Al Palalido Di Valdagno Conclusa La Ricerca Su “Memorie E Ricordi Del Ventennio Fascista”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Al Palalido Di Valdagno Conclusa La Ricerca Su “Memorie E Ricordi Del Ventennio Fascista” Anno 18 - N. 1 - maggio 2016 COLLEGAMENTO CON GLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ Direzione: Via della Racchetta, 9 bis - 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 - e-mail: [email protected] - Direttore responsabile: Giuseppe Dal Ferro - Mensile registrato al Tribunale di Vicenza n. 937 in data 23-09-1998 - Iscrizione ROC: 11424 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) - art. 1, comma 1 DCB Vicenza - Stampa CTO/Vi - Abbonamento annuale 8,00 Euro; 2,50 Euro a copia AL PALALIDO DI VALDAGNO CONCLUSA LA RICERCA SU “MEMORIE E RICORDI DEL VENTENNIO FASCISTA” i è tenuta giovedì 10 marzo a Valda- Parte della platea il 10 marzo APERTURA DI SPIRITO, CREATIVITÀ, gno, presso il Palalido, la 25a giornata ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO TEMPO S interUniversità che riunisce le 25 Università adulti/anziani del Vicentino, per Nella persona più adulta c’è sempre concludere la ricerca comune dell’anno sulla la tentazione di lasciarsi prendere dalla stanchezza, di ripiegarsi su di sé, anziché storia recente, cioè su “Il Fascismo fino al impegnarsi nell’apprendere cose nuove, 1936”. La relazione generale, riassuntiva dei meglio ancora nel creare. La memoria lavori delle singole sedi, è stata presentata tende ad assumere il passato e perdere il da mons. Francesco Gasparini, con momenti pre-sente, che ha bisogno per essere ap- di animazione accuratamente preparati dalle preso della fatica di razionalizzazione. È Università, sceneggiando testi letterari e rie- I complessi corali inevitabile così la segregazione nei ricordi. vocando l’epoca studiata. A questo proposito sono importanti Nella ricerca le varie Università hanno per la persona le iniziative che aprono lo analizzato gli aspetti presenti nel territorio spirito, creano nuovi interessi e sollecitano relativamente all’affermazione del Fascismo verso le cose nuove. Sono utili per esem- e agli anni che vanno dal 1929 al 1936. È pio audizioni di musica moderna, previa preparazione e collegamento con altre mu- stato scelto il periodo più congeniale e più siche (ad esempio in forma graduale può ricco di possibilità di recupero di materiale essere utile passare dalla musica classica, significativo. La storia infatti si fa solo con al gregoriano, agli spirituals, alla canzone i documenti. L’attenzione è stata rivolta alla moderna). La persona supera le abitudini vita dei paesi vicentini, alla storia locale, “dal Sketch tematici anche accostando l’Università adulti/an- basso”, recuperando quelle tracce che aiutano a ziani e sperimentando cose nuove. Tutto far rivivere il periodo storico in un determinato può aiutare ad acquistare una fiducia nel circoscritto ambiente. presente ed una apertura al futuro, senza Nel pomeriggio i convegnisti hanno goduto rimpianti e senza paure. dell’intrattenimento con un concerto musicale L’apertura di spirito può essere favorita dell’Orchestra giovanile “Tutto d’un fiato” di dalla creatività, che consiste nella capacità di esprimere e di comunicare un messag- Valdagno e di una rappresentazione teatrale gio attraverso tecniche artistiche. Non è dell’Università di Bassano del Grappa su “La raro il caso di persone anziane che hanno cavalleria rusticana”. L’inno dell’Università saputo esprimere veri talenti non prima “Una saggia maturità” ha aperto la giornata, manifestati. Potremmo dire che ognuno mentre “L’inno alla gioia”, europeo, la ha LIBRO D’ORO è giovane finché ha volontà d’imparare, conclusa. Ciò che caratterizza l’annuale mani- e l’anziano ha il dovere di mantenersi festazione sono canti e scenette proposti dalle Il Consiglio di Amministrazio- spiritualmente giovane fino all’ultimo. Università non singolarmente ma insieme. Ciò Proporzionalmente alle sue forze e alle ne della Fondazione