Motta Sant'anastasia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nome POLITINO CONCETTA Indirizzo VIA PIO LA TORRE,1 95042 GRAMMICHELE (CT) Telefono 0933/941266 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome POLITINO CONCETTA Indirizzo VIA PIO LA TORRE,1 95042 GRAMMICHELE (CT) Telefono 0933/941266 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15.02.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 01/09/2018 A TUTT’OGGI • Nome e indirizzo del datore MIUR di lavoro I.C.GALILEI-MAZZINI_GRAMMICHELE DIRIGENTE SCOLASTICO DAL 01/09/2008 AL 31/08/2018 • Tipo di azienda o settore I.C. “GAETANO PONTE” CTP.N. 9 CTRH DISTRETTO N. 17 PALAGONIA • Tipo di impiego STATALE • Principali mansioni e DIRIGENTE SCOLASTICO responsabilità 2013/2014 MIUR I.C. DON LORENZO MILANI _ PALAGONIA STATALE DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE 2007/2008 MIUR CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” GRAMMICHELE (CT) DOCENTE T.I. SCUOLA PRIMARIA 2006/2007 MPI I.C. “GIOVANNI FALCONE” SAN CONO (CT) Pagina 1 - Curriculum vitae di Concetta Politino] INCARICO DI PRESIDENZA Dal 2006 al 1991 MPI CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” GRAMMICHELE (CT) DOCENTE T.I. SCUOLA PRIMARIA Dal 1991 al 1983 MPI CIRCOLO DIDATTICO PALAGONIA DOCENTE T. I. SCUOLA ELEMENTARE Dal 1983 al 1977 MPI CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” SUPPLENTE TEMPORANEO 1979 DOCENTE CORSI DI DOPOSCUOLA COMUNE DI GRAMMICHELE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 2007 • Nome e tipo di istituto di MIUR istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO CONCORSO RISERVATO D.M.31/10/2006 professionali oggetto dello Analisi del contesto in cui opera la scuola ; progettualità formativa; gestione studio dell’organizzazione scolastica;relazione con soggetti interni ed esterni all’organizzazione scolastica; competenze giuridiche finanziarie ed informatiche • Qualifica conseguita DIRIGENTE SCOLASTICO • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2001 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA – FACOLTA’ SCIENZE DELLA FORMAZIONE Lingua e letteratura italiana e latina, storia geografia,filosofia, pedagogia, didattica LAUREA IN MATERIE LETTERARIE 1983 MPI CONCORSO SCUOLA MATERNA DECRETO PROV.LE N. -
Stradario Elettorale
COMUNE DI VIAGRANDE - STRADARIO ELETTORALE tipo Toponimo (in ordine alfabetico) sez. elettorale VIA F. ANFUSO 2 VIA A. ANIANTE 4 VIA ANTONELLO DA MESSINA 6 PIAZZA ARCHIMEDE 1 VIA F. BARACCA 6 VIA S. BARBAGALLO 5 VIA E. BARBAGALLO (GIA' GARIBALDI 29) 4 VIA V. BELLINI 4 VIA A. BENANTI 2 VIA N. BIXIO 2 LARGO G. BOCCADIFUOCO 2 PIAZZA P. BORSELLINO 1 VIA V. BRANCATI 5 VIA A. CABANE' 6 VIA CABINA ELETTRICA 3 VIA S. CAPO S. PALADINO 5 VIA L. CAPUANA 3 VIA CARONDA 2 VIA S. CARUSO 5 VIA VICARIO M. CARUSO 5 VIA CATANIA 5 VIA CAVA 5 VIA CAVOUR 2 VIA CHIESA ANTICA 1 PIAZZA CHIESA ANTICA 1 VIA CHIUZZA 5 VIA SERG. S. COCO 6 VIA COLLEGIO 2 VIA C. COLOMBO 2 VIA CONTEMARE 2 VIA F. CRISPI 3 VIA M. G. CUTULI 5 VIA V. D'AGATA 6 VIA A. D'AGATA BLANCO 4 VIA C. A. DALLA CHIESA 5 VIA DANTE 5 LARGO A. D'ARRIGO 1 VIA A. DE CURTIS 5 VIA A. DE GASPERI 5 VIA E. DE NICOLA 6 VIALE DEI CIPRESSI 4 VIA DEL SIGNORE 2 VIA DELLA PINETA 6 VIA DELLA REGIONE 1 VIA A. DI MAURO 6 Pag. 1 di 4 COMUNE DI VIAGRANDE - STRADARIO ELETTORALE VIA DIETRO SERRA 5 VIA DON BOSCO 3 VIA DON L. STURZO 5 VIA DUCA D'AOSTA 1 VIA DUSMET 3 VIA L. EINAUDI 6 VIA EMPEDOCLE 5 VIA ENNA 5 VIA EUROPA 3 VIA G. FALCONE 2 VIA GALILEO GALILEI 6 SLARGO M. K. GANDHI 6 PIAZZA G. -
