Facoltà di Lettere e Filosofia

Tesi Vecchio Ordinamento in STORIA DELLA MUSICA

LAUREANDO TITOLO RELATOR CORRELATO COLLOCAZIO E RE NE

ASCARIDI, Felice Romani L. Ronga Muscetta T. ASC Silvana

BOCALE, Il “S. Alessio” di L. Ronga T. BOC Francesca Stefano Landi

BRAGANTINI, La poesia latina di E. Paratore M. Costanzo T. BRA Renzo Giovanni Pascoli

BRUSA, Bice Il problema T. Moretti- T. BRU teoretico della Costanzi musica di A. Schopenhauer

CARERI, Enrico Le tecniche vocali F. D’Amico F. Luisi T. CAR del canto italiano d’arte tra XVI e XVII secolo

CIABATTONI, La musica R. T. CIA Sonia contemporanea per Meloncelli flauto traverso …

CLAVORA’ Luca Marenzio: la T. CLA BRAULIN, musica sacra Giovanni

COMPAGNINI Note sull’idea L. Ronga T. COM MAREPOSCHI, romantica della Carolina musica

CUPELLA, Paola La commedia L. Ronga T. CUP balletto nell’interpretazione musicale e letteraria di Moliere e Lulli

DENTICE DI Hector Berlioz L. Ronga T. DEN ACCADIA, critico musicale Federico

FACCENDA, La Passione di P. R. Meloncelli T. FAC Francesca Gian Francesco Petrobelli Malipiero

FIORELLI, Il rinascimento L. Ronga T. FIO Wanda della monodia a Roma ed Emilio de’ Cavalieri

FLORES DI Berlioz e l’Europa L. Ronga T. FLO ARCAIS, M. romantica Antonietta

GENTILI, Anna Le sonate di Muzio T. GEN Maria Clementi

LADI, Elvira Note su alcuni L. Ronga T. LAD teorici del melodramma nella prima metà del ‘700

MAZZUCCA, Bartòk e la musica T. MAZ Giuseppe popolare

PAINVAIN, Aspetti compositivi R. T. PAI Barbara della musica da Meloncelli camera di Gabriel Fauré

PANNELLA, Le canzoni francesi L. Ronga T. PAN Liliana e italiane dei codici n. 95 e n. 96 della Bibl. Com. e dell’Acc. Etrusca di Cortona e del Codice parigino Bibliothèque nationale – Nouvelles acquisitions françaises n. 1817

SACCHETTI, Lineamenti L. Ronga T. SAC Gabriella dell’arte clavicembalistica di François Couperin

SANTAGATA, Contributo allo L. Ronga T. SAN Maria studio dell’ drammatica di Alessandro Stradella

SERPA, Francesco L’opera di L. Ronga T. SER Giacomo Puccini

SOTTILE, Angela Contributi allo L. Ronga T. SOT studio del melodramma italiano della fine del Seicento

TACCONI, Scipione Cerreto e P. A. Lamfranchi T. TAC Massimo il contrappunto Petrobelli improvvisato

TANI, Tonino Ernst Theodor P. Chiarini A. Lanfranchi T. TAN Amadeus Hoffmann : scritti musicali

TRELEANI, Zita Francesco Cavalli L. Ronga T. TRE

VITALI, A. Maria Strutture della voce P. A. Lanfranchi T. VIT e strutture del testo Petrobelli in Luigi Dallapiccola

ZAZO, M. Sophia Padre Luigi R. T. ZAZ Antonio Sabbatini Meloncelli ed il suo tempo

ZIINO, Agostino Problemi di critica A. L. Ronga T. ZII del testo musicale Roncaglia nella tradizione trobadorica CUSMAI Note sulla poesia e L. Ronga T 1936 CUS DONATI, Emilia sulla musica dei principali madrigalisti del Cinquecento

REGGIANI, Giovan Battista L. Ronga T. 1937-38 REG Eleonora Doni e le origini del melodramma

CERVELLI, Luisa Giovanni L. Ronga T. 1938-39 ANI Animuccia nella storia della musica polifonica del sec. XVI

CAPONI, Lilia I trattati di danza G. Bertoni T. 1938-39 CAP nel Rinascimento

CRUCIOLI, Maria Gli studi della P. Toschi T. 1938-39 CRU musica popolare in Italia

MAGNANI, Sergio Il Friuli e la L. Ronga T. 1938-39 MAG riforma della musica sacra nel XIX secolo

Ed-DIN Origine della L. Ronga T. 1940 SOL SOLIMAN, musica islamica Scharaf

VEZZOSI, La commedia T. 1940 VEZ Margherita musicale romana del teatro di Palazzo Barberini nel secolo XVIII

BELARDELLI, M. Filodemo ed il L. Ronga T. 1940-41 BEL Antonietta “Perì Mousikes” nell’estetica musicale dei Greci

CIRENEI, Simone Prodenzani L. Ronga T. 1940-41 CIR Giuseppe rimatore orvietano del secolo XIV SANTOVICO, L’interpretazione L. Ronga T. 1941-42 SAN Emma impressionista di C. Debussy

TIBY, Adele Svolgimento storico L. Ronga T. 1941-42 TIB dell’interpretazione musicale della lirica trovadorica

CALANDRA, Spunti critici su G. L. Ronga T. 1942 CAL Franca B. Pergolesi

LAY, Bianca Lenau e la musica T. 1942 LAY

CARACCIOLO, Studio sulla musica L. Ronga T. 1942-43 Valentino strumentale di CAR Giovan Battista Pergolesi

CARENA, Anna La musica nel L. Ronga N. Sapegno T. 1942-43 Maria Cinquecento CARE attraverso le testimonianze letterarie

TIBY, Antonietta Arcangelo Corelli L. Ronga T. 1942-43 TIB CHRYSEIDE, La musica nella L. Ronga T. 1943-44 CHR Boumis tragedia greca e la sua influenza sull’estetica musicale moderna BERTESSO, Carla La storiografia del L. Ronga T. 1944-45 BER Maria secolo decimottavo e gli storici della musica inglesi LATTANZI, Roberto Schumann L. Ronga T. 1944-45 LAT Fiorella (studio critico) BOCCIA, Bruno Arcangelo Corelli L. Ronga T. 1945 BOC nella musica strumentale del 1600 CONFORTO, Pia Riccardo Wagner e L. Ronga T. 1945-46 CON i Simbolisti francesi TEMPERINI, Stefano Arteaga N. Sapegno L. Ronga T. 1945-46 TEM Hedda SANTORO, Vincenzo Galilei L. Ronga T. 1946 SAN Salvatore nel Rinascimento musicale italiano

BONVICINI, Sguardo storico- L. Ronga T. 1946-47 BON Renzo critico alla vita musicale degli Stati Uniti d’America dalle origini ai nostri giorni

CARPITELLA; Aspetti dell’arte di L. Ronga T. 1946-47 CAR Diego Modest Petrovic Musorgskji

FRANCESCO, Storia della critica L. Ronga T. 1946-47 FRA Salvatore wagneriana in Italia

TORNIAI, Renato Spiritualità della T. 1947 TOR danza

CENSORI, Basilio G.B. Viotti L. Ronga T. 1947-48 CEN

BATTAGLIA ‘attività musicale di L. Ronga T. 1948-49 BAT CIANCIOLO; Gaspare Spontini Francesca esaminata in particolare nelle tre opere parigine

VALERIANI L’opera romana L. Ronga T. 1948-49 VAL FABRONI, Anna nel 1600 : “La catena d’Adone” di D. Mazzocchi

MULLER, La vita e l’opera L. Ronga T. 1949-50 MUL Adalberto musicale di Giovanni Brahms

FIORENTINI, Contributo dato L. Ronga T. 1950-51 FIO Urbano alla Scuola musicale napoletana da Carlo Conti di Arpino

MITRANI, César Franck, un L. Ronga T. 1955-56 MIT Micheline profilo

PETROBELLI, Contributi alla L. Ronga T. 1955-56 PET Pierluigi conoscenza della personalità e dell’opera di Giuseppe Tartini SEQUI, Sandro Le comédies-ballets L. Ronga T. 1955-56 SEQ di G. B. Lulli (1664- 1670) BARATTA, Dall’intermedio al L. Ronga T. 1956-57 BAR Ludovica melodramma. Elementi culturali e musicali EUGENI, Enza Galuppi e Piccinni : L. Ronga T. 1956-57 EUG interpreti di due libretti goldoniani FASCIANO, Studi sulla musica P. Toschi T. 1956-57 FAS Domenico popolare italiana nell’Ottocento VESCI, Marina Strumenti musicali A. Brelich T. 1957-58 VES nel culto greco MARINONI, La vocalità nella L. Ronga T. 1958-59 MAR Francesca teoria e nell’arte delle nuove musiche del primo Seicento MONTIRONI, Alessandro L. Ronga T. 1958-59 MON Bruno Scarlatti: l’attività operistica del 1° periodo romano (1679-1685) GAGGIA, Barbara Le incatenature nei P. Toschi T. 1959-60 GAG secolo XVI e XVII MOGLIE, M. La Didone e il L. Ronga T. 1959-60 MOG Letizia Giasone VIVONA, Lidia Studio su Claude L. Ronga T. 1961 VIV Debussy e l’Impressionismo RICCI, Franco Il dramma L. Ronga T. 1961-62 RIC nell’opera di V. Bellini GADDI, Isabella Il “saggio sopra L. Ronga T. 1962-63 GAD l’opera in musica” di Francesco Algarotti in relazione al pensiero contemporaneo

ROSSI, Maria Il De Musica di C. L. Ronga T. 1963-64 ROS Rosaria Plutarco Gallavotti

CASINI, Claudio Alcuni aspetti della T. 1964 CAS melodia nelle opere giovanili verdiane MIGLIACCIO Il verismo nel L. Ronga T. 1964-65 MIG SPINA, Elena teatro musicale italiano e francese SIMONETTI, Benedetto Marcello L. Ronga T. 1964-65 SIM Silvana dal Teatro alla Moda ai Salmi DONATI, Paolo Lineamenti L. Ronga T. 1965-66 DON dell’arte di Gian Francesco De Majo (1-2)

(2 voll.) GUADAGNINI, Profilo storico L. Ronga T. 1967-68 GUA Marco musicale di Adriano Banchieri FRISOLI, Patrizia L’ di L. Ronga T. 1967-68 FRI Alessandro Stradella ZURLETTI, La figura e l’opera L. Ronga T. 1967-68 ZUR Michelangelo di Alfredo Catalani COLAMARINO, L’opera organistica L. Ronga T. 1969 COL Francesco Saverio di Claudio Merulo + 1 appendice T. 1969 COL app.

