Anno 18 - N. 1 - maggio 2016

COLLEGAMENTO CON GLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ

Direzione: Via della Racchetta, 9 bis - 36100 - tel. 0444 541860 - e-mail: [email protected] - Direttore responsabile: Giuseppe Dal Ferro - Mensile registrato al Tribunale di Vicenza n. 937 in data 23-09-1998 - Iscrizione ROC: 11424 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) - art. 1, comma 1 DCB Vicenza - Stampa CTO/Vi - Abbonamento annuale 8,00 Euro; 2,50 Euro a copia AL PALALIDO DI VALDAGNO CONCLUSA LA RICERCA SU “MEMORIE E RICORDI DEL VENTENNIO FASCISTA”

i è tenuta giovedì 10 marzo a Valda- Parte della platea il 10 marzo APERTURA DI SPIRITO, CREATIVITÀ, gno, presso il Palalido, la 25a giornata ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO TEMPO S interUniversità che riunisce le 25 Università adulti/anziani del Vicentino, per Nella persona più adulta c’è sempre concludere la ricerca dell’anno sulla la tentazione di lasciarsi prendere dalla stanchezza, di ripiegarsi su di sé, anziché storia recente, cioè su “Il Fascismo fino al impegnarsi nell’apprendere cose nuove, 1936”. La relazione generale, riassuntiva dei meglio ancora nel creare. La memoria lavori delle singole sedi, è stata presentata tende ad assumere il passato e perdere il da mons. Francesco Gasparini, con momenti pre-sente, che ha bisogno per essere ap- di animazione accuratamente preparati dalle preso della fatica di razionalizzazione. È Università, sceneggiando testi letterari e rie- I complessi corali inevitabile così la segregazione nei ricordi. vocando l’epoca studiata. A questo proposito sono importanti Nella ricerca le varie Università hanno per la persona le iniziative che aprono lo analizzato gli aspetti presenti nel territorio spirito, creano nuovi interessi e sollecitano relativamente all’affermazione del Fascismo verso le cose nuove. Sono utili per esem- e agli anni che vanno dal 1929 al 1936. È pio audizioni di musica moderna, previa preparazione e collegamento con altre mu- stato scelto il periodo più congeniale e più siche (ad esempio in forma graduale può ricco di possibilità di recupero di materiale essere utile passare dalla musica classica, significativo. La storia infatti si fa solo con al gregoriano, agli spirituals, alla canzone i documenti. L’attenzione è stata rivolta alla moderna). La persona supera le abitudini vita dei paesi vicentini, alla storia locale, “dal Sketch tematici anche accostando l’Università adulti/an- basso”, recuperando quelle tracce che aiutano a ziani e sperimentando cose nuove. Tutto far rivivere il periodo storico in un determinato può aiutare ad acquistare una fiducia nel circoscritto ambiente. presente ed una apertura al futuro, senza Nel pomeriggio i convegnisti hanno goduto rimpianti e senza paure. dell’intrattenimento con un concerto musicale L’apertura di spirito può essere favorita dell’Orchestra giovanile “Tutto d’un fiato” di dalla creatività, che consiste nella capacità di esprimere e di comunicare un messag- Valdagno e di una rappresentazione teatrale gio attraverso tecniche artistiche. Non è dell’Università di su “La raro il caso di persone anziane che hanno cavalleria rusticana”. L’inno dell’Università saputo esprimere veri talenti non prima “Una saggia maturità” ha aperto la giornata, manifestati. Potremmo dire che ognuno mentre “L’inno alla gioia”, europeo, la ha LIBRO D’ORO è giovane finché ha volontà d’imparare, conclusa. Ciò che caratterizza l’annuale mani- e l’anziano ha il dovere di mantenersi festazione sono canti e scenette proposti dalle Il Consiglio di Amministrazio- spiritualmente giovane fino all’ultimo. Università non singolarmente ma insieme. Ciò Proporzionalmente alle sue forze e alle ne della Fondazione Università indica la collaborazione esistente fra le sedi e adulti/anziani, in occasione dei sue condizioni, cercherà di non perdere lo straordinario lavoro fatto insieme dai vari il contatto con il mondo che si evolve e di cori e dai gruppi di drammatizzazione delle 35 anni di attività, ha deliberato contribuire ancora a migliorarlo. Università, sotto la guida dei registi Maria l’istituzione del libro d’oro, nome Per tutte le persone anziane ha infine ufficiale con cui è chiamato il grande importanza l’organizzazione del Grazia Milani e Marco Manzardo. tempo. Il bisogno di padroneggiare e di La manifestazione è stata l’occasione riconoscimento straordinario da organizzare il tempo rappresenta per l’uo- per la sede dell’Università adulti/anziani di attribuire a persone che da lungo mo una forma di negazione della morte. Il Valdagno di celebrare il trentennio di attività. tempo collaborano con l’istituzio- pensionamento, nella vita di una persona, Dopo la sede di Vicenza, Valdagno è la prima ne e si sono distinti per gratuità e rompe i ritmi e le scadenze del tempo e delle Università sorte nel Vicentino, che oggi qualità del servizio. può immergere la persona in una specie di annovera 25 Università con 3.979 iscritti. letargo, alla fine del quale non sta più la All’inizio della giornata uno spazio è stato Ogni anno verrà assegnato un speranza della primavera. È fondamentale dedicato a tale ricordo, guidato dall’attuale solo riconoscimento. Il libro d’o- perciò un nuovo progetto di utilizzo del coordinatore prof. Domenico Caruso. Dopo il ro quest’anno è stato consegnato, tempo, capace di ristabilire una continuità che armonizzi la giornata e ridia alla vita saluto del Sindaco Giancarlo Giuseppe Acerbi durante il meeting della creatività, un nuovo ritmo esteriore ed interiore. e dell’Arciprete mons. Gianfranco Cavallon, a Fiorenzo Marcato, Maria Grazia sono stati ricordati i coordinatori ed i segretari GIUSEPPE DAL FERRO Milani e Maria Vittoria Nodari. che si sono alternati in questi anni. Pag. 2 ● UA GIORNALE

Camisano Vicentino, 7 maggio 2016 - Cinema Lux RASSEGNA DEI CORI anta che ti passa... ma c’è più gusto quattro anni nella rassegna dei cori. due elementi fondamentali per chi canta in a cantare in coro. Si fondano spiri- La musica occupa un posto rilevante nella un coro. L’attività corale favorisce il corretto C to di squadra, amicizia, misticismo, formazione delle persone perché è una vera sviluppo dell’equilibrio mentale ed il benes- voli immensi nella storia e nel tempo, nell’e- e propria scuola che educa ad interagire con sere generale, per l’evoluzione intellettiva, è mozione di cantare in coro. Nel pomeriggio gli altri membri del gruppo: fondamentale è quindi altamente educativa. Cantare in coro è si sono esibiti, a Camisano Vic., 13 cori. per un corista il controllo della propria voce dunque una vera e propria disciplina, dove c’è in relazione a quella degli altri, facendo in bisogno di ordine, attenzione, concentrazione, In molte sedi delle Università adulti/anziani è modo che essa si amalgami e non prevarichi controllo, cultura specifica, sensibilità e capa- sviluppata l’attività corale che si conclude da mai sull’insieme. Ascoltarsi ed ascoltare sono cità relazionali.

