COMUNE DI CASLANO

BOLLETTINO DI INFORMAZIONE ANNO 2016

Municipio eletto legislatura 2016-2020 tel.: 091 611 83 00 / fax: 091 611 83 90 / e-mail: [email protected] / sito internet: www.caslano.ch

Bollettino di informazione 3

Bollettino comunale di informazione anno 2016

Care e cari concittadini, L’anno appena trascorso è stato caratterizzato, a livello politico, dalle elezioni co- munali. Elezioni che hanno lasciato intatto l’esecutivo nella sua composizione. Tutti i municipali uscenti sono stati rieletti e questo ha permesso al Municipio di ripartire molto velocemente con i lavori. Per contro in Consiglio Comunale, sebbene i rappor- ti di forza, tra i partiti, siano rimasti pressoché invariati, ben 14 Consiglieri Comunali su 25 sono nuovi. Tanti giovani a dimostrazione che a Caslano c’è ancora interesse e attaccamento. Ringrazio tutti coloro i quali si sono messi a disposizione per occupar- si della cosa pubblica, in Municipio e in Consiglio Comunale. Un impegno gravoso, non sempre riconosciuto e gratificato in modo adeguato. In Municipio, malgrado la presenza di quattro partiti, c’è una buona armonia. Tanto abbiamo realizzato e tanto realizzeremo. Acquedotto, strade, illuminazione pubbli- ca, attracchi, centro sportivo, sede della polizia e altro ancora. Ma non solo cemento e catrame. Ci siamo occupati di anziani, di giovani, di ragazzi, di società, di integra- zione degli stranieri, di persone meno fortunate. E tutto ciò senza aumentare la pres- sione fiscale e anzi migliorando la solidità finanziaria e diminuendo l’indebitamento. Seppur con competenze sempre più limitate a causa di un travaso di compiti e re- sponsabilità dai Comuni al Cantone, cerchiamo in ogni nostra decisione di “facilita- re” la vita a cittadini e aziende. A volte può non sembrare così, ma vi assicuro che quando dipende da noi, facciamo di tutto per snellire le procedure e rendere l’ammi- nistrazione più comprensibile anche al comune cittadino. È l’amministrazione che deve essere al servizio del cittadino e non viceversa. Non ho difficoltà ad affermare che a Caslano si lavora bene. Permettetemi un po’ d’immodestia. L’offerta di servizi così come la professionalità dell’amministrazione comunale è alta. Non voglio certo affermare che non vi sia margine di miglioramen- to. Il miglioramento è sempre possibile e tutti dobbiamo adoperarci per cercare di colmarlo. Anche ciò che va bene può andare meglio. L’importante è mettersi sempre in discussione. E mettere in discussione i processi e le procedure con le quali siamo confrontati. Mettendo sempre in cima alla scaletta delle priorità l’interesse dei citta- dini. Voglio quindi approfittare di quest’occasione per ringraziare tutte le collabora- trici e i collaboratori per il lavoro che svolgono quotidianamente.

Ma i poteri politici e l’amministrazione comunale, affinché il paese funzioni, hanno bi- sogno della collaborazione di tutti i cittadini. Vi si chiede di pagare tasse e imposte; di separare la spazzatura; di circolare con prudenza e pagare il parcheggio; di non far rumore la notte e un sacco di altre regole e norme e sono grato a tutti coloro che rispettano le regole e contribuiscono a mantenere Caslano un Comune piacevole con un’alta qualità di vita. Grazie.

Emilio Taiana Sindaco di Caslano 4 Bollettino di informazione

Attività del Municipio e del Consiglio comunale nel 2016

Municipio Consiglio comunale

Sedute di Municipio 47 Sedute Consiglio comunale 4 Risoluzioni municipali 1510 Sedute commissioni Consiglio comunale 20 Messaggi municipali 19 Sedute commissioni municipali 14 Cancelleria comunale Altre riunioni municipali 306 Autentiche firme 209

Sedute del Consiglio comunale

Risoluzioni adottate nella seduta del 30 marzo 2016 approvazione consuntivi del Comune e delle Aziende municipalizzate per l’anno 2015; autorizzazione alla vendita della particella n. 813 PPP 7005 RFD Caslano e concessione di un credito di fr. 10’000.00 per la copertura delle spese legali e amministrative.

Il 5 maggio 2016 si è tenuta la seduta costitutiva della legislatura 2016-2020

Per l’anno 2016 è stato nominato presidente l’On. Maurizio Imelli (PPD + GG).

Il Consiglio comunale ha pure nominato le commissioni permanenti per il quadriennio.

Risoluzioni adottate nella seduta del 9 novembre 2016 concessione dell’attinenza comunale di Caslano a un cittadino; concessione di un credito di fr. 1’798’000.00 per la realizzazione di un nuovo campo da cal- cio in sintetico D9, la riorganizzazione e l’adeguamento del parcheggio pubblico al Centro sportivo Roque Maspoli in Via San Michele; approvazione della Convenzione di Polizia tra il Comune polo di e i Comuni sede di Agno, , Caslano, Collina d’Oro, , e Paradiso; autorizzazione a stare in lite in relazione alla causa promossa da Manuela Poletti e Michael Sanchez Poletti nei confronti del Comune di Caslano; concessione di un credito di fr. 340’000.00 per la sistemazione dell’avvallamento in Via Torrazza (II fase).

Risoluzioni adottate nella seduta del 14 dicembre 2016 subingresso della signora Simona Andreoli; approvazione dei preventivi del Comune e delle Aziende municipalizzate per l’anno 2017 e del moltiplicatore d’imposta comunale fissato all’85% per l’anno 2017; concessione di un credito di fr. 125’000.00 per la realizzazione di un nuovo impianto fotovol- taico presso la scuola dell’infanzia Tribbia in Via Camparlungo; concessione dell’attinenza comunale di Caslano a otto cittadini. Bollettino di informazione 5

DICASTERO ISTRUZIONE E CULTURA (capo dicastero On. Christian Bettelini)

Istituto scolastico comunale In pochi mesi si è ricavato uno spazio ade- (scuola dell’infanzia e scuola elementare) guato e apprezzato, anche dall’Ufficio del- la Sanità di Bellinzona, al primo piano della Con l’anno scolastico 2016-2017 il Municipio stecca della scuola dell’infanzia. è stato tenuto ad aprire una quinta sezione Purtroppo si è dovuto rinunciare al locale lu- della scuola dell’infanzia, in quanto erano doteca e all’aula per i corsi opzionali. iscritti oltre 100 allievi e non vi era la pos- Nel frattempo il Municipio ha dato manda- sibilità di offrire alternative in altri Comuni, to ad uno studio di architettura di valutare salvo quello di che ha potuto ac- dove poter insediare una o due nuove se- coglierne tre. zioni della scuola dell’infanzia. L’attuale quinta sezione può accogliere al Dati relativi all’anno scolastico 2016–2017 massimo 15 allievi e quale docente è stata Sezioni di scuola dell’infanzia 5 incaricata la maestra Sonia Polli Vicari. Allievi iscritti alla scuola 104 Varie e interessanti sono state le attività svol- dell’infanzia di Caslano te dagli allievi e dai docenti dell’Istituto sco- Classi di scuola elementare 10 lastico. Alcune sono inserite nel sito della Allievi iscritti alla scuola scuola all’indirizzo: www.scuolecaslano.ch. elementare di Caslano 189 La scuola elementare ha aderito al progetto Allievi iscritti in altre scuole 4 proposto dall’Azienda Cantonale dei Rifiu- Docenti scuola dell’infanzia 7 ti in collaborazione con il Gruppo di lavoro Docenti scuola elementare 11 della Regio Insubrica denominato Verde Pu- Docenti materie speciali e altri lito 2016. Le classi dalla 2ª alla 5ª, a turni, si operatori 9 sono impegnate a pulire, quasi ogni mese, il Personale non docente 12 parco giochi della scuola elementare. Allievi iscritti ai corsi opzionali 195 La cerimonia di chiusura per gli allievi del- Animatori corsi opzionali 16 la scuola elementare e dell’infanzia è stata dedicata all’esecuzione musicale e messa Altri dati relativi all’anno scolastico 2015-2016 in scena delle canzoni “Il viaggio magico e Allievi iscritti al corso di lingua 10 italiana Pasti serviti agli allievi della scuola dell’infanzia 11’145 Pasti serviti agli allievi della scuola elementare 1’848 Allievi iscritti ai corsi estivi 2016 60 Animatori corsi estivi 2016 6 Beneficiari sussidi e prestiti di formazione 42 Beneficiari sussidi corsi Lingua e Sport 2

