Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE NERIO NESI illustra la sua mozione PIER FERDINANDO CASINI n. 104, sottolineando l’opportunita` che il Governo concordi con gli altri paesi del- La seduta comincia alle 9,30. l’Unione europea la modifica del Patto di stabilita`, al fine di escludere dal calcolo La Camera approva il processo verbale del deficit le spese per investimenti pub- della seduta di ieri. blici, di creare un organismo politico co- mune responsabile delle scelte strategiche di politica economica e di introdurre un regime omogeneo di tassazione dei redditi Missioni. da capitale; auspica altresı` che l’Esecutivo adotti le misure necessarie a favorire la PRESIDENTE comunica che i deputati ricerca scientifica applicata, la riqualifica- complessivamente in missione sono ottan- zione tecnologica del settore industriale ed taquattro. il contenimento dei premi delle polizze assicurative nel settore della RC-auto.

Discussione di mozioni: Situazione dell’eco- ALFONSO GIANNI illustra la mozione nomia e della finanza pubblica italiana. Bertinotti n. 107, imputando al fallimento delle politiche liberiste attuate dal Go- PRESIDENTE avverte che lo schema verno il progressivo aumento del debito recante la ripartizione dei tempi per il pubblico e dell’inflazione, nonche´ l’inade- dibattito e` riprodotto in calce al calenda- guata crescita del prodotto interno lordo, rio dei lavori dell’Assemblea. tanto piu` in presenza di una difficile Dichiara aperta la discussione sulle congiuntura internazionale. Invita il Go- linee generali delle mozioni. verno a modificare il modello economico di riferimento intervenendo al fine di VINCENZO VISCO illustra la mozione innescare un processo virtuoso che deter- Violante n.103, denunziando la mancata mini il miglioramento dell’economia na- corrispondenza tra la situazione effettiva zionale. dell’economia e della finanza pubblica ita- liana, alla luce dei piu` recenti dati ma- ROBERTO PINZA, osservato che i dati croeconomici, e le previsioni per il biennio macroeconomici riferiti alla situazione 2002-2003 contenute nei documenti finan- reale dell’economia e della finanza pub- ziari predisposti dal Governo. Con l’atto di blica italiana smentiscono le previsioni indirizzo in esame, pertanto, si impegna contenute nel documento di programma- l’Esecutivo a modificare le linee di politica zione economico-finanziaria relativamente economica, indicando in particolare gli in- alla riduzione della pressione fiscale e terventi che si intendono effettuare al fine della spesa corrente, nonche´ alla crescita di correggere sollecitamente gli andamenti degli investimenti pubblici, ritiene parti- tendenziali del bilancio pubblico ed evitare colarmente grave la mancanza di cautela le deleterie conseguenze ripetutamente pa- da parte dell’Esecutivo che continua ad ventate dalle forze di opposizione. esporsi al rischio di essere smentito dai Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189 fatti: il Governo dovrebbe invece proce- dere ad un attento monitoraggio e fornire PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE dati certi sugli effetti delle misure di politica economica finora adottate. ANTONIO PEPE sottolinea peraltro la CESARE PREVITI chiede di parlare necessita` di adottare misure in favore del per fatto personale. Mezzogiorno e, piu` in generale, delle aree depresse. PRESIDENTE precisa che il deputato Previti potra` eventualmente intervenire per ANTONIO BOCCIA ricorda che il com- fatto personale al termine della seduta. plesso delle misure varate dai Governi di Avverte altresı` che e` stata presentata la centrosinistra ha favorito l’avvio di un risoluzione Elio Vito n. 28. processo di sviluppo autopropulsivo del Mezzogiorno, con conseguente incremento ETTORE PERETTI, lamentata l’assenza dell’occupazione, che ha determinato be- di un confronto serio e costruttivo tra la nefici effetti per l’intera economia nazio- maggioranza e le forze politiche di oppo- nale; ritiene inoltre che si debba imputare sizione, atteso che queste ultime non alla fallimentare politica dell’Esecutivo la hanno formulato proposte concrete e cre- responsabilita` di aver frenato lo sviluppo dibili, respinge le accuse concernenti la economico del Meridione: auspica per- presunta mancanza di chiarezza nei dati tanto l’avvio di un approfondito dibattito relativi alla situazione dell’economia e parlamentare sui problemi del Mezzo- della finanza pubblica italiana. Preannun- giorno. zia, quindi, che il prossimo disegno di legge finanziaria rechera` misure di politica economica idonee a risolvere i gravi pro- PRESIDENTE avverte che e` stata pre- blemi emersi anche a seguito della sfavo- sentata la risoluzione Violante n. 29. revole congiuntura internazionale. ROBERTO BARBIERI, nel ritenere che MAURO AGOSTINI, nell’auspicare che la grave situazione economica e sociale del il Governo muti radicalmente l’inadeguata Paese sia imputabile essenzialmente alla politica economica finora perseguita, non fallimentare politica del Governo, paventa, corrispondente agli interessi del Paese e in particolare, le conseguenze che derive- penalizzante, in particolare, per le fasce ranno dalle misure varate dall’Esecutivo piu` deboli della popolazione, sottolinea la per il Meridione; auspica inoltre che necessita` di adottare misure volte ad ac- un’apposita sessione parlamentare sia de- crescere la competitivita` del settore indu- dicata ai problemi del Mezzogiorno. striale, a sostenere la domanda interna ed a ridurre il tasso di inflazione; ritiene, MAURIZIO LEO ritiene preliminar- inoltre, che il provvedimento con il quale mente che, pur in presenza di un anda- sono state bloccate talune tariffe pubbli- mento negativo dei mercati finanziari, l’at- che celi, in realta`, l’intendimento di ledere tuale situazione di riduzione del gettito l’autonomia delle autorita` indipendenti. fiscale sia conseguenza delle misure adot- tate dai Governi di centrosinistra. Richia- ANTONIO PEPE, osservato che l’anda- mate, quindi, le iniziative che l’Esecutivo mento dell’economia nazionale ha certa- intende promuovere nell’ambito della mente risentito della sfavorevole congiun- prossima manovra economico-finanziaria, tura internazionale, giudica strumentali le sottolinea la rilevanza di strumenti come il critiche mosse dall’opposizione alle scelte credito di imposta per favorire gli investi- operate dal Governo, il cui obiettivo prio- menti nel Mezzogiorno: auspica, su tali ritario e` quello di assicurare l’avvio di una aspetti, un costruttivo confronto tra le fase di significativo sviluppo economico. forze politiche. Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189