Paternò Raddusa Ingegnere Paternò Raddusa Alessandro Ingegnere
Curriculum vitae Paternò Raddusa Alessandro INFORMAZIONI PERSONALI Paternò Raddusa Alessandro Via Ingegnere 55, 95125 Catania (Italia) 95432439 3356781428 [email protected] TITOLO DI STUDIO Ingegnere Civile ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/1990–01/03/1993 dipendente impresa costruzione SAC, Catania (Italia) Direttore tecnico 01/03/1993–alla data attuale Libero professionista Consulenze ed arbitrati Consulente tecnico presso Tribunale di Catania e la Corte Appello di Catania dal 1992 Arbitrati svolti: - Arbitrato promosso dalla Repin s.r.l. contro il Dott. F. Molino, importo £. 1.000.000.000 anno 2001; incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Sidersipe S.p.a. contro la I.C.O.B. s.p.a., importo € 800.000 anno 2005; incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Omniagas s.r.l. contro Smedigas in materia di appalti, importo € 600.000; incarico di Presidente del Collegio - Ar bitrato promosso dalla Elettrotelesicula contro A.U.S.L. n. 3 Catania in materia di lavori in campo ospedaliero, importo € 300,000. Incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Pro.se.in. s.r.l. contro Gresta Vincenzo in materia di lavori privati; incarico di Arbitro - Arbitrato promosso dalla Serop s.rl. contro Policlinico Catania in materia di appalti, anno 2009. incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Pozzobon spa contro Comune di Naso in materia di appalti, importo € 500,000 anno 2010. incarico di CTU - Arbitrato Promosso dalla Ditta Sergi Giovanni contro la Cooperativa Edilizia A. Moro, importo opere 1.400.000 anno 2011. Incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Etna Agricola s.r.l. contro Reditus s.r.l. – importo opere 200.000 € anno 2011. -
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina •
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina • Zafferana Etnea 4 1 DISTRETTO DI ACIREALE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 095/7677824 Via Martinez n. 19 Acireale Da Lunedì a Venerdì 8:00-13:00 • Martedì 15:30-18:00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA Via Martinez, 19 DISTRETTO Tel. 095/7677802 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Via Martinez, 19 Lun e Mart. previo appuntamento Coordina iniziative e progetti di Tel. 095/7677860 Mer. e Ven. 9,00 - 12,00 educazione alla salute. REGISTRO TRAPIANTI: Via Felice Paradiso, 7 Lun. Merc. Ven. 9,30 - 12,30 punto di accettazione delle Tel. 095/7677861 dichiarazioni di volontà dei cittadini Tel. 095/7677824 alla donazione di organi . IMMIGRATI Via Martinez,19 Mart. a Ven. 8,30 - 12,00 (senza permesso di soggiorno) Tel. 095/894492 Rilascio tessera sanitaria provvisoria. Codice STP Mart. 15,30 - 17,00 INVALIDI CIVILI Via Martinez,19 Mart. e Ven. 11,00-13,00 Presentazione domande e visite Tel. 095/7677812 mediche Tel. 095/7677813 TICKET Via Paolo Vasta, 189 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 Riscossione specialistiche Mart. e Giov. 15,30 - 17,30 ASSISTENZA INDIRETTA: Via Martinez, 19 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 rimborsi: Tel. -
A Seismic Network Reliability Evaluation on a GIS Environment – a Case Study on Catania Province
