COMUNE DI SANT'antonio DI GALLURA Provincia Di Olbia Tempio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI SANT'antonio DI GALLURA Provincia Di Olbia Tempio COMUNE DI SANT'ANTONIO DI GALLURA Provincia di Olbia Tempio Sevizi socio assistenziali Determinazione N. 482 del 23-12-2013 C O P I A OGGETTO: LEGGE REGIONALE N.6/2012, ART2 COMMA1. REALIZZAZIONI DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ . CONTINUITÀ PROGRAMMA .IMPEGNO DI SPESA. Data, 23/12/2013 IL RESPONSABILE DI SETTORE F.to Satta Simona Alessandra Art. 183, comma 9, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (art. 151, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) e registrazione impegno di spesa: Data, 31/12/2013 IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI F.to Piccinnu Anna CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente determinazione viene pubblicata mediante affissione all'albo pretorio del Comune dal 08/01/2014 al 23/01/2014. IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONI DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR.482/2013 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR. 482 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra OGGETTO: LEGGE REGIONALE N.6/2012, ART2 COMMA1. REALIZZAZIONI DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ . CONTINUITÀ PROGRAMMA .IMPEGNO DI SPESA. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI • Il vigente Statuto Comunale e il Regolamento di Organizzazione dei Servizi; • Il Decreto Sindacale n.1 del 19.12.2006 di individuazione dei Responsabili dei Servizi; • La Deliberazione C.C. n. 26 del 05.08.2013 di approvazione del Bilancio di Previsione 2013 e della Relazione Previsionale programmatica e Bilancio Pluriennale 2013/2015; VISTE • La legge 328/2000. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e Servizi alla Persona; • La legge Regionale 23/2005 “Sistema Integrato dei Servizi alla Persona - Abrogazione della legge regionale n.4 del 1988. Riordino delle funzioni socio-assistenziali”; • La legge Regionale n.6/2012, art.2 comma1. Realizzazioni di azioni di contrasto alla povertà; • La Delibera della Giunta Regionale 19/4 del 08 maggio 2012 con la con la quale è stato approvato il programma per la realizzazione delle azioni di contrasto alla povertà, per la VI annualità, previsto dalla L.R. n.1/2009, all’art.3, comma 2, lett.a) e L.R. n. 6/2012, art.2 comma 1; VISTO l’allegato 1 alla suddetta delibera regionale contenente il riparto delle risorse ai Comuni per le azioni di contrasto alle povertà e la relativa assegnazione al Comune di Sant’Antonio di Gallura pari a € 47.054,77 . RICHIAMATO il proprio provvedimento n.522 del 28.12.2012 con cui è stato approvato il Bando di intervento che stabilisce i criteri per la concessione dei contributi di che trattasi e avviato il procedimento, ; RICHIAMATO il proprio provvedimento n .95 del 11.02.2013 con il quale si è disposto di approvare le risultanze dell’istruttoria e la relativa graduatoria provvisoria finalizzata a dare attuazione al programma per la realizzazione delle azioni di contrasto alla povertà, per la VI annualità; RICHIAMATO il proprio provvedimento n. 119 del 27.02.2013 con il quale si è disposto di approvare la graduatoria definitiva, attivare il programma che ha avuto inizio il 03.03.2013 e di impegnare le somme per una spesa complessiva di € 45.204,00 così suddivisa: € 18.000,00 per la linea di intervento 1) € 4.704,00 per la linea di intervento 2) € 22.500,00 per la linea di intervento 3) RICHIAMATA la propria determina n.261 del 04.07.2013 con la quale viene inserito nel programma delle povertà un nuovo utente in sostituzione di un rinunciatario e viene impegnata la somma di € 937,50; PREMESSO che la Legge Finanziaria Regionale 2013 ha previsto la riduzione dell’IRAP del 70 per cento a favore dei Comuni e delle Province della Sardegna a danno del Fondo Regionale per le povertà estreme che con la stessa norma viene cancellato. VALUTATO che con il medesimo provvedimento si è parametrato l’ammontare