Copia Conforme

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di )

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8 DEL 27/02/2012

OGGETTO: MODIFICHE ALLA CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO DEI LAGHI E APPROVAZIONE NUOVO TESTO DELLA CONVENZIONE

L’anno 2012, addì 27 del mese di Febbraio alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare Comunale, previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. I consiglieri presenti risultano dal seguente prospetto:

N. Nominativo Presenza 1 LEORATO Maurizio SI 2 PACCINI Cristina SI 3 PARRINO Daniele SI 4 PASTORELLO Ivan Riccardo SI 5 GENTILE Stefania SI 6 DELLA FERRERA Gisella SI 7 POROTTI Massimiliano SI 8 TAMBORINI Giampietro SI 9 CREPALDI Luca SI 10 MAFFIOLI Alessandro SI 11 BUSO Maurizio SI 12 VIGANO' Maurizio SI 13 BASSI Beatrice SI

Partecipa il Vice Segretario Dott.ssa Cristina FONTANA Risulta presente l’assessore esterno sig. Giuseppe Intrieri. Il Consigliere DELLA FERRERA Gisella, assunta la Presidenza e constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione la seguente pratica segnata all’ordine del giorno :

OGGETTO: MODIFICHE ALLA CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO DEI LAGHI E APPROVAZIONE NUOVO TESTO DELLA CONVENZIONE

Il Presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Gisella Della Ferrera, cede la parola all’Assessore all’Istruzione – Cultura – Politiche Giovanili - Dott.ssa Cristina Paccini, la quale illustra l’argomento all’ordine del giorno.

Il CONSIGLIO COMUNALE

Richiamate le deliberazioni consiliari n. 53 del 19.12.2001 con la quale si aderiva al Sistema Bibliotecario dei Laghi a mezzo di Convenzione tra Enti Locali, n. 43 del 30.11.2005 e n 14 del 27.03.2008 con la quale si apportavano modifiche al testo della Convenzione;

Visto il verbale dell’Assemblea dei Sindaci tenutasi il 05.12.2011 presso il di Laveno Mombello, sede del Sistema Bibliotecario dei Laghi ( nel seguito, Sistema), nel quale risulta approvato il nuovo testo della Convenzione del Sistema in quanto ne richiedono l’aggiornamento e la riapprovazione, a dieci anni di distanza dall’istituzione del Sistema,nell’anno 2002, la Regione Lombardia e la Provincia di Varese;

Considerato che le modifiche approvate dall’Assemblea riguardano i seguenti punti: - art. 8 - Modalità di funzionamento dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti Associati : è previsto che si debba riunire almeno una volta l’anno, e non più due, salvo se necessario o richiesto dagli Enti aderenti); - art 18 - Ammissione di nuovi Enti : variazione riconducibile alla necessità di includere nel Sistema Enti diversi dai Comuni a fronte del rispetto di requisiti minimi per l’entrata in Sistema e del pagamento della quota forfetaria stabilita in € 150,00 - in tutto il testo della Convenzione la dicitura ‘Assemblea dei Sindaci’ è sostituita dalla dicitura ‘Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati’

Considerato che dette modifiche, per essere operative, devono essere deliberate da tutti i Comuni che aderiscono alla Convenzione del Sistema Bibliotecario dando quindi comunicazione al Sistema dell’avvenuta deliberazione entro il 28 febbraio 2012;

Ritenuto di approvare le modifiche richieste dall’Assemblea dei Sindaci e quindi il nuovo testo della Convenzione del Sistema;

Acquisito il parere tecnico favorevole espresso dal Responsabile dell’Area interessata ai sensi dell’art. 49, comma 1, del DLgs n. 267 del 18.08.2000

Con voti unanimi favorevoli espressi palesemente per alzata di mano dai n.13 Consiglieri presenti e votanti DELIBERA

- Di approvare le modifiche proposte e quindi il nuovo testo della Convenzione del Sistema Bibliotecario dei Laghi che si allega al presente atto a farne parte integrante e sostanziale;

- Di comunicare il presente atto al Sistema Bibliotecario dei Laghi presso la Biblioteca di Laveno Mombello entro i tempi previsti;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Ritenuto di procedere ad ulteriore votazione circa la dichiarazione di immediata eseguibilità del provvedimento

Con voti unanimi favorevoli espressi palesemente per alzata di mano dai n.13 Consiglieri presenti e votanti DELIBERA

Di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134 comma 4 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 stante la necessità di dare esecuzione al provvedimento.