Università indica la collaborazione esistente fra le sedi e adulti/anziani, in occasione dei sue condizioni, cercherà di non perdere lo straordinario lavoro fatto insieme dai vari il contatto con il mondo che si evolve e di cori e dai gruppi di drammatizzazione delle 35 anni di attività, ha deliberato contribuire ancora a migliorarlo. Università, sotto la guida dei registi Maria l’istituzione del libro d’oro, nome Per tutte le persone anziane ha infine ufficiale con cui è chiamato il grande importanza l’organizzazione del Grazia Milani e Marco Manzardo. tempo. Il bisogno di padroneggiare e di La manifestazione è stata l’occasione riconoscimento straordinario da organizzare il tempo rappresenta per l’uo- per la sede dell’Università adulti/anziani di attribuire a persone che da lungo mo una forma di negazione della morte. Il Valdagno di celebrare il trentennio di attività. tempo collaborano con l’istituzio- pensionamento, nella vita di una persona, Dopo la sede di Vicenza, Valdagno è la prima ne e si sono distinti per gratuità e rompe i ritmi e le scadenze del tempo e delle Università sorte nel Vicentino, che oggi qualità del servizio. può immergere la persona in una specie di annovera 25 Università con 3.979 iscritti. letargo, alla fine del quale non sta più la All’inizio della giornata uno spazio è stato Ogni anno verrà assegnato un speranza della primavera. È fondamentale dedicato a tale ricordo, guidato dall’attuale solo riconoscimento. Il libro d’o- perciò un nuovo progetto di utilizzo del coordinatore prof. Domenico Caruso. Dopo il ro quest’anno è stato consegnato, tempo, capace di ristabilire una continuità che armonizzi la giornata e ridia alla vita saluto del Sindaco Giancarlo Giuseppe Acerbi durante il meeting della creatività, un nuovo ritmo esteriore ed interiore. e dell’Arciprete mons. Gianfranco Cavallon, a Fiorenzo Marcato, Maria Grazia sono stati ricordati i coordinatori ed i segretari GIUSEPPE DAL FERRO Milani e Maria Vittoria Nodari. che si sono alternati in questi anni. Pag. 2 ● UA GIORNALE Camisano Vicentino, 7 maggio 2016 - Cinema Lux RASSEGNA DEI CORI anta che ti passa... ma c’è più gusto quattro anni nella rassegna dei cori. due elementi fondamentali per chi canta in a cantare in coro. Si fondano spiri- La musica occupa un posto rilevante nella un coro. L’attività corale favorisce il corretto C to di squadra, amicizia, misticismo, formazione delle persone perché è una vera sviluppo dell’equilibrio mentale ed il benes- voli immensi nella storia e nel tempo, nell’e- e propria scuola che educa ad interagire con sere generale, per l’evoluzione intellettiva, è mozione di cantare in coro. Nel pomeriggio gli altri membri del gruppo: fondamentale è quindi altamente educativa. Cantare in coro è si sono esibiti, a Camisano Vic., 13 cori. per un corista il controllo della propria voce dunque una vera e propria disciplina, dove c’è in relazione a quella degli altri, facendo in bisogno di ordine, attenzione, concentrazione, In molte sedi delle Università adulti/anziani è modo che essa si amalgami e non prevarichi controllo, cultura specifica, sensibilità e capa- sviluppata l’attività corale che si conclude da mai sull’insieme. Ascoltarsi ed ascoltare sono cità relazionali. Sala Sala Arzignano Caldogno Lonigo Noventa Camisano Malo Thiene Carmignano Marostica Vicenza Dueville Montecchio Villaverla ● UA GIORNALE Pag. 3 Vicenza, 29 aprile 2016 - Teatro San Marco 6° MEETING DELLA CREATIVITÀ l meeting della creatività, ini- I ziato nel 2011 COMMISSIONE EVENTI dall’Università adulti/an- ziani, si è ripetuto venerdì Da alcuni anni le attività in cui con- 29 aprile presso il Teatro vergono le varie sedi sono organizzate S. Marco di Vicenza. Il dalla Commissione eventi, gruppo di lavoro che affianca la Direzione per meeting anche quest’an- approntare l’evento. Determinante è la no ha visto la presenza, presenza e la visita degli esperti ai labo- accanto alle Università ratori di recitazione, nonché il sostegno A/A del Vicentino, di offerto