musica in Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 Cronache NUMERO 2- Con i sind serie II V -annoXX DA PALAZZO CISTERNA Chisone, Pellice Incontri nelle Zone aci nelle V omogenee e Germ ansca Viabilit 20 gennaio alli si può volare S 2017 ulla neve insieme à:

www.cittametropolitana.torino.it Sommario

PRIMO PIANO EVENTI Gli amministratori e i tecnici Per il Giorno della Memoria a Palazzo metropolitani con i sindaci sulle Cisterna la mostra su Jan Karski 7 strade dell’alluvione 3 Chivasso in Musica propone la ATTIVITà ISTITUZIONALI riscoperta della marcia sinfonica 8 Il bilancio di previsione all’esame “Sulla neve insieme si può volare” delle Zone omogenee 5 Torna a l’evento per diffondere la pratica dello sci tra i disabili Approvato il bando per i corsi di 9 aggiornamento per i dipendenti di Campionato di calcio a cinque per imprese private 6 sordi: la finale è a 10 torioscienza I Mercoledì dell’Accademia 2017 11

In copertina: Lavori di ripristino realizzati sulla S.P. 169 di Prali

Visita della consigliera Azzarà in biblioteca

ella mattinata di lunedì 16 gennaio la dito sulla storia, la letteratura, l’arte, l’archeologia, consigliera metropolitana Barbara Az- l’economia, il costume e le tradizioni popolari del zarà, delegata alla Biblioteca di storia e Piemonte e degli antichi Stati Sardi. Ncultura del Piemonte, ha fatto visita ai La consigliera Azzarà, accompagnata da funzio- locali di via Maria Vittoria che ospitano la biblio- nari della Città metropolitana di Torino, ha potuto teca di Palazzo Cisterna. Un’occasione di appro- apprezzare sia i locali che ospitano la biblioteca, fondimento rivolto al patrimonio culturale della sia il valore inestimabile dei volumi, più di 130.000 Biblioteca, istituita nel 1956 su impulso dell’allo- conservati nelle varie sezioni, degli incunaboli e ra presidente provinciale Giuseppe e che, dei tre fondi collocati nelle sale settecentesche re- fin dall’origine, si è collocata nella realtà torinese centemente ristrutturate: il Fondo Giulio, il Fondo come organo specializzato nel raccogliere, con- Anselmi e il Fondo Parenti. servare e favorire la consultazione del materiale documentario pubblicato in Italia, all’estero o ine- Anna Randone

Direttore responsabile: Carla Gatti In redazione: Cesare Bellocchio, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Andrea Murru, Carlo Prandi, Anna Randone, Alessandra Vindrola Grafica: Marina Boccalon, Giancarlo Viani Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti”: Cristiano Furriolo, Leonardo Guazzo Amministrazione: Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Ufficio stampa: via Maria Vittoria, 12 - 10123 Torino - tel. 011 8612102-2103 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione: ore 10.00 di venerdì 20 gennaio 2017 Progetto grafico e impaginazione: Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino. Città metropolitana di Torino 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Gli amministratori e i tecnici metropolitani con i sindaci sulle strade dell’alluvione artedì 17 gennaio una delegazione di de mediante due file di micropali, a brevissimo si amministratori della Città metropoli- procederà con il getto della trave di fondazione, tana di Torino ha effettuato, insieme al di sopra della quale si realizzerà un muro di Mai tecnici della viabilità, una serie di so- sottoscarpa che consentirà di ricostruire il corpo pralluoghi nel Pinerolese, in particolare nella Val- stradale. Si prevede di completare i lavori per la li Chisone, Pellice e Germanasca, per incontrare i metà del mese di marzo. sindaci e verificare in prima persona gli interventi Successivamente la delegazione metropolitana ha eseguiti e quelli in corso di realizzazione relativa- incontrato il sindaco del Comune di Perosa Argen- mente ai danni alluvionali dello scorso novembre. tina, il più colpito dall’ultima alluvione. Con An- Il vicesindaco Marco Marocco e i consiglieri dele- drea Garavello è stata percorsa la Sp 23 del Setrie- gati Antonino Iaria (lavori pubblici e infrastruttu- re, ai cui lati sono tuttora presenti grandi cumuli re) e Anna Merlin (affari e servizi generali, gare e portati dalle colate detritiche che si sono riversate contratti e comunicazione) si sono confrontati con dai rii Agrevo, Brandounegna e Briera attraversan- i primi cittadini di , Prali, Salza, do la strada dal km 56+00 al km 58+500. Qui di- e , alla presenza del rappre- verse borgate sono rimaste isolate per parecchio sentante della zona omogenea Roberto Rostagno. tempo: molto è stato fatto, anche con il supporto Il primo incontro si è svolto nel Municipio di Rorà, della Protezione civile, ma molto resta ancora da

