto sull’autostrada

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Creare un nuovo percorso est-ovest a sud dell’affollato corridoio infrastrutturale • Ridurre la pressione viabilistica su viale della Scienza, via del Melaro, SR11 (Olmo, Tavernelle, Alte) • Ridurre l’impatto dei veicoli sull’edificato di Sant’Agostino

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Arcugnano Vicenza, Altavilla V., Montecchio M. Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 8’100 m Fabbisogno finanziario 35.5 Meuro

18 19 07 / Prosecuzione Via Primo Maggio, inserimento su S.P. 27, fino a Le Piramidi

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Ponte sul Tesina • Viadotto sulla Tangenziale sud

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi di attraversamento da Strada Padana (via Roma) • Ridurre l’impatto sul centro abitato

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’400 m Fabbisogno finanziario 8 Meuro

20 21 08 / Allargamento S.P. 34 “Melaro”

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Parallelismo con linea ferroviaria VI-VR • Congruenza con la previsione AV/AC ferroviaria

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Sistemazione incroci • Riorganizzazione immissioni • Parcheggio e sottopasso di stazione

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Stato della progettazione Progetto definitivo Sviluppo 900 m Fabbisogno finanziario 4.7 Meuro

22 23 09 / Nuovo sottopasso di Olmo

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Sottopasso ferroviario in area allagabile • Argine destro del Retrone sormontabile dalla piena

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Adeguare alle sagome stradali il collegamento tra S.P. 34 e SR11 • Mettere in sicurezza l’incrocio via Vicenza-via Altavilla

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Altavilla Vicentina Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’000 m Fabbisogno finanziario 6.7 Meuro

24 25 10 / Allargamento S.P. 33 “Montorsina” e adeguamento ponte sull’Agno

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Ponte sul fiume Guà • Congruenza con i rilevati arginali • Interruzione del collegamento durante il cantiere

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Adeguare la sede stradale alla larghezza di Normativa

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Montecchio Maggiore Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 100 m Fabbisogno finanziario 1.2 Meuro

26 27 11 / Fluidificazione nodo di uscita attuale casello A4 di Montecchio Maggiore

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Nodo a circolazione rotatoria a 6 braccia • Congruenza con la pianificazione finale (nuovo casello) • Flussi elevati

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Fluidificare la circolazione caratterizzata da grande pressione veicolare

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Montecchio Maggiore, Brendola Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo n.d. (allarghi di piattaforme) Fabbisogno finanziario 0.3 Meuro

28 29 12 / Completamento 4° Lotto Variante S.P. 246

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Interferenze con frontisti • Strada esistente (via del Lavoro, via Cozza di Cereda) da allargare

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi dalla S.P. 246 • Completare la variante

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Cornedo, Brogliano Stato della progettazione Progetto definitivo Sviluppo 1’400 m Fabbisogno finanziario 5 Meuro

30 31 13 / Proseguimento S.P. “destra Agno” in sinistra Agno tra Brogliano e Trissino

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • La nuova viabilità si sviluppa in fregio al fiume, con i relativi condizionamenti • Criticità rilevanti in corrispondenza del ponte di Brogliano e del ponte di Trissino • L’alveo dell’Agno viene interessato per 200 m a Brogliano • L’impronta stradale modifica l’argine sinistro del fiume • È necessaria una mitigazione paesaggistica

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare il traffico di attraversamento di Brogliano e di Trissino • Alleggerire i flussi di via Fondovalle

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Brogliano, Trissino Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 3’600 m Fabbisogno finanziario 18.1 Meuro

32 33 14 / Miglioramento funzionalità e sicurezza S.P. 246 (Via 7 Martiri – Viale Trento)

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Strada esistente con forti flussi • Frontisti, utenti deboli, intersezioni

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Messa in sicurezza della sede stradale con adeguata partizione della carreggiata • Sistemazione incroci • Percorsi per ciclisti e pedoni

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’000 m Fabbisogno finanziario 3 Meuro

34 35 15 / Bretella “Destra Chiampo” tra rotatoria San Zeno e Zona Industriale di Chiampo

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Due ponti sul Chiampo • 400 m in sommità arginale • Ponte di valle con forte obliquità

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare i flussi da S.P. 43

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Chiampo, Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’600 m Fabbisogno finanziario 10.1 Meuro

36 37 16 / Rifacimento ponte in Via Fiume – Via della Miniera, alternativo alla S.P. 31

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Ponte attuale sul Chiampo largo 3 m

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Adeguare la larghezza della sede stradale

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Chiampo Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 100 m Fabbisogno finanziario 1.05 Meuro

38 39 17 / Collegamento tra Via della Stangà e Via Castiglione (Arso), in Sinistra Chiampo

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Percorso in sinistra del Chiampo • 600 m in sottoscarpa di un ripido versante boscato, in fregio al torrente

