Atto Di Notificazione Per Pubblici Proclami Scalise
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
"Istituzione Dell'area Protetta Regionale “Parco Naturale Regionale Monte Caloria"
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA IV COMMISSIONE ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO - PROTEZIONE DELL’AMBIENTE PROPOSTA DI LEGGE N. 37/10^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE REGIONALE G. GIUDICEANDREA RECANTE: "ISTITUZIONE DELL’AREA PROTETTA REGIONALE “PARCO NATURALE REGIONALE MONTE CALORIA". Consiglio Regionale della Calabria IV Commissione Proposta di legge n. 37/10^ di iniziativa del Consigliere regionale G. Giudiceandrea recante: "Istituzione dell’area protetta regionale “Parco Naturale Regionale Monte Caloria." Relatore Nicola Irto _____________________________________________________________ Relazione Il progresso tecnico, l’espansione demografica e la conseguente eccessiva urbanizzazione, unite a scelte, a volte insensate, di gestione del territorio, hanno allontanato sempre più l'uomo dal suo "ambiente naturale". Questo distacco ha avuto gravissime conseguenze che oggi s'impongono all'attenzione di tutti ed alle quali si cerca di rimediare con provvedimenti d'urgenza,spesso costosi,e,quello che è peggio spesso con risultati di scarsa efficacia. Della necessità di proteggere i beni naturali dalle minacce di contaminazione, degradazione o distruzione a cui vanno incontro, erano ben consci alcuni naturalisti fin dagli anni trenta-quaranta del secolo scorso. Essi lamentavano che molte persone, e non soltanto gli incolti, sembravano disconoscere o dimenticare o sottovalutare il fatto che la vita dell'uomo è indissolubilmente dipendente dall'ambiente naturale. Forse mai come nella nostra epoca l'opinione pubblica mondiale,e quindi anche quella italiana, ha avvertito con tanto interesse e reclamato con tanta severità, l’adozione di norme adeguate alla difesa dei beni naturali, preoccupandosi anche della non facile ricerca di possibili e adeguate soluzioni per arginare l’incombente perdita di biodiversità. Quindi esiste oggi una domanda di "natura" alla quale non corrisponde una adeguata offerta ed è per questo che è necessario la messa in atto di strumenti e adeguate azioni per educare all'ambiente, conservare e informare. -
CAMMINA ITALIA CAI 2019 Eventi Ed Escursioni Sul Sentiero Italia Della Regione CALABRIA
CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO REGIONALE CALABRIA CAMMINA ITALIA CAI 2019 Eventi ed Escursioni sul Sentiero Italia della regione CALABRIA TAPPA 2: SEZIONE DI VERBICARO SI UCS 805 Casa Cantoniera Pietrabianca – Passo dello Scalone . Dal Lago Trifoglietti al Centro Storico di Sangineto Il Passo dello Scalone è un valico dell’Appennino Meridionale (747 m s.l.m.), posto tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i bacini idrografici del Sangineto e del Crati e segna il confine tra l’Orsomarso e la più meridionale Catena Costiera, che si distende parallela alla linea di costa tirrenica e prende, nel versante orientale il nome di Serre Consentine. Fitte foreste di querce, castagni e faggi ammantano questa lunga dorsale montuosa che divide le opposte valli del Crati e del Savuto dalla costa. La prima tratta del percorso è interamente compresa nel comune di Sangineto ed è possibile seguire a piedi un sentiero che scendendo verso valle, in località Cannizzola porta al Centro Storico di Sangineto. Dopo aver parcheggiato, seguendo all’inverso il tratto asfaltato della 105, si scende per circa 272 ml verso Belvedere fino a quota 717 slm e si incrocia una carreggiata che porta, come da segnale, a Lago Penna, laghetto di natura carsica situato in una folta pineta contornata da faggeti. La strada è fiancheggiata da un fitto bosco e da improvvisi slarghi panoramici sul mare Tirreno. La carreggiata è segnata in due tratti da frane i cui massi potenti segnano il percorso poco adatto ormai ad auto comuni. Dopo aver superato un tratto in cattive condizioni, essa pare inerpicarsi ancora per un pò dolcemente fino a raggiungere in località Limpa, 864 slm, un terrazzo panoramico per proseguire infine fino agli 854 msl del Lago Penna, posto al disotto delle morbide forme del massiccio di Cozzo La Limpa alto 1144 metri. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Curriculum Vitae Et Studiorum