dove il sindaco Ermanno Marocco ha illustrato i fare. Il sindaco Garavello ha informato i presenti danni provocati nel suo Comune dall’alluvione che la Regione Piemonte ha commissionato uno evidenziando l’importanza della provinciale 162: studio idrogeologico-idraulico sui bacini dei tre unica strada di accesso al Comune. corsi d’acqua, studio fondamentale per individua- La Sp 162 è stata interessata da frane e smotta- re gli interventi da realizzare per scongiurare nuo- menti: al km 7+200 è stato già effettuato un inter- vi danni. vento in somma urgenza, mentre l’intervento di Gli interventi eseguiti dell’Ente Metropolitano per ripristino del corpo stradale al km 5+430 è stato il ripristino delle normali condizioni di viabilità, inserito, con priorità rilevante, nelle schede invia- sono stati eseguiti in somma urgenza e ammonta- te alla Regione insieme alla richiesta di finanzia- no a 95 mila euro. mento di 300mila euro, attualmente è in corso la Nel Municipio di , il vicesindaco Marocco e i progettazione delle entrate da parte degli uffici consiglieri delegati Iaria e Merlin hanno incontrato tecnici. i sindaci di Perrero (Riccardo Leger), Prali (Franco L’incontro successivo ha avuto luogo a Prarostino, Grill), Massello (Willy Micol) e l’assessore Orlando sulla Sp 165, tuttora chiusa al traffico al km 1+350 Breuza del Comune di Salza di . Gli am- per un’imponente frana che ha interessato quasi ministratori hanno illustrato i numerosi problemi tutta la sede stradale. Il sindaco Fiorella Vaschetti delle strade della Val Germanasca, che avrebbero e il vicesindaco Matteo Avondetto hanno sottoli- bisogno di vari interventi di manutenzione stra- neato l’importanza dell’intervento, in quanto dal ordinaria. Il grave danno causato dalle piogge di 25 novembre è interrotto anche il servizio pul- novembre è stato il crollo del muro di sostegno al lman scolastico. I lavori sono già in corso, attivati km 16+700 della Sp 169, nel Comune di Prali, a cui in somma urgenza dalla Città metropolitana, per la Città metropolitana ha rimediato prontamente un importo complessivo di circa 230mila euro. Al restituendo la strada al transito a senso unico al- momento si sono realizzate le fondazioni profon- ternato. In merito alla necessità di un intervento CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano

di consolidamento del Ponte della Gianna, i tec- in due dei tre casi è già stata effettuata la proce- nici metropolitani hanno predisposto un progetto dura di gara ed è stata individuata la ditta aggiu- esecutivo (già approvato) per 180mila euro inseriti dicataria. L’intenzione è di partire con i lavori nel nel bilancio 2016. Si procederà alla gara per l’affi- 2017. damento dei lavori entro la primavera. Infine gli amministratori metropolitani si sono I primi cittadini dei Comuni della Val Germanasca recati in prossimità della frana sulla Sp 169 al hanno quindi chiesto aggiornamenti sugli inter- km 16+700 a Prali. Per questo intervento la Città venti di cui da tempo si parla, conseguenti ancora metropolitana ha stanziato circa 350mila euro e i all’alluvione del marzo 2011: la sistemazione de- lavori sono in corso con la realizzazione della pa- finitiva della strada del Colletto delle Fontane, nel ratia di micropali al piede della scogliera in massi, Comune di , l’intervento di pro- già realizzata. Si prevede di completare l’interven- tezione dalla caduta massi in località Ponte Rab- to per la metà del mese di marzo. bioso 2 a Perrero e l’intervento di consolidamento versante al km 7+300, sempre a Perrero. La Città Cesare Bellocchio metropolitana ha assicurato che i progetti ci sono:

Lavori ultimati: Lavori in fase di realizzazione:

-Strada provinciale 23 del , km 56+000-58+200 (Co- -Sp 23 del Sestriere, km 56+150 (Comune di Perosa Argentina): mune di Perosa Argentina): ripristino pavimentazione stradale nei rimozione di colata detritica in prossimità del Rio Agrevo. Spesa € tratti interessati dalle colate detritiche. Spesa € 79.300 (verrà com- 25.620. pletato appena le condizioni metereologi che lo permetteranno). -Sp 23 del Sestriere, km 56+700-56+850 (Comune di Perosa Ar- -Sp 165 di Prarostino, km 1+350 (Comune di Prarostino): ricostru- gentina): rimozione di colata detritica e colata di fango in prossimità zione del corpo stradale (a seguito di rilevante cedimento a valle) del Rio Brandoneugna e successiva sistemazione del tratto stradale. con realizzazione di muro di sottoscarpa. Spesa € 228.158. Spesa € 10.980. -Sp 166 della Val Chisone: intervento di ripristino della sede stra- -Sp 23 del Sestriere, km 58+000 (Comune di Perosa Argentina): ri- dale, disgaggio della parete rocciosa e ripristino della rete paramas- mozione di colata detritica in prossimità del Rio Briera e successiva si ammalorata. Spesa € 49.400. sistemazione del tratto stradale. Spesa € 18.300. -Sp 169 della Val Germanasca, km 16+700 (Comune di Prali): -Sp 23 del Sestriere, km 58+500 (Comune di Perosa Argentina): realizzazione di cordolo in cemento armato al piede della scogliera, realizzazione scogliera di sottoscarpa e ripristino pavimentazione fondato su due file di micropali lunghezza 15 metri. Spesa € 276.954. (cedimento di parte del corpo stradale a valle). Spesa € 18.300. -Sp 162 di Rorà, km 7+200: messa in sicurezza della strada (cedi- mento per frana) mediante opera di sostegno a valle. Spesa € 7.320. -Sp 167 della Val Lemina, km 6+800 (Comune di Pinerolo): rico- Lavori in fase di progettazione: struzione del corpo stradale a seguito di frana nella borgata Talucco. Spesa € 27.450. -Sp 169 della Val Germanasca, km 0+150 (Comune di Perosa Argentina): ricostruzione del corpo stradale a seguito di cedimento -Sp 162 di Rorà, km 5+430 (Comune di Rorà): messa in sicurezza del di mezza carreggiata in prossimità del Rio Albona. Spesa € 97.600. corpo stradale (cedimento per frana) mediante opera di sostegno a valle. Spesa € 300.000. -Sp 169 della Val Germanasca, km 16+700 (Comune di Prali): ricostruzione del corpo stradale a seguito di cedimento del muro di sostegno; realizzazione di scogliera. Spesa € 85.400. -Sp 169 della Val Germanasca, km 16+700 (Comune di Prali): rimozione frane, ripristino attraversamenti. Spesa € 16.470. Lavori con imminente procedura di gara: -Sp 169, SP 170, Sp 23 : interventi vari di ispezione e disgaggio su versanti rocciosi instabili. Spesa Euro 12.810. -nterventi in somma urgenza per il rispristino del manto stra- dale fortemente ammalorato Val Chisone e Val Germanasca : Euro -Sp 169 della Val Germanasca, km 14+500 (Comune di Prali): 48.190. Ponte della Gianna. Intervento di consolidamento Spesa € 180.000.

4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Il bilancio di previsione all’esame delle Zone omogenee