ai maestri dei cori per sostenere “50&Più”, rappresentate l’attività corale che ha funzione socia- dal Presidente-direttore lizzante, aggregante, liberatoria, ma che delle Università del Vi- promuove anche finalità sul piano cogni- centino mons. Giuseppe tivo, stimolando capacità di attenzione, Dal Ferro e dal comm. ascolto, tornazione. Fiorenzo Marcato, presidente di “50&Più”. di Breganze, Caldogno, Lonigo, Marostica Costruire un repertorio corale è Comuni alle due organizzazioni sono stati i e Camisano. Nel corso dei lavori, inoltre, vi importante per le nostre Università ma concorsi letterario, di arti figurative, di fotogra- è stata la consegna dei distintivi ai 9 corsisti anche esibirsi in alcune iniziative locali fia e di dvd e quindi congiunta è la premiazione che mettono a disposizione la loro professio- e nella rassegna dei cori. Merito della dei vincitori. nalità, guidando seminari di approfondimento, Commissione eventi è anche quella di Il tema su cui si sono cimentati i parteci- divenendo operatori degli audiovisivi e ripren- aver presentato congiuntamente alcune panti ai tre concorsi è stato “L’estate: colori e dendo i momenti più significativi della vita sedi preparando la sceneggiatura di testi vita”. Si voleva evidenziare come la creatività accademica. È pure occasione per consegnare letterari del periodo storico studiato nella trovi uno spazio privilegiato nei momenti liberi 50 attestati ai corsisti con almeno quindici ricerca. Questo il regolamento. dal lavoro, quando le persone possono essere anni di frequenza assidua, nonché docenti e 1. La Commissione eventi comuni è se stesse, entrare in contatto con la natura, col- coordinatori con analoga anzianità. I lavori istituita dal Consiglio di Amministrazio- tivare gli affetti più cari, vivere intensamente sono stati coordinati da
Recommended publications
  • Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
    CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)
    [Show full text]
  • TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
    TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch.
    [Show full text]
  • CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
    CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C.
    [Show full text]
  • Verbale Prima Seduta Pubblica 29/12/2020
    Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA COD. REGIONE 050–COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242–Cod. iPA AUV Tel. 0444 753111 - Fax 0444 753809 Mail [email protected] PEC [email protected] www.aulss8.veneto.it PROCEDURA COMPARATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 56 E 57 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE (D. LGS. N. 117/2017 E S.M.I.) FINALIZZATA ALLA STIPULA DI CONVENZIONI PER I SERVIZI DI EMERGENZA TERRITORIALE CON INTERVENTI DI SOCCORSO CON AMBULANZA O AUTOMEDICA PER L’AZIENDA ULSS 8 BERICA, SUDDIVISA IN SETTE LOTTI VERBALE DI APERTURA DEI PLICHI E DELLE BUSTE AMMINISTRATIVE Alle ore 10:05 del 29 Dicembre 2020, in Vicenza, come indicato nell’Avviso prot. n. 124957 del 22/12/2020, pubblicato sul sito internet aziendale, presso l’Aula 5 del Polo Didattico sito in Contrà San Bortolo n. 85 – 36100 Vicenza, si svolge la seduta pubblica per l’apertura dei plichi e la verifica della regolare presentazione della documentazione amministrativa relativa alla procedura in oggetto. Sono presenti per l’ULSS 8 Berica, quali componenti del seggio di gara: - dott. Giorgio Miotto, Direttore UOC Provveditorato, Economato e Gestione della Logistica - Responsabile Unico del Procedimento. - dott.ssa Laura Baggio - Collaboratore Amministrativo dell’UOS GARE – testimone e segretario verbalizzante; - dott.ssa Cristina Bonato - Collaboratore Amministrativo dell’UOS GARE – testimone. Sono altresì presenti, in rappresentanza degli enti partecipanti alla procedura comparativa, i delegati indicati nell'allegato A alla presente. Premesso che: -con Deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda Ulss 8 Berica n.
