CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBITO: Lombardia 0009

POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A345 Lingua Straniera Inglese

INDIRIZZO EMAIL: [email protected]

COGNOME: Guerini NOME: Rossella

DATA DI NASCITA: 11/10/1974

LUOGO DI NASCITA: Iseo (BS)

Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE. E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione.

ESPERIENZE

Area della didattica

☒ CLIL (Content and Language Integrated Learning) Collaborazione con docenti di lettere e insegnanti madrelingua inglese per la realizzazione di progetti CLIL di geografia sui Paesi anglofoni, per classi seconde e terze. (, anno scolastico 2013/2014). ☒ Didattica digitale Buona competenza nell’utilizzo delle nuove tecnologie alle quali ricorro nella normale pratica didattica, in particolare LIM, Internet, libri di testo digitali, tablet e PC e programmi per la realizzazione di video. ☒ Didattica innovativa Apertura e predisposizione alla sperimentazione di didattica innovativa coltivata frequentando corsi di aggiornamento. Oltre all’impiego delle nuove tecnologie ed accanto all’utilizzo di metodologie comunicative, cerco di favorire l’apprendimento della lingua straniera attraverso

1

approcci dinamici e affettivi tra i quali il metodo “Rational Emotional Affective Learning”, che mira all’acquisizione e all’insegnamento della lingua 2 in modo naturale. ☒ Didattica laboratoriale Consolidata esperienza nella didattica laboratoriale che ho potuto maturare nel corso degli anni, partecipando a vari progetti specifici di lingua inglese e progetti interdisciplinari, tra cui: progetto “Madrelingua”, presso l’istituto comprensivo di (negli anni scolastici 2013/14, 2012/13, 2009/10, 2008/09) e di Roncadelle (anno 2015/16); progetto “Theatrino”, presso l’istituto comprensivo di Rodengo Saiano (anno 2014/15) e (anno 2010/11); progetto “Lingue Senza Frontiere” presso l’istituto comprensivo di Corte Franca (anno 2010/11) e progetto “Continuità” presso l’istituto comprensivo di Roncadelle (anno 2015/16). ☒ Educazione ambientale Coinvolta in vari progetti sull’ambiente in vari istituti comprensivi in cui ho prestato servizio. Nell’anno scolastico 2009/2010, nell’ambito del progetto disciplinare “Madrelingua” e del progetto interdisciplinare sull’ambiente, realizzazione con la classe seconda di un volantino a tema bilingue “Simple Actions that make a Difference”. ☐ Insegnamento all'estero Scrivi qui ☐ Legalità e cittadinanza Scrivi qui ☐ Pratica musicale Scrivi qui ☒ Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Referente del progetto “Certificazione Trinity” per la classe terza, presso la scuola media di Monte Isola, nell’anno 2013/2014. ☐ Socrates/Erasmus/… Scrivi qui ☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Scrivi qui ☐ Tutor per alternanza scuola lavoro Scrivi qui ☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Scrivi qui ☐ Altro Scrivi qui

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

☒ Aree a rischio e forte immigrazione Consolidata esperienza lavorativa in istituti comprensivi appartenenti alle aree a forte rischio immigrazione, in particolare l’istituto comprensivo di Roncadelle (anno sc. 2015/2016), l’istituto comprensivo di Corte Franca (anno sc. 2010/2011), l’istituto comprensivo di 2