A seismic network reliability evaluation on a GIS environment – a case study on Catania province S. Cafiso, A. Condorelli, G. Cutrona & G. Mussumeci Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Viale Andrea Doria, 6, 95125 Catania, Italy Abstract Human society is nowadays strongly dependent on an articulated and complex network of road infrastructures. Essential services for current users as well as for every kind of human activity have been entrusted to this network that takes the name of “lifeline”. Network Reliability Analysis mainly measures network performance related to its capability to oppose or react against the failure of single elements. When a catastrophic event strikes a wide area, it is necessary that the infrastructure system is designed with a high redundancy, to have effective alternatives in choosing a route to maintain network function. However, if in mathematical analysis of a simple structure, a redundancy rate could clearly be defined, it would not be sufficient to quantify the redundancy effect in a more complex and real-life structure such as a road network. In this paper, we propose a GIS (Geographic Information System) based methodology to study the road Network effectiveness after a seismic event. The method is based on the concepts of Encountered Reliability and Terminal Reliability and it has been applied to the Catania Province area. The results show which towns and links are in the most critical condition and must be considered for road planning and management prioritization. -
Volcanic Risk and the Role of the Media. a Case Study in the Etna Area
AIMS Geosciences, 5(3): 448–460. DOI: 10.3934/geosci.2019.3.448 Received: 26 April 2019 Accepted: 17 June 2019 Published: 02 July 2019 http://www.aimspress.com/journal/geosciences Research article Volcanic risk and the role of the media. A case study in the Etna area Leonardo Mercatanti* and Gaetano Sabato* Department of Cultures and Societies, University of Palermo, Italy * Correspondence: Email: [email protected]; [email protected]. Abstract: On December 24, 2018, the Etna volcano has recorded a significant eruption. Linked to this phenomenon, after a seismic swarm of 72 shocks, a 4.8-magnitude earthquake struck a large area North of Catania city, on the Eastern coast of Sicily. Six villages reported 28 injured people and damages to the building. According to seismologists the earthquake had an unusual level of magnitude. Yet, despite the real danger of this event, many people who live around the volcano, in one of the most densely populated areas of Sicily, perceived these facts in an ambivalent way. Indeed, their lives continued as before even in awareness of the natural hazard, while several media presented the situation as really dangerous in a worried tone. This paper, part of a wider research still in progress, aims to analyse the perception of the risk towards the biggest and highest volcano of Europe by the inhabitants of some villages that rise around the Etna. Based on a previous research conducted in 2013 in the same area, this study compares the ways in which this recent earthquake was perceived by some residents in the area and the ways in which some online newspaper narrated the event. -
Leggi Il Documento