Beneficiari sussidi corsi 12 Conservatorio Società caslanesi sussidiate 2016 27 6 Bollettino di informazione fantastico” che hanno preparato in classe e Si è proseguito verso Piazza Sordello e Piaz- durante le lezioni di educazione musicale. za Erbe, con il suo caratteristico mercato di Ogni famiglia ha ricevuto un CD con le can- frutta e verdura, la Rotonda San Lorenzo, zoni preparate dalle classi dell’istituto scola- chiesa a pianta circolare e la Basilica di S. stico di Caslano. Andrea. Dopo il pranzo con un menù enoga- stronomico si è saliti a bordo di una motona- Un progetto durato un anno, un percorso per ve e navigato sul lago di Mezzo ed Inferiore. i bambini con un senso compiuto, un’espe- rienza che li ha portati a scoprire l’importan- za della pazienza, del lavoro collettivo, della cura del dettaglio e, non da ultimo, del pia- cere di presentare ai genitori un lavoro che li ha visti protagonisti, creatori ed esecutori. Sono stati nominati a tempo pieno i docen- ti Damiano Guarnieri, Carmen Recupero, Valérie Viotto, incaricata al 100% Claudia Pontarolo, mentre al 50% Cristina Izard. Il maestro Riccardo Gutersohn ha terminato la formazione quale docente di Pratica Pro- Giovedì 22 settembre è stata invitata tutta fessionale, conseguendo il diploma. la popolazione alla presentazione del ro- manzo d’esordio “Il Nido”, di Roger Annen, Nel 2016 sono stati proposti due corsi di nato e cresciuto a Caslano. La serata ha avu- lingua italiana e d’integrazione per adulti to grande successo anche grazie alla mode- (principianti e iniziati), con il sostegno del ratrice Benedetta Ceresa-Peduzzi. Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del programma d’in- Nel mese di ottobre si è svolta la gita cul- tegrazione cantonale 2014-2017. Gli iscritti turale ad Alba, città delle 100 torri e della al corso principianti sono stati 12, mentre a sagra del tartufo. quello iniziati 7. La mattina è stata dedicata alla scoperta della città splendidamente decorata per la Cultura e Biblioteca comunale sagra del tartufo. Si è visitata la Cattedrale Le manifestazioni organizzate dalla bibliote- di San Lorenzo, che custodisce il prezioso ca comunale in collaborazione con la com- coro rinascimentale di Bernardino Fossati missione culturale hanno avuto in calenda- e la Chiesa di San Giovanni. Passeggiando rio diversi eventi interessanti. nella città si sono potute ammirare dall’e- Nel mese di febbraio e marzo sono stati or- sterno le Torri Medievali e gli scavi romani ganizzati due appuntamenti in biblioteca del Tempio della Triade Capitolina. dedicati ai bambini dal titolo: “Vieni che ti racconto una storia”. Un’ora dedicata al di- vertimento e allo stimolo della fantasia, ani- mata dalla Signora Rosmarie Udriot. Nel mese di aprile è stata proposta la prima gita culturale con destinazione Mantova, ca- pitale della cultura italiana per il 2016. Con le guide locali si è visitato il Castello San Giorgio, il Palazzo Ducale con la corte vec- chia, la Camera degli sposi, splendidamen- te affrescata da Andrea Mantegna. Bollettino di informazione 7

Nel pomeriggio si è ritornati ad Alba per vi- Nel mese di novembre si è proposto alla po- sitare la mostra sul tartufo. polazione un teatro. La compagnia teatrale Sempre nel mese di ottobre il giornalista e “Cittadella” di Lugano ha presentato la com- fotoreporter di guerra, Gianluca Grossi, ha media brillante “Toâ” di Sacha Guitry, regia di animato la serata intitolata “Il sillabario della Fausto Sassi. Amore, gelosia, tradimenti, ma- vita”. In un’aula multiuso gremita all’invero- lintesi e passioni, dove realtà e finzione si uni- simile, ha presentato una serie di fotografie scono e si confondono. Una comica formula di accompagnate da un breve racconto. Il pub- teatro nel teatro. blico è così stato portato a scoprire come lo stesso sguardo che registra l’orrore del- Dati relativi la biblioteca comunale le guerre, sia capace di memorizzare scene Numero utenti 1’351 che, ogni giorno, si hanno davanti agli occhi Rinnovo tessere 76 e che magari non si vedono, perché non si è allenati a guardare, ad osservare. Nuove tessere 116

DICASTERO PIANIFICAZIONE AMBIENTE (capo dicastero On. Andrea Signorini)

Recupero dell’umido (scarti da Caslano abbiamo organizzato due momen- cucina) presso la scuola dell’infanzia ti di sensibilizzazione il 1° agosto in Piazza Il Dicastero ha portato sul tavolo del Mu- Lago e durante la festa delle corti del 3 set- nicipio la proposta per recuperare l’umido tembre dove sono stati distribuiti gratuita- proveniente dalla cucina della scuola dell’in- mente oltre 500 pocketbox. fanzia. Avvalendoci della consulenza della Combattiamo il malcostume e ritiriamo BAG-E con sede proprio nel nostro Comune un posacenere da usare abitualmente! agli inizi di settembre è iniziato il progetto. Il concetto è di produrre energia (Biogas) che È ancora possibile, per chi ne fosse interes- poi sarà reintrodotta nel ciclo naturale sotto sato, ritirare i piccoli contenitori presso l’Uf- forma di concimi pregiati. ficio Tecnico Comunale.

Ordinanza Municipale Sensibilizzare nei parchi giochi sulla salvaguardia dell’area pubblica Sempre nell’ottica della salvaguardia (littering e vandalismi) dell’ambiente e più precisamente nei par- Gettare rifiuti a terra, o peggio ancora, com- chi giochi della scuola dell’infanzia, scuola mettere atti di vandalismo, potranno costa- elementare e nel parco giochi della chiesa, re caro. Infatti, il Dicastero ha proposto al spazi molto frequentati dai più piccoli e non, Municipio di avvalersi dell’ordinanza sulla sono stati collocati dei posacenere giganti salvaguardia dell’area pubblica. Un posacenere tascabile per non disperdere mozziconi di sigarette nell’ambiente “pocketbox” Per dare un segno molto forte in questa dire- zione il Dicastero ha deciso in collaborazione con l’Associazione Svizzera non Fumatori, di promuovere un’azione di sensibilizzazione mettendo a disposizione gratuitamente dei posaceneri tascabili (pocketbox). Con la collaborazione della Sezione Scout Istallazione al parco giochi SE 8 Bollettino di informazione

“Smokyto”, unitamente ad un totem illu- tramite una specifica etichetta e la definizio- strativo di sensibilizzazione. Il tutto con un ne del potenziale di miglioramento energe- ottimo riscontro da parte dei fruitori. tico per gli impianti e gli elementi costruttivi (-plus), traducibile economicamente in un Sentieri potenziale di risparmio dei costi di esercizio. Anche nel 2016 abbiamo voluto recuperare Come ad esempio per gli elettrodomestici un ulteriore sentiero denominato “Alla Valle”. nel CECE, il fabbisogno di energia è distin- Per completare quanto fatto abbiamo de- to in sette classi da A (molto efficiente) a G liberato a Lugano Turismo la posa della (poco efficiente). Nel documento CECE-plus segnaletica escursionistica verticale e oriz- viene anche definito un quadro di quelli che zontale di tutta la rete dei sentieri sul com- possono essere gli interventi di risanamento prensorio del comune. con i gradi di urgenza ed i relativi ordini di grandezza economici per farlo, in modo da poter pianificare eventuali scelte correttive. Lo scopo è di sensibilizzare gli utenti e i pro- prietari sui propri consumi e promuovere il ri- sanamento energetico degli stabili esistenti, privilegiando costruzioni a basso consumo energetico e gli impianti per la valorizzazio- ne delle energie rinnovabili indigene. Gli edifici comunali che verranno analizzati sono: scuola dell’infanzia, scuola elementa- re, Casa comunale e il Centro sportivo.

Ampliamento stazione di raccolta RSU – PET – Vetro di Via Torrazza Nel corso del mese di luglio la ditta Villiger Entsorgungssysteme AG ha proceduto alla posa della nuova stazione; la stessa nei mesi di test ha dato buoni riscontri sia dal lato di funzionalità che come capienza dei conteni- tori. È pure stata prevista l’illuminazione e la Sportello energetico Regionale (REMO) posa di un palo in vista di una futura video- Lo sportello energia nel suo primo anno ha ri- sorveglianza della stazione unitamente agli scontrato nella popolazione un ottimo succes- accessi dell’Ecocentro. so. Tutte le date a disposizione per una consu- Anche nel 2016 abbiamo effettuato dei con- lenza sono state riservate in breve tempo. Anche per il 2017 questo importante ser- vizio, molto apprezzato dalla cittadinanza, viene riproposto. Per fissare una consulenza s’invita a consultare il sito internet del Co- mune e scaricare il flyer con le date.

Analisi degli edifici comunali (CECE plus) Il Certificato Energetico Cantonale degli Edi- fici è un’analisi effettuata da professionisti abi- litati che comprende l’attestazione del fab- bisogno energetico dell’edificio (consumo), la valutazione della sua qualità energetica Bollettino di informazione 9 trolli sui movimenti delle tessere “rifiuti” in- di 41’005 kWh; i 146 pannelli fotovoltaici del dividuando diverse persone che con degli tipo monocristallino di ultima generazione “stratagemmi” eludono il pagamento dei produrranno il consumo equivalente annuo rifiuti “RSU”. di 6 economie domestiche composte da 4 persone. Il Municipio deplora questi comportamen- Questa nuova opera è un’ulteriore confer- ti, che vanno comunque a pesare sulle ma dell’impegno del Comune di Caslano, tasche di tutti i contribuenti; si invitano i verso una politica energetica nell’ambito cittadini che ravvisano questi modi di agi- della produzione delle energie rinnovabili. re di comunicarli tempestivamente presso l’Ufficio Tecnico Comunale. GRAZIE. Nuovo impianto fotovoltaico a Caslano in vista della certificazione Impianto fotovoltaico Città dell’Energia scuola dell’infanzia Tribbia Il Consiglio comunale, nella seduta del Ecocentro 14.12.2016, ha accettato il messaggio mu- Nel mese di gennaio presso l’Ecocentro è nicipale n°1134 chiedente un credito di fr. avvenuto un avvicendamento: il signor Fran- 125’000.00, per la realizzazione di un im- cesco Bevacqua ha cessato la sua attività pianto fotovoltaico sul tetto della scuola GRAZIE del lavoro svolto in questi anni. Al dell’infanzia “Tribbia”. suo posto, quale addetto, è stato assunto il Il nuovo impianto avrà una potenza di 41.6 signor Nicolas Kouthantis che già collabora- kWp pari ad una produzione annua stimata va presso l’Ecocentro.

Categorie Anno 2016 Giri-sacchi Anno 2015 Giri-sacchi TON benne/pressa TON benne/pressa RSU 628.46 113 giri 571.27 112 giri RSU-ente pubblico 33.54 34.23 Ingombranti 46.42 18 benne 37.47 21 benne Legname pulito 39.84 12 benne 42.56 11 benne Vegetali benne 130.74 18 benne/pressa 133.98 23 benne/pressa Vegetali (esterni) 63.67 48.93 Carta 226.68 51 benne/pressa 225.40 54 benne/pressa Vetro interrato 108.44 23 giri 130.35 27 giri Vetro ecocentro 65.26 6 benne 64.94 6 benne PET interrato 40 giri 43 giri PET ecocentro 234 sacchi big-bag 218 sacchi big-bag Ferro e lattine 36.68 9 benne 35.26 11 benne Plastiche voluminose 16.20 29 benne 17.30 27 benne PP+PE/cellophane 142 sacchi 203 sacchi Olii 1.88 2.16 Polistirolo 49 sacchi 68 sacchi Capsule caffè 1.99 1.97 Inerti 9 benne 12 benne Pile 0.88 0.86 Vestiti usati 22.50 20.75 10 Bollettino di informazione

NOVITÀ: apertura dell’Ecocentro vativo per la trasmissione di atti e per l’invio anche il sabato mattina nel periodo di procedure edilizie. Finora il tutto veniva estivo. eseguito in forma cartacea.

Dopo un monitoraggio unitamente ad un Questo potrà accelerare i tempi di evasio- periodo di prova il Municipio ha deciso di ne delle pratiche edilizie, permettere di se- aumentare le ore di apertura dell’ecocentro. guire il decorso delle stesse presso i servizi Ora, infatti, nel periodo estivo è possibile re- dell’amministrazione, soprattutto quando carsi anche il sabato mattina dalle 10.00 alle sarà operativa la fase successiva di gestione 12.00. Per maggiori informazioni vi invitiamo integrata delle procedure. a consultare il calendario comunale. Area di svago monte Sassalto Pianificazione L’Esecutivo ha aderito alla proposta dei Ser- vizi cantonali, concernente la valutazione Variante di PR antenne telefonia mobile preliminare secondo la scheda R09 del Pia- Anche il Municipio di Caslano ha optato per no Direttore – svago di prossimità. Si tratta l’introduzione della variante di piano rego- di comparti caratterizzati dalla presenza di latore che permette di definire delle zone di spazi liberi facilmente accessibili e prossimi priorità per la regolamentazione dell’istal- agli insediamenti che ben si prestano per lazione di questi impianti. Il modello mira a un utilizzo pubblico volto allo svago e al re- consentire uno sviluppo della rete di telefo- lax, con benefici dal profilo sociale e della nia mobile in maniera compatibile con le esi- salute. Nel nostro caso è stata individuata genze e la sensibilità della popolazione ed è l’area del monte Sassalto. È stato prepara- basata sul cosiddetto “modello a cascata”. to e distribuito un sondaggio finalizzato alla Attualmente il documento è al vaglio dei raccolta di informazioni da parte degli utenti Servizi cantonali per la sua approvazione. per meglio focalizzare le esigenze. GIPE (Gestione Informatizzata Edilizia privata 2016 2015 delle Pratiche Edilizie) Domande costruzione 22 23 Il Municipio ha sottoscritto con il Diparti- Notifiche 43 34 mento del Territorio una convenzione per l’uso del GIPE, un sistema informatico inno- Segnalazioni 9 23

