Avviso Pubblico Rivolto Ai Cittadini Residenti Nei

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Avviso Pubblico Rivolto Ai Cittadini Residenti Nei Campobasso - Baranello - Busso - Casalciprano - Castelbottaccio Castropignano - Duronia - Ferrazzano - Fossalto - Limosano - Lucito - Mirabello Sannitico - Molise Montagano - Oratino - Petrella Tifernina - Pietracupa - Ripalimosani - Roccavivara - Salcito San Biase - Sant’Angelo Limosano - Torella del Sannio - Trivento - Vinchiaturo AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DELL’ATS DI CAMPOBASSO PER L’AMMISSIONE AL SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DELLE UTENZE E/O RIMBORSO SPESE – RIPROGRAMMAZIONE ECONOMIE DERIVANTI DALLA Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2067/2021 del 04-05-2021 COMUNE DI CASTROPIGNANO MISURA “BUONI A NATALE” IL DIRETTORE ATS Premesso che, nel mese di dicembre 2020, su conforme proposta della struttura, i Sindaci dell’ATS hanno manifestato il proprio assenso alla ipotesi di intervento sociale d’Ambito denominata “Avviso pubblico rivolto ai cittadini residenti nei Comuni dell’ATS di Campobasso per l’ammissione a rimborso spese e a misure di sostegno economico per l’acquisizione di generi di consumo e servizi “Buoni a Natale”. Detto bando è stato pubblicato in data 7 dicembre 2020 a valere sulle economie di spesa nella erogazione di alcuni servizi in gestione associata (SAD Anziani; SAD Disabili; specifici progetti dell’ATS anche in collaborazione con il terzo settore; economie sul fondo ATS per l’emergenza economica sostituito dalle erogazioni nazionali “anti-Covid” arrivate direttamente ai comuni; etc. ….), per complessivi euro 230.000,00 afferenti ai fondi di “programmazione libera” previsti per il 2020; Conseguentemente all’apertura di detto bando, ad oggi si sono registrate delle economie di spesa pari ad euro 54.573,75 e precisamente euro 10.516,63 a valere sulla misura 1) voucher elettronici, euro 44.057,12 a valere sulla misura 2) Rimborso spese, come da seguente tabella (l’economia di spesa include anche euro 1.669,13 riferibili al Comune di Castellino del Biferno, dal 31 dicembre 2020 non più facente parte dell’ATS Campobasso, somma riassegnata agli altri Comuni in base alla popolazione residente): Ripartizione per Comune Budget com- Rimborso Economie Rim- Budget Vou- Economie economia di Ripartizione per ripro- Comune plessivo spese borso Spese cher Voucher Castellino B. grammazione economie CAMPOBASSO 100000 40000 16258,99 60000 674,88 1.016,993 17.950,863 BARANELLO 10492,98 4197,192 1437,192 6295,79 115,82 53,559 1.606,571 BUSSO 4831,97 1932,788 1080,788 2899,11 455,36 24,664 1.560,812 CASALCIPRANO 2068,52 827,408 663,408 1241,11 611,11 10,558 1.285,076 CASTELBOTTACCIO 1072,87 429,148 140,00 643,72 0,04 5,476 145,516 CASTELLINO D.B. 2235,14 894,056 894,056 1341,08 775,08 CASTROPIGNANO 3645,32 1458,128 685,00 2187,17 6,63 18,607 710,237 DURONIA 1597,11 638,844 638,844 958,27 958,27 8,152 1.605,266 Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2067/2021 del 04-05-2021 COMUNE DI CASTROPIGNANO FERRAZZANO 13248,3 5299,32 4098,32 7948,98 2975,8 67,623 7.141,743 FOSSALTO 5043,3 2017,32 1072,82 3025,91 343,71 25,742 1.442,272 LIMOSANO 2917,88 1167,152 731,152 1750,73 108,43 14,894 854,476 LUCITO 2560,26 1024,104 799,104 1536,16 0,68 13,068 812,852 MIRABELLO S. 8627,65 3451,06 1050,5 5176,55 132,61 44,038 1.227,148 MOLISE 642,1 256,84 159,04 385,26 175,36 3,277 337,677 MONTAGANO 4206,13 1682,452 1299,452 2523,61 126,59 21,469 1.447,511 ORATINO 6729,81 2691,924 1217,924 4037,81 501,3 34,351 1.753,575 PETRELLA T. 4470,29 1788,116 1365,116 2682,17 2,7 22,817 1.390,633 PIETRACUPA 894,06 357,624 217,624 536,44 150 4,563 372,187 RIPALIMOSANI 12435,52 4974,208 2616,208 7461,31 933,05 63,474 3.612,732 ROCCAVIVARA 2674,04 1069,616 459,616 1604,92 279,92 13,649 753,185 SALCITO 2604,96 1041,984 742,984 1562,91 22,97 13,296 779,250 SAN BIASE 605,52 242,208 81,208 363,31 0 3,091 84,299 