    [Show full text]
  • Struttura E Geografia Del Partito D'azione Nel Vicentino
    Struttura e geografi a del Partito d’Azione nel Vicentino di Gianni A. Cisotto Considerazioni preliminari Quando si parla del Partito d’Azione a Vicenza, la mente corre su- bito ad Antonio Giuriolo, fi gura carismatica dell’azionismo vicentino, l’anello di congiunzione tra l’ambiente locale e i “centri” e gli esponen- ti nazionali (Capitini, Codignola, Ragghianti, Bobbio, per ricordarne solo alcuni)1. Attorno a lui si radunava a Vicenza un gruppo di giovani e meno giovani: Renato Ghiotto, Benedetto Galla, Licisco Magagnato, Bruno Magagnato, Luigi Meneghello, Mario Mirri, Sergio Perin, Alberto Vi- sonà, Bruno Boeche e l’elenco potrebbe allungarsi2. Oggetto della mia analisi non è il periodo resistenziale, bensì quel- lo successivo alla liberazione, nel quale il PdA vicentino, e nazionale, si misurò sul terreno della vita politica tornata alla democrazia dopo vent’anni di dittatura fascista. Gli unici tentativi di mettere a fuoco la storia e le vicende del Partito d’Azione a Vicenza (limitatamente peraltro al capoluogo) sono quel- li di Emilio Franzina nella sua relazione al convegno su Ettore Gallo3 e in alcune pagine del suo volume su Renato Ghiotto alla direzione del «Giornale di Vicenza»4 e di due tesi di laurea: di Francesco Bonfi ni del 1997, che ha utilizzato per la prima volta le carte della Federazio- 1 Su Antonio Giuriolo rimando, oltre ai contributi inseriti in questo volume, a A. Trentin, Antonio Giuriolo (un maestro sconosciuto), Vicenza 1984. 2 Ivi, p. 88. 3 E. Franzina, La sinistra non comunista a Vicenza dalla Liberazione ai primi anni Sessanta (1945-1962), in L’insegnamento di Ettore Gallo, a cura di G.
    [Show full text]
  • AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F
    Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 – 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 175 del 2-3-2017 O G G E T T O Designazione lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, della lotta antincendio, dell'evacuazione e della gestione delle emergenze, aggiornamento Delibere ex AULSS n.5 “Ovest Vicentino” nn° 5 del 11/01/2007, 665 del 22/12/2008, 132 del 21/03/2011 83 del 14/02/2013 e 67 del 05/02/2015. Proponente: AR - Servizio Prevenzione e Protezione Anno Proposta: 2017 Numero Proposta: 250 AR - Servizio Prevenzione e Protezione/2017/250 1 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione riferisce che: la normativa di sicurezza nei luoghi di lavoro, nel prescrivere misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, si occupa con particolare attenzione della prevenzione incendi e dell’evacuazione; il rischio incendio viene affrontato, oltre che con la previsione di idonee misure strutturali, attraverso la formazione di addetti alla lotta antincendio debitamente formate, in particolare, l’art. 18, punto 1, lett. b) del D.Lgs. n. 81/2008 fa obbligo al datore di lavoro di designare i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, della lotta antincendio, dell’evacuazione e della gestione dell’emergenza in relazione alle dimensioni dell’azienda ovvero ai rischi specifici della stessa, l’art. 37, punto 9, del D.Lgs. n. 81/2008 dispone l’obbligo del datore di lavoro di formare adeguatamente i lavoratori
    [Show full text]
  • Istituti Comprensivi E Scuole Ad Essi Aggregate
    SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO67 ANAGRAFE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO 19/03/2016 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA PAG. 1 ELENCO PROVINCIALE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE AD ESSI AGGREGATE ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI 1) VIIC80700T DENOM.: IC MUSSOLENTE "GIARDINO" IND. : VIA PIO X,2 LOCAL.: MUSSOLENTE C.A.P.: 36065 TEL.: 0424/577052 FAX.: 0424/577466 COMUNE: F829 - MUSSOLENTE DISTRETTO: 015 COD. FISCALE: 82003190244 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80700T - IC MUSSOLENTE "GIARDINO" CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIEE80701X MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIEE807021 MUSSOLENTE - CASONI F829 - MUSSOLENTE 015 3) VIMM80701V SMS "GIARDINO" MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIIC80800N DENOM.: IC "CISCATO" MALO IND. : VIA MARANO,53 LOCAL.: MALO C.A.P.: 36034 TEL.: 0445/605202 FAX.: 0445/581418 COMUNE: E864 - MALO DISTRETTO: 012 COD. FISCALE: 83003630247 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80800N - IC "CISCATO" MALO CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIAA80800D IC "CISCATO" MALO E864 - MALO 012 2) VIAA80801E IC MALO - CASE E864 - MALO 012 3) VIAA80802G MALO CAPOLUOGO E864 - MALO 012 4) VIEE80802R MONTE DI MALO- CAPOLUOGO F486 - MONTE DI MALO 012 5) VIEE80804V MALO - CAPOLUOGO E864 - MALO 012 6) VIEE80805X MALO - MOLINA E864 - MALO 012 7) VIEE808061 MALO - SAN TOMIO E864 - MALO 012 8) VIEE808072 MALO - CASE E864 - MALO 012 9) VIMM80801P SMS "CISCATO" MALO E864 - MALO 012 10) VIMM80802Q SMS MONTE DI MALO F486 - MONTE DI MALO 012 3) VIIC80900D DENOM.: IC "REZZARA" CARRE' IND. : VIA MONTE PAU' 1 LOCAL.: CARRE' C.A.P.: 36010 TEL.: 0445/891092 FAX.: 0445/893096 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80900D - IC "REZZARA" CARRE' CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR.