DICASTERO COSTRUZIONI (capo dicastero On. Pierre Signorini) Azienda comunale La fonte di approvvigionamento idrico a cui fa capo l’azienda è la falda freatica ubicata acqua potabile all’interno della riserva idrica no. 10 al cam- po da golf, dove sono presenti 6 pozzi di Nuova vasca di pescaggio, emungimento, 3 a servizio dell’AIAP (Azien- stazione in Via Chiesa da Intercomunale Acqua Potabile) e 3 a ser- Nel corso del 2016 si è proceduto all’affinamen- vizio dell’Acquedotto Collina d’Oro. to del progetto per il raddoppio della vasca di pescaggio in Via Chiesa, avallato dal Consiglio La portata di concessione dei nostri pozzi è comunale e alla richiesta dei sussidi cantonali di 3’000 litri al minuto per pozzo per un to- previsti per le opere intercomunali. I lavori sono tale di 9’000, attualmente il fabbisogno per iniziati, e il cantiere procede senza intoppi. i quattro comuni consorziati è di circa 2’800 Bollettino di informazione 11 litri al minuto, con una previsione dei consumi stimata al 2’050 di 5’500. La disponibilità idrica della fonte a cui facciamo capo risulta quindi es- sere, per fortuna, ampiamente supe- riore al nostro fab- bisogno. L’acqua di falda viene già estratta potabile dai pozzi e alla stazione di Via Chiesa. Viene additi- Edilizia pubblica vata con soda caustica unicamente alfine di innalzare il valore del Ph, abbassando Nuovo WC pubblico alla “Piatta” quindi il contenuto di CO2 e favorendo la Da diverso tempo i fruitori della passeggiata presenza di carbonati di calcio e magnesio Giromonte lamentavano la mancanza di ser- in soluzione. vizi igienici lungo il tragitto. Infatti durante i La qualità dell’acqua potabile viene costan- mesi invernali gli esercizi pubblici presenti temente monitorata per garantire un’ottima alla Torrazza sono chiusi, e data la lunghezza fornitura, infatti in ossequio all’Ordinanza del percorso, specialmente con l’avanzare sulle derrate alimentari, vengono eseguiti dell’età, i bisogni fisiologici diventano im- dei prelievi, in seguito analizzati dal Labo- pellenti. ratorio Cantonale che ne garantisce la po- Il Municipio, da sempre attento ai bisogni tabilità. della popolazione, era da tempo alla ricerca La classificazione dell’acqua potabile distri- di una soluzione che soddisfacesse l’esigen- buita viene effettuata secondo le Linee gui- za dei richiedenti da un lato, ma a dei co- da concernenti la qualità dell’acqua potabi- sti accettabili, infatti l’edificazione di servizi le pubblicate dall’Organizzazione Mondiale igienici pubblici con tutti gli allacciamenti della Salute (OMS), dalle quali risulta che la necessari hanno dei costi talmente elevati “Classe OMS” per la nostra acqua è eccel- da procrastinarne l’edificazione. lente. Durante il 2016 un’azienda chiedeva di po- terci presentare un prodotto molto utilizzato Altro parametro utilizzato per la classificazio- in Francia e ancora sconosciuto alle nostre ne è la durezza, infatti in natura l’acqua scorre latitudine, un gabinetto pubblico che fun- sulle rocce arricchendosi di preziosi sali mine- ziona con il sole ed il vento, senza allaccia- rali e fra questi anche di carbonato di calcio, menti, l’uovo di Colombo insomma. più noto come calcare che non ne compro- mette la qualità, anzi le conferisce un sapo- Incuriositi abbiamo incontrato il responsa- re ancora più gradevole, più calcare assorbe bile, che ci ha illustrato il prodotto e ne ha l’acqua più diventa dura. La durezza si misura spiegato il funzionamento. L’interno della in gradi di durezza francesi (°fH) ed ha sei li- cabina è molto sobrio, un gabinetto all’oc- velli. La nostra con il tenore 6.0 °F si situa nel cidentale, carta igienica e un gel antisettico primo livello quindi con l’indicazione “molto per pulirsi le mani, non c’è sciacquone né dolce”. rubinetto. Un dispositivo azionato con la for- Christian Bettelini Andrea Signorini Pierre Signorini Michela Bottani Marion Dworak Municipale Municipale Municipale Municipale Municipale

Ivano Casanova Segretario comunale

Sarah Lustenberger Chantal Imelli Raffaele Vicari Operatrice sociale al 60% Funzionaria al 60% Direttore istituto scolastico Caslano e Magliaso Andrea Coratelli Tecnico comunale Lorenzo Lischetti Luisa Annen Funzionario Funzionaria al 50% Isabelle Jardini Mauro Antonietti Giuliana Bettelini Funzionaria istituto scolastico Contabile Caslano e Magliaso Funzionaria Vicesegretario Curzio Sormani Tecnico comunale aggiunto Luban Bertini Ausiliario 50% Istituzioni 26 insegnanti Alessandra Bolzan 50% Amministrazione Manolo Bettosini Istituto scolastico Funzionaria 50% Amministrazione Luisella Müller Luca Ciullo Funzionario Funzionario dei servizi tecnici 50% Istituzioni Coordinatrice centro diurno Polizia intercomunale Malcantone Ovest Stefania Frischknecht Antonella Nessi 7 effettivi Operatrice socioassistenziale al 90% Bibliotecaria Nancy Pescia Mario Stia Funzionaria • 1 comandante Funzionario • 1 vicecomandante • 5 agenti Sandra Ferretti Vicari Agostino Beretta Infermiera al 20% Hans Peter Mullis Nicolas Koutantis Custode Squadra esterna Addetto presso l’ecocentro

Maria Romano Rossi-Querin Infermiera al 30% Stefano Ghisi Roberto Pallone Squadra esterna Addetto presso l’ecocentro Barbara Mantegazzi Michela Ferri Apprendista operatrice Cuoca socioassistenziale Geury Familia de la Rosa Squadra esterna

Autorità Regionale di Protezione. Cimitero. Gestione Centro diurno. Christian Bettelini Andrea Signorini Pierre Signorini Michela Bottani Marion Dworak Municipale Municipale Municipale Municipale Municipale

Ivano Casanova Segretario comunale

Sarah Lustenberger Chantal Imelli Raffaele Vicari Operatrice sociale al 60% Funzionaria al 60% Direttore istituto scolastico Caslano e Magliaso Andrea Coratelli Tecnico comunale Lorenzo Lischetti Luisa Annen Funzionario Funzionaria al 50% Isabelle Jardini Mauro Antonietti Giuliana Bettelini Funzionaria istituto scolastico Contabile Caslano e Magliaso Funzionaria Vicesegretario Curzio Sormani Tecnico comunale aggiunto Luban Bertini Ausiliario 50% Istituzioni 26 insegnanti Alessandra Bolzan 50% Amministrazione Manolo Bettosini Istituto scolastico Funzionaria 50% Amministrazione Luisella Müller Luca Ciullo Funzionario Funzionario dei servizi tecnici 50% Istituzioni Coordinatrice centro diurno Polizia intercomunale Malcantone Ovest Stefania Frischknecht Antonella Nessi 7 effettivi Operatrice socioassistenziale al 90% Bibliotecaria Nancy Pescia Mario Stia Funzionaria • 1 comandante Funzionario • 1 vicecomandante • 5 agenti Sandra Ferretti Vicari Agostino Beretta Infermiera al 20% Hans Peter Mullis Nicolas Koutantis Custode Squadra esterna Addetto presso l’ecocentro