n vista della predisposi- , , Colleretto gna, Bibiana, , zione del bilancio di previ- Castelnuovo, , Cuor- , , Campi- sione 2017 della Città me- gnè, , , Forno glione Fenile, , Ca- Itropolitana di Torino, la , , Ingria, vour, , , sindaca metropolitana Chiara , , Lusigliè, Oze- , , Garzi- Appendino terrà una serie di gna, , Pont Canave- gliana, Inverso , Luser- incontri con i colleghi primi se, , , na San Giovanni, , cittadini delle Zone omogenee , , Rivarolo , Massello, Osasco, Pe- in cui è suddiviso il territorio Canavese, , rosa Argentina, Perrero, Pina- dell’ente di area vasta. , San Colombano Bel- sca, Pinerolo, Piscina, Poma- Il primo incontro è fissato monte, , retto, Porte, , Prali, per mercoledì 25 gennaio alle , , , Prarostino, , 19 nella sala consiliare del , , Sparo- Rorà, Roure, Salza di Pinero- Comune di Rivarolo Canave- ne, , , lo, , San se. Tale incontro riguarderà i , Vialfrè. Pietro Val Lemina, San Se- sindaci della Zona omogenea Il secondo incontro è pro- condo di Pinerolo, , 8 Canavese Occidentale, che grammato per martedì 31 , , , comprende 46 Comuni: Agliè, gennaio alle 19 nella sala , Villar , , Baldissero Ca- rappresentanza del Comune Pellice, . navese, , , di Pinerolo. Sono invitati i , , Castella- sindaci della Zona omogenea Michele Fassinotti monte, , 5 Pinerolese, che comprende , Chiesanuova, 45 Comuni: , Angro-

http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/zone_omogenee.shtml

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 Attività Istituzionali Approvato il bando dei corsi di aggiornamento per dipendenti delle imprese private

pprovato dalla Città metropolitana il Saranno premiati -in accordo con le parti sociali, bando Piani formativi di area (Pfa) per come previsto dalla direttiva regionale- gli inter- il periodo 2016-2018: si tratta di cor- venti connessi allo sviluppo di progetti innova- Asi di aggiornamento e riqualificazione tivi in alcuni campi strategici come le biotecno- rivolti ai dipendenti, di imprese private ed enti logie, l’aerospazio, la meccatronica, la mobilità assimilati (associazioni, fondazioni, studi pro- sostenibile e la green economy, e quei piani che fessionali, ecc.), individuati dal datore di lavoro in ciascuna edizione coinvolgano lavoratori di e realizzati da agenzie formative accreditate. Sa- cinque o più imprese committenti. ranno utilizzati i fondi della nuova programma- Per il territorio della Città metropolitana si è zione FSE 2014/2020. stabilito inoltre di valorizzare gli interventi for- Gli interventi formativi finanziati nel precedente mativi destinati esclusivamente a committenti bando 2013-2014 hanno coinvolto oltre 16mila lavoratori, impiegati in più di 2.500 aziende, so- prattutto di micro e piccole dimensioni. Attraverso il Bando Pfa si vuole promuovere lo sviluppo del tessuto economico-produttivo di una determinata area di riferimento attraverso la riqualificazione e l’aggiornamento delle risor- se umane delle imprese committenti. È previsto un cofinanziamento privato da parte dell’im- presa coinvolta nell’intervento formativo in una percentuale variabile dal 30 al 50%, a seconda della dimensione aziendale. “Le competenze professionali sono un bene col- lettivo locale, una risorsa centrale per la com- di piccole dimensioni e a cooperative sociali, e petitività e il benessere di un territorio e di una quelli collegati alla promozione e accoglienza comunità” spiega Barbara Azzarà, consigliera turistica, alla valorizzazione dei prodotti agroa- metropolitana con delega all’istruzione, orien- limentari, alla cultura, all’automotive, ai servizi tamento e formazione professionale. “I percor- per il benessere, al recupero edilizio e alle co- si di formazione continua vogliono essere uno struzioni a impatto zero. strumento per il rafforzamento delle competen- Sono previsti due sportelli per la presentazione ze dei lavoratori, per generare nuovi apprendi- delle domande di finanziamento dei piani for- menti e consolidare le conoscenze professionali mativi, il primo sarà aperto dal 30 gennaio all’1 pregresse, a partire dalla pratica lavorativa in febbraio 2017, il secondo dall’11 al 13 dicembre impresa.” 2017. Per le imprese della Città metropolitana di Tori- no sono state messe a disposizione risorse del Por Fse 2014-2020, per più di 10 milioni di euro, assegnate alla Città metropolitana dalla Regione Piemonte. “Le indagini di soddisfazione degli allievi rea- lizzate in questi anni” aggiunge Azzarà “han- no rilevato un buon gradimento da parte degli iscritti. Il 90% degli allievi dichiara un grado di soddisfazione medio alto, sia riguardo alla qua- lità complessiva dei corsi, sia rispetto alla loro utilità in vista del miglioramento delle proprie competenze professionali”. c.be. I Piani formativi devono essere presentati da un’agenzia formativa o da un consorzio di im- prese, e devono prevedere corsi di durata com- presa tra le 16 e le 200 ore. 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Per il Giorno della Memoria a Palazzo Cisterna la mostra su Jan Karski