Sala Sala

Caldogno Noventa

Camisano Malo

Carmignano Vicenza

Dueville Montecchio ● UA GIORNALE Pag. 3

Vicenza, 29 aprile 2016 - Teatro San Marco 6° MEETING DELLA CREATIVITÀ l meeting della creatività, ini- I ziato nel 2011 COMMISSIONE EVENTI dall’Università adulti/an- ziani, si è ripetuto venerdì Da alcuni anni le attività in cui con- 29 aprile presso il Teatro vergono le varie sedi sono organizzate S. Marco di Vicenza. Il dalla Commissione eventi, gruppo di lavoro che affianca la Direzione per meeting anche quest’an- approntare l’evento. Determinante è la no ha visto la presenza, presenza e la visita degli esperti ai labo- accanto alle Università ratori di recitazione, nonché il sostegno A/A del Vicentino, di offerto ai maestri dei cori per sostenere “50&Più”, rappresentate l’attività corale che ha funzione socia- dal Presidente-direttore lizzante, aggregante, liberatoria, ma che delle Università del Vi- promuove anche finalità sul piano cogni- centino mons. Giuseppe tivo, stimolando capacità di attenzione, Dal Ferro e dal comm. ascolto, tornazione. Fiorenzo Marcato, presidente di “50&Più”. di , , Lonigo, Marostica Costruire un repertorio corale è Comuni alle due organizzazioni sono stati i e Camisano. Nel corso dei lavori, inoltre, vi importante per le nostre Università ma concorsi letterario, di arti figurative, di fotogra- è stata la consegna dei distintivi ai 9 corsisti anche esibirsi in alcune iniziative locali fia e di dvd e quindi congiunta è la premiazione che mettono a disposizione la loro professio- e nella rassegna dei cori. Merito della dei vincitori. nalità, guidando seminari di approfondimento, Commissione eventi è anche quella di Il tema su cui si sono cimentati i parteci- divenendo operatori degli audiovisivi e ripren- aver presentato congiuntamente alcune panti ai tre concorsi è stato “L’estate: colori e dendo i momenti più significativi della vita sedi preparando la sceneggiatura di testi vita”. Si voleva evidenziare come la creatività accademica. È pure occasione per consegnare letterari del periodo storico studiato nella trovi uno spazio privilegiato nei momenti liberi 50 attestati ai corsisti con almeno quindici ricerca. Questo il regolamento. dal lavoro, quando le persone possono essere anni di frequenza assidua, nonché docenti e 1. La Commissione eventi comuni è se stesse, entrare in contatto con la natura, col- coordinatori con analoga anzianità. I lavori istituita dal Consiglio di Amministrazio- tivare gli affetti più cari, vivere intensamente sono stati coordinati da Elisa Santucci. ne della Fondazione Università adulti/ le proprie emozioni. Ai partecipanti al meeting Durante il pomeriggio sono stati consegnati anziani per favorire la partecipazione e per è stato consegnato il volume stampato con le i libri d’oro a persone che da lungo tempo rendere armonici e partecipati gli eventi opere premiate e segnalate. collaborano con l’istituzione e si sono distinti comuni delle Università adulti/anziani Nel meeting, oltre alle premiazioni indi- per gratuità e qualità del servizio: Fiorenzo del Vicentino: festa dei giubilei, giornata cate, si sono esibite cinque brevi rappresen- Marcato, Maria Grazia Milani e Maria Vittoria interUniversità, meeting della creatività, tazioni teatrali, le Università adulti/anziani Nodari. rassegna dei cori ed altro. 2. È formata da non più di cinque per- sone scelte tra i coordinatori. Sono membri di diritto della Commissione i referenti artistico, musicale ed informatico, incari- ALBO D’ORO 2016 cati dalla Fondazione, ai quali competono urante il meeting della creatività (29 aprile 2016) sono stati consegnati gli attestati i giudizi di merito. La Commissione dura a quanti hanno completato i master triennali e agli iscritti con oltre quindici anni in carica tre anni. D di frequenza assidua (con 270 crediti) e rinnovato l’iscrizione all’anno corrente. 3. Compiti della Commissione sono la progettazione degli eventi, previo accordo ARZIGNANO MAROSTICA con la Direzione, e l’attuazione organiz- Dal Maso Francesca, Dian Antonietta, Pasini Bozzetto Cesarina, Cattaneo Liliana, Valva- zativa dopo l’approvazione da parte della Rosa soni Giovanna Maria, Zanazzo Maria Luisa Direzione del programma elaborato. 4. La Commissione dovrà coinvolgere BASSANO DEL GRAPPA negli eventi le varie Università e lavorare Pastrello Giampietro, Simioni Paola Frigo Lidia, Gennari Marcella d’intesa, soprattutto con la sede ospitante BREGANZE NOVENTA l’evento, il cui coordinatore o un suo de- Bosio Maria Zucchetti, Crivellaro Giuliana, Passarin Ovidio, Sattin Luigina legato sarà cooptato a tal fine nella Com- Grazian Giovanna Segalla, Zucchetti Pier- THIENE missione nella fase di organizzazione della giorgio Bassan Lina, Busin Elisabetta, Filippi Mario, manifestazione. Graziani Caterina 5. Particolare attenzione va posta all’a- Bortolaso Marcella spetto economico, che, nel caso di oneri VALDAGNO aggiuntivi, necessita di autorizzazione CARMIGNANO DI BRENTA Bigarella Liliana, Furlato Pia, Furlato Santina, previa della Fondazione. Beghetto Tosca, Facco Laura, Morellato Gra- Soldà Silvio ziella, Munari Antonio, Sofia Antonietta VILLAVERLA Bernardelle Giovanni MEMBRI DELLA COMMISSIONE Carraro Giovanni, Maccà Fernanda VICENZA Lucatello Lucia (Camisano Vicen- Menegatti Marisa, Vivoda Serafino tino), Presidente; Pegoraro Mariuccia Barbieri Fernanda, Oro Maddalena (Arzignano), consigliere; Dal Monte Piera (Caldogno), consigliere; Tollin Luigina SEGRETARI (Breganze), consigliere; Ortolani Marzia Dalla Riva Rosa, Maino Maria Rosy, Matte- Repele Daniela, Zaffaina Maurizio azzi Anna, Mattielli Sonia (Creazzo), consigliere; Milani Maria Grazia, consulente per le attività teatrali; DOCENTI Trivini Bellini Emilio Benazzato Francesco (Fausto), consulente Bellieni Alberto, Lorenzin Alessandra, per l’attività informatica; Manzardo Mar- LONIGO Rossetto Anna Teresa, Sandri Valeria co, consulente per le attività musicali. Bonisolo Franca Pag. 4 ● UA GIORNALE ANNIVERSARI DEI GIUBILEI IN PROVINCIA TRENT’ANNI DI ATTIVITÀ DI VALDAGNO