Maria Romano Rossi-Querin Infermiera al 30% Stefano Ghisi Roberto Pallone Squadra esterna Addetto presso l’ecocentro Barbara Mantegazzi Michela Ferri Apprendista operatrice Cuoca socioassistenziale Geury Familia de la Rosa Squadra esterna

Autorità Regionale di Protezione. Cimitero. Gestione Centro diurno. 14 Bollettino di informazione za del vento fa rifluire l’aria all’interno della Delibere per il periodo tazza, impedendo la fuoriuscita degli odori, 1° gennaio – 31 dicembre 2016 l’illuminazione naturale è assicurata da alcu- ni centimetri di apertura al basso dell’abi- Manutenzione sedimi comunali tacolo, così per effetto ottico è impossibile Scuole elementari Wälti Gilberto, Caslano vedere cosa c’è all’interno. Parco giochi parrocchiale, ex asilo Davanzo Massimo, Via Chiesa 19, Centro Il camino della struttura è in polietilene nero Caslano per attirare il sole e viene posizionato a sud diurno, Piazza Lago, Bozze per aumentarne l’esposizione, inoltre la co- Giardini pubblici in: struzione in legno si armonizza bene con Via Meriggi, Montemarano Donato, l’ambiente naturale circostante. Via Torrazza, cimitero e Pura parcheggio cimitero È stato subito chiaro che era la soluzione al Giardini pubblici in Via nostro problema, inoltre essendo il primo San Michele e Asilo Bica José, Caslano Via Campagna comune in Svizzera a dotarsi di questo pro- Burgarella Francesco, dotto abbiamo potuto beneficiare di una Parcheggio Via Valle Caslano riduzione sul prezzo del 50%, opzionando l’eventuale successiva fornitura per la Foce della Magliasina alle medesime condizioni. Altri lavori di manutenzione Il totale dell’investimento è stato di circa Elettricista Edy Righetti SA, Caslano fr. 15’000.00, quindi molto vantaggioso, il Giardiniere Wälti Gilberto, Caslano risultato ha soddisfatto appieno le nostre Capomastro Montemarano Alessandro, aspettative, e i bagnanti lo utilizzano anche Caslano come spogliatoio nei mesi estivi. Idraulico Wenger SA, Caslano Pittore Bettelini Stefano, Caslano Falegname Falegnameria Svanotti, Lugano Lattoniere Corti Antonio SA, Caslano Prestazioni mezzi Montemarano Donato, Pura meccanici Ricarico e manu- C.P.A. SA, Lugano tenzione strade comunali Spargimento sale Farina Germano, Sessa e calla neve strade comunali Pulizia strade Foma SA, Mezzovico comunali mediante scopatrice Pulizia caditoie e ISS Bernasconi SA, Agno canalizzazioni Capomastro Maspoli SA, Caslano per ACAP Idraulico per ACAP Laghi Arnoldo & figli, Caslano Fabbro Renato Bernasconi SA, Pregassona Bollettino di informazione 15

DICASTERO ATTIVITÀ SOCIALI (capo dicastero On. Michela Bottani) Ufficio sociale comunale sivi delle prestazioni per l’anno 2016 a carico del Comune si situano a fr. 255’361.00; costo Servizio sociale in diminuzione, rispetto al trend cantonale La figura dell’operatore sociale è presente che segnala costante aumento. attualmente nei Comuni di Caslano, Cro- glio, Curio, Magliaso, Monteggio, Ponte e Pura. Da quest’anno anche il comu- Associazione Tavolino Magico ne di è entrato a far parte del pro- L’Associazione Tavolino Magico opera pres- getto operatore sociale intercomunale della so il salone parrocchiale di Caslano. regione Malcantone Ovest. L’ufficio sociale verifica il reale bisogno del- la richiesta e consegna le carte acquisti, Le tre operatrici sociali offrono un servizio di una volta approfondita l’effettiva situazione prossimità nell’ambito della consulenza so- finanziaria. Nell’anno 2016 sono state asse- ciale per tutti coloro che si trovano confron- gnate 7 tessere alle famiglie bisognose, per tati con situazioni di disagio, in collaborazio- un totale di 17 beneficiari. ne con i diversi servizi specialistici operanti sul territorio. Fondo sociale comunale

Una consulenza può essere richiesta su Beneficiari 2016 2015 appuntamento rivolgendosi agli sportelli ammontare comunali o contattando direttamente l’o- Telesoccorso 14 5’738 14 5’497 peratrice sociale che attiverà il sostegno ne- Sussidi 4 2’170 3 842 cessario per rispondere alle esigenze socia- Prestiti 5 6’757 1 500 li, finanziarie o familiari segnalate. Rappresenta un aiuto finanziario puntuale Tipologia utenti Anno 2016 Anno 2015 a domiciliati con un reddito modesto, a fa- Persone sole 61% 69% miglie, in campo educativo e sanitario; ad anziani e invalidi a favore del mantenimento Famiglie 39% 31% a domicilio. L’utilizzo dell’importo per sussi- Totale persone 134 149 dio o prestito è complementare ad altri aiuti finanziari elargiti da fondazioni private che Durante l’anno 2016 l’operatrice sociale del per l’anno 2016 ammontano a fr. 7’522.00. nostro Comune ha preso a carico 134 situa- zioni di disagio. Nell’anno 2016 sono stati condotti 253 col- Consultorio materno-pediatrico loqui in ufficio o a domicilio e 62 interventi Servizio gratuito rivolto ai neo-genitori con di rete che corrispondono al 70% del lavoro bambini da 0 a 4 anni. Offre visite a domicilio, svolto perlopiù in presenza dell’utenza. Per punti di incontro per i genitori (173 nel 2016), contro il lavoro amministrativo generato ed consulenze (292 nel 2016) presso il consultorio eseguito in assenza dell’utenza rappresenta regionale presso la scuola dell’infanzia Trib- il 16%. bia in via Camparlungo 20 il lunedì dalle ore Il restante tempo è dedicato a riunioni e/o 13.30 alle 16.30. Una saletta del consultorio è supervisioni (14%). a disposizione quotidianamente per allattare il proprio bambino (www.mamamap.ch). Assistenza sociale Maggiori informazioni su: Il numero di beneficiari di prestazioni assi- [email protected] o telefonando allo stenziali è stato di 82 unità. I costi comples- 091 610.16.55/50 16 Bollettino di informazione

SERVIZIO ANZIANI Centro diurno comunale Il Centro diurno persegue lo scopo di mante- nere a domicilio l’anziano e opera in modo da: - prevenire l’isolamento sociale - mantenere le risorse personali e l’autono- mia della persona anziana - sgravare i familiari curanti - promuovere la salute

Offre attività ricreative e di socializzazione, sia individuali che di gruppo. Si indirizza a persone autosufficienti e a per- sone con bisogno di assistenza per le attivi- tà di base della vita quotidiana. Momenti di convivialità

