Tutto Quello Che Devi Sapere PRIMA DELLA CORSA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Anello Da Riva Di Solto a Fonteno E Collina Di Solto
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -- Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 02 dicembre 2015 Escursione 56/15 Anello da Riva di Solto a Fonteno e Collina di Solto Riva di Solto è un comune italiano di 833 abitanti della provincia di Bergamo risalente al 1055. Nel corso del XIV secolo la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Il territorio rimase legato a quel periodo, tanto che ancor oggi vi si può ammirare un castello, numerose torri, nonché un borgo di stampo medievale, con piccole vie molto caratteristiche. (In collaborazione con il CAI di Brescia) Caratteristiche delle escursioni e attrezzature consigliata H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg Tipo gita Km Tot. 615 425 425 02.30 01.00 03.30 E F 2 1 Esc 08.00 200 150 150 01.00 01.00 02.00 E F 1 1 Esc 05.00 scarpe trekking scarponi bastoncini ramponcini abbigl. bassa montagna abbigl.alta montagna X x X X PERCORSO COMPLETO: Lasciato il pullman poco oltre Riva di Solto (190m), attraversiamo il paese e prendiamo il sentiero 567, nella Valle di San Rocco; salendo rapidamente su strada lastricata e mulattiera si arriva alla frazione Zangolo (m 332) dove al bivio (con Santella) si prende a sinistra, sempre ben segnato il 567. Raggiungiamo l’abitato di Xino (m 445) e poi su strada asfaltata arriviamo a Fontèno (m 615), dove raggiungiamo il centro del paese, per deviare a nord, sempre sul 567. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
Regolamento Sarnico Lovere Run
REGOLAMENTO SARNICO LOVERE RUN DATA: 26/04/2020 PERCORSI: • 25 km – competitiva – Da Sarnico a Lovere con partenza alle ore 9.30 • 6 km – non competitiva – Da Riva di Solto a Lovere con partenza alle ore 9.10 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER LA GARA COMPETITIVA – 25K LA PARTECIPAZIONE TRAMITE ISCRIZIONE A CARICO DELL’AZIENDA È RISERVATA AI SOLI DIPENDENTI FINO ALL’ESAURIMENTO DEI PETTORIALI. LA VISITA MEDICA SPORTIVA E RUNCARD SONO A CARICO DEL PARTECIPANTE. Possono partecipare: 1) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2020 ed appartenenti alle categorie: -Promesse -Seniores -Master 2) Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società di Ente di Promozione Sportiva (disciplina Atletica Leggera) che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL, solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta). Sulla tessera dell’Ente dovrà essere chiaramente indicato Atletica Leggera e anno 2020. N.B. = Dovranno presentare in originale il certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura “Atletica Leggera”, di cui sarà consegnata una copia agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o generici buoni valore. 3) Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia limitatamente alle persone di età da 20 anni (2000) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL ne’ per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla IAAF, ne’ per una Società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL ( [email protected] ). -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S70C
Orari e mappe della linea bus S70C S70C Angolo Terme Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S70C (Angolo Terme) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Angolo Terme: 08:55 - 16:11 (2) Angolo Terme: 08:05 - 14:10 (3) Boario Terme: 06:50 (4) Castro: 06:55 - 14:30 (5) Darfo: 06:30 - 16:00 (6) Dezzo: 15:15 (7) Monti: 06:40 - 14:25 (8) Schilpario: 07:30 - 17:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S70C più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Orari della linea bus S70C 17 fermate Orari di partenza verso Angolo Terme: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:55 - 16:11 martedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Piazza Maj mercoledì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Scuole Medie) giovedì 08:55 - 16:11 Schilpario - Via Nazionale (Segheria) venerdì 08:55 - 16:11 Schilpario - Ronco sabato 08:55 - 14:40 Barzesto - Via Barzesto (Chiesa) domenica Non in servizio 10 Frazione Barzesto, Schilpario Barzesto - Via Statale (Bivio Centro) Vilmaggiore - P.za De Gasperi Informazioni sulla linea bus S70C Direzione: Angolo Terme Vilminore - Via Don Bosco (Ponte) Fermate: 17 Durata del tragitto: 14 min La linea in sintesi: Schilpario - Piazza Maj, Schilpario Vilminore - Via Locatelli (Bivio Pianezza) - Via Nazionale (Scuole Medie), Schilpario - Via Via Antonio Locatelli, Vilminore Di Scalve Nazionale (Segheria), Schilpario - Ronco, Barzesto - Vilminore - Via Locatelli (Scuole) Via Barzesto (Chiesa), Barzesto - Via Statale (Bivio Centro), Vilmaggiore - P.za De Gasperi, Vilminore - Via Via Baicos, Vilminore di Scalve Don Bosco (Ponte), Vilminore - Via Locatelli (Bivio Vilminore - Piazza Giovanni XXIII Pianezza), Vilminore - Via Locatelli (Scuole), Vilminore - Piazza Giovanni XXIII, Vilminore - Bivio S. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n. -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
Accordo Di Rete
AZIONI DI RETE TERRITORIALE PER IL LAVORO AMBITO ALTO SEBINO (Comuni di : Bossico, Castro, Costa Volpino, Fonteno, Lovere, Pianico, Riva di Solto, Rogno, Solto Collina, Sovere) ACCORDO DI PARTERNARIATO TRA La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, con sede in Lovere (Bg) e qui rappresentata da ALESSANDRO BIGONI (Legale Rappresentante), in qualità di Ente Capofila; E • La Provincia di Bergamo con sede in Bergamo e rappresentata nella persona del Presidente Matteo Rossi • Il Comune di Bossico , con sede in Bossico (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Daria Schiavi • Il Comune di Castro , con sede in Castro (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Mariano Foresti • Il Comune di Costa Volpino , con sede in Costa Volpino (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Mauro Bonomelli • Il Comune di Fonteno , con sede in Fonteno (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Fabio Donda • Il Comune di Lovere , con sede in Lovere (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Giovanni Guizzetti • Il Comune di Pianico , con sede in Pianico (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Clara Sigorini • Il Comune di Riva di Solto, con sede in Riva di Solto (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Nadia Carrara • Il Comune di Rogno , con sede in Rogno (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Dario Colossi • Il Comune di Solto Collina , con sede in Solto Collina (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Maurizio Esti • Il Comune di Sovere , con sede in Sovere (Bg) e qui rappresentata dal Sindaco Francesco Filippini • Azienda Speciale Bergamo Sviluppo con sede in Bergamo e qui rappresentata da Angelo Carrara -
1031 PASINELLI SS469 Riva Di Solto
REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI BERGAMO Rep. Prov. n. 1031 CONTRATTO D'APPALTO S.P. EX S.S. N. 469 “SEBINA OCCIDENTALE”. LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN FRANA ALLA PROGRESSIVA KM. 7+650 IN COMUNE DI RIVA DI SOLTO (BG). AFFIDAMENTO IN DATA 20.06.2016. NUBIFRAGIO DEL 16 GIUGNO 2016 – SEGNALAZIONE SISTEMA INFORMATICO RA.S.DA. (RACCOLTA SCHEDE DANNI DELLA REGIONE LOMBARDIA). CODICE CUP: E47H16000480003. CODICE CIG: 6736631BC1. Importo: € 188.650,00.