COMUNE DI RADDUSA Comune di Raddusa E Protocollo N.0006856/2014 del 28/07/2014 TRIBUNALE DI CATANIA COMMISSIONE CIRCONDARIALE L’anno duemilaquattordici il giorno sedici del mese di Luglio, alle ore 15.30, presso il Tribunale di Catania, sede di Piazza Verga, nell’aula delle adunanze “Serafino Famà”, al fine di procedere agli adempimenti previsti dall’art. 16 della legge n. 287/51 e, specificamente, per la formazione degli elenchi delle persone idonee a ricoprire l’ufficio di giudice popolare della Corte di Assise di Catania e della Corte di Assise di Appello di Catania per il biennio 2015- 2016, si è riunita la Commissione Circondariale, presieduta dal Dr Rosario Cuteri, giudice delegato dal Presidente del Tribunale di Catania. Svolge le funzioni di Segretario il Dr Nicola Cassisi , Funzionario Giudiziario. Si dà atto che sono presenti i seguenti Sindaci, o loro delegati, dei Comuni del Circondario di Catania: N COMUNE SINDACO O DELEGATO 1 ACI BONACCORSI Bonaccorso Mario Consigliere comunale 2 ACI CASTELLO Nessuno è presente 3 ACI CATENA Nessuno è presente 4 ACIREALE Nessuno è presente 5 ACI S . ANTONIO Rocca Quintino Consigliere comunale 6 ADRANO Branchina Angela Consigliere comunale 7 BELPASSO Piana Giuseppe Lucio Consigliere comunale 8 BIANCAVILLA Cantarella Vincenzo Consigliere comunale 9 BRONTE Nessuno è presente 10 CALATABIANO Nessuno è presente 11 CAMPOROTONDO ETNEO Zappalà Andrea Consigliere comunale 12 CASTEL DI JUDICA Nessuno è presente 13 CASTIGLIONE DI SICILIA Stagnitti Concetto Consigliere comunale 14 CATANIA Porto Alessandro Consigliere comunale 15 CESARÒ Nessuno è presente 16 FIUMEFREDDO DI SICILIA Nessuno è presente N COMUNE SINDACO O DELEGATO 17 GIARRE Nessuno è presente 18 GRAVINA DI CATANIA Nessuno è presente 19 LINGUAGLOSSA Ferraro Patrizia Consigliere comunale 20 MALETTO Adornetto Luigi Consigliere comunale 21 MANIACE Nessuno è presente 22 MASCALI Nessuno è presente 23 MASCALUCIA Nessuno è presente 24 MILO Nessuno è presente 25 MISTERBIANCO Nessuno è presente 26 MOTTA S . -
INVITATION to SICILY: the Never Ending Journey
Boutique B&B LA FORESTERIA INVITATION TO SICILY: the never ending journey Dolce & Gabbana Sicily…. a plural reality: one, no one or a hundred thousand? As white as salt, as yellow as sulphur, as green as carob tree, as blue as sea, as dark as the lava… Aristocratic and composed in Palermo, bourgeois and frantic in Catania, terricolous and reflective in the province… At one time sleepy and traditional, dynamic and creative. Age old like Tholos of Montalbano Elicona and brand-new like the cyclopean sculptures of Fiumara d’Arte. How many Sicilies actually exist? Ten, a hundred, one thousand or, in a Pirandello way, no one? Gesualdo Bufalino devises a possible definition: “the island in the plural”, capable of portraying Sicily of diversity, of dichotomy, of extremity. It is here that much of ancient history, perhaps history world, occurred. Here in the heart of Mediterranean is where flourishing but ephemeral civilisations crossed and clashed. Our invitation to Sicily is to discover the many faces of the island-of-the-islands or the island-not island, or the island-nation or finally the island-universe. Therefore, our invitation is to discover …. … 1000 kilometres of coastline: now very white and dazzling cliffs, such as the “Scala dei Turchi”, then intimate coves, sometimes refuges for turtles, such as Calamosche; now black cliffs, such as those at the foot of Mount Etna, then sandy beaches such as beaches of Ragusa, S. Vito, Catania or Portorosa … volcanoes, those hyperactive such as Mount Etna and Stromboli and the dormant ones, such as Vulcano and so many others … an endless archaeological heritage, at least 100 sites: 40% of national heritage and 10% of mondial heritage … extraordinary historic city centres of the baroque cities, largely UNESCO sites, such as Catania, Noto, Ortigia, Ibla, Trapani and many others, often animated by a lively nightlife … the parks of Etna, of the Madonie, of the Nebrodi and the many nature reserves such as the Simeto, Pantalica, Vendicari, Zingaro, Ciane or Anapo ones. -