SEDUTA DI CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: MODIFICHE ALLA CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO DEI LAGHI E APPROVAZIONE NUOVO TESTO DELLA CONVENZIONE

Vista la proposta di deliberazione, si esprime, ai sensi dell’art.49, comma 1, del T.U.E.L. approvato con decreto legislativo n. 267 del 18/08/2000 recante: “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, parere favorevole in ordine alla sola regolarità tecnica, essendo conforme alle norme ed alle regole tecniche inerenti la materia.

Vergiate, 15/12/2011

Il responsabile Area N.3 : Socioeducativo Culturale Di Matteo Dott.ssa Luisa

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to DELLA FERRERA Gisella F.to Dott.ssa Cristina FONTANA

______

CERTIFICATO DI INIZIATA PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Vice Segretario Comunale certifica che la pubblicazione della presente deliberazione verrà iniziata il giorno 13/03/2012 ai sensi e per gli effetti del 1°comma dell’art.124 del T.U.E.L. approvato con D.lgs.n.267 del 18/08/2000.

Vergiate, 13/03/2012

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa Cristina FONTANA

E’ copia conforme all’originale, in carta libera, per uso amministrativo. Vergiate,13/03/2012

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Cristina FONTANA

______

______

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione diventerà esecutiva il 23/03/2012 per decorrenza dei termini di cui al 3° comma dell’art. 134 del D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000.

IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott.ssa Cristina FONTANA

Convenzione

SISTEMA BIBLIOTECARIO DEI LAGHI

1

INDICE

Art. 1 – Istituzione

Art. 2 – Finalità

Art. 3 – Sede

Art. 4 – Durata

Art. 5 – Compiti e funzioni

Art. 6 – Organi del Sistema – Assemblea dei Sindaci

Art. 7 – Compiti dell’Assemblea dei Sindaci

Art. 8 – Modalità di funzionamento dell’Assemblea dei Sindaci

Art. 9 – Compiti del Presidente dell’Assemblea dei Sindaci

Art. 10 – Coordinatore del Sistema

Art. 11 – La Commissione Tecnica

Art. 12 – Giunta esecutiva e Comitato tecnico esecutivo

Art. 13 – Comune Centro Sistema – Funzioni

Art. 14 – Programmi pluriennali e piano attuativo annuale del Sistema

Art. 15– Modalità di approvazione dei programmi pluriennali e del piano attuativo annuale delle attività

Art. 16– Finanziamento

Art. 17 – Recesso dalla convenzione

Art. 18 – Ammissione di nuovi enti

Art. 19 – Beni del Sistema

Art. 20 - Determinazione delle quote di partecipazione alle spese

2 TITOLO I ISTITUZIONE E FINALITA’

Art. 1 – Istituzione I Comuni di cui all’allegato elenco che è parte integrante e sostanziale del presente atto sottoscrivono la presente Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di istituire e gestire in modo coordinato il servizio che sarà denominato Sistema Bibliotecario dei laghi. Attraverso il Sistema, i Comuni aderenti attuano l’integrazione e la cooperazione dei propri servizi bibliotecari ai sensi della Legge Regionale n. 81 del 14/12/1985 in quanto compatibile con il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni e integrazioni. L’istituzione del Sistema è autorizzata con deliberazione della Giunta Regionale, sentito il parere della Provincia di Varese, come previsto dal comma 2, art. 8 della Legge Regionale 81/85.