er la città di Valdagno, di natura 2° premio e due segnalati); 4.corsisti a quello industriale ed oggi percorsa da una 10 marzo fotografico (un secondo premio). Valdagno P crisi strisciante economica, non è di ha ospitato tre volte la giornata provinciale secondo piano la celebrazione di trent’anni di interUniversità che annualmente si tiene a attività dell’Università adulti/anziani locale, conclusione della ricerca: nel 2001 sul tema a cui hanno, in qualche modo, partecipato più “Com’è cambiato il paesaggio”, nel 2011 sul di mille persone, rigenerandosi attraverso la tema “Evoluzione dell’educazione familiare cultura. I rapidi cambiamenti, ritmati dall’e- e scolastica”, e 2016 sul tema “Primo periodo conomia, richiedono cambiamenti profondi del fascismo”. nel modo di pensare e di vivere per poter Questa regolarità e questo impegno cultura- continuare ad essere a pieno titolo cittadini le di molte persone è encomiabile, perché non attivi, costruttori della società. Ciò è possibile si è trattato di un ciclo di conferenze annuali, con la cultura permanente. Se ci fosse biso- ma di corsi veri e propri, che annualmente gno della dimostrazione di tale affermazione, dato: la frequenza ha interessato 1.060 per- occupano due pomeriggi alla settimana da l’Università di Valdagno è una testimonianza. sone, per lo più della città di Valdagno; 1 ha ottobre a maggio, per un totale annuo di oltre I suoi frequentanti sono persone vive, attive, rinnovato fedelmente l’iscrizione per 30 anni cento ore di lezione e di ottanta ore di semina- sufficientemente ottimiste per non chiudersi in la signora Mossetto Graziella; altre 7 persone rio. Della sede di Valdagno dobbiamo ricordare se stessi e per dedicare il proprio tempo alla dal 1986 hanno seguito con alternanza (Ange- le visite culturali organizzate puntualmente rigenerazione della stessa città. lini Ida, Castegnaro Claudina, De Biasi Adelia, ogni anno, le quali hanno consentito di vedere Essa ha trovato ospitalità per ben 14 anni al Faccin Anna Garbin, Piccoli Elena, Sgobbi direttamente le cose studiate. Dell’Università centro diurno per anziani di via Galliano 10 con Nadia Paola e Vicariotto Bertilla). di Valdagno ho sempre apprezzato l’impegno generosa accoglienza, per 4 anni all’ITISVEM Iniziata con 118 iscritti, il numero dei cor- culturale serio, metodico, che non ha mai ed ora è ospitata nella Sala Soster di Palazzo sisti si è mantenuto inizialmente costante, con concesso spazio all’intrattenimento e solo Festari. Dal 1992 l’Amministrazione comu- un crescendo successivo fino a raggiungere i limitatamente alla socializzazione. Rimane nale ha dimostrato interesse con un contributo 245 negli anni 2009 - 2011 e i 212 iscritti di comunque che Valdagno con Vicenza ha dato annuale, dando così all’istituzione un carattere quest’anno. L’età media è cresciuta fino agli un’impronta anche alle altre sedi del Vicentino, cittadino, negli ultimi sette anni trasformatosi anni 2011/2012, passando da 58 del primo 25 in tutte con quasi quattromila frequentanti. nell’ospitalità nella prestigiosa sede della Sala anno a 68, per poi scendere fino a 65, 62 di Ricordo ancora l’apertura al territorio, almeno Soster. In questa circostanza è doveroso rin- quest’anno. Il monteore annuale dell’attività negli anni in cui è stata associazione, ed in ogni graziare alcune persone, che hanno consentito didattica e passato dai 185 ad un massimo di caso con le mostre finali organizzate nella sede la nascita e lo sviluppo dell’Università adulti/ 290 ore (2011/2012), le presenze da 5.940 ad civica della Galleria dei Nani. anziani di Valdagno. Anzitutto mons. Gianni un massimo di 14.993 (2011/12), con un media Auguro a Valdagno di continuare l’espe- Storti che l’ha desiderata e voluta, mons. Gian- di circa 13.000 negli ultimi anni. rienza, rinnovandola ogni anno, secondo le franco Cavallon che l’ha continuata con totale Negli anni hanno partecipato 10 corsisti nuove esigenze, come mi sembra lodevol- convinzione, e suor Raffaellina Nardon, della al concorso letterario, (un 2° premio e due mente si sia cercato di fare nell’ultimo anno di quale fu entusiasta animatrice. Ricordiamo i segnalati); 11 al concorso arti figurative (un attività. Un grazie sincero all’impegno di tutti. coordinatori che si sono alternati in questi anni: Maria Pia Barbieri Cuccoli (4 anni), Adone Pe- rin, purtroppo scomparso (10 anni), Maurizio Dal Lago (6 anni), Gianluigi Lazzari (4 anni), CELEBRAZIONE DEL DECENNA Francesco Zonta (2 anni) Francesco Boschetto (3 anni) e l’attuale Domenico Caruso. Ricordia- ovizzo quest’anno taglia il traguardo mo accanto a loro le solerti segretarie Adriana del decimo anno di attività dell’Uni- 30 aprile Dall’Angelo Pase, scomparsa, segretaria per S versità adulti/anziani. L’arco di vita 13 anni, Gianfranca Bevilacqua per tre anni e dell’istituzione non è lungo, ma neppure breve. l’attuale Miranda Maron Boscato da quattordici Dell’inizio conserva la freschezza, dei dieci anni. Ringraziamo in questa circostanza i sinda- anni manifesta una certa maturità acquisita. Il ci che si sono succeduti e che hanno appoggiato suo valore è nell’essere una autentica “scuola l’iniziativa: Gaetano Bressan, Maurizio Dal per gli adulti”, capace di offrire un aggiorna- Lago, Lorenzo Bosetti, Alberto Neri e l’attuale mento costante in tempi di rapide trasforma- Giancarlo Giuseppe Acerbi, fortemente convin- zioni, uno strumento di maturazione critica to dell’importanza dell’iniziativa. in una società all’insegna dell’effimero, uno L’Università è stata promossa da una stimolo ad adeguare il modo di vivere rispon- 231 persone, per lo più di (circa il convenzione fra parrocchia di San Clemente dendo alle sempre nuove situazioni sociali. 70%). L’età media è cresciuta fino agli anni e Fondazione Università adulti/anziani di Vi- Circondata da Università vicine non era 2011/12 passando dai 63,80 dell’inizio ai 68,02 cenza. Per molti anni (1987-2015) i due enti facile affermarsi, estendersi, svilupparsi. Il del 2011/12 per poi scendere fino ai 65,13 di hanno dato vita prima ad un protocollo d’intesa raggiungimento dei cento iscritti è stato un tra- oggi. Il monteore annuale dell’attività didattica e poi all’Associazione culturale “Cultura e vita guardo raggiunto solo quest’anno. Dobbiamo è passato dalle 175 ore (2006/2007) ad un mas- di Valdagno”, così da poter allargare l’attività riconoscere l’impegno, la tenacia, la creatività simo di 215 ore dello scorso anno. Le presenze anche ad altre persone non dell’Università di chi ha lavorato assiduamente e con entu- registrate hanno una media di 5.500 all’anno. con corsi e laboratori creativi particolari. siasmo in questi anni e dell’Amministrazione Hanno partecipato negli anni 3 corsisti al Da quest’anno è ritornata alla forma origi- comunale che l’ha voluta e la sostiene senza concorso letterario (3 segnalati), 5 al concorso naria, essendo venute meno le condizioni di tentennamenti. arti figurative (un 3° premio) ed 1 a quello allargamento dell’attività ed essendo anche Gli iscritti in questi anni sono stati com- fotografico (un segnalato). accresciuta numericamente l’Università stessa. plessivamente 231 e 24 persone sono presenti Ricordiamo la coordinatrice Chiara Mon- Di questi trent’anni di corsi regolari, svol- dall’inizio dell’attività. Dei dieci anni ricordia- tagna (dall’ottobre 2007), Piotto Giorgio tisi a Valdagno per adulti, ricordiamo qualche mo qualche dato: la frequenza ha interessato (coordinatore nel 2006-2007 e segretario nel ● UA GIORNALE Pag. 5 VENTICINQUESIMO DELLA SEDE DI BREGANZE