dei fondi delle povertà in funzione dei singoli risparmi IRAP per il medesimo Comune; RICHIAMATO il proprio provvedimento n.295/2013 con il quale, vista la situazione di particolare disagio socioeconomico di nuclei in carico al comune, si stabiliva di dare continuità ai progetti di cui sopra con il budget a disposizione e si è disposto di dare continuità al programma per la realizzazione delle azioni di contrasto alla povertà, per la VI annualità, previsto dalla L.R. n.1/2009, all’art.3, comma 2,lett.a) e L.R. n. 6/2012, art.2 comma1 relativamente agli utenti di cui alle graduatorie approvate con propria determina n.95/2013, le cui istanze sono conservate agli atti del servizio sociale, per il periodo: 01.08.2013 sino al 31.12.2013, secondo quanto di seguito indicato e si è impegnata la somma complessiva di € 36.000,00 ; TIPO DI INTERVENTO QUANTUM PERIODO BENEFICIARI SPESA linea n. 1 € 350,00 5 mesi 9 € 15.750,00 la linea n.3 - servizio civico € 450,00 5 mesi 9 € 20.250,00 DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR.482/2013 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR. 482 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra totale € 36.000,00 VISTA La Delibera della Giunta Regionale 39/9 del 29.09.2013 con la con la quale è stato approvato il programma per la realizzazione delle azioni di contrasto alla povertà, per la VI annualità, previsto dalla L.R. n.1/2009, all’art.3, comma 2, lett.a) e L.R. n. 6/2012, art.2 comma 1 e nella quale la regione ,tenendo conto del perdurare dello stato di crisi economica e sociale, stabilisce di integrare il fondo di cui in oggetto, limitato a oggi alle diposinibilità IRAP dei comuni, della differenza necessaria a coprire l’intero ammontare riconosciuto nell’anno 2012 ; VISTO l’allegato 1 alla suddetta delibera regionale contenente il riparto delle risorse ai Comuni per le azioni di contrasto alle povertà e la relativa assegnazione al Comune di Sant’Antonio di Gallura pari a € 47.054,77 di cui € 28.221,86 disponibilità IRAP e € 18.832,91 integrazione regionale . CHE al 31.12 p.v. hanno termine tutti i progetti . ACCERTATO che a capo di detto intervento risulta un’economia di € 8.411,00; ACCERTATO CHE in questo momento di gravissima crisi economica e di emergenza sociale che colpisce la popolazione locale è interesse del Comune e della collettività tutta supportare chi oggi si trova in stato di grave difficoltà economica e pertanto l’Amministrazione Comunale intende continuare a garantire un supporto economico a dette famiglie utilizzando dette economie in attesa che la Regione predisponga gli atti per il finanziamento dell’annualità 2014; CHE detti residui saranno integrati con l’avanzo dell’intervento n.10473 501”assistenza economica” di € 6.800,00 • CHE PERTANTO sarà possibile con detta disponibilità pari a € 15.211,00 garantire continuità ai 18 beneficiari della linea 1 e 2 per ulteriori 2 mesi e precisamente dal 01.01.2014 al 28.02.2014 secondo quanto di seguito indicato ; TIPO DI INTERVENTO QUANTU PERIODO BENEFICIARI SPESA M linea n. 1 € 390,00 2 9 € 7.020,00 la linea n.3 - servizio civico € 450,00 2 9 € 8.100,00 totale € 15.120,00 VISTO il T.U.267/2000; DISPONE Di far propria la premessa narrativa • Di dare continuità al programma per la realizzazione delle azioni di contrasto alla povertà , per la VI annualità, previsto dalla L.R. n.1/2009, all’art.3, comma 2,lett.a) e L.R. n. 6/2012, art.2 comma1, relativamente agli utenti di cui alle graduatorie approvate con propria determina n.95/2013, le cui istanze sono conservate agli atti del servizio sociale, per la durata di mesi due e precisamente dal 01.01.2014 al 28.02.2014, secondo quanto di seguito indicato ; TIPO DI INTERVENTO QUANTU PERIODO BENEFICIARI SPESA M linea n. 1 € 390,00 2 9 € 7.020,00 la linea n.3 - servizio civico € 450,00 2 9 € 8.100,00 totale € 15.120,00 • Di provvedere all’impegno delle somme così come da prospetto riepilogativo che fa parte integrante e sostanziale del presente atto ; • Di impegnare definitivamente per i