Bando Savigliano 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Cuneo Sotterranea
G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio. -
Madeline Rüegg the Patient Griselda Myth
Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Madeline Rüegg The Patient Griselda Myth Looking at Late Medieval and Early Modern European Literature Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM D 188 This book is published in cooperation with the project DramaNet, funded by the European Research Council ISBN 978-3-11-062870-8 e-ISBN (PDF) 978-3-11-062871-5 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-062882-1 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. For details go to http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Control Number: 2019933417 Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2019 Madeline Rüegg, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston. This book is published with open access at www.degruyter.com. Cover image: photodeedooo/iStock/Thinkstock Typesetting: Integra Software Services Pvt. Ltd. Printing and binding: CPI books GmbH, Leck www.degruyter.com Unauthenticated Download Date | 6/17/19 6:41 PM Acknowledgments Griselda and her myth have constantly bewildered me ever since I first came across her story as an undergrad student attending Dr Katrin Rupp’s seminar on medieval tales of love at Neuchâtel University. My thoughts on the matter later grew thanks to Prof. Lukas Erne and Prof. Elisabeth Dutton, who have both helped me deepen my knowledge of the different English versions. -
Linea Mondovi'-Bastia
LINEA MONDOVI’-BASTIA Il tratto fa parte della linea Bastia-Cuneo. La tratta Cuneo-Mondovì è ancora attiva. Lunghezza linea : circa Km. 9.00 Situazione della linea: esiste ancora il binario ma si presenta in cattivo stato data l’orografia della zona attraversata. Per un futuro riutilizzo si dovrà considerare la difficoltà derivante dalla presenza delle gallerie. Comuni intercettati : Mondovì (CN) Bastia (CN) Opere d’arte principali: sono presenti due ponti in muratura a due archi sul fiume Ellero oltre a ponticelli con diversa tipologia strutturale e tre gallerie, due nel comune di Mondovì (Lmax= 244 m) oltre a vari tombini ed opere minori Criticità : non sono pertinenti i mappali n. 353, 341, 366 del foglio 15 per un totale di € 10.219,62. Sono stati demoliti i caselli al Km 5+545, al Km 3+880. LA STORIA Già intorno al 1850 erano stati costituiti i comitati promotori della costruzione di una linea ferroviaria da Cuneo a Bastia, passando per Mondovì. Quest'ultima era stata ripetutamente richiesta dal Consiglio Provinciale di Cuneo disposto a dare il suo contributo unitamente ai comuni interessati, ma non riuscirono a realizzarsi le condizioni economiche imposte dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si dovrà attendere il Regio Decreto del 20 agosto 1873 che approvò la concessione al Comune di Mondovì per la costruzione e l'esercizio del solo tratto di ferrovia Mondovì-Bastia Mondovì. La suddetta concessione si riferiva ad un progetto di massima redatto nel 1872 dall'Ing. Soldati che prevedeva l'ubicazione della stazione terminale all'innesto della linea con la Savona-Ceva-Bra, presso Bastia Mondovì. -
SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Determina 22-17
COPIA COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO Servizio Tecnico Area Tecnico Manutentiva – Lavori Pubblici Determina N. 22 in data 4/04/2017 OGGETTO : NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PER ESECUZIONE DEI LAVORI DI DEMOLIZIONE PARTE DELLA SEDE SCOLASTICA ED AMPLIAMENTO DEL CORPO DI FABBRICA PRINCIPALE ALL’ESTERNO DELLA SAGOMA ESITENTE (CIG 6362789396 – CUP D27B15000250001) Ai sensi dell’art.4 del Regolamento Comunale sui controlli interni, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.5 del 21/02/2013, si attesta la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ed il rispetto delle norme inerenti l’emanazione del presente atto. Il Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Servizio F.to Ing. Solange Pennazio F.to Dott.Torasso Simone La presente determina viene pubblicata all’albo pretorio on line per 15 giorni consecutivi ai sensi di legge. Dal 8/04/2017 al Il Segretario Comunale F.to Dott. Mennella Ciro IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Richiamata la determina a contrarre n. 15 del 07/03/2017 con cui, per le motivazioni ivi contenute, si stabiliva di affidare i servizi tecnici di ingegneria ed architettura per l’esecuzione dei lavori mediante procedura negoziata previa indagine di mercato come stabilito dal D.Lgs. 50/2016, ed in particolare dall’art. 36, comma 2, lettera b. Visto l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse prot. 1013 del 08.03.2017 pubblicato sul sito del Comune di Sommariva Perno a far data dal 08/03/2017 nelle sezioni bandi e avvisi, Determine e Amministrazione trasparente. Verificato che entro il termine fissato (ore 12,00 del 23 marzo 2017) sono pervenute n. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Localita' Cap Provincia Abetone
Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 1° ottobre 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALICE SUPERIORE 10039 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 -
Fiera Del Porro Di Cervere - 42^ Edizione Qualifica Manifestazione: Locale Tipologia: Mostra Mercato Periodo Svolgimento: 06/11/2021 21/11/2021 Settori: Agricoltura
Comune: Cervere Provincia: Cuneo Titolo manifestazione: Fiera del Porro di Cervere - 42^ edizione Qualifica manifestazione: Locale Tipologia: Mostra mercato Periodo svolgimento: 06/11/2021 21/11/2021 Settori: Agricoltura Ente organizzatore: Comune Indirizzo manifestazione: Piazza San Sebastiano - Via IV Novembre - Referenti e numeri utili: Tel. 0172/471.000 – Fax 0172/474.833 - E-mail: [email protected] Riferimenti utili: - Sito internet: http://www.comune.cervere.cn.it - Orario apertura/chiusura: dalle 08.00 alle 23.00 - Costo ingresso: gratuito Consolidare un turismo gastronomico sviluppatosi parallelamente all’affermazione del porro, prodotto tipico locale, inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte, è l’obiettivo della manifestazione che si propone di estendere l’interesse suscitato intorno a questo ortaggio, a tutto il comparto turistico locale. Due settimane di spettacoli, divertimenti, mercati, momenti gastronomici, all’insegna del prodotto tipico che ha reso rinomato il paese. La tradizionale Fiera, nata per creare attenzione intorno ad una varietà di porro che da più di vent’anni rischiava l’estinzione è incentrata sulla degustazione di piatti che hanno come ingrediente principale il prelibato ortaggio. Per sottolineare il senso di appartenenza al territorio Piemontese, è stato ritenuto opportuno dall’Amministrazione Comunale, estendere le degustazioni anche ad altri prodotti tipici della gastronomia locale come il riso e la salsiccia di Bra abbinati entrambi ai Porri di Cervere ed ai migliori vini del Piemonte. La manifestazione, che ha assunto i connotati di un vero e Presentazione sintetica proprio evento, ogni anno nella seconda e terza settimana di novembre, della manifestazione raduna migliaia di visitatori che, oltre ad affollare lo stand della rassegna gastronomica, raggiungono forti presenze numeriche nei ristoranti locali ed in quelli dei Comuni vicini.