a rievocazione di questi venticinque Il monteore annuale dell’attività didattica è anni è un avvenimento significativo 23 aprile passato dalle 150 ore (1991/92) ad un massimo L ed è giusto festeggiarlo con tutta la di 335 ore dello scorso anno; le presenze regi- comunità. L’Università adulti/anziani ha vo- strate da 5.325 del primo anno ad un massimo luto ed è stata sempre un’istituzione pubblica di 10.846 nel 2010/2011. del territorio, come tutte le scuole esistenti, Hanno partecipato negli anni 13 corsisti e rappresenta una proposta significativa per al concorso letterario (un 2° e 3° premio e 4 il mondo adulto in tempi di rapidi e radicali segnalati), 6 al concorso arti figurative (un 2° cambiamenti. Nelle aziende e nelle imprese premio e un segnalato) e 9 a quello fotografico l’aggiornamento è divenuto essenziale per la (un segnalato). Ricordiamo l’ospitalità della produttività. Anche per la vita la cultura è indi- giornata interuniversità del 13 maggio 1999 sul spensabile per mantenere viva ed aggiornata la tema “I personaggi del vicentino” e la rassegna propria presenza sociale. Ritengo che o prima o dei cori il 9 maggio del 2015. Le Università del poi tale servizio diventerà una proposta nazio- corsi si apprezzava il contenuto, ma in essi Vicentino ricordano con ammirazione la sede nale per tutti. Breganze potrà dire allora di aver non sempre ci si coinvolgeva. L’ing. Antonio di Breganze per essere riuscita lo scorso anno anticipato i tempi, interpretando i bisogni della Guadagnin, solerte coordinatore, era preoc- ad organizzare la rassegna dei cori in modo cittadinanza. L’Università in secondo luogo ha cupato perché non si riusciva a superare o a ordinato, piacevole e condiviso. anticipato i tempi estendendosi sul territorio ad conservare il fatidico numero dei 100 iscritti, Di Breganze tutti noi abbiamo memoria del- altri Comuni limitrofi, come , traguardo varcato in modo definitivo nel 2000, la celebrazione del decennale e del ventennale Lugo, e . La condivisione dei cioè dopo 10 anni fino ad arrivare ai 166 di e soprattutto l’entusiasmo crescente, lo spirito servizi ora è divenuta un’esigenza fra Comuni quest’anno. Incominciarono a frequentare nu- di fraternità, la presenza anche di sacerdoti e e l’Università fornisce un contributo essenziale merose persone da Lugo, da Fara e da Sarcedo. suore fra i corsisti. L’impegno per la ricerca al dialogo e alla socializzazione fra comunità Nel frattempo l’Amministrazione comunale di ha sempre distinto l’Università di Breganze, vicine, contrassegnate in passato da compe- Breganze intrecciò rapporti con le Amministra- dalla prima proposta del 1995 quando si era tizione e da rivalità fra campanili. Le ragioni zioni limitrofe. Negli ultimi anni si è aggiunto lanciata l’idea delle “Dieci opere da salvare”. indicate spiegano il successo di un’istituzione anche un gruppo significativo di Zugliano. Breganze propose in quella circostanza il re- passata da 89 iscritti nel 1991 agli attuali 166 Ricordiamo il succedersi anche dei luoghi cupero di Villa Monti, meglio conosciuta come e la frequenza assidua delle persone da ottobre nei quali si sono tenute le lezioni, i quali non “Ca’ Ostile”, risalente alla seconda metà del a maggio due volte alla settimana. In questo poco hanno influito sul numero delle persone: Cinquecento. I lavori e le testimonianze rac- arco di tempo 568 persone l’hanno frequentata Istituto Brogliati-Contro in via Pieve (a.a. colte nelle ricerche di Breganze sono presenti e quattro di loro sono presenti dall’inizio: Dal 1991/92), Scuola media “Laverda” in via Riva nei volumi conclusivi e a volte sono entrati a Carobbo Margherita, Guerra Graziella, Mar- (dall’a.a. 1992/93 al 2002/2003), Scuola ele- far parte di “Quaderni breganzesi”. Ricordo il cante Maddalena e Tescari Gabriella. Quello mentare “Fusinato” in via Fioravanzo (dall’a.a. master triennale sull’“animazione culturale”, che è cambiato in questi anni è il clima di gioia 2003/2004 al 2010/2011), Sala polifunzionale svoltosi negli anni 2013, 2014 e 2015, con una e di entusiasmo, la serenità di fronte al nuovo, “La Barchessa” di Villa Savardo in via Riva ventina di partecipanti e la sua conclusione la consapevolezza di cittadinanza