Prestazioni erogate a domicilio in % Servizio pasti in sede a domicilio totale Gestione diretta dell’utente, tramite 2016 5'357 18'419 23'776 sostegno psico-sociale, consulenza, 42% 2015 5'124 16'419 21'543 accompagnamenti Collaborazione con la rete 21% Attività di presa a carico Sostegno amministrativo 26% socio – assistenziale Presa a carico di curatele 11% Sono state 31 le persone, suddivise in tre Prestazioni 2016 gruppi, che hanno potuto usufruire di que- Giorni di apertura 300 sto servizio offerto sull’arco di sei giorni Frequentatori anno 15'683 alla settimana (da lunedì a sabato). Oltre Media frequentatori giorno 52 a sgravare, almeno per alcune ore, la fa- Interventi pedicure 276 miglia curante, questa attività rappresenta un’occasione privilegiata in cui offrire mo- Servizio telesoccorso 14 menti gratificanti di stimolazione cognitiva. Presa a carico di curatele 5 L’obiettivo finale è quello di mantenere le competenze personali quali attenzione, concentrazio- ne, logica, memoria e lin- guaggio. Settimanalmente, calcolando le ore dedicate ad ogni utente con presa in carico, si dedicano me- diamente 300 ore a questa attività. Anche i due corsi di attiva- zione della memoria, desti- nati a persone che manten- gono buone abilità cognitive sono molto ben frequentati. Si sono registrate, nel corso dell’anno, 329 presenze in Giornata in compagnia occasione di 48 incontri. Bollettino di informazione 17

Attività di movimento Pro Senectute, ecc. Nel corso dell’anno le Ginnastica dolce (20 incontri con 19 persone infermiere hanno continuato l’indagine, già iscritte), balli di gruppo (32 incontri con 26 iniziata lo scorso anno, per rilevare eventuali persone iscritte) e giro del Monte Sassalto altri bisogni e, nel contempo, informare le a dipendenza del tempo e dei partecipanti. persone anziane circa i servizi offerti dal co- mune di Caslano e dalla Regione. Servizio di prossimità Il servizio di prossimità, ha la sua sede pres- Un grande grazie a tutti coloro (circa una so il Centro diurno ed è affidato alle due trentina) che anche nel corso di quest’anno infermiere Sandra Ferretti e Maria Assunta si sono messi a disposizione nell’affiancare i Romano Rossi-Querin. Nel corso di questo responsabili. Collaborazione, disponibilità e anno 47 utenti hanno potuto beneficiare di versatilità contraddistinguono i vari membri, questo prezioso sostegno per un totale di qualità che hanno permesso di diversificare 405 ore di presa a carico diretta. L’obietti- e costantemente arricchire il ventaglio delle vo del servizio è ricercare, in collaborazio- attività offerte. Alcuni volontari sono partiti. ne con l’utente, le soluzioni più adatte per Altri ne sono arrivati. Sono sempre benve- mantenere una vita dignitosa. Le prestazioni nute nuove forze. offerte, soprattutto di tipo sociale e ammi- Chi fosse interessato al volontariato sociale nistrativo, vengono elargite essenzialmente è pregato di prendere contatto con il comi- a domicilio. Il Servizio lavora in rete collabo- tato dell’Associazione volontari o con la co- rando attivamente con gli enti già operan- ordinatrice del Centro diurno. ti sul territorio quali Associazione Maggio (servizio di cura e assistenza a domicilio),

Prestazioni erogate a domicilio in % Gestione diretta dell’utente, tramite 54% Sostegno psico-sociale, consulenza Collaborazione con la rete 8% Sostegno amministrativo 23% Presa a carico di curatele 15%

Sempre disponibili

Casa anziani L’inizio dei lavori è previsto per il 2017 men- tre l’apertura della tanto attesa nuova strut- Noi ci siamo tura è fissata per il 2019. 18 Bollettino di informazione

Associazione Volontari

Giro del Monte

DICASTERO ISTITUZIONI (capo dicastero On. Iris Brugnetti)

Ufficio controllo abitanti Siria 13 11 24 Bosnia e Erzegovina 12 10 22 Popolazione 31.12.2016 31.12.2015 Spagna 8 9 17 Residenti di cui: 4'390 4'361 Francia 9 5 14 - Attinenti 633 647 Macedonia 0 4 4 - Ticinesi 1'332 1'350 Altre Nazioni 86 123 209 - Confederati 1'076 1'077 Totale 2’075 2’315 4’390 - Stranieri 1'311 1'242 - Soggiornanti 7 11 Diversi Dicastero Istituzioni 2016 2015 - Asilanti 31 34 Incasso parchimetri Naturalizzazioni 2016 e autorizzazioni di fr. 146’875 131’497 Procedure confederati 1 posteggio Procedure ordinarie 9 Incasso posteggio Valle residenti e fr. 27’927 31’113 Procedure agevolate 0 Via Industria Incasso ormeggio Nazionalità Uomini Donne Totale fr. 33’280 33’520 Svizzera 1’368 1’677 3’045 natanti Incasso occupazione Italia 484 372 856 fr. 37’196 30’631 Portogallo 43 50 93 area pubblica Germania 31 28 59 Patenti pesca n. 106 101 Afghanistan 14 13 27 Patenti caccia n. 17 20 Bollettino di informazione 19