motivi esposti in premessa la somma complessiva di € 15.120,00 ed imputare la spesa derivante dal presente atto per € 8.400,00 all’intervento n.10474 509 del bilancio 2013 e per la differenza pari a € 6.720,00 all’intervento n.10473 501 del bilancio 2013 che presentano sufficiente disponibilità, • Di inviare al Funzionario Responsabile copia del presente atto per i provvedimenti di competenza; DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR.482/2013 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR. 482 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra COMUNE DI SANT'ANTONIO DI GALLURA OLBIA TEMPIO DETERMINAZIONE Determina nr. 482 Data Determina 23/12/2013 Settore: SOCIALI - Sevizi socio assistenziali Servizio: - OGGETTO LEGGE REGIONALE N.6/2012, ART2 COMMA1. REALIZZAZIONI DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ . CONTINUITÀ PROGRAMMA .IMPEGNO DI SPESA. PARERI DI CUI ALL' ART. 49, COMMA 1 D.Lgs. 267/2000 Per quanto concerne la REGOLARITA' TECNICA esprime parere : FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO Data 23/12/2013 IL Responsabile di Settore F.to Satta Simona Alessandra Per quanto concerne la REGOLARITA' CONTABILE esprime parere : FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Data 31/12/2013 IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI F.to Piccinnu Anna ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR.482/2013 RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE - Sevizi socio assistenziali - NR. 482 DEL 23/12/2013RESPONSABILE: Satta Simona Alessandra OGGETTO: LEGGE REGIONALE N.6/2012, ART2 COMMA1. REALIZZAZIONI DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ . CONTINUITÀ PROGRAMMA .IMPEGNO DI SPESA. OGGETTO: LEGGE REGIONALE N.6/2012, ART2 COMMA1. REALIZZAZIONI DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ .
Recommended publications
  • Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
    Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P.
    [Show full text]
  • Economic Survey of North Sardinia 2014
    Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy.
    [Show full text]
  • Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
    COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 1002
    Orari e mappe della linea bus 1002 1002 Arzachena Viale Dettori 41 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 1002 (Arzachena Viale Dettori 41) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Arzachena Viale Dettori 41: 13:20 (2) Capriccioli: 08:15 - 14:25 (3) Tempio Pausania (Alb. Esit): 18:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 1002 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 1002 Direzione: Arzachena Viale Dettori 41 Orari della linea bus 1002 3 fermate Orari di partenza verso Arzachena Viale Dettori 41: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:20 martedì 13:20 Capriccioli 2 Via Romazzino, Arzachena mercoledì Non in servizio Baja Sardinia giovedì 13:20 Traversa 6 dei Pini, Arzachena venerdì 13:20 Arzachena Viale Dettori 41 sabato 13:20 37 D Via Paolo Dettori, Arzachena domenica 13:20 Informazioni sulla linea bus 1002 Direzione: Arzachena Viale Dettori 41 Fermate: 3 Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Capriccioli, Baja Sardinia, Arzachena Viale Dettori 41 Direzione: Capriccioli Orari della linea bus 1002 7 fermate Orari di partenza verso Capriccioli: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:15 - 14:25 martedì 08:15 - 14:25 Tempio Pausania (Alb. Esit) 6 Via Delle Terme, Tempio Pausania mercoledì Non in servizio Calangianus Municipio giovedì 08:15 - 14:25 Viale Roma, Calangianus venerdì 08:15 - 14:25 Luras (Via Nazionale-Agip) sabato 08:15 - 14:25 Sant'Antonio Di Gallura domenica 08:15 - 14:25 SS427, Sant'Antonio di Gallura Arzachena Viale Dettori 41 37 D Via Paolo Dettori, Arzachena Informazioni sulla linea bus 1002 Baja Sardinia Direzione: Capriccioli Traversa 6 dei Pini, Arzachena Fermate: 7 Durata del tragitto: 45 min Capriccioli La linea in sintesi: Tempio Pausania (Alb.