    [Show full text]
  • Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
    Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino
    [Show full text]
  • P.A.T. Allegato
    COMUNE DI RECOARO TERME 3.1 1 Provincia di Vicenza P.A.T. allegato Valutazione Ambientale Strategica Elaborato VAS. Atlante del territorio e dell'Ambiente Allegato al Rapporto Ambientale Elaborato adeguato per la Conferenza di Servizi di approvazione Regione del Veneto 1. elaborato illustrativo e di analisi 2. elaborato prescrittivo 3. elaborato di valutazione Direzione Urbanistica Contributo specialistico alla VAS arch. Daniele Paccone Provincia di Vicenza Dipartimento Territorio e Ambiente Sindaco Progettisti arch. Nicola Molinari ing. Luca Zanella Realizzazione GIS con Intergraph GeoMedia STUDIO LUCA ZANELLA INGEGNERE febbraio 2015 33100 UDINE v.le XXIII marzo n.19 [email protected] Introduzione all’Atlante Questo allegato al Rapporto Ambientale del Pat di Recoaro Terme, restituisce una parte del Quadro Conoscitivo costruito per questo territorio. Esso assume la forma dell’Atlante perchè come un Atlante cerca di far conoscere il territorio usando più forme di descrizione e tipi di materiali. Le pagine seguenti contengono infatti: analisi quantitative e qualitative sull’ambiente, sulla popolazione e sul paesaggio, e mappe che cercano di “localizzare” i dati e le informazioni raccolte. Il fine principale di ogni Atlante è quello di aumentare la leggibilità dei dati, e quindi la loro divulgabilità, e di proporre particolari e del tutto specifiche letture geografiche. Le descrizioni dell’Atlante rappresentano perciò sia uno sfondo analitico entro cui collocare prima le discussioni e poi le scelte del Pat, sia la base per quella specifica lettura dello Stato dell’Ambiente che rappresenta il presupposto delle valutazioni contebnute nel Rapporto Ambientale. Per ottenere tutto ciò l’Atlante organizza per temi le informazioni raccolte e, in alcuni casi, le rappresenta nella forma cartografica.
    [Show full text]
  • Galathea Mainensis N. Sp., (Crustacea, Decapoda, Anomura, Galatheidae) Dell'eocene Medio Di Cava “Main” Di Arzignano (Vice
    LORIS CECCON * Galathea mainensis n. sp., (Crustacea, AN T ONIO DE ANGELI ** Decapoda, Anomura, Galatheidae) dell’Eocene medio di Cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale) Key words: Crustacea, Decapoda, Galatheidae, middle Eocene, NE Italy Riassunto I fossili di crostacei galateidi sono particolarmente frequenti nei livelli eocenici ed oligocenici del territorio di Vicenza. Essi sono stati rinvenuti associati a coralli o alghe corallinacee. In que- sta nota viene descritta Galathea mainensis n. sp., (Crustacea, Decapoda, Anomura, Galatheidae) dell’Eocene medio di Cava “Main” di Arzignano (Vicenza, Italia settentrionale). Questa nuova specie si caratterizza per una spina sulle regioni protogastriche, epatiche, epibranchiali e due spine sulle regioni mesobranchiali. Inoltre, possiede regione cardiaca molto larga e regioni protogastri- che, epatiche ed epibranchiali ornate da corte creste convesse embricate. Galathea mainensis n. sp., rappresenta il più antico ritrovamento fossile di questo genere per l’Italia. Abstract Galathea mainensis n. sp., (Crustacea, Decapoda, Anomura, Galat- heidae) from the middle Eocene of “Main” quarry of Arzignano (Vicenza, northern Italy) The fossils of galatheid crustaceans is particularly frequent in the Eocene and Oligocene levels of the Vicenza territory. They have been recovered associated to coral or coralline algae. In this note Galathea mainensis n. sp. (Crustacea, Decapoda, Anomura, Galatheidae) from the middle Eocene of “Main” quarry at Arzignano (Vicenza, northern Italy) is described. This new species shows a spine on the protogastric, hepatic and epibranchial regions, and two spines on the mesobranchial re- gions. Moreover it has a very wide cardiac region, and the protogastric, hepatich and epibranchial regions adorned with short, convex and embricated striae.
