Capitolato Speciale Di Gara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Relazione Tecnica Aprile 2014.Pdf
RELAZIONE NUOVE LINEE GUIDA P.R.G. LOCALIZZAZIONE Castropignano, comune posto nel cuore della Regione Molise, a 590 metri sopra il livello del mare, con una superficie di circa 27,02 Km. quadrati, ed una densità abitativa di 42,5 ab/Kmq., complessivamente ha una popolazione di circa 1.050 ab., 438 famiglie e circa 800 abitazioni. Dista 16 km. dal Capoluogo Campobasso ed oltre a far parte dell’Unione dei Comuni del Medio Sannio, il suo territorio appartiene anche alla Comunità Montana “Molise centrale”. Il territorio ricade nella fascia collinare del Molise, coincidente appunto col Medio-Molise. L’andamento orografico alterna zone aspre, spesso convergenti verso torrenti alluvionali, a colline più dolci, morbide, declinanti verso la valle del Biferno. L’abitato si sviluppa su un costone roccioso, che corre parallelo alla valle del Biferno, in posizione panoramica, di notevole bellezza. A 4 chilometri dal centro capoluogo sorge la frazione di Roccaspromonte, la cui popolazione costituisce un quinto della intera comunità; anche questa piccola frazione è posta in posizione notevolmente panoramica, dominando dalla sua posizione l’alta valle del Biferno. Il paese posto sul versante sinistro dell'alto bacino del fiume Biferno, tra i confini dei comuni di Oratino, Fossalto, Torella del Sannio e Casalciprano, è attraversato dalla ex strada statale 618 Molesana, attualmente Strada Provinciale n. 169; a cinque chilometri scorre il tracciato della Statale 647 “Fondo Valle del Biferno, che collega rapidamente l'entroterra molisano al mare Adriatico. I caselli di San Vittore, a 88 km in direzione nord, e Caianello, a 94 km verso sud, danno accesso all'Autostrada del Sole A1, mentre sul versante Adriatico a circa 60 Km. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Provincia Di Campobasso
Provincia di Campobasso Ordinanza N. 22 del 19-06-2018 Proposta di Ordinanza N. 153 del 19-06-2018 OGGETTO: SP 35. CHIUSURA DI UN TRATTO DI STRADA, ECCETTO RESIDENTI. SP 42. PARZIALIZZAZIONE DEL TRAFFICO IN UN TRATTO DI STRADA CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO CON REGOLAZIONE A MEZZO DI SEMAFORI E/O MOVIERI . SETTORE: 1^ SETTORE: AFFARI ISTITUZIONALI, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE . UFFICIO: 1^ SERVIZIO: AMMINISTRATIVO, CONCESSIONI, ESPROPRIAZIONI, CENTRALE APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI, CONTRATTI . DIRIGENTE: CARMINE PACE . POSIZIONE LEONARDO GIULIANO ORGANIZZATIVA: Comune di Spinete Prot. n. 2479 del 20-06-2018 arrivo Cat. 1 Cl. 1 . RESP. PROCEDIM./ LEONARDO GIULIANO RESP. UFFICIO/ R.U.P.: . ISTRUTTORE: LEONARDO GIULIANO . TRASMETTERE A: UFFICIO TRASPORTI 2^ SERVIZIO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE, CIRCOLAZIONE STRADALE . ALLEGATI: 1 ORDINANZA N. 22 DEL 19-06-2018 1/4 Premesso che: con prot. N. 15651 del 18/06/2018 il RUP del LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE SS.PP. DEI GRUPPI N. 1 DI CAMPOBASSO E N. 3 DI BOJANO. CUP B37H17001650003, affidati all’operatore economico Giemme Lavori srl con sede in Aversa (CE) al Viale Olimpico, 100 – Parco Cerimele (CAP 81031)– P.IVA 03361330610, giusta contratto rep. 14511 del 02/05/2018, ing. Pasquale Stoppiello, ha chiesto di emettere: a) ordinanza di chiusura del tratto della S.P. n. 35 “Macchie di Spinete” a partire dalla progressiva 0+120 km dall’incrocio con la S.P. n. 68 sino all’abitato di Macchie di Spinete, come indicato nella planimetria allegata, ECCETTO I RESIDENTI, dal 20/06/2018 al 31/07/2018; b) Ordinanza per la parzializzazione del traffico sulla S.P. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
/ 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise. -
Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
COMUNE DI TERMOLI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 24 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 26 maggio 2019 (Articolo 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) ANGELO SBROCCA 2) MARCELLA STUMPO 3) FRANCESCO ROBERTI 4) NICOLINO DI MICHELE detto NICK nato a Campobasso (CB) il 01-02-1965 nata a Napoli il 15-01-1954 nato a Montefalcone nel Sannio (CB) il 15-06-1967 nato ad Ururi (CB) il 19-04-1968 LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 OSCAR DANIELE SCURTI MARIA CHIMISSO detta MARICETTA GIORGIO DE LUCA GIOVANNI DI TELLA GIUSEPPE POLIMENE detto PINO VALENTINA ANTONETTI GIULIA MICHELA ANTIGNANI MICHELE MARONE GIOVANNI BALDASSARRE GIUSEPPINA AMORUSO NICOLA ANTONIO BALICE detto NICO ANTONIO BOVIO nato a San Severo (FG) il 29-01-1978 nata a Campobasso il 25-08-1961 nato a Termoli (CB) il 08-07-1980 nato a Vastogirardi (IS) il 01-09-1955 nato a Termoli (CB) il 20-02-1956 nata a Termoli il 26-03-1978 nata a San Severino Marche (MC) il 25-04-1968 nato a Lanciano il 17-05-1965 nato a Termoli (CB) il 10-03-1970 nata a Ripabottoni (CB) il 13-10-1962 nato a Termoli (CB) il 20-12-1969 nato a Termoli -
Bibliografia E Fonti
Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA. -
Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione . -
1. Area Dell'alto Molise-Medio Sannio
1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 1 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE 3 1.2. SCUOLA AREA dell'ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO - POLI SCOLASTICI 6 1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 7 1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO 11 1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 13 1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 18 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento: Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione . Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale.