SCHEMA DI CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI TRA L’UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA E I COMUNI DI: , , ALA’ DEI SARDI, , , BUDDUSO’, , , MONTI, E , COSTITUENTI LA RETE INTERCOMUNALE, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART. 30 DEL TUEL N. 267/2000 PER L’IDEAZIONE E L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “TRA GALLURA E MONTE ACUTO: IN - MOVIMENTO” DI CUI AL BANDO GAL ALTA GALLURA – GALLURA A VALERE SUI FONDI DEL PSR 2007/2013 – ASSE 4 APPROCCIO LEADER – MISURA 313 “INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE” - AZIONE 1 “ITINERARI”

Il giorno ______del mese di ______dell’anno 2013, presso la sede l’Unione dei Comuni Alta Gallura, sita in Via G.A. Cannas n. 1 a Tempio Pausania, alla presenza dei Legali Rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di AGGIUS, AGLIENTU, ALA’ DEI SARDI, BERCHIDDA, BORTIGIADAS, BUDDUSO’, LUOGOSANTO, LURAS, MONTI, OSCHIRI, TEMPIO PAUSANIA e dell’UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA, si è stabilito quanto segue.

^^^^^^^^^

PREMESSO CHE: - in attuazione del PSL GAL Alta Gallura – Gallura (approvato con Determinazione n. 14420/589 del 19 luglio 2010 del Direttore del Servizio Regionale Sviluppo Locale nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per la Sardegna 2007/2013. Asse 4 “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/Diversificazione), con Determinazione n. 33 del 02/07/2013, del Segretario- Direttore della FdP Gal Alta Gallura – Gallura, è stato approvato il bando rivolto agli Enti Locali e relativo alla Misura 313 – “Incentivazione di attività turistiche” per le azioni 1 – Itinerari e 2 - Informazione e accoglienza, il cui avviso è stato pubblicato sul BURAS - Parte III del 11.07.2013; - il bando in oggetto persegue l’obiettivo specifico di introdurre servizi innovativi e promuovere sistemi di rete a supporto del turismo in area rurale e, in particolare, si propone di sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti nelle aree rurali, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, al fine di creare una rete qualificata di servizi turistici, nonché la promozione della vendita dei prodotti tipici e locali; - nell’ambito della misura 313, l’Azione 1 è volta alla realizzazione di itinerari e/o percorsi segnalati quali strade del vino e dei prodotti tipici, del gusto e delle tradizioni, della transumanza, di turismo equestre (ippovie), culturali e ambientali, nonché la messa in rete degli stessi; - il bando in oggetto è destinato agli Enti Locali (Comuni) facenti parte dell’area GAL Alta Gallura - Gallura, che, per l’Azione 1, sono così individuati: Aggius, Aglientu, Bortigiadas, Luogosanto, Luras, Tempio Pausania, Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri; Pagina | 1

- possono accedere ai finanziamenti le Associazioni di Enti Locali, costituite secondo le forme associative previste dal T.U.E.L. N. 267/2000; - le risorse finanziarie destinate al bando in oggetto sono complessivamente pari a € 820.000,00; - l’intensità dell’aiuto consiste in un contributo in conto capitale nella misura pari al 100% dell’investimento ammesso; - le risorse globali saranno assegnate in misura diversificata, in base al numero dei comuni associati e per singola azione, secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando in oggetto; - è intendimento dei comuni suindicati partecipare al bando in oggetto attraverso un’unica Associazione di Enti, da costituirsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 del TUEL N. 267/2000, tra le Amministrazioni Comunali interessate e l’Unione dei Comuni Alta Gallura, individuata quale ente capo – fila; - in base a quanto prescritto dal bando in oggetto, deve essere sottoscritta fra le parti apposita convenzione nella quale si approva l’idea progettuale, l’ambito territoriale di riferimento e le amministrazioni coinvolte, nonché i rapporti fra le parti per la realizzazione del progetto; - con le deliberazioni appresso indicate le Amministrazioni aderenti hanno provveduto ad approvare l’adesione alla rete intercomunale, ad individuare l’Ente Capo – Fila, ad approvare l’idea progettuale e lo schema di convenzione in oggetto, regolante i rapporti fra i soggetti facenti parte della rete per la partecipazione al bando e per la realizzazione degli interventi, in caso di esito positivo dell’istanza di finanziamento:  Comune di Aggius – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Aglientu – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Alà dei Sardi – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Berchidda – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Bortigiadas – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Buddusò – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Luogosanto – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Luras – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Monti – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Oschiri – delibera C.C. n. ____ del ______;  Comune di Tempio Pausania – delibera C.C. n. ____ del ______;  Unione dei Comuni Alta Gallura – delibera Assemblea dei Sindaci n. ____ del ______;

TUTTO CIO’ PREMESSO TRA:

- il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di AGGIUS, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di AGLIENTU, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge;

Pagina | 2

- il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di ALA’ DEI SARDI, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di BERCHIDDA, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di BORTIGIADAS, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di BUDDUSO’, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di LUOGOSANTO, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di LURAS, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di MONTI, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di OSCHIRI, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Sindaco del Comune di TEMPIO PAUSANIA, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale ______, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione del C.C. n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge; - il Sig. ______, in qualità di Presidente dell’UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto, e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, Codice Fiscale/ P. IVA 02299430906, a ciò autorizzato con la sopracitata deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. ____ del ______, esecutiva ai sensi di legge;

Pagina | 3

CON LA PRESENTE CONVENZIONE, REDATTA PER SCRITTURA PRIVATA, SU RICHIESTA DELLE PARTI,SI APPROVA IL SEGUENTE ARTICOLATO PER L’IDEAZIONE E L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI RICHIESTI A FINANZIAMENTO CON LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DEL GAL ALTA GALLURA – GALLURA A VALERE SULLE RISORSE POR 2007/2013 – MISURA 313 – AZIONE 1 “ITINERARI”:

ART. 1 – PREMESSE

Le premesse della convenzione fanno parte integrante e sostanziale del presente articolato.

ART. 2 – OGGETTO

I soggetti sottoscrittori della presente convenzione si costituiscono in regime di Associazione di Enti Locali, ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 e ss.mm.ii., per l’ideazione e la realizzazione di un progetto intercomunale denominato “TRA GALLURA E MONTE ACUTO: IN - MOVIMENTO”, mediante partecipazione al bando del GAL Alta Gallura – Gallura, a valere sulle risorse POR 2007/2013 – Approccio Leader – Misura 313 – Azione 1 “Itinerari” e Azione 2 “Informazione e Accoglienza”.

ART. 3 – ENTE CAPO FILA

Si individua, quale Ente Capo – Fila, l’UNIONE DEI COMUNI ALTA GALLURA, che accetta, e che svolgerà le funzioni ed assolverà agli obblighi previsti, provvedendo a tutti gli adempimenti tecnici ed amministrativi per la presentazione della domanda di partecipazione al bando, la predisposizione del progetto e la realizzazione degli interventi previsti dallo stesso.

L’Ente Capo – Fila svolgerà nei confronti del GAL Alta Gallura – Gallura, della Regione Sardegna – Assessorato Agricoltura e Riforma Agro Pastorale – Servizio Sviluppo Locale e di AGEA, tutti gli impegni e gli obblighi previsti in attuazione del bando di cui alla Misura 313 – Azione 1 “Itinerari”.

L’Ente Capo – Fila provvederà alla presentazione della domanda di aiuto e seguirà l’intera attuazione del progetto, in caso di esito positivo dell’istanza di finanziamento.

ART. 4 – IMPEGNI DEGLI ENTI ADERENTI

I Comuni associati si impegnano a collaborare con l’Ente Capo – Fila in tutte le fasi di ideazione e attuazione del progetto di rete.

Pagina | 4

A tal fine, gli stessi metteranno a disposizione dell’Ente Capo – Fila le informazioni e i dati, nonché la documentazione tecnica ed amministrativa, necessari per la formazione dell’idea progettuale, per la corretta formulazione della domanda di aiuto e per la successiva definizione progettuale e attuazione degli interventi previsti nello stesso.

I Comuni associati provvederanno, inoltre, ad individuare il referente istituzionale (Sindaco o suo delegato) e il referente tecnico per la partecipazione alle riunioni della “Conferenza dei Sindaci della Rete Intercomunale”.

I Comuni aderenti partecipano al cofinanziamento del progetto, se ed in quanto necessario, per la parte di interventi di propria competenza eventualmente non coperti dal contributo e/o di ogni ulteriore somma resasi necessaria per il completamento degli stessi.

Nel caso di cofinanziamento da parte dei comuni, lo stesso dovrà essere trasferito, in fase di attuazione all’Ente Capo – Fila, che dovrà sostenere i relativi oneri finanziari.

ART. 5 – FINALITA’ E CONTENUTI DEL PROGETTO DI RETE

Per la definizione della strategia complessiva della rete, nonché per la selezione dei singoli interventi da inserire nel progetto, viene istituita la “Conferenza dei Sindaci della Rete Intercomunale”, composta dai Sindaci o loro delegati e dal Presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura che, in qualità di rappresentante dell’Ente Capo – Fila, provvederà a convocare e presiedere le riunioni. Alle riunioni potranno partecipare i referenti tecnici individuati dalle Amministrazioni associate, per le parti di competenza.

Le finalità e gli obiettivi che la Rete intercomunale intende perseguire attraverso la realizzazione di questo progetto, relativo all’Azione “Itinerari”, devono essere analizzati in maniera sinergica con quelli inerenti l’Azione “Informazione e Accoglienza”. è intendimento della costituenda Associazione di Enti Locali promuovere sistemi di rete a supporto del turismo nell’area di riferimento.

La rete intercomunale si propone di sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti nell’area di riferimento, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, al fine di creare una rete qualificata di servizi turistici, nonché la promozione della vendita dei prodotti tipici e locali.

Così come già individuato nel PSL GAL Alta Gallura – Gallura, questi progetti hanno l’ambizione di “attraversare” il tempo e lo spazio. L’idea di tempo si muove tra tradizione e innovazione, fra passato e futuro utilizzando il tempo presente per il mantenimento dei saperi tramandati dagli avi che hanno abitato un territorio così complesso come quello di riferimento.

Attraverso “le vie dell’acqua” passando dalle Terme di Casteldoria alle Terme di Rinaggju (Tempio Pausania), dal fiume Coghinas alle acque del mare di Monti Russu o Cala Serraina, dal Lago del Liscia al Lago Coghinas. Pagina | 5

Attraverso “le vie dei monti” si passa dalle alture del Limbara ai “salti” di Buddusò e Alà dei Sardi, da Punta Salici alla Valle della Luna, dall’olivastro millenario di Luras ai boschi di Luogosanto.

Si conclude con gli antichi saperi e una cultura che vive attraverso “le vie dei canti” dei cori dei paesi che mantengono la tradizione di canti che si perdono nei secoli oppure attraverso “la via dei sapori” con vini, carni (bovine, ovine e caprine), pesci, (di mare, di fiume o di lago), dolci e ricette tradizionali che descrivono in maniera autentica il modo di vivere della società rurale di questo territorio.

Un modo di vivere che, allora come oggi, è in grado di esprimere in maniera autentica l’ospitalità di questa gente e la cultura dell’accoglienza e la sacralità dell’ospite che hanno una estrinsecazione particolarissima all’interno di una regione come la Sardegna.

Le vie, i percorsi, gli itinerari saranno inframmezzati da punti di informazione e di accoglienza esistenti da ristrutturare e/o da adeguare, anche dal punto di visto tecnologico, e da luoghi nei quali poter degustare le produzioni tipiche locali ed ammirare specificità naturali uniche, inserite in aree SIC e ZPS di particolare pregio.

In particolare, per ogni singolo comune aderente alla rete sono previste singole azioni di tipo materiale e/o immateriale, da ricomprendere nel più ampio progetto generale per gli importi e le tipologie di intervento indicate nello schema di sintesi allegato.

