Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe funiculatai Ordine (Reeve, 1850) Famiglia

SINONIMI RILEVANTI funiculata Reeve, 1850 Diodora indusica Reeve, 1850 Fissurella imbricata Sowerby, 1862 Diodora imbricata (Sowerby, 1862)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia conica con i lati da convessi a concavi.

Orifizio più vicino al bordo anteriore, base non arcuata. Scultura formata da forti coste radiali, DISTRIBUZIONE ATTUALE ampiamente spaziate, con fini coste intermedie Indo-pacifico, Mediterraneo: Israele. incrociate da fini coste concentriche; margine ondulato PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO 1998, Palmahim (Israele) (Mienis, 2002). COLORAZIONE Colore bianco crema, generalmente con raggi o PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA anelli concentrici bruno-rossi o blu-neri, raramente linee. Bordo del margine colorato con gli stessi - colori del dorso. Bordo interno del foro bianco.

ORIGINE FORMULA MERISTICA Indo-Pacifico. -

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE - Mediante il fouling o le acque di zavorra delle navi commerciali e da diporto. STADI LARVALI

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE SPECIE SIMILI - -

CARATTERI DISTINTIVI STATO DELL ’INVASIONE - Established.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. Vive su rocce e sassi (Bosch et alii, 1995).

SPECIE IN COMPETIZIONE PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute. IMPATTI

- BIOLOGIA DANNI ECOLOGICI Sconosciuta. -

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Mienis, H.K. (2002) - Marine molluscs from the eastern Mediterranean 9. Again a new Indo-Pacific migrant: Diodora funiculata. Spirula, 327. Mienis, H.K. (2004) - New data concerning the presence of lessepsian and other indo-pacific migrants among the molluscs in the Mediterranean Sea with emphasize on the situation in Israel. In: Ozturk, B. and Salman, A., (Eds.) Procecdings 1st National Malacology Congress 1-3 September. Turkish Journal of Aquatic Life, pp. 117-131. Singer B.S., 2002 – Lessepsian migrants doing well in the Israeli Mediterranean Sea. Triton, 5: 24.