Bibliografia aggiornata delle opere in volume (1903-2007) di Giuseppe Prezzolini a cura di Paola Costantini, Diana Rüesch e Karin Stefanski Biblioteca cantonale Lugano Archivio Prezzolini-Fondo Prezzolini 28 settembre 2007 Telefono: +41 91 815 46 36 Fax: +41 91 815 46 39 e-mail:
[email protected] sito internet: http://www.sbt.ti.ch/bclugano 2007 Archivio Prezzolini, Lugano Tutti i diritti riservati. Qualsiasi utilizzazione e riproduzione di quest’opera, tanto nella sua forma cartacea quanto in quella elettronica (http://www.sbt.ti.ch/bclugano), è consentita soltanto con l’esplicita citazione della fonte, dei suoi curatori e dell’editore. Oltre il Zeitgeist Se esiste, nel mondo della ricerca, uno strumento che, più di ogni altro, richiederebbe aggiornamenti costanti, è certamente quello bibliografico. La bibliografia, ogni bibliografia, dovrebbe essere il naturale punto di partenza per affrontare un autore: avere sott’occhi ciò che ha scritto – nel caso specifico, i suoi contributi pubblicati in volume – è premessa irrinunciabile a ogni passo successivo, a ogni tentativo di lettura, contestualizzazione, storicizzazione, interpretazione critica. L’ultima (a quel tempo anche la prima) bibliografia delle opere di Giuseppe Prezzolini risale al gennaio del 1982 ed è contenuta in un libro apparso presso l’editore Rusconi (Prezzolini: un secolo di attività. Lettere inedite e bibliografia di tutte le opere compilata da Francesca Pino Pongolini, a cura di Margherita Marchione) – lo stesso che, da pochi anni, aveva iniziato a pubblicare