attiva ad (dall’a.a. 2011/2012 al presente anno). a Villa Savardo il 16 maggio 2015 con una ogni età, la capacità di relazione delle persone In questa occasione ricordiamo l’avvio giornata di studio, unitamente alle altre Uni- che la frequentano. dell’Università con l’assessore Licia Guada- versità che avevano promosso analogo corso Dell’Università di Breganze ho presente gnin, i coordinatori Guadagnin Antonio (1991- di specializzazione (Arzignano, Camisano, i primi tentennamenti e le prime paure. Dei 2009), Crivellaro Caterina che ha affiancato ) e con la consegna dei diplomi. Non il coordinatore dal 2000 al 2009, Crivellaro mi sfugge la pregevole mostra in Biblioteca Francesco (2010-2012), e l’attuale Tollin Lui- sull’emigrazione nel 2013, con i percorsi ed gina (dal 2013); le segretarie succedutesi Rossi i ricordi drammatici di vita, la cui memoria è CELEBRAZIONE DEL DECENNALE DI SOVIZZO Paola (1991/98), Tonello Sara (1999/2001), ancora viva nella tradizione. A quanto detto Bosio Zucchetti Maria (2002/2013), Tegani si aggiunge il progetto di studio del territorio 2007); i segretari Tonin Mirella (2006) e Ni- Nicoletta (2014), Germanetto Maria Teresa di quest’anno da parte del gruppo itinerante, cetto Gianni (dal 2008). Fra gli amministratori (dal 2014 al 2015), Xausa Eleonora (dall’ot- finalizzato a scoprire l’ambiente in cui si vive comunali la gratitudine va ai Sindaci Vignaga tobre 2015). ed i suoi valori. La serenità e l’amicizia hanno Lino e Munari Marilisa; agli assessori Marilisa L’Università, promossa dalla Fondazione avuto momenti ricchi di umanità negli incontri Munari, Rigoni Giancarlo e Sanson Paola. Fra Università adulti/anziani di Vicenza, si è svi- estivi dell’Università sui monti, nelle malghe essi ricordiamo il costante impegno, prolun- luppata per merito dei Sindaci di Breganze che e nei luoghi alpini, che circondano Breganze. gato nel tempo, di Chiara Montagna coordi- si sono susseguiti nel tempo: Brian Antonio, L’Università, come abbiamo detto all’ini- natrice, del Sindaco attuale, Marilisa Munari, Crivellaro Francesco, Covolo Silvia, Campana zio, è ormai istituzione radicata sul territorio, e di Giancarlo Rigoni, assessore. Piera; degli Assessori: Guadagnin Licia, Be- parte costitutiva della società breganzese, pe- Dell’Università di Sovizzo che cosa ri- nincà Giovanni, Bellon Ofelia, Salin Gianni, culiarità accanto ad altre ricchezze della storia cordare in questa circostanza? Il carattere Maculan Gaetano, Cellere Elena; dei Sindaci di Breganze. È un’opportunità da incrementare dominante è una creatività, a volte anche ed Assessori dei Comuni di Fara Vicentino, maggiormente. disordinata. Ricordo l’attività teatrale iniziale Lugo, Sarcedo e Zugliano. Fra tutti ricordiamo un po’ improvvisata, le uscite a SS. Trinità di Francesco Crivellaro che nell’arco dei 25 anni Montecchio Maggiore con incontri fraterni è stato sempre il punto di riferimento ed il più VILLAVERLA autogestiti di socializzazione. L’Università di convinto sostenitore e promotore, come docen- Sovizzo ha avuto momenti significativi, fra i te, come Sindaco e come assessore referente. La sede di Villaverla celebra il suo quali menziono il concerto dei cori locali il 9 Di questo quarto di secolo ricordo qualche decennale sabato 21 maggio 2016. ottobre 2013 nella chiesetta di San Daniele. dato: la frequenza, come abbiamo detto, ha La cronaca della giornata giulìbi- Sono convinto che l’affermazione dell’U- interessato 568 persone, per lo più di Bre- lare sarà riportata nel prossimo niversità risiede nella forza intrinseca dei fre- ganze all’inizio (80,20%), con un aumento numero di UA giornale. quentanti. Mi auguro che ciò continui anche in progressivo degli iscritti provenienti dai paesi Esso riporterà l’elenco degli as- futuro e che ulteriori traguardi possano essere limitrofi (56,62% di quest’anno). L’età media sidui frequentanti e i programmi raggiunti, incanalando sempre più nella rifles- è cresciuta fino agli anni 2009/10 passando dai di tutte le sedi per l’anno formativo sione ed in un metodo vigoroso la ricchezza 62,34 dell’inizio ai 70,27 del 2009/2010, per 2016-2017. dell’Università. poi scendere ai 65,82 di oggi. Pag. 6 ● UA GIORNALE “L’ESTATE: COLORI E VITA”