BRUMAT, Maria Dalla danza di F. Marotti A. Pirrotta T. 1971-72 BRU Carla corte alla danza preaccademica: Marco Fabrizio Caroso e Cesare Negri

CARACI, Maria Fortuna del tenor A. Pirrotta A. Roncaglia T. 1972-73 CAR l’homme armé nel primo Rinascimento

IESUE’, Alberto Le sonate per A. Pirrotta T. 1974-75 IES cembalo nell’opera di Giovanni Benedetto Platti

SACCO, Luigi Marco Enrico Bossi A. Pirrotta R. Meloncelli T. 1974-75 SAC

GISLON, Angela Lorenzo Da Ponte R. T.1975-76 GIS Meloncelli

AGAMENNONE, La polivocalità a D. F. D’Amico T. 1978-79 AGA Maurizio due parti nella Carpitella

musica di tradizione orale italiana: L’Italia centrale

DE ANGELIS, Francesco Silvani A. F. D’Amico T. 1978-79 DE Sandro Aldo librettista Lanfranchi ANG

FACCI, Serena La polivocalità a D. F. D’Amico T. 1978-79 FAC due parti nella Carpitella musica di tradizione orale italiana: L’Italia settentrionale, meridionale e insulare

SCUTIERO, Su alcuni aspetti F. D’Amico R. Meloncelli T. 1978-79 SCU dell’uso del corno Amedeo dal ‘700 fino a Debussy

ADAMO, Giorgio Quarantuno D. F. D’Amico T. 1979-80 ADA melodie per voce Carpitella femminile della Basilicata : trascrizione e analisi

CEROCCHI, Paola L’eredità folk M. Colucci F. D’Amico T. 1979-80 CER lorica nell’opera musicale di Igor Stravinsky

EQUIZI, Silvia L’ideale F. D’Amico T. 1979-80 EQU neoplatonico nella nascita dell’opera

GIURIATI, Modelli e varianti D. F. D’Amico T. 1979-80 GIU Giovanni di una tarantella Carpitella (Montemarano) (1-2)

2 voll.

IACHETTINI, La musica nella F. D’Amico B. Faes T. 1979-80 IAC Fausto filosofia medievale

SCRIMA, Cristina Il flauto a becco D. F. D’Amico T. 1979-80 SCR nella musica Carpitella tradizionale della Sardegna e della icilia : trascrizioni e analisi

MAURIZI, Paola Tendenze del nuovo F. D’Amico F. Marotti T. 1980-81 MAU teatro musicale in Italia

REMEDI, Clarina Il Seicento e i R. A. Lanfranchi T. 1980-81 REM “Concerti Meloncelli spirituali” di Alessandro Melani come sintesi di monodia e polifonia

CESARIO, Un madrigalista F. D’Amico T. 1981-82 CES cosentino: Loredana Francesco Pasquali

CHIRICO, Teresa Debussy e il F. D’Amico T. 1981-82 CHI pianoforte

INTINI, Eloisa La drammaturgia F. D’Amico A. Lanfranchi T. 1981-82 INT di G. Rospigliosi

VENANZI, Andres Segovia e la F. D’Amico M. Germi T. 1981-82 VEN Massimo chitarra

MICALELLA, L’espressione nella F. D’Amico R. Meloncelli T. 1982-83 MIC Roberto musica di Goffredo Petrassi

PENNINO, Due repertori D. T. 1982-83 PEN Gaetano musicali Carpitella tradizionali della provincia di Messina

RESCALLI, La Capitale, A. R. Meloncelli T. 1982-83 RES Lucilla l’Opinione, Lanfranchi Fanfulla: la critica musicale in tre quotidiani romani (1870-1911)

BARONCINI, Origini e sviluppo R. L. Germi T. 1983-84 BAR Rodolfo dell’idioma Meloncelli violinistico in Italia (1520-1650)

LA VIA, Stefano Il violoncello a P. T. 1983-84 LA Roma al tempo del Petrobelli VIA (1-2) cardinale Ottoboni: ricerche e documenti (1629- 1751) (2 voll.)

MAUCERI, Marco La gazzetta di G. R. T. 1983-84 MAU Rossini Meloncelli

PELAGALLI, L’opera per musica A. P. Petrobelli T. 1983-84 PEL Walter a Roma tra il Lanfranchi Seicento e il settecento : Carlo Sigismondo Capace, librettista e poeta d’Arcadia

SPADA, Marco Elisabetta, regina P. T. 1983.-84 SPA d’Inghilterra di G. Petrobelli ossini : analisi delle fonti letterarie del e degli autoimprestiti musicali

CAMILLETTI, Le opere per R. L. Stegagno T. 1984-85 CAM Simonetta chitarra di Heitor Meloncelli Picchio Villa-Lobos nel contesto musicale brasiliano: i dodici studi

MAITAN, Marco Nicola Antonio F. D’Amico A. Lanfranchi T. 1984-85 MAI Manfroce nel suo tempo

MANICARDI, Tradizione R. T. 1984-85 MAN Nunzia musicale popolare Meloncelli irlandese : prodotti, processi, ruolo

SPADA, Marco

ACANFORA Un caso di P. D. Carpitella T. 1985-86 ACA TORREFRANCA, confluenza fra Petrobelli Massimo tradizioni italiane ed ebraiche nel primo Seicento

MARI, Mara La cappella P. R. Meloncelli T. 1985-86 MAR musicale del duomo Petrobelli di Tivoli nel XIX secolo

RONCHETTI, La concezione P. T. 1985-86 RON Lucia orchestrale di Petrobelli Bruno Maderna

VANNUCCI, La prima opera di P. T. 1985-86 VAN Andrea Nicola Piccinni Petrobelli composta per Parigi. Il Roland

COLAIANNI, Il folklore musicale D. P. Petrobelli T. 1986-87 COL Annarita italiano nell’opera Carpitella di Alfredo Casella

DELLA LIBERA, Il flauto traverso in P. R. Meloncelli T. 1986-87 Luca Vivaldi Petrobelli DELLA LIB

DI MARCO, Reynaldo Hahn, R. P. Petrobelli T. 1986-87 DI Alessandra musicista della Meloncelli MAR Belle Epoque

GRISLEY, Willaert a Roma e P. R. Strohm T. 1986-87 GRI Roberto la Messa “Mente Petrobelli Tota”

PASSA, Matilde Le fonti inglesi dei P. A. Lanfranchi T. 1986-87 PAS libretti di Felice Petrobelli Romani

RAGNI, Tiziana Il melodramma ed i L. G. Aristarco T. 1986-87 RAG film di Visconti Petrobelli

RAGNI,Tiziana Il melodramma e i P. G. Aristarco T. 1986-87 film di Visconti Petrobelli RAGN

SPAGNOLI, M. La Cappella P. R. Meloncelli T. 1986-87 SPA Laura musicale del Petrobelli Duomo di Amelia (1567-1780)

STEFANI, La Cappella P. R. Meloncelli T. 1986-87 STE Luisanna musicale del Petrobelli Duomo di Tivoli nel XVIII secolo

TRIPI, Mirella L’esperienza di A. Magli P. Petrobelli T. 1986-87 TRI Merce Cunningham : una danza tra musica e arti figurative

BARGIACCHI, M. Enrico delle Sedie R. A. Lanfranchi T. 1987-88 BAR Teresa (Livorno 1822-La Meloncelli Garenne- Colombes, Paris 1907) BRANDI, Laura Ricostruzione della R. A. Lanfranchi T. 1987-88 BRA vita del teatro Meloncelli dell’Unione di Viterbo nel Novecento

CAMILLETTI, La figura e l’opera R. A. Lanfranchi T. 1987-88 CAM Mario di Domenico Meloncelli Dragonetti con particolare riferimento ai concerti per contrabasso e orchestra

CAMPANA, La compagnia di P. R. Meloncelli T. 1987-88 Alessandra Pasquale Bondini, Petrobelli CAMP Praga 1787

CARPI, Andrea Canti sardi a D. T. 1987-88 CAR chitarra : una Carpitella ricerca in Logudoro

CASTELVECCHI, Aspetti della farsa P. A. Lanfranchi T. 1987-88 CAS Stefano veneziana di primo Petrobelli Ottocento

CEROCCHI, I Carnevali al P. A. Lanfranchi T. 1987-88 CER Antonietta Teatro libert o Petrobelli Delle Dame (1766- 1770) : analisi di un documento conservato nell’Archivio del Sovrano Militare Ordine di Malta in Roma

CINI, Gabriele Procedure del folk- D. P. Petrobelli T. 1987-88 CIN music revival a Carpitella Napoli (1960-1980)

COLICCI, Il repertorio di D. P. Petrobelli T. 1987-88 COL Giuseppina tradizione orale Carpitella della Confraternita del SS. Sacramento e Immacolata Concezione a Fiuggi : Venerdì Santo e Quaresima

CORSI, Cesare L’organo a S. P. R. Meloncelli T. 1987-88 COR Maria in Petrobelli Trastevere

DI DONATO, Le composizioni P. T. 1987-88 DI Manuela per chitarra Petrobelli DON presenti nel Fondo Compagnoni Marefoschi della Biblioteca Casanatense di Roma

LAVAGNINI, La vita e l’opera di R. T. 1987-88 LAV Letizia Giulio Briccialdi Meloncelli

MOSCARELLI, Da Nina a Linda : P. T. 1987-88 MOS Paola la pazzia nell’opera Petrobelli italiana tra Settecento e Ottocento

MOSILLO, T. Rassegna delle R. A. Lanfranchi T. 1987-88 MOSI Maria tradizioni musicali Meloncelli e folcloristiche di Terracina

PAPANDREA, Il teatro R. T. 1987-88 PAP Carla dell’Unione di Meloncelli Viterbo dalla “Cronache” del Conte Cesare Bruscagli

PINOTTI, Cesare Pollini e R. A. Lanfranchi T. 1987-88 PIN Antonella l’Istituto musicale Meloncelli di Padova

RICCI, Antonello Canti polivocali D. P. Petrobelli T 1987-88 RIC calabresi : Torano Carpitella Castello e Sartano ROSA, Paola Francis Poulenc : la R. A. Lanfranchi T. 1987-88 ROS figura e l’opera, Meloncelli carattere e forme delle musiche da camera

SARDI DE L’opera pianistica R. A. Lanfranchi T. 1987-88 SAR LETTO, Antonio di Deodat de Meloncelli Severac

SCIACCA, Tenor e testo nel T. 1987-88 SCI Brunella Mottetto del XIII secolo

SCIPIONI; La tonalità in P. R. Meloncelli T. 1987-88 SCIP Fabrizio Bellini e nell’opera Petrobelli italiana del primo Ottocento

SPALLONE, Musica e musicisti R. T. 1987-88 SPA Emilia a Benevento sulla Meloncelli fine del secolo XVI

STAZI, Elisabetta L’ordinamento dei P. T. 1987-88 STA Conservatori Petrobelli italiani : storia e situazione

TACCONI, Scipione Cerreto e P. A. Lanfranchi T. 1987-88 TAC Massimo il contrappunto Petrobelli improvvisato

TEODORI, Grazia Vieri Tosatti R. T. 1987-88 TEO Meloncelli

TRARA Suonatori D. P. Petrobelli T. 1987-88 TRA GENOINO; Chiara ambulanti e Carpitella T. 1987-88 (app.) controllo sociale nel Regno di Napoli durante la prima metà del XIX secolo (1828-1861) e oltre

TREGLIA, Erasmo I moduli terapeutici D. L. Petrobelli T. 1987-88 TRE del violino nel Carpitella tarantismo pugliese VITALI, Stefano Folklore, D. P. Petrobelli T. 1987-88 VIT pianoforte e voce Carpitella (1-2) nell’opera della generazione dell’80 e successiva (2 voll.)