S.A. LIMOSANO 1381,72 552,688 472,688 829,03 2,08 7,053 481,821 TORELLA D .S. 2954,45 1181,78 593,78 1772,61 0,04 15,080 608,900 TRIVENTO 18572,03 7428,812 3453,312 11143,21 653,66 94,796 4.201,768 VINCHIATURO 13488,07 5395,228 1828 8092,83 510,54 68,846 2.407,386 TOTALI 230000 92000 44057,126 138000 10516,63 1.669,136 54.573,756 Preso atto dell’assenso dato dai Sindaci dell’ATS alla riprogrammazione di detta economia, per la sola misura 2) denominata “Rimborso spese” del precedente bando, estendendola anche a utenze e/o canoni in scadenza o scaduti e non pagati, a valere sugli importi ripartiti per Comune e da destinare esclusivamente ai cittadini residenti nel rispettivo Comune. Sempre su indicazione degli amministratori, manifestata nella convocazione dell’Ufficio di Piano del 18 marzo 2021, l’avviso sarà riaperto anche a favore di coloro che hanno già beneficiato del contributo durante il precedente bando, tuttavia dando uno specifico ordine di priorità per le ammissioni delle domande (vedi infra); TUTTO CIO’ PREMESSO RENDE NOTO che, DALLE ORE 09:00 DEL 06.05.2021 IN POI (BANDO SEMPRE APERTO FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE), i nuclei familiari interessati possono presentare richiesta per beneficiare di misure di sostegno economico per un valore massimo di euro 500 “una tantum” per ogni famiglia, da utilizzarsi con le seguenti modalità: Rimborso/Anticipazione spese con accredito diretto sull’IBAN del beneficiario, a fronte dell’invio, via WHATSAPP, esclusivamente al numero di cellulare indicato nel presente Bando (351.6884347), di foto del pagamento da effettuare o effettuato delle seguenti prestazioni Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2067/2021 del 04-05-2021 COMUNE DI CASTROPIGNANO messe in elenco (si precisa che dette foto vanno trasmesse entro e non oltre 5 giorni dalla presentazione della domanda stessa, vedi infra): somme dovute al Comune di residenza a qualsiasi titolo: tributi, tasse, tariffe, canoni, rette, corrispettivi per acqua, cimitero, rifiuti, mense, trasporti, asili, ecc.; spese per visite mediche, esami diagnostici e relativi ticket; spese per prestazioni veterinarie; rate condominiali anche comunali e/o dello IACP; tasse o rette scolastiche, universitarie, etc; spese per servizi all’infanzia (ludoteche, asili, micronidi, etc.); rette di ricovero in strutture socio-assistenziali (case di riposo, RSA, ecc.). Le RICEVUTE di spesa devono riferirsi a pagamenti effettuati in epoca successiva alla data di pubblicazione del presente bando. Le ANTICIPAZIONI delle spese devono riferirsi a pagamenti scaduti e non pagati, ovvero in scadenza, nei mesi di gennaio 2021 e successivi. NON SONO AMMESSE LE RICHIESTE RELATIVE A SPESE PER LE QUALI SI È GIÀ USUFRUITO DEL SOSTEGNO ECONOMICO CON PRECEDENTI AIUTI PUBBLICI A QUALSIASI TITOLO. Le richieste ammesse saranno oggetto di sostegno economico, con accredito diretto sull’IBAN del beneficiario o di un componente del nucleo familiare indicato in sede di domanda (si precisa che non vengono ammessi IBAN collegati a libretti postali), fino a concorrenza dell’importo assegnato, vedi infra, ovvero, se la somma delle ricevute o del pagamento da effettuare è inferiore a detto importo, fino a concorrenza della somma delle ricevute medesime o del pagamento previsto. ************************************************************************* N. B. IN CASO DI NECESSITA’ DI SOSTEGNO ECONOMICO PER RAGIONI DI URGENZA E/O NON RICOMPRESE NELLE CASISTICHE DI CUI ALLA PRECEDENTE MISURA, I NUCLEI FAMILIARI INTERESSATI DEVONO RIVOLGERSI ALLE ASSISTENTI SOCIALI COMPETENTI PER TERRITORIO, AI FINI DELLA VALUTAZIONE E DELLA EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DI PIANI DI INTERVENTO SOCIALE AD HOC A VALERE SUGLI APPOSITI FONDI DEDICATI DI AMBITO. 