roseguendo nel filone inaugurato l’anno Tale attività si terrà nella sala Consiglieri di Pa- scorso con la mostra “A rischio della pro- lazzo Cisterna e sarà destinata agli insegnanti pria vita”, in occasione del Giorno della delle scuole primarie e secondarie del Piemonte PMemoria 2017 a Palazzo Dal Pozzo della e agli studenti universitari. La mostra sarà parte Cisterna è previsto l’allestimento di una mostra integrante del progetto didattico internazionale dedicata a Jan Karski (1914-2000), il corriere “Memorie europee tra Ovest ed Est –elaborazio- dello Stato “segreto” polacco e del Governo in ni in atto della Shoah”, che interessa in partico- esilio della Repubblica Polacca durante la Secon- lare la Polonia, l’Italia e anche Israele. da Guerra Mondiale. La mostra è itinerante ed Il seminario sarà organizzato nell’ambito della è stata realizzata dal Museo della storia della quarta edizione del Corso di storia e didattica Polonia e dal Ministero degli affari esteri della della Shoah organizzato dalla Rete universi- Repubblica di Polonia. L’allestimento a Torino taria. All’iniziativa collaborano i Dipartimenti verrà realizzato in collaborazione con la Città di giurisprudenza, scienze politiche, economi- metropolitana, il Consolato generale di Polonia che e sociali (Digspes) di Alessandria e di Studi a Milano, il Consolato onorario di Polonia a To- umanistici di Vercelli, il Dipartimento di studi rino, la Comunità ebraica di Torino e la Comuni- umanistici dell’Università degli studi di Torino, tà polacca di Torino-Ognisko Polskie w Turynie. l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte, con L’inaugurazione della mostra è in programma la collaborazione dell’Istoreto-Istituto piemon- lunedì 30 gennaio 2017 alle 18. La mostra sarà tese per la storia della resistenza, dell’IsraL-Isti- visitabile da martedì 31 gennaio a venerdì 17 tuto per la storia della resistenza in Provincia di febbraio 2017 dalle 10 alle 17 nei giorni feriali. Alessandria “Carlo Gilardenghi” e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”. Un testimone inascoltato dell’orrore m.fa. della Shoah

Nel 1943 Jan Karski venne inviato presso i rap- presentanti degli Alleati con la missione di rac- contare il terrore seminato dai tedeschi in Polo- nia, compreso il genocidio degli ebrei. Karski fu tra i primi a informare il mondo sulla politica tedesca di sterminio sistematico degli ebrei. I suoi interlocutori, purtroppo, non compresero le dimensioni dell’immane tragedia che si sta- va consumando nella Polonia occupata. Il setti- manale americano “Newsweek” ha inserito Jan Karski nel novero delle figure eccellenti del XX secolo, riconoscendo la missione da lui compiu- ta durante la guerra come una delle pietre milia- ri nell’etica della civiltà. Negli ultimi anni sono stati pubblicati in Italia: la prima edizione italia- na del libro di Jan Karski “La mia testimonianza davanti al mondo. Storia di uno stato segreto” (Adelphi 2013) a cura e con la traduzione di Luca Bernardini; il fumetto “Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso (Rizzoli-Lizard 2014).

Le attività di formazione per insegnan- ti e studenti universitari Alla mostra su Jan Karski è abbinata un’attivi- tà didattica seminariale, promossa dai docenti Jörg Luther dell’Università del Piemonte Orien- tale e Sarah Kaminski dell’Università di Torino.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7 Eventi Chivasso in Musica propone la riscoperta della marcia sinfonica