BRIOSCHI, Gian Struttura e P. T. 1988-89 BRI Carlo cronologia del Petrobelli Codice Vaticano Rossi 215 e del Frammento Greggiati di Ostiglia

BRUNI, Franco La Cappella P. A. Lanfranchi T. 1988-89 BRU Musicale di Santa Petrobelli Maria in Trastevere nel ‘700

CAMPANINI, Le marionette nel F. Marotti S. Carandini T. 1988-89 CAM Paola Seicento

CERAMI, Il saggio sopra A. P. Petrobelli T. 1988-89 CER Antonella l’opera in musica di Lanfranchi F. Algarotti: analisi e critica nel contesto culturale del XVIII secolo

DI BATTISTA, Il Cantus Planus P. S. Rizzo T. 1988-89 DI Marco Binatim nelle fonti Pertrobelli BAT non monastiche italiane

DI FAZIO, Luigi Gordigiani: R. A. Lanfranchi T. 1988-89 DIF Giovannna la figura e l’opera Meloncelli

DI Tamerlano P. A. Lanfranchi T. 1988-89 DI PIETRANTONIO, nell’opera italiana Petrobelli PIE Elisabetta fino a Handel

DI PROSPERO, Tradizione e P. T. 1988-89 DI Letizia innovamento nelle Petrobelli PRO “Sonates” di Claude Debussy

FALLETTI, Karol R. A. Paladini T. 1988-89 FAL Clementina Szymanowski: la Meloncelli vita e le opere con particolare riferimento alle tre sonate per pianoforte

GUERRA, Maria La figura e l’opera R. A. Lanfranchi T. 1988-89 GUE di Raffaele Meloncelli Casimiri

LOPRIONE, Il flauto a Roma P. A. Lanfranchi T. 1988-89 LOP Cecilia nella prima metà Petrobelli del Settecento : Robert Valentine

MAGRINI, La tecnica R. T. 1988-89 MAG Samuele flautistica nelle Meloncelli opere didattiche italiane del secolo decimonono

MANCINI, Luca La tradizione P. T. 1988-89 MAN musicale nell’opera Petrobelli di Luigi Dallapiccola

MARINO, Giorgio Alcuni aspetti della R. A. Lanfranchi T. 1988-89 MAR romanza da salotto Meloncelli italiana alla fine del secolo: Ruggero Leoncavallo, Pasquale Mario Costa, Luigi Denza

MASTRIANNI, Giovanni Battista P. T. 1988-89 MAS Fabrizio Gigli Petrobelli

MENCARONI, La musica P. F. Pitocco T. 1988-89 MEN Luca nell’Arciconfratern Petrobelli ita dell’orazione e morte di Roma negli anni del “Libro della banca” (1627-1647)

MONTEBELLO, Il Ratto del R. T. 1988-89 MON Benedetto Serraglio K 384, il Meloncelli per violino K 219, la K 331

PALLADINO, Musica e retorica P. T. 1988-89 PAL Luana nei mottetti Petrobelli celebrativi di Ciconia e Dufay

PANTINI, Emilia Il presente e la A. Gnisci R. Meloncelli T. 1988-89 PAN memoria: il percorso comune della musica e della poesia nelel concezioni poetiche di eliot e di Strawinsky

PELAGALLI, Giovanni Rinaldi;: R. A. Lanfranchi T. 1988-89 PEL Rossella la figura e l’opera Meloncelli

PEZZOTTI; Il Codice Vat. Rossi T. 1988-89 PEZ Alessandra 215 e il madrigale

PIRANI, Federico Roma, e P. A. Lanfranchi T. 1988-89 PIR Mozart: 1776-1790 Pertrobelli T. 1988-89 (app.)

PROIETTI, “Il convitato di R. A. Lanfranchi T. 1988-89 PRO Roberto pietra” di Meloncelli Giambattista Lorenzi: il tema di Don Giovani nei libretti italiani del secondo Settecento

RICCI, Guido Le ultime cinque R. A. Lanfranchi T. 1988-89 RIC sinfonie di Meloncelli Sostakovic

RONCHETTI; Metastasio- P. T. 1988-89 RON Paola Pergolesi: Adriano Petrobelli in Siria

ROSSI Il Canone a Roma P. A. Lanfranchi T. 1988-89 ROS ESPAGNET, tra il ‘500 ed il ‘600 Petrobelli Andrea ed i Canoni di Antonio Brunelli

SCIPIONI, Enrico L’Opera Romana R. E. Tamburini T. 1988-89 SCI tra il 1650 e il 1700 Meloncelli analizzata attraverso due melodrammi rappresentati nell’antico teatro di Tor di Nona

SIMEONE, Teresa La D. P. Petrobelli T. 1988-89 SIM rappresentazione Carpitella della canzone di Zeza nella tradizione popolare campana

TEODORI, Paolo Ruggiero P. A. Lanfranchi T. 1988-89 TEO Giovannelli: un Petrobelli musicista a Roma tra Cinquecento e Seicento

TORTA, Mario Ferdinando Carulli A. P. Petrobelli T. 1988-89 TOR (1770-1841): profilo Lanfranchi (1-2) biografico-critico …

TURRIZIANI, César Franck: la R. A. Lanfranchi T. 1988-89 TUR Ernesto musica per Meloncelli grand’organo

VANNUCCINI, L’evoluzione della R. A. Lanfranchi T. 1988-89 VAN Donatella tecnica pianistica Meloncelli nei 24 studi Op. 125 di J. N. Hummel

ZOMPARELLI, Il Siface: da P. F. Angelini T. 1988-89 ZOM Elena Metastasio a Feo Petrobelli (1-2) (2 voll.)

AMORINI, Gli inizi di Luca P. A. Lanfranchi T. 1989-90 AMO Antonella Marenzio Petrobelli

ANGELUCCI, Il violinschule di P. T. 1989-90 ANG Eugenia Petrobelli

BERGAMO, Il mistero del F. Marotti P. Petrobelli T. 1989-90 BER Alessio lavoro liberato e (1-2) verso la comune mondiale

(2 voll.)

BERNARDINI; Domenico Belli e la R. T. 1989-90 Giampiero monodia da camera Meloncelli BERN del primo Seicento

CARNEVALI, Gli oratori romani i P. A. Lanfranchi T. 1989-90 CAR Marco Bernardo Pasquini Petrobelli

CARDONE, La produzione da R. T. 1989-90 Sabrina camera e teatrale di Meloncelli CARD Amilcare Zanella (1873-1949)

CASCINO, Ionisation, analisi, P. D. Carpitella T. 1989-90 CAS Riccardo tecnica e formale Petrobelli attraverso lo studio del pensiero di Edgar Varese

DOSSO, Enzo La sonata italiana R. A. Lanfranchi T. 1989-90 DOS per violoncello dal Meloncelli 1750 al 1800 attraverso …

FLORIS, Daniela 8 versioni di st. P. F. Giannattasio T. 1989-90 FLO Louis Blues Petrobelli interpretazione e creatività della performance

GROSSI, Aspetti della R. T. 1989-90 GRO Alessandra produzione Meloncelli clavicembalistica di Bernardo Pasquini

MARTUSCELLI, La semiologia P. T. De Mauro T. 1989-90 MAR M. Teresa musicale negli anni Petrobelli ‘70

MENCARONI, La Ginevra P. A. Lanfranchi T. 1989-90 MEN Lucia principessa di Petrobelli Scozia nell’opera del primo Settecento

PACETTI, Paola Etnomusicologia e P. F. Giannattasio T. 1989-90 PAC computer: Petrobelli bibliografia ragionata e classificazione (1949-1989)

POLEGGI, Silvia Pier Jacopo P. F. Angelini T. 1989-90 POL Martello Petrobelli

SALVATI, Stella Il Trattato teorico R. A. Lanfranchi T. 1989-90 SAL come … Meloncelli

VILLANI, Luca La produzione per R. A. Lanfranchi T. 1989-90 VIL Rinaldo voce e chitarra dal Meloncelli 1760 al 1830

ARTUSO, Pacifica La figura di Egidio R. A. Paladini T. 1990-91 ART Romualdo Duni tra Meloncelli scuola napoletana e opera-comique

BALDISSERI, L’oratorio P. T. 1990-91 BAL Cristina seicentesco dei Petrobelli Padri Filippini nella Chiesa della Consolazione a Venezia

BERSANI, Paola Il teatro musicale P. L. Tian T. 1990-91 BER di Domenico Petrobelli Guaccero

BILLI, Maurizio Goffredo Petrassi: A. F. Donatoni T. 1990-91 BIL la produzione Lanfranchi sinfonico-corale

BONGIOVANNI, Gennaro Magri e il P. L. Mariti T. 1990-91 Salvatore trattato teorico- Petrobelli prattico di ballo BON

BUCCIARELLI, Scene di vaticinio P. F. Giannattasio T. 1990-91 BUC nell’opera italiana Melania del Seicento (2 Petrobelli (1-2) voll.)

CAROTENUTO, Filippo Peroni: le P. S. Carandini T. 1990-91 CAR Antonella scenografie per Petrobelli (1-2) Verdi (2 voll.)

CARFAGNA, Licinio Refice R. R. Badalì T. 1990-91 Patrizia Meloncelli CARF

CATARCI, M. Sira Le polifoie P. E. Pasztor T. 1990-91 CAT primitive e l’ordine Petrobelli benedettino

CIARALLO, Gli articoli musicali P. A. Lanfranchi T. 1990-91 CIA Laura in Belfagor Petrobelli

CONTI, Luca Il mondo sonoro di R. A. Lanfranchi T. 1990-91 CON Edgard Varèse Meloncelli

CONOCCHIA, La Cappella R. A. Lanfranchi T. 1990-91 Fabrizio Musicale della Meloncelli CONO Cattedrale di Amelia dal 1780 al 1876

DEGLI ESPOSTI, Le polifonie P. E. Pasztor T. 1990-91 DEG Paola primitive e l’ordine Petrobelli francescano

DI CELESTINI, Scribere et cantare P. G.Arnaldi T. 1990-91 DI Federico : tra Ars antiqua e Petrobelli CEL Ars Nova

DI PROFIO, Così fan tutte e i P. F. Angelini T. 1990-91 DI Alessandro suoi codici di Petrobelli PRO lettura

GOLFIERI, La tradizione R. A. Lanfranchi T. 1990-91 GOL Valerio musicale liturgica a Meloncelli Terracina, Sezze e Priverno dal 1590 al 1861

LIONETTI, Francesco Pennisi: T. 1990-91 Vincenza compositore LIO contemporaneo MANCINI, Lucia Alcuni aspetti della R. T. 1990-91 MAN produzione Meloncelli cembalo- organistica di Bernardo Pasquini

MARICA, Marco Cardillac di Paul P. V. Perretta T. 1990-91 MAR Hindemith Petrobelli

PEZONE, Un manoscritto P. A. Lanfranchi T. 1990-91 PEZ Antonietta musicale fiorentino Petrobelli del secolo XIV : Banco rari 19

PRITAM, Thapa Le polifonie P. A. Lanfranchi T. 1990-91 PRI Joseph primitive del Petrobelli manoscritto Oxford Bodleian Library, Lyell 72

PIERAGOSTINI, La tecnica vocale P. A. Lanfranchi T. 1990-91 PIE Paola nel Seicento, a Petrobelli Roma e altrove

PIROZZINI, Banco rari 18 e P. G. Arnaldi T. 1990-91 PIR Daniele società fiorentina Petrobelli (1-2) all’inizio del ‘300

(2 voll.)

