Rassegna Stampa WEB lunedì, 22 giugno 2020 Rassegna Stampa WEB lunedì, 22 giugno 2020

Terremoti

21/06/2020 Calabria7 3 Terremoto di magnitudo 3.5 a

21/06/2020 Catania Today 4 Sciame sismico in atto sull' Etna nei pressi di Bronte

21/06/2020 corriere.it 5 Terremoto in provincia di di grado 3,5

21/06/2020 crotoneok.it Redazione 6 , trema la terra: registrate tre scosse di terremoto

21/06/2020 inmeteo.net Di Raffaele Laricchia 7 Calabria: moderata scossa di terremoto a gran profondità a largo di

21/06/2020 ivl24.it Redazione Di 8 Scossa a largo della costa tirrenica di 3,5ML

21/06/2020 Msn 9 Terremoto in provincia di Cosenza di grado 3,5

21/06/2020 New Sicilia REDAZIONE NEWSICILIA 10 Trema la terra nel Catanese, scossa di magnitudo 2.8 alle pendici dell' Etna

21/06/2020 Notizie 11 Scossa di terremoto in provincia di Cosenza: magnitudo 3.5

21/06/2020 Nuova Cosenza 12 Scossa di terremoto del 3.5 a largo si San Nicola Arcella

21/06/2020 Otto E Trenta 13 Scossa di terremoto nell' Alto Tirreno cosentino

21/06/2020 Yahoo Notizie 14 La terra trema a Cosenza, avvertite alcune scosse

Varie

21/06/2020 Citta della Spezia 15 Arrivederci la Spezia, nave Alliance torna al Polo Nord

21/06/2020 Expartibus 16 Marina Militare: destinazione Artico, parte da La Spezia Nave Alliance

21/06/2020 Farodiroma 17 Nave Alliance parte da La Spezia verso l' Artico

21/06/2020 Meteo Web DA ANTONELLA PETRIS 18 Marina Militare, parte la nave Alliance: destinazione Artico

22/06/2020 La Difesa del Popolo 19 Il silenzio della Terra. Gli effetti inediti sull' ambiente del lockdown

21/06/2020 pressmare.it 21 Marina Militare: destinazione Artico, parte da La Spezia Nave Alliance

21/06/2020 Yahoo Notizie 22 Marina, parte domani nave Alliance per ricerca in Oceano Artico -2-

Internazionale

22/06/2020 stiridiaspora.ro Nicoleta Baciu 23 Cutremur în Italia, în aceast sear. Ce magnitudine a avut

[§26286873§] domenica 21 giugno 2020

Calabria7

Terremoti

Terremoto di magnitudo 3.5 a San Nicola Arcella

21 Giugno 2020 Un terremoto di magnitudo 3.5 è avvenuto nella zona di Cosenza, nella costa calabra nord occidentale nei pressi di San Nicola Arcella, alle 22.04. A riferirlo è l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia . L' epicentro del terremoto L' epicentro è situato nella zona del golfo di Policastro, davanti al Parco Nazionale del Pollino e a sud del parco nazionale del Cilento, 79 chilometri a nord-ovest da Cosenza e 89 km a sud di Potenza. I Comuni più vicini alla zona sono San Nicola Arcella, , Scalea, , Santa Domenica Talao, , Maratea, e . Non ci sono al momento notizie di feriti o danni. © Riproduzione riservata.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 3

[§26286869§] domenica 21 giugno 2020

Catania Today

Terremoti

Sciame sismico in atto sull' Etna nei pressi di Bronte

Gli eventi localizzati sono attualmente quattro, nei pressi di Bronte e Monte Minardo

Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Play Replay Play Replay Pausa Disattiva audio Disattiva audio Disattiva audio Attiva audio Indietro di 10 secondi Avanti di 10 secondi Spot Attiva schermo intero Disattiva schermo intero Skip Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante . . . Forse potrebbe interessarti . . . L' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, osservatorio etneo, comunica che le stazioni della rete di rilevamento locale hanno registrato uno sciame sismico. Gli eventi localizzati sono attualmente quattro. Due nei pressi di Monte Minardo, con magnitudo più elevata pari a 2.8 gradi, ed altri due eventi minori nei pressi del Comune di Bronte, con magnitudo di 2.6 e 2.3 gradi. Non si registrano attualmente danni: i terremoti sono infatti di lieve entità.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 4

[§26286875§] domenica 21 giugno 2020

corriere.it

Terremoti

Terremoto in provincia di Cosenza di grado 3,5

La scossa, di grado 3,5 della scala Richter, è stata registrata nella zona della costa calabra nord occidentale: epicentro all' isola di Dino

Un terremoto di magnitudo è avvenuto nella zona di , nella costa calabra nord occidentale, alle . A riferirlo è l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L' epicentro, molto profondo, era situato in corrispondenza dell' isola di , davanti all' abitato di, nella zona del , davanti al Parco Nazionale del Pollino e a sud del parco nazionale del Cilento, 79 chilometri a nord-ovest da Cosenza e 89 km a sud di Potenza. I Comuni più vicini alla zona sono . Non ci sono, al momento, notizie di feriti o danni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 5

[§26286880§] domenica 21 giugno 2020

crotoneok.it

Terremoti

Calabria, trema la terra: registrate tre scosse di terremoto

Redazione

Calabria Alcune scosse di terremoto di lieve entità hanno interessato nella notte alcune zone della regione, in particolare quelle legate al territorio reggino e cosentino. Il primo evento è stato registrato alle ore 03:27:59 lungo la Costa Calabra sud orientale con magnitudo ML 2.3 e con coordinate geografiche (lat, lon) 37.74, 15.96 ad una profondità di 37 km. La seconda è stata rilevata alle ore 04:01:14 sempre lungo la Costa Calabra sud orientale con magnitudo ML 2.2 e con coordinate geografiche (lat, lon) 38.28, 16.52 ad una profondità di 10 km. Alle ore 06:45:52 un sisma è stato inoltre registrato lungo la Costa Calabra nord occidentale con magnitudo ML 2.0 e con coordinate geografiche (lat, lon) 39.12, 15.77 ad una profondità di 67 km. Tutti e tre gli eventi sono stati localizzati dalla Sala Sismica INGV-Roma .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 6

[§26286879§] domenica 21 giugno 2020

inmeteo.net

Terremoti

Calabria: moderata scossa di terremoto a gran profondità a largo di Scalea

Di Raffaele Laricchia 21/06/2020 21/06/2020

Di Raffaele Laricchia

Una scossa di terremoto di moderata entità è stata registrata nella serata di oggi 21 giugno 2020 , esattamente alle 22.04 , nel mar Tirreno meridionale a largo di Calabria e Basilicata. Stando ai dati diffusi dall' INGV il terremoto ha raggiunto la magnitudo 3.5 sulla scala richter mentre l'epicentro è stato localizzato ad appena 10 km a largo di Scalea e Praia a Mare , nel cosentino. Tuttavia il terremoto non è stato avvertito sulle località calabresi perchè si è trattato di un episodio avvenuto a grandissima profondità: l'ipocentro è stato localizzato a ben 270 km nel sottosuolo, fattore che ha impedito la percezione del sisma in superficie. I terremoti a grande profondità sono tipici del basso Tirreno a causa dell o scorrimento della placca ionica sotto il bacino tirrenico. Con questo movimento si genera un'attività sismica particolarmente profonda, con scosse che solitamente avvengono tra i 70 e i 500 km di profondità. A cura di Raffaele Laricchia Ricevi le notizie di InMeteo su Facebook

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 7

[§26286878§] domenica 21 giugno 2020

ivl24.it

Terremoti

Scossa a largo della costa tirrenica di 3,5ML

Redazione Di

Registrato da INVG terremoto di magnitudo ML 3.5 avvenuto nella zona: Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), il questa sera poco dopo le 22 avente coordinate geografiche (lat, lon) 39.85, 15.68 ad una profondità di 270 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 8

[§26286874§] domenica 21 giugno 2020

Msn

Terremoti

Terremoto in provincia di Cosenza di grado 3,5

Un terremoto di magnitudo 3.5 è avvenuto nella zona di Cosenza , nella costa calabra nord occidentale, alle 22:04 . A riferirlo è l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L' epicentro è situato nella zona del golfo di Policastro , davanti al Parco Nazionale del Pollino e a sud del parco nazionale del Cilento, 79 chilometri a nord-ovest da Cosenza e 89 km a sud di Potenza. I Comuni più vicini alla zona sono San Nicola Arcella, Praia a Mare, Scalea, Tortora, Santa Domenica Talao, Aieta, Maratea, Santa Maria del Cedro e Papasidero . Non ci sono al momento notizie di feriti o danni. Articolo in aggiornamento...

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 9

[§26286876§] domenica 21 giugno 2020

New Sicilia

Terremoti

Trema la terra nel Catanese, scossa di magnitudo 2.8 alle pendici dell' Etna

REDAZIONE NEWSICILIA

Ascolta audio dell' articolo BRONTE - Torna a tremare la terra in provincia di Catania , nuovamente alle pendici dell' Etna. Gli strumenti della Sala Sismica INGV-OE del capoluogo etneo hanno registrato un sisma di magnitudo 2.8 a 6 chilometri a sud-ovest di Bronte , comune in provincia di Catania. Il terremoto si è verificato alle 20,07 di oggi domenica 21 giugno a una profondità di 24 chilometri. Tra le località limitrofe all' epicentro si annoverano i territori di Adrano , Biancavilla , Maletto , Centuripe e Maniace . Secondo le prime informazioni e, in base alla lieve entità dell' evento, non si registrerebbero danni a persone o cose. Fonte immagine: cnt.rm.ingv.it.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 10

[§26286871§] domenica 21 giugno 2020

Notizie

Terremoti

Scossa di terremoto in provincia di Cosenza: magnitudo 3.5

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata in provincia di Cosenza alle ore 22.04 di domenica 21 giugno 2020.

In base a quanto riferito dall' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata in provincia di Cosenza alle ore 22.04 di domenica 21 giugno 2020. Al momento non si registrano danni a cose o persone. Scossa di terremoto in provincia di Cosenza Un terremoto di magnitudo ML 3.5 è avvenuto nella zona Costa Calabra nord-occidentale (Cosenza) il 21/06/2020 alle ore 22:04:32. In base a quanto riportato dall' INGV la scossa è stata registrata ad una profondità di 270.3 km, con le seguenti coordinate geografiche: latitudine 39.8467, longitudine 15.6752. LEGGI ANCHE: Terremoto a Reggio Emilia: magnitudo 3.0 A riferirlo è l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L' epicentro è situato nella zona del golfo di Policastro, davanti al Parco Nazionale del Pollino e a sud del parco nazionale del Cilento, 79 chilometri a nord-ovest da Cosenza e 89 km a sud di Potenza. I Comuni più vicini alla zona sono San Nicola Arcella, Praia a Mare, Scalea, Tortora, Santa Domenica Talao, Aieta, Maratea, Santa Maria del Cedro e Papasidero. [DATI #RIVISTI ] #terremoto ML 3.5 ore 22:04 IT del 21-06-2020, Costa Calabra nord occidentale (Cosenza) Prof=270Km #INGV_24685781 https://t.co/FXVgmI9LvB - INGVterremoti (@INGVterremoti) June 21, 2020 Secondo la scala Richter, ricordiamo, un evento sismico di magnitudo 3.5 è classificato come terremoto "molto leggero" ed è descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni. Non vi sono al momento notizie di feriti o danni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 11

[§26286870§] domenica 21 giugno 2020

Nuova Cosenza

Terremoti

Scossa di terremoto del 3.5 a largo si San Nicola Arcella

21 giu 20 Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 22:04 a largo di San Nicola Arcella. La scossa, regsitarata a 240 km di profindità secondo gli strumenti dell' INGV, è stata avvertita da tutta la popolazione della costa tirrenica che si è riversata per strada.Non si registra nessun danno a persona o cose.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 12

[§26286872§] domenica 21 giugno 2020

Otto E Trenta

Terremoti

Scossa di terremoto nell' Alto Tirreno cosentino

COSENZA - Una scossa di terremoto di magnitudo ML 3.5 è stata registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma nell' area della Costa Calabra nord occidentale, in provincia di Cosenza, alle 22:04 ad una profondità di 270 km . La scossa è stata distintamente avvertita nei comuni dell' Alto Tirreno Cosentino, da San Nicola Arcella fino a Papasidero.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 13

[§26286863§] domenica 21 giugno 2020

Yahoo Notizie

Terremoti

La terra trema a Cosenza, avvertite alcune scosse

In base a quanto riferito dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata in provincia di Cosenza alle ore 22.04 di domenica 21 giugno 2020. Al momento non si registrano danni a cose o persone. LEGGI ANCHE: Big Data contro i terremoti, nuova governance per i Comuni Scossa di terremoto in provincia di Cosenza Un terremoto di magnitudo ML 3.5 è avvenuto nella zona Costa Calabra nord-occidentale (Cosenza) il 21/06/2020 alle ore 22:04:32. In base a quanto riportato dall'INGV la scossa è stata registrata ad una profondità di 270.3 km, con le seguenti coordinate geografiche: latitudine 39.8467, longitudine 15.6752. A riferirlo è l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L'epicentro è situato nella zona del golfo di Policastro, davanti al Parco Nazionale del Pollino e a sud del parco nazionale del Cilento, 79 chilometri a nord-ovest da Cosenza e 89 km a sud di Potenza. I Comuni più vicini alla zona sono San Nicola Arcella, Praia a Mare, Scalea, Tortora, Santa Domenica Talao, Aieta, Maratea, Santa Maria del Cedro e Papasidero. Secondo la scala Richter, ricordiamo, un evento sismico di magnitudo 3.5 è classificato come terremoto molto leggero ed è descritto nel modo seguente: spesso avvertito, ma generalmente non causa danni. Non vi sono al momento notizie di feriti o danni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 14

[§26286861§] domenica 21 giugno 2020

Citta della Spezia

Varie

Arrivederci la Spezia, nave Alliance torna al Polo Nord

Inizia il nuovo triennio di ricerca sulle correnti dell`Oceano Artico con la partenza dalla base navale spezzina. Quest`anno

La Spezia - Tamponi su tutto l' equipaggio ripetuti negli scorsi giorni ed esiti che rassicurano. Ora solo il mare divide la Nave Alliance della Marina Militare dal Polo Nordo. Il mare che divide la Spezia dall' Oceano Artico, che domani l' unità inizierà ad attraversare per il via della nuova campagna HIGH NORTH 20. Inizia un nuovo triennio di ricerca di geofisica marina a braccetto con gli esperti dell' Istituto idrografico, per dare continuità alle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. Al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando squadriglia unità idrografiche ed esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle forze di contromisure mine (MARICODRAG), nel comando in capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla professoressa Roberta Ivaldi dell' Istituto Idrografico della Marina Militare. Concorrono alla campagna il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell' Unione Europea, il Consiglio nazionale delle ricerche, l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico, l' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), l' Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, lo European research institute e l' industria privata (e-GEOS). Quest' anno, per le restrizioni adottate a causa dell' emergenza COVID-19, il team è composto interamente da personale dell' Istituto Idrografico della Marina. La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell' oceano, argomento all' attenzione della comunità globale per l' interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all' apertura della decade dedicata agli oceani ( UN Decade of ocean science for environment sustainability) e vedrà una forte componente di Young ocean researchers . A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti cinque ufficiali di Marina nel corso della loro formazione accademica nel settore dell' idrografia, offerta dal Istituto idrografico della Marina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 15

[§26286865§] domenica 21 giugno 2020

Expartibus

Varie

Marina Militare: destinazione Artico, parte da La Spezia Nave Alliance

Dal 22 giugno al 16 agosto la nave polivalente da ricerca Alliance porterà la Marina Militare e il programma di ricerca High North in Oceano Artico Riceviamo e pubblichiamo da MARICOMLOG. L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani, 22 giugno, alla volta dell' Oceano Artico per la campagna High North 20 . La Marina Militare e l' Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina High North 2020 - 2022. La campagna High North 20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell' emergenza Covid-19. Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze, COMSQUAIDRO, e il Comando delle Forze di Contromisure Mine, MARICODRAG, nel Comando in Capo della Squadra Navale , CINCNAV. Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell' Istituto Idrografico della Marina Militare. Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell' Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico, ENEA, l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV, l' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, OGS, lo European Research Institute , ERI, e l' industria privata, e-GEOS. Quest' anno, per le restrizioni adottate a causa dell' emergenza Covid-19, il team è composto interamente da personale dell' Istituto Idrografico della Marina. La campagna High North 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell' Oceano, argomento all' attenzione della comunità globale per l' interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all' apertura della decade dedicata agli oceani, UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability , e vedrà una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per High North 20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell' Idrografia, offerta dall' Istituto Idrografico della Marina. Foto Marina Militare.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 16

[§26286868§] domenica 21 giugno 2020

Farodiroma

Varie

Nave Alliance parte da La Spezia verso l' Artico

L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani, 22 giugno, alla volta dell' Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20. La Marina Militare e l' Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022. La campagna HIGH NORTH20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell' emergenza COVID-19. Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell' Istituto Idrografico della Marina Militare. Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell' Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico (ENEA), l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l' industria privata (e-GEOS). Quest' anno, per le restrizioni adottate a causa dell' emergenza COVID-19, il team è composto interamente da personale dell' Istituto Idrografico della Marina. La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell' Oceano, argomento all' attenzione della comunità globale per l' interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all' apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell' Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 17

[§26286864§] domenica 21 giugno 2020

Meteo Web

Varie

Marina Militare, parte la nave Alliance: destinazione Artico

L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani alla volta dell' Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20 da Antonella Petris 21 Giugno 2020 20:24 A cura di Antonella Petris 21 Giugno 2020 20:24

DA ANTONELLA PETRIS

L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani alla volta dell' Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20. La Marina Militare e l' Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022. La campagna HIGH NORTH20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, e' stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell' emergenza COVID-19. Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell' Istituto Idrografico della Marina Militare. Concorrono alla campagna alcuni Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell' Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico (ENEA), l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l' industria privata (e-GEOS). Quest' anno, per le restrizioni adottate a causa dell' emergenza COVID-19, il team e' composto interamente da personale dell' Istituto Idrografico della Marina. La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell' Oceano, argomento all' attenzione della comunita' globale per l' interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all' apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedra' una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell' Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 18

[§26286862§] lunedì 22 giugno 2020

La Difesa del Popolo

Varie

Il silenzio della Terra. Gli effetti inediti sull' ambiente del lockdown

Durante il lockdown nel Nord Italia è diminuito molto il cosiddetto "rumore sismico di fondo", ovvero quelle vibrazioni del terreno captate dagli strumenti ma non avvertibili dall' uomo.

Gettiamo lo sguardo a qualche settimana fa: Covid-19 e conseguente lockdown. Una situazione assolutamente inedita per la nostra generazione, con molteplici e, talvolta, inaspettati effetti . Lo stress - a vari livelli - si è impadronito della maggior parte di noi, crescendo col trascorrere dei giorni. Poi, quasi a mo' di consolazione, esperti di vari settori hanno cominciato ad evidenziare dati osservazionali positivi, mai registrati prima, direttamente o indirettamente generati dal nuovo 'stile di vita' che il lockdown ci ha obbligati ad assumere. Alcuni esempi: inquinamento atmosferico diminuito, traffico pressoché azzerato, in molti ambienti naturali colonizzati dall' uomo gli animali hanno riabitato i loro spazi vitali originari. Adesso, una nuova ricerca (pubblicata sulla rivista 'Scientific Reports' ) ha messo in luce come, durante il lockdown, nell' ampia area del Nord Italia sia diminuito molto il cosiddetto 'rumore sismico di fondo', ovvero quelle vibrazioni del terreno captate dagli strumenti ma non avvertibili dall' uomo . Lo studio - intitolato 'The 2020 coronavirus lockdown and seismic monitoring of anthropic activities in Northern ' - è opera di ricercatori italiani e francesi, in collaborazione col nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), grazie al quale il nostro paese può vantare (come pochi altri) una rete sismometrica tra le più avanzate al mondo, dotata di sensibili strumenti distribuiti su tutto il territorio nazionale, in grado di misurare ininterrottamente oscillazioni anche microscopiche del suolo. Durante il periodo di lockdown, il Nord Italia - prima fra le regioni europee - ha subito il blocco pressoché totale di gran parte delle attività industriali e dei trasporti. ' Le circostanze inedite del lockdown - spiega Jacopo Boaga, del Dipartimento di Geoscienze dell' Università di Padova e co-autore dello studio - e la possibilità di accedere a un database così ampio, ci hanno permesso per la prima volta di misurare l' impatto che le attività umane hanno sulle vibrazioni sismiche della superficie terrestre . Le nostre osservazioni mostrano che il rumore sismico di fondo si è abbattuto di circa il 50%: un effetto molto grande che ha sorpreso sia noi che molti nostri colleghi. Il confronto tra segnale registrato prima e durante il lockdown ci ha permesso di identificare la quantità e la qualità del rumore sismico non dovuto a cause naturali (come sismi, movimenti gravitativi, sollecitazioni meteo-marine, ecc., naturalmente non influenzate dal lockdown), ma generato dall' uomo e dalle sue attività (fabbriche, aeroporti, traffico stradale e ferroviario, flussi turistici, ecc.)'. L' importanza di questa ricerca, condotta in collaborazione tra Università di Padova, Istituto Isterre di Grenoble (Francia) e Ingv, sta nell' aver potuto confermare che le reti sismiche moderne possono essere utilizzate per monitorare, oltre all' attività tettonica del pianeta, anche le attività umane. Un dato davvero