ART. 6 – AGGIORNAMENTI E/O INTEGRAZIONI DELLA CONVENZIONE

Eventuali definizioni di maggiore dettaglio, aggiornamenti e/*o integrazioni agli articoli della presente convenzione che si dovessero rendere necessari, dovranno essere regolati con appositi e successivi atti convenzionali integrativi.

ART. 7 – DURATA

La presente convenzione, immediatamente efficace dalla data di sottoscrizione della stessa da parte di tutti i soggetti aderenti, ha durata fino alla completa attuazione del progetto e rendicontazione dello stesso presso i competenti organi da parte dell’Ente Capo – Fila.

ART. 8 – CONTROVERSIE

Tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della presente convenzione saranno possibilmente definite in via amministrativa.

Nel caso di esito negativo del tentativo di composizione in via amministrativa, dette controversie saranno deferite ad una Commissione di Vigilanza, nel termine di trenta giorni

Pagina | 6 da quello in cui si è preso atto dell’esito negativo della definizione pacifica della controversia. La Commissione di Vigilanza sarà costituita da:

- un rappresentante per ciascuno degli enti associati; - un rappresentante del GAL Alta Gallura – Gallura, con ruolo anche di Presidente della Commissione.

La Commissione di Vigilanza, alla cui eventuali spese provvederà la parte soccombente, giudicherà secondo le regole del diritto.

ART. 9 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Tutti i dati personali saranno utilizzati dall’Ente Capo – Fila per soli fini istituzionali, assicurando protezione e riservatezza delle informazioni secondo la normativa vigente.

ART. 10 – NORMA DI RINVIO

Per tutto quanto non previsto dalla presente Convenzione si applicano le norme del D.Lgs. 267/2000, in quanto compatibili, e i principi generali dell’ordinamento giuridico.

Letto, firmato e sottoscritto.

Tempio Pausania, lì ______

Il Sindaco del Comune di Aggius ______

Il Sindaco del Comune di Aglientu ______

Il Sindaco del Comune di Alà dei Sardi ______

Il Sindaco del Comune di Berchidda ______

Il Sindaco del Comune di Bortigiadas ______

Il Sindaco del Comune di Buddusò ______

Il Sindaco del Comune di Luogosanto ______

Il Sindaco del Comune di Luras ______

Il Sindaco del Comune di Monti ______

Il Sindaco del Comune di Oschiri ______

Il Sindaco del Comune di Tempio Pausania ______

Il Presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura ______

Pagina | 7

AZIONE 1 “ITINERARI”

“Tra Gallura e Monte Acuto: in – movimento”

Breve sintesi finanziaria degli interventi, suscettibili di variazioni:

Eventuali quote di ENTE Azione 1 Interventi Spese Generali cofinanziamento

Aggius 95.000,00 87.000,00 8.000,00

Aglientu 25.000,00 23.000,00 2.000,00

Alà dei Sardi 95.000,00 87.000,00 8.000,00

Berchidda 96.000,00 87.000,00 9.000,00

Bortigiadas 95.000,00 87.000,00 8.000,00

Buddusò 35.000,00 32.000,00 3.000,00

Luogosanto 95.000,00 87.000,00 8.000,00

Luras 95.000,00 87.000,00 8.000,00

Monti 105.000,00 96.000,00 9.000,00

Oschiri 49.000,00 45.000,00 4.000,00

Tempio Pausania 35.000,00 32.000,00 3.000,00

820.000,00 750.000,00 70.000,00

Si specifica che gli importi sopra riportati sono al netto delle quote di cofinanziamento che i Comuni decidono di destinare all’intervento e dell’ I.V.A. nella misura di legge.

Si riporta la tipologia degli interventi più importanti per ciascun comune, tralasciando, in tale fase, l’azione di generale e di sistema, che riguarderà l’intera rete:

1. Aggius - “I percorsi della memoria” – si tratta di ripercorrere i luoghi che, in passato collegavano Aggius al mare dalla strada di Lu Colbu e quelli che da Valle della Luna conducevano a Bortigiadas.