Art. 2 – Finalità Il Sistema è lo strumento mediante il quale le Biblioteche aderenti, fatta salva l’autonomia di ciascuna, coordinano l’acquisizione, la conservazione, la pubblica fruizione dei beni librari e dei documenti posseduti dalle biblioteche e realizzano un sistema informativo integrato, distribuito in tutte le biblioteche, con il risultato di mettere a disposizione dei cittadini dei Comuni aderenti un più vasto e valido patrimonio per le personali esigenze di informazione, studio, lettura, documentazione e svago. Il Sistema accoglie e si fa promotore di collaborazioni con strutture e servizi socio-culturali del territorio, con particolare riguardo alla scuola.

Art. 3 – Sede Il Sistema ha sede presso la Biblioteca di Laveno Mombello – Comune capo convenzione – (d’ora in poi denominato “Comune Centro Sistema”). Tale Biblioteca assume le funzioni di Biblioteca Centro-Sistema ai sensi dell’art. 8 della Legge Regionale 81/85 e dovrà essere dotata di tutta la strumentazione idonea (posta elettronica, telefono, computer..).

Art. 4 – Durata La Convenzione ha durata decennale e potrà essere annullata per volontà espressa da almeno la metà più uno dei Comuni che l’hanno approvata, e che rappresenti almeno la metà più uno della popolazione dei Comuni associati.

Art. 5 – Compiti e funzioni Il Sistema si propone di svolgere i seguenti compiti: a) Coordinamento dei programmi delle biblioteche associate. Definizione di norme comuni per la gestione delle raccolte, per le scelte catalografiche, per l’organizzazione dei servizi al pubblico, per le procedure di elaborazione automatica dei dati, per la misurazione dei servizi e degli indicatori di sviluppo. Formulazione di programmi di collaborazione con altri Sistemi bibliotecari e servizi centralizzati al di fuori del Sistema Bibliotecario. b) Coordinamento degli acquisti. Coordinamento dei piani di sviluppo delle raccolte delle singole biblioteche con individuazione di indirizzi di sviluppo e definizione di un comune programma di incremento. Coordinamento delle procedure di acquisto attraverso contatti con librerie, distributori, case editrici per conto delle singole Biblioteche, al fine di realizzare un servizio rapido a costi inferiori.

3 Realizzazione di un servizio centralizzato di informazione sul mercato editoriale e sulle produzione di materiale documentario che consenta una migliore valutazione dei documenti per l’incremento delle raccolte e una razionale distribuzione territoriale degli acquisti. c) Collaborazione con la Provincia per la Formazione di cataloghi collettivi. Realizzazione, aggiornamento, distribuzione in tutte le Biblioteche di cataloghi collettivi al fine di consentire una puntuale informazione sul patrimonio librario e documentario posseduto dalle biblioteche a tutti i cittadini del territorio del Sistema. d) Collaborazione con la Provincia per la realizzazione di un Sistema informatico integrato. Realizzazione di una rete informatica integrata tra tutte le Biblioteche che garantisca la gestione delle funzioni operative delle singole Biblioteche e l’integrazione reciproca dei dati con aggiornamento periodico degli archivi attraverso l’installazione di un medesimo software di gestione, favorendo altresì l’accesso dei cittadini alla banca dati. Collaborazione ed integrazione del proprio catalogo bibliografico con altri progetti esterni, provinciali e/o regionali, e/o nazionali, al fine di costruire una rete informativa più ampia. e) Acquisizione e gestione di un fondo comune librario documentario. Il fondo comune librario è costituito da materiale di informazione e aggiornamento professionale e di informazione bibliografica ed editoriale ed è a disposizione degli operatori delle Biblioteche. f) Collaborazione con la Provincia nell’Organizzazione e gestione del prestito interbibliotecario. Il servizio consente a tutti gli iscritti alle Biblioteche l’accesso e la fruizione di tutto il patrimonio documentario e permette ad ogni singola Biblioteca di avere a disposizione nel proprio comune i documenti richiesti provenienti da una qualunque delle Biblioteche associate. Sarà compito del Sistema Bibliotecario organizzare e gestire il prestito interbibliotecario qualora tale attività non sia svolta dalla Provincia. g) Aggiornamento del personale delle biblioteche e dei servizi centralizzati. Partecipazione a corsi di addestramento e aggiornamento professionale in loco e/o in altre sedi e a viaggi di studio, convegni e giornate di studio di biblioteconomia. h) Gestione dati statistici. Rilevamento periodico dei dati statistici per la conoscenza e la valutazione dello stato delle strutture, dei servizi e dell’utenza. i) Promozione della lettura. Promozione e coordinamento di attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di diffusione della lettura e dell’informazione, del libro e del documento. l) Collaborazione con strutture e servizi socio-culturali. Il Sistema è disponibile a collaborare con interventi di consulenza biblioteconomia e informazione editoriale con le strutture socio-culturali del territorio. Propone e attua progetti di promozione della lettura e mostre del libro, anche in collaborazione con associazioni, enti e scuole che inseriscono nei propri programmi questa tipologia di intervento.