RUFFINI, M. La tradizione P. F. Giannattasio T. 1990-91 RUF Paola musicale folk lorica Petrobelli nei quartetti di Béla Bartók

SORTI, Francesco La famiglia Melani R. A. Lanfranchi T. 1990-91 SOR e la musica a Roma Meloncelli nel secolo XVII

SPERANZA, Ennio Modelli, tonalità e R. A. Lanfranchi T. 1990-91 SPE percorsi “teatrali” Meloncelli nella musica per strumento solista di B. Britten

TANGARI, Nicola La catalogazione P. T. Orlandi T. 1990-91 TAN dei manoscritti Petrobelli italiani di polifonia sacra del Cinquecento e l’applicazione delle tecnologie informatiche

VACCA, Francesca Il teatro musicale F. Pitocco P. Petrobelli T. 1990-91 VAC nella Repubblica (1-2) giacobina romana (2 voll.)

ALTINA, Falstaff dalla P. L. Serianni T. 1991-92 ALT Alessandra poesia di Boito alla Petrobelli musica di Verdi

BERLINZANI, Le sequenze in P. R. Avesani T. 1991-92 BER Cristina Italia centrale, Petrobelli secoli XI-XII

BIANCOROSSO, Progetto di un P. F. Giannattasio T. 1991-92 BIA Giorgio Thesaurus Petrobelli musicologico

BIETTI, Giovanni Forma e funzione P. A. Lanfranchi T. 1991-92 BIE Battista nelle opere di Petrobelli Lutoslawski

CALCAGNO, M. La Sonata Op. 109 P. A. Lanfranchi T. 1991-92 CAL P. A. di Beethoven Petrobelli nell’edizione e nel Commento di H. Schenker

CARDONE, Marco La vita e l’opera di R. A. Lanfranchi T. 1991-92 CAR Nicolaus Bruhns Meloncelli

CATTERUCCIA, Giambattista P. A. Lanfranchi T. 1991-92 CAT Alessandra Mancini e Petrobelli l’insegnamento del canto

COMPAGNUCCI, Le scenografie P. J. Covre Nigro T. 1991-92 COM Francesca verdiane di Carlo Petrobelli Ferrario alla Scala

DELL?UNTO, Lessico e musica P. L. Serianni T. 1991-92 DEL Gabriella nel Falstaff di Petrobelli Giuseppe Verdi

DIANA, Roberto Francesco A. R. Meloncelli T. 1991-92 DIA Gasparini : Lanfranchi contributo alla biografia ed alla produzione oratoriale

ERCOLI; Laura La musica nelle R. C. Frova T. 1991-92 ERC Università Meloncelli medievali

FIORE, Alessandra Metastasio e le P. A. Lanfranchi T. 1991-92 FIO Cantate “sopra la Petrobelli nascita del Redentore” nei sacri Palazzi Apostolici

GERMANI, Mario Sylvano Bussotti : R. R. Badalì T. 1991-92 GER musica per amici e Meloncelli Pièces de chair II

GUERZONI, Eugenio Montale in M. R. Meloncelli T. 1991-92 GUE Monica arte Eusebio : un Petrucciani poeta e la musica (1917-1925)

JESURUM, Olga Le scenografie P. J. ovre Nigro T. 1991-92 JES verdiane di Petrobelli Girolamo Magnani

MARROCCHI, L’aspetto P. N. Siciliani de T. 1991-92 MAR Marina pedagogico del Petrobelli Cumis Dictionnaire de musique di Rousseau

MARTINO; La critica musicale A. T. 1991-92 Ariella nella “Nuova Lanfranchi MART Antologia” (1866- 1896)

MONARI, Giorgio Caratteri nazionali L. Stegagno P. Petrobelli T. 1991-92 MON della canzone Picchio portoghese del Cinquecento : tradizionalismo e popolarismo

MORGA, Oliva Saverio R. R. Badalì T. 1991-92 MOR Mercadante Meloncelli maestro di cappella a Novara

PASTICCI, La teoria della P. A. Lanfranchi T. 1991-92 PAS Susanna musica atonale di Petrobelli Allen Forte

PERINI, Luca Porgy and Bess di P. F. Giannattasio T. 1991-92 PER George Gerswin Petrobelli

PIZZICHELLI, I Responsoria di P. R. Meloncelli T. 1991-92 PIZ Barbara Gesualdo Petrobelli

REA, Per una tipologia P. R. Meloncelli T. 1991-92 REA Mariacarmela della censura Petrobelli teatrale romana (1830-1845)

RESTELLI, Analisi di un F. P. Petrobelli T. 1991-92 RES Alberto Corpus di danze Giannattasi folk loriche del o Piemonte: proposta di un metodo

RISOLO, M. La chitarra R. A. Lanfranchi T. 1991-92 RIS Michela barocca in Italia Meloncelli

ROSSI, Fabio Ricerche sulla L. Serianni P. Petrobelli T. 1991-92 ROS lingua della (1-2) trattatistica musicale italiana del XVI secolo( 2 voll.)

SALVATORI, Contributo alla A P. Petrobelli T. 1991-92 SAL Emanuela storia di un teatro Lanfranchi romano del ‘700 : i, Teatro Valle dalle origini fino al 1760

SANTORO, Ilaria L’intermezzo a P. A. Lanfranchi T. 1991-92 SAN Roma nel XVIII secolo Petrobelli

TULLI, Andrea Rossini : Le sonate R. A. Lanfranchi T. 1991-92 TUL a quattro Meloncelli

BARBUTO, La Cantata a Roma P. R. Meloncelli T. 1992-93 BAR Valeria al tempo di Luigi Petrobelli Rossi

BORZILLO, Felice Romani e il R. A. Lanfranchi T. 1992-93 BOR Giuseppina melodramma Meloncelli romantico …

CATTIVERA, Caratteri e forme R. R. Badalì T. 1992-93 CAT Anna di due opere Meloncelli teatrali di Antonio Smeraglia : nozze istriane e oceana

CRISPOLTI, Il Manoscritto 34 P. A. Lanfranchi T. 1992-93 CRI Alessandro nell’Archivio Petrobelli Musicale della S. Casa di Loreto

DE NOTTI, Le sonate per A. P. Petrobelli T. 1992-93 DE Francesco cembalo e per Lanfranchi NOT flauto di Benedetto Marcello

GENOVINO, La genesi P. E. Careri T. 1992-93 GEN Antonio ininterrotta delle Petrobelli sonate a violino solo di Giuseppe Tartini

GRAGNOLI, La storia dei P. F. Giannattasio T. 1992-93 GRA Leonardo metodi per chitarra Petrobelli

LA PENNA, I drammi per R. R. Badalì T. 1992-93 LAP Annachiara musica di Nicolò Meloncelli Minato negli anni 1659-1678

L’EPISCOPO, La produzione R. R. Badalì T. 1992-93 LEP Claudia sonatistica per Meloncelli clavicembalo di Baldassarre Galuppi

LOMBARDI, V. Il fondo musicale P. M. Agamennone T. 1992-93 LOM Mario della famiglia Pepe Petrobelli di Civitacampomarin o

MATTEOLI; Il Ms. n. 34.39 della P. T. 1992-93 MAT Giorgio Biblioteca del Petrobelli (1-2) Conservatorio di Napoli : storia ed edizione degli inediti (2 voll.)

MORABITO, A. La musica R. R. Badalì T. 1992-93 MOR Antonia strumentale di Meloncelli Francesco Cilea

MURA, Laura Il Masaniello di R. R. Badalì T. 1992-93 MUR Carafa e La Muette Meloncelli de Portici di Auber: analisi e confronti

NATUZZI, L’attività musicale R. A. Paladini T. 1992-93 NAT Elisabetta al Teatro Meloncelli Capranica di Roma dall’inaugurazione al 1881

NIGRO, Nunzia Carlo Bazzani P. I. Covre Nigro T. 1992-93 NIG scenografo alla Petrobelli “prima” assoluta di …

OLIVERIO, Dario Un pianista R. T. 1992-93 OLI Salvatore napoletano Meloncelli dell’Ottocento: Theodor Döhler (1814-1856)

OTTOBRE, Pueri bene R. R. Badalì T. 1992-93 OTT Alfonso psallentes: le voci Meloncelli bianche nella storia e nella musica del Novecento POLO, Claudia Gli antecedenti di P. A. Lanfranchi T. 1992-93 POL Otello Petrobelli

QUATTROCCHI, Eduardo e Cristina P. A. Lanfranchi T. 1992-93 QUA Arrigo di Gioachino Petrobelli Rossini e la tecnica degli autoimprestiti

SORVILLO, Paola Il contributo della R. R. Badalì T. 1992-93 SOR produzione Meloncelli clavicembalistica di Mattia Vento alla formazione dello stile strumentale classico

SPANO’, Gabriella Una collezione P. C. Annibaldi T. 1992-93 SPA privata di Petrobelli manoscritti musicali settecenteschi

STOPPOLONI, Domenico Fischietti R. G. Muresu T. 1992-93 STO Carlo e Meloncelli

TORCHIA, M. L’opera Gloria di R. R. Badalì T. 1992-93 TOR Antonietta Francesco Cilea: Meloncelli confronto tra la prima e la seconda edizione

Villani, Stefania Karol R. A. Lanfranchi T. 1992-93 VIL Szymanowski “un Meloncelli romantico trasportato” nella contemporaneità

ZOCCA, Beatrice La musica in Sicilia R. T. 1992-93 ZOC all’epoca del viceré Meloncelli Ferrante Gonzaga

ACHILLI, Paola Le trascrizioni per P. A. Lanfranchi T. 1993-94 ACH banda a stampa di Petrobelli Alessandro Vessella

ALIMONTI, Laura Achille e Deidamia: R. A. Lanfranchi T. 1993-94 ALI cantata a più voci Meloncelli …

ANIELLO, Il Magnificat nel P. A. Lanfranchi T. 1993-94 ANI Roberta ‘700 a Roma, Rieti Petrobelli e Loreto

ANNUNZIATA, Il convitato di R. A. Lanfranchi T. 1993-94 ANN Alessandro pietra di G.B. Meloncelli Lorenzi e G. Tritto

APRUZZESE, I Salmi di Ruggiero P. T. 1993-94 APR Alberto Giovannelli Petrobelli

CAPELLI, Ilaria Maurice Ravel: P. A. Lanfranchi T. 1993-94 CAP Daphnis et Chloé, Petrobelli analisi e interpretazione

CERQUAGLIA, Dominique Probst P. A. Lanfranchi T. 1993-94 CER Antonellla Maximilien Kolbe Petrobelli su Libretto di E. Ionesco

DESSI, Elena Adolfo Fumagalli R. C. Del Zotto T. 1993-94 DES musicista lombardo Meloncelli dell’Ottocento

DE SANTI, M. “La betulla L. A. Lanfranchi T. 1993-94 DE Cristina liberata” : W. A. Petrobelli SAN Mozart e F.L. Gassmann a confronto

DIAMANTI, Fisiologia della R. R. Badalì T. 1993-94 DIA Alessandro respirazione nei Meloncelli trattati di canto della tradizione italiana

GALIMBERTI, La produzione L. Mariti P. Petrobelli T. 1993-94 GAL Laura spettacolare nella Roma di Urbano VIII dagli avvisi di Roma del Fondo Barberini

LAGANA’, M. L’ “amor vuol R. R. Badalì T. 1993-94 LAG sofferenza” di Francesca Leonardo Leo Meloncelli

LO BIANCO, La musica G. P. Petrobelli T. 1993-94 LOB Lucrezia elettronica nel aristarco cinema italiano

MARTUCCI, I mottetti di P. A. Lanfranchi T. 1993-94 MAR Brunella Giovanni Battista Petrobelli (1-2) Costanzi (2 voll.)