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi dalla S.P. 43 • Eliminare intersezioni pericolose

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Chiampo Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’100 m Fabbisogno finanziario 4.8 Meuro

40 41 18 / Collegamento casello A31 di Thiene con Nuova Gasparona

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Percorso in trincea • Rampe di collegamento con zone commerciali-produttive

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare S.P. 248, via del Lavoro • Eliminare la congestione dei percorsi esistenti • Percorsi ciclabili

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Thiene Stato della progettazione Progetto preliminare Sviluppo 1’500 m Fabbisogno finanziario 8.05 Meuro

42 43 19 / Fluidificazione Via dell’Autostrada tra casello A31 e intersezione con S.P. 122

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Strada esistente fortemente trafficata • Scadente livello di servizio delle rotatorie

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Aumentare il livello di servizio di via dell’Autostrada; • Delivellare 2 intersezioni dando priorità nord-sud

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Thiene Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’000 m Fabbisogno finanziario 8.3 Meuro

44 45 20 / Circonvallazione Est di Thiene – lotto A B C

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Vincoli idrogeologici, paesaggistici, ambientali • Realizzabile in 4 lotti funzionali A-B-C-D

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Collegamento veloce fra S.P.116 e S.P. 67; • Deviazione traffico pesante dal centro di Thiene

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Zanè, , Thiene, , Marano V. Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 7’000 m Fabbisogno finanziario 29.3 Meuro

46 47 21 / Collegamento alternativo tra Zona Industriale di Carrè e Via Maestri del Lavoro

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Vincoli idrogeologici, paesaggistici, ambientali

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Collegamento veloce fra S.P. 116 e la S.P. 349; • Deviazione traffico pesante dalla viabilità interna dei comuni di Thiene e di Zanè

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Carrè, Zanè, Stato della progettazione Studio di fattibilità tecnico economica Sviluppo 5’000 m Fabbisogno finanziario 17.4 Meuro

48 49 22 / Bretella collegamento tra rotatoria “Giorgio Sport” e Variante S.P. 46

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Vincoli idrogeologici, paesaggistici, ambientali

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Collegamento veloce della viabilità dei Comuni di Thiene e di Zanè con la viabilità principale e con il nuovo Ospedale di

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Thiene, Zanè Stato della progettazione Progetto definitivo Sviluppo 2’500 m Fabbisogno finanziario 10.6 Meuro

50 51 23 / Rotatoria sulla S.P. 349 all’inizio del Costo

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Presenza di attività direzionale, commerciale ed artigianale • Viabilità accesso area cimiteriale • Intervento in presenza di traffico

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Decongestionare il traffico di accesso all’Altopiano di

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Direttamente comuni di e di Stato della progettazione Progetto preliminare Sviluppo 700 m Fabbisogno finanziario 4.3 Meuro

52 53 24 / Nuovo casello sull’A31 di Schio-Marano

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Accesso ai frontisti

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi di attraversamento da via dell’Autostrada • Collegare il tunnel Schio-Valdagno con la pianura

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Marano, Zanè Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 1’200 m Fabbisogno finanziario 15.1 Meuro

54 55 25 / Variante S.P. 46 Costabissara-Malo

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Territorio fortemente antropizzato • Collegamento dalla SPV alla tangenziale di Vicenza • Possibile realizzazione per lotti funzionali

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi dalla S.P. 46 • Ridurre l’impatto del traffico sulle aree urbane • Collegamento veloce tra il capoluogo e il NW della provincia

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Vicenza, Costabissara, Isola V., Malo, Caldogno Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 10’200 m Fabbisogno finanziario 37.7 Meuro totale

56 57 26 / Variante S.P. 46 “Abitato di Schio” fino alla Variante di Torrebelvicino

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Interferenze con l’ambito fluviale • Interferenze con l’edificato (via Riva di Magrè) • Ponte obliquo sul Leogra (al confine con Torrebelvicino)

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • By-passare il centro abitato • Collegare Torrebelvicino con la pianura

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Schio Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 3’200 m Fabbisogno finanziario 17.3 Meuro

58 59 27 / Eliminazione semaforo incrocio tra S.P. 248 e le Vie A. De Gasperi e S. Maria

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Intersezione di Passo di Riva, in ambito urbano • Nodo con basso livello di servizio

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Incrementare la capacità dell’intersezione • Incrementare il confort degli utenti, specie nelle ore di morbida

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo n.d. Fabbisogno finanziario 0.6 Meuro

60 61 28 / Variante alla S.S. 47 da Bassano a Cittadella

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Territorio fortemente antropizzato • Pochi varchi territoriali

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Drenare flussi da S.S. 47 di Rosà • Ridurre l’impatto del traffico da Cittadella a Bassano