Disponibilita' Per Nomine a Tempo Determinato Personale Docente Di Scuola Dell'infanzia - Posti Di Sostegno
DISPONIBILITA' PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA DELL'INFANZIA - POSTI DI SOSTEGNO POSTI IN POSTI IN POSTI IN POSTI ORGANIC POSTI ORGANIC POSTI N. CODICE SCUOLA COMUNE DENOMINAZIONE ORGANICO DI ORARI O DI ORARI EH O DI ORARI CH FATTO EH DH FATTO FATTO DH CH CTIC81600V ACI CASTELLO IC G. FALCONE - ACICASTELLO 5 CTEE036006 ACI CATENA CD E. ROSSI ACICATENA 1 12,5 CTIC814007 ACI CATENA IC SCANDURA ACI CATENA 3 12,5 CTIC815003 ACI CATENA IC F.GUGLIELMINO ACICATENA 0 12,5 CTIC8AR00A ACI SANT'ANTONIO I - I.C. "FABRIZIO DE ANDRE'" 1 1 CTIC8AS00G ACI SANT'ANTONIO II - I.C. A. DE GASPERI 2 12,5 CTIC81800E ACIREALE V - I.C. P.VASTA ACIREALE 1 12,5 CTIC81900A ACIREALE VI - I.C. GIOV. XXIII ACIREALE 1 1 1 CTIC830005 ACIREALE II -IC FUCCIO-LASPINA ACIREALE 0 CTIC8AT00B ACIREALE I - I.C. VIA MARCH. S.GIULIANO 1 12,5 0 CTIC8AU007 ACIREALE III - I.C. RODARI ACIREALE 1 CTIC8AV003 ACIREALE IV - I.C. GALILEI ACIREALE 12,5 CTEE04200D ADRANO I - CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO 2 12,5 CTEE043009 ADRANO II - CD "DON A. LA MELA" ADRANO 3 CTEE09000V ADRANO III CD S.NICOLO' POLITI ADRANO 4 12,5 CTIC8A100Q ADRANO "GIUSEPPE GUZZARDI" 1 CTIC8A200G ADRANO II- ISTITUTO COMPRENSIVO ADRANO 5 CTEE044005 BELPASSO CD TERESA DI CALCUTTA BELPASSO 5 12,5 CTIC81300B BELPASSO I.C.S. "GIOVANNI PAOLO II" 1 12,5 CTEE045001 BIANCAVILLA CD S.G. BOSCO BIANCAVILLA 6 12,5 CTEE04600R BIANCAVILLA CD BIANCAVILLA II 3 12,5 CTIC82000E BIANCAVILLA IC A. BRUNO - BIANCAVILLA 1 12,5 CTEE04700L BRONTE CD NICOLA SPEDALIERI BRONTE 12,5 CTEE04800C BRONTE CD BRONTE II 1 12,5 CTIC82100A CALATABIANO IC G.MACHERIONE -CALATABIANO 2 12,5 CTIC822006 CALTAGIRONE I.C. -
Insegnaci Etna 2019
Insegnaci Etna 2019 Stromboli Messina Giarre Bronte Acireale -> Catania IISS Benedetto Radice Bronte, Sicilia 10-14 October 2019 Seminario di Geoscienze Insegnaci Etna 2019 (IISS Benedetto Radice, October 10-14, 2019) Welcome! Benvenuti! Dear teachers, Welcome to the 2019 edition of the Insegnaci Etna School! As you know, this school reunites a number of schools from eastern Sicily, an extraordinary area, obviously one of the most fantastic in Europe, for teaching many aspect of the geosciences directly in the field. And not only about the Etna volcano, but also about earthquakes, tsunami, meteorology, geo-environment, and the relations that exist between all these elements (and hazards) with the people who are living in that area. We are very happy about the renewed and increasing presence of EduMed, a newly created Observatory (University Côte d’Azur) at Nice, in France. This new Observatory, and its European partners, have largely widened the field of their didactic activity to all aspects of the geosciences (and geo-hazards) in the Mediterranean, now not limited to earthquakes. Etna is, of course, a perfect candidate to bring European teachers and their classes in direct contact with various aspects of geosciences well beyond the seismology-only classes. Also, thanks to a financial help of the European Geoscience Union (EGU), it has been possible this year to invite 6 teachers from Albania, France, Greece, Portugal and the United Kingdom to participate to this school. We hope that this first step will favour exchanges among teachers (from intermediate and high schools) from all Europe, and their will to continue beyond this School with exchanges of students and classes. -