concorsi promossi dall’Università sono lo stimolo, per le dell’estate qualcosa di più profondo, cioè i sentimenti dell’uomo persone più attive ed intraprendenti, a partecipare attiva- nella stagione più calda dell’anno, con possibilità di trasposizioni I mente scrivendo un racconto, creando un’opera figurativa analogiche alla vita e alla società. (pittura, scultura, ecc.) e realizzando una ripresa fotografi- 104 i concorrenti; 180 le opere presentate. Ai concorsi hanno ca o una fotografia. Il tema per tutti è stato “L’estate: colori e vita”. partecipato anche gli iscritti di “50&Più” che collabora con noi Si sono invitati i corsisti a vedere nei paesaggi e nelle situazioni nelle iniziative di creatività.

Longare: Berno Luciana, Nonna Luciana CONCORSO FOTOGRAFICO in estate. CONCORSO ARTI Malo: Raffaello Gigliola, Estate: colori FIGURATIVE La Commissione si è articolata in due di- e bella vita… in Sardegna; Estate: voglia di verse sottocommissioni; la prima composta da mare; Girasoli: la vitalità dell’estate. La giuria del concorso di arti figurative su Flavio Martano, Angelo Nicoletti, Francesco : Dabionelli Stefania, “L’estate: colori e vita” si è riunita per l’esame Gasparini, per l’esame delle 80 fotografie e Cascata di nebbia - Monte Corno. di 63 opere di 35 persone sia delle Università dei 5 dvd provenienti da 14 sedi e 4 persone Marostica: Bertacco Robert, Ammirando adulti/anziani del territorio (15 sedi) sia di di 50&Più. È stata posta particolare attenzione l’estate; Estate in montagna; Estate al mare 50&Più (6 persone). La Commissione, com- alla pertinenza del tema, agli sviluppi tematici chi sì… e chi no!; Berton Angelina, Pronti?; posta da Alberto Salvetti, Francesco Gasparini, e al cromatismo. La seconda Commissione, Rosso Ferrari; Ultimo volo; Buono Vincen- Anna Maria Trevisan, ha esaminato le opere formata da Maria Grazia Milani, Enrico Ta- zo, Veduta di Venezia dal Ponte dei Sospiri; ed ha stilato la graduatoria. gliapietra e Francesco Gasparini, ha esaminato Krk - Croazia. Mare azzurro; Località Pria Primo premio: Rosanna Anzolin di Costa- i dvd, ponendo particolare attenzione alla - . Mare km 0; Corrà Floriana, Lago di bissara, Aspettando l’estate, stoffa; realizza- pertinenza all’argomento, alla padronanza Resia. Per chi suona la campana?; Veduta di zione creativa in stoffa ben equilibrata. tecnica ed al valore estetico delle immagini Venezia dal Ponte dei Sospiri; Pivotto Giulia- Secondo premio: Claudia Molon di Ar- con accompagnamento musicale. no, Ombre sul cammino; Pomeriggio d’estate, zignano, Colori del mare, acquerello; lavoro La Commissione giudicatrice ha quindi dopo la pioggia; I cerchi della vita, in una pulito di buon equilibrio. assegnato: 1° premio a Giulietta Nardelli calda giornata d’estate; Plumari Guido, Una Terzo premio ex aequo: Gigliola Raffaello (Vicenza) per il dvd L’estate: colori e vita: il buona birra; Cronometro a coppie; Riposo di Malo, L’estate, mare, sport, en plain air: lavoro è buono per la scelta dei soggetti e la dei guerrieri; Valvasoni Giovanna, Il silenzio la regata, acrilico e spatola; M. Emanuela ricchezza dei colori. Il tema è pienamente rac- dell’indifferenza. Zanettin di 50&Più, Papaveri, acrilico. Buone contato con musiche apprezzabili e in linea. 2° Schio: Cumerlato Audisio, Il sonno di opere non ripetitive. premio per fotografia:Enzo Rubin (50&Più) nuova vita; Il grido alla vita; Nutrirsi per Segnalati: Caterina Giuliani di Breganze, con la foto Il porto dell’isola. 3° premio per continuare la vita; Dalla Montà Mirella, Una ... e si odono le cicale, acquerello; Emanuela fotografia: Lucio Frigo (50&Più) con la foto prelibatezza per appagare la mia fame; Can- Dal Lago di Caldogno, Mietitura in Birmania, Un’estate con leggerezza, per ricerca croma- dide rose per un’estate in bianco e nero; Per punta secca; Dania Tezzele di Costabissara, tica ed originalità. me l’estate non esiste più. L’estate è qui, acquerello; Ruggero Bertuol I segnalati sono: Gigliola Raffaello (Malo) Thiene: Zenari Orietta, Acero… in fiore; di Marano Vicentino, Estate in collina, olio su con la foto Estate: colori e bella vita… in Sar- Guizzi turchesi; Gravità… estiva. tavola; M. Teresa Fiorato di 50&Più, Aspet- degna; Orietta Zenari (Thiene) con la foto : Gorlin Maria Rosa, tando sotto i raggi del sole, argilla. Acero in fiore; Angelina Berton (Marostica) Meravigliose sfumature. Tanti stati d’animo; con la foto Ultimo volo. Gabbiani in attesa di cibo; Meraviglioso tra- I partecipanti e il titolo dell’opera monto. Cielo e mare. Arzignano: Bolcato Maria Assunta, Gior- I partecipanti e il titolo dell’opera fotografica Valdagno: Nardi Franca, Giochi di sabbia; no e notte al mare; Fornasa Luigi, Baiadera; Arzignano: Brunialti Sonia, I colori di Vacanze; Passeggiata estiva. Molon Claudia, Colori del mare; Papaveri; Efeso; Estate nel paese delle fate; Temporale Vicenza: Nardelli Giulietta, Campanula Zarantonello Renata, I tuareg tra fascino ed d’agosto; Bulzich Oriella, “Nicchia” di mare; di monte; Cavalli all’orizzonte; Astro alpino. incanto; Energia e suggestione a Lanzarote; … a domani; Cielo Marisa, Ponza; Solitudine; 50&Più: De Franceschi Maria, Grande Relax e cultura. Campo di grano; Galiotto Felice, Piccolo lavagna; Bellezza effimera; Spensieratezza; Bassano del Grappa: Pesce Maria Dome- giardino a 1860 metri a Selva dei Mulini (Valle Frigo Lucio, Un’estate con leggerezza; Un’e- nica, Momenti d’estate. Aurina); Sguardo (commosso) sulle Dolomiti; state di lavoro; Rubin Enzo, Il porto dell’isola; Breganze: Giuliani Caterina, Campo di Passeggiando per Istanbul; Stocchero Bertil- Capperi alle Eolie; Colori d’estate. papaveri; … e si odono le cicale. la, Estate a Capo Nord; Estate in Patagonia; Caldogno: Dal Lago Emanuela, Cincial- Festa di mezza estate in Sardegna. Autori di video e titolo del dvd legre; Mietitura in Birmania; Turato Silvana, Bassano del Grappa: Tonellotto Pietro, Thiene: Schirato Mario, L’estate: colori Finestra su Ostuni “la città del sole”; Relax Graffiti a Cibiana; Bambino cambogiano; e vita. sulla spiaggia di Palamos. Canali a Colmar. Vicenza: Nardelli Giulietta, L’estate: co- Camisano Vicentino: Cabrelle Floriana, I Breganze: Corradin Ampelio, Giochi d’e- lori e vita; Zilio Laura, Vivere l’estate. colori ravvivano le emozioni. state; Frutto dell’estate; Sostizzo Giovanni, 50&Più: Festini Armando, Estate: colori e Costabissara: Anzolin Rosanna, Aspettan- Verdura di colori; Colori d’estate; L’arcoba- vita; Frigo Lucio, Un’estate al Nord. do l’estate; Quadrati e papaveri; In giardino leno della natura. con Tommy; Bacciliero Paola, È bello giocare Caldogno: Turato Silvana, Shopping La premiazione dei vincitori nell’acqua; Sapori di un pranzo estivo; Caldo estivo; Lavoro sui campi; La bicicletta gialla. sole; Bagante Paola, Tramonto sul lago; Sogno Costabissara: Bacciliero Paola, Vacanze d’estate; Gonzato Vittorino, Pascoli estivi; a Cortina; Calore estivo; Marchesini Giulia- Passeggiata estiva sulla scogliera; Lunardi na, È ferragosto: paella… “magna” tutti!; Otello, Finestra in fiore; Verdure estive; Tez- Il fenicottero: innamorato… o vanitoso?; zele Dania, La mia estate (uccellino); L’estate Tartaglia Nadia, Sono Mirtillo e sono un gatto è qui (uomo); Rosso estate. fortunato. Che bella cesta ho trovato. Ora mi Dueville: Brusamarello Serafina, Colori riposo un po’… all’ombra dell’olivo; Il vento dell’anima. se ne è andato. Godiamoci il panorama. Non Longare: Di Meo Gabriella, Girasoli; siamo ai Caraibi, ma a “Torre dell’orso” - Valdemarca Roberta, Papaveri e spighe. Otranto. Malo: Raffaello Gigliola, Pomeriggio ● UA GIORNALE Pag. 7