(anno sc. 2008/2009), l’istituto comprensivo di (anno sc. 2006/2007), l’istituto comprensivo di (anno sc. 2004/2005). ☒ Bullismo Coinvolta nel progetto d’istituto sul bullismo e cyber-bullismo presso l’istituto comprensivo di Roncadelle nell’anno 2015/2016. All’interno di questo progetto, svolgimento del progetto disciplinare specifico in lingua inglese sul bullismo “Superheroes” per le classi prime, in collaborazione con insegnanti madrelingua. ☐ Disagio Scrivi qui ☒ Dispersione Partecipazione al laboratorio formativo “Contrasto alla dispersione scolastica” durante anno di prova per l’immissione in ruolo, presso l’istituto Abba-Ballini di . ☒ Educazione degli adulti Docente di Lingua Inglese su cattedra serale presso la sede dell’Istituto comprensivo di Sale Marasino nell’anno scolastico 2005/2006. Insegnante nei corsi di inglese per adulti nei comuni di Sale Marasino e Zone. ☒ Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento,…) Consolidata esperienza lavorativa come insegnante di sostegno (senza abilitazione) nell’Istituto comprensivo di Corte Franca (anno sc. 2010/2011) Sale Marasino (anni sc. 2004/2005 – 2006/2007 – 2012/2013), e nell’Istituto comprensivo di Esine (anno sc. 2005/2006). Partecipazione al Laboratorio Formativo “BES” durante l’anno di prova per l’immissione in ruolo e partecipazione ai seminari di aggiornamento per insegnanti di Lingua Inglese su BES e DSA, organizzati da Oxford University Press negli anni 2014 e 2013. ☐ Sezioni carcerarie Scrivi qui ☐ Sezioni ospedaliere Scrivi qui ☒ Altro Partecipazione al progetto “Continuità” per il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, presso l’Istituto comprensivo di Roncadelle nell’anno scolastico 2015/2016, con la realizzazione di laboratori specifici in Lingua Inglese. Organizzazione di incontri informativi con studenti stranieri appartenenti alla ONLUS “Intercultura”, presso l’Istituto comprensivo di Rodengo Saiano nell’anno scolastico 2014/2015.

Area organizzativa e progettuale

☐ Animatore digitale Scrivi qui ☐ Attività in collaborazione con musei e istituti culturali Scrivi qui ☐ Collaboratore del DS Scrivi qui

3

☐ Coordinatore/referente di disciplina/dipartimento Scrivi qui ☐ Progettazione per bandi (Miur, europei, 440...) Scrivi qui ☐ Referente per alternanza scuola lavoro Scrivi qui ☐ Referente per progetti di reti di scuole Scrivi qui ☐ Referente/coordinatore inclusione/disagio Scrivi qui ☐ Referente/coordinatore orientamento Scrivi qui ☐ Referente/coordinatore valutazione Scrivi qui ☐ Tutor tirocinanti/neoassunti Scrivi qui ☐ Tutor/relatore/moderatore in corsi di formazione Scrivi qui ☒ Altro Partecipazione a vari progetti disciplinari ed interdisciplinari quali “Progetto madrelingua”, “Theatrino”, “Smile and Drama”, “Continuità” e “Bullismo”. Referente progetto “Certificazione Trinity” nella scuola media di Monte Isola, anno sc. 2013/2014.

TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI

☐ Certificazione linguistica B2 o superiore Scrivi qui ☒ Certificazioni informatiche Partecipazione al laboratorio formativo “Nuove tecnologie” durante l’anno di prova per l’immissione in ruolo, presso l’istituto Abba-Ballini di Brescia. Partecipazione a corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie “Poseidon – Apprendimenti di base”, presso l’Istituto comprensivo di Sale Marasino (anno 2010), “Area sostegno ai processi di innovazione” (anno 2008). Partecipazione a corsi di Word e Power point presso GEFRAN S.p.A. negli anni 1997/2000. ☐ Certificazione Italiano L2 Scrivi qui ☐ Dottorato su tematiche didattico-metodologiche ovvero alla classe di concorso Scrivi qui ☐ Percorso universitario specializzazione sostegno Scrivi qui

4

☐ Specializz. metodo Montessori o Pizzigoni o Agazzi Scrivi qui ☒ Ulteriori titoli universitari coerenti con l’insegnamento rispetto al titolo di accesso Conseguimento dei seguenti diplomi di perfezionamento post-laurea, presso FOR.COM Consorzio interuniversitario (Roma): “Apprendimento e sviluppo della lingua straniera: metodologie didattiche” (31/05/2010); “Didattica della letteratura inglese” (13/02/2009); “Cultura, letteratura e civiltà dell’Inghilterra: elementi di didattica” (28/01/2008); “Didattica delle lingue straniere” (22/02/2007).