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca the Use of Sardinian Granite By
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA Ingegneria Strutturale Ciclo XXVI THE USE OF SARDINIAN GRANITE BY‐PRODUCTS FROM THE SARRABUS‐GERREI REGION TO BE USED IN ROAD PAVEMENT LAYERS Settore scientifico disciplinare di afferenza ICAR /04 James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers II James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA James Rombi gratefully acknowledges Sardinia Regional Government for the financial support of his PhD scholarship (P.O.R. Sardegna F.S.E. Operational Programme of the Autonomous Region of Sardinia, European Social Fund 2007-2013 Axis IV Human Resources, Objective l.3, Line of Activity l.3.1.) III James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers To my dear family for the love and support…… IV James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers V James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers ACKNOWLEDGEMENTS First and foremost I wish to acknowledge the supervision provided by Prof. Mauro Coni and Dr. Silvia Portas, they have always been generous with time and have constantly been on hand to provide guidance and inspiration when needed. I also wish to thank them together with Prof. Cristina Trois for arranging my stay at the University of KwaZulu- Natal (Durban).
    [Show full text]
  • Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 17 Gallura Costiera Nord - Orientale
    PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 17 GALLURA COSTIERA NORD - ORIENTALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 17 GALLURA COSTIERA NORD - ORIENTALE Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 17 Gallura Costiera Nord - Orientale 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L'Ambito è individuato dai paesaggi costieri, prospicienti l'arcipelago della Maddalena, compresi tra l’estremo settentrionale della spiaggia di Rena Maiore ad ovest e quello di Cala Petra Ruja ad est, attraverso un sistema a baie e promontori delineati su un’impalcatura geologica di origine granitica e dove Capo Testa e la propaggine rocciosa di Romazzino dominano rispettivamente il margine occidentale e orientale. Più a sud di Romazzino l’arco litoraneo si prolunga in mare attrraverso il promontorio di Monte Isola, che divide Cala Liscia Ruja da Cala Petra Ruja. La conformazione complessiva del sistema costiero si struttura attraverso profondi e articolati sistemi di insenature, tipiche delle coste a rias, tra cui emergono quelle di confluenza a mare dei due principali corridoi vallivi: il fiume Liscia, che sfocia in corrispondenza del tratto Porto Liscia-Porto Puddu ed il Rio San Giovanni, che si immette nel Golfo di Arzachena. L’organizzazione territoriale è caratterizzata dalla centralità ambientale costiera che si presenta attraverso una successione di tratti rocciosi di origine granitica (dominati dal sistema della penisola di Coluccia e di Punta Falcone, dal promontorio di Capo Testa, dalle scogliere di Punta Sardegna e di Punta Cuncato e dalla emergenza rocciose di Punta Capo d’Orso), intervallati a tratti di costa bassa sabbiosa (come quelli in corrispondenza della Foce del Liscia e delle dune di Porto Puddu) che si sviluppano complessivamente attraverso un sistema di profonde insenature più o meno ampie (come Porto Pozzo, il Golfo di Arzachena, del Golfo del Pevero e Cala di Volpe), la cui origine ed attuale evoluzione sono strettamente collegate alle dinamiche fluviali dei corsi d’acqua immissari.