Marano Vicentino: Finezzi Maria Stefa- Consegna ai coordinatori degli attestati CONCORSO LETTERARIO per i partecipanti nia, Una indimenticabile estate. Montecchio Maggiore: Bruni Anna Ma- La Commissione, composta da Annalisa ria, Un’estate da sogno. Iannacci, Anna Referendario e Gigliola Tec- Sovizzo: Soardi Teresa, Memorie di pitture chio, ha esaminato i 32 lavori provenienti intrise di verde. dalle 16 sedi dando particolare attenzione agli Torri di Quartesolo: Adamo Maria sviluppi tematici. Rosa, I dubbi e le speranze di bimbi della terra In tale ottica ha assegnato il primo premio a e della luna; Lancerotto Pierino, Caramelle Pasquale Agnese (Arzignano), con il racconto tra le spighe; Stimamiglio Laura, Vacanze in L’estate dei miei ricordi: vita da pastorelli alle famiglia. pendici dello Spitz: bozzetto vivace che ritrae Valdagno: Magnani Aldo, Estate….Anto’ luci, colori, suoni, usi e tradizioni di un passato …fa caldo. d’estate, finalmente un po’ di relax; Girasoli, che è scomparso ma rimane ancora vivo e ca- espressione di luce, calore e vitalità dell’esta- pace di emozionare. Non mancano riflessioni Breganze te; Estate: mare, sport, en plein air; la regata. su valori quali solidarietà ed amicizia. Marano Vicentino: Bertuol Ruggero, Il secondo premio a Bazzan Lia (Costabis- Cespuglio di rose; Ciliegio in fiore; Estate in sara), con Tutti… in villeggiatura!: con forma collina. piacevolmente scorrevole il testo racconta, Montecchio Maggiore: Sprea Anna mediante piccoli quadri spiritosi, la villeggia- Maria, Estate: irrompe la luce, fiorisce la vita. tura tipica di una famiglia numerosa. Schio: Dalla Montà Mirella, Il gabbiano Il terzo premio a Campanella Giulio (Ca- solitario; Volo iniziale. misano Vicentino), con La gallina… spiazzata: Sovizzo: Berno Vilma, Fioritura d’estate; all’interno di una colorita descrizione di atti- Cisco Luigi, Malinconia di fine estate. vità agricole legate all’estate si inserisce una Torri di Quartesolo: Gorlin Maria Rosa, comica scena dialogata che vede protagonisti Giardino d’estate; Lagni Antonio, Lido del un bambino ed una gallina a cui vengono as- Caldogno Cavallino; Paesaggio alpino; Scorcio della segnati tratti umani. Basilica palladiana che si specchia sul fiume Sono segnalati per la loro aderenza al Rettone; Penzo Luciano, Papaveri d’oriente; tema, scorrevolezza della forma e originalità Il fiume Columbia dopo un temporale. di descrizioni e riflessioni i seguenti racconti: Vicenza: Cocco Maria Rosa, Papaveri; Berno Luciana (Longare), Ho cantato una Tramonto estivo; Martinello Concetta, La sola estate…; Facin Giuliano (Arzignano), Rossa, ovvero animazione del caldo sole estivo Meriggiare a ; Nassi Giancarla come volto passionale, ramato, dorato; Estate: (Camisano Vicentino), L’acquazzone improv- esplosione di colori. viso; Lazzarin Leandro (Bassano del Grap- 50&Più: Busato Maria, Estate al mare a pa), Rosso amaranto con riflessi grigio viola. Cadaques; Diquigiovanni Bertilla, Toscana: val d’Orcia in fiore; Fiorato Maria Teresa, Sot- I partecipanti e il titolo dell’opera to il sole di luglio; Aspettando sotto i raggi del Arzignano: Bulzich Oriella, Il viaggio, il Camisano sole; Fogliatto Emilia, I fiori del mio giardino; mare; Facin Giuliano, Meriggiare a Zermeghe- Sartori Raffaella, Compleanno a luglio; Zanet- do; Galiotto Felice, 26 luglio 2000 e qualcosa; tin Maria Emanuela, Temporale su campo di Pasquale Agnese, L’estate dei miei ricordi: grano; Temporale; Papaveri. vita da pastorelli alle pendici dello Spitz; To- nin Giuseppe, Che afa; Zamuner Alessandra, L’ultima estate lungo il Piave. Bassano del Grappa: Bortignon Renzo, Pochi ricordi intiepiditi da tante calde estati; Lazzarin Leandro, Rosso amaranto con riflessi grigio viola; Pesce Maria Domenica, Un’estate di ricordi indelebili. Breganze: Bonollo Bruno Angelo, La Lonigo porta dell’estate; Cortese Giuliana, Il sole imprigionato; Grazian Giovanna, Profumo di salsedine. Camisano Vicentino: Boscari Laura, Una terra impastata di rosso e di nostalgia; Campa- nella Giulio, La gallina…spiazzata; Grosselle Giustina, La mia estate; Lago Giovanna, Una sera da incubo; Nassi Giancarla, L’acquazzo- ne improvviso; Stimamiglio Marta Gianello, Golosità estive. Carmignano di Brenta: Fattori Massi- miliano, Ho visto il paradiso; Giachin Sofia, Estate colori e vita, Rezzara, Vi- Marostica cenza, 2016, pp. 56+8 di foto, ISBN Un’estate piena di sorprese. 978-88-6599-033-9 Costabissara: Bazzan Lia, Tutti…in vil- Dopo un accurato studio di documen- leggiatura. tazione sulla magia dei colori, colori che Longare: Berno Luciana, Ho cantato una esplodono in estate, l’agile volumetto, sola estate…. disponibile nella segreteria centrale, Lonigo: Panarotto Lelia, I gelsi. Vita di raccoglie i racconti dei tre premiati e dei contrada anni 50-60. quattro segnalati, nonché le riproduzioni Malo: Tedesco Giselda, Chi trova un delle foto premiate e segnalate e dei ma- amico trova un tesoro. nufatti di arte figurative. Marostica: Pivotto Giuliana, Il ponte rosso. Pag. 8 ● UA GIORNALE