4 TITOLO II ORGANIZZAZIONE

Art. 6 – Organi del Sistema – Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati) 1 – Gli organi di gestione amministrativa del Sistema sono gli organi istituzionali del Comune Centro Sistema che si avvalgono dell’organizzazione burocratica del Comune stesso. 2 – La consultazione e la partecipazione dei Comuni convenzionati all’amministrazione del Sistema si realizza mediante l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati) che è composta dai Sindaci dei Comuni convenzionati, o loro delegati, e dai rappresentanti degli organi direttivi degli enti di diversa titolarità. 3 – L’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati elegge al suo interno il Presidente ed il Vice- Presidente del Sistema con le modalità indicate dall’art. 8 comma 3. Le candidature devono essere formalizzate almeno 10 giorni prima dell’Assemblea indetta per l’elezione ed eventualmente accompagnate da un documento programmatico. Il Presidente ed il Vice rimangono in carica per il periodo di durata della propria Amministrazione e comunque fino alla nomina del nuovo Sindaco o suo delegato. A tal punto l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati procederà entro 30 giorni a nuova elezione. 4 – Qualora il Presidente e il Vice-Presidente vengano meno in compiti loro spettanti e dettagliatamente elencati all’art. 9 della presente Convenzione l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati può procedere alla revoca della nomina con le stesse modalità sancite per la nomina.

Art. 7 – Compiti dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati 1 – Spetta all’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati la determinazione: a) delle modalità di coordinamento delle attività delle Biblioteche nell’ambito del Sistema, in funzione alle finalità di cui all’art. 2 della presente Convenzione; b) del programma pluriennale e del piano attuativo annuale delle attività e degli obiettivi, nonché delle risorse umane, finanziarie e tecniche per la loro attuazione; c) dei criteri di ripartizione delle quote associative dei Comuni convenzionati; d) del programma di sviluppo dei servizi e delle priorità; e) delle eventuali proposte di modifica della presente Convenzione.

2 – L’Assemblea verifica le risultanze finali della gestione finanziaria e le attività svolte nell’anno precedente mediante: a) l’invio da parte del Comune Centro Sistema del consuntivo della gestione amministrativa del Sistema; b) la presa d’atto nella prima riunione utile dell’Assemblea stessa.

3 – L’Assemblea valuta e approva le proposte di convenzione con altri soggetti pubblici o privati, titolari di raccolte librarie o archivistiche. Tali proposte, una volta approvate dall’Assemblea dei Sindaci, dovranno essere recepite da ogni Comune aderente con semplice deliberazione di presa d’atto da parte della Giunta Comunale dei Comuni aderenti se non comporta formali modifiche della presente convenzione. Le nuove adesioni hanno validità dal 1 gennaio dell’anno seguente.