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nominativo: MOLLO FABRIZIO Luogo data di nascita: PAOLA (CS) 27/11/1972 Residenza: via Cosenza 14, 87020 GUARDIA PIEMONTESE (CS) Telefono: 0982/94567 Cell: 347/1509278 e-mail: [email protected] Titoli di studio ed accademici: Maturità Classica nell’anno scolastico 1990/1991 presso il Liceo Classico di Cetraro con votazione 60/60 (sessanta/sessantesimi); Laurea in Lettere Classiche, sottoindirizzo Archeologico, conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria il giorno 12/12/1995 con votazione 110/110 e lode accademica discutendo una tesi di Laurea dal titolo “L’alto Tirreno cosentino in età antica”; Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica, conseguito presso l’Università degli studi di Lecce in data 26/04/2000 con votazione 70/70 e lode accademica con una tesi dal titolo “Dinamiche insediative della Calabria tra il IX ed il III sec. a.C.”; Titolo di dottore di ricerca in Archeologia della Magna Grecia (XV ciclo) con borsa presso l’Università Federico II di Napoli con una Tesi di dottorato dal titolo “Dinamiche insediative e materiali in epoca ellenistica nell’area del medio Tirreno cosentino”; Ricercatore a t.d. e regime di tempo pieno L-Ant/07 presso l’Università degli Studi di messina (2011-2014) A.A. 2012-2013 Professore Aggregato di Topografia Antica (6 CFU) presso il corso di Laurea in Lettere e Archeologia delle Province Romane (6 CFU) presso il corso di Laurea Specialistica in Archeologia del Mediterraneo del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università -
Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301 -
93 (5), Zuletzt Geändert Durch Die Verordnung
31 . 10 . 97 I DE I Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften L 297/3 VERORDNUNG (EG) Nr. 2138/97 DER KOMMISSION vom 30 . Oktober 1997 zur Abgrenzung der homogenen Erzeugungsgebiete für Olivenöl DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN 93 ( 5 ), zuletzt geändert durch die Verordnung ( EG) Nr . GEMEINSCHAFTEN — 1 968/96 (6). Diese Abgrenzung der Erzeugungsgebiete ist gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen bei der Festsetzung der Oliven - und Olivenölerträge für Gemeinschaft, die Wirtschaftsjahre 1993/94 bis 1995/96 mehrmals geän dert worden . Aus administrativen und strukturellen gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates Gründen sind bei den homogenen Erzeugungsgebieten vom 22 . September 1966 über die Errichtung einer für das Wirtschaftsjahr 1996/97 erneut Änderungen gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän vorzunehmen . In dem Bemühen um Klarheit sind die dert durch die Verordnung ( EG) Nr . 1581 /96 (2), homogenen Erzeugungsgebiete somit neu abzugrenzen . gestützt auf die Verordnung ( EWG) Nr. 2261 /84 des Rates Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven schusses für Fette — ölerzeugerorganisationen ( 3), zuletzt geändert durch die Verordnung (EG) Nr. 636/95 (4), insbesondere auf Artikel 19 , HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : in Erwägung nachstehender Gründe : Nach Artikel 18 der Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 Artikel 1 werden die Oliven- und Olivenölerträge auf der Grund Die homogenen Erzeugungsgebiete für Olivenöl werden lage der von den Erzeugermitgliedstaaten übermittelten im Anhang abgegrenzt . Angaben nach homogenen Erzeugungsgebieten festge setzt . Artikel 2 Die Erzeugungsgebiete wurden abgegrenzt gemäß Anhang II der Verordnung (EWG) Nr. -
Archivio Di Stato Di Cosenza Guida Ai Fondi Partizione I