abato 21 gennaio Ponchielli, del quale si alle 21 nel Duomo potrà ascoltare la marcia- Collegiata di Santa capriccio “Piazza Stradi- SMaria Assunta è in vari”. Di diverso segno la programma il quinto con- seconda parte della sera- certo della stagione 2016- ta. Dopo la pops march 17 della rassegna Chivas- “Wonderful Days” del so in Musica, patrocinata giapponese Nahoiro Iwai dalla Città metropolitana (ottimo compositore e di Torino. Protagonista trascrittore per banda), si della serata sarà la Fi- passerà all’ascolto della larmonica Bosconerese, grand’ouverture “Osakan diretta dal maestro Pie- Jubilee” di Jan van der tro Marchetti, docente Roost e all’originale per di saxofono al Conserva- banda di Steven Reineke torio “Giuseppe Verdi” “Pilatus: Mountain of Dra- di Torino. L’apertura del gons”. Seguirà l’evergreen concerto sarà nel nome “Andalucia” di Ernesto di Gioacchino Rossini, Lecuona. Il concerto si del quale sarà eseguita concluderà con “Il mago la marcia “La Corona d’I- di Oz” di Harold Arlen e talia”. Quindi seguiran- Yip Harpburg, nell’arran- no tre marce sinfoniche: giamento per orchestra “Quadro romantico” di a fiati di James Barnes. Gennaro Abbate, “Gaia” di L’ingresso al concerto è Giovanni Orsomando e “Aterno” di Nicola Cen- ad offerta libera. tofanti. Il genere musicale della marcia sinfonica Domenica 22 gennaio alle 18,30 nel Duomo di ebbe origine nella seconda metà dell’Ottocento Chivasso sarà celebrata la Messa solenne in ono- in Italia, in particolare in Abruzzo, con l’intento re di San Sebastiano martire, patrono del Magni- di coniugare la musica marciabile a quella colta, fico Coro degli Abbà. L’Eucarestia sarà presie- in una visione più popolare, che rappresentasse duta dal prevosto don Davide Smiderle, priore in qualche modo i dolori e le gioie vissuti dalla degli Abbà. I canti saranno eseguiti. dal Coro gente. Si tratta di un’espressione musicale esclu- Diocesano di per la direzione di don Al- sivamente italiana, che merita una riscoperta. berto Carlevato. Alla consolle dell’organo Felice La conclusione della prima parte del concerto Bossi del 1843 siederà Sandro Frola. sarà nel nome di un altro operista, Amilcare m.fa.

informazioni:www.chivassoinmusica.it, telefono e fax 011-2075580

8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi “Sulla neve insieme si può volare” Torna a Prali l’evento per diffondere la pratica dello sci tra i disabili

’anno scorso la prima edi- sarà l’ex azzurra Cristina Palu- zione aveva fatto notizia, selli, che sarà presente a Prali. anche e soprattutto per la Lpresenza a Prali del cam- Sci e snowboard per tutti pione azzurro Federico Pellegri- no, che, di lì a poche settimane, Durante l’evento si terrà una si sarebbe aggiudicato la Coppa raccolta di fondi finalizzata del Mondo Sprint di sci nordi- all’acquisto di materiale idoneo co. Quest’anno l’appuntamento tecipanti. I non vedenti saranno per un campo scuola riservato con l’evento “Sulla neve insieme dotati di pettorine fluorescenti ai disabili, con la prospettiva di si può volare” è in programma e seguiti ognuno da un maestro. praticare le attività legate allo sabato 4 e domenica 5 febbraio, I sitting potranno sciare con le sci e alla montagna sul territo- sempre nella suggestiva località rispettive carrozzine, gli stan- rio di Prali; il tutto in collabo- della Val Germanasca e sempre ding con le protesi. razione con il Comune, che ha per iniziativa della Onlus “Le Ali Il progetto dedicato allo snow- garantito il patrocinio e un con- Spiegate” di San Germano Chi- board è rivolto ad adulti e bam- tributo. Per quanto riguarda lo sone, impegnata da un decen- bini con disabilità cognitive. sci alpino il progetto è rivolto nio nella promozione di nuove Sarà anche a disposizione un ad adulti e bambini con disabi- opportunità sociali, culturali e campetto per il pattinaggio. Per lità sia cognitive che motorie. sportive per i disabili. quest’ultima attività è richiesto Per i partecipanti con disabilità L’evento pralino, patrocinato almeno un accompagnatore al cognitive non saranno necessa- dalla Città metropolitana di To- fianco, pur essendo presenti rie particolari attrezzature per rino e dal Comitato regionale esperti della disciplina. lo svolgimento delle lezioni, Fisi Alpi Occidentali, si è anche Il locale Ski Rent Bardour, part- mentre per quanto riguarda le gemellato con il Disval Sci Club ner ufficiale dell’evento, mette- disabilità motorie occorre un’at- della Valle d’Aosta, offrendo ai rà gratuitamente a disposizio- trezzatura idonea. Le lezioni disabili torinesi l’ulteriore pos- ne gli sci da noleggio e sarà il nel campo scuola di Prali, servi- sibilità di partecipare a una ter- punto di appoggio e di ritrovo to daun tapis roulant, saranno za giornata sugli sci da fondo a per ogni tipologia di attività. I sia individuali che in gruppi, in Saint Barthelemy, luogo in cui partecipanti all’evento e i loro base alle capacità motorie dei si allena abitualmente Federico accompagnatori pernotteran- partecipanti. Pellegrino. no nella struttura alberghiera Anche per lo sci nordico il pro- Il 4 e 5 febbraio i maestri della del Centro Ecumenico Valdese getto è rivolto ad adulti e bam- Scuola italiana sci di Prali, con “Agape”, dove sabato 4 sono in bini con disabilità sia cogni- in testa l’ex azzurra Elisa Grill, programma una cena e una se- tive che motorie. Per quanto saranno a disposizione per far rata a tema che contribuiranno riguarda le disabilità cognitive conoscere ai disabili le attività all’aggregazione tra i parteci- è necessaria una valutazione sulla neve. La novità dell’edizio- panti. Per informazioni su co-