Art. 8 – Modalità di funzionamento dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati

1 – L’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati si riunisce di regola almeno una volta l’anno ed è convocata dal Presidente. Può inoltre essere convocata qualora ne faccia richiesta un terzo dei suoi componenti e che rappresenti almeno un terzo della popolazione degli Enti aderenti.

5 2 – L’avviso di convocazione deve essere recapitato – anche mediante fax o e-mail – almeno 7 giorni prima della data stabilita e deve contenere l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della riunione, e l’elenco degli argomenti da trattare. 3 – Per la validità dell’Assemblea in prima convocazione è necessaria la presenza di almeno la metà più uno dei componenti e la rappresentanza di almeno il 50% più uno della popolazione dei Comuni convenzionati, in seconda convocazione è necessaria la presenza di un terzo dei componenti e la rappresentanza di almeno il 33% della popolazione dei comuni convenzionati. Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti; detta maggioranza deve rappresentare almeno il 50% più uno della popolazione dei Comuni presenti. 4 – Il voto espresso da ogni Comune rappresenta il numero dei suoi abitanti. 5 – Per quanto non previsto nella presente Convenzione per il funzionamento dell’Assemblea, si fa riferimento al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni. 6 – In caso di impedimento i Sindaci possono farsi rappresentare nell’Assemblea dal Vice Sindaco, da un Assessore o da un Consigliere, o da un altro Sindaco del Sistema mediante delega scritta. In quest’ultimo caso ciascun Sindaco non può rappresentare più di due Comuni o Enti

Art. 9 – Compiti del Presidente dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati Il Presidente: - convoca e presiede l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati; - dispone l’attuazione del programma pluriennale e del piano attuativo annuale dell’attività del Sistema; - tiene i rapporti con le Amministrazioni Comunali, la Provincia e la Regione; - attende ad altri adempimenti che gli siano demandati dall’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati.

Art. 10 – Coordinatore del Sistema Alla copertura del posto di coordinatore l’Amministrazione del Comune Centro Sistema procederà secondo la normativa vigente in materia ed in base alle indicazioni espresse dall’Assemblea dei Sindaci, secondo quanto stabilito dalle disposizioni regionali in materia. Il Coordinatore: - assiste alle sedute dell’Assemblea dei Sindaci e ne redige i verbali; - convoca e coordina la Commissione Tecnica del Sistema; - provvede al collegamento fra l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati e la Commissione Tecnica del Sistema; - cura la realizzazione dei programmi e l’organizzazione dei servizi centralizzati del Sistema, attuando le proposte della Commissione Tecnica; - predispone una relazione annuale sullo stato del Sistema e delle Biblioteche associate da inviare all’Assemblea dei Sindaci; - collabora, per quanto di competenza, alla formulazione della proposta per la Relazione previsionale e programmatica per il Bilancio Preventivo; - invia su richiesta copia delle Deliberazioni e delle Determinazioni riguardanti il Sistema adottate dagli organi istituzionali del Comune Centro Sistema ai componenti dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati.

6 Art. 11 – La Commissione Tecnica 1) La Commissione Tecnica è composta dai bibliotecari delle Biblioteche associate, anche non di ruolo, e dal Coordinatore del Sistema Bibliotecario, che sono tenuti a partecipare alle sedute in orario di servizio. E’ facoltà del singolo bibliotecario essere affiancato da uno o più operatori della propria Biblioteca con funzioni puramente consultive.

2) La Commissione Tecnica si riunisce di norma almeno 4 volte all’anno. Può essere convocata anche su richiesta dei bibliotecari per problemi specifici e urgenti.

3) I lavori della Commissione Tecnica sono coordinati dal Coordinatore del Sistema. Al termine di ogni riunione, viene redatto un verbale riassuntivo dei lavori, che viene inviato alla Giunta esecutiva con esplicitata l’eventuale pluralità di proposte tecniche e conseguenti pareri.