1. Chi può fare richiesta Possono fare richiesta i cittadini RESIDENTI in uno dei 25 comuni dell’Ambito sociale di Campobasso, (ogni cittadino può fare richiesta di aiuto per il solo importo economico destinato al Comune di residenza). Potranno fare domanda coloro che hanno un valore ISEE familiare, in corso di validità, non superiore ad euro 10.000,00 (auto-dichiarato nella domanda, per cui non occorre allegare certificazione, salvo richiesta dell’ATS, in fase successiva, in sede di controllo); Doc. Principale - Copia Documento Protocollo Arrivo N. 2067/2021 del 04-05-2021 COMUNE DI CASTROPIGNANO L’ufficio seguirà il seguente ordine di priorità, partendo dalla data di arrivo della domanda: saranno prima valutate le richieste di chi non ha ancora ricevuto alcun sostegno economico riconducibile al precedente bando “Buoni a Natale”. Saranno poi valutate le richieste di chi, pur essendo stato ammesso al precedente bando “Buoni a Natale”, non ha usufruito totalmente del beneficio e, precisamente, per chi non ha speso totalmente il sostegno in ordine alla Misura 2) Rimborso spese. Infine, verificata la disponibilità economica residua, saranno prese in considerazione anche le domande di chi ha beneficiato integralmente del sostegno ottenuto dal precedente bando “Buoni a Natale” (resta inteso che anche chi ha già partecipato al precedente bando “Buoni a Natale” dovrà rispondere al presente bando per poter accedere al beneficio). 2. Modalità nella concessione I contributi economici saranno erogati con valutazione a sportello, tenendo conto della data di arrivo della domanda (come da data ed ora di arrivo sulla piattaforma web dedicata di cui infra) e secondo l’ordine di priorità definito nel precedente punto, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, in base alla residenza del beneficiario (vedi infra). Le graduatorie di ammissione al beneficio saranno approvate ogni 10 giorni, con riferimento alle domande pervenute nei 10 giorni precedenti. 3. Entità del sostegno Il valore del contributo economico una tantum è determinato secondo la seguente modalità: - nucleo familiare composto di n.
Recommended publications
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
    COMUNE DI TERMOLI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 24 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 26 maggio 2019 (Articolo 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) ANGELO SBROCCA 2) MARCELLA STUMPO 3) FRANCESCO ROBERTI 4) NICOLINO DI MICHELE detto NICK nato a Campobasso (CB) il 01-02-1965 nata a Napoli il 15-01-1954 nato a Montefalcone nel Sannio (CB) il 15-06-1967 nato ad Ururi (CB) il 19-04-1968 LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 OSCAR DANIELE SCURTI MARIA CHIMISSO detta MARICETTA GIORGIO DE LUCA GIOVANNI DI TELLA GIUSEPPE POLIMENE detto PINO VALENTINA ANTONETTI GIULIA MICHELA ANTIGNANI MICHELE MARONE GIOVANNI BALDASSARRE GIUSEPPINA AMORUSO NICOLA ANTONIO BALICE detto NICO ANTONIO BOVIO nato a San Severo (FG) il 29-01-1978 nata a Campobasso il 25-08-1961 nato a Termoli (CB) il 08-07-1980 nato a Vastogirardi (IS) il 01-09-1955 nato a Termoli (CB) il 20-02-1956 nata a Termoli il 26-03-1978 nata a San Severino Marche (MC) il 25-04-1968 nato a Lanciano il 17-05-1965 nato a Termoli (CB) il 10-03-1970 nata a Ripabottoni (CB) il 13-10-1962 nato a Termoli (CB) il 20-12-1969 nato a Termoli
    [Show full text]
  • Bibliografia E Fonti
    Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA.
    [Show full text]
  • 1. Area Dell'alto Molise-Medio Sannio
    1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 1 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE 3 1.2. SCUOLA AREA dell'ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO - POLI SCOLASTICI 6 1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 7 1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO 11 1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 13 1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 18 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento: Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione . Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale.