ne è che, oltre allo sci nordico, sull’opportunità di lavorare sin- sti e modalità di partecipazio- saranno disponibili maestri di golarmente o in gruppo e sulle ne ci si può rivolgere a Marina sci alpino e snowboard. Oltre a ore da dedicare complessiva- Mourglia, che risponde al cellu- Federico Pellegrino, la testimo- mente all’attività, in base alla lare 340-4085365. nial dell’edizione 2017 di “In- preparazione fisica di base e sieme sulla neve si può volare” alle passate esperienze dei par- m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9 Eventi Campionato di calcio a cinque per sordi: la finale è a Carmagnola

a venerdì 27 a domeni- ca 29 gennaio al centro sportivo comunale di Dcorso Roma 24 a Car- magnola è in programma la Fi- nal eight del campionato italiano di Calcio a cinque maschile per atleti sordi. La manifestazione, organizzata dal Gruppo sportivo sordi Torino, è patrocinata dalla Città metropolitana e vedrà im- pegnati atleti iscritti alle molte società affiliate alla Federazio- ne sport sordi Italia. Venerdì 27 sono in programma i quarti di finale, mentre sabato 28 sarà la giornata delle semifinali. Dome- nica 29 il programma si aprirà alle 9 con la finale per il setti- mo e l’ottavo posto, proseguirà con quella per il quinto e sesto e con la finale di consolazione per il terzo e quarto. La finalissima per la vittoria nel campionato è in programma alle 13. Il Gruppo sportivo sordi Torino vanta due scudetti italiani, vinto nel 1993 e nel 1994. Nel 2016 il sodalizio subalpino ha vinto la Coppa Italia, la Supercoppa e la Winter Cup, proponendosi come una delle società di punta del movimento sportivo dei non udenti. La Federazione sport sor- di Italia venne fondata a Roma nel 1929 con la denominazione di Comitato Sport Silenzioso d’I- talia. È affiliata a due organizza- zioni internazionali della cultura sorda, l’Icsd e l’Edso. Dal 2006 è entrata a far parte del Comitato italiano paralimpico. I non uden- ti possono praticare senza alcun problema numerose discipline di squadra e vengono organizza- ti campionati di calcio a 11 e a 5, tennis, nuoto e pallanuoto. Le regole sono simili in tutte le di- scipline, tranne che per l’utiliz- zo delle bandierine al posto del fischietto dell’arbitrio. Sul campi di gara è vietato l’uso delle pro- tesi acustiche o dell’impianto co- cleare. m.fa. 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA I Mercoledì dell’Accademia 2017