    [Show full text]
  • Uranium Distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia
    Uranium distribution in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia Kaçeli Xhixha M.a,b, Albèri M. c,e, Baldoncini M. b,c,e, Bezzon G.P. d, Buso G.P.d, Callegari I. b,d, Casini L.f, Cuccuru S.f, Fiorentini G.c,e, Guastaldi E.b,g, Mantovani F.c,e, Mou L.d, Oggiano G. f, Puccini A.f, Rossi Alvarez C. d, Strati V.b,c,d*, Xhixha G. b,d, Zanon Ad. a University “Aleksandër Moisiu” Durrës, Department of Engineering Sciences, Faculty of Professional Studies, Str. Currila 1, 2000 - Durrës, Albania. b GeoExplorer Impresa Sociale S.r.l., Via E. Vezzosi, 15, 52100 - Arezzo, Italy. c University of Ferrara, Department of Physics and Earth Sciences, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. d INFN, Legnaro National Laboratories, Viale dell’Università, 2 - 35020 Legnaro, Padua, Italy. e INFN, Ferrara Section, Via Saragat 1, 44121 - Ferrara, Italy. f University of Sassari, Nature and Environment Department, via Piandanna 4 - 07100, Sassari, Italy. g University of Siena, Center for GeoTechonologies, Via Vetri Vecchi 34 - 52027 San Giovanni Valdarno, Arezzo, Italy. * Corresponding author: Virginia Strati, Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Via Saragat, 1 - 44122 Ferrara, Italy. Phone: +39 3489356603. Email: [email protected] 1 Abstract We present a detailed map of the uranium distribution and its uncertainties in the Variscan Basement of Northeastern Sardinia (VBNS) at a scale 1:100,000. An area of 2100 km2 was investigated by means of 535 data points obtained from laboratory and in situ gamma-ray spectrometry measurements. These data volume corresponds to the highest sampling density of the European Variscides, aimed at studying the genetic processes of the upper crust potentially triggered by an enrichment of radiogenic heat-producing elements.
    [Show full text]
  • The Product North Sardinia
    GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Provincia di Sassari in collaboration with Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari NEW OFFERS OFF SEASON FROM THE HEART OF THE MEDITERRANEAN The Product North Sardinia Edition 2003/2004 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari in collaboration with l’Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA [COLOPHON] © 2003 “GLAMOUR SARDINIA – New offers OFF SEASON from the heart of the Mediterranean” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari All rights reserved Project: Giuseppe Giaccardi Research and text: Andrea Zironi, Cristina Tolone, Michele Cristinzio, Lidia Marongiu, Coordination: Lidia Marongiu Press-office: Carmela Mudulu Translation in french: Luigi Bardanzellu, Beatrice Legras, Cristina Tolone, Omar Oldani Translation in german: Carmela Mudulu, Luca Giovanni Paolo Masia, Diana Gaias, Omar Oldani Translation in english: Christine Tilley, Vera Walker, Carla Grancini, David Brett, Manuela Pulina Production: Studio Giaccardi & Associati – Management Consultants – [email protected] We thank the following for their precious and indispensable collaboration: the Chairman’s office, Secretariat and technical staff of the Chamber of Commerce, Industry, Handicrafts and Agriculture for province of Sassari, the tourism assessor ship for the province of Sassari, D.ssa Basoli of the Sovrintendenza Archeologica di Sassari, the archaeology Graziano Capitta, the chairmen and councillors of all towns in North-Sardinia, the companies managing archaeological sites, the handicraftsmen and tourism- operators of North-Sardinia and all who have contributed with engagement and diligence to structure all the information in this booklet.
    [Show full text]
  • Azione 122.1 [File.Pdf]
    PSR Sardegna 2007/2013 MISURA 122 - Azione 1 - "Recupero e valorizzazione economico-produttiva delle sugherete esistenti" 1^ Sottofase REG. (CE) N. 1698/2005 Determinazione n. 2335/2010 del 22/07/2010 Reg. (CE) n. 1698/2005 Misura 122 - Migliore valorizzazione economica delle foreste - Azione 122.1 - Recupero e valorizzazione economico-produttiva delle sugherete esistenti - Progetti individuali - 1° sottofase Graduatoria unica regionale Risorse finanziarie € 6320000,00 DOMANDE AMMISSIBILI FINANZIABILI PRIORITA' PRECEDENZA N. IMPORTO N° DOMANDA CUAA IMPRESA SEDE LEGALE AREA/SERVIZIO TERRITORIALE DI COMPETENZA SPESA RICHIESTA % PUNTEGGIO NOTE D'ORD. DELL'AIUTO A B 1 2 3 4 5 1 STGL/PSR/122Az1/2010/21 MLNVTR63A22G015S MOLINAS VALTER CALANGIANUS ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale della Gallura 999.936,00 599.961,60 60 0 150,5 150,5 2 STGL/PSR/122Az1/2010/22 02016270908 AGRICOLA 5 SOCIETA SEMPLICE TEMPIO PAUSANIA ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale della Gallura 500.000,00 300.000,00 60 2 115 117 3 STSS/PSR/122Az1/2010/8 SNNRND62C27A781V SANNA RAIMONDO BENETUTTI ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale del Sassarese 787.192,00 472.315,20 60 3 108,5 111,5 4 STNU/PSR/122Az1/2010/1 00161070917 COMUNE DI ORUNE ORUNE ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale del Nuorese 999.936,00 599.961,60 60 0 100 100 5 STGL/PSR/122Az1/2010/19 00263190902 MOLINAS PEPPINO & FIGLI SPA CALANGIANUS ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale della Gallura 999.827,50 599.896,50 60 0 87,5 87,5 6 STOG/PSR/122Az1/2010/1 82000930915 COMUNE DI TALANA TALANA ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale dell'Ogliastra 806.755,30 484.053,18 60 0 83,5 83,5 7 STOR/PSR/122Az1/2010/2 81000290916 COMUNE DI GENONI GENONI ARGEA SARDEGNA - Servizio Territoriale dell'Oristanese 517.200,00 310.320,00 60 0 68,5 68,5 8 STSS/PSR/122Az1/2010/5 01844480903 SELVA MADRE SARDEGNA SOCIETA' COOP.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Cave in Esercizio Della Provincia Di Olbia-Tempio Catasto Regionale Dei Giacimenti Di Cava L.R
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA Servizio delle Attività Estrattive L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 6) CATASTO REGIONALE DEI GIACIMENTI DI CAVA L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 4 e 5) CAVE IN ESERCIZIO DELLA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO CATASTO REGIONALE DEI GIACIMENTI DI CAVA L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 4 e 5) CAVE IN ESERCIZIO ELENCO ELABORATI TABELLE Tab. 1 - Numero di cave nel territorio e ripartizione per stato amministrativo e destinazione d'uso Tab. 2 - Aree interessate da attività estrattiva di 2° categoria "CAVE" Tab. 3 - Elenco delle cave in esercizio - ATTIVE (presenti in Atlante) Tab. 4 - Elenco delle cave dismesse o in fase di dismissione - INATTIVE CARTOGRAFIA Legenda Quadro d’unione della Provincia Tavole per Comune Provincia di Olbia-Tempio Tab. 1 - Numero di cave nel territorio e ripartizione per stato amministrativo e destinazione d'uso ATTIVE INATTIVE Ripartizione per stato amministrativo Ripartizione per destinazione d'uso Ripartizione per stato amministrativo Ripartizione per destinazione d'uso Totale Totale TOTALE Archiviata COMUNE Autorizzata Istruttoria CIV IND ORN Dismessa Storica CIV IND ORN + in_Chiusura (a+b) a b c d e (f+g) f g h i l (a+b+f+g) Aggius 5 231 45 Aglientu 1 11 1 Alà dei Sardi 3 3310 641 913 Arzachena 15 871 146 152 421 Badesi 3 123 3 Berchidda 2 111 12 Bortigiadas 2 22 3 121 25 Buddusò 30 12 18 30 11 743 841 Budoni 2 22 2 Calangianus 11 110 1154 18 36 54 65 Golfo Aranci 2 22 2 La Maddalena 1 11 1 Loiri Porto San Paolo 3 213 3 33 6 Luogosanto 26 11 15 26 16 88 1642 Luras 10 552 85 32 515 Monti 1 11 1 Olbia 12 665 719 71216 331 Oschiri 2 112 6 66 8 Padru 1 11 1 Palau 1 11 1 San Teodoro 2 22 2 Santa Teresa di Gallura 2 112 5 54 17 Sant'Antonio di Gallura 6 15 625 5203 2231 Teltì 1 11 12 481 1113 Tempio Pausania 15 5101 1421 11 10 3 18 36 Trinità d'Agultu e Vignola 2 22 4 44 6 PROV_OLBIA_TEMPIO 140 54 86 21 0 119 221 76 145 63 0 158 361 Provincia di Olbia-Tempio Tab.
    [Show full text]
  • Allegato C Elenchi
    PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta
    [Show full text]