    [Show full text]
  • Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
    Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
    Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]
  • Elenco Esclusi Reddito Di Integrazione Sociale 2016 (Rettificata Il 06/07/2016)
    ELENCO ESCLUSI REDDITO DI INTEGRAZIONE SOCIALE 2016 (RETTIFICATA IL 06/07/2016) DATA DI COMUNE DI COGNOME e NOME MOTIVAZIONE NASCITA PROVENIENZA ABSATAROVA NAILYA 30/07/1965 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI AMBROSIO LUCIA 24/11/1973 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 AMORE BRUNO 15/03/1962 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 AMOROSO LILIA 29/06/1965 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI AMOROSO MICHELE 06/05/1957 PETRELLA TIF. ASSENZA DOCUMENTI ANCUTA LOREDANA MIHAELA 13/05/1979 CAMPOBASSO ISEE SUPERIORE A €3000,00 ANCUTA MIHAELA ELENA 26/06/1977 CAMPOBASSO ISEE SUPERIORE A €3000,00 ANTENUCCI PATRIZIO 08/08/1961 ROCCAVIVARA PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI ANTONELLI MICHELE 28/03/1951 PETRELLA TIF. ASSENZA DOCUMENTI ARCOLESSE ALICE 14/10/1985 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BADINI PIERO 29/06/1961 TRIVENTO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BANNA ADILA 10/09/1980 CAMPOBASSO NUCLEO IN POSSESSO DI AUTO DI CILINDRATA SUPERIORE A 1300 c.c. BARATTA VITTORIA 02/09/1974 VINCHIATURO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BARCA MARCO 28/08/1970 CAMPOBASSO NUCLEO IN POSSESSO DI AUTO DI CILINDRATA SUPERIORE A 1300 c.c. BASSANI ANGELO 26/10/1972 CAMPOBASSO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 BATTISTA LUCIA 04/10/1959 VINCHIATURO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BELNUDO MAURIZIO 31/10/1964 CAMPOBASSO PUNTEGGIO INFERIORE A 60 PUNTI BEN ALLAN FATNA 10/08/1970 CASTELLINO DEL B. ASSENZA DOCUMENTI BEN MESSAOUDA AYMEN 15/08/1982 TRIVENTO CONTRIBUTI ECONOMICI 2015 SUPERIORI A €1200,00 BERARDI
    [Show full text]
  • Comune Di San Biase
    COMUNE DI SAN BIASE PROV. DI CAMPOBASSO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNATO AL 01/01/2006 GEOM. ARMANDO QUICI Elenco di distribuzione AL PREFETTO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE AL COMITATO PROVINCIALE AL COMANDANTE PROVINCIALE DEI VV.FF. ALLA STAZIONE DEI CARABINIERI LOCALE ALLA COMUNITA’ MONTANA ALLA CROCE ROSSA ITALIANA ALL’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE CIVILE ALL’AUTORITA’ DI BACINO A tutti gli altri privati coinvolti sarà spedita una lettera contenente informazioni sul piano e sui settori nei quali è richiesto il loro intervento. Indice Premessa Numeri Utili Web utili Glossario Come raggiungere San Biase Parte I – Modello d’intervento 1.1 FASI DELL’EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE NEL COMUNE DI SAN BIASE 1.4 SEGUENZA ATTIVITA’ DI EMERGENZA Parte II – Il sistema comunale di Protezione Civile 2.1 SINDACO E VICESINDACO 2.2 COORDINAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 2.3 IL RESPONSABILE DI PROTEZIONE CIVILE 2.4 CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (COC) 2.5 SALA OPERATIVA 2.5.1 Funzioni di supporto 2.5.2 Segreteria 2.5.3 Ufficio relazioni con il pubblico 2.6 ATTIVITA’IN PREALLARME 2.7 ATTIVITA’ IN ALLARME 2.8 ATTIVITA’ IN GESTIONE DELL’EMERGENZA Parte III – Descrizione del territorio e ipotesi di calamità 3.1 DATI TERRITORIALI 3.1.1 Cartografia – Confini del Comune di San Biase 3.2 FRANE 3.3 ALLUVIONE – ESONDAZIONE 3.3.1 Allagamento da pioggia 3.3.2 Rischio ghiaccio 3.3.3 Monitoraggio 3.4 INCENDIO BOSCHIVO 3.5 SISMA 3.6 RIEPILOGO RISCHI Parte IV – Risorse e strutture di protezione
    [Show full text]