MASTROIANNI, Edizione critica de P. E. Careri T. 1993-94 MAS Cristina L’arte dell’arco di Petrobelli Giuseppe Tartini

MASTROPIETRO Luigi Nono: P. G. Mattietti T. 1993-94 , Alessandro l’ultimo decennio Petrobelli MAST (1979-1990) … (1-2) (2 voll.)

MENICACCI, Raynaldo Hahn e la R. L. De Nardis T. 1993-94 MEN Armando danza Meloncelli

PALMACCI, Quattro partite per P. T. 1993-94 PAL Andrea orchestra italiane Petrobelli degli anni ‘30

PALUZZI, Alessia Carlo Conti R. L. Gatto T. 1993-94 musicista arpinate Meloncelli PALU e la sua “Giovanna Shore” …

PAOLUCCI, M. Giambattista P. A. Lanfranchi T. 1993-94 PAO Cristina Martini teorico del Petrobelli contrappunto

PARIS, Concettina Eugenio Bubali R. L. Gatto T. 1993-94 PAR Anna musicista e didatta Meloncelli verolano

PICCOLI, L’opera di Tartini: P. E. Careri T. 1993-94 PIC Massimo un saggio di Petrobelli cronologia

POLZONETTI, Natura e popolo P. F. Giannattasio T. 1993-94 POL Pierpaolo nell’opera di Petrobelli Giuseppe Tartini

POTENZA, La musica nella N. Siciliani P. Petrobelli T. 1993-94 POT Nicoletta scuola media: il de Cumis metodo culturologico di Maurizio Della Casa

SCRAMONCIN, Le edizioni delle P. R. Meloncelli T. 1993-94 SCR M. Rita Sonate di Domenico Petrobelli Scarlatti dalla metà del Settecento ad oggi

TANTILLO, L’interpretazione R. C. Del Zotto T. 1993-94 TAN Costanza del testo poetico nei Meloncelli (1-2) madrigali di Giovanni Maria Nanino

(2 voll.)

TANZI, Donatella Giuseppe Polvini P. A. Lanfranchi T. 1993-94 Faliconti: un Petrobelli TANZ impresario teatrale nella Roma del Settecento

TOSTO, M. Grazia La musica nella R. C. Del Zotto T. 1993-94 TOS vita, nel pensiero e Meloncelli nell’opera di Jean- Jacques Rousseau

VATRELLA, Il Don Bucefalo R. A. Barbuto T. 1993-94 VAT Daniela Meloncelli

BALDISSERI, G.B. Casti e i suoi P. A. Lanfranchi T. 1994-95 BAL Germana libretti comici Petrobelli

BASSI, Luca Domenico Fischietti R. A. Tartaro T. 1994-95 BAS e il dramma Meloncelli giocoso: il signor dottore

BRAVINI, Claudio Gli strumenti a F. P. Petrobelli T. 1994-95 BRA corde nelle Giannattasi tradizioni musicali o dell’America latina

CARFAGNA, La Santa Agnese: R. S. Franchi T. 1994-95 CAR Antonella dramma per Meloncelli musica di Domenico Benigni e Mario Savioni

CARCHIO, L. L’uso del Cantus P. A. Lanfranchi T. 1994-95 Grazia Firmus nelle Messe Petrobelli CARC di Cristobal de Morales

CARNEVALE, Ricezione R. C. Del Zotto T. 1994-95 Nadia dell’opera italiana Meloncelli CARN a Londra 1789- 1847 … (1-2)

(2 voll.)

COLUCCI, Rita Paolo Quagliati: il R. R. Pelagalli T. 1994-95 COL carro di fedeltà Meloncelli d’amore e la sfera armoniosa

COMITA’, Un caso artistico R. G. Giuriati T. 1994-95 COM Pasquale nella produzione Meloncelli melodrammatica napoletana di primo Ottocento : L’Ecuba di Nicola Antonio Manfroce

COPPOTELLI, M. Cristoforo R. R. Badalì T. 1994-95 COP Rita Colombo di Alberto Meloncelli Franchetti: un’opera da riscoprire

DE CAMILLO, La Cappella P. A. Lanfranchi T. 1994-95 DE Drusilla musicale della Petrobelli CAM Cattedrale di Anagni nel 18. secolo

DI MARCO, Il metodo di canto R. A. Paladini T. 1994-95 DI del Conservatorio Marina di Parigi Meloncelli MAR

ENSOLI, Giuseppe Martucci R. C. Del Zotto T. 1994-95 ENS Piergiorgio e il rinnovamento Meloncelli (1-2) della musica strumentale nel secondo Ottocento

(2 voll.)

FRANCESCHINI, Rossini e il R. R. Pelagalli T. 1994-95 FRA Irene pianoforte Meloncelli

FAUCIELLO, Le cantate-lamento P. A. Lanfranchi T. 1994-95 FAU Giuseppina di Luigi Rossi Petrobelli (1-2) (2 voll.)

FELICI, Candida L’ornamentazione P. A. lanfranchi T. 1994-95 FEL nella musica Petrobelli settecentesca

FERRARA, I Vespri: rituale, P. A. Lanfranchi T. 1994-95 FER Giorgio preghiera, musica. Petrobelli (1-2) Il Salmo 109 in Felice Anerio (ca. 1560-1614)

(2 voll.)

GEA, Giovanni L’attesa e la P. A. Lanfranchi T. 1994-95 GEA ricezione Petrobelli dell’Otello di Giuseppe Verdi nel rifleso della stampa italiana

IVALDI, Lucio Gisèle Brelet e il P. T. 1994-95 IVA tempo musicale Petrobelli

MOTANI La sequenza R. F. A. Saponaro T. 1994-95 MON NATALUCCI, gregoriana Meloncelli (1-2) Cristiana Benedicta es, coelorum regina nella musica sacra dell’Europa del ’50 (2 voll.) PIERSANTI, La finta cameriera R. A. Lanfranchi T. 1994-95 PIE Michele di Gaetano Latilla: Meloncelli analisi di una commedia per musica napoletana “toscanizzata”

PONSILLO, Cinzia La musica per R. F. Sanvitale T. 1994-95 PON chitarra di Mario Meloncelli Castelnuovo- Tedesco

ROSEI, Lucia “Muzio Scevola” R. G. Giuriati T. 1994-95 ROS un pasticcio del Meloncelli Settecento

SANTANCHE’, Rinaldo di Capua e A. R. Meloncelli T. 1994-95 SAN Mario le cantate per la Lanfranchi Natività della Beata Vergine al Collegio Nazareno di Roma

SCAFETTA, I madrigali di P. A. Lanfranchi T. 1994-95 SCA Cinzia Oratio Crisci: Petrobelli profilo storico- musicale ed edizione critica

SCACCETTI, M. Da “musica R. F. Sanvitale T. 1994-95 Paola proibita” a “Mala Meloncelli SCAC Pasqua”: Stanislao Gastaldo e i travagli musicali italiani tra Ottocento e Novecento

SCOTTI, Alba Le processioni della P. A. Lanfranchi T. 1994-95 SCO Settimana Santa a Petrobelli Cividale del Friuli

TURCO, Stefania Il tema della A. R. Meloncelli T. 1994-95 TUR lontananza nelle Lanfranchi cantate di Alessandro Scarlatti ATTILI, Doriana Il Reggente di P. A. Lanfranchi T. 1995-96 ATT Mercadante e Un Petrobelli ballo in maschera di Verdi

BATTISTI Henryk R. R. Badalì T. 1995-96 BAT D’AMARIO, Silvia Wieniawski: Meloncelli l’esperienza di un virtuoso alla fine dell’Ottocento

BONGIOVANNI, L’opera comica di R. G. Giuriati T. 1995-96 BON Pasqualino Pietro Alessandro Meloncelli Guglielmi valutata attraverso “I Cacciatori” e “La lanterna di Diogene”

BONFIGLIO, Le sonate per R. R. Badalì T. 1995-96 Lucia pianoforte ed i Meloncelli BONF concerti per pianoforte ed orchestra di Jacopo Gotifredo Ferrari

CAMUFFO, Le Società R. A. Grilli T. 1995-96 CAM Francesco Filarmoniche a Meloncelli Terni nell’ 800

CAPURSO, Laborintus II di P. F. Giannattasio T. 1995-96 CAP Elisabetta Luciano Berio- Petrobelli Edoardo Sanguineti

CARPENTIERI, Le opere P. A. Lanfranchi T. 1995-96 CAR Gianluca fantastiche Petrobelli giovanili di Ferruccio Busoni e la formazione del suo linguaggio musicale della maturità

D’AGOSTINI, L’Edipo a Colone R. T. 1995-96 DAG Angela di Niccolò Meloncelli Zingarelli e l’Edippo a Colono di Antonio Sacchini

FELICI, Alberto Il sassofono nella P. F. Giannattasio T. 1995-96 FEL tradizione musicale Petrobelli italiana

FERRETTI, M. La “Bottega R. F. Sanvitale T. 1995-96 FER Grazia fantastica” : opere, Meloncelli operette, romanze e liriche da camera, canzoni nella produzione di Antonio di Jorio

FONTANA, Insonii di Niccolò R. G. Giuriati T. 1995-96 FON Barbara van Westerhout Meloncelli

GILARDI, Il ms. Cappella P. A. Lanfranchi T. 1995-96 GIL Giorgina Sistina 29 e la Petrobelli policoralità tra Roma e Venezia

IANNUZZO, La farsa amorosa R. R. Badalì T. 1995-96 IAN Stefano di Riccardo Meloncelli Zandonai

IELO, Antonino Paolo Serrao R. G. Giuriati T. 1995-96 IEL musicista nella Meloncelli Napoli della seconda metà dell’Ottocento

LA SPINA, Tra salotto di R. A. Solimena T. 1995-96 LAS Rossella Nonna Speranza e Meloncelli decadentismo: la vicenda umana ed artistica del musicista Niccolò van Westerhout