Contributo Allo Studio Della Desertificazione in Sicilia Su Base Climatica
Bollettino Accademia Vol. ISSN 0393 - Full paper N.° 374 pp. 236 - 270 Catania 2012 Gioenia Sci. Nat. 45 7143 PROGETTO GEODATABASE RISCHIO DESERTIFICAZIONE IN SICILIA (10 - CT3) Caratterizzazione bi-temporale di territori comunali della provincia di Catania* 1 2 3 VINCENZO PICCIONE , VINCENZO VENEZIANO , ANDREA PICCIONE 1Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sez. Biologia Vegetale, Lab. Cartografia, Università di Catania, via A. Longo, 19 - 95125 Catania - [email protected] 2Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia Vegetale in Ambiente Mediterraneo, Università di Catania 3Dottore in Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Catania RIASSUNTO Gli AA. in questo decimo contributo presentano i risultati dell'interrogazione della Banca Dati Georiferiti del Rischio Desertificazione (BD-GeoRiD) del Laboratorio di Cartografia della Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università degli Studi di Catania relativamente a 19 territori comunali della provincia di Catania (territori interni) - Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Motta Sant'Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Santa Maria di Licodia, Scordia, Vizzini. Le cartografie restituiscono due scenari del rischio desertificazione - prima metà e seconda metà del secolo XX. Gli AA. chiudono il contributo commentando i risultati e suggerendo indicazioni di massima -
Elaborati Allegati Al Piano Piano Particellare Degli Immobili
Ufficio Tecnico Comunale settore IV° Lavori pubblici - Urbanistica - Ambiente - Prot. Civile Piano di dettaglio del centro storico L.R. 13/2015 ELABORATI ALLEGATI AL PIANO PIANO PARTICELLARE DEGLI IMMOBILI Gruppo di lavoro Staff Ufficio Tecnico Comunale R.U.P. e Progettista ai sensi della L.R. 13/2015 per favorire Dott. Arch. Urb. Rosario Leonardi - Filippo Giannetto omune di Castiglione di Sicilia (CT) Antonino Camarda il recupero del patrimonio edilizio di base del centro storico consolidato del Comune di Castiglione di Sicilia C PIANO DI DETTAGLIO Il Sindaco - L'Assessore all'urbanistica Elaborato 16 Data: 22/10/2020 N Sub Part Vani Note Piani Foglio Classe Isolato Intestati Indirizzo Comparto Sup. Utile Categoria Sup. Totale Sup. Coperta Sup. Pertinenza Rendita Catastale Volumetria Volumetria esistente TORNATORE ANGELA nata a S1-T- 1 A 1 30 1735 - A/6 1 5 51,65 € VIA PAGANA N. 75 - 83 82 34 34 272 Castiglione di Sicilia il 22/03/1901 2 PAPA ANNA MARIA nata a S1-T- 2 A 1 30 338 - A/5 2 3,5 48,81 € VIA PAGANA N. 77 - 79 - 41 41 254 Castiglione di Sicilia il 16/10/1957 1 FILIPPELLO ANGELA nata in T-1- 3 A 1 30 1975 - A/6 1 4,5 46,48 € VIA PAGANA N. 73 - 34 34 313 Germania il 11/06/1973 2 BONINA ANTONINA nata a S1-T- 4 A 1 30 1974 - A/6 2 3 37,18 € VIA SANTA MARIA N. 105 85 43 43 387 Catiglione di Sicilia il 05/11/1911 1 56 BONINA ANTONINA nata a 5 A 1 30 1973 - C/2 1 43,38 € VIA SANTA MARIA N.