SERGIO ROSSI rileva che la politica Governi di centrosinistra ha consentito economica attuata dai Governi di centro- l’ingresso dell’Italia nell’area dell’euro, os- sinistra ha portato ad un riequilibrio dei serva che l’arrogante e confusa politica conti pubblici esclusivamente attraverso dell’Esecutivo ha finora prodotto risultati l’inasprimento della pressione fiscale; l’at- fallimentari, in particolare per il Mezzo- tuale Esecutivo e` invece impegnato nell’at- giorno, ed ha aumentato le disparita` so- tuazione di misure che consentiranno di ciali, favorendo nel contempo i ceti piu` portare a compimento un complessivo di- abbienti. segno di riforma che investira`, tra l’altro, il sistema tributario e gli ammortizzatori PRESIDENTE dichiara chiusa la sociali. Auspica, infine, che si rivolga par- discussione sulle linee generali delle mo- ticolare attenzione agli aspetti connessi zioni. all’autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali. Preavviso di votazioni elettroniche. MARCO BOATO, nel condividere le considerazioni svolte dai deputati del cen- PRESIDENTE avverte che decorrono trosinistra precedentemente intervenuti, da questo momento i termini regolamen- osserva che vi e` nel Paese ed, in partico- tari di preavviso per eventuali votazioni lare, tra le forze economiche e sociali una elettroniche. generale preoccupazione per lo stato di confusione ed incertezza che caratterizza l’operato del Governo relativamente alle Si riprende la discussione. scelte da compiere per far fronte alla difficile situazione economica e finanziaria PRESIDENTE avverte che la mozione del Paese. Violante n. 103 e` stata ritirata dai pre- sentatori. GIANFRANCO BLASI, richiamate le di- verse cause che, a suo avviso, hanno , Ministro dell’eco- determinato le attuali condizioni di diffi- nomia e delle finanze, premesso che la colta` economica e finanziaria, giudica con- politica economica promossa dal Governo divisibile la scelta dell’Esecutivo di non deve essere considerata nell’ambito del aumentare la pressione tributaria ma, al vincolo costituito dal patto di stabilita`, in contrario, di favorire la ripresa della do- vista del conseguimento dell’obiettivo del- manda interna attraverso la concessione di l’integrazione del patto per l’Italia del agevolazioni fiscali e contributive, soprat- luglio scorso e nella consapevolezza di tutto a vantaggio delle fasce sociali piu` coniugare il rigore con lo sviluppo, delinea deboli della popolazione; ribadisce, per- l’andamento delle principali variabili che tanto, la piena fiducia del gruppo di Forza contraddistinguono il quadro macroecono- Italia nei confronti del ministro Tremonti. mico. , condivisa l’esigenza di improntare alla massima tra- sparenza i conti pubblici, sottolinea l’effi- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE cacia delle misure economiche adottate PIER FERDINANDO CASINI dal Governo, al quale non e` imputabile alcuna responsabilita` per la difficile situa- GIULIO TREMONTI, Ministro dell’eco- zione determinatasi, che si inscrive nel nomia e delle finanze, osserva, in propo- quadro della critica congiuntura interna- sito, che ai positivi effetti derivanti dalla zionale. maggiore integrazione economica corri- sponde una piu` sensibile esposizione alle LELLO DI GIOIA, ricordato che la oscillazioni della congiuntura internazio- rigorosa politica economica attuata dai nale ed alle innegabili incertezze e diffi- Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189 colta`. Quanto alle previsioni degli ultimi litiche del centrosinistra alla politica eco- diciotto mesi, ricorda che l’Esecutivo ha nomica promossa dal Governo, sottolinea riveduto al ribasso le stime fatte dal pre- l’opportunita` di procedere alla riforma del cedente Governo; respinge inoltre le