LO BIANCO, M. L’insegnamento R. G. Giuriati T. 1995-96 LOB Teresa musicale nel Meloncelli Conservatorio

LODDO, Vincenza La romanza R. S. Giovanardi T. 1995-96 LOD italiana di fine Meloncelli Ottocento : musica e poesia nell’opera di Pier Adolfo Tirindelli

LUGLI, Lamberto L’engagement e il R. G. Giuriati T. 1995-96 LUG percorso teatrale di Meloncelli Giacomo Manzoni

MAZZOLI, Norma Carlo Conti e R. R. Badalì T. 1995-96 MAZ l’ Meloncelli italiana dell’800: “Gli Aragonesi in Napoli”

PERSICHILLI, Le Sonate di P. A. Lanfranchi T. 1995-96 PER Susanna Mannheim di W. A. Petrobelli Mozart e l’insegnamento di Leopold

PIPINO, Stefania L’”Alzira” ni R. T. 1995-96 PIP Nicola Antonio Meloncelli Manfroce

POZZI, Sabina Le satire meta R. R. Badalì T. 1995-96 POZ teatrali e il Meloncalli melodramma del Settecento tra tradizione e innovazione

ROMANO, La Cappella R. T. 1995-96 ROM Antonella Musicale Liberiana Meloncelli nell’Ottocento

SCARSELLA, I songs su testi R. F. Sanvitale T. 1995-96 SCA Giovanna inglesi di Francesco Meloncelli Paolo Tosti nell’edizioni Ricordi

SOLDATI, Giuseppe Baini ed P. A. Lanfranchi T. 1995-96 SOL Stefania il mito di Palestrina Petrobelli (1-2) (2 voll.) TORO, Roberto La storia della R. A. Lanfranchi T. 1995-96 TOR musica nella scuola Meloncelli media dell’obbligo

TROMBETTA, Il curioso R. L. E. Rossi T. 1995-96 TRO Luca indiscreto: Meloncelli un’opera alla moda di Pasquale Anfossi

APPIO, Eurenza L’italianismo R. A. Lanfranchi T. 1996-97 APP musicale nelle corti Meloncelli europee del ‘700 : la corte di Lisbona e Davide Perez

BISTOCCHI, La Cappella P. T. 1996.97 BIS Roberta Musicale del Sacro Petrobelli Convento di Assisi: due Messe di Zuccari e Amone

BOEZI, Angela Licinio Refice, il R. R. Pelagalli T. 1996-97 BOE sacerdote musicista Meloncelli

BRONZI,Chiara Il codice 79 P. A. Lanfranchi T. 1996-97 BRO dell’Archivio Petrobelli (1-2) Storico della Santa Casa di Loreto

(2 voll.)

CAPANO, Cinzia I Grand-Opéras di P. A. Lanfranchi T. 1996-97 CAP Giacomo Petrobelli Meyerbeer sulle scene italiane: 1840-1860

CAPANNOLO, La contraffazione P. R. Antonelli T. 1996-97 Gianluca di melodie Petrobelli CAPA provenzali nella lirica profana francese e tedesca del Medioevo

CARBONELLA, La pratica del P. A. Lanfranchi T. 1996-97 CAR Grazia basso ostinato Petrobelli CAROSI, Micaela Donizetti e Dante R. T. 1996-97 Meloncelli CARO

CASCELLI, La produzione P. A. Lanfranchi T. 1996-97 CAS Antonio sacra di Goffredo Petrobelli Petrassi

CHICCA, La musica nelle P. L. Serianni T. 1996-97 CHI Gianfranco Accademie senesi Petrobelli del Cinquecento

CLEMENTE, F. Gaetano Fraschini P. A. Lanfranchi T. 1996-97 CLE Saverio e la vocalità Petrobelli tenorile nelle opere di Giuseppe Verdi

COSTA, Francesco Il mito di Faust R. E. Ragni T. 1996-97 COS nella musica Meloncelli romantica

CREAZZO, Petrassi, Milloss e P. A. Lanfranchi T. 1996-97 CRE Antonietta la danza Petrobelli

DAMIANI, Anna La strutturazione P. V. Ruggieri T. 1996-97 DAM temporale in Petrobelli musicoterapia

DE LEO, Claudia La musica egiziana R. T. 1996-97 DEL ed i suoi influssi Meloncelli sulla musica occidentale (XXVI sec. a.C.-VI sec. d.C.)

ESPOSITO, Dall’Andromeda P. A. Lanfranchi T. 1996-97 ESP Giuseppe all’Incoronazione Petrobelli (1-2) di Poppea (1637- 1642): metri e forme musicali

(2 voll.)

IALONGO, Un musicista R. T. 1996-97 IAL Giovanna dimenticato: Meloncelli Valentino Fioravanti

INGLETTI, Paola Roffredo Caetani: R. T. 1996-97 ING un principe della Meloncelli musica

LACEDELLI, Da Pasquni alla R. G. Giuriati T. 1996-97 LAC Selina produzione di Meloncelli Baldassarre Galuppi: l’evoluzione della Sonata per cembalo nel Settecento

LA FARCIOLA, Aspetti della R. F. Sanvitale T. 1996-97 LAF M. Teresa produzione sacra: Meloncelli Lo “Stabat Mater”

LAQUIDARA, Umberto Giordano R A. Solimena T. 1996-97 LAQ Catia commedia lirica in Meloncelli tre atti “Madame Sans-Gêne”

MACCHI, La drammaturgia P. A. Lanfranchi T. 1996-97 MAC Ombretta di Bellini: il Pirata Petrobelli e la straniera

MALUSARDI, A. Aspetti della R. A. Petacchi T. 1996-97 MAL Federica produzione Meloncelli musicale ed operistica di Samuel Barber

MANERI, Rita Don Chisciotte R. E. Ragni T. 1996-97 MAN nell’Opera Buffa: Meloncelli ossia dell’incantamento e del reale

MARTINELLI, La musica nei film G. R. Meloncelli T. 1996-97 MAR Giovanna di Stanley Kubrick Spagnoletti

MERIGHI, Elena La regia lirica M. Fazio T. 1996-97 MER

MINNITI, M. Bonifazio Graziani: R. F. Castelli T. 1996-97 MIN Immacolata i mottetti a voce Meloncelli sola

MUIA’, Carmelina Giovanni Battista P. A. Lanfranchi T. 1996-97 MUI Casali (1715-1792): Petrobelli i manoscritti musicali conservati a Roma e nel Lazio

PASCALE, Cecilia Domenico R. A. Sardi de T. 1996-97 PAS Bartolucci l’uomo e Meloncelli Letto l’artista

PELLEGRINI, Goffredo Petrassi: P. A. Lanfranchi T. 1996-97 PEL Alessandra 1955-1972: Petrobelli l’orchestra fra tradizione e innovazione

PELLICORI, M. L’elemento comico P. A. Lanfranchi T. 1996-97 Teresa nell’opera romana Petrobelli PELLI della prima metà del Seicento

PENNUTO, Marsilio Ficino e la P. P. Mugnai T. 1996-97 PEN Concetta musica Petrobelli

POLCARO, La musica A. R. Meloncelli T. 1996-97 POL Federica all’esposizione Lanfranchi universale di Roma del 1911

QUARANTA, L’organetto a due F. P. Petrobelli T. 1996-97 QUA Caterina bassi nel teramano: Giannattasi dalla tradizione alla o competizione

QUERCIOLI, Muzio Clementi R. A. Sardi de T. 1996-97 QUE Simona compositore e Meloncelli Letto didatta: il Gradus ad Parnassum

RUSSO, Anna Le Ballate di F. P. R. Meloncelli T. 1996-97 RUS Ghita Chopin : la storia Petrobelli del loro testo

SCAGLIONE, La produzione P. L. Serianni T. 1996-97 SCA Francesca madrigalistica di Petrobelli (1-2) Giovanni Animuccia

(2 voll.)

ARDUINA Strutture J. Nigro R. Meloncelli T. 1997-98 ARD VIGNONE, Laura contrappuntistiche Covre nell’opera pittorica di Juan Gris

BARBERIS, Goffredo Petrassi: P. A. Lanfranchi T. 1997-98 BAR Giorgia il linguaggio nelle Petrobelli prime opere sinfonico-corali

BERNARDI, Paolo Gli influssi del jazz R. G. Giuriati T. 1997-98 BER sulla musica colta Meloncelli in Europa e negli Stati Uniti dal tardo Ottocento alla metà del Novecento

BETTINI; Barbara L’origine del coro P. A. Lanfranchi T. 1997-98 BET nell’ Petrobelli ottocentesca

BINERI, Olivia Antonio Carlos R. R. Badalì T. 1997-98 BIN Carla nella cultura Meloncelli italiana di fine Ottocento

BRASCA, Tiziana La fortuna di G. R. T. 1997-98 BRA Miceli attraverso la Meloncelli stampa contemporanea

CASENTINI, William Byrd e la R. A. Petacchi T. 1997-98 CAS Alessandra musica Meloncelli virginalistica inglese

CENCI, Riccardo Musica, scienza e P. A. Lanfranchi T. 1997-98 CEN letteratura nella Petrobelli cultura patavina del Settecento

D’ANTONIO, La produzione R. A. Sardi de T. 1997-98 DAN Ilaria pianistica di Meloncelli Letto Ottorino Respighi fra il recupero della modalità gregoriana e il tramonto dello stile neoromantico

DE GASPERIS, Petrassi e la P. A. Lanfranchi T. 1997-98 DEG Enzo tradizione: un Petrobelli percorso

FILOGRASSO, Joaquin Turina tra R. A. Solimena T. 1997-98 FIL Elisabetta espressionismo ed Meloncelli impressionismo: analisi delle danzas gitanas Op. 55 e Op. 84

FLOQUET, Oreste Jehanot de S. Asperti P. Petrobelli T. 1997-98 FLO l’Escurel: edizione e studio

FORTUNA, Amleto nel teatro R. A. Solimena T. 1997-98 FOR Sandra musicale del Meloncelli Settecento

GENTILI, Elena Benjamin Britten: P. A. Lanfranchi T. 1997-98 GEN le parabole Petrobelli sceniche

GIOVANNINI, Considerazioni sul R. A. Solimena T. 1997-98 GIO Alessio Nerone di Arrigo Meloncelli Boito

LABANCHI, Le arie da camera R. R. Pelagalli T. 1997-98 LAB Federica di Filippo Meloncelli Marchetti

LASTELLA, Othmar Schoeck R. W. Pedullà T. 1997-98 LAS Stefania biografia Meloncelli

LATTANZI, La didattica R. A. Lanfranchi T. 1997-98 LAT Giovanna violinistica Meloncelli elementare: storia ed evoluzione

MARCHINI, Carlo Ornamentazione e P. G. Giuriati T. 1997-98 MAR improvvisazione Petrobelli nella musica a Roma nel primo Seicento PETROCELLI, L’ironia P. S. Carandini T. 1997-98 PET Carmen individualista Petrobelli diErik Satie: Parade

SANTUCCI, Gli scritti teorici e P. A. Lanfranchi T. 1997-98 SAN Sebastiano didattici di Petrobelli Francesco Galeazzi (1758-1819)

SPIRITO, Fausto Andrea Falconieri R. A. Sardi de T. 1997-98 SPI Meloncelli Letto

STREICHER, Franco Alfano: una R. A. Petacchi T. 1997-98 STR Johannes documentazione Meloncelli (1-2) (2 voll.)