4) I compiti della Commissione Tecnica sono: a) esercitare funzioni scientifiche, tecniche e organizzative per il funzionamento del Sistema; b) proporre forme di coordinamento delle procedure delle Biblioteche aderenti; c) elaborare proposte di revisione e di sviluppo dei servizi; d) proporre all’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati gli schemi dei programmi pluriennali e del piano attuativo annuale delle attività; e) elaborare annualmente una relazione tecnico statistica sul funzionamento del Sistema Bibliotecario e delle singole Biblioteche; f) svolgere tutti gli altri incarichi che, nell’ambito delle proprie competenze, le vengono affidati da parte del Presidente o dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati; g) coordinare i piani di acquisto dei libri e dei documenti fra le Biblioteche aderenti al Sistema.

Art. 12 – Giunta esecutiva e Comitato tecnico esecutivo Al fine di snellire le procedure tecniche e politiche proprie dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati e della Commissione tecnica, vengono istituiti: - una Giunta esecutiva dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati composta dal Presidente e da 8 membri eletti dall’Assemblea stessa nella prima seduta. Nella Giunta esecutiva deve essere salvaguardata la presenza dei rappresentanti degli ex centri-sistema di e e dell’attuale centro-sistema di Laveno Mombello; - un Comitato tecnico esecutivo composto dal coordinatore del Sistema bibliotecario, dal direttore della biblioteca centro-sistema e dai bibliotecari delle biblioteche individuate dalla Provincia come significative nel territorio di competenza

Art. 13 - Comune Centro Sistema – Funzioni Il Comune Centro Sistema attua sul piano Amministrativo i programmi definiti dall’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati. A questo fine: - adotta le deliberazioni e gli altri atti amministrativi necessari al funzionamento del Sistema; - assegna il personale necessario per il coordinamento, i servizi centralizzati e la segreteria; - realizza la gestione formale e contabile del bilancio del Sistema predisponendo appositi capitoli aventi destinazione vincolata al Sistema; - mette a disposizione adeguati spazi per gli uffici e per il personale del Sistema; - iscrive nel bilancio del Sistema le quote di partecipazione per le spese di cui al presente articolo.

7 TITOLO III PROGRAMMI E MODALITA’ DI FINANZIAMENTO

Art. 14 Programmi pluriennali e piano attuativo annuale delle attività 1 – I piani delle attività pluriennali ed annuali del Sistema individuano: a – gli interventi da realizzare per il consolidamento, la promozione e lo sviluppo del Sistema, anche attraverso interventi su singole realtà bibliotecarie che svolgono interventi significativi; b – i servizi da sviluppare e da privilegiare per lo svolgimento dei compiti di cui all’art. 5; c – le ipotesi di cooperazione con soggetti pubblici o privati mediante la stipula di apposite convenzioni; d – le previsioni di spesa per gli interventi e i servizi di cui alle precedenti lettere a, b e c; e – le previsioni dei contributi annuali dei Comuni destinati agli interventi e ai servizi di cui alle precedenti lettere a, b, e c; f – le modalità di verifica dei risultati rispetto ai programmi regionali e provinciali.

2 – In occasione della definizione dei piani delle attività annuali possono essere apportate variazioni al piano delle attività pluriennali.

Art. 15 – Modalità di approvazione dei programmi pluriennali e del piano attuativo annuale delle attività 1 – La procedura prevista per l’approvazione dei programmi pluriennali e del piano attuativo annuale delle attività è la seguente: l’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati si riunisce entro il 30 settembre dell’anno precedente per discutere e approvare il piano delle attività annuali e quello pluriennale: la proposta di piano, elaborata dagli organi competenti, viene allegata alle convocazioni.

2 – Il Comune Centro-Sistema, tramite i suoi organi, adotta entro 30 giorni dall’approvazione dei piani da parte dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati il conseguente atto deliberativo e iscrive a bilancio le spese e le entrate previste per l’anno di competenza.