= L'anno duemilasedici, il giorno sei del mese di ottobre, in Bergamo, nel Palazzo della Provincia, in Via Torquato Tasso n. 8 A V A N T I a me Dr. ANTONIO SEBASTIANO PURCARO, Segretario Generale della Provincia, Ufficiale Rogante ai sensi dell’art. 97 – comma 4 – lettera c) del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 sono personalmente comparsi i Signori: 1) Dr. Ing. ANTONIO ZANNI nato il 4 settembre 1954 a Gazzaniga (BG) e domiciliato per la carica presso la Provincia di Bergamo, DIRIGENTE del Settore “Viabilità, Edilizia e Patrimonio” ed agisce esclusivamente in nome e per conto della PROVINCIA DI BERGAMO (C.F. n.80004870160) indirizzo pec [email protected] che rappresenta, in forza dell'articolo 51 dello Statuto Provinciale - da una parte; 2) Sig. WAINER PASINELLI nato il 26 giugno 1973 a Lovere (BG) e residente in Fonteno (BG), Via Palazzine n. 27/A, che interviene a questo atto nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione - Legale Rappresentante dell’impresa “PASINELLI S.r.l.” (C.F. n. 00393050166) con sede legale in Solto Collina (BG), Via T. -
How to Reach Us… by CAR
How to reach us… by CAR From Venice Go through A4 highway Milan direction, take the exit Brescia Centro and then take Statale 11 until the interchange “Rodengo – Pisogne”. Drive on Statale 510 and take the exit Pisogne – Costa Volpino direction Lovere. Once you are in Costa Volpino, at about 300 meters after a petrol station you will find Lovere road sign which is before a bend. After the bend, on the right you will find a small downhill slope. That is the entrance of our garage, you have to approach the gate and it will open automatically. Once you parked your car, you can reach the reception on the first floor using the lift you will find following the hotel logo signs in the garage and choosing the fire door with the sign reception on it. Welcome! From Milan Go through A4 highway exit Seriate. Follow the signs for Lovere and drive along the Statale 42. Take Lovere exit, at the end of a downhill road follow the lakefront, the hotel is on your left 100 meters after “Shell” petrol station. Once you see the building, always on the left and before a small bend you will find a blue P and a small downhill slope. That is the entrance of our garage, approach the gate and it will open automatically. Once you parked your car, you can reach our reception on first floor by using the lift you will find following the hotel logo and choosing the fire door with the sign reception on it. Welcome! Useful information We remind for those who are coming from abroad that italian highways are regulated by a toll which has to be paid at the selected route at the tool-boothes. -
SOLTO Collina - FONTENO - ESMATE - RIVA Di Solto - TAVERNOLA
ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 al 8 GIUGNO 2022 Linea C40a edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it TAVERNOLA - VIGOLO - PARZANICA Stagionalità corsa SCO FER SCO SCO FER SCO SCO SCO VSCO FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 12345 NOTE: B - C C D BERGAMO - Stazione Autolinee (pensilina 7) 5:45 11:00 13:20 14:25 15:15 16:30 17:15 SARNICO - Municipio 6:44 11:59 13:50 14:20 14:51 15:25 16:14 17:29 18:14 TAVERNOLA - Molo Marinai d'Italia 7:00 12:15 14:06 14:35 15:05 15:40 16:30 17:45 18:30 TAVERNOLA - Molo Marinai d'Italia 5:40 6:20 7:05 13:00 14:10 14:50 15:10 16:10 16:35 18:20 18:50 CAMBIANICA - Case Operaie 5:44 6:24 7:09 13:04 14:14 I 15:14 16:14 16:39 I 18:54 CAMBIANICA - Parcheggio 5:45 6:25 7:10 13:05 14:15 I 15:15 16:15 16:40 I 18:55 VIGOLO - Municipio 6:00 6:40 7:25 13:20 14:30 I 15:30 16:30 16:55 I 19:10 PARZANICA - Loc. Acquaiolo 15:06 18:36 PARZANICA - Loc. Plassi 15:08 18:38 PARZANICA - Loc Belvedere 15:11 18:41 PARZANICA - Capolinea 15:15 18:45 NOTE: SIMBOLOGIASIMBOLOGIA CORSE: CORSE: giorni di effettuazione 1 lunedi Stagionalità FER Feriale (effettuata tutti i giorni lavorativi non festivi) 2 martedì A corsa 7:15 Tavernola - Sarnico si effettua nei giorni di scuola da lunedì a venerdiì SCO Scolastica (Effettuate dal 13/09/2021 sino al 08/06/2022 ad eccezione dei periodi di chiusura delle scuole) 3 mercoledì B corsa 13:50 Sarnico - Tavernola si