ATTIVITÀ FORMATIVE di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Università e Enti accreditati o attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione

☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning) Scrivi qui ☒ Didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali Partecipazione al corso di formazione “Valutazione delle competenze” alla luce del Quadro Europeo sulle Competenze Chiave per l’apprendimento permanente, presso l’istituto comprensivo di Roncadelle (anno sc. 2015/2016). Partecipazione al laboratorio formativo per l’anno di prova “Le buone pratiche” (anno sc. 2015/2016) presso l’istituto Abba-Ballini di Brescia. ☒ Inclusione Partecipazione ai laboratori formativi per l’anno di prova: “Contrasto alla dispersione scolastica” e “BES” (anno sc. 2015/2016) presso l’istituto Abba-Ballini di Brescia. ☒ Nuove tecnologie Partecipazione al laboratorio formativo “Nuove tecnologie” per l’anno di prova (anno sc. 2015/2016), presso l’istituto Abba-Ballini di Brescia. Partecipazione al corso di formazione sulle nuove tecnologie “Poseidon apprendimenti di base” (anno sc. 2010) e al corso di formazione nell’area “Sostegno ai processi di innovazione” (anno sc. 2005) su piattaforma INDIRE, presso l’istituto comprensivo di Sale Marasino. ☒ Altro Partecipazione ai seguenti corsi di aggiornamento e seminari durante l’anno scolastico 2015/2016: aggiornamento sulla sicurezza (due ore), secondo il DDL 81 del 09/04/2008; corso teorico-pratico sulle manovre salvavita adulto-bambino-lattante, organizzato da Outshpera for Life presso l’istituto comprensivo di Roncadelle; corso di formazione “Il primo anno di ruolo: gli adempimenti e la previdenza sociale” organizzato da CISL e IRSEF IRFED Lombardia; corso di formazione “L’anno di formazione: diritti, doveri, responsabilità” organizzato da CISL e IRSEF IRFED Lombardia.

Altri titoli o competenze che si intendono evidenziare 5

 Partecipazione ai seguenti seminari e corsi di aggiornamento: corso base sulla sicurezza (anno 2015);

seminario di formazione sui BES e DSA presso Oxford U.P. (anno 2015); seminario “Blended Solution

for Better Learning” (anno 2014) presso Oxford National Conference, Brescia; corso di aggiornamento

“Let’s work together to improve our teaching” (anno 2014), presso l’istituto comprensivo di Sale

Marasino; seminario “Teaching Dyslexic Students in the English Language Classroom” (anno 2013),

presso Oxford U.P.; corso addetto di pronto soccorso (anno 2013) presso l’istituto comprensivo di

Sale Marasino; ELT Conference “English for the Future” (anno 2011) presso British Council Milano;

seminario “Teacher Training with Oxford” (anno 2011); corso di formazione “La famiglia e i bisogni dei

bambini: riflessione con gli esperti” (anno 2008), presso Comunità Montana del Sebino; corso di

formazione “Le dinamiche relazionali e la cooperazione in classe” (anno 2008), presso l’istituto

comprensivo di Artogne; corso di aggiornamento “Teach Easy: l’importanza dell’elemento musicale

nella didattica odierna della lingua inglese”, presso EF Education Brescia (anno 2005) .

 Scrivi qui

 Scrivi qui

 Scrivi qui

 Scrivi qui

 Scrivi qui

Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui all’art. 4 commi 15 e 16 dell’O.M. dell’8 aprile 2016.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

DATA: 06 agosto 2016 Rossella Guerini

6