nche per il 2017 l’Accademia delle è una semi-ellisse, tangente alle orbite dei due Scienze di Torino propone un nuovo pianeti, la cosiddetta ellisse di Hohmann. La du- ciclo di conferenze che proseguiranno rata del viaggio lungo la traiettoria di minima Afino al 5 aprile. Gli incontri si svolgono energia è di circa 260 giorni (quasi 9 mesi, anche alle 17.30 nella Sala dei Mappamondi dell’Ac- se cambia leggermente a seconda della data del cademia con ingresso da Via Accademia delle lancio) e l’opportunità di lancio si verifica ogni Scienze, 6. poco più di due anni. Aumentando l’energia di Il primo incontro dal titolo “Missioni umane su lancio, cioè la quantità di propellente bruciato, Marte: sarà finalmente la volta buona?” è stato si può ridurre il tempo di viaggio fino ad un va- condotto dal professor Giancarlo Genta del Poli- lore che, per la propulsione chimica, è di circa tecnico di Torino. Il pomeriggio è stato un’occa- 225 giorni (sette mesi e mezzo). sione per parlare dell’affascinante Pianeta Ros- Adottando una strategia di questo tipo si può so e di fare ipotesi, realistiche, su una futura stimare che siano necessari almeno 25 anni e missione sapendo che la minima distanza tra la che pertanto si possa pensare che un equipag- Terra e Marte è di circa 60 milioni di km ma, dato gio umano non arriverà su Marte prima della che entrambi i pianeti si muovono lungo orbite fine degli anni 2030, o forse molto dopo se non ellittiche intorno al Sole, per la maggior parte si riuscirà a coagulare la necessaria volontà po- del tempo la distanza è molto maggiore. Per di litica. più, nel sistema solare non ci si può muovere in Il prossimo appuntamento con i mercoledì linea retta e, almeno con la tecnologia attuale, la dell’Accademia è previsto per il 25 gennaio. traiettoria più economica, in termini di energia, a.ra.

Calendario conferenze

25 gennaio, Vittorio Coletti (Università degli Studi di Genova) L’italiano in musica 1° febbraio, Martin Engi (Università di Berna) L’età dei geologi 15 febbraio, Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia) L’idea di giustizia globale 22 febbraio, Livia Giacardi (Università degli Studi di Torino) Il progetto di humanitas scientifica di Federigo Enriques e le sue ricadute sull’insegnamento 1° marzo, Mario Torelli (Università degli Studi di Perugia) Tusca religio. Nuovi dati archeologici sulla religiosità degli Etruschi 15 marzo, Attilio Ferrari (Università degli Studi di Torino) Oltre quanto vede l’occhio: il dinamico universo dell’astrofisica delle alte energie 22 marzo, Giuseppe (Scuola Normale Superiore di Pisa) Democrazia diretta e filosofi antichi 29 marzo, Bice Fubini (Università degli Studi di Torino) Fibre, micropolveri e nanopolveri: realtà e percezione del rischio 5 aprile, Carlo Ossola (Collège de France, Parigi), La verità delle fonti come contro-utopia.

Per informazioni http://www.accademiadellescienze.it/attivita/i-mercoledi-dell-accademia/2017

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11 Le conferenze ACME sono realizzate grazie al generoso sostegno di Evento realizzato con il patrocinio di

I cantieri della ricostruzione

IL MUNDA: UN NUOVO MUSEO A L’AQUILA DOTT.SSA LUCIA ARBACE DIRETTRICE 30 GENNAIO 2017, ORE 18.00 - POLO MUSEALE D’ABRUZZO MUSEO EGIZIO, SALA CONFERENZE

A quasi sette anni di distanza dal terribile sisma che ha danneggiato tra l'altro il Castello dell'Aquila, sede storica del Museo Nazionale d'Abruzzo, una significativa parte del suo eccezionale patrimonio ha trovato una nuova casa nell'ex mattatoio comunale, opportunamente adeguato come sede museale. In un suggestivo percorso che spazia dall'archeologia al Settecento, la Dott.ssa Arbace illustrerà le principali opere salvate dalle macerie e oggetto di impegnativi restauri.

Via Accademia delle Scienze 6, 10123 Torino - tel.: 011.5617776 (interno 240) - mob.: 380.1998227 web: www.acme-museoegizio.it - mail: [email protected]