Polizia intercomunale Malcantone Ovest un concorso per l’assunzione di un aspirante 2016 per la Scuola di Polizia che inizierà il 1.3.2018. L’attività della Polizia Malcantone Ovest è Controlli di circolazione n. 94 Caslano molto intensa, il comprensorio è vasto e le nuove deleghe conferite dalla Legge alle Controlli di circolazione altri n. 297 Comuni Malcantone Ovest Polizie strutturate sono numerose. I rischi le- gati all’attività sono in costante aumento. La Interventi di polizia Caslano n. 173 Polizia si impegna giornalmente per garanti- Interventi di Polizia altri n. 530 re ai nostri cittadini e alla popolazione di tut- Comuni Malcantone Ovest ta la regione la necessaria sicurezza, anche a Contravvenzioni circolazione rischio della loro. Per questo li ringraziamo. Caslano (ausiliario) dal 01.07 n. 533 al 31.12.2016 A partire dal 1° luglio 2016 è stato assunto Contravvenzioni circolazione n. 1’699 dal Comune un ausiliario di Polizia, Luban Comuni Malcantone Ovest Bertini, che si occupa di tutte le mansioni Incasso contravvenzioni fr. 16’898 precedentemente svolte dalla Polizia Comu- Caslano traffico fermo (70%) nale, quali il controllo del traffico fermo sul Incasso contravvenzioni fr. 162’400 nostro territorio, il disciplinamento del traf- Polizia Malcantone Ovest fico in caso di manifestazioni, le mansioni di usciere comunale, il servizio pattugliatori, il La Polizia Malcantone Ovest è operativa dal controllo delle scuole e altro. Le contravven- 1.9.2015 e serve un comprensorio di 12 Comu- zioni emesse dall’ausiliario di Polizia vengono ni. Caslano è il Comune sede. Ogni Comune incassate nella misura del 70% dal Comune e è rappresentato nella Commissione interco- del 30% dalla Polizia Malcantone Ovest, qua- munale di controllo e preavvisa al Municipio le contributo per la gestione amministrativa. di Caslano tutte le decisioni che concernono la gestione e l’operatività del Corpo. I costi Ha raggiunto il Dicastero Istituzioni nel cor- netti del Corpo di Polizia vengono ripartiti fra so dell’anno 2016 anche la funzionaria am- i rispettivi Comuni in base ad una Convenzio- ministrativa Alessandra Bolzan-Laghi, che si ne approvata dai rispettivi Consigli comunali. occupa al 50% delle mansioni amministrati- La Polizia Malcantone Ovest collabora pure ve relative al Dicastero (autorizzazioni di po- con le altre 5 Polizie strutturate della regione steggio e di transito, gestione natanti, inse- e con la Polizia Polo della Città di Lugano, che gne, ecc,). Per l’altro 50% è impegnata con coordina tutta la Regio III, garantendo una l’Amministrazione comunale. copertura regionale sull’arco delle 24 ore. La Polizia Malcantone Ovest conta un effettivo Nuova sede Polizia Malcantone Ovest di 7 agenti: il Comandante, nella persona Grazie all’accordo di tutti i Comuni conven- dell’aiutante Ponti, il Vicecomandante sgt zionati, la Polizia Malcantone Ovest, a parti- Ballinari, il sgt Fattorini, l’app. Keller, l’agente re dal 1° gennaio 2017, può contare su una Pizzali, l’agente Paris e l’agente Ambrosetti. nuova sede logistica in Via Mera 35, nella Il Vicecomandante Ballinari ha conseguito palazzina degli ex uffici della Casram SA. con successo nel 2016 l’attestato Federale di La nuova sede è stata affittata a titolo provvi- condotta di Polizia (CCII). Il Municipio si con- sorio per 3 anni, con possibilità di prolungo, gratula con lui per questo traguardo! in attesa che verrà realizzato il nuovo stabile Il fabbisogno di agenti di Polizia per la nostra in Via Cantonale. regione è di 12 effettivi, numero che verrà La sede, che era già completamente pronta raggiunto a tappe, in considerazione anche e idonea per le esigenze della Polizia, è com- delle possibilità finanziarie dei Comuni. Sen- posta al primo piano di: atrio, ufficio sportel- sibile alla formazione di nuovi agenti, il Muni- lo, locale interrogatorio, servizio e 3 uffici per cipio, con l’accordo dei Comuni, ha emesso gli agenti. Al primo piano: ufficio del Coman- 20 Bollettino di informazione dante con saletta riunioni, ufficio interrogato- sede della Croce Verde 24h/24, di sistemare rio, servizio, cucina e locale ristoro, un ufficio in modo definitivo un comparto del nostro libero e un ufficio adibito per il controllo del- Comune, in modo dignitoso ed armonioso. la videosorveglianza di sicurezza. Al piano in- terrato locale tecnico usato come essicatoio, Videosorveglianza ampio spogliatoio con doccia, locale rifugio Grazie ad un’iniziativa popolare, approvata utilizzato come deposito armi. dal popolo in votazione, il nostro Comune In totale 300 mq di uffici e 120 mq di pia- può ora disporre di un impianto di video- no interrato. All’esterno 10 posteggi di cui 2 sorveglianza quale strumento di deterrenza box coperti e 1 posteggio per disabili. e prevenzione per migliorare la sicurezza di Una bella sede, che permette ora alla Polizia tutti i nostri cittadini. di disporre di spazi adeguati per poter svol- Le videocamere sono state posate in tutte gere al meglio i numerosi compiti di perti- le entrate/uscite dal nostro Comune, con un nenza di una Polizia strutturata. concetto di “Comune videosorvegliato”. Tutto il territorio di Caslano, e di riflesso tutti i cittadini, possono ora beneficiare di un sistema riconosciuto di deterrenza per i malintenzionati. Le telecamere sono tutte attive e funzionanti. Il sistema funziona tra- mite ripetitori e antenne con trasmissione wireless. Le postazioni delle telecamere sono eviden- ziate nella mappa seguente:

Nuovo stabile in Via Cantonale In Via Cantonale, sulla particella n. 766, di proprietà del Comune, è prevista la costru- zione di un nuovo stabile dove troveranno posto la sede definitiva della Polizia interco- munale Malcantone Ovest, della Croce Ver- de e gli uffici della Giudicatura di Pace della Magliasina e alcuni appartamenti o uffici. Il Municipio in data 23.1.2017 ha licenziato con il MMN 1145 la richiesta di credito di fr. 1. Via Colombera / ; 513’000.00 per il concorso di architettura e 2. Via Colombera / Via San Michele; la progettazione fino alla domanda di co- 3. Via Colombera / Via Industria; struzione, il Legislativo comunale nella se- 4. Incrocio Stazione; duta dell’8.3.2017 ha accolto il messaggio. 5. Rotonda Magliasina; La nuova sede, considerando i tempi pro- 6. Via Bosconi cedurali e di realizzazione, riservati eventua- li ricorsi, potrebbe essere pronta fra circa 4 La gestione della videosorveglianza di si- anni (fine 2020). curezza è affidata alla Polizia Malcantone La costruzione del nuovo stabile permetterà, Ovest nel rispetto del nostro Regolamento oltre al beneficio per i nostri cittadini di po- e della specifica Ordinanza. Le immagini sa- ter disporre in caso di bisogno anche di una ranno visualizzate unicamente in caso di ne- Bollettino di informazione 21 cessità, se si dovessero verificare degli atti Ampliamento Zona 30 delittuosi, attività illecite o episodi di micro- Il Municipio, sensibile alla sicurezza dei pedo- criminalità. ni e dei bambini, in linea anche con una mo- È intenzione del Comune acquistare anche zione del Consiglio Comunale e con le richie- una videocamera mobile, da posare in caso ste dell’Assemblea dei genitori dell’Istituto di necessità in luoghi sensibili, durante le scolastico, ha deciso di ampliare la Zona 30 manifestazioni, oppure per controllare i po- anche nel comparto della scuola dell’infanzia, steggi e le stazioni dei rifiuti. e ha dato mandato allo Studio d’ingegneria La videosorveglianza permetterà di creare del traffico Brugnoli & Gottardi di allestire maggior sicurezza, a beneficio di tutti i no- la perizia necessaria per l’introduzione della stri cittadini. zona 30 anche in Via Camparlungo, Via Cam- pagna, Via Mera, Via Rompada e Via Rossée, oltre che in Via Prati. In Via Camparlungo, nel primo tratto da Via Stazione a Via Campagna, verrà inoltre introdotto il senso unico dedican- do alla zona pedonale/ciclabile una larghezza di 3 metri come previsto a Piano Regolatore. Un’altra zona sensibile, oltre al comparto del- la scuola elementare, avrà quindi in futuro un traffico a velocità limitata, nell’interesse di tutti i pedoni e dei numerosi bambini che fre- quentano queste zone.

DICASTERO FINANZE (capo dicastero On. Marion Dworak)

Il Legislativo conferma il moltiplicatore Il raffronto con il dato del 2012 mette in risal- comunale d’imposta 2017 all’85% to le seguenti variazioni: il gettito complessivo (emesso e valutato) delle persone fisiche ha L’Esecutivo ha presentato il preventivo re- registrato una crescita del 4.23%, mentre quel- lativo alla gestione 2017 che chiude con un lo riferito alle persone giuridiche ha registrato avanzo di fr. 219’750.00. una contrazione pari al 7.03%. La voce relativa La proposta è stata approvata dal Consiglio alla quota delle imposte alla fonte anno 2013 comunale nella seduta del mese di dicem- mostra una variazione negativa del 14.88%. bre 2016.