2. Aglientu – “Itinerario di riconnessione ambientale” - si tratta dell’itinerario di riconnessione ambientale di cui alla D.G.R. n. 22/24 del 07.06.2007, che si estende all'interno dell'area S.I.C. di Monti Russu, prevedendo la rete di piste ciclo-pedonali destinate alla fruizione delle risorse ambientali presenti.

3. Alà dei Sardi – “Gli antichi abitanti: viaggio fra Nuraghi” - si tratta di interventi volti alla valorizzazione di percorsi naturalistici e del sito archeologico di Sos Nurattolos ove, nel corso degli ultimi 20 anni, sono state effettuate diverse campagne di scavo da parte degli enti preposti.

4. Berchidda – “Sentiero dei Musei” – si tratta di collegare e rendere fruibili itinerari già realizzati e/o in corso di realizzazione legati a percorsi museali di varia natura (Museo della Casara, esposizioni estemporanee e permanenti sulla storia del Time in Jazz, Museo del Vino, Museo Naturalistico e l’Arboreto Mediterraneo, Semida – Museo Arte e Natura, Laber – ex caseificio in fase riconversione a Centro per le Arti del Mediterraneo).

Pagina | 8

5. Bortigiadas - “Completamento e valorizzazione dell’itinerario culturale e naturalistico – dal centro storico al Lago di Casteldoria” – si tratta di itinerari naturalistici, culturali e delle tradizioni locali di tipo urbano e extra urbano (Museo all’aperto dedicato alla cultura degli stazzi, Percorso espositivo museale artista Sciola, percorsi naturalistici dal centro storico al lago).

6. Buddusò - Itinerari – si tratta di percorsi di tipo naturalistico ed archeologico, legati ad importanti emergenze presenti nel territorio comunale come il Nuraghe di Loelle e le Necropoli di Iselle e di Luduru.

7. Luogosanto – “Trekking dei graniti” – si tratta di itinerari a valenza prevalentemente sportivo- ambientale (mountain bike, ippoturismo, trekking, turismo naturalistico) che si completano con la valorizzazione delle tematiche culturali (in prevalenza religiosa) e degli attrattori presenti sul territorio.

8. Luras – “Il Patriarca Verde e i suoi luoghi natii” – si tratta di percorsi che dalla costa, attraverso interazione con altre realtà archeologiche e naturalistiche dei paesi costieri, porta verso l’interno - percorrenza con il trenino verde la cui stazione di sosta davanti al Lago del Liscia permette l’ imbarco sul battello, navigazione del bacino del Liscia e sbarco a 400 metri dal sito dell’olivastro millenario raggiungibile percorrendo la stradina comunale recentemente aperta.

9. Monti - “Completamento della pista ciclabile da a Monti” - trattasi di intervento volto al completamento dell’attuale pista ciclabile che unisce Monti a Calangianus e in generale con l’Alta Gallura. Si vuole creare un percorso che leghi il “Monte Acuto” e l’ “Alta Gallura” tramite la valorizzazione delle attività che riguardano importanti prodotti quali il vino e il sughero. Tale percorso dà la possibilità di visitare sia i centri di trasformazione di tali prodotti, sia i luoghi in cui tali questi ultimi hanno origine.

10. Oschiri – “Itinerario Lago Coghinas-S’Ampulla-Vallicciola” - si tratta di un percorso di tipo naturalistico che dal Lago Coghinas , attraverso la località montana S’Ampulla, in Comune di Oschiri, si collega con il Limbara (Vallicciola) in Comune di Tempio Pausania. Entrambe le località sono ubicate nell’area del Monte Limbara. L’intervento proposto favorirebbe dunque l’auspicato collegamento tra l’area lacustre del Coghinas e quella montana del Monte Limbara.

11. Tempio Pausania – itinerari, il comune propone percorsi di tipo naturalistico sul Limbara e percorsi legati al settore culturale ed eno –gastronomico.

Pagina | 9