Art. 16 – Finanziamento Al finanziamento del Sistema si provvede con fondi costituiti da: a – le quote degli Enti convenzionati determinate annualmente secondo i criteri approvati dall’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati. Ciascun Comune (delibera la propria quota annuale) ed eroga entro il 30 giugno la somma dovuta al Comune Centro Sistema per l’esercizio in corso. La mancata erogazione della quota comporta l’immediata sospensione dei servizi; b – le assegnazioni di finanziamenti provenienti dalla Regione e dalla Provincia; c – altre entrate ordinarie e straordinarie.

8 TITOLO IV NORME FINALI E TRANSITORIE

Art. 17 – Recesso dalla Convenzione 1 – Il recesso di ogni singolo Comune non comporta lo scioglimento della Convenzione. Ogni Comune ha diritto di recedere unilateralmente da tale Convenzione previa dichiarazione di recesso deliberata dal proprio Consiglio Comunale e comunicata al Centro Sistema in forma scritta per la successiva presa d’atto dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati, entro il 31 agosto di ogni anno. Il recesso ha effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo.

2 – Il recesso del Comune Centro Sistema non comporta l’automatico scioglimento del Sistema qualora entro 6 mesi un altro Comune convenzionato dichiari di voler far assumere alla propria Biblioteca il ruolo di Biblioteca Centro Sistema. In tal caso i beni del Sistema verranno trasferiti al nuovo Comune Centro Sistema.

Art. 18 – Ammissione di nuovi enti E’ consentita l’adesione di altri enti pubblici o privati al Sistema Bibliotecario dopo la sua istituzione. Tenuto conto dell’ampia casistica degli Enti che potrebbero far richiesta di adesione, le domande verranno valutate singolarmente dalla Commissione Tecnica dei bibliotecari, dal punto di vista dei requisiti biblioteconomici, e dall’Assemblea degli Sindaci e degli Enti associati, dal punto di vista istituzionale. Agli Enti con biblioteche di diversa titolarità verrà richiesto di rispettare i requisiti minimi in materia previsti dalla Regione Lombardia (personale di ruolo o fisso, patrimonio librario, apertura al pubblico e al prestito). L’accettazione della domanda di ammissione presentata da altri enti pubblici o privati presuppone il conseguente adeguamento della presente convenzione ed eventualmente dello statuto, senza necessità di approvazione da parte di ciascun soggetto associato.

Art. 19 – Beni del Sistema I beni acquistati con i finanziamenti del Sistema sono di proprietà del Comune Centro Sistema, il quale provvederà ad una inventariazione separata. In caso di scioglimento del Sistema dovranno essere determinati i criteri e le modalità di rimborso da parte del Comune Centro Sistema ai Comuni associati delle quote dei beni acquistati.

Art. 20 – Determinazione delle quote di partecipazione alle spese I Comuni comunicano entro il 31 marzo il numero degli abitanti riferiti al 31 dicembre dell’anno precedente per determinare le quote di partecipazione alle spese ed il quorum per le votazioni all’interno dell’Assemblea dei Sindaci e degli Enti associati.

9

Allegato alla Convenzione del Sistema bibliotecario dei laghi

Elenco dei Comuni e degli Enti associati

1. , 27. ,

2. , 28. ,

3. , 29. Istituto di Istruzione Superiore “Edith 4. , Stein” di

5. , 30. ,

6. Brenta, 31. Laveno Mombello,

7. , 32. ,

8. , 33. Luino,

9. Brissago Valtravaglia, 34. ,

10. Cadegliano Viconago, 35. ,

11. , 36. ,

12. , 37. ,

13. , 38. ,

14. , 39. ,

15. , 40. ,

16. Cocquio Trevisago, 41.

17. , 42. Ranco,

18. , 43. Sesto Calende,

19. , 44. ,

20. , 45. Taino,

21. , 46. Ternate,

22. Duno, 47. Travedona Monate,

23. , 48. ,

24. Gavirate, 49. ,

25. 50. Vergiate.

26.

Quote annuali di adesione

Si stabiliscono come quote di adesione per il 2012:

Per i Comuni €. 0,30 ad abitante

Per gli altri Enti €. 150,00

10