ac- settore previdenziale e del mercato del cuse di eccessivo ottimismo: lo scosta- lavoro. mento tra previsione e realta` non si con- figura, infatti, come sfondamento, essendo assorbito dai cosiddetti stabilizzatori au- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE tomatici. Anche per questo la situazione PUBLIO FIORI economica italiana e` in linea con quella degli altri Paesi europei; peraltro, in am- ALBERTO GIORGETTI, nel ritenere, bito comunitario i bilanci pubblici non inoltre, necessaria una rivisitazione del sono piu` valutati prescindendo dal ciclo patto di stabilita` che consenta di coniugare economico, il cui attuale andamento im- rigore finanziario e ripresa economica, pone di evitare politiche di bilancio re- dichiara di condividere l’intendimento del- strittive. Preannunzia, quindi, gli interventi l’Esecutivo di adottare misure che favori- di finanza pubblica per il prossimo trien- scano lo sviluppo del Mezzogiorno. nio, richiamando i correttivi strutturali finalizzati alla riduzione del debito pub- ENRICO LETTA, richiamati i deleteri blico ed al completamento del processo di effetti derivanti dalle misure adottate dal- risanamento economico: l’incertezza che l’Esecutivo nei cosiddetti primi cento caratterizza il quadro macroeconomico in- giorni di Governo, segnatamente nei con- ternazionale sara` un utile stimolo per una fronti del Mezzogiorno e delle fasce piu` politica economica che tenda a conservare deboli della popolazione, rileva come dopo ed accrescere le potenzialita` del Paese, in anni di sostanziale allineamento, l’anda- stretto raccordo con le istituzioni europee. mento dei principali indicatori economici Accetta, infine, la risoluzione Elio Vito nazionali sia peggiore rispetto alla media n. 28 e non accetta i restanti documenti di europea. indirizzo presentati. ALFONSO GIANNI ritiene che le con- PRESIDENTE passa alle dichiarazioni siderazioni svolte dal ministro Tremonti di voto. dimostrino come il Governo non tenga conto dei problemi reali del Paese; di- PIER LUIGI BERSANI, osservato che i chiara pertanto, a nome del gruppo di dati forniti dai principali organismi eco- Rifondazione comunista, voto favorevole nomici non sembrano smentire le previ- sulla mozione Bertinotti n. 107, voto con- sioni formulate dalle forze di opposizione, trario sulla risoluzione Elio Vito n. 28 e ritiene che una politica economica piu` l’astensione sulla risoluzione Violante razionale e prudente avrebbe reso possi- n. 29 (Nuova formulazione). bile un migliore andamento della finanza pubblica; preannunzia quindi la disponi- LUIGI CASERO, giudicate irresponsa- bilita` dell’opposizione ad un confronto bili le critiche mosse dall’opposizione alla propositivo nel corso dell’esame del dise- politica economica del Governo, osserva gno di legge finanziaria, purche´ il Governo che in Italia l’andamento del prodotto si impegni a garantire maggiore traspa- interno lordo e` in linea con quello di renza relativamente alla situazione dei Germania e Francia. Rilevato, inoltre, che conti pubblici e soprattutto si renda di- il generale clima di sfiducia dei consuma- sponibile a riconsiderare la propria poli- tori e` imputabile essenzialmente alla sfa- tica economica. vorevole congiuntura internazionale, sot- tolinea la necessita` di adottare interventi ALBERTO GIORGETTI, giudicate stru- strutturali e misure straordinarie di ca- mentali le critiche mosse dalle forze po- rattere fiscale; dichiara infine, a nome del Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189 gruppo di , voto favorevole n. 107 ed approva la risoluzione Elio Vito sulla risoluzione Elio Vito n. 28 e voto n. 28; respinge quindi la risoluzione Vio- contrario sulla risoluzione Violante n. 29 lante n. 29 (Nuova formulazione). (Nuova formulazione).