TAGLIONI, Luigi La Messa P. A. Lanfranchi T. 1997-98 TAG L’Homme armé” di Petrobelli Dufay: un’analisi

TISEI, Michele La prassi esecutiva R. A. Petacchi T. 1997-98 TIS sugli strumenti ad Meloncelli arco nel Settecento

VALLETTA, Germaine R. A. Lanfranchi T. 1997-98 VAL Donatella Tailleferre : musica Meloncelli e danza tra le due guerre

VIGNOZZI, Elena Barbara Strozzi R. R. Pelagalli T. 1997-98 VIG cantatrice e Meloncelli compositrice e il suo tempo

ZANCHINI DI Struttura poetica e P. G. Staffieri T. 1997-98 ZAN CASTIGLIONCHI struttura Petrobelli O; Giulia drammatica nei due Boccanegra

AMATO, Lorenzo L’arte della P. A. Lanfranchi T. 1998-99 AMA recitazione nei Petrobelli trattati di Enrico Delle Sedie

ANIELLO, Erik satie: un J. Nigro P. Petrobelli T. 1998-99 ANI Barbara musicista tra i Covre pittori

BARTOLOMEI, Gabriello Melia, P. A. Lanfranchi T. 1998-99 BAR Loredana chitarrista romano Petrobelli del primo Ottocento

BASSANI, Mario I casti amori P. A. Lanfranchi T. 1998-99 BAS d’Orontea Petrobelli

BELLI, Patricia Licinio Refice: R. A. Solimena T. 1998-99 BEL rappresentazione Meloncelli musicale del sacro

BONVINO, Paolo La coppia flauto e F. P. Petrobelli T. 1998-99 BON tamburo nel Giannattasi folklore musicale o italiano: la Festa dei Candileri di Sassari e il Carnevale di Ivrea

CESARETTI, La “Maggiolata” di R. F. Sanvitale T. 1998-99 CES Roberta Ortona Meloncelli

CHIARAMIDA, La pedagogia P. A. Lanfranchi T. 1998-99 CHI Michele musicale di Petrobelli Girolamo Chiti

CUTINA, Claudia Il quartetto italiano P. A. Lanfranchi T. 1998-99 CUT del primo Petrobelli Ottocento (1-2)

(2 voll.)

DE GIUSTI, Paolo La “Nuova P. A. Lanfranchi T. 1998-99 DEG Antologia” e il Petrobelli panorama musicale italiano dal 1866 al 1880

DI FAZIO, Alessia Poesia e poeti della R. R. Pelagalli T. 1998-99 DIF Romanza da salotto Meloncelli

GOBBI, Susanna La vita musicale P. A. Lanfranchi T. 1998-99 GOB romana nelle Petrobelli lettere di Girolamo Chiti a Giovanni Battista Martini

LEONARDI, Giuseppe R. F.Sanvitale T. 1998-99 LEO Francesca Cerquetelli, la vita Meloncelli e le opere

MACCHIONE, Sigismund R. R. Pelagalli T. 1998-99 MAC Thalberg: l’arte di Meloncelli “ben cantare” al pianoforte

MANERA, Il pianoforte nel P. A. Lanfranchi T. 1998-99 MAN Tommaso Settecento: Petrobelli Clementi e i suoi contemporanei

MARZI, Galia La musica R. R. Pelagalli T. 1998-99 MAR chitarristica di Leo Meloncelli Brouwer

MISDARIS, Prima la musica, R. P. Bongiovanni T. 1998-99 MIS Natalina poi le parole: una Meloncelli gustosa parodia del ‘700

PIERRO, Barbara Goldoni nella P. A. Lanfranchi T. 1998-99 PIE commedia per Petrobelli musica in Italia ai primi del Novecento

SPERDUTO, Goffredo Petrassi R. S. Macioce T. 1998-99 SPE Aurora “Morte dell’aria” Meloncelli

VACCA Le cantate di P. A. Lanfranchi T. 1998-99 VAC MAGGIOLINI, Antonio Caldara Petrobelli Manuela

VIOLA, Matelda Quattro antifone P. A. Lanfranchi T. 1998-99 VIO mariane nei Petrobelli manoscritti 37 e 90 della Cappella di Loreto

ANGELINI, Frédéric Chopin- R. E. Natuzzi T. 1999-2000 Leonardo Studi Op. 10 Meloncelli ANG

BENELLI, Mario Archeologo della R. P. Iadeluca T. 1999-2000 memoria Meloncelli BEN

BIANCO, Laura La musica R. T. 1999-2000 strumentale di Meloncelli BIA Giovanni Benedetto Platti

CARNINI, Daniele I concertati nelle P. F. Della Seta T. 1999-2000 opere di Giuseppe Petrobelli CAR Verdi

CERASO, Il comico nella P. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Gabriella musica Petrobelli CER

CHIAPPINELLI, Giuseppe Martucci, R. T. 1999-2000 Massimiliano artista poliedrico Meloncelli CHI nell’Ottocento strumentale italiano

CIOFFI, Simone Giobbe Sapiente e P. A. Quattrocchi T. 1999-2000 Contestatore … Petrobelli CIO

DETTORI, Virgilio Mortari, R. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Mariaflora musicista del ‘900 Meloncelli DET

DIES, Luca Il canzoniere R. F. Giannattasio T. 1999-2000 postumo di Mons. Meloncelli DIE Luigi Maria Dies

GIUSTINI, Il re pastore di P. P. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Antonella Metastasio e N. Petrobelli GIU Piccinni

GRAMICCIA, L’evoluzione e la R. R. Pelagalli T. 1999-2000 Giada didattica dell’arpa Meloncelli GRA moderna

LUPPINO, M. La musica R. R. Pelagalli T. 1999-2000 Concetta pianistica di Nino Meloncelli LUP Rota

MAGGIO, Caratteri e forme R. A. Sardi De T. 1999-2000 Marialuisa della produzione Meloncelli Letto MAG pianistica di E..L. Coop

MARTINI, Simona La sequenza dello P. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Stabat Mater dalle origini al XVIII sec. Petrobelli MAR

MARTINO, Musica e P. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Emanuela massoneria nel Petrobelli MART tramo, re d’Egitto di Mozart

MONGIOVI’ E. La Medea in R. E. Natuzzi T. 1999-2000 Marco Corinto di Meloncelli MON Giovanni Simone Mayr

NATALI, Anna Gabriele R. F. Sanvitale T. 1999-2000 D’Annunzio il Meloncelli NAT poeta, la musica e i musicisti

PALERMO, M. La musica per R. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Chiara archi del ‘900: Meloncelli PAL Bruno Bettinelli tra tradizione ed innovazione

PETOUCHOFF, Isabeau di P. R. R. Pelagalli T. 1999-2000 Giuliano Mascagni Meloncelli PET

RICUCCI, Ilaria Vincenzo M. Fazio P. Petrobelli T. 1999-2000 Jacovacci: storia di RIC un impresario d’opera nella Roma dell’Ottocento

SACCOCCIO, La musica per film P. G. Fanara T. 1999-2000 Antonio di Ennio Morricone Petrobelli SAC

SEPIO, Sara Gianfrancesco Di R. R. Pelagalli T. 1999-2000 Majo: Adriano in Meloncelli SEP Siria

TULLI, Giuseppe Il clarinetto a P. G. Giuriati T. 1999-2000 Montemarano Petrobelli TUL

VENTURA, Cecilia Le romanze di T. 1999-2000 Filippo Marchetti VEN

VIZZACCARO, Matteo Simonelli e P. A. Lanfranchi T. 1999-2000 Federico la musica sacra a Petrobelli VIZ Roma nel XVII secolo

ALBINO, M. Lucia Consuelo: dramma R. R. Pelagalli T. 2000-2001 lirico di Alfonso Meloncelli ALB Rendano

CEROCCHI, Domenico Zipoli, R. F. Del Sordo T. 2000-2001 Marco un musicista Meloncelli CER pratese nelle reducciones gesuitiche in America latina

CICCHETTI, La finta semplice di P. A. Lanfranchi T. 2000-2001 Federica W. A. Mozart Petrobelli CIC

COLLURA, Sabina I castrati: tra T. 2000-2001 splendore e COL decadenza

D’ANGELO, Gian Storia e critica del R. T. 2000-2001 Paolo teatro alla Scala di Meloncelli DAN Milano negli anni tra le due guerre mondiali

DEL FRA, Luca Il carteggio Tartini- P. A. Lanfranchi T. 2000-2001 Riccati intorno ai Petrobelli DEL principi dell’armonia (1-2)

(2 voll.)

FERRIELLO, Gli strumenti R. T. 2000-2001 Andrea cordofoni e il loro Meloncelli FER utilizzo durante il Medioevo

GALLETTI, La formazione R. E. Natuzzi T. 2000-2001 Federica musicale Meloncelli GAL

MAIURI, Cristina La drammaturgia P. A. Lanfranchi T. 2000-2001 musicale di Luisa Petrobelli MAI Miller

MARROCCHI, The Turn of the A. R. Meloncelli T. 2000-2001 Cristiana Screw di B. Britten: Lanfranchi MAR traduzione del libretto e analisi dell’opera

MARIANI, Giulio Luigi Colacicchi R. E. Mongiovì T. 2000-2001 Meloncelli MARI

MINNITI, Tiziana Le parafrasi R. F. Del Sordo T. 2000-2001 flautisti che Meloncelli MIN belliniane

MINORE, I quartetti per R. F. Del Sordo T. 2000-2001 Maurizio archi di Bartók Meloncelli MINO

NAPOLEONI, La sequenza nei P. A. Lanfranchi T. 2000-2001 Daniela Requiem di N. Petrobelli NAP Jommelli e W. A. Mozart

PANGRAZI, Un re in ascolto tra N. Siciliani P. Petrobelli T. 2000-2001 Tiziana Berio e Calvino … de Cumis PAN

PANFILI, Andrea I poemi sinfonici di R. E. Mongiovì T. 2000-2001 Ottorino Respighi Meloncelli PANF

PESANTE, Le scene di pazzia R. E. Mongiovì T. 2000-2001 Valeriano nel dramma per Meloncelli PES musica del Seicento

PILATO, Ariella Li zite ‘ galera di P. A. Lanfranchi T. 2000-2001 PIL Leonardo Vinci Petrobelli

RUSSO, Luisa Miller nella R. B. Montebello T. 2000-2001 Incoronata tradizione Meloncelli RUS

TROTTA, Toru Takemitsu, R. A. Ziino T. 2000-2001 Massimo l’elemento acqua in Meloncelli TRO musica …

VALENTINI; Luca Astor Piazzolla e A. P. Petrobelli T. 2000-2001 l’evoluzione Lanfranchi VAL musicale del tango (1-2) (2 voll.)