COORDINATORI, DOCENTI E SEGRETARI CLUB DELLE PROFESSIONALITÀ CON ATTIVITÀ GRATUITA Le quote dei corsisti delle Università la realtà più preziosa delle nostre Università per il raggiungimento dei suoi obiet- non coprono i costi di gestione (gli importi tivi. Ne sono soci i collaboratori organizzativi ed i docenti che offrono un servizio versati sono soggetti all’Iva del 22% e È gratuito nei seminari. La comune finalità da perseguire, a breve­ termine, è giun- quindi si riducono di oltre un quinto). I gere a forme concrete di volontariato culturale stabile e gratuito nel territorio. costi generali non sono più comprimibili. Gli affitti sono onerosi ed i Comuni con- L’Associazione “Cultura e culture”, brac- Dal 2012-2013 rinnovano la collabora­ corrono in modo diverso. La gratuità di cio operativo dell’Università adulti/anziani, zione: Andrighetto Mariano; Benazzato Fran- alcuni coordinatori e segretari e di vari accomuna­ persone nel servizio di volonta- cesco; Bernardi Sergio; Bertolin Giampaolo; docenti, nonché l’apporto di alcuni cor- sisti che guidano i seminari e che fanno riato alle sedi del Vicentino e si articola al Binetti Maria Paola; Bogoni Gian Paolo; parte del Club delle professionalità, sono suo interno in due settori, nei quali sono Cabrelle Damaris Carraro; Carraro Walter; determinanti alla vita delle nostre sedi. impegnati i soci: 1) l’organizzazione delle Dal Broi Giuseppe; De Boni Domenico; Fi- Università sulla linea della promozio­ne della lippi Valentino; Gatti Mara; Giaretta Pietro; Coordinatori: Calza Maria Stella, Cangini Pierangelo, Nodari Maria Vit- partecipazione (soci promotori); 2) l’organiz- Marcante Paola; Martini Danilo; Padrin Oscar toria, Rigo Giuseppe, Tecchio Gigliola zazione, il sostegno, la formazione di quanti Roberto; Piasente Modesto; Rosa Lorenzo; (Vicenza); Pizzato Lorenza (Bassano del vogliono impegnarsi attivamente e di quanti Sandini Loretta Risato; Sartori Orazio; Sofia Grappa); Tollin Luigina (Breganze); Mon- aderiscono alla proposta di un vo­lontariato Annalisa Dal Pozzolo; Spaziani Franco tagna Chiara (Sovizzo); Caruso Domenico, gratuito culturale all’interno delle Università Dal 2013-2014: Bertoncello Gian Dome­ Lazzari Gianluigi (Valdagno); e nel territorio (soci ordinari). nico; Bevilacqua Silvano; Borin Piergiacomo;­ Segretari: Martini Ezio, Santoro Eli- Brunialti Sonia Galiotto; Campesato Giancar- sabetta (Vicenza); Perosa Bianca, Bolis Il Consiglio direttivo lo; Checchin Dino; Cilluffo Maria Concetta Emanuela (Torri di Quartesolo); Maron Il Consiglio direttivo è formato da cinque Rigoni; Dal Cortivo Giovanni; Dall’Olio An- Miranda (Valdagno); membri: il Presidente/Direttore dell’Università tonio; Di Meo Gabriella Martini;­ Facchin Lo- Docenti: Bagnara Mario, Dal Ferro adulti/anziani (prof. Giuseppe­ Dal Ferro), due renza Carpanese; Fontana Loredana­ Mattana; Giuseppe, Gasparini Francesco, Gugliel- membri scelti tra i soci promotori (prof. Lu- Frighetto Paride; Lamesso Agnese Gualtieri; mo Rosetta, Marchetto Pieranna, Sandini ciano De Zen e Lucia Lucatello), due membri Lorenzetto Maria Rosa Chiumento; Mazzocco Loretta (Vicenza); Opali Leonardo (Ar- scelti tra i soci ordinari (prof. Maria Grazia Ivone Roccoberton; Milani Maria Grazia; Pani zignano); Stegagnolo Ettore (Caldogno); Milani e Anna Rigon). Isabella; Parise Gianbattista; Perosa Bianca; Magaraggia Chiara, Oro Marta (Creazzo); Pigato Giovanni; Restiglian Pier Antonio; Di Giovine Elia (Dueville); Cenghialta Corsisti operativi Ronzani Sergio; Simonato Mirio; Sostizzo Gianfranco, Mastella Gianfranco, Scaioli nell’ultimo anno formativo Giovanni; Spiridioni Adriana; Toldo Luisa; Johra (Longare); Sartore Paolo (Marano Si sono aggiunti nel 2015-2016: Basso Zilio Laura Frighetto. Vicentino); Chiarello Fiorenza, Crisetti Maria (Montecchio Maggiore); Dalla Gianna, Casanova Tiziano, Dalla Riva Dal 2014-2015: Alba Gian Antonio; Carolo Bona Giuliana (Thiene); Urbani Camillo Silvano, Pinton Graziella, Rappo Livio, Attilio; Franceschetti Lucia; Pettinà Pierino; (Valdagno); Chierico Orazio (Villaverla). Rinaldi Giovanna, Sartori Adelia, Soliman Pretto Patrizia;­ Mariani Raschi Luisa; Soldà Luigia, Valle Gianni. Rosanna; Vialetto Antonio. VISITE CULTURALI CAMISANO, VICENZA, ARZIGNANO Durante l’estate alcune sedi propongono visite nel territorio ed Queste sedi hanno partecipato al concorso nazionale della Fede- incontri amicali. runi Le vetrate civili e religiose e si sono collocate ex aequo al primo La sede centrale attua le visite culturali in Russia: Mosca, San posto (Leandro Pesavento e le sue vetrate, opera di Guerrino Zan- Pietroburgo e Anello d’oro (1-8 luglio, i cui posti sono esauriti) e la zarin e Giovanni Dal Cortivo) e secondo posto (Vetrate artistiche in Francia del Sud (12-19 luglio, con alcuni posti ancora disponibili). Vicenza, con il lavoro di Eleonora Gianesello e Laura Zilio), mentre È un tuffo, durante la fioritura della lavanda, ed una scoperta della Arzignano, con lo studio della chiesa del Beato Claudio a regione, della lingua doc. Non mancano la scoperta di resti romani, (firmata da Daniela Repele e Ronald Menti), è stata segnalata. La le abbazie medievali e le rocce sul mare. monografia a stampa arricchisce le biblioteche della provincia. NEL VICENTINO UNA UNIVERSITÀ CHE PIACE IL CONTRIBUTO CHE PUÒ FARE Università adulti/anziani, sorta nel se stessi, a ricostruire collegamenti sociali, MOLTO E CHE NON HA ALCUN COSTO Vicentino nel 1981, quinta in Italia, a rendersi conto delle ricchezze di cui si è Contribuisci con una donazione libera L’ è una realtà culturale, ma popolare: portatori, a migliorare il proprio inserimento basti pensare che è frequentata da 3.979 per- sociale accanto agli altri, con la convinzione oppure devolvi il tuo 5x1000 all’Istituto sone, di cui 1.013 uomini e 2.966 donne; 602 di avere ancora qualcosa di specifico da dare. Rezzara. Basta indicare nella dichiara- nuovi iscritti. Le sedi con maggiore anzianità All’Università, giudicata positivamente zione dei redditi (utilizzando il modello sono, a parte il secondo ciclo dell’Università dagli iscritti, si svolgono lezioni nei vari giorni integrativo CUD, il modello 730/1-bis, di Vicenza, che raccoglie chi ha frequentato della settimana, due o tre secondo la sede, il modello unico persone fisiche) il da più anni, e Schio con oltre 68 anni, ed i contenuti presentati sono discussi fuori seguono Noventa e Creazzo che superano dall’aula da oltre il 60% degli iscritti. L’orga- codice fiscale: l’età media di 67 anni. Le Università con gli nizzazione è giudicata (sommando soltanto iscritti più giovani sono quelle di Arzignano, “molto” e “moltissimo”) efficiente per il 70,4% 00591900246 Dueville, Longare e Vicenza Quinquennio e la programmazione ha rispettato pienamente (63 anni). le attese. I docenti sono stati graditi: in modo firmando nel riquadro indicato come L’Università non è sorta per offrire un eccellente per il 71,23%, in modo pieno per “Sostegno al volontariato”. nuovo passatempo alle persone, anche se in il 28%. Qualche limite nello spirito gioioso essa si trascorrono ore piacevoli, si intreccia- dell’Università e nella difficoltà di amicizia Puoi anche scrivere il codice no amicizie, si trova l’occasione per visitare tra gli iscritti, anche se… vi è un leggero dell’Università 02197890243 luoghi vicini e lontani. L’attività culturale crescendo negli ultimi anni. Su questo punto nel riquadro delle associazioni culturali: promossa mira ad aggiornare, a sviluppare il comune impegno dei coordinatori è di far è una novità del 2016. attitudini ed abilità, a rafforzare la fiducia in crescere il clima festoso ed amicale.