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Tezze s.B., , Rosà, Bassano (oltre a Cittadella e Fontaniva) Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 11’000 m (di cui 7’000 in Provincia di Vicenza) Fabbisogno finanziario 42 Meuro totale

62 63 29 / Messa in sicurezza tratto vallivo S.S. 47 tra Solagna e Carpanè

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Fronte S.S. 47 densamente edificato, numerosi accessi stradali e di frontisti • Parallelismo con fiume Brenta e linea ferroviaria • Forte traffico • Nuovo ponte sul Brenta • Galleria artificiale a san Nazario

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Messa in sicurezza della S.S. 47 • Incremento del livello di servizio • Eliminazione del semaforo di Carpané • Realizzazione per stralci funzionali

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati , Solagna Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 4’000 Fabbisogno finanziario 21.7 Meuro

64 65 30 / Variante alla S.P.349 tra Tresché Conca e Roana

PRINCIPALI VINCOLI E CONDIZIONI AL CONTORNO • Geologici, ambientali, idrogeologici e paesaggistici

FINALITÀ DELL’INTERVENTO • Nuovo ponte sulla Val d’Assa in sostituzione dell’esistente, costruito nel 1922 e di sezione non più idonea a soddisfare il traffico attuale • Garantire la mobilità della destra Val d’Assa in caso di impercorribilità dell’attuale ponte • Evitare il progressivo depauperamento delle Comunità in destra Val d’Assa, favorendo un rapido ed efficiente collegamento con la pianura • Decongestionare il traffico delle rotatorie “Bivio Italiano” e “Sede comunale” di Roana

ELEMENTI NOTEVOLI Comuni interessati Roana Stato della progettazione Studio di fattibilità Sviluppo 11’000 m Fabbisogno finanziario 58 Meuro (possibile realizzazione per stralci funzionali)

66 67 Fabbisogno finanziario degli interventi

Scheda Denominazione intervento Valore in milioni di euro (Meuro) 01 Prolungamento di Via Aldo Moro 24.2 02 Tangenziale Nord di Vicenza 37.8 03 Completamento Via Martiri delle Foibe verso Casello di Vicenza Est 7.4 04 Eliminazione passaggio a livello di Anconetta 9.4 05 Ponte di Debba 5.3 06 Collegamento tra Arcugnano (S. Agostino) e Alte – complanare sud A4 35.5 07 Prosecuzione Via Primo Maggio, inserimento su S.P. 27, fino a Le Piramidi 8.0 08 Allargamento S.P. 34 “Melaro” 4.7 09 Nuovo sottopasso di Olmo 6.7 10 Allargamento S.P. 33 “Montorsina” e adeguamento ponte sull’Agno 1.2 11 Fluidificazione nodo di uscita attuale casello A4 di Montecchio Maggiore 0.3 12 Completamento 4° Lotto Variante S.P. 246 5 13 Proseguimento S.P. “destra Agno” in sinistra Agno tra Brogliano e Trissino 18.1 14 Miglioramento e funzionalità e sicurezza S.P. 246 (Via 7 Martiri – Viale Trento) 3 15 Bretella “Destra Chiampo” tra rotatoria San Zeno e Zona Industriale di Chiampo 10.1 16 Rifacimento ponte in Via Fiume – Via della Miniera, alternativo alla S.P. 31 1.05 Scheda Denominazione intervento Valore in milioni di euro (Meuro) 17 Collegamento tra Via della Stangà e Via Castiglione (Arso), in Sinistra Chiampo 4.8 18 Collegamento casello A31 di Thiene con Nuova Gasparona 8.05 19 Fluidificazione Via dell’Autostrada tra casello A31 e intersezione con S.P. 122 8.3 20 Circonvallazione Est di Thiene – lotto A B C 29.3 21 Collegamento alternativo tra Zona Industriale di Carrè e Via Maestri del Lavoro 17.4 22 Bretella collegamento tra rotatoria “Giorgio Sport” e Variante S.P. 46 10.6 23 Rotatoria sulla S.P. 349 all’inizio del Costo 4.3 24 Nuovo casello sull’A31 di Schio-Marano 15.1 25 Variante S.P. 46 Costabissara-Malo 37.7 26 Variante S.P. 46 “Abitato di Schio” fino alla Variante di Torrebelvicino 17.3 27 Eliminazione semaforo incrocio tra S.P. 248 e le Vie A. De Gasperi e S. Maria 0.6 28 Variante alla S.S. 47 da Bassano a Cittadella 42 29 Messa in sicurezza tratto vallivo S.S. 47 tra Solagna e Carpanè 21.7 30 Variante alla S.P. 349 tra Tresché Conca e Roana 58

TOTALE 452.90 CONFINDUSTRIA VICENZA 72