BOVA, C.V.Maria Il teatro comunale R. E. Natuzzi T. 2001-2002 Francesco Cilea di Meloncelli BOV Reggio Calabria

CALO’, Paloma Victor Hugo e P. A. Rostagno T. 2001-2002 Giuseppe Verdi: Petrobelli CAL due poetiche a confronto

CONIDI, Carmela Vincenzo De A. A. Rostagno T. 2001-2002 Michelis: flautista Lanfranchi CON romano dell’Ottocento

COTUGNO, I Quartetti per P. A. Rostagno T. 2001-2002 Francesca pianoforte e archi Petrobelli COT di Mozart

D’ALO’, Giovanni Anton Webern e il P. F. Piperno T. 2001-2002 Ricercar a 6 voci Petrobelli DAL dall’Offerta Musicale di J. S. Bach

D’ANNIBALE; Analisi di “Sonate a P. A. Lanfranchi T. 2001-2002 Alberto violino solo” di Petrobelli DAN Giuseppe Tartini

DRAGONETTI, Il “Magnificat2 e P. A. Lanfranchi T. 2001-2002 Silvia Padre Martini Petrobelli DRA

FURCI, Gabriella La rinascita della R. A. Pugliese T. 2001-2002 cultura musicale Meloncelli FUR negli scritti di Fausto Torrefranca

LA CAMERA, I documenti sonori: P. A. Lanfranchi T. 2001-2002 Francesco loro riversamento e Petrobelli LAC restauro

MARCONI, Musica e regime R. M. Clara T. 2001-2002 Viviana Meloncelli Castelli MAR

MAURI, Il “Lucio Silla” di P. A. Lanfranchi T. 2001-2002 Alessandra W. A. Mozart Petrobelli MAU

POLEGGI, Inventare e P. A. Rostagno T. 2001-2002 Riccardo restaurare organi: Petrobelli POL Barthélémy Formentelli

PRESUTTI, Gian Niccolò Jommelli e R. E. Mongiovì T. 2001-2002 Rosario : Meloncelli PRE “La betulla liberata”

RAFFAELLI, L’arpa nelle opere P. A. Rostagno T. 2001-2002 Fiamma di Verdi Petrobelli RAF

SALVAGNI, L. Goffredo Caetani, R. E. Mongiovì T. 2001-2002 Marco musicista: la vita e Meloncelli SAL le opere …

ANDREOTTI, Organizzazione e P. A. Rostagno T. 2002-2003 Roberto gestione delle Petrobelli AND fondazioni lirico- sinfoniche in Italia

BATTISTI, I Canti d’amore di P. T. 2002-2003 Monika Hafiz op. 26 e Petrobelli BAT Terza Sinfonia “Piesn o nocy” op. 27 …

BORDINI, Carlo Gli strumenti a R. C. Marinacci T. 2002-2003 percussione nella Meloncelli BOR Madama Butterfly di Giacomo Puccini

CALABRO’, M. Ernest Ansermet e R. C. Marinacci T. 2002-2003 Caterina la fenomenologia Meloncelli CAL della musica: questioni di musica moderna

CAPOCCI, La musica da A. T. 2002-2003 Susanna camera di Francis Rostagno CAP Poulenc: il sestetto per pianoforte e strumenti a fiato

CELEGHIN, Emmanuele P. A. Rostagno T. 2002-2003 Angelica Krakamp e Petrobelli CEL l’attualità del suo Metodo per flauto

CONTADINI, Sara Il contributo R. A. Rostagno T. 2002-2003 chitarristico di Meloncelli CON Nicolò Paganini GALASSETTI, Definendo la R. C. Marinacci T. 2002-2003 Francesca musicoterapia Meloncelli GAL

GIUFFRE’, M. Le sonate di P. A. Rostagno T. 2002-2003 Novella Beethoven per Petrobelli GIU violoncello e pianoforte ed …

GUACCERO, G. L’improvvisazione P. F. Giannattasio T. 2002-2003 Maria nelle avanguardie Petrobelli GUA musicali-Roma, 1965-1978

MARZIALI, Dal romanzo di R. T. 2002-2003 Eleonora Henry Murger Meloncelli MAR “Scenes de la vie de oheme” …

MARROCCHI, Musica e cinema- S. Miceli P. Petrobelli T. 2002-2003 Cristiana Sebastiano Arturo MARR Luciani …

PECORARO, Musica e R. C. Marinacci T. 2002-2003 Paola musicoterapia Meloncelli PEC

RUBINI, Rossella Il pianoforte P. T. 2002-2003 (in)attuale di Luigi Petrobelli RUB Dallapiccola

SCOCCIMARRO, Leonardo Leo e la P. A. Rostagno T. 2002-2003 Roberto commedia per Petrobelli SCO musica (1720-1730) (1-2) (2 voll.)

SINATRA, Il rapporto tra R. T. 2002-2003 SIN Annunziata linguaggio musicale Meloncelli e linguaggio coreutico nel ‘700

ZAMMAR, Leila Carmen, alcune R. C. Marinacci T. 2002-2003 interpretazioni Meloncelli ZAM

ZARA, Enrico Faust di C. Gounod A. T. 2002-2003 Rostagno ZAR

AMBROSINI, M. La funzione R. C. Marinacci T. 2003-2004 Isabella drammatica della Meloncelli AMB tonalità nel The Rake’s progress di I. Strawinsky

BALDI, Alessio Funzioni ed usi A. E. Speranza T. 2003-2004 della chitarra Rostagno BAL elettrica nella drammaturgia musicale contemporanea

BARONE, L’opera pianistica P. A. Rosragno T. 2003-2004 Alessandro di John Cage Petrobelli BAR

BINNI, Elena Antonio Ottoboni e C. De Bellis P. Petrobelli T. 2003-2004 la Cantata fra BIN Barocco e Arcadia

CAMIZ, Daniele La drammaturgia P. T. 2003-2004 nei concerti per Petrobelli CAM pianoforte e orchestra di W. A. Mozart

CARA, Alberto Volo di notte di P. A. Rostagno T. 2003-2004 Luigi dallapiccola Petrobelli CAR

CATURANO, F. L’opera pianistica A. F. Piperno T. 2003-2004 Pio del primo Rostagno CAT Malipiero

CESARINI, Dario La music learning A. T. 2003-2004 theory di Edwin E. Rostagno CES Gordon

DODDATO, Katia L’Orfeo di P. T. 2003-2004 Monteverdi: dal Petrobelli DOD libretto all’opera

MACELLARI, Memoria, P. A. Rostagno T. 2003-2004 Dario memoria, memoria Petrobelli MAC

MACCIACCHER Palestrina: “Missa P. S. Asperti T. 2003-2004 A, Francesca Papae Marcelli”: Petrobelli MACC storia delle edizioni

MANTOVANI, Il nuovo mondo di R. T. 2003-2004 Ester Dvorak Meloncelli MAN MARRUCCI, Luca Alexandre R. C. Marinacci T. 2003-2004 Tansman: cinque Meloncelli MAR inediti

MAURER, Sonia La canzone a Roma P. T. 2003-2004 nel ‘900: Romolo Petrobelli MAU Balzani, la sua voce

PASTORELLO, L’attività lirica in P. A. Rostagno T. 2003-2004 Pietro Italia nel Novecento Petrobelli PAS fino al 1960

RICCIARDI, Intorno a P. A. Rostagno T. 2003-2004 Emiliano Tartiniana e Petrobelli RIC tartiniana seconda di Luigi Dallapiccola

SGANGA, Michele L’orizzonte P. G. Moretti T. 2003-2004 filosofico di Luigi Petrobelli SGA Nono

TOTTI, Paolo Severino Gazzelloni R. C. Marinacci T. 2003-2004 e la scuola di Meloncelli TOT Darmstadt

VALENTI, Liszt trascrittore di A. T. 2003-2004 Valentina Schubert. Da Rostagno VAL Standchen op. 957D n. 4 a op. S559A

VONA, Rosamaria La musica P. N. Siciliani de T. 2003-2004 nell’opera di Maria Petrobelli Cumis VON Montessori (1-2) (2 voll.)

CAPPUCCIO, Il pianoforte nel P. A. Rostagno T. 2004-2005 Simona primo Dallapiccola Petrobelli CAP

CARA, Francesco Due composizioni P. A. Rostagno T. 2004-2005 del primo Petrobelli CAR Dallapiccola

CESTRA, Mattia Nabucodonosor: A. T. 2004-2005 dalla Bibbia a Rostagno CES Verdi

CIFANI, Antonio I quartetti di P. A. Rostagno T. 2004-2005 Gaetano Donizetti Petrobelli CIF

CIMA, Marina Le tre cantate P. T. 2004-2005 napoletane di Petrobelli CIM Gioacchino Rossini

CIPRIANI, Johann Sebastian A. T. 2004-2005 Benedetto Bach e la retorica Rostagno CIP musicale

DELLI COLLI, I finali e i A. R. Gigliucci T. 2004-2005 Chiara concertati delle Rostagno DEL opere comiche di Giovanni Paisiello

FRIJIA, Daniela Roman Vlad, vita e A. F. Piperno T. 2004-2005 opere Rostagno FRI

GALASSETTI, Modalità di crescita A. G. Monari T. 2004-2005 Francesca Rostagno GAL

LO CURTO, Ivano Otello: dagli A. T. 2004-2005 originali letterari a Rostagno LOC Verdi e Boito

LOPEZ, Testo poetico e P. S. Asperti T. 2004-2005 Massimiliano musica nel motetto Petrobelli LOP francese del XIII secolo

LOREFICE, M. Il Teatro Massimo A. T. 2004-2005 Angelica Bellini di Catania Rostagno LOR

MAGNANI, Guido Il Macbeth di P. T. 2004-2005 Verdi: alcuni Petrobelli MAG aspetti

NARDONE, Marco aurelio Zani A. T. 2004-2005 Mariagrazia de Ferranti (1801- Rostagno NAR 1878): la Ronde des Feés

PAOLETTI, Le influenze di P. A. Rostagno T. 2004-2005 Gabriele Gluck sul teatro Petrobelli PAO mozartiano RITA, Manuela Le nozze di Figaro A. T. 2004-2005 tra letteratura e Rostagno RIT musica

SCARINGELLA, Strategie percettive A. T. 2004-2005 Alessandra dell’ascolto: il Rostagno SCA valore del silenzio nella percezione della musica

TERRANOVA, L’influenza delle F. P. Petrobelli T. 2004-2005 Bruno nuove tecnologie di Giannattasi TER registrazione sui o processi compositivi della musica

TRUPIA, Luigi W.A. Mozart: T. 2004-2005 Idomeneo, una TRU proposta di regia

PICARDI, Luigi L’inganno scoperto F. Piperno A. Rostagno T. 2005-2006 ossia il conte PIC Caramella di Andrea Luchesi (Colonia-, 1773)

ANCILLOTTO, Popular music F. Piperno A. Rostagno T. 2006-2007 Giacomo come oggetto di ANC studi

IZZI, Mario L’artista romantico F. Arzeni M. Fumagalli T. 2006-2007 di Peter Härtling IZZ

PASQUAZI, Il fortepiano a A. F. Piperno T. 2010-2011 Roberta Roma Rostagno PAS