    [Show full text]
  • UD.13 B 6Sq Camp. 20.21
    N°2145.20 14 settembre 2019 ZONA 2 Veneto ATTIVITA' H. PISTA U13 – FASE ZONALE 2020.2021 GIRONE B girone 6 squadre 1° Giornata 18.10.2020 6° Giornata 13.12 Ora Squadra Squadra Punteggio Ora Squadra Squadra Punteggio 9:30 Thiene Montebello 10:30 Montebello Thiene 9:30 Breganze Trissino 05B 9:30 Trissino 05B Breganze 10:30 H. Valdagno B Roller Bassano A 9:00 Roller Bassano A H. Valdagno B 2° Giornata 25.10 7° Giornata 17.01.2021 Ora Squadra Squadra Punteggio Ora Squadra Squadra Punteggio 9:00 Roller Bassano A Breganze 9:30 Breganze Roller Bassano A 10:30 Montebello H. Valdagno B Infras. H. Valdagno B Montebello 9:30 Trissino 05 B Thiene 9:30 Thiene Trissino 05 B 3° Giornata 08.11 8° Giornata 24.01 Ora Squadra Squadra Punteggio Ora Squadra Squadra Punteggio 9:30 Thiene Roller Bassano A 9:00 Roller Bassano A Thiene 9:30 Breganze H.Valdagno B 9:30 H.Valdagno B Breganze 9:30 Trissino 05 B Montebello 10:30 Montebello Trissino 05 B 4° Giornata 15.11 9 ° Giornata 31.01 Ora Squadra Squadra Punteggio Ora Squadra Squadra Punteggio 9.00 Roller Bassano A Trissino 05B 9:30 Trissino 05B Roller Bassano A 9:30 Breganze Montebello 10:30 Montebello Breganze 9:00 H. Valdagno B Thiene 9:30 Thiene H. Valdagno B 5° Giornata 29.11 10 ° Giornata 14.02 Ora Squadra Squadra Punteggio Ora Squadra Squadra Punteggio 9:30 Thiene Breganze 9:30 Breganze Thiene 10:30 Montebello Roller Bassano A 22/11 9:00 Roller Bassano A Montebello 10:00 Trissino 05B H.Valdagno B 9:00 H.Valdagno B Trissino 05B ATTIVITA' H.
    [Show full text]
  • Numeri Telefonici
    PRINCIPALI RECAPITI AZIENDA U.L.S.S. N. 5 OVEST VICENTINO Sede centrale: Via Trento 4 – Arzignano (VI) - Fax 0444 459551 - www. ulss5.it – [email protected] Centralino: Arzignano 0444 479111 – Lonigo 0444 431111 - Montecchio M. 0444 708111 – Valdagno 0445 484111 Servizio di Urgenza ed Servizio di Continuità Assistenziale Emergenza Medica (Guardia Medica) 118 840 00 08 80 Centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) Prenotazione esami radiologici Orario di prenotazione telefonica: Orario di prenotazione telefonica: dal lunedì al venerdì ore 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì ore 10.00-12.30 e 13.30-15.00 Numero verde 800 21 25 25 Ospedale di ARZIGNANO 0444 479241 da cellulare 0445 425188 Fax: 0444 479238 Ospedale di MONTECCHIO M. 0444 708241 Prenotazione in libera professione Ospedale di VALDAGNO 0445 484600 Orario di prenotazione telefonica: dal lunedì al venerdì ore 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì ore 13.30-15.00 0445 423090 Ospedale di LONIGO 0444 431311 Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) - ARZIGNANO – Via del Parco 1 - 0444 479580 DIREZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI DISTRETTO SOCIO SANITARIO ARZIGNANO - Via Trento 4 0444 479111 Sportelli Amministrativi Distrettuali Affari Generali 0444 479616 ARZIGNANO – Via Kennedy 2 0444 475650 Affari Legali 0444 479660 CORNEDO V. – P.zza A. Moro 17Q 0445 951679 Risorse Finanziarie 0444 479668 LONIGO – P. Martiri della Libertà 9 0444 431209 MONTECCHIO M. – Via Giuriolo 7 0444 703522 Direzione Amministrativa Ospedale-Territorio TRISSINO – Via N. Sauro 4 0445 963999 MONTECCHIO M. – Via Ca’ Rotte 9 0444 708338 VALDAGNO – Via G. Galilei 1 0445 423180 Convenzioni Ospedale di Comunità MONTECCHIO M.
    [Show full text]