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 19

[§26286862§] lunedì 22 giugno 2020

La Difesa del Popolo

Varie

importante questo, che apre sicuramente nuove prospettive nello studio dell' impatto dell' uomo sull' ambiente, e nello sviluppo di nuove strategie per mitigarlo. E noi tutti ci auguriamo che gli studiosi possano al più presto metter a frutto tali evidenze, magari senza dover attendere un nuovo lockdown!

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 20

[§26286866§] domenica 21 giugno 2020

pressmare.it

Varie

Marina Militare: destinazione Artico, parte da La Spezia Nave Alliance

L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani, 22 giugno, alla volta dell' Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20

L' unità polivalente di ricerca Alliance partirà da La Spezia domani, 22 giugno, alla volta dell' Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20. advertising La Marina Militare e l' Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022. La campagna HIGH NORTH20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell' emergenza COVID-19. Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell' Istituto Idrografico della Marina Militare. Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell' Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l' Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico (ENEA), l' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l' industria privata (e-GEOS). Quest' anno, per le restrizioni adottate a causa dell' emergenza COVID-19, il team è composto interamente da personale dell' Istituto Idrografico della Marina. La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell' Oceano, argomento all' attenzione della comunità globale per l' interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all' apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell' Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 21

[§26286867§] domenica 21 giugno 2020

Yahoo Notizie

Varie

Marina, parte domani nave Alliance per ricerca in Oceano Artico -2-

Roma, 21 giu. (askanews) - Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell'Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico (ENEA), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l'industria privata (e-GEOS). Quest'anno, per le restrizioni adottate a causa dell'emergenza COVID-19, il team composto interamente da personale dell'Istituto Idrografico della Marina. La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell'Oceano, argomento all'attenzione della comunit globale per l'interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all'apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedr una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell'Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 22

[§26286877§] lunedì 22 giugno 2020

stiridiaspora.ro

Internazionale

Cutremur în Italia, în aceast sear. Ce magnitudine a avut

Nicoleta Baciu

sesim_italia Un seism a fost înregistrat în zona coastei nord-vestice a Calabriei, a raportat, în aceast sear, Institutul Naional de Geofizic i Vulcanologie. Un cutremur cu magnitudinea 3,5 s-a produs în zona Cosenza, pe coasta de nord-vest a Calabriei, la ora 22:04, a raportat Institutul Naional de Geofizic i Vulcanologie (Ingv). Epicentrul seismului a fost situat în zona Golfului Policastro, Parcul Naional Pollino, la sud de parcul naional Cilento, la 79 de kilometri nord-vest de Cosenza i la 89 km la sud de Potenza. Cutremurul a fost resimit în Nicola Arcella, Praia a Mare, Scalea, Tortora, Santa Domenica Talao, Aieta, Maratea, Santa Mar. În momentul de fa, nu exist semne de daune aduse oamenilor sau lucrurilor. [citeste si]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 23