NERIO NESI, richiamato il contenuto Deliberazione per la ratifica della costitu- della sua mozione n. 104, sottolinea che la zione in giudizio della Camera dei particolare gravita` della situazione dell’in- deputati in relazione ad un conflitto di dustria italiana impone l’adozione di ade- attribuzione sollevato innanzi alla guate misure di sostegno; esprime quindi Corte costituzionale dalla corte d’ap- un orientamento favorevole alla risolu- pello di Roma – sezione I civile e zione Violante n. 29 (Nuova formulazione). notificato durante il periodo di sospen- sione dei lavori parlamentari per la ENRICO BUEMI auspica che l’Esecu- pausa estiva. tivo non continui ad individuare le cause dell’andamento negativo dell’economia ita- PRESIDENTE comunica che, durante il liana nelle misure adottate dai precedenti periodo di sospensione dei lavori parla- Governi, nonche´ nella sfavorevole congiun- mentari per la pausa estiva, e` stata noti- tura internazionale; esprime quindi un ficata alla Camera l’ordinanza di ammis- orientamento favorevole alla risoluzione sibilita` n. 379 del 2002 emessa dalla Corte Violante n. 29 (Nuova formulazione). costituzionale, in relazione ad un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sol- MARCO BOATO lamenta il fatto che il levato dalla corte d’appello di Roma – Governo non abbia inteso recepire le pro- sezione I civile, a seguito della delibera poste contenute nel dispositivo della riso- della Camera del 17 gennaio 2001 concer- luzione Violante n. 29 (Nuova formulazio- nente l’insindacabilita` delle opinioni ne), sulla quale dichiara voto favorevole; espresse dal deputato Vittorio Sgarbi nei esprime invece un orientamento contrario confronti dell’ex deputato Pino Arlacchi. alla risoluzione Elio Vito n. 28. In attuazione di quanto stabilito dal- l’Ufficio di Presidenza nella riunione del 18 luglio 2002, la Camera si e` costituita in PINO PISICCHIO, rilevato che il dibat- giudizio d’urgenza, con riserva di ratifica. tito odierno ha rivelato un quadro econo- L’Ufficio di Presidenza, nella riunione di mico molto diverso da quello eccessiva- ieri, ha deliberato di proporre all’Assem- mente ottimistico finora delineato dal- blea la ratifica degli atti relativi alla co- l’Esecutivo, stigmatizza la persistente di- stituzione in giudizio adottati dal Presi- sattenzione del Governo nei confronti dei dente in via d’urgenza. problemi che interessano il Mezzogiorno; manifesta, quindi, l’orientamento favore- vole dei deputati dell’UDEUR-Popolari per VALTER BIELLI, rilevato che la Ca- l’Europa alla risoluzione Violante n. 29 mera risulta spesso soccombente nei rei- (Nuova formulazione). terati conflitti di attribuzione sollevati nei suoi confronti in riferimento a delibera- zioni su documenti in materia di insinda- PRESIDENTE avverte che la mozione cabilita`, riterrebbe opportuna, al riguardo, Nesi n. 104 e` stata ritirata dai presenta- l’assunzione di un’autonoma posizione da tori. Avverte altresı` che il gruppo dei parte della Presidenza; dichiara pertanto Democratici di sinistra-L’Ulivo ha chiesto voto contrario sulla proposta di costitu- la votazione nominale. zione in giudizio, precisando che tale orientamento e` dettato dalla volonta`di La Camera, con votazioni nominali elet- tutelare la dignita` dell’istituzione parla- troniche, respinge la mozione Bertinotti mentare. Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189

PRESIDENTE precisa che l’Ufficio di Presidenza si sta gia` occupando della que- Per la risposta a strumenti stione sollevata dal deputato Bielli, relati- del sindacato ispettivo. vamente alla quale e` intendimento della Presidenza assumere, per il futuro, una GIOVANNI RUSSO SPENA sollecita la posizione autonoma. risposta ad atti di sindacato ispettivo da lui presentati. La Camera, con votazione elettronica PRESIDENTE assicura che riferira`al senza registrazione di nomi, approva la Presidente della Camera perche´ interessi il proposta dell’Ufficio di Presidenza. Governo.

Deliberazione per la costituzione in giu- Per fatto personale. dizio della Camera dei deputati in re- lazione ad un conflitto di attribuzione CESARE PREVITI, ricordato che nella sollevato innanzi alla Corte costituzio- giornata odierna e` previsto lo svolgimento nale dal giudice per le indagini preli- di un’udienza nell’ambito di un procedi- minari del tribunale di Roma – uffi- mento penale che lo riguarda, intende cio 20o. attestare, con questo intervento, la sua partecipazione ai lavori dell’Assemblea per PRESIDENTE comunica che il giudice l’intera seduta; prospetta comunque alla per le indagini preliminari del tribunale di Presidenza l’opportunita` di risolvere in via Roma – ufficio 20o ha sollevato conflitto generale il problema dei rapporti tra la di attribuzione nei confronti della Camera magistratura e la Camera dei deputati dei deputati in relazione alla deliberazione relativamente alla concomitanza tra del 21 marzo 2000 con la quale e` stata udienze giudiziarie ed impegni parlamen- dichiarata l’insindacabilita` dei fatti per i tari dell’imputato: ritiene, in particolare, si quali e` in corso un procedimento penale a debba garantire l’osservanza dei principi carico dell’onorevole Marcello Dell’Utri sanciti, in materia, dalla Corte costituzio- (vedi resoconto stenografico pag. 62). nale. L’Ufficio di Presidenza, nella riunione PRESIDENTE assicura che riferira`al di ieri, ha deliberato di proporre alla Presidente della Camera le osservazioni Camera la costituzione in giudizio innanzi del deputato Previti. alla Corte costituzionale. Sospende la seduta fino alle 15.

La Camera, con votazione elettronica La seduta, sospesa alle 14,50, e` ripresa senza registrazione di nomi, approva la alle 15,05. proposta dell’Ufficio di Presidenza.

Missioni. Modifica nella composizione della Com- PRESIDENTE comunica che i deputati missione parlamentare d’inchiesta sul- complessivamente in missione alla ripresa l’affare Telekom-Serbia. pomeridiana della seduta sono settanta- cinque. (Vedi resoconto stenografico pag. 62).

Svolgimento di interpellanze urgenti.

Approvazioni in Commissione. FRANCA BIMBI illustra la sua interpel- lanza n. 2-423, concernente l’incremento (Vedi resoconto stenografico pag. 62) dei fondi per le politiche sul diritto d’asilo. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189

ALFREDO MANTOVANO, Sottosegreta- VINCENZO MILIOTO, nel dichiararsi rio di Stato per l’interno, premesso che il soddisfatto, ritiene che le prefetture sici- comune di Poggio a Caiano ha recente- liane, in particolare quelle di Caltanissetta mente stipulato un nuovo atto negoziale e di Agrigento, dovrebbero essere poste per consentire la prosecuzione del pro- nella condizione di verificare l’esistenza di getto di accoglienza dei richiedenti asilo, eventuali legami tra le organizzazioni ma- osserva che la nuova normativa in materia fiose ed il fenomeno dell’immigrazione di immigrazione ed asilo – nell’ambito clandestina. della quale e` prevista, peraltro, l’istitu- zione del fondo nazionale per le politiche GIULIANA REDUZZI illustra la sua ed i servizi di asilo – assicura sostegno agli interpellanza n. 2-440, sulla realizzazione interventi realizzati dalle amministrazioni di una centrale elettrica nel comune di locali, consentendo altresı` di pianificare gli Stezzano. interventi necessari per garantire i diritti dei richiedenti asilo, segnatamente dei mi- GIOVANNI DELL’ELCE, Sottosegretario nori. di Stato per le attivita` produttive, osserva che, secondo quanto previsto dalla legge FRANCA BIMBI, nel dichiararsi insod- n. 55 del 2002, e` formalmente cominciato disfatta, osserva che la nuova normativa l’iter per la valutazione del progetto fina- non prevede adeguati standard di sicu- lizzato alla realizzazione della centrale rezza per la protezione temporanea dei richiamata nell’atto ispettivo, al quale richiedenti asilo politico e non consente prenderanno parte tutte le amministra- alle associazioni ed alle amministrazioni zioni statali e locali interessate, inclusa la locali impegnate nel piano nazionale per regione Lombardia: quest’ultima formu- l’asilo di operare con continuita`. lera` le proprie osservazioni sulla base del piano energetico gia` approvato; assicura, VINCENZO MILIOTO illustra la sua inoltre, che la procedura autorizzativa interpellanza n. 2-462, sulle misure di includera` la valutazione d’impatto am- contrasto al fenomeno del racket dell’im- bientale dell’impianto da costruire. migrazione clandestina.

ALFREDO MANTOVANO, Sottosegreta- GIULIANA REDUZZI, pur ringraziando rio di Stato per l’interno,da` conto delle il sottosegretario per la puntualita` della risultanze, finora acquisite, delle indagini risposta, dichiara di non potersi ritenere avviate dalla questura di Agrigento sulla pienamente soddisfatta, atteso che, in as- vicenda richiamata nell’atto ispettivo: ri- senza di una seria e razionale program- corda quindi le ragioni che hanno deter- mazione a livello territoriale non e` possi- minato una contrazione dei flussi di im- bile garantire un’adeguata valutazione migrati clandestini diretti verso le coste circa la sostenibilita` ambientale delle dell’Italia meridionale ed un notevole in- opere da realizzare. cremento degli sbarchi in Sicilia. Richia- mate altresı` le misure di contrasto del ANTONINO LO PRESTI rinunzia ad fenomeno gia` predisposte ed in via di illustrare la sua interpellanza n. 2-441, attuazione, osserva che, laddove i rapporti sulla gestione delle riserve marine del- di collaborazione ed i contatti diplomatici l’isola di Ustica. con i governi degli Stati rivieraschi e dei paesi di origine degli immigrati sono piu` ROBERTO TORTOLI, Sottosegretario di intensi, si registrano risultati positivi. Pe- Stato per l’ambiente e la tutela del terri- raltro, anche grazie all’impegno dell’Italia, torio, fa presente che l’indagine ammini- l’Unione europea e` sempre piu` coinvolta strativa avviata sulla gestione dell’area ma- nell’individuazione di idonee forme di coo- rina protetta di Ustica ha evidenziato perazione per il contrasto dell’immigra- elementi di criticita` sul piano economico e zione clandestina. finanziario, nonche´ nella programmazione Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 19 SETTEMBRE 2002 — N. 189 tecnico-gestionale: assicura pertanto che e` stata predisposta un’attivita` di supporto al Modifica del calendario comune di Ustica, anche al fine di verifi- dei lavori dell’Assemblea. care il permanere di condizioni che giu- stifichino l’affidamento in gestione della PRESIDENTE comunica la modifica riserva marina. del vigente calendario dei lavori dell’As- semblea predisposta a seguito della ANTONINO LO PRESTI, nel dichiararsi odierna riunione della Conferenza dei pre- soddisfatto, auspica che si possa superare sidenti di gruppo (vedi resoconto stenogra- quanto prima l’attuale situazione di irra- fico pag. 77). gionevole gestione dell’area marina pro- tetta di Ustica. Ordine del giorno PRESIDENTE constata l’assenza dei della prossima seduta. presentatori dell’interpellanza Deiana n. 2-461; si intende che vi abbiano rinun- PRESIDENTE comunica l’ordine del ciato. giorno della prossima seduta: In attesa delle determinazioni della Conferenza dei presidenti di gruppo, so- Lunedı` 23 settembre 2002, alle 15. spende la seduta. (Vedi resoconto stenografico pag. 79). La seduta, sospesa alle 16,10, e` ripresa alla 17,35. La seduta termina alle 17,40.