Il raffronto del fabbisogno d’imposta di fr. spese correnti fr. 15’865’150.00 (+ 4.22%) 9’049’750.00 con la valutazione del gettito d’imposta comunale relativo all’anno 2017, ricavi correnti fr. 6’815’400.00 (+ 2.35%) stimato in fr. 9’269’500.00, determina il pre- fabbisogno d’imposta fr. 9’049’750.00 (+ 5.67%) sunto avanzo d’esercizio. Riassumiamo schematicamente i dati essen- avanzo di preventivo fr. 219’750.00 ziali di questo documento: In data 19 aprile 2016 la Sezione Enti Locali ha uscite per investimenti fr. 5’722’000.00 (+19.13%) comunicato l’accertamento del gettito dell’im- entrate per investimenti fr. 763’000.00 (- 3.05%) posta cantonale per il Comune del 2013 che è stato definito in fr. 10’567’251.00 che, rispetto onere netto di investimento fr. 4’959’000.00 (+22.88%) a quello precedente, ha fatto registrare com- autofinanziamento fr. 1’674’750.00 (-16.88%) plessivamente un aumento del 2.33%. 22 Bollettino di informazione

A partire dall’1.1.2009 il riversamento del Tenuto conto di queste indicazioni, si è 40% dell’imposta immobiliare delle persone quindi proceduto alla valutazione del get- giuridiche ai sensi dell’art. 99 LT viene rico- tito provvisorio d’imposta da inserire nel nosciuto unicamente ai Comuni partecipan- preventivo del 2017. Il presunto gettito can- ti a qualsiasi titolo al riparto delle aziende tonale PF+PG di fr. 9’950’000.00 tiene con- idroelettriche. to delle previsioni di crescita contenute nel piano economico finanziario 2017-2020 e i benefici indotti dalla manovra sugli introiti A titolo comparativo vi presentiamo la situa- fiscali. zione degli ultimi tre anni dell’accertamento del gettito dell’imposta cantonale: Il dettaglio del presunto gettito provvisorio considerato per il 2017 è il seguente: 2011 2012 2013 Diff. - gettito persone fisiche fr. 9’100’000.00 Persone fisiche 7’919’105 8’075’732 8’417’324 +4.23% - gettito persone giuridiche fr. 850’000.00 Persone giuridiche 852’646 714’668 764’933 +7.03% - presunto gettito cantonale 2017 fr. 9’950’000.00 Imposte alla fonte 941’425 1’065’760 907’172 -14.88% - gettito comunale 2017 all’85% fr. 8’457’500.00 Art. 99 LT 614 587 0 - gettito imposta immobiliare comunale fr. 680’000.00 Contributo di - gettito imposta personale fr. 132’000.00 livello 378’659 469’898 477’822 +1.69% - presunto gettito Totale 10’092’449 10’326’645 10’567’251 +2.33% provvisorio 2017 fr. 9’269’500.00

Scadenziario emissione imposte e tributi comunali 2017

IMPOSTA COMUNALE Marzo Richiesta totale acconto anno 2017 Aprile Richieste rateali 1° acconto anno 2017 Giugno 2° acconto anno 2017 Agosto 3° acconto anno 2017 Dopo emissione della decisione di tassazione Conguaglio anno 2017 TRIBUTI COMUNALI Gennaio Tassa natanti (pontile Schivanoia) Gennaio-Aprile-Giugno Tassa mensa asilo Marzo Tassa acqua potabile Conguaglio 2016 Marzo Tassa uso fognatura 2016 Aprile Tassa di base raccolta rifiuti 2016 Maggio Tassa cani 2017 Giugno Tassa acqua potabile Acconto Giugno Tassa acqua potabile-acconto Ottobre Tassa misurazione catastale Ottobre Tassa natanti Piazza Lago, Via San Michele, Via Meriggi

24 Bollettino di informazione

Società e gruppi a Caslano n. tel. Aikido Club Ceresio Cusatelli Fabio 0039/329 231 13 01 Assemblea genitori Istituto scolastico Celli Raffaella 078/718 57 36 Associazione Calcio Malcantone, attivi Monti Roberto 079/230 10 60 Associazione Calcio Malcantone, seniori Corti Antonio 091/606 51 61 Associazione Corallo Sub Sauer Ralf 091/606 18 81 Associazione Country Street Dancers Houriet Pascal 079/756 73 09 Associazione Favolando Inderst Martina 091/606 88 05 Associazione Ginnastica donne Branchi Christa 091/606 33 02 Associazione Luganese famiglie diurne Zogg Ursula 091/968 15 70 Associazione Stefan ‘93 Corti Manuela 091/606 10 21 Associazione Teatro dell’Imprevisto Beltrametti Luisa 076/693 08 96 Associazione Volontari Centro diurno Ferrini Bruno 091/606 15 16 Auto Moto Club Malcantone Gianola Giovanni 079/293 30 73 Carnevale Goos Manzi Roberto 091/606 73 19 Centro Evangelico Patmos Henry Michel 091/606 22 94 Club Arti Marziali Rizzello Maria 091/606 31 55 Club Nautico Sassalto Chiesa Francesco 091/606 31 95 Club Sciatori Caslano Bettosini Giuliano 091/606 21 70 Colonia Parrocchiale San Cristoforo Bettosini Pamela 079/208 66 39 Consultorio genitore e bambino, Agno Ghirlanda Corinne 091/610 16 55 Corale Regina Pacis Buila Ursula 079/788 37 36 Coro San Cristoforo Migliari Ilario 079/473 96 10 Corpo Pompieri Caslano Cdt Gottardi Tarcisio 091/606 70 39 Corsi per adulti Rodriquez Nadia 091/606 26 19 Fondazione Vincenzo Vicari Gianola Giacomo 079/209 35 08 Frecce Gialle Malcantone Schenk Marco 077/411 41 00 Gruppo Genitori Caslano Trotta Vecchiatini 091/600 96 67 Gruppo Giovani Sassalto Brandau Samantha 078/623 86 27 Gruppo Lega – UDC Caslano Lofaro Vincenzo, Coordinatore 091/606 43 46 Helvetic Shooting Association Udriot Aris 079/778 87 07 Judo Club Ceresio Radaelli Giovanni 091/606 29 51 Lido comunale Gianola Raffaele 091/605 33 17 Malcantone Basket Michalopoulos Paolo 091/606 21 22 MalcantonExpress Montanari Tiziana 077/520 13 62 Museo della Pesca Valente Maurizio 091/606 55 77 Museo Sergio Maina Maina Leandro 079/230 45 03 Patriziato di Caslano Laghi Ermanno 091/606 30 16 Partito Liberale Radicale Quattropani Samuele, Presidente 091/606 36 94 Partito Popolare Democratico Gottardi Tarcisio, Presidente 091/606 70 39 Partito Socialista Gianferrari Francesco, Presidente 091/606 49 67 Pro Senectute ginnastica 3a età Frigerio Sibilla 091/912 17 17 Raggruppamento allievi Basso Malcantone Monti Roberto 076/230 10 60 Sagra del pesciolino Wenger Riccardo 091/606 11 10 Scuola bandistica Medio Malcantone Bronzetti Daniele 079/634 63 40 Scuola di canottaggio Caslano-Malcantone De Vittori Carlo 091/943 35 71 Sezione Samaritani Caslano Togni Annamaria 091/606 43 66 Sezione Scout San Cristoforo Bizzozzero Diego 079/764 32 67 Sezione Pescatori malcantonesi Ruspini Alyoscia 076/374 21 70 Società Federale di ginnastica Bielli Claudia 079/444 41 85 Società Pallacanestro Caslano Galeazzi Sandra 091/606 30 17 Società Pro Caslano Passera Alfonso 079/200 49 84 Società Sportiva Unitas Malcantone Bettelini Stefano 079/262 65 32 Tennis Club Caslano Jardini Marco 079/346 32 04 Tera Radio Club Tiziani Claudio 079/666 37 33 Volley Club Sassalto Foletti Corinne 079/953 55 32