Archivio di Stato di Cosenza Guida ai Fondi Partizione I I I FEUDI . Elenco redatto il 1996 F e u d o d i A c r i , voll.2 <Platea dei territori feudali concessi agli abitanti albanesi dei Casali di Vaccarizzo, San Cosmo e San Giorgio dai principi Sanseverino di Bisignano> 1762-1790, 1762-1766. Il volume datato 1762-1766, rispetto all‘altro, contiene gli elenchi dei —debitori censuali“ e le obbligazioni di pagamento del censo enfiteutico perpetuo. F e u d o d i A i e l l o, vol.1 <Platea> Secoli XVI œ XVIII F e u d o d i T e r r a n o v a , vol.1 <Platea> 1781 ( Copia di platea del 1544) COMUNI A i e l l o (Università di ). 1711 œ 1772, b. 1 Miscellanea di documenti relativi al territorio di Aiello Calabro (tra cui due inerenti il cardinale C. Cybo) depositati dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria in data 28 marzo 2001. Nella miscellanea è compresa un‘istanza di Maddalena Mandarana di Orsomarso datata 1695. C o s e n z a ( comune di),1807 - 1866 (lacuna 1808-1810). fascc.390, regg.81. <Carteggio generale e deliberazioni del decurionato> . fascc.390 <Contabilità> regg.81 Inventario. L'inventario è stato revisionato nel 1998. Mezzi sussidiari, sono l'indice dei nomi e la classificazione - solo sulla carta - dei fascicoli secondo lo "Schema di titolario per gli atti dell'Archivio comunale ante 1897". La documentazione è pervenuta in Archivio il 18 ottobre 1919 B i s i g n a n o (Università di) , 1773 - 1799 voll.3 <Libri del pubblico parlamento> Due volumi sono stati ceduti dalla biblioteca del Senato in data 12 dicembre 1933. -
Report Dettaglio Organico Di Diritto Personale ATA Anno Scolastico: 2021/22 Provincia: COSENZA Data Report: 16/06/2021
Report Dettaglio Organico di Diritto Personale ATA Anno Scolastico: 2021/22 Provincia: COSENZA Data Report: 16/06/2021 Assistenti Amministrativi Assistenti Tecnici Altri Profili Professionali Posti Accantonati Posti Accantonati Comune Codice Scuola Denominazione DSGA Posti ai fini della Posti ai fini della Posti ai fini della Addetti alle Posti totali OD Per Contratti Posti totali OD Posti totali OD Per Contratti ed Guardar. Cuochi Inferm. Mobilità mobilità Mobilità Aziende Agrarie (co.co.co) ex LSU ACRI CSCT70100V ACRI S.M."PADULA" CENTRO TERRITORIALE 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 ACRI CSIC88300E IC ACRI "V. PADULA" 1 4 0 4 0 0 18 1 17 0 0 0 0 ACRI CSIC88400A IC ACRI SAN GIACOMO-LA MUCONE 1 3 0 3 0 0 16 1 15 0 0 0 0 ACRI CSIC899004 IC ACRI "BEATO F.M.GRECO" 1 4 0 4 0 0 16 1 15 0 0 0 0 ACRI CSIS01800G IIS ACRI LC - LS "V. JULIA" 1 5 0 5 3 3 11 0 11 0 0 0 0 ACRI CSIS06100T IIS ACRI "IPSIA-ITI" 1 5 0 5 12 12 11 0 11 0 0 0 0 ACRI CSTD07000T ITCGT-LICEO E.S. "G. B. FALCONE" ACRI 1 5 0 5 4 4 13 1 12 0 0 0 0 AMANTEA CSIC81800B IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. 1 3 0 3 0 0 19 2 17 0 0 0 0 AMANTEA CSIC865001 IC AMANTEA MAMELI - MANZONI 1 5 0 5 0 0 22 0 22 0 0 0 0 AMANTEA CSIS014008 IIS AMANTEA "LS-IPSIA"-ITI-ITC 1 8 0 8 11 11 17 1 16 0 0 0 0 AMENDOLARA CSIC85200V IC AMENDOLARA-ORIOLO-ROSETO C.S 1 3 0 3 0 0 16 1 15 0 0 0 0 APRIGLIANO CSIC81000R IC APRIGLIANO 1 3 0 3 0 0 10 0 10 0 0 0 0 BELMONTE CALABRO CSIC819007 IC BELMONTE CALABRO 1 3 0 3 1 1 16 0 16 0 0 0 0 BELVEDERE MARITTIMO CSIC8AS00C IC BELVEDERE MARITTIMO 1 5 0 5 0 0 20 2 18 0 0 0 0 BELVEDERE MARITTIMO CSPM070003 IM "T. -
Bollettini Ufficiali Primarie Cosenza
CSEE000VL8 PROVINCIA DI COSENZA CSEE012ZN5 DISTRETTO 012 CSEEA842M0 COMUNE DI BIANCHI CSEE86405B BIANCHI-CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC864005) VIA CAVA BIANCHI CSEEC905P4 COMUNE DI COLOSIMI CSEE86406C COLOSIMI-CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC864005) SALITA EDIFICIO SCOLASTICO,5 CSEE015ZR0 DISTRETTO 015 CSCT700003 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA COSENZA - VIA SPIRITO SANTO C/O I. C. (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN COSENZA : CSIC81200C DISTRETTI DI COMPETENZA : 015 CON SEDI CARCERARIE : CSEE70001B - COSENZA CSEEB802N7 COMUNE DI CAROLEI CSEE802043 EE_CAROLEI CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC80200T) VIA ALFONSO RENDANO CSEE802054 EE_CAROLEI - VADUE (ASSOC. I. C. CSIC80200T) VIA CALABRIA CSIC80200T ISTITUTO COMPRENSIVO IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI CAROLEI - VIA RENDANO (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : CSAA80200N - CAROLEI, CSAA80201P - DIPIGNANO, CSAA80203R - CAROLEI, CSAA80204T - CAROLEI, CSAA80205V - DOMANICO, CSEE80201X - DIPIGNANO, CSEE802021 - DIPIGNANO, CSEE802043 - CAROLEI, CSEE802054 - CAROLEI, CSEE802065 - DOMANICO, CSMM80201V - DIPIGNANO, CSMM802031 - CAROLEI, CSMM802042 - DOMANICO CSEEC108P5 COMUNE DI CASTROLIBERO CSEE87602E CASTROLIBERO - ANDREOTTA (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA VALENTINI CASTROLIBERO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSIC87600B ISTITUTO COMPRENSIVO IC CASTROLIBERO CASTROLIBERO (CS) - SCIPIONE VALENTINI, 5 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : -
Per Quanto Possa Sembrare Strano Parlare Di Promozione Con Un Krosia Che, Dopo Cinque Giornate Risultati
CLASSIFICHE E RISULTATI DELLE PRIME CINQUE GIORNATE… ANNO 5 NUMERO 6 NOVEMBRE 2009 Risultati 1.a giornata Classifica dopo la 1.a giornata A. Rossanese Cropalati 2-1 A.Rossanese 3 G. Netti (*) 0 Cerchiara Rossano C.S. 2-1 Cerchiara 3 Cropalati 0 KROSIA THEMESEN 2-1 KROSIA 3 C.S. Rossano 0 Lauropoli Piragineti 1-3 Piragineti 3 Themesen 0 Rocca Imp. Malvito 3-2 Rocca Imp. 3 Malvito 0 MENSILE DI INFORMAZIONE SPORTIVA, CULTURALE E SOCIALE DELL’UNIONE SPORTIVA KROSIA Sp. Terranova Trebisacce 1-1 Sp. Terranova 1 Lauropoli 0 G. NETTI Ha riposato Trebisacce 1 Una gara in meno (*) Una sola vittoria, nel derby contro il Themesen, due pareggi ed una sconfitta. Bianco-blu lontani dalla vetta Risultati 2.a giornata Classifica dopo la 2.a giornata KROSIA DELUDENTE DOPO LE PRIME CINQUE GIORNATE Piragineti Rocca Imp. 0-0 A.Rossanese 6 Malvito 3 sfortuna che sta accompagnando i bianco- Rossano CS A. Rossanese 1-4 Cerchiara 4 Sp. Terranova 1 Nessuno, ma proprio nessuno si sarebbe blu in queste prime giornate di campionato Cropalati G. Netti 0-4 Piragineti 4 Trebisacce 1 aspettato un inizio tanto deludente dei ed i torti arbitrali che puntualmente si Malvito Sp. Terranova 2-0 Rocca Imp 4 Cropalati 0 bianco-blu. Certo il campionato è ancora verificano in quasi ogni partita, le Themesen Lauropoli 2-1 KROSIA (*) 3 CS Rossano 0 Trebisacce Cerchiara 3-3 G. Netti (*) 3 Lauropoli 0 lungo e siamo sicuri che i nostri ragazzi attenuanti per giustificare questo pessimo KROSIA Ha riposato Themesen 3 Una gara in meno (*) non impiegheranno molto tempo a inizio di campionato ci sono tutte. -
Put (O ?+ Afs/Trr
Dipartimento ASP Cosenza SAP kovincia di Attività Produttive Cosenza (o afs/trr, Ai ResponsabiliSUAP PuT ?+ dei Comuni di: Acquaformosa Altomonte Castrovillari Cervicati Civita FagnanoCastello Firmo Frascineto Laino Borgo Laino Castello Lungro Malvito Mongrassano Morano Calabro Mormanno Mottafollone RoggianoGravina SanBasile SanDonato di Ninea San Lorenzo del Vallo San Marco Argentano SanSosti Santa CaterinaAlbanese Sant'Agatadi Esaro Saracena SpezzanoAlbanese Tarsia Terranovada Sibari LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI "SCIA SANITARIA'" IGIENE PUBBLICA E SPISAL SULLA PIATTAFORMA TELEMATICA REGIONALE SUAP - GIORNATA DI FORMAZIONE Il portaleregionale SUAP, oramaiin eserciziodal2073, ha permessola gestionedi oltre 12.000 pratiche del territorio regionalee consente ancheai Comuni aderentidella Provinciadi Cosenza( oltre il90yo ), ai numerosi Enti della Pubblica Amministrazionestatale e regionale coinvolti, tra cui I'ASp, di gestire i propri endo-procedimentiin modo esclusivamentetelematico secondo le previsioni del DPR 160/2010e del Codicedell' AmministrazioneDigitale (CAD). - La Regione Calabria Dipartimento Attività Produttive, in collaborazione con ASp Cosenza - Dipartimento di Prevenzione ha awiato da alcuni mesi specifiche attività di razionalizzazione e ottimizzazione delle configurazioni operative del portale regionale SUAP al fine di semplificare ulteriormente la procedura di gestione delle pratiche che, dal SUAP vengono inoltrate verso i diversi Uffici dell'ASP di Cosenza. A supportodi